Linea Meteo


Meteocafè - Inverno 2012-2013: Secondo AccuWeather E Meteociel Accumuli Precipitativi Ingenti



tropico60 [ Dom 04 Nov, 2012 20:12 ]
Oggetto: Inverno 2012-2013: Secondo AccuWeather E Meteociel Accumuli Precipitativi Ingenti
In questi giorni sia l'americano AccuWeather e il modello previsionale Meteociel hanno pubblicato sui loro forum le previsioni per la prossima stagione invernale, senza alcuna discrepanza tra loro.
Secondo gli esperti di AccuWeather e Meteociel il prossimo Inverno sarà nettamente diverso dallo scorso, a causa della diversa configurazione barica a livello europeo.
Le correnti fredde polari ed artiche, a differenza dei trascorsi inverni, interesserebbero maggiormente l'Europa occidentale con frequenti incursioni gelide siberiane.
In primis sarebbero interessate Francia, Belgio, Regno Unito, Danimarca, Germania e perfino Spagna e Potogallo. Le precipitazioni nevose potrebbero perfino raggiungere anche la famosa Costa Azzurra.
Il freddo non dovrebbe raggiungere picchi elevati del Febbraio 2012, ma le incursioni gelide di aria continentale siberiana colpirebbero il Vecchio Continente specie tra Gennaio e Febbraio.
E per l'Italia?
Secondo AccuWeather e Meteociel le regioni centro-meridionali vivranno una stagione invernale molto piovosa, con neve solo sui rilievi, a causa dei repentini richiami di aria calda dal nord Africa.
Al contrario la neve al nord potrebbe comparire anche in pianura in diverse fasi.
Prendiamole queste come tendenze, attendibili tra il 20-30%


kallo78 [ Dom 04 Nov, 2012 22:33 ]
Oggetto: Re: Inverno 2012-2013: Secondo AccuWeather E Meteociel Accumuli Precipitativi Ingenti
Ciao, spero proprio che si sbaglino anche per quel 20/30% e che Burian torni a farci visita come negli ultimi due inverni!


riccardodoc80 [ Lun 05 Nov, 2012 15:08 ]
Oggetto: Re: Inverno 2012-2013: Secondo AccuWeather E Meteociel Accumuli Precipitativi Ingenti
Baratterei tranquillamente un inverno come quello passato con un inverno senza neve in pianura ma con metri sugli Appennini e ovviamente sulle Alpi!

:wink:


Poranese457 [ Lun 05 Nov, 2012 15:22 ]
Oggetto: Re: Inverno 2012-2013: Secondo AccuWeather E Meteociel Accumuli Precipitativi Ingenti
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Baratterei tranquillamente un inverno come quello passato con un inverno senza neve in pianura ma con metri sugli Appennini e ovviamente sulle Alpi!

:wink:


Mai e poi Mai! :mrgreen:


nevone_87 [ Lun 05 Nov, 2012 15:29 ]
Oggetto: Re: Inverno 2012-2013: Secondo AccuWeather E Meteociel Accumuli Precipitativi Ingenti
mah, io rosicherei e non poco se andasse come l'inverno 2008-2009 con neve al piano fino a 200 km a nord da qui..e scirocco e neve sui 2000 metri sull'appennino..

vedremo un pò io tanto alle stagionali non ci ho mai creduto e continuerò con questo pensiero, basti ricordare le stagionali per l'estate appena passata :wink:


kallo78 [ Lun 05 Nov, 2012 15:42 ]
Oggetto: Re: Inverno 2012-2013: Secondo AccuWeather E Meteociel Accumuli Precipitativi Ingenti
Per me romagnolo Burian è il Massimo..negli ultimi due inverni ho "goduto" non poco!
È anche vero che non avere neve sulle Alpi è triste e soprattutto poco logico!! La Neve a Rimini va bene peró......


Frasnow [ Lun 05 Nov, 2012 15:54 ]
Oggetto: Re: Inverno 2012-2013: Secondo AccuWeather E Meteociel Accumuli Precipitativi Ingenti
Considerando che accade sempre l'opposto di quello che prevedono mi sento molto felice e speranzoso! :D :D


gunn [ Lun 05 Nov, 2012 20:47 ]
Oggetto: Re: Inverno 2012-2013: Secondo AccuWeather E Meteociel Accumuli Precipitativi Ingenti
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Considerando che accade sempre l'opposto di quello che prevedono mi sento molto felice e speranzoso! :D :D



un saluto a tutti cari ragazzi ..intanto mi pare sia in atto la discesa di un impulso freddo dalla strato verso la tropo,chissa che non possa riequilibrare l'assetto del tripolo ecc ,rendendo meno intensi i forcing della tropo.. cosi che le fasi di afflusso gelido quando ce' ne sara' occasione non ci interessi direttamente..a me un VP troppo spappolato non e' che piaccia un granche'--

cosa ne pensate?


kallo78 [ Lun 05 Nov, 2012 21:59 ]
Oggetto: Re: Inverno 2012-2013: Secondo AccuWeather E Meteociel Accumuli Precipitativi Ingenti
gunn ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Considerando che accade sempre l'opposto di quello che prevedono mi sento molto felice e speranzoso! :D :D



un saluto a tutti cari ragazzi ..intanto mi pare sia in atto la discesa di un impulso freddo dalla strato verso la tropo,chissa che non possa riequilibrare l'assetto del tripolo ecc ,rendendo meno intensi i forcing della tropo.. cosi che le fasi di afflusso gelido quando ce' ne sara' occasione non ci interessi direttamente..a me un VP troppo spappolato non e' che piaccia un granche'--

cosa ne pensate?


Sono pienamente d'accordo a metà


gubbiomet [ Gio 15 Nov, 2012 12:46 ]
Oggetto: Re: Inverno 2012-2013: Secondo AccuWeather E Meteociel Accumuli Precipitativi Ingenti
Ecco cosa ne pensa il buon Cloover....
Mi piacerebbe conoscere anche il Marvel pensiero. 8))


OUTLOOK WINTER 2012/’13
0
Cloover novembre 09, 2012 Previsioni a lungo termine

1

2_1352979769_395964



Il grafico sopra illustra un ormai molto probabile ESE cold, vale a dire un evento stratosferico estremo caratterizzato da un netto rinforzo e raffreddamento del VP su tutta la colonna isobarica.
Il superamento della famosa soglia del NAM di +1.5 (che fisicamente finisce per favorire la discesa dell’H dei GPT del VPS sino in troposfera), si dovrebbe realizzare a cavallo della 3^ decade del mese, e caratterizzerà la prima parte dell’Inverno:

3

Questa carta evidenzia un VP molto forte e chiuso , una tipica situazione da AO+ . Tuttavia non posso escludere occasionali rallentamenti del getto, con la genesi di onde mobili che potrebbero innescare temporanee fasi in EA-.
Durante queste fasi la nostra penisola potrebbe essere attraversata da discese di aria artica da N/O verso S/E , senza escludere la formazione di Cut-Off sull’Europa Sud-orientale che potrebbero impegnare in special modo il basso versante adriatico.
Tuttavia mancherà la caratteristica di stazionarietà dell’onda, che quindi sfavorirà episodi di gelo consistenti.

SECONDA PARTE INVERNALE

Ci sono elevate probabilità che anche la seconda parte invernale sia fortemente influenzata dalla stratosfera, con un’anomalia del NAM negativa che in questo caso potrebbe invece favorire un ESE di tipo warm, vale a dire un Vortice Polare molto debole e disturbato.
La particolare disposizione teleconnettiva nonchè la dinamica di quest’ultima frazione d’Autunno , potrebbero vedere iniziali Upper warming proprio dalla seconda metà di Dicembre, che potrebbero sfociare in un MMW anche di tipo Split nella seconda parte di gennaio:

Ecco che dopo una prima parte di Gennaio piuttosto anonima,potrebbe aumentare sensibilmente il wave number pattern del VP sino a produrre ondulazioni corpose:

4

A questo punto , per la parte finale della stagione, mi riserbo di ipotizzare 2 diverse opzioni:

1) Nel caso avessimo un MMW di tipo displacement, a mio avviso una configurazione di questo tipo potrebbe essere la più probabile:

5_1352979893_520040

2) Ed ecco invece del caso di un MMW di tipo split:

7

Buon Inverno a tutti comunque vada

Filippo Casciani




Powered by Icy Phoenix