Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno



tramontana [ Mar 05 Giu, 2012 14:26 ]
Oggetto: Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
buona giornata a tutti..nonostante il lasso di tempo che ci separa da questo periodo iniziamo a vedere quali potrebbero essere i movimenti delle varie figure bariche almeno nella prima parte..
intanto la moderata ondata di caldo che interessera'il centro-sud sul finire della prima decade,verra'spazzata via anche da queste zone entro la domenica dalle fresche correnti occidentali.poi proprio ad inizio settimana sembra trovare conferma dalle principali emissioni modellistiche l'ingresso di una nuova e incisiva saccatura atlantica
geopotential3250032hpa32and32temperature32at3285032hpa_europe_168_1338898481_852114
con le zone settentrionali sul ramo ascendente della saccatura e correnti in quota da s/w fioriere di tempo perturbato
ecco il js
gens_0_3_162
situazione che almeno per la prox sett.sembrerebbe ricalcare il copione di questa..con brevi intervalli stabili piu'attivi per il centro-sud mentre il resto del paese rimarrebbe nelle grinfie delle depressioni nordeuropee che nonostante il mese di giugno trovano ancora terreno fertile per frequenti incursioni nel mediterraneo,sospinte da correnti mediamente occidentali,regalando un meteo assai movimentato,con frequenti passaggi perturbati e inibendo qualsiasi risalita calda di lunga durata.questa e'la possibile tendenza fino al 15c.m. la seconda parte fra qualche giorno(siamo quasi a 15gg!) :P :bye:

geopotential3250032hpa32and32temperature32at3285032hpa_europe_216_1338898681_454665
geopotential3250032hpa32and32temperature32at3285032hpa_europe_240_1338898691_184202


Icestorm [ Mer 06 Giu, 2012 11:47 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
Probabilmente nel periodo 10-15 giugno mezza Europa si ritroverà a fare i conti con il maltempo ed il freddo fuori stagione.

Si spalancherà un vasto corridoio di correnti settentrionali proveniente prettamente dal circolo polare artico, il quale raggiungerà senza indugi la mittel-europa e le isole britanniche.

A questo punto partono le due tesi, quella ecmwf che vede la forte influenza del getto freddo fin sul nord italia con straschichi evidenti anche sulle centrali italiane; la tesi gfs vede invece l'arrivo al centro-nord di una parte minoritaria del sistema freddo, a causa di una depressione anglosassone che condiziona un fronteggiamento tra il freddo da nord ed il logico richiamo mite meridionale, il sistema rimane quindi "senza sfogo" per così dire.

A 150 ore abbiamo un HP delle Azzorre disteso lungo i paralleli per gfs, lungo i meridiani per ecmwf!

Ukmo ad ora è più filo-ecmwf! :bye:


jony87 [ Mer 06 Giu, 2012 11:58 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
Giusto Marco, e non a caso anche il buon Colonnello nell'odierno articolo sembra sposare la tua tesi, segnatamente per il Nord Italia :bye:

http://www.meteogiuliacci.it/artico...eta-giugno.html


prometeo [ Mer 06 Giu, 2012 11:59 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Probabilmente nel periodo 10-15 giugno mezza Europa si ritroverà a fare i conti con il maltempo ed il freddo fuori stagione.

Si spalancherà un vasto corridoio di correnti settentrionali proveniente prettamente dal circolo polare artico, il quale raggiungerà senza indugi la mittel-europa e le isole britanniche.

A questo punto partono le due tesi, quella ecmwf che vede la forte influenza del getto freddo fin sul nord italia con straschichi evidenti anche sulle centrali italiane; la tesi gfs vede invece l'arrivo al centro-nord di una parte minoritaria del sistema freddo, a causa di una depressione anglosassone che condiziona un fronteggiamento tra il freddo da nord ed il logico richiamo mite meridionale, il sistema rimane quindi "senza sfogo" per così dire.

A 150 ore abbiamo un HP delle Azzorre disteso lungo i paralleli per gfs, lungo i meridiani per ecmwf!

Ukmo ad ora è più filo-ecmwf! :bye:

Concordo :ok:
lo dissi in tempi non sospetti, fino a metà giugno non era statisticamente possibile un decollo dell'estate vero e proprio ;) poi ci sono anche gli integralisti( vedi mondosasha) che mirano anche a luglio :oops: :bye:


jony87 [ Mer 06 Giu, 2012 12:12 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Probabilmente nel periodo 10-15 giugno mezza Europa si ritroverà a fare i conti con il maltempo ed il freddo fuori stagione.

Si spalancherà un vasto corridoio di correnti settentrionali proveniente prettamente dal circolo polare artico, il quale raggiungerà senza indugi la mittel-europa e le isole britanniche.

A questo punto partono le due tesi, quella ecmwf che vede la forte influenza del getto freddo fin sul nord italia con straschichi evidenti anche sulle centrali italiane; la tesi gfs vede invece l'arrivo al centro-nord di una parte minoritaria del sistema freddo, a causa di una depressione anglosassone che condiziona un fronteggiamento tra il freddo da nord ed il logico richiamo mite meridionale, il sistema rimane quindi "senza sfogo" per così dire.

A 150 ore abbiamo un HP delle Azzorre disteso lungo i paralleli per gfs, lungo i meridiani per ecmwf!

Ukmo ad ora è più filo-ecmwf! :bye:

Concordo :ok:
lo dissi in tempi non sospetti, fino a metà giugno non era statisticamente possibile un decollo dell'estate vero e proprio ;) poi ci sono anche gli integralisti( vedi mondosasha) che mirano anche a luglio :oops: :bye:


Questo è obiettivamente vero, a parte i periodi sotto la Nina nei quali abbiamo avuto a che fare con maggio e giugno decisamente caldi che poi abbiamo pagato con gli interessi a fine luglio e successivamente ad agosto e in autunno..chissà che stavolta l'Azzorriano pian piano non possa rifarsi vivo tra noi alla fine di tutto questo trambusto ;) :bye:


prometeo [ Mer 06 Giu, 2012 12:16 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
jony87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Probabilmente nel periodo 10-15 giugno mezza Europa si ritroverà a fare i conti con il maltempo ed il freddo fuori stagione.

Si spalancherà un vasto corridoio di correnti settentrionali proveniente prettamente dal circolo polare artico, il quale raggiungerà senza indugi la mittel-europa e le isole britanniche.

A questo punto partono le due tesi, quella ecmwf che vede la forte influenza del getto freddo fin sul nord italia con straschichi evidenti anche sulle centrali italiane; la tesi gfs vede invece l'arrivo al centro-nord di una parte minoritaria del sistema freddo, a causa di una depressione anglosassone che condiziona un fronteggiamento tra il freddo da nord ed il logico richiamo mite meridionale, il sistema rimane quindi "senza sfogo" per così dire.

A 150 ore abbiamo un HP delle Azzorre disteso lungo i paralleli per gfs, lungo i meridiani per ecmwf!

Ukmo ad ora è più filo-ecmwf! :bye:

Concordo :ok:
lo dissi in tempi non sospetti, fino a metà giugno non era statisticamente possibile un decollo dell'estate vero e proprio ;) poi ci sono anche gli integralisti( vedi mondosasha) che mirano anche a luglio :oops: :bye:


Questo è obiettivamente vero, a parte i periodi sotto la Nina nei quali abbiamo avuto a che fare con maggio e giugno decisamente caldi che poi abbiamo pagato con gli interessi a fine luglio e successivamente ad agosto e in autunno..chissà che stavolta l'Azzorriano pian piano non possa rifarsi vivo tra noi alla fine di tutto questo trambusto ;) :bye:

se non erro fu il 2002.....
ma poi comincio' l'autunno infinito :bye:


jony87 [ Mer 06 Giu, 2012 12:19 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
jony87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Probabilmente nel periodo 10-15 giugno mezza Europa si ritroverà a fare i conti con il maltempo ed il freddo fuori stagione.

Si spalancherà un vasto corridoio di correnti settentrionali proveniente prettamente dal circolo polare artico, il quale raggiungerà senza indugi la mittel-europa e le isole britanniche.

A questo punto partono le due tesi, quella ecmwf che vede la forte influenza del getto freddo fin sul nord italia con straschichi evidenti anche sulle centrali italiane; la tesi gfs vede invece l'arrivo al centro-nord di una parte minoritaria del sistema freddo, a causa di una depressione anglosassone che condiziona un fronteggiamento tra il freddo da nord ed il logico richiamo mite meridionale, il sistema rimane quindi "senza sfogo" per così dire.

A 150 ore abbiamo un HP delle Azzorre disteso lungo i paralleli per gfs, lungo i meridiani per ecmwf!

Ukmo ad ora è più filo-ecmwf! :bye:

Concordo :ok:
lo dissi in tempi non sospetti, fino a metà giugno non era statisticamente possibile un decollo dell'estate vero e proprio ;) poi ci sono anche gli integralisti( vedi mondosasha) che mirano anche a luglio :oops: :bye:


Questo è obiettivamente vero, a parte i periodi sotto la Nina nei quali abbiamo avuto a che fare con maggio e giugno decisamente caldi che poi abbiamo pagato con gli interessi a fine luglio e successivamente ad agosto e in autunno..chissà che stavolta l'Azzorriano pian piano non possa rifarsi vivo tra noi alla fine di tutto questo trambusto ;) :bye:

se non erro fu il 2002.....
ma poi comincio' l'autunno infinito :bye:


Non credo ti sbagli, anche se precisamente non ricordo cosa accadde di preciso in quell'anno..fatto sta, comunque, che l'estate vera, a mio avviso, possa partire decisamente da metà mese in poi, qualora le proiezione di GFS e CFS si verificassero :bye:


Fili [ Gio 07 Giu, 2012 08:27 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
da GFS00, spaghi compresi, sembra che la prossima settimana vedrà T leggermente sottomedia e frequente instabilità....


Poranese457 [ Gio 07 Giu, 2012 08:29 ]
Oggetto: Re: Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
La stabilità atmosferica estiva è quanto di più lontano visto dai modelli in questo momento.

Come più volte detto aumento barico (e termico) limitato a 36 ore in questo weekend ed a seguire nuova destabilizzazione atmosferica che potrebbe portare nuove piogge e temporali già nei primissimi giorni della prossima settimana su tutto il CentroNord Italia :bye:


jony87 [ Gio 07 Giu, 2012 08:36 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
Tutto vero, da lunedì prossimo si potrebbe aprire una nuova parentesi potenzialmente instabile per il Centro-Nord, anche se è tutta da valutare ancora l'incidenza e la profondità della saccatura atlantica che GFS vede piuttosto marcata, mentre UKMO ed ECMWF un po' più smorzata nei toni, anche se alla fine credo che una via di mezzo ci sarà tra la visione americana e quella europea..per il weekend, invece, a parte qualche leggerissimo disturbo, penso che il tempo possa non essere malaccio :bye:


tramontana [ Gio 07 Giu, 2012 17:35 ]
Oggetto: Re: Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
in effetti cari ragazzi anche la prox settimana non sara'molto differente da queste ultime trascorse..le analisi odierne non si discostano molto da quelle fatte in apertura di topic..ingresso di saccature atlantiche piu'incisive sul centro-nord,con clima anche sottomedia..con il sud piu'soggetto a richiami caldi prefrontali ad intervalli.manca ancora l'azzorriano e anche il gobbo non lo possiamo considerare presente(le vampate di caldo vere..quelle che si verificano con un muro altopressorio molto tenace che durano 7/10 in mediterraneo non se ne vedono almeno fino al 17..poi vedremo)

ecmwf davvero palese di una stagione estiva che al momento fatica davvero ad imporsi come si deve
geopotential3250032hpa32and32temperature32at3285032hpa_europe_120_1339083115_367248 geopotential3250032hpa32and32temperature32at3285032hpa_europe_144_1339083126_563355 geopotential3250032hpa32and32temperature32at3285032hpa_europe_216_1339083132_715090


Poranese457 [ Ven 08 Giu, 2012 08:07 ]
Oggetto: Re: Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
Esatto, l'estate non ingrana proprio la marcia definitiva. E' quello che si evince pure stamani sia da GFS che da Reading (nonostante l'americano sul lungo......) ma anzi si prospettano giorni dinamici pure la prossima settimana.

Dopo i picchi di oggi e domani le temperature torneranno a calare così come la pressione atmosferica: quest'ultimo fattore renderà più probabile lo sviluppo di temporali pomeridiani o tardo pomeridiani al momento poco prevedibili tramite GM :bye:


mondosasha [ Ven 08 Giu, 2012 08:14 ]
Oggetto: Re: Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Esatto, l'estate non ingrana proprio la marcia definitiva. E' quello che si evince pure stamani sia da GFS che da Reading (nonostante l'americano sul lungo......) ma anzi si prospettano giorni dinamici pure la prossima settimana.

Dopo i picchi di oggi e domani le temperature torneranno a calare così come la pressione atmosferica: quest'ultimo fattore renderà più probabile lo sviluppo di temporali pomeridiani o tardo pomeridiani al momento poco prevedibili tramite GM :bye:


Mi sembra che lo dissi tempo fà che l'estate avrebbe ingranato la retromarcia..... :bye:


jony87 [ Ven 08 Giu, 2012 09:56 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Esatto, l'estate non ingrana proprio la marcia definitiva. E' quello che si evince pure stamani sia da GFS che da Reading (nonostante l'americano sul lungo......) ma anzi si prospettano giorni dinamici pure la prossima settimana.

Dopo i picchi di oggi e domani le temperature torneranno a calare così come la pressione atmosferica: quest'ultimo fattore renderà più probabile lo sviluppo di temporali pomeridiani o tardo pomeridiani al momento poco prevedibili tramite GM :bye:


Mi sembra che lo dissi tempo fà che l'estate avrebbe ingranato la retromarcia..... :bye:


Eh sì, lo avevi detto, ma da qui a parlare subito di retromarcia dell'estate ce ne passa, dato che ancora non è manco iniziata dal punto di vista astronomico... :bye:


mondosasha [ Ven 08 Giu, 2012 10:13 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
jony87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Esatto, l'estate non ingrana proprio la marcia definitiva. E' quello che si evince pure stamani sia da GFS che da Reading (nonostante l'americano sul lungo......) ma anzi si prospettano giorni dinamici pure la prossima settimana.

Dopo i picchi di oggi e domani le temperature torneranno a calare così come la pressione atmosferica: quest'ultimo fattore renderà più probabile lo sviluppo di temporali pomeridiani o tardo pomeridiani al momento poco prevedibili tramite GM :bye:


Mi sembra che lo dissi tempo fà che l'estate avrebbe ingranato la retromarcia..... :bye:


Eh sì, lo avevi detto, ma da qui a parlare subito di retromarcia dell'estate ce ne passa, dato che ancora non è manco iniziata dal punto di vista astronomico... :bye:


Per me inizia il primo giugno.......considera che tra 5 giorni la luce non aumenta più...e tra 15 giorni inizia a calare......


Fili [ Ven 08 Giu, 2012 10:19 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per me inizia il primo giugno.......considera che tra 5 giorni la luce non aumenta più...e tra 15 giorni inizia a calare......


bè, questo vuol dire molto poco dato che la Terra alle nostre latitudini continua a scaldarsi fino almeno alla fine di Luglio. Cosìccome si raffredda fino a fine Gennaio.

Detto questo, siamo certamente difronte a una configurazione molto poco estiva, col flusso atlantico molto basso di latitudine, di almeno 10°.

Sicuramente ancora l'Estate non è iniziata. :bye:


marvel [ Ven 08 Giu, 2012 14:37 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per me inizia il primo giugno.......considera che tra 5 giorni la luce non aumenta più...e tra 15 giorni inizia a calare......


bè, questo vuol dire molto poco dato che la Terra alle nostre latitudini continua a scaldarsi fino almeno alla fine di Luglio. Cosìccome si raffredda fino a fine Gennaio.

Detto questo, siamo certamente difronte a una configurazione molto poco estiva, col flusso atlantico molto basso di latitudine, di almeno 10°.

Sicuramente ancora l'Estate non è iniziata. :bye:


Concordo assolutamente con Fili.
L'estate non è ancora iniziata, non tanto dal punto di vista astronomico o meteorologico, non è questione di date, ma di configurazioni.
In area europea e mediterranea siamo ancora nella fase di avvicinamento alla vera stagione estiva.
D'altronde, più in generale, c'è da considerare che l'energia che il Sole ci invia, dal punto di vista strettamente radiativo (di distribuzione angolare e temporale del calore da esso inviato), come sappiamo tutti, raggiungerà il suo picco il 21 giugno. Ma come accade per tutti i grandi sistemi complessi ed altamente inerziali, anche per il sistema atmosferico il picco estivo meteo-climatico del nostro emisfero sarà raggiunto con almeno un mese di ritardo dalla data astronomica!
Teniamo conto che l'assorbimento energetico, da parte dell'intero sistema atmosferico e idrosferico (atmosfera, mari ed oceani) è progressivo e cumulativo. L'aria e i mari stanno assorbendo calore e non smetteranno certo tale azione il 21 giugno... anzi.
Ma la cosa più importante da far notare è che la circolazione atmosferica emisferica è entrata in fase prettamente estiva, salvo alcune sacche resistenti (spesso influenzate dalle temperature basse di superficie di alcune porzioni di mare), vedi Europa centro settentrionale, e blandi scambi meridiani.
Non è un caso che, paradossalmente, fino al reinnesco autunnale della struttura del vortice polare (attualmente morto e sepolto), a poter causare scambi termici meridiani saranno gli stessi anticicloni subtropicali che, crescendo, potranno occasionalmente espandersi verso le alte latitudini, agganciandosi all'HP polare tipico della stagione, causando discese fresche lungo il loro lato orientale. In apparenza, un po' come avviene in inverno, è vero, ma senza nessun supporto in quota... senza VP.
Comunque ho l'impressione che quest'anno la stagione voglia rispettare la tradizione, con luglio mese più stabile (diversamente dall'anno scorso).
:bye:


Poranese457 [ Ven 08 Giu, 2012 15:14 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per me inizia il primo giugno.......considera che tra 5 giorni la luce non aumenta più...e tra 15 giorni inizia a calare......


bè, questo vuol dire molto poco dato che la Terra alle nostre latitudini continua a scaldarsi fino almeno alla fine di Luglio. Cosìccome si raffredda fino a fine Gennaio.

Detto questo, siamo certamente difronte a una configurazione molto poco estiva, col flusso atlantico molto basso di latitudine, di almeno 10°.

Sicuramente ancora l'Estate non è iniziata. :bye:


Concordo assolutamente con Fili.
L'estate non è ancora iniziata, non tanto dal punto di vista astronomico o meteorologico, non è questione di date, ma di configurazioni.
In area europea e mediterranea siamo ancora nella fase di avvicinamento alla vera stagione estiva.
D'altronde, più in generale, c'è da considerare che l'energia che il Sole ci invia, dal punto di vista strettamente radiativo (di distribuzione angolare e temporale del calore da esso inviato), come sappiamo tutti, raggiungerà il suo picco il 21 giugno. Ma come accade per tutti i grandi sistemi complessi ed altamente inerziali, anche per il sistema atmosferico il picco estivo meteo-climatico del nostro emisfero sarà raggiunto con almeno un mese di ritardo dalla data astronomica!
Teniamo conto che l'assorbimento energetico, da parte dell'intero sistema atmosferico e idrosferico (armosfera, mari ed oceani) è progressivo e cumulativo. L'aria e i mari stanno assorbendo calore e non smetteranno certo tale azione il 21 giugno... anzi.
Ma la cosa più importante da far notare è che la circolazione atmosferica emisferica è entrata in fase prettamente estiva, salvo alcune sacche resistenti (spesso influenzate dalle temperature basse di superficie di alcune porzioni di mare), vedi Europa centro settentrionale, e blandi scambi meridiani.
Non è un caso che, paradossalmente, fino al reinnesco autunnale della struttura del vortice polare (attualmente morto e sepolto), a poter causare scambi termici meridiani saranno gli stessi anticicloni subtropicali che, crescendo, potranno occasionalmente espandersi verso le alte latitudini, agganciandosi all'HP polare tipico della stagione, causando discese fresche lungo il loro lato orientale. In apparenza, un po' come avviene in inverno, è vero, ma senza nessun supporto in quota... senza VP.
Comunque ho l'impressione che quest'anno la stagione voglia rispettare la tradizione, con luglio mese più stabile (diversamente dall'anno scorso).
:bye:



Mica lo teniamo qui solo ad impicciare l'Ing eh! 8)) 8))


Anche io sono d'accordo con Fili e Marvel, l'estate non si può dare per vinta al 21 Giugno così come non si da per vinto l'inverno il 21 Dicembre (altrimenti st'anno eravamo del gatto! :mrgreen: ).

Anzi, più che spesso il mese più caldo risulta essere Luglio mentre le ondate di caldo più "dolorose" dal punto di vista fisico le abbiamo tra Agosto e la prima decade di Settembre quando le ore di sole sono molte meno rispetto ad esempio a domani o dopodomani.

Per il momento l'estate non pare intenzionata ad iniziare e già aver passato Maggio e Giugno senza picchi termici particolari è un mezzo miracolo :bye:


Fili [ Ven 08 Giu, 2012 16:08 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
già aver passato Maggio e Giugno senza picchi termici particolari è un mezzo miracolo :bye:


Giugno è appena iniziato, ed occhio al prossimo fine settimana, i GM vedono una saccatura sul Portogallo e un'ampia rimonta subtropicale su Mediterraneo centro-orientale.

Giugno è ancora mooooolto lungo.


mondosasha [ Ven 08 Giu, 2012 16:10 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
Ma mica ho detto che l'estate è morta!!

Ho solo detto che avevo detto che avrebbe messo la retromarcia e così sarà per ora...il dopo vedremo...

Riguardo la configurazione non estiva non sono d'accordo:

per me lo è, ci sono depressioni che invece di sprofondare in oceano e richiamare aria calda per giorni su di noi traslano normalmente

e allora non è estate?

mentre lo è se c'è hp per 20 giorni a cuore caldo?
nei mesi invernali tolto i primi 20 giorni di febbraio abbiamo avuto configurazioni invernali??

e marzo che ha avuto hp per 30 giorni a cuore caldo? quella che era?


:bye:


Icestorm [ Ven 08 Giu, 2012 16:42 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
già aver passato Maggio e Giugno senza picchi termici particolari è un mezzo miracolo :bye:


Giugno è appena iniziato, ed occhio al prossimo fine settimana, i GM vedono una saccatura sul Portogallo e un'ampia rimonta subtropicale su Mediterraneo centro-orientale.

Giugno è ancora mooooolto lungo.


Lo sbilanciamento di quella saccatura troppo ad ovest è più che probabile, anzi, direi che potrebbe essere un naturale sviluppo delle dinamiche di quel periodo.

Quindi rinfrescata in arrivo, rimonta africana sullo stile di quella attuale ed a seguire forse rientro delle correnti oceaniche relativamente più fresche.

Ma qui siamo troppo in la coi giorni, anche se giugno per me finirà all'incirca così come detto sopra. :bye:


marvel [ Ven 08 Giu, 2012 17:03 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma mica ho detto che l'estate è morta!!

Ho solo detto che avevo detto che avrebbe messo la retromarcia e così sarà per ora...il dopo vedremo...

Riguardo la configurazione non estiva non sono d'accordo:

per me lo è, ci sono depressioni che invece di sprofondare in oceano e richiamare aria calda per giorni su di noi traslano normalmente

e allora non è estate?

mentre lo è se c'è hp per 20 giorni a cuore caldo?
nei mesi invernali tolto i primi 20 giorni di febbraio abbiamo avuto configurazioni invernali??

e marzo che ha avuto hp per 30 giorni a cuore caldo? quella che era?


:bye:


Quest'anno il comparto nordatlantico, e quindi l'Europa centrale e settentrionale, ma anche le zone limitrofe, sono in ritardo rispetto al resto dei territori emisferici, lo dicono i fatti, oltre che le carte.
E' notizia di questi giorni: l'Europa settentrionale è stata interessata da un'insolita ondata di freddo. Tra i Paesi più colpiti c'è la Svezia, pensate che sabato 2 Giugno la Capitale Stoccolma ha registrato la temperatura massima più bassa dal 1928 (da 84 anni!!). Nelle zone nord sono caduti fino a 20 cm di neve, con temperature sotto zero.
Certo, non è stato freddo sempre, tutta la primavera, ma in questo preambolo estivo siamo in ritardo su gran parte del continente (e certo non significa che l'estate, che non è praticamente iniziata, abbia messo la retromarcia).

Guarda tu stesso a livello emisferico, Asia e America in piena estate, Atlantico Settentrionale ed Europa centro settentrionale in ritardo (noi a metà... ma tra 1 settimana faremo un bel balzo in avanti):

rhavn481
rhavn482

rhavn961
rhavn962

rhavn1441
rhavn1442

rhavn1801
rhavn1802


mondosasha [ Ven 08 Giu, 2012 19:50 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
Ma secondo me quando il VP è morto per me la configurazione è estiva....

Poi da aprile ad oggi in tutta l'europa la stagione è stata più normale che non si può al contrario degli anni passati....casomai l'anomalia è l'ultimo anno prima di aprile.....

Riguardo a quel richiamo caldo visto da gfs: per me non sarà in quel modo..... :bye:


jony87 [ Ven 08 Giu, 2012 21:37 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma secondo me quando il VP è morto per me la configurazione è estiva....

Poi da aprile ad oggi in tutta l'europa la stagione è stata più normale che non si può al contrario degli anni passati....casomai l'anomalia è l'ultimo anno prima di aprile.....

Riguardo a quel richiamo caldo visto da gfs: per me non sarà in quel modo..... :bye:


E qui ti quoto: dopotutto non siamo manco più in regime di Nina, quindi era ovvio aspettarsi un periodo primaverile abbastanza dinamico, ma tutto sommato gradevole, anche da un caldofilo come me ;)

Comunque, sul possibile richiamo caldo, per ora credo a una via di mezzo, comunque stabile, per il Centro-Nord tra la versione GFS e quella di ECMWF... :bye:


mondosasha [ Sab 09 Giu, 2012 08:12 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Riguardo a quel richiamo caldo visto da gfs: per me non sarà in quel modo..... :bye:



Mi auto cito....


Ancora una volta il mio modello di Tuttosport l'aveva vista giusta..... :mrgreen:


tramontana [ Sab 09 Giu, 2012 14:15 ]
Oggetto: Re: Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
vediamo un pochino di fare il punto della situazione per la settimana entrante..direi che almeno fino a giovedi'il tempo manterra'connotati non proprio consoni alla stagione estiva specie al centro nord con frequenti passaggi perturbati clima anche sottomedia e la possibilita'di piogge o rovesci temporaleschi.
mappe con isobare e fronti al suolo fino mercoledi'
pl1012 brack1_1339243207_728044 brack3 brack4

termiche a 850hpa per il giovedi..direi un bel fresco anche sotto la norma in diverse zone con termiche comprese fra+8al nord..+12al centro..+16 al sud,dove resistera'un pochino di caldo.
ecm0_120

per l'ultima parte del periodo esaminato,la situazione e'ancora in evoluzione,ma non e'esclusa una nuova risalita calda questa volta anche per le zone settentrionali,per lo sprofondare di una saccatura al largo del portogallo(significative veramente le termiche nella zona dell'arcipelago delle azzorre a 40°nord circa con la +4a 850hpa).non e'ben chiaro se trattasi di un prefrontale,con successivo avanzamento parziale dell'onda perturbata verso ovest(ipotesi secondo me piu'probabile)..o di un onda piu'tenace e duratura che fungera'da muro contro qualsiasi ingresso perturbato.
posto la mappa ecmwf modello al momento piu'moderato..per gfs nell'ultimo agg.tutto ridimensionato e rimandato nella terza decade..per i modelli gem e boom access,e'previsto accendersi un forno che ci vedrebbe tutti arrostiti :evil: con una +24su buona parte del territorio.seguiremo gli sviluppi :bye:
ecm0_192_1339243480_271945


gubbiomet [ Dom 10 Giu, 2012 16:30 ]
Oggetto: Re: Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
.. a casa mia quella gobba dal 14-15 giugno si chiama estate e caldo. 8)) :muhehe: :beach:

graphe_ens3_1339338593_196716


zerogradi [ Dom 10 Giu, 2012 18:58 ]
Oggetto: Re: Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
A casa mia si chiama FORNO!!!! :-(


mondosasha [ Dom 10 Giu, 2012 19:56 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
spaghi 12 abbassa tutto al max sulla +16 e da domenica..... con quell'hp da 1025 a largo del portogalo la depressione fatica a sprofondare e la via piu' facile e traslare....


zerogradi [ Dom 10 Giu, 2012 21:24 ]
Oggetto: Re: Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
La media è alta...fará un gran caldo. Ci metto la mano sul fuoco. ECMWF dopo le 200 ore sono in stile 2003...fanno paura!!!!


skufagniz [ Dom 10 Giu, 2012 22:18 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
spaghi 12 abbassa tutto al max sulla +16 e da domenica..... con quell'hp da 1025 a largo del portogalo la depressione fatica a sprofondare e la via piu' facile e traslare....


Sono d'accordo, anzi, mi aspetto qualche altra limatura lieve verso il basso....la visione di reading stasera mi sembra un pò fuori luogo sul long, anche guardando le ssta.... :smile:

:bye:


Poranese457 [ Lun 11 Giu, 2012 08:02 ]
Oggetto: Re: Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
Direi che stamani si può anche cambiar discorso: l'estate è pronta ad ingranare la quinta!.

A partire da metà settimana corrente sull'Italia la pressione andrà a salire in maniera cospicua con valori di 1020hpa al centro Italia frutto di una risalita alto-pressoria di origine africana.
Di origine africane saranno dunque anche le termiche previste in gran rialzo su tutto lo stivale con il lato tirrenico del Centro Italia bersaglio privileggiato delle correnti calde (un accidenti alla fortuna!). Niente di eccezionale, sia chiaro, avremo però una +15°C stabile per diversi giorni e sappiamo come la stabilità sia uno dei fattori determinanti per l'accumulo di caldo al suolo, con effetti sensibili specialmente nelle minime.

Come diceva Icestorm qualche giorno fa, molto probabilmente non siamo più abituati al caldo e qualsiasi innalzamento termico ci fa paura. Per l'immediato futuro però si intravede veramente l'avvio della stagione estiva anche dal punto di vista delle configurazioni emisferiche.

gfsnh_0_156_1339394512_968937


Concludo con gli spaghi, centrati su Orvieto Beach, di temperatura e pressione:

graphe_ens3_1_1339394432_875101

graphe_ens4_1339394435_581679


mondosasha [ Lun 11 Giu, 2012 08:06 ]
Oggetto: Re: Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Direi che stamani si può anche cambiar discorso: l'estate è pronta ad ingranare la quinta!.

A partire da metà settimana corrente sull'Italia la pressione andrà a salire in maniera cospicua con valori di 1020hpa al centro Italia frutto di una risalita alto-pressoria di origine africana.
Di origine africane saranno dunque anche le termiche previste in gran rialzo su tutto lo stivale con il lato tirrenico del Centro Italia bersaglio privileggiato delle correnti calde (un accidenti alla fortuna!). Niente di eccezionale, sia chiaro, avremo però una +15°C stabile per diversi giorni e sappiamo come la stabilità sia uno dei fattori determinanti per l'accumulo di caldo al suolo, con effetti sensibili specialmente nelle minime.

Come diceva Icestorm qualche giorno fa, molto probabilmente non siamo più abituati al caldo e qualsiasi innalzamento termico ci fa paura. Per l'immediato futuro però si intravede veramente l'avvio della stagione estiva anche dal punto di vista delle configurazioni emisferiche.



Assolutamente non d'accordo: estate che prosegue senza sussulti....nessuna richiamo caldo africano ma correnti occidentali miti solo da sabato, prima correnti da nord e valori sotto la +15...

rispetto agli spaghi 00 di ieri ridimensionamento di tutto come era prevedibile... :bye:


andrea75 [ Lun 11 Giu, 2012 08:49 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
rispetto agli spaghi 00 di ieri ridimensionamento di tutto come era prevedibile... :bye:


Beh oddio.... spaghi di ieri...
graphe_ens3_1339338593_196716


Spaghi di oggi...
graphe_ens3_hai6

Di diverso per ora c'è una flessione dell'ufficiale sul lungo termine, ma per il resto la situazione è più o meno la medesima. Non vedo nulla di ridimensionato....
Sono altresì daccordo sul fatto che siamo ancora lontani da un regime di alta pressione, e quindi siamo pur sempre esposti ai soliti sbuffetti atlantici e a correnti un po' più fresche capaci di darci situazioni di instabilità, ma è anche vero che questo fine settimana il caldo si farà di nuovo sentire. E questa per ora è una certezza.


mondosasha [ Lun 11 Giu, 2012 09:08 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
rispetto agli spaghi 00 di ieri ridimensionamento di tutto come era prevedibile... :bye:


Beh oddio.... spaghi di ieri...
graphe_ens3_1339338593_196716


Spaghi di oggi...
graphe_ens3_hai6

Di diverso per ora c'è una flessione dell'ufficiale sul lungo termine, ma per il resto la situazione è più o meno la medesima. Non vedo nulla di ridimensionato....
Sono altresì daccordo sul fatto che siamo ancora lontani da un regime di alta pressione, e quindi siamo pur sempre esposti ai soliti sbuffetti atlantici e a correnti un po' più fresche capaci di darci situazioni di instabilità, ma è anche vero che questo fine settimana il caldo si farà di nuovo sentire. E questa per ora è una certezza.


Andrè ieri la media ens da venerdì si piazzava sulla +18 ora siamo su una +16 da domenica.... magari per voi 2 gradi in meno in quota hanno poca importanza ma per me sì perchè con la +16 nn supero la temperatura di 30° che per me indica caldo eccessivo.....
E anche su quella frase io non ho questa certezza, ma anzi.... :bye:


Poranese457 [ Lun 11 Giu, 2012 09:19 ]
Oggetto: Re: Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
Io le carte di ieri non le ho viste ma stamani i cambiamenti, rispetto a 2 giorni fa, mi paiono evidenti.

Situazione molto ma molto più stabile quella prevista a partire dalla seconda metà della settimana in corso ed io non ho detto che avremo termiche AFRICANE ma che avremo rialzo termico di "provenienza africana". Guardando la carta della pressione non mi pare di aver inventato sta gran boiata.

Vedrete che avremo tempo stabile e molto mite :bye:


andrea75 [ Lun 11 Giu, 2012 09:22 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andrè ieri la media ens da venerdì si piazzava sulla +18 ora siamo su una +16 da domenica.... magari per voi 2 gradi in meno in quota hanno poca importanza ma per me sì perchè con la +16 nn supero la temperatura di 30° che per me indica caldo eccessivo.....


Ho capito Alessà, ma non è che si può parlare di una situazione generale sull'Italia facendo riferimento su Visso... ;)

Il caldo arriverà, e non sarà un grado a fare la differenza. Che poi sarà di nuovo una situazione effimera e di durata limitata questo è possibile, ma allo stesso tempo ancora da verificare...


zerogradi [ Lun 11 Giu, 2012 09:36 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
Farà caldo...avoja se farà caldo... :wink:


Fili [ Lun 11 Giu, 2012 09:39 ]
Oggetto: Re: Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Assolutamente non d'accordo: estate che prosegue senza sussulti....nessuna richiamo caldo africano ma correnti occidentali miti solo da sabato, prima correnti da nord e valori sotto la +15...

rispetto agli spaghi 00 di ieri ridimensionamento di tutto come era prevedibile... :bye:


ma non sei sempre tu quello che dice che l'Estate da noi significa termiche sulla +15°/+17°? ;)

Stiamo appunto andando verso un periodo (quanto lungo...boh?) più stabile e caldo, con massime nell'ordine dei 30/32 gradi in pianura. Estate piena quindi, senza eccessi.

:bye:


zerogradi [ Lun 11 Giu, 2012 09:41 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
Occhio però al lungo ECMWF, che ci piazza una +25...

Non si può sempre scegliere il modello che più ci fa comodo sul lungo...
Quando prevede freddo scegliamo ECMWF, quando prevede caldo viriamo su GFS? Eh no...


mondosasha [ Lun 11 Giu, 2012 09:44 ]
Oggetto: Re: Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Assolutamente non d'accordo: estate che prosegue senza sussulti....nessuna richiamo caldo africano ma correnti occidentali miti solo da sabato, prima correnti da nord e valori sotto la +15...

rispetto agli spaghi 00 di ieri ridimensionamento di tutto come era prevedibile... :bye:


ma non sei sempre tu quello che dice che l'Estate da noi significa termiche sulla +15°/+17°? ;)

Stiamo appunto andando verso un periodo (quanto lungo...boh?) più stabile e caldo, con massime nell'ordine dei 30/32 gradi in pianura. Estate piena quindi, senza eccessi.

:bye:


no per me l'estate non dovrebbe mai andare oltre la +14...

come dici te sarà un caldo normale a partire da sabato ( prima siamo sulla 13/+14) e il tutto dovrebbe durare fino a lunedì...dopo di nuovo ondulazione ed ingresso di correnti più instabili....

Quest'anno la linea instabile si è abbassata dal pò all'Italia centrale.....la stabilità non sarà omogenea perchè la pressione avrà un picco tra venerdì e domenica per poi di nuovo calare....

poi se a metà giugno è caldo in zone come perugia con 29° e da me con valori sui 26° beh allora taccio.....


mondosasha [ Lun 11 Giu, 2012 09:47 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Occhio però al lungo ECMWF, che ci piazza una +25...

Non si può sempre scegliere il modello che più ci fa comodo sul lungo...
Quando prevede freddo scegliamo ECMWF, quando prevede caldo viriamo su GFS? Eh no...


Io i modelli li seguo tutti fino alle 144 ore per me il dopo è fare le previsioni con il dado!!!

E tutti a quel lasso temporale non vedono nessun richiamo caldo, ma anzi maggior influenza atlantica rispetto a 48 ore fà....ventilazione da nord-ovest, umidità bassa, sensazione di afa assente...questo fino a tutto venerdì....

il dopo non lo guardo perchè cambiano scenari a 360° nell'arco di un run...


zerogradi [ Lun 11 Giu, 2012 09:53 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
Io ritengo più che probabile una ondata calda africana. :)


mondosasha [ Lun 11 Giu, 2012 10:07 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io ritengo più che probabile una ondata calda africana. :)


Io no perchè non ci sono le condizioni per tale configurazione almeno ad oggi e fino al 5 luglio.....

fatta eccezione per qualche richiamo caldo prefontrale della durata di al max di 48 ore :bye:


zerogradi [ Lun 11 Giu, 2012 10:52 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io ritengo più che probabile una ondata calda africana. :)


Io no perchè non ci sono le condizioni per tale configurazione almeno ad oggi e fino al 5 luglio.....

fatta eccezione per qualche richiamo caldo prefontrale della durata di al max di 48 ore :bye:


Fino al 5 luglio???????

Cioè scusa, prima mi dici che guardi i modelli fino a 144 ore, e ora che fino al 5 luglio non ci saranno invasioni calde africane????????

Lwe condizioni ci sono tutte, e ben prima del 5 luglio...da lunedì in poi...


mondosasha [ Lun 11 Giu, 2012 11:05 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io ritengo più che probabile una ondata calda africana. :)


Io no perchè non ci sono le condizioni per tale configurazione almeno ad oggi e fino al 5 luglio.....

fatta eccezione per qualche richiamo caldo prefontrale della durata di al max di 48 ore :bye:


Fino al 5 luglio???????

Cioè scusa, prima mi dici che guardi i modelli fino a 144 ore, e ora che fino al 5 luglio non ci saranno invasioni calde africane????????

Lwe condizioni ci sono tutte, e ben prima del 5 luglio...da lunedì in poi...


Ale io guardo i modelli fino a 144 ore, per fare valutazione sul lungo guardo altre cose ma non certo i modelli.....e secondo me dico che non ci sono le condizioni..poi posso sbagliare....


jony87 [ Lun 11 Giu, 2012 13:53 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Occhio però al lungo ECMWF, che ci piazza una +25...

Non si può sempre scegliere il modello che più ci fa comodo sul lungo...
Quando prevede freddo scegliamo ECMWF, quando prevede caldo viriamo su GFS? Eh no...


E qui ti do ragione, poi magari il buon Sasha mi accusa di essere poco obiettivo perché caldofilo :lol: :D :bye:


mondosasha [ Lun 11 Giu, 2012 15:05 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
Spaghi 06 che confermano...la +17 viene vista sempre più tardi...ora martedì... :wink:

Prima una +15/+16(scarsa) :bye:


and1966 [ Lun 11 Giu, 2012 18:16 ]
Oggetto: Re: Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
Vado oltre: ad inizio terza decade secondo me ci becchiamo la vera prima grande vampata (diciamo che almeno una +22/+23 si materializzerà: quindi qlc +33/35 come minimo lo vedremo). Da vedere la durata: 2/3 gg, ma se la LP britannica si arriccia sul posto, ed accenna a colmamenti, puo' farsi difficile.

Per ora i modelli vedono (ma e' fanta .... fanta) un quadro effimero in termini di durata, ma sappiamo bene che si va verso Luglio, quindi ..... :roll:

Edit: per capirsi, la carta sotto é a mio avviso quanto di piu' pericoloso si possa avere in termini di invasioni calde:

1) Direttrice SW - NE dritta su di noi.

2) Serbatoio caldo bello carico e "compresso" sul Maghreb (i mancati sfoghi su di noi hanno fatto si che si sia "caricato a molla", passatemi il termine, nelle terre d' origine)

3) LP pilota sulle isole britanniche sufficientemente pimpante da pilotare correnti da SW, ma non così forte da entrare successivamente nel Mediterraneo.

Sposo in pieno i timori di Zerogradi.


mondosasha [ Lun 11 Giu, 2012 18:26 ]
Oggetto: Re: Tendenza Meteo Seconda Decade Di Giugno
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vado oltre: ad inizio terza decade secondo me ci becchiamo la vera prima grande vampata (diciamo che almeno una +22/+23 si materializzerà: quindi qlc +33/35 come minimo lo vedremo). Da vedere la durata: 2/3 gg, ma se la LP britannica si arriccia sul posto, ed accenna a colmamenti, puo' farsi difficile.

Per ora i modelli vedono (ma e' fanta .... fanta) un quadro effimero in termini di durata, ma sappiamo bene che si va verso Luglio, quindi ..... :roll:

Edit: per capirsi, la carta sotto é a mio avviso quanto di piu' pericoloso si possa avere in termini di invasioni calde:

1) Direttrice SW - NE dritta su di noi.

2) Serbatoio caldo bello carico e "compresso" sul Maghreb (i mancati sfoghi su di noi hanno fatto si che si sia "caricato a molla", passatemi il termine, nelle terre d' origine)

3) LP pilota sulle isole britanniche sufficientemente pimpante da pilotare correnti da SW, ma non così forte da entrare successivamente nel Mediterraneo.

Sposo in pieno i timori di Zerogradi.


Però se dovesse accadere come dico io il mio modello "Tuttosport" verrà preso come unico modello valido!!! :mrgreen:

Edit: GFS12 vede la +18 entrare solo a 192 ore...sempre più rimandato l'alito caldo...a pagina nuova!!!!!!




Powered by Icy Phoenix