Prati Di Ruschio 940m (Stroncone) »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)



meteoprati [ Mer 07 Nov, 2012 10:00 ]
Oggetto: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Dopo l'istallazione della stazione meteo, la settimana scorsa, nella zona e aver registrato quasi 100mm nel peggioramento di halloween, aspettavo con impazienza la prima "rasserenata" per verificare le "credenziali" della zona seppur in un contesto ancora di variabilità.
Ecco il responso...nella mattinata di ieri minima di -0.8° mentre stamane minima di 0.8° superando anche la temp. minima di Castelluccio paese +1°.
Non stupisce il valore di -24,1° dello scorso 14/02/2012.
Questo post lo utilizzerò per segnalazioni relative alla zona che per forza di cose è da ritenersi molto interessante sia per la quota 940m ma soprattutto per la sua caratteristica di serbatoio freddo unica per la provincia di Terni :ok: :ok:
Vi allego uno Screenshot della rete delle temp minime di stamattina ;)

I dati aggiornati sono visibili nella pagina centrale del mio sito http://www.meteostroncone.net/

p.s. a brevissimo un' altra chicca sempre offerta dal sottoscritto che lascerà il segno ehehe :lol: :lol: .


gubbiomet [ Mer 07 Nov, 2012 10:23 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Interessantissimo. Bravo.
:ok:


andrea75 [ Mer 07 Nov, 2012 10:47 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Ottimo Roberto! :ok: Bel lavoro! :inchino:


riccardodoc80 [ Mer 07 Nov, 2012 11:44 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Grande Roberto! :ok:
Questa istallazione darà sicuramente grandi soddisfazioni.

Ora sono curioso dell'altra chicca però! :lol:


MySn0w [ Mer 07 Nov, 2012 18:16 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Ti rinnovo i complimenti fatti sul post della rete meteo...dai svelaci la chicca visto che ci hai messo curiosità!!!! :P :ok:


meteoprati [ Gio 08 Nov, 2012 09:14 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
MySn0w ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ti rinnovo i complimenti fatti sul post della rete meteo...dai svelaci la chicca visto che ci hai messo curiosità!!!! :P :ok:


a breve sarà tutto.."visibile" :lol:
per il momento minima odierna di -3,4° :ok:


meteoprati [ Gio 08 Nov, 2012 09:20 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
questa mi gusta un po' di piu' :lol:
attacco alle alpi eheheh :lol:


marvel [ Gio 08 Nov, 2012 12:09 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Grande Roberto! :inchino: :inchino: :inchino:


meteoprati [ Dom 25 Nov, 2012 09:29 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
stamattina registrati -4.8°con una +6 a 850hp.. :ok:


riccardodoc80 [ Dom 25 Nov, 2012 10:13 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
:eek: :eek: che ghiacciaia!


meteoprati [ Dom 25 Nov, 2012 19:52 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
ora-2.5° domani -7°?? :D


meteoprati [ Gio 06 Dic, 2012 10:46 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
minima al momento piu' bassa dal posizionamento della stazione -12.2°


meteoprati [ Ven 07 Dic, 2012 18:32 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
altro fenomeno che non sospettavo....il gelocidio
ora con il richiamo caldo e temp. positive a quote siperiori 0.8° e pioggia debole
i -13° di stamattina sono serviti a contenere nei primissimi metri del suolo il rialzo termico, fenomeno molto interessante

in allegato uno scatto malriuscito (si stava facendo delle prove per l'istallazione della webcam, prove non andate del tutto in porto) della zona.
ovviament e a breve ci sarà una resa migliore con il posizionamento definitivo e varie modifiche dell'apparato :ok:


MySn0w [ Ven 07 Dic, 2012 21:57 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Quindi la sorpresa di cui parlavi era la webcam.. :D grande! :inchino: mi ricordo quando l'aveva installata a Macchialunga.. :wink:


riccardodoc80 [ Ven 07 Dic, 2012 23:17 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Grande Robé! Se questa é l'inquadratura definitiva della webcam mi piace parecchio! :ok:


meteoprati [ Sab 08 Dic, 2012 23:08 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grande Robé! Se questa é l'inquadratura definitiva della webcam mi piace parecchio! :ok:

diciamo la girerò di piu' verso il pianoro ma in definitiva ci siamo quasi, il posizionamento di cui ti parlavo al meteopranzo al momento è rimandato ma anche questo non mi dispiace :bye: :bye:


meteoprati [ Mer 12 Dic, 2012 09:14 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
-15.7° non male...non male :D


Poranese457 [ Mer 12 Dic, 2012 09:34 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
meteoprati ha scritto: [Visualizza Messaggio]
-15.7° non male...non male :D



Direi di no! :D


nevone_87 [ Mer 12 Dic, 2012 09:50 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteoprati ha scritto: [Visualizza Messaggio]
-15.7° non male...non male :D



Direi di no! :D


maniche corte nella brezza serale 8))


Fili [ Mer 12 Dic, 2012 09:50 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
pur essendo molto interessanti i valori minimi registrati, rimango piuttosto scettico sulla reale "utilità" di installare stazioni meteo in luoghi così remoti e soggetti ad inversioni termiche così evidenti, come ad esempio le Doline sulle Alpi.

Voglio dire...a cosa serve dire che in Umbria si sono toccati i -16° a 950 metri, quando magari CINQUANTA METRI più avanti, fuori della "fossa", ci sono -7°? :wink: Sono valori troppo estremi e troppo localizzati.

Ovvio che se installo una stazione nell'Inghiottitoio del Pian Grande, in inverno registro -40°!!! Ma a che serve? :roll:

è come se installassi una stazione in pieno centro a Foligno, nella zona più cementata e trafficata e assolata, e dicessi che la massima di Foligno è stata di 44°! :D


meteoprati [ Mer 12 Dic, 2012 10:03 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
pur essendo molto interessanti i valori minimi registrati, rimango piuttosto scettico sulla reale "utilità" di installare stazioni meteo in luoghi così remoti e soggetti ad inversioni termiche così evidenti, come ad esempio le Doline sulle Alpi.

Voglio dire...a cosa serve dire che in Umbria si sono toccati i -16° a 950 metri, quando magari CINQUANTA METRI più avanti, fuori della "fossa", ci sono -7°? :wink: Sono valori troppo estremi e troppo localizzati.

Ovvio che se installo una stazione nell'Inghiottitoio del Pian Grande, in inverno registro -40°!!! Ma a che serve? :roll:

è come se installassi una stazione in pieno centro a Foligno, nella zona più cementata e trafficata e assolata, e dicessi che la massima di Foligno è stata di 44°! :D


nel mio caso la zona non è una fossa bensì una zona abitata (anche d'inverno) e molto conosciuta, inoltre se si fa un giro su caput frigoris trovo che la rete nei vari altopiani sia molto, ma molto interessante (vedi altopiano delle cinque miglia che stanotte ha registrato -22°).
Nel mio caso l'utilità è duplice: minime record in una zona conosciutissima dai ternani e monitoraggio in quota unico nella provincia di terni.


riccardodoc80 [ Mer 12 Dic, 2012 10:05 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
pur essendo molto interessanti i valori minimi registrati, rimango piuttosto scettico sulla reale "utilità" di installare stazioni meteo in luoghi così remoti e soggetti ad inversioni termiche così evidenti, come ad esempio le Doline sulle Alpi.

Voglio dire...a cosa serve dire che in Umbria si sono toccati i -16° a 950 metri, quando magari CINQUANTA METRI più avanti, fuori della "fossa", ci sono -7°? :wink: Sono valori troppo estremi e troppo localizzati.

Ovvio che se installo una stazione nell'Inghiottitoio del Pian Grande, in inverno registro -40°!!! Ma a che serve? :roll:

è come se installassi una stazione in pieno centro a Foligno, nella zona più cementata e trafficata e assolata, e dicessi che la massima di Foligno è stata di 44°! :D


Ma visto che é un progetto portato avanti dal buon Roberto, con i suoi soldi......
...il "A che serve" sarebbe più indicato per la tua risposta!
Scusami Fill ma quando ce vo ce vo.... :smile:


Fili [ Mer 12 Dic, 2012 10:18 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
no ma il discorso era molto più ampio e non riferito alla sola zona di Stroncone.

Noi abbiamo Colfiorito, se mettessimo una stazione nel bel mezzo della piana registreremmo anche lì -15/-20 tutti gli inverni, però boh... non mi pare il massimo del "valore scientifico". ;)

Discorso diverso è: esiste un paese posto in quel luogo, abitato perennemente...allora sì (vedi Colfiorito paese).

Tempo fa si sentiva parlare di -45° sulle Alpi, in dolina... e grazie al cavolo! :lol:


riccardodoc80 [ Mer 12 Dic, 2012 10:35 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Il tuo discorso può essere valido.....ma é proprio il caso di dire....che te ne frega! :lol:
É comunque una informazione in più!

Poi certo é che poco me ne frega se in mezzo ad una dolina sperduta tra le Alpi e l'appennino si registrano -30 o -40°!
Nel caso di questa stazione però il discoro é diverso; non é una dolina dispersa tra gli Appennini, é facilmente raggiungibile da Terni in circa 30 min, non so se é abitata anche durante l'inverno ma ci sono molte villette, e poi come diceva Roberto oltre ad essere un punto dove l'inversione fa il suo lavoro é comunque una postazione a 1000 m che può tornare utile durante le varie irruzioni!

Ps: pensavo di spostare il topic nella stanza strumenti meteo Roberto, o in una stanza più adeguata.

:bye:


Fili [ Mer 12 Dic, 2012 10:38 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il tuo discorso può essere valido.....ma é proprio il caso di dire....che te ne frega! :lol:
É comunque una informazione in più!


si però poi non lamentiamoci se ai vari TG nazionali o regionali si sentono frasi del tipo: "gelo polare, toccati i -20° in Umbria ed i -45° sulle Alpi", se poi noi stessi sbandieriamo questi valori prendendoli per "indicativi".

Chi semina vento.... 8))


andrea75 [ Mer 12 Dic, 2012 10:42 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si però poi non lamentiamoci se ai vari TG nazionali o regionali si sentono frasi del tipo: "gelo polare, toccati i -20° in Umbria ed i -45° sulle Alpi", se poi noi stessi sbandieriamo questi valori prendendoli per "indicativi".

Chi semina vento.... 8))


Se i TG non sanno usare le informazioni il problema è il loro... non di certo di chi si impegna comunque a portare avanti un progetto, che peraltro, almeno secondo me, la sua utilità scientifica ce l'ha.
E poi ognuno piazza una stazione dove gli pare, non capisco il problema sinceramente...

Quindi un plauso a Roberto e alla caparbietà di portare avanti i suoi lavori! :ok:


meteoprati [ Mer 12 Dic, 2012 10:46 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il tuo discorso può essere valido.....ma é proprio il caso di dire....che te ne frega! :lol:
É comunque una informazione in più!

Poi certo é che poco me ne frega se in mezzo ad una dolina sperduta tra le Alpi e l'appennino si registrano -30 o -40°!
Nel caso di questa stazione però il discoro é diverso; non é una dolina dispersa tra gli Appennini, é facilmente raggiungibile da Terni in circa 30 min, non so se é abitata anche durante l'inverno ma ci sono molte villette, e poi come diceva Roberto oltre ad essere un punto dove l'inversione fa il suo lavoro é comunque una postazione a 1000 m che può tornare utile durante le varie irruzioni!

Ps: pensavo di spostare il topic nella stanza strumenti meteo Roberto, o in una stanza più adeguata.

:bye:


per me ok ;)


andrea75 [ Mer 12 Dic, 2012 10:50 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Tra l'altro, se vi ricordate, nel 2005 tutti i media, Nazionali e non, riportarono la notizia dei -32°C toccati ai Piani di Castelluccio... e non mi pare che in quell'occasione ci fu tutta questa mala informazione, né proteste degli appassionati per la notizia fuorviante... anzi... fu solo un vanto per noi umbri!


meteoprati [ Mer 12 Dic, 2012 10:55 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tra l'altro, se vi ricordate, nel 2005 tutti i media, Nazionali e non, riportarono la notizia dei -32°C toccati ai Piani di Castelluccio... e non mi pare che in quell'occasione ci fu tutta questa mala informazione, né proteste degli appassionati per la notizia fuorviante... anzi... fu solo un vanto per noi umbri!

infatti, e comunque queste sono temperature vere, per la mia zona in meno di mezz'ora di auto si potrebbe sperimentare l'ebbrezza dei -24° ( come nello scorso anno) senza prenotare nessun viaggio aereo per Mosca :D


MySn0w [ Mer 12 Dic, 2012 11:01 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
meteoprati ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tra l'altro, se vi ricordate, nel 2005 tutti i media, Nazionali e non, riportarono la notizia dei -32°C toccati ai Piani di Castelluccio... e non mi pare che in quell'occasione ci fu tutta questa mala informazione, né proteste degli appassionati per la notizia fuorviante... anzi... fu solo un vanto per noi umbri!

infatti, e comunque queste sono temperature vere, per la mia zona in meno di mezz'ora di auto si potrebbe sperimentare l'ebbrezza dei -24° ( come nello scorso anno) senza prenotare nessun viaggio aereo per Mosca :D


..e a Luglio ed Agosto sentire un gran freddo in una sera d'estate :D :bye:


Fili [ Mer 12 Dic, 2012 11:13 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si però poi non lamentiamoci se ai vari TG nazionali o regionali si sentono frasi del tipo: "gelo polare, toccati i -20° in Umbria ed i -45° sulle Alpi", se poi noi stessi sbandieriamo questi valori prendendoli per "indicativi".

Chi semina vento.... 8))


Se i TG non sanno usare le informazioni il problema è il loro... non di certo di chi si impegna comunque a portare avanti un progetto, che peraltro, almeno secondo me, la sua utilità scientifica ce l'ha.


ma sicuramente, però noi sappiamo la differenza tra un valore così estremo e la vera realtà dei fatti...

...molti altri no :bye:


andrea75 [ Mer 12 Dic, 2012 11:23 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si però poi non lamentiamoci se ai vari TG nazionali o regionali si sentono frasi del tipo: "gelo polare, toccati i -20° in Umbria ed i -45° sulle Alpi", se poi noi stessi sbandieriamo questi valori prendendoli per "indicativi".

Chi semina vento.... 8))


Se i TG non sanno usare le informazioni il problema è il loro... non di certo di chi si impegna comunque a portare avanti un progetto, che peraltro, almeno secondo me, la sua utilità scientifica ce l'ha.


ma sicuramente, però noi sappiamo la differenza tra un valore così estremo e la vera realtà dei fatti...

...molti altri no :bye:


Ho capito... ma questo secondo te è un valido motivo per dire che un progetto del genere "non serve"? Per me... no!
Se poi uno deve sempre fare le cose pensando alla massa, non dovrebbe mai far niente!
E del resto lo sta proponendo in un forum meteo, non in un forum di ricamo all'uncinetto... :lol:


Fili [ Mer 12 Dic, 2012 11:30 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho capito... ma questo secondo te è un valido motivo per dire che un progetto del genere "non serve"? Per me... no!
Se poi uno deve sempre fare le cose pensando alla massa, non dovrebbe mai far niente!
E del resto lo sta proponendo in un forum meteo, non in un forum di ricamo all'uncinetto... :lol:


non dico che non serve, siamo appassionati meteo ed a noi interessa, però non mi meraviglierei di tali valori, sono del tutto normali in quanto "ricercati ad hoc". Nonchè poco indicativi dell'area appenninica umbra a 1000 metri di quota.

Quindi ben vengano i record, registriamoli, ma rilevanza per me zero o quasi... senza offendere assolutamente l'ottimo lavoro svolto per l'installazione! :smile:

Ti posso dire che noi di Folignometeo non andremmo mai ad installare una stazione meteo che sò...in mezzo ai Piani di Ricciano a Colfiorito. Anche lì si toccherebbero i -15° a ripetizione, ma che senso avrebbe? ;) Famo a gara? :D


meteoprati [ Mer 12 Dic, 2012 11:46 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho capito... ma questo secondo te è un valido motivo per dire che un progetto del genere "non serve"? Per me... no!
Se poi uno deve sempre fare le cose pensando alla massa, non dovrebbe mai far niente!
E del resto lo sta proponendo in un forum meteo, non in un forum di ricamo all'uncinetto... :lol:


non dico che non serve, siamo appassionati meteo ed a noi interessa, però non mi meraviglierei di tali valori, sono del tutto normali in quanto "ricercati ad hoc". Nonchè poco indicativi dell'area appenninica umbra a 1000 metri di quota.

Quindi ben vengano i record, registriamoli, ma rilevanza per me zero o quasi... senza offendere assolutamente l'ottimo lavoro svolto per l'installazione! :smile:

Ti posso dire che noi di Folignometeo non andremmo mai ad installare una stazione meteo che sò...in mezzo ai Piani di Ricciano a Colfiorito. Anche lì si toccherebbero i -15° a ripetizione, ma che senso avrebbe? ;) Famo a gara? :D

pur rispettando le tue idee secondo me è proprio il contrario perchè per le isoterme in quota ci pensano i modelli
non serve nessuna stazione


Fili [ Mer 12 Dic, 2012 11:52 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
meteoprati ha scritto: [Visualizza Messaggio]

pur rispettando le tue idee secondo me è proprio il contrario perchè per le isoterme in quota ci pensano i modelli
non serve nessuna stazione


:confuso: questa ti giuro non l'ho capita...!


andrea75 [ Mer 12 Dic, 2012 12:00 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ti posso dire che noi di Folignometeo non andremmo mai ad installare una stazione meteo che sò...in mezzo ai Piani di Ricciano a Colfiorito. Anche lì si toccherebbero i -15° a ripetizione, ma che senso avrebbe? ;) Famo a gara? :D


Resta una tua opinione, e una vostra scelta quella di non farlo... ma dire che non serve in quel modo non l'ho trovato molto corretto, ecco.


meteoprati [ Mer 12 Dic, 2012 12:07 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteoprati ha scritto: [Visualizza Messaggio]

pur rispettando le tue idee secondo me è proprio il contrario perchè per le isoterme in quota ci pensano i modelli
non serve nessuna stazione


:confuso: questa ti giuro non l'ho capita...!


se ho una -5° a 1400, so che a 1000 ho -3°
tra i tanti esperimenti meteo ho fatto anche questo stazione meteo a 1150 metri sul cuccuzzolo sovrastante la conca ternana, divertente solo per le massime belle negative durante le irruzioni fredde ma poi scarsissime differenze con le minime notturne.
io se avessi la possibilità d'istallare una stazione la metterei su zone particolari ( come ho fatto, non dico le doline) quanti vorrebbero una stazione nella piana di castelluccio?
se facciamo un sondaggio nel forum ci scommetterei che saresti discretamnete in minoranza, comunque rimane sempre una questione di "gusti" meteo.


Fili [ Mer 12 Dic, 2012 12:30 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
meteoprati ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteoprati ha scritto: [Visualizza Messaggio]

pur rispettando le tue idee secondo me è proprio il contrario perchè per le isoterme in quota ci pensano i modelli
non serve nessuna stazione


:confuso: questa ti giuro non l'ho capita...!


se ho una -5° a 1400, so che a 1000 ho -3°
tra i tanti esperimenti meteo ho fatto anche questo stazione meteo a 1150 metri sul cuccuzzolo sovrastante la conca ternana, divertente solo per le massime belle negative durante le irruzioni fredde ma poi scarsissime differenze con le minime notturne.
io se avessi la possibilità d'istallare una stazione la metterei su zone particolari ( come ho fatto, non dico le doline) quanti vorrebbero una stazione nella piana di castelluccio?
se facciamo un sondaggio nel forum ci scommetterei che saresti discretamnete in minoranza, comunque rimane sempre una questione di "gusti" meteo.


no il mio concetto è che una stazione meteo va installata in luoghi pluviometricamente e termicamente indicativi ed attendibili di una determinata zona. Al fine di avere una serie di dati utili a stilare un profilo meteorologico (termico e pluviometrico) di una determinata area geografica.

Per questo non appoggio molto punti di rilevamento installati in aree "estreme", ecco tutto.

Che poi si faccia per curiosità, divertimento, ecc. quello è un altro discorso...però allora è inutile meravigliarsi che ai Prati di Stroncone faccia -20° in determinate condizioni... ce l'hai messa apposta la stazione lì! :mrgreen:


Fili [ Mer 12 Dic, 2012 13:50 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
La stazione sul cocuzzolo a 1150 metri sarà magari meno spettacolare come minime, ma sicuramente più didattica e scientificamente valida di quella posta in una conca valliva. Le masse d'aria in arrivo infatti vengono registrate fedelmente, e inoltre...beh...registrerebbe il freddo "vero" e non quello "finto" da inversione.

Poi ripeto, ovvio che ognuno, per divertimento o curiosità, mette una stazione dove vuole :-)

Ciao :bye:


meteoprati [ Mer 12 Dic, 2012 14:12 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La stazione sul cocuzzolo a 1150 metri sarà magari meno spettacolare come minime, ma sicuramente più didattica e scientificamente valida di quella posta in una conca valliva. Le masse d'aria in arrivo infatti vengono registrate fedelmente, e inoltre...beh...registrerebbe il freddo "vero" e non quello "finto" da inversione.

Poi ripeto, ovvio che ognuno, per divertimento o curiosità, mette una stazione dove vuole :-)

Ciao :bye:


diciamo che entrambe le postazioni risultano interessanti e non è escluso che in un futuro questa possa subire uno spostamento piu' in alto :smile: :bye:


meteoprati [ Gio 17 Gen, 2013 11:47 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
http://www.meteostroncone.net/foicam/a53db15227864107/webcam.php

progetto ultimato?? :D
direi proprio di si ;)


andrea75 [ Gio 17 Gen, 2013 11:49 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
meteoprati ha scritto: [Visualizza Messaggio]
http://www.meteostroncone.net/foicam/a53db15227864107/webcam.php

progetto ultimato?? :D
direi proprio di si ;)


Spettacolare Robè! :inchino:


Icestorm [ Gio 17 Gen, 2013 12:06 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
meteoprati ha scritto: [Visualizza Messaggio]
http://www.meteostroncone.net/foicam/a53db15227864107/webcam.php

progetto ultimato?? :D
direi proprio di si ;)


Molto bello.....grande!


MySn0w [ Gio 17 Gen, 2013 12:42 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Complimenti Roberto, hai fatto un gran lavoro :ok: dopo ti scrivo in Mp :wink:


nevone_87 [ Gio 17 Gen, 2013 12:43 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
spettacolare!! :ok: :ok: :inchino:


meteoprati [ Gio 17 Gen, 2013 12:54 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
http://www.meteostroncone.net/foica...53db15227864107

slideshow.... :ok:
parte un po' dopo causa neve sul vetrino....


riccardodoc80 [ Gio 17 Gen, 2013 14:00 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Fantastico Robé! Ci sei riuscito..... 8)) :inchino:

webcam


snow4ever [ Gio 17 Gen, 2013 14:08 ]
Oggetto: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Grande robè ottimo lavoro!!! Che spettacolo questa webcam!!




Powered by Icy Phoenix