Il peggioramento del primo week-end novembrino »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Il peggioramento del primo week-end novembrino



burjan [ Mer 02 Nov, 2005 22:27 ]
Oggetto: Il peggioramento del primo week-end novembrino
Mi sembra che le idee non siano ancora chiarissime. Mi dispiace per quanti disprezzano le NOGAPS, ma ad ogni run anche le GFS si allineano alla loro tesi di una depressione afromediterranea.
GFS ancora ci mette uno zampino freddo da nord-est, e di sicuro il quadrante orientale, in un modo o nell'altro, dirà la sua.

Continuano inoltre a gironzolare ipotesi para-alluvionali, che riguardano alternativamente la Val d'Ossola, il Bellunese o la Romagna. Quando tuona, da qualche parte, appunto, piove.

La prima delle tre carte che posto è una NOGAPS. Le altre 2 sono GFS.
Fra poco uno sguardo anche agli altri modelli.

https://www.fnmoc.navy.mil/products...108.europeg.gif

https://www.fnmoc.navy.mil/products...096.europeg.gif

https://www.fnmoc.navy.mil/products...084.europeg.gif


burjan [ Mer 02 Nov, 2005 22:35 ]
Oggetto: 
UKMO è adriaticamente oltranzista

http://www.3bmeteo.com/grib/MAPPEWE...20051106_00.gif

Anche se nel contempo le correnti orientali potrebbero giocare simpatici scherzetti a posti come il Molise o la Sardegna orientale

http://www.3bmeteo.com/grib/MAPPEWE...20051106_00.gif

Situazione comunque pericolosa, per i forti contrasti in atto, i venti sostenuti ed il forte rischio di precipitazioni esaltate dall'orografia.


thunderstorm [ Gio 03 Nov, 2005 13:30 ]
Oggetto: 
secondo me le proiezioni del modello ukmo sono le meno credibili, penso che il minimo depressionario sui mari occidentali alla nostra penisola si formerà e si isolerà, complice un temporaneo aumento della pressione sulla Francia e sulla Germania.
Resta da capire quale sarà il compoprtamento del minimo e se le precipitazioni interesserranno solo le regioni nord occidentali, le due isole maggiori e lambiranno i versanti tirrenici oppure se le piogge si estenderranno anche al resto delle regioni centrali. Personalmnete credo più nella seconda possibilità , con le piogge più probbaili nella giornata di lunedì.
Comunque data la complessità e meglio attendere i run di stasera


:bye:


Nord [ Gio 03 Nov, 2005 17:15 ]
Oggetto: 
Dagli aggiornamenti emerge un aumento delle pecipitazioni dalle gfs mentre sembach indicano uno spostamento veloce del minimo dal nord al sud e precisamente il 6 dovrebbe trovarsi nelle regioni centrale portando il suo fronte più caldo nella zona che più ci interessa per la scommessa. Come precipitazioni però le vede già spostate verso l'adriatico così come le Ukmo mentre per noi lascia ben poco. Da ciò che è prevedibile adesso i mm che cadranno saranno suppergiù quelli previsti dal meteogramma per la nostra conca segnalati da Burjan in linea anche con gli spaghi di Perugia e Roma(dato che la zona interessata può avere influenze dal Lazio per quanto riguarda i temporali. A questo punto tutto sta dagli sontri in quota..c'è un minimo richiamo freddo ma non dovrebbe arrivare nelle nostre regioni domenica. Aspetto ulteriori aggiornamenti
:bye:
Nord


Nord [ Gio 03 Nov, 2005 17:29 ]
Oggetto: 
Scusatemi, mi ero dimenticato di chiedere a burjan una cosa. Non ricordo più dove andavo per osservare il meteogramma della nostra zona, mi potresti dare l'idirizzo che utilizzi?
Grzie e scusate
Nord


thunderstorm [ Gio 03 Nov, 2005 18:33 ]
Oggetto: 
I modelli continuano a essere discordi le ukmo continuano a seguire la loro strada, con precipitazioni attese per la giornata di domenica soprattutto sul versante adriatico, mentre le nogaps e altri modelli con il cavo d'onda sul golfo di leone vedono un peggioramento che interesserà dapprima i versanti tirrenici nella giornata di domenica e poi una moderata instabilità sulle regioni centrali nelal giornata di lunedì.
A mio avviso non vorrei che domenica molte zone del'Umbria si venissero a trovare in ombra pluviometrica e qualcosa di più significativo si avrà nella giornata di lunedì.Più a rischio i versanti meridionali.


Nord [ Gio 03 Nov, 2005 18:45 ]
Oggetto: 
Temo la tua stessa cosa dato che l'altr'anno è capitata una conformazione simile mettendoci in piena ombra pluviometrica.
Buona serata
Nord


thunderstorm [ Gio 03 Nov, 2005 19:00 ]
Oggetto: 
Comunque sarà un bel ternalotto, il gioco si fa duro ed è una situazione classica quando l'aria fredda è costretta a fare dei giri strani perchè ad est si trova le Alpi ed a ovest la pressione aumenta.

La differenza la faranno i minimi in quota e al suolo e so quanto mi fanno penare anche d'inverno quando aspetto la neve.. :evil:


burjan [ Gio 03 Nov, 2005 19:24 ]
Oggetto: 
Stupefacenti GFS12, l'Umbria è in ombra (perdonate il gioco di parole).

Non ho tempo per postarle, ma meritano. Secondo me neanche sabato si riuscirà a capire qualcosa. Io vado a scommettere sulla bufala. :bye:


Nord [ Gio 03 Nov, 2005 20:08 ]
Oggetto: 
Ho rotrovato il sito per i meteogrammi, ne ho fatto uno veloce veloce con la nuova configurazione per la nostra zona e ci mette in piena ombra pluviometrica con accumolo di 1.60mm! Speriamo che domani cambia!
Nord


burjan [ Ven 04 Nov, 2005 09:24 ]
Oggetto: 
Citazione:

Ho rotrovato il sito per i meteogrammi, ne ho fatto uno veloce veloce


Bravo. Scusami per la mancata risposta, ma non avevo visto il tuo messaggio.

Comunque anche i meteogrammi di stamattina ci piazzano in ombra.
Però il sud-est è molto debole... secondo me abbiamo ancora speranze.
Buona giornata :bye:


tifernate [ Ven 04 Nov, 2005 10:02 ]
Oggetto: 
.occhio alle ENS, lo spago blu è il più occidentalizzante e non credo sarà così :wink:

mt8_rom_ens

rz5003


zerogradi [ Ven 04 Nov, 2005 11:14 ]
Oggetto: 
Si, pare si formi un bel minimo al suolo sul tirreno...reading almeno la vede così, con il calo dei geop. più ad est, proprio a largo della Sardegna. Tecnicamente è un cut-off, ma in un regime altopressorio come questo avrà vita breve....sarà comunque in grado di portare buone precipitazioni e qualche temporale.
Più interessante la situazione prevista attorno al 10-11 novembre, quando una goccia fredda(questa volta a quanto pare più seria...) sembrerebbe in grado di aprire una lunga fase di maltempo sul bacino centrale del Mediterraneo. aspettiamo gli aggiornamenti....

Intanto ecco le Reading mattutine per domenica postate anche da Sabrina:

http://branca27.altervista.org/immagini/meteo/051104090700.gif
http://branca27.altervista.org/immagini/meteo/051104090953.gif


burjan [ Ven 04 Nov, 2005 11:53 ]
Oggetto: 
Chiamarlo bello me pare esagerato

http://www.meteoam.it/carte/pressTemp850/XPT99060.PNG

Si tratta di una depressione relativa, nel senso vero ed in quello ironico del termine.

Molto interessante l'analisi di Tife: se è vero che le GFS hanno scelto il run più disgraziato, come sembra, la previsione è ancora molto incerta. Noto che tutti i modelli ipotizzano uno scirocco assai debole, cosa che cozzerebbe contro l'ipotesi del muro balcanico.

Aspettiamo stasera, non ci vedo ancora chiaro.


zerogradi [ Ven 04 Nov, 2005 12:26 ]
Oggetto: 
Attenzione però, che non servono minimi molto profondi per portare buone precipitazioni....
Io con "bel minimo" intendo che potrà essere molto buono per noi...
E' ovvio che si tratti di un minimo relativo in un campo di Alta Pressione, ma non è detto che non possa portare ottime precipitazioni perchè non è abbastanza profondo... :wink:
Le Reading che ho visto stamane sono molto più spostate ad est delle Gfs...occhio. :bye:


tifernate [ Ven 04 Nov, 2005 12:31 ]
Oggetto: 
GFS z06 sulla linea di z18 con LP più a ridosso dell'Italia ed un tiepido sudovest sul tirreno, con bei corpi temporaleschi domenica. qui uno dei momenti "salienti". Con le altre carte mostrano una media pluviometrica di oltre 35 mm in molte zone dell'Umbria...pensa te!

60_27

66_27

60_4

66_4


andrea75 [ Ven 04 Nov, 2005 12:47 ]
Oggetto: 
zerogradi ha scritto: 


Intanto ecco le Reading mattutine per domenica postate anche da Sabrina:

http://branca27.altervista.org/immagini/meteo/051104090700.gif
http://branca27.altervista.org/immagini/meteo/051104090953.gif


:hihihi: Vi conoscete? :lol: :roftl:

Cmq, cazzate a parte... effettivamente il minimo non sarà profondissimo, ma secondo me sufficente per apportare buone precipitazioni, anche se c'è la possibilità che i rovesci più intensi si presentino sparsi.
Il meteogramm. di GFS vede circa 30 mm qui a Perugia tra sabato e domenica... niente male!


zerogradi [ Ven 04 Nov, 2005 13:00 ]
Oggetto: 
andrea75 ha scritto: 


:hihihi: Vi conoscete? :lol: :roftl:


Si.... Ma la finite con questi doppi sensi........ :oops: :bye:


meteourbino [ Ven 04 Nov, 2005 13:13 ]
Oggetto: 
Si sembrano esserci buone precipitazzioni su gran parte dell' Umbria, m anche le Marche settentrionali domenica spece nel pomeriggio riceveranno buone precipitazzioni. Anche le temperature scenderanno sensibilmente pur restando sempre su valori miti per il periodo. :bye:


tifernate [ Ven 04 Nov, 2005 13:33 ]
Oggetto: 
.....e porca gnocca anche UKMO!!.Sta a vedere che vince Matteo che ha scommesso 45-49,9 mm! :mrgreen:

ukm_rh_comp_prec_00_20051106_12

ukm_rh_comp_prec_00_20051106_18

ukm_rh_comp_prec_00_20051107_00


thunderstorm [ Ven 04 Nov, 2005 13:37 ]
Oggetto: 
Rispetto a ieri i modelli hanno cambiato le carte in tavola. Il minimo si è venuto a creare più a ridosso della nostra penisola e traslerà verso le nostre regioni, quindi le precipitazioni a questo punto sono assicurate! Insomma le carte postate da Fabio prevedono una bella goccia ferdda in quota con correnti instabili sud occidentali già per domenica.
Curiose invece le nogaps!
Mi spiace ai fini della scommessa, :frustata: spero in un leggero ritardo e tutto rimandato a lunedì!!


tifernate [ Ven 04 Nov, 2005 13:51 ]
Oggetto: 
thunderstorm ha scritto: 
Rispetto a ieri i modelli hanno cambiato le carte in tavola. Il minimo si è venuto a creare più a ridosso della nostra penisola e traslerà verso le nostre regioni, quindi le precipitazioni a questo punto sono assicurate! Insomma le carte postate da Fabio prevedono una bella goccia ferdda in quota con correnti instabili sud occidentali già per domenica.
Curiose invece le nogaps!
Mi spiace ai fini della scommessa, :frustata: spero in un leggero ritardo e tutto rimandato a lunedì!!


Pensa Dario che pur avendo scommesso 10-14,9 mi pare di esser stato basso. Comunque come ho ipotizzato nei giorni scorsi (ne parlavamo proprio con Michele) le ENS si sono rivelate abbastanza indicative come indicativo è il fatto che spesso GFS qualche giorno prima cala considerevolmente le stime per poi riaumentarle a ridosso dell'evento, il tutto inserito in un gioco di occidentalizzazione delle figure bariche. Nel leggere le carte conviene sempre tener molto conto dell'orografia (monti e mari), nel senso che il triangolo Sardegna-Toscana-Liguria alla fine risulta sempre una sorta di calamita, sia da W che da N che S che da E... :wink:

Ciao :bye:


burjan [ Ven 04 Nov, 2005 17:35 ]
Oggetto: 
Citazione:

quindi le precipitazioni a questo punto sono assicurate


Io non ne sono affatto sicuro!!!
Le stesse UKMO sparano alto per l'Umbria settentrionale e occidentale, ma sul resto i dubbi sono veramente tanti. Le stesse ECMWF stamattina ci mettevano in ombra totale, per non parlare di GFS che, come visto anche da altri forumisti, davano accumuli pressoché inesistenti con RH mai al di sopra dell'85%...

Guardiamo le stesse carte??? :|
Fra un'ora e mezza la risposta finale...


thunderstorm [ Sab 05 Nov, 2005 01:09 ]
Oggetto: 
Infatti le gfs ritrattano inizialmente la posizione iniziale per poi ritornarci sopra e già la seconda volta in un mese che mi capita. Comunque regge il discorso della triangolazione ma vai a capire quale sarà precisamente la traiettoria del minimo, dopo tanti giri. Il problema che nella giornata di giovedì molti modelli erano allineati alle gfs comprese le ens e poi insieme hanno ritrattato. Giovedì stesso glii spaghi delle ens non erano per nulla chiari. Le ukmo hanno mantenuto la loro strada mettendo in risalto le precipitazioni sul Triveneto e sull'alto Adriatico, mentre le Nogaps :confuso:
Insomma prognosi sciolta a 48 ore dal peggioramento!
:bye:
tifernate ha scritto: 
thunderstorm ha scritto: 
Rispetto a ieri i modelli hanno cambiato le carte in tavola. Il minimo si è venuto a creare più a ridosso della nostra penisola e traslerà verso le nostre regioni, quindi le precipitazioni a questo punto sono assicurate! Insomma le carte postate da Fabio prevedono una bella goccia ferdda in quota con correnti instabili sud occidentali già per domenica.
Curiose invece le nogaps!
Mi spiace ai fini della scommessa, :frustata: spero in un leggero ritardo e tutto rimandato a lunedì!!


Pensa Dario che pur avendo scommesso 10-14,9 mi pare di esser stato basso. Comunque come ho ipotizzato nei giorni scorsi (ne parlavamo proprio con Michele) le ENS si sono rivelate abbastanza indicative come indicativo è il fatto che spesso GFS qualche giorno prima cala considerevolmente le stime per poi riaumentarle a ridosso dell'evento, il tutto inserito in un gioco di occidentalizzazione delle figure bariche. Nel leggere le carte conviene sempre tener molto conto dell'orografia (monti e mari), nel senso che il triangolo Sardegna-Toscana-Liguria alla fine risulta sempre una sorta di calamita, sia da W che da N che S che da E... :wink:

Ciao :bye:


Mario Telluccio [ Sab 05 Nov, 2005 12:05 ]
Oggetto: 
BUN BUM BOLAM! :lol:

bo21ar_tp12_2005110609

bo21ar_tp12_2005110615


andrea75 [ Sab 05 Nov, 2005 12:10 ]
Oggetto: 
Le GFS06 vedono ormai, a poche ore dal peggioramento, un buon apporto precipitativo per entrambi i giorni.
Questo il meteogramma per San Sisto

2701714_metgram

Per l'occasione rispolvero anche le ETA Montenegro (12h)... buone anche queste, per chi le apprezza ;)

rrr12.24

rrr12.36

rrr12.42


andrea75 [ Sab 05 Nov, 2005 12:17 ]
Oggetto: 
Meteosvizzera vedequalche buco d'ombra......

grande




Powered by Icy Phoenix