Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?



Fili [ Dom 29 Lug, 2012 11:56 ]
Oggetto: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
prendiamo in esame i soli 3 MESI ESTIVI. Bene, finora:

Giugno +3.1° sopra la media

Luglio +2.5° sopra la media (e non è finito, anzi)

Agosto ......?

Piovosità? 20 millimetri a Foligno, ma più o meno rispecchia l'andamento dell'80% del territorio dell'Italia centrale tirrenica.

Non ho i dati del 2003 (comunque facilmente reperibili), ma penso che siamo lì...

Il bilancio lo faremo alla fine, ma direi che siamo sulla falsariga tranquillamente! :?


Frasnow [ Dom 29 Lug, 2012 12:29 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Evviva l'effetto serra, il riscaldamento globale, Al Gore, il minimo solare prolungato che ci farà piombare nella PEG e tutte le altre tesi scientifiche super confermate e testate!!! 8)) 8))
Mah, nonna mia tutti sti problemi non se li faceva ed è campata uguale... personalmente ritengo che siano dei cicli naturali del pianeta, magari estremizzati anche dallo scorretto comportamento dell'uomo ma non lo riterrei la principale causa del riscaldamento. :bye:


zerogradi [ Dom 29 Lug, 2012 12:45 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Per me non possono nemmeno essere paragonate.
E poi, se proprio volessimo farlo, facciamolo tra un mese...

Cmq l'eccezionalità del 2003 fu che in pratica la lunga e secca estate iniziò i primi di aggio e finì a fine settembre. Cosa che quest'anno non è assolutamente avvenuta. Inoltre non ci furono MAI break, mentre quest'anno ci sono stati, anche se magari non proficui, da noi, in termini di precipitazioni.
Se anche correliamo i due mesi estivi vissuti finora, e allarghiamo lo sguardo oltre l'orticello, ci rendiamo conto che SOLO nell'Italia centro-settentrionale tirrenica non è piovuto...altrove no. Al nord addirittura siamo sopra media per le piogge, e al sud e sul medio adriatico sono caduti fino a 150 mm la scorsa settimana...


tramontana [ Dom 29 Lug, 2012 13:26 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
concordo pienamente con zerogradi su tutto :D ..cmq visto che anch'io abito al nord e in totale giu e lug ho misurato appena 3mm di pioggia..devo dire che su quasi tutto il ponente ligure sono stati 2 mesi davvero aridissimi..qualcosa in piu'in montagna,ma siamo sempre nell'ordine dei 20/30mm..poca roba.ma l'estate 2003 resta inavvicinabile almeno sotto il profilo termico qui :bye:


tramontana [ Dom 29 Lug, 2012 13:43 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
leggendo qua e la'..ieri sera,mi e'capitato sotto gli occhi questo intervento di un moderatore di un sito,(per intenderci,dal santone del gelo e delle imminenti ere glaciali..maestro del ns molinaro),che sostiene che l'estate e'stata normale :eek: 2o3 gg di sopramedia :shock: (forse 2o3mesi!!)..onestamente parlare di stagione nella norma,mi sembra da fuori di testa..ok sui prefrontali,pero'come dice la parola,dovrebbero significare,che un ingresso frontale e'prossimo,invece,ognuno si e'sempre risolto con un quasi nulla di fatto(cutoff a parte)..e periodi sottomedia..ma dove..abbiamo avuto in qualche zona 2o3gg di sottomedia con circe :lol: su 2 mesi..poi sempre africa a manetta

ecco il commento

I modelli sono ovviamente l'espressione di un estate italiana, di un estate calda ma comunque a mio parere nella norma. abbiamo avuto periodi di 2-3 giorni sopra media ma abbiamo avuto anche periodi sotto media, questa sinusoide di eventi è data come spiegato bene da Roberto da continue invadenze del jet stream che porta l'avvicinare di prefrontali, di ondulazione anticicloniche e pure sempre di ondulazioni si tratta.
Non è un periodo statico dove vive un anticiclone sopra le nostre teste sempre e comunque come accadeva negli anni passati ma viviamo un periodo di transizione e molto vivace con fiammate e rinfrescate, senza mai avere una costante termica e questo gli spaghi lo mostrano bene.


zerogradi [ Dom 29 Lug, 2012 14:06 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Vabbè...anche quelli sono scandalosi... :-)


Fili [ Dom 29 Lug, 2012 15:01 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
fiammate e rinfrescate de che? dal 14 Giugno a Foligno siamo costantemente sopra i 30° con punte soventi oltre i 35°, eccezion fatta per 3 giorni lo scorso weekend! :?


zeppelin [ Dom 29 Lug, 2012 15:58 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiammate e rinfrescate de che? dal 14 Giugno a Foligno siamo costantemente sopra i 30° con punte soventi oltre i 35°, eccezion fatta per 3 giorni lo scorso weekend! :?


Sono d'accordissimo con Fili... le rinfrescate son state effimere a dir poco e soprattutto non piove. Il settembre 2003 poi non fu così eccezionalmente caldo, qua registrai una media di +18,03 che è persino inferiore alla norma e oltre 3 gradi più fresca dello scorso rovente settembre e anche Perugia Sant'Egidio registro +13,6 di media minima e +25,1 di media massima con un globale di +18,35 per niente superiore alla media, anzi! Maggio invece fu in effetti rovente (+18,66), battuto qua da me solo dal maggio 2009 (+19,07). Io aspetterei la chiusura del mese di luglio così postiamo i dati di giugno e luglio, per ora giugno è stato il secondo più caldo qua da me, preceduto appunto solo dal 2003 che sta avanti di circa un grado (24,29 a circa 23 e qualcosa, devo ancora vedere la media precisa). Per luglio la differenza sarà ancora minore visto che nel 2003 la media fu di +25,40 e credo che ci avvicineremo molto... Le precipitazioni da giugno, escluso maggio, son state persino minori quest'anno qua da me: 28 mm totale di giugno-luglio 2012 finora contro i 52 mm del 2003. E' però vero che nel 2003 il botto finale fu ad Agosto, che pur senza picchi da record assoluto fece delle medie termiche allucinanti, qua addirittura +26,27 con 18 mm di precipitazioni. In effetti, come giustamente dice zerogradi, teniamo aperto questo post fino a settembre e poi facciam due conti...


zerogradi [ Dom 29 Lug, 2012 16:01 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Il discorso delle fiammate e delle rinfrescate può al limite valere per il Nord Italia, e basta.

Riguardo al 2003, aggiungo che quella estate fu da record in buona parte d'Europa. Questa invece lo è al contrario per molti paesi del nord Europa, Inghilterra e Paesi Bassi su tutti, dove tra fine maggio e fino luglio è piovuto 65 giorni di fila!!!


Cyborg [ Dom 29 Lug, 2012 17:22 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Anche secondo me il paragone non regge, soprattutto se, come ha fatto notare Zerogradi, valutiamo il tutto su larga scala.
Fin qui le nostre zone sono state penalizzate dalle configurazioni che ci stanno facendo avere un'estate sicuramente più calda del normale e tra le più calde e siccitose degli ultimi anni, ma il tutto è limitato a pochi paesi. Nel 2003 buona parte d'Europa ha visto temperature senza precedenti sia per intensità che per durata :bye:


and1966 [ Dom 29 Lug, 2012 18:04 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Comunque oggi Puglia e Basilicata hanno piazzato alcune massime over 40, fra cui spicca Pisticci (peraltro a detta dei locali nemmeno località fra le più calde di solito) con un + 43.1 °C.


Speriamo solo in un Agosto "mondosashiano", nel senso pronto a tirare in remi in barca da dopo il 15.

Perché, se poco poco facciamo una replica dell' anno scorso (e non vedo perchè lo si debba escludere ....), mi viene male ..... :?


andrea75 [ Dom 29 Lug, 2012 20:58 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque oggi Puglia e Basilicata hanno piazzato alcune massime over 40, fra cui spicca Pisticci (peraltro a detta dei locali nemmeno località fra le più calde di solito) con un + 43.1 °C.


Sicuro Andry? ;) Oggi c'è stato solo un over40, a Lipari (ME), che ha toccato i 40.9°C. In Basilicata ho controllato la rete e nessuna stazione è andato oltre i 34°C. Quindi ho voluto verificare, e in effetti la stazione di Pisticci (che non abbiamo nella rete) è stata la più calda della lucania, ma non ha fatto 43°C, ma +38.4°C:
http://www.meteomarconia.it/




Detto ciò, a mio avviso è un confronto che per ora non ha senso fare, dato che se parliamo del 2003 dobbiamo parlare anche di Agosto e Settembre, che furono roventi tanto quanto quelli che li hanno preceduti...
Ma anche volessimo parlarne, considerando questi primi 3 mesi (partendo da Maggio, perché l'estate del 2003 iniziò a Maggio, non scordiamocelo), siamo ancora distanti... e poi se guardiamo la situazione a livello globale, la differenza cresce ancora di più.
A fine estate magari faremo i dovuti calcoli, ma per ora mi pare ancora un confronto che vede il 2003 avanti... e non di poco...


zeppelin [ Dom 29 Lug, 2012 21:07 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque oggi Puglia e Basilicata hanno piazzato alcune massime over 40, fra cui spicca Pisticci (peraltro a detta dei locali nemmeno località fra le più calde di solito) con un + 43.1 °C.


Sicuro Andry? ;) Oggi c'è stato solo un over40, a Lipari (ME), che ha toccato i 40.9°C. In Basilicata ho controllato la rete e nessuna stazione è andato oltre i 34°C. Quindi ho voluto verificare, e in effetti la stazione di Pisticci (che non abbiamo nella rete) è stata la più calda della lucania, ma non ha fatto 43°C, ma +38.4°C:
http://www.meteomarconia.it/




Detto ciò, a mio avviso è un confronto che per ora non ha senso fare, dato che se parliamo del 2003 dobbiamo parlare anche di Agosto e Settembre, che furono roventi tanto quanto quelli che li hanno preceduti...
Ma anche volessimo parlarne, considerando questi primi 3 mesi (partendo da Maggio, perché l'estate del 2003 iniziò a Maggio, non scordiamocelo), siamo ancora distanti... e poi se guardiamo la situazione a livello globale, la differenza cresce ancora di più.
A fine estate magari faremo i dovuti calcoli, ma per ora mi pare ancora un confronto che vede il 2003 avanti... e non di poco...


Sono d'accordo ma mi limiterei ad agosto. Settembre 2003 infatti, come da dati citati nel commento precedente, non fa affatto caldo come vuole il mito, ma praticamente nella media, non posso postare i dati di www.tutiempo.net perchè è provvisoriamente (spero) non funzionante, in sua mancanza ecco quelli di Weather Underground: http://www.wunderground.com/history...hlyHistory.html Come si vede fu un mese quasi allineato ai valori medi (http://www.climate-charts.com/Locations/i/IY16181.php), niente a che vedere con il rovente settembre 2011 che è stato, quello sì, una prosecuzione in piena regola di agosto...

EDIT: tutiempo ha ripreso a funzionare ed ecco i dati del settembre 2003, perfettamente allineati alla media climatologica: http://www.tutiempo.net/en/Climate/Perugia/09-2003/161810.htm


andrea75 [ Dom 29 Lug, 2012 21:35 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Diciamo che Settembre non fece nulla di buono per togliere quello che c'era stato prima... ;)
E cmq fu Maggio ad essere terribile, con quasi 21°C di media mensile.... quest'anno Maggio, almeno da me, ha chiuso con una media di 17.0°C... e 102 mm di pioggia, che non centra niente, ma... Maggio 2003 chiuse con 15 mm!!! :)


burjan [ Dom 29 Lug, 2012 22:01 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Estate 2003 ancora molto lontana da questa, su scala globale. Come è stato giustamente detto, il super-caldo iniziò a Maggio, coinvolgendo gran parte dell'Europa centro-meridionale.

Sul Centro tirrenico le precipitazioni sono magari paragonabili: Foligno CFR si avvia a terminare Giugno_Luglio con 25 mm. contro i quasi 90 di allora (avemmo un violento temporale in Giugno).

Termicamente:

Giugno - Luglio 2012 media 25,5
Giugno - Luglio 2003 media 25,8

Non siamo molto lontani...


burjan [ Dom 29 Lug, 2012 22:03 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Evviva l'effetto serra, il riscaldamento globale, Al Gore, il minimo solare prolungato che ci farà piombare nella PEG e tutte le altre tesi scientifiche super confermate e testate!!! 8)) 8))
Mah, nonna mia tutti sti problemi non se li faceva ed è campata uguale... personalmente ritengo che siano dei cicli naturali del pianeta, magari estremizzati anche dallo scorretto comportamento dell'uomo ma non lo riterrei la principale causa del riscaldamento. :bye:


Non cerchiamo sempre le cause prime.. osserviamo quel che succede.


and1966 [ Lun 30 Lug, 2012 04:17 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
x Andrea: nel now asting sud di un noto forum nazionale, almeno due possessori di stazioni meteo pugliesi dichiaravano gli over 40, come pure un meteofilo lucano dichiarava i 43,1 °C di Pisticci ;-).


andrea75 [ Lun 30 Lug, 2012 09:32 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
x Andrea: nel now asting sud di un noto forum nazionale, almeno due possessori di stazioni meteo pugliesi dichiaravano gli over 40, come pure un meteofilo lucano dichiarava i 43,1 °C di Pisticci ;-).


Si si, mi fido.... non ho ovviamente dubbi su di te, quanto su quel meteofilo lucano.. :P
Nel senso che prendendo per buoni i +35.3°C della stazione di Marconia e i +38.4°C di quella di Pisticci (che comunque distano tra di loro di pochissimi km), dubito che ci possa essere qualcuno che abbia superato i 43°C... 1°C o 2°C di differenza ci stanno, ma... 5°C direi che sono troppi..... :)


micy78 [ Lun 30 Lug, 2012 18:38 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per me non possono nemmeno essere paragonate.
E poi, se proprio volessimo farlo, facciamolo tra un mese...

Cmq l'eccezionalità del 2003 fu che in pratica la lunga e secca estate iniziò i primi di aggio e finì a fine settembre. Cosa che quest'anno non è assolutamente avvenuta. Inoltre non ci furono MAI break, mentre quest'anno ci sono stati, anche se magari non proficui, da noi, in termini di precipitazioni.
Se anche correliamo i due mesi estivi vissuti finora, e allarghiamo lo sguardo oltre l'orticello, ci rendiamo conto che SOLO nell'Italia centro-settentrionale tirrenica non è piovuto...altrove no. Al nord addirittura siamo sopra media per le piogge, e al sud e sul medio adriatico sono caduti fino a 150 mm la scorsa settimana...


Sono d'accordo con te...
Me lo ricordo bene accidenti, da maggio già si moriva. Non ho dati personali, ma non la dimentico l'ansia da "spaghi", quella maledetta curva puntava sempre alla +25...già quando scendeva alla +20 sembrava un miracolo...sbaglio? Senza contare la siccità.

Vi racconto questa..dopo quell'estate la casa di mia nonna a Terni .."casa rurale secolare" diciamo, ha subito un considerevole cedimento e si sono aperte diverse crepe, i miei genitori hanno chiamato dei periti, tra cui un geologo, hanno fatto dei carotaggi nel terreno..risultato cedimento del suolo sotto la casa per eccessiva siccità (scusate se non posso essere precisa con termini adeguati, ma non me ne intendo)..
Da quell'estate speriamo sempre che piova almeno un pò per evitare ulteriori danni, quest'estate siamo sul filo di lana...


andrea75 [ Lun 30 Lug, 2012 19:56 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Beh, in quanto a siccità siamo lì... come scrivevo prima nel 2003 Maggio fu molto secco, mentre quest'anno è andata decisamente meglio, ma a Giugno fu il 2003 ad essere più piovoso. A Perugia caddero ben 94 mm, mentre quest'anno appena 31 mm. Luglio meglio quest'anno (25 mm contro gli appena 2.5 mm del 2003).
In quanto a temperature per ora il 2003 è stato decisamente più caldo... non c'è niente da fare... caldo costante per 5 mesi, senza una rinfrescata, nemmeno di 2 giorni. Un'estate davvero infinita.....

In ogni caso aspettiamo settembre, e poi tireremo le somme.... :)


zeppelin [ Lun 30 Lug, 2012 20:42 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh, in quanto a siccità siamo lì... come scrivevo prima nel 2003 Maggio fu molto secco, mentre quest'anno è andata decisamente meglio, ma a Giugno fu il 2003 ad essere più piovoso. A Perugia caddero ben 94 mm, mentre quest'anno appena 31 mm. Luglio meglio quest'anno (25 mm contro gli appena 2.5 mm del 2003).
In quanto a temperature per ora il 2003 è stato decisamente più caldo... non c'è niente da fare... caldo costante per 5 mesi, senza una rinfrescata, nemmeno di 2 giorni. Un'estate davvero infinita.....

In ogni caso aspettiamo settembre, e poi tireremo le somme.... :)


Decisamente più caldo? Io direi abbastanza più caldo, tendente al leggermente.. aspettiamo fine agosto (settembre fu assolutamente in media nel 2003, casomai potremmo fare peggio se fa come l'anno scorso!!) e poi vedremo. Di sicuro come dici tu c'è il gap di maggio (se vogliamo considerarlo un mese estivo) che registrò mediamente 3 gradi circa più che quest'anno, anche giugno fu assai più caldo, con una media secca (min+max/2) di 24,95 nel 2003 a Perugia sant'Egidio contro +22,80 nel 2012 (per citare i dati ufficiali, invece qua da me ad esempio la differenza è stata anche minore!). Per quanto riguarda luglio invece ecco la sorpresa: Non ci sono ancora i dati sul sito dove li prendo ( http://www.tutiempo.net/en/Climate/ ) ma prendendo i dati del sito Weather Underground, che sono certamente approssimati ma indicativi, si vede che la media del mese è stata praticamente quasi uguale, con estremi medi di 18/34 nel luglio 2003 ( http://www.wunderground.com/history...eq_statename=NA ) contro 17/34 in questo mese ( http://www.wunderground.com/history...eq_statename=NA ). Praticamente siamo appena un passo indietro e considerando l'eccezionalità dell'evento "2003" che doveva essere irripetibile e inavvicinabile a breve secondo i canoni statistici ufficiali, unito con il vistoso e deciso aumento termico degli ultimi 10 anni in primavera-estate, direi che c'è un cambiamento epocale in corso nelle nostre un tempo miti estati mediterranee....


nevone_87 [ Lun 30 Lug, 2012 21:00 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
tanto per dire quanto poco ha piovuto quest'anno:

escluso marzo che centra poco con l'estate ma ho fatto 7.2 mm

i mesi estivi:

maggio: 64.2mm
giugno: 14.4 mm
luglio: 7.8 mm

è tutto secco, una vera pena!

invece breve riepilogo temperature MAX >30°C

maggio: 2 gg
giugno: 17 gg
luglio: 28 gg

riepilogo max sopra i 35°C

maggio: /
giugno: 15 gg
luglio: 16 gg

max oltre i 37-38°C

maggio: /
giugno: 8 gg
luglio: 8 gg

max oltre i 39-40°C

maggio: /
giugno: /
luglio: 1 gg


stefc [ Lun 30 Lug, 2012 22:19 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
.....più caldo, meno caldo, siccitoso uguale, forse no o magari di più.........
Da me la situazione è questa, facendo un parallelo tra le due estati, con però la rispettiva storia di avvicinamento:

2002-2003 2011-2012
giugno 22,0°C 54 mm 20,9°C 70 mm
luglio 22,1°C 53 mm 21,5°C 62 mm
agosto 21,3°C 133 mm 23,3°C 5 mm
settembre 17,0°C 112 mm 20,8°C 44 mm
ottobre 13,9°C 180 mm 12,8°C 64 mm
novembre 11,5°C 102 mm 8,2°C 18 mm
dicembre 6,5°C 165 mm 6,3°C 89 mm
gennaio 3,9°C 59 mm 3,1°C 40 mm
febbraio 1,7°C 36 mm 1,2°C 52 mm
marzo 8,1°C 42 mm 10,0°C 22 mm
aprile 10,7°C 87 mm 12,2°C 86 mm
maggio 18,0°C 67 mm 14,9°C 72 mm
giugno 23,1°C 70 mm 21,4°C 50 mm
luglio 24,1°C 10 mm 23,6°C 2 mm
agosto 24,9°C 40 mm ?????
settembre 17,3°C 48 mm ?????

Certamente l'estate 2003 è risultata più calda di quella attuale, ma il periodo che l'ha preceduta è stato molto più favorevole .......


:bye: :bye:


prometeo [ Lun 30 Lug, 2012 23:08 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Ci sarebbe da discutere.....
il 2003 non ebbe soluzioni di continuità da Maggio a fine Agosto
ma al contempo fu preceduto da un signor autunno con 5 mesi over 100
anche se a primavera le piogge latitarono :(
Il 2012 qualche break l'ha concesso, la primavera è stata abbastanza umida anche se il pregresso idrico fa rabbrividire :shock:
non mi metto a tirar fuori dati ma il 2012 è sicuramente "più clemente" del 2003, poi che anch'essa sarà un estade da ricordare è fuori ogni dubbio :wink:
Un ultima cosa, come dice Andrea, ancora bisogna arrivare alla fine :bye:


burjan [ Lun 30 Lug, 2012 23:45 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
direi che c'è un cambiamento epocale in corso nelle nostre un tempo miti estati mediterranee....


e direi proprio di sì...


Poranese457 [ Mar 31 Lug, 2012 07:50 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Il pochissimo tempo a mia disposizione in estate non mi permette un analisi più approfondita ma a me di questa estate 2012 colpisce la totale assenza di episodi temporaleschi.ò

Cioè si, ce ne sono stati alcuni (tipo quello di Domenica scorsa nel Folignate) ma io ricordo gli scorsi anni passati ad osservare bei CB in sviluppo pomeridiano, a leggere sul forum di fenomeni sparsi, a prevedere la formazione di TS tramite radiosondaggi: quest'anno che si fa? Il niente più totale... l'HP Africano così espanso verso Nord taglia le gambe in partenza a qualsiasi calo pressorio, le infiltrazioni fresche sono quasi del tutto assenti.

Ecco insomma, per me può pure fare caldo ma se ogni tanto ci fosse qualche bella giornata condita da bei temporali sarebbe tutto molto più accettabile :bye:


and1966 [ Mar 31 Lug, 2012 08:16 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il pochissimo tempo a mia disposizione in estate non mi permette un analisi più approfondita ma a me di questa estate 2012 colpisce la totale assenza di episodi temporaleschi.ò

Cioè si, ce ne sono stati alcuni (tipo quello di Domenica scorsa nel Folignate) ma io ricordo gli scorsi anni passati ad osservare bei CB in sviluppo pomeridiano, a leggere sul forum di fenomeni sparsi, a prevedere la formazione di TS tramite radiosondaggi: quest'anno che si fa? Il niente più totale... l'HP Africano così espanso verso Nord taglia le gambe in partenza a qualsiasi calo pressorio, le infiltrazioni fresche sono quasi del tutto assenti.

Ecco insomma, per me può pure fare caldo ma se ogni tanto ci fosse qualche bella giornata condita da bei temporali sarebbe tutto molto più accettabile :bye:


Ottima osservazione, ma il tutto a mio avviso fa scopa con l' osservazione fatta alcuni gg fa da Stefano l' altotiberino, credo, il quale notava come la +25/+30 fosse padrona del Maghreb, e quindi, di riflesso, pronta ad assalirci ad ogni pie' sospinto.

Ecco, secondo me la chiave sta lì: anche se l' influenza diretta di quella bolla calda non c'è, i suoi "aliti bollenti" danno qualche conseguenza. Tipo quelle citate da Leo. :ok:

E finché quella bolla non si ridimensiona, ahi voglia ad attendere prp e/o cambiamenti ....


zerogradi [ Mar 31 Lug, 2012 09:23 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il pochissimo tempo a mia disposizione in estate non mi permette un analisi più approfondita ma a me di questa estate 2012 colpisce la totale assenza di episodi temporaleschi.ò

Cioè si, ce ne sono stati alcuni (tipo quello di Domenica scorsa nel Folignate) ma io ricordo gli scorsi anni passati ad osservare bei CB in sviluppo pomeridiano, a leggere sul forum di fenomeni sparsi, a prevedere la formazione di TS tramite radiosondaggi: quest'anno che si fa? Il niente più totale... l'HP Africano così espanso verso Nord taglia le gambe in partenza a qualsiasi calo pressorio, le infiltrazioni fresche sono quasi del tutto assenti.

Ecco insomma, per me può pure fare caldo ma se ogni tanto ci fosse qualche bella giornata condita da bei temporali sarebbe tutto molto più accettabile :bye:


Ottima osservazione, ma il tutto a mio avviso fa scopa con l' osservazione fatta alcuni gg fa da Stefano l' altotiberino, credo, il quale notava come la +25/+30 fosse padrona del Maghreb, e quindi, di riflesso, pronta ad assalirci ad ogni pie' sospinto.

Ecco, secondo me la chiave sta lì: anche se l' influenza diretta di quella bolla calda non c'è, i suoi "aliti bollenti" danno qualche conseguenza. Tipo quelle citate da Leo. :ok:

E finché quella bolla non si ridimensiona, ahi voglia ad attendere prp e/o cambiamenti ....


Quella bolla calda c'è sempre...andate a riguardarvi l'archivio e trovatemi un anno in cui non è presente...
Per esempio, c'era anche nel freschissimo e piovosissimo luglio 2011!!!

rrea00220110719


tifernate [ Mar 31 Lug, 2012 09:39 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.....più caldo, meno caldo, siccitoso uguale, forse no o magari di più.........
Da me la situazione è questa, facendo un parallelo tra le due estati, con però la rispettiva storia di avvicinamento:

2002-2003 2011-2012
giugno 22,0°C 54 mm 20,9°C 70 mm
luglio 22,1°C 53 mm 21,5°C 62 mm
agosto 21,3°C 133 mm 23,3°C 5 mm
settembre 17,0°C 112 mm 20,8°C 44 mm
ottobre 13,9°C 180 mm 12,8°C 64 mm
novembre 11,5°C 102 mm 8,2°C 18 mm
dicembre 6,5°C 165 mm 6,3°C 89 mm
gennaio 3,9°C 59 mm 3,1°C 40 mm
febbraio 1,7°C 36 mm 1,2°C 52 mm
marzo 8,1°C 42 mm 10,0°C 22 mm
aprile 10,7°C 87 mm 12,2°C 86 mm
maggio 18,0°C 67 mm 14,9°C 72 mm
giugno 23,1°C 70 mm 21,4°C 50 mm
luglio 24,1°C 10 mm 23,6°C 2 mm
agosto 24,9°C 40 mm ?????
settembre 17,3°C 48 mm ?????

Certamente l'estate 2003 è risultata più calda di quella attuale, ma il periodo che l'ha preceduta è stato molto più favorevole .......


:bye: :bye:



Il problema sta tutto qui, i pozzi sono secchie perchè la siccità è iniziata nel gennaio 2011 con brevi e poco significative pause. Se invece dovessimo confrontare le estati, il 2003 rimane sempre top, caldo e secco iniziato il 25 aprile e finito praticamente ad ottobre. Quest'anno il caldo e la siccità sobno iniziate a metà giugno e magari finiranno dopo Ferragosto. :bye:


mondosasha [ Mar 31 Lug, 2012 11:25 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
ma perchè l'estate 2011 dove la mettete?? se togliete quei 4-5 giorni freschi di fine luglio fù caldo a manetta uguale con un agosto caldissimo e 0 mm di pioggia!!! il 2003 fù una rarità ma preceduto da un estate 2002 piovosa...ora sò estati che si susseguono calde e secche...


Fili [ Mar 31 Lug, 2012 12:02 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma perchè l'estate 2011 dove la mettete?? se togliete quei 4-5 giorni freschi di fine luglio fù caldo a manetta uguale con un agosto caldissimo e 0 mm di pioggia!!! il 2003 fù una rarità ma preceduto da un estate 2002 piovosa...ora sò estati che si susseguono calde e secche...


a Luglio furono 15 (QUINDICI) i giorni di frescura... tant'è che nonostante le prime due settimane molto calde, chiusi il mese 1° SOTTO la media...! :bye:


and1966 [ Mar 31 Lug, 2012 12:14 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Eh, Filì che tragedia aver avuto massime di 28/29 °C per una settimana ..... :blink: :bye:


and1966 [ Mar 31 Lug, 2012 12:19 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il pochissimo tempo a mia disposizione in estate non mi permette un analisi più approfondita ma a me di questa estate 2012 colpisce la totale assenza di episodi temporaleschi.ò

Cioè si, ce ne sono stati alcuni (tipo quello di Domenica scorsa nel Folignate) ma io ricordo gli scorsi anni passati ad osservare bei CB in sviluppo pomeridiano, a leggere sul forum di fenomeni sparsi, a prevedere la formazione di TS tramite radiosondaggi: quest'anno che si fa? Il niente più totale... l'HP Africano così espanso verso Nord taglia le gambe in partenza a qualsiasi calo pressorio, le infiltrazioni fresche sono quasi del tutto assenti.

Ecco insomma, per me può pure fare caldo ma se ogni tanto ci fosse qualche bella giornata condita da bei temporali sarebbe tutto molto più accettabile :bye:


Ottima osservazione, ma il tutto a mio avviso fa scopa con l' osservazione fatta alcuni gg fa da Stefano l' altotiberino, credo, il quale notava come la +25/+30 fosse padrona del Maghreb, e quindi, di riflesso, pronta ad assalirci ad ogni pie' sospinto.

Ecco, secondo me la chiave sta lì: anche se l' influenza diretta di quella bolla calda non c'è, i suoi "aliti bollenti" danno qualche conseguenza. Tipo quelle citate da Leo. :ok:

E finché quella bolla non si ridimensiona, ahi voglia ad attendere prp e/o cambiamenti ....


Quella bolla calda c'è sempre...andate a riguardarvi l'archivio e trovatemi un anno in cui non è presente...
Per esempio, c'era anche nel freschissimo e piovosissimo luglio 2011!!!

rrea00220110719


Alessà, penso ormai sia la terza o quarta volta che lo scrivo: che ci sia é indubbio, ma notoriamente si ferma al di sotto dell' Atlante (almeno con le termiche che vanno dalla + 25 °C in su). Quest' anno si é notevolmente espansa e staziona perennemente sulle coste, il violetto, quand' anche non occupi di prepotenza il Canale di Sardegna - Baleari. E pure una grossa porzione fra Canarie e coste marocchine.. Ti postai tempo fa una mappa del Luglio 2003, quando per lavoro mi trovavo nella "patria" della bolla, ovvero Ain Salah, e la + 30 °C non era certo estesa come quest' anno.

Ritengo anzi che, stanti le dimensioni e la compattezza, dobbiamo pure ritenerci fortunati di non essere oggetto di ondate calde ben più pesanti .....


bix [ Mar 31 Lug, 2012 13:50 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.....più caldo, meno caldo, siccitoso uguale, forse no o magari di più.........
Da me la situazione è questa, facendo un parallelo tra le due estati, con però la rispettiva storia di avvicinamento:

2002-2003 2011-2012
giugno 22,0°C 54 mm 20,9°C 70 mm
luglio 22,1°C 53 mm 21,5°C 62 mm
agosto 21,3°C 133 mm 23,3°C 5 mm
settembre 17,0°C 112 mm 20,8°C 44 mm
ottobre 13,9°C 180 mm 12,8°C 64 mm
novembre 11,5°C 102 mm 8,2°C 18 mm
dicembre 6,5°C 165 mm 6,3°C 89 mm
gennaio 3,9°C 59 mm 3,1°C 40 mm
febbraio 1,7°C 36 mm 1,2°C 52 mm
marzo 8,1°C 42 mm 10,0°C 22 mm
aprile 10,7°C 87 mm 12,2°C 86 mm
maggio 18,0°C 67 mm 14,9°C 72 mm
giugno 23,1°C 70 mm 21,4°C 50 mm
luglio 24,1°C 10 mm 23,6°C 2 mm
agosto 24,9°C 40 mm ?????
settembre 17,3°C 48 mm ?????

Certamente l'estate 2003 è risultata più calda di quella attuale, ma il periodo che l'ha preceduta è stato molto più favorevole .......


:bye: :bye:


Credo che da questi dati sia eloquente , che dal punto di vista del caldo probabilmente il 2003 batterà il 2012.
Mentre la grave siccità di quest'anno, non ha nulla a che vedere con il 2003, che usciva da stagioni in media ed oltre, dal punto di vista delle precipitazioni.


snow96 [ Mar 31 Lug, 2012 16:31 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
direi che c'è un cambiamento epocale in corso nelle nostre un tempo miti estati mediterranee....


e direi proprio di sì...


Le estati mediterranee sono irriconoscibili almeno quanto gli inverni. Io mi ricordo dei temporali. Succedevano spesso. Ora sono in estinzione anche loro. Fa sempre caldo, caldo secco, caldo umido, caldo ventoso ... ma sempre caldo. Ormai abbiamo fatto talmente il callo a queste aberrazioni che l'altra sera, verso le 18.30 ho letto sulla macchina +35° e mi sono detto: "beh, via, non fa tanto caldo". +35°, a Vicenza, alle 18.30!!!!!!!!!!!

Nelle mie estati di bambino alle 18.30 non era raro doversi mettere qualcosa sopra la maglia. Quest'anno sarei potuto andare in giro a torso nudo praticamente tutti i giorni, alle 18.30 ... :bye:


icchese [ Mar 31 Lug, 2012 17:16 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
A livello globale e per le temperature è probabile che il 2003 sia stato l'anno più caldo e comunque ne riparleremo a settembre. Per quello che riguarda le precipitazioni, :bye: 2012 nettamente sugli scudi per quello che riguarda il mio orticello. Tra giugno e luglio ho raccolto 42 mm mentre nel 2003 erano 91 mm. In più come qualcuno ha detto il 2002 fu un anno in media precipitativa mentre il 2011 è stato tra i 5 anni più siccitosi dal 1928.
Un record del 2003 è sicuramente quello di avermi fatto vedere i "chicchi" di grandine più grossi che io abbia mai visto. :bye:


stefc [ Mar 31 Lug, 2012 17:21 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
direi che c'è un cambiamento epocale in corso nelle nostre un tempo miti estati mediterranee....


e direi proprio di sì...


Le estati mediterranee sono irriconoscibili almeno quanto gli inverni. Io mi ricordo dei temporali. Succedevano spesso. Ora sono in estinzione anche loro. Fa sempre caldo, caldo secco, caldo umido, caldo ventoso ... ma sempre caldo. Ormai abbiamo fatto talmente il callo a queste aberrazioni che l'altra sera, verso le 18.30 ho letto sulla macchina +35° e mi sono detto: "beh, via, non fa tanto caldo". +35°, a Vicenza, alle 18.30!!!!!!!!!!!

Nelle mie estati di bambino alle 18.30 non era raro doversi mettere qualcosa sopra la maglia. Quest'anno sarei potuto andare in giro a torso nudo praticamente tutti i giorni, alle 18.30 ... :bye:


.....quello che mi ricordo io delle estati di 30-40 anni fa, come del resto un po' di tutte le stagioni a loro modo, era la sorprendente tempistica e regolarità che si ripeteva anno dopo anno come da copione. Prendiamo l'estate per esempio.
Giugno iniziava freschino e molto instabile per tutta la 1°settimana-decade, poi un primo tentativo di partenza estiva in tromba con 30°C per qualche giorno fino a metà mese circa, dopodichè saliva in cattedra un po' di instabilità pomeridiana che perdurava fino intorno al 25 del mese, magari temporaneamente rinforzata da un veloce passaggio temporalesco più organizzato. Poi sul finire del mese il tempo si rimetteva decisamente al bello con le temperature puntare nuovamente i 30°C.
Luglio iniziava col bel tempo ed il caldo non eccessivo, interrotto ogni tanto da qualche passaggio temporalesco più o meno incisivo. A fine mese il caldo si faceva più sentire con i primi apporti africani.
Agosto iniziava come finiva luglio e così durava fino al 10, quando arrivava una prima passata temporalesca che interrompeva la calura e riportava le temperature sotto i 30°C. Poi di nuovo bello e caldo fino a Ferragosto ed oltre, ma verso il 20 arrivavano i guasti più seri in successione fino a fine mese che portavano quel sapore d'autunno (e qui la sera e la mattina presto ci voleva il maglione) .
Comuque il clou del caldo era più o meno sempre tra il 25 di luglio ed il 10 di agosto, a volte anche opprimente.
Settembre iniziava instabile per qualche giorno, ma successivamente si riprendeva ed il bel tempo spesso durava anche oltre il 15 del mese, anche se con temperature gradevoli. Le maniche corte erano un vero e proprio "optional", rispolverato solo temporaneamente durante i pomerigggi più caldi (se ci fossero stati). Poi nuovi seri peggioramenti decretavano la fine dell'estate, anche se in ottobre non era raro inbattersi in qualche giornata mite e piacevole.

Insomma, giorno più giorno meno, la sequenza del tempo estivo era sempre questa.
Ma erano altri tempi.


:bye: :bye:


alias64 [ Mar 31 Lug, 2012 17:33 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
direi che c'è un cambiamento epocale in corso nelle nostre un tempo miti estati mediterranee....


e direi proprio di sì...


Le estati mediterranee sono irriconoscibili almeno quanto gli inverni. Io mi ricordo dei temporali. Succedevano spesso. Ora sono in estinzione anche loro. Fa sempre caldo, caldo secco, caldo umido, caldo ventoso ... ma sempre caldo. Ormai abbiamo fatto talmente il callo a queste aberrazioni che l'altra sera, verso le 18.30 ho letto sulla macchina +35° e mi sono detto: "beh, via, non fa tanto caldo". +35°, a Vicenza, alle 18.30!!!!!!!!!!!

Nelle mie estati di bambino alle 18.30 non era raro doversi mettere qualcosa sopra la maglia. Quest'anno sarei potuto andare in giro a torso nudo praticamente tutti i giorni, alle 18.30 ... :bye:


.....quello che mi ricordo io delle estati di 30-40 anni fa, come del resto un po' di tutte le stagioni a loro modo, era la sorprendente tempistica e regolarità che si ripeteva anno dopo anno come da copione. Prendiamo l'estate per esempio.
Giugno iniziava freschino e molto instabile per tutta la 1°settimana-decade, poi un primo tentativo di partenza estiva in tromba con 30°C per qualche giorno fino a metà mese circa, dopodichè saliva in cattedra un po' di instabilità pomeridiana che perdurava fino intorno al 25 del mese, magari temporaneamente rinforzata da un veloce passaggio temporalesco più organizzato. Poi sul finire del mese il tempo si rimetteva decisamente al bello con le temperature puntare nuovamente i 30°C.
Luglio iniziava col bel tempo ed il caldo non eccessivo, interrotto ogni tanto da qualche passaggio temporalesco più o meno incisivo. A fine mese il caldo si faceva più sentire con i primi apporti africani.
Agosto iniziava come finiva luglio e così durava fino al 10, quando arrivava una prima passata temporalesca che interrompeva la calura e riportava le temperature sotto i 30°C. Poi di nuovo bello e caldo fino a Ferragosto ed oltre, ma verso il 20 arrivavano i guasti più seri in successione fino a fine mese che portavano quel sapore d'autunno (e qui la sera e la mattina presto ci voleva il maglione) .
Comuque il clou del caldo era più o meno sempre tra il 25 di luglio ed il 10 di agosto, a volte anche opprimente.
Settembre iniziava instabile per qualche giorno, ma successivamente si riprendeva ed il bel tempo spesso durava anche oltre il 15 del mese, anche se con temperature gradevoli. Le maniche corte erano un vero e proprio "optional", rispolverato solo temporaneamente durante i pomerigggi più caldi (se ci fossero stati). Poi nuovi seri peggioramenti decretavano la fine dell'estate, anche se in ottobre non era raro inbattersi in qualche giornata mite e piacevole.

Insomma, giorno più giorno meno, la sequenza del tempo estivo era sempre questa.
Ma erano altri tempi.


:bye: :bye:
è perfettamente quello che stavo pensando qualche ora fa,confermo tutto,l Africano era una rarità..<<é.... ai nostri tempi>> :bye: :bye:


and1966 [ Mar 31 Lug, 2012 17:38 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
direi che c'è un cambiamento epocale in corso nelle nostre un tempo miti estati mediterranee....


e direi proprio di sì...


Le estati mediterranee sono irriconoscibili almeno quanto gli inverni. Io mi ricordo dei temporali. Succedevano spesso. Ora sono in estinzione anche loro. Fa sempre caldo, caldo secco, caldo umido, caldo ventoso ... ma sempre caldo. Ormai abbiamo fatto talmente il callo a queste aberrazioni che l'altra sera, verso le 18.30 ho letto sulla macchina +35° e mi sono detto: "beh, via, non fa tanto caldo". +35°, a Vicenza, alle 18.30!!!!!!!!!!!

Nelle mie estati di bambino alle 18.30 non era raro doversi mettere qualcosa sopra la maglia. Quest'anno sarei potuto andare in giro a torso nudo praticamente tutti i giorni, alle 18.30 ... :bye:


.....quello che mi ricordo io delle estati di 30-40 anni fa, come del resto un po' di tutte le stagioni a loro modo, era la sorprendente tempistica e regolarità che si ripeteva anno dopo anno come da copione. Prendiamo l'estate per esempio.
Giugno iniziava freschino e molto instabile per tutta la 1°settimana-decade, poi un primo tentativo di partenza estiva in tromba con 30°C per qualche giorno fino a metà mese circa, dopodichè saliva in cattedra un po' di instabilità pomeridiana che perdurava fino intorno al 25 del mese, magari temporaneamente rinforzata da un veloce passaggio temporalesco più organizzato. Poi sul finire del mese il tempo si rimetteva decisamente al bello con le temperature puntare nuovamente i 30°C.
Luglio iniziava col bel tempo ed il caldo non eccessivo, interrotto ogni tanto da qualche passaggio temporalesco più o meno incisivo. A fine mese il caldo si faceva più sentire con i primi apporti africani.
Agosto iniziava come finiva luglio e così durava fino al 10, quando arrivava una prima passata temporalesca che interrompeva la calura e riportava le temperature sotto i 30°C. Poi di nuovo bello e caldo fino a Ferragosto ed oltre, ma verso il 20 arrivavano i guasti più seri in successione fino a fine mese che portavano quel sapore d'autunno (e qui la sera e la mattina presto ci voleva il maglione) .
Comuque il clou del caldo era più o meno sempre tra il 25 di luglio ed il 10 di agosto, a volte anche opprimente.
Settembre iniziava instabile per qualche giorno, ma successivamente si riprendeva ed il bel tempo spesso durava anche oltre il 15 del mese, anche se con temperature gradevoli. Le maniche corte erano un vero e proprio "optional", rispolverato solo temporaneamente durante i pomerigggi più caldi (se ci fossero stati). Poi nuovi seri peggioramenti decretavano la fine dell'estate, anche se in ottobre non era raro inbattersi in qualche giornata mite e piacevole.

Insomma, giorno più giorno meno, la sequenza del tempo estivo era sempre questa.
Ma erano altri tempi.


:bye: :bye:


Ineccepibile. :inchino:

"l' estate come dovrebbe essere" (cit.) ;)


zeppelin [ Mar 31 Lug, 2012 21:30 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Assolutamente d'accordo. Ancora negli anni '90 le estati (e le medie termiche) erano perlopiù "come dovrebbe essere l'estate italiana" per l'appunto. Dal 2003 in poi la grande svolta, estati più calde della norma per tutti i mesi o quasi, oltre che nel rovente 2003, nel 2004 (leggermente sopra la media sia luglio che agosto), 2007 (giugno e luglio), 2008 (luglio e agosto), 2009 (ancora sia luglio che agosto) e, considerando i caldissimi agosto e settembre dell'anno scorso, anche 2011, per non parlare di quest'anno...


jackmeteo [ Mer 01 Ago, 2012 13:08 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
A mio parere in Emilia-Romagna è più siccitoso questo anno rispetto al 2003. Così sembrerebbe (per ora) dai dati dell'Arpa dell'emilia-Romagna :(


burjan [ Mer 01 Ago, 2012 18:03 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Anche nell'ultimo decennio del '900 abbiamo avuto estati simili a queste. Basti pensare a quelle del 1994, del 1998 e del 2000.
Ricordo che settembre e ottobre del 1997 furono così caldi che nelle tende si dormiva senza sacco a pelo.
Il ritratto di Stefc è veritiero e realistico, ma si riferisce grosso modo alle estati pre-1985.


stefc [ Mer 01 Ago, 2012 18:48 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche nell'ultimo decennio del '900 abbiamo avuto estati simili a queste. Basti pensare a quelle del 1994, del 1998 e del 2000.
Ricordo che settembre e ottobre del 1997 furono così caldi che nelle tende si dormiva senza sacco a pelo.
Il ritratto di Stefc è veritiero e realistico, ma si riferisce grosso modo alle estati pre-1985.


....infatti nel mio intervento ho specificato "....estati di 30-40 anni fa".
Ma ti dirò che i primi segnali di sregolatezza, a testimoniare che qualcosa stava cambiando, si percepirono già a partire dal 1981, quando il mese di giugno fu sconquassato da una prima feroce e precoce ondata africana e una successiva irruzione artica.....
Nel 1982 sembrava che l'estate fosse rientrata nei canoni dei '70.
Però poi ecco l'estate del 1983 con la tremenda calura del periodo fine giugno-inizio agosto.
Poi lo strano 1984 con l'estate partita il 30 di giugno dopo due mesi alluvionali e durata solo lo spazio di un mesetto.
Infine l'estate 1985 che seccò anche l'inseccabile.......
Dopo, solo nel 1986 si può dire che l'estate sia stata un po' più normale, anche se luglio non fu' un gran che (raramente ho visto i prati e campagne così freschi verdissimi come quella volta).
A partire dal luglio 1987 le incursioni africane sono diventate sempre più frequenti, inizialmente ondate di breve durata ma sempre più tenaci col passar degli anni e da quel momento possiamo dire che in assoluto sono poche le estati risparmiate dal mostro africano.........

:bye: :bye:


zeppelin [ Mer 01 Ago, 2012 21:11 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche nell'ultimo decennio del '900 abbiamo avuto estati simili a queste. Basti pensare a quelle del 1994, del 1998 e del 2000.
Ricordo che settembre e ottobre del 1997 furono così caldi che nelle tende si dormiva senza sacco a pelo.
Il ritratto di Stefc è veritiero e realistico, ma si riferisce grosso modo alle estati pre-1985.


Sì ma le estati anni '90 sono state alternate, ce ne son state anche di fresche: i mesi di luglio '92 e '93, pur seguiti da mesi di agosto caldi, furono clamorosi, ma furono le estati del '95 e ancor peggio del '96 ad essere ancora più fresche e anche il '97 che hai citato ebbe sì un settembre piuttosto caldo (ma non quanto quello del 2011 comunque), preceduto da un'estate normale però, se non addirittura freschetta a tratti. Le uniche estati davvero calde in maniera continuativa o quasi degli anni '90 furono in pratica il '94 e il '98.. mentre negli anni "2000" si contano, come dicevo sopra, almeno il 2003, il 2007, il 2008 e il 2009 come estati decisamente calde mentre solo quella del 2002 si può dire che sia stata davvero più fresca del normale, ormai 10 anni fa quindi... e dirò di più, almeno qua da me gli inverni non sono affatto più caldi in media degli anni '90, ma sono stati anzi più nevosi e anche appena appena più freddi dal 2000 in poi, sono proprio le estate e le primavere ad essersi scaldate ed in maniera tangibile!!!


Fili [ Gio 02 Ago, 2012 08:20 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
io per ora ho:

GIUGNO +3.1°
LUGLIO +2.5° sopra media.

e sono dati definitivi...

diciamo che Agosto non è partito propriamente freddo! :D


zeppelin [ Ven 03 Ago, 2012 01:40 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
A integrazione di quanto dicevo due giorni fa, ecco la media ad 850hpa per luglio 1981-2010:

media_luglio_850hpa

E' in Kelvin quindi ai circa 289 gradi kelvin dovete togliere 273,15 e la media di luglio degli ultimi 30 anni è di 15,85 più o meno, con una media già "dopata" dalle estati caldissime degli ultmi 10 anni, dunque 17-18 gradi ad 850hpa NON sono la media di luglio, sono ben sopra di essa! Per l'appunto di seguito ecco invece la media del luglio 2012, con circa 2 gradi in più Kelvin (circa 291) e quindi una media di quasi 18 gradi!!

luglio_2012_850hpa

Da ultima ecco infine la media del 2003, come vedete è addiritture leggermente inferiore, appena inferiore alla linea dei 291 e quindi probabilmente intorno ai 17,5 gradi Celsius:

luglio_2003

Di seguito le anomalie quindi, quasi 2 gradi quest'anno:

anomalia_luglio_850hpa

Contro circa 1,5 gradi nel 2003:

anomalia_luglio_2003_850hpa

Dunque c'è poco da fare, a luglio siamo stati quantomeno pari.. al suolo non è stato più caldo del 2003 probabilmente solo grazie alle forti escursioni termiche che quest'anno, forse a causa dell'estrema secchezza dell'aria, mi stanno stupendo... adesso vedremo agosto, anche se considerando che quello fu il clou del 2003 speriamo di rimanere sotto...

Ho preso i dati direttamente dal sito del NOAA, ti permette di fare tutte le interpolazione che ti pare.


zeppelin [ Gio 09 Ago, 2012 22:45 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
A integrazione del post precedente, nel quale a livello di temperature ad 850hpa si dimostrava il maggior caldo nella libera atmosfera del luglio 2012 rispetto al luglio 2003, posto anche i dati qua da me in collina, a tale proposito copio e incollo il messaggio del post "riepilogo luglio 2012" con tanto di fonti dei dati di Perugia Artoporto:

Finalmente ho i dati di luglio e.... sorpresa! Luglio 2012 batte luglio 2003 qua da me!

Media minime luglio 2012: +19,3
Media massime luglio 2012: +31,8
Media luglio 2012: +25,56!!

Luglio 2003, che aveva registrato +19,2 di minima media, +31,6 di massima media e +25,40 di media generale viene così battuto di 0,16 gradi!! Quasi bissato il 2003 anche alla stazione di Perugia Aeroporto, che registra +17,2/+33,7/+25,45 ( http://www.tutiempo.net/en/Climate/Perugia/07-2012/161810.htm ) quest'anno contro i +17,7/+33,5/+25,60 del 2003 ( http://www.tutiempo.net/en/Climate/Perugia/07-2003/161810.htm )! La differenza in positivo che si registra da me è dovuta essenzialmente alle escursioni termiche strabilianti dovute alla terra e all'aria secchissime di quest'anno (ancora più che nel 2003) che hanno esaltato le inversioni termiche notturne nelle valli rispetto alle zone collinari come la mia. Un mese da paura altrochè...


and1966 [ Ven 10 Ago, 2012 06:47 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Nel complesso ritengo che il 2003 resti irraggiungibile.

Ma questa estate 2012 il secondo posto se lo aggiudica in pompa magna ..... :bye:


andrea75 [ Ven 10 Ago, 2012 09:33 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
L'estate 2012 è per ora la seconda più calda di sempre... ma il 2003, se lo guardiamo appunto su scala (almeno) nazionale resta ormai imprendibile, anche se Agosto continuasse a fare la sua parte fino in fondo.

Ecco una tabella abbastanza esplicativa sulle anomalie termiche mensili di entrambi gli anni:

251870_273718196075031_1308722172_n

Questo solo se prendiamo in considerazione i 3 mesi prettamente estivi, senza però dimenticarci che la vera estate del 2003 partì, come già scritto più volte, a Maggio... ;)


zerogradi [ Ven 10 Ago, 2012 09:36 ]
Oggetto: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
E finì a settembre. Per non parlare pii di scala Europea, dove quei dati verrebbero ancor di piùì enfatizzati.




Powered by Icy Phoenix