Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8 »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8



Davimeteo [ Sab 24 Nov, 2012 21:11 ]
Oggetto: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Apro questo nuovo topic apposito per analizzare e focalizzare l'attenzione sull'ormai prossima fase di forte maltempo che interesserà la Liguria e le regioni tirreniche in particolare

GFS riconferma la discesa di una ampia e profonda saccatura di aria artico-marittima, la quale richiamerà correnti miti e umide i scirocco sulle nostre zone; ci sarà la nascita di una Baleari low, che sta a indicare maltempo per il NW italiano

rtavn710

Velocità verticali a 700 hPa

rtavn711

Correnti a 200 hPa


rtavn712



Occhio, perchè il fronte avrà dei problemi a traslare verso est causa sbarramento atopressorio! Situazione da monitorare!

Riassumendo

- fino a martedì la situazione è ormai chiara: domenica e lunedì qui in Liguria ci saranno rovesci prefrontali da maccaja turbolenta, in un contesto mite; rovesci da coalescenza a gocce non grosse, con lunghe pause. Questo dalla prossima notte fino a tutto lunedì.
- Martedì entra la parte calda del fronte: ponente ligure e settore centrale ligure in pole con accumuli oltre i 100mm su estremo imperiese, savonese e genovese. Da tenere sott'occhio queste zone perchè le piogge potrebbero essere anche di forte intensità.
- Mercoledì giornata simile a martedì (da confermare)

Accumuli previsti per la mezzanotte di mercoledì

rgem9610


andrea75 [ Sab 24 Nov, 2012 21:24 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento Settimana Prossima
Bravo Davide... il topic serviva e hai anticipato tutti! ;) Grazie!

Il problema infatti, come dicevo anche io stamattina, sarà proprio la stazionarietà, se così si può dire, del sistema... oltre alla Liguria, ci metterei anche il Piemonte, con il cuneese, ma anche il settore alpino e prealpino, per il quale stasera GFS mette un bel fondoscala...

pcp24hz2_web_3_1353788546_698232

Chiaramente alle alte quote sarà neve... ma sotto sarà pioggia... e tanta...


prometeo [ Dom 25 Nov, 2012 08:13 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Situazione delicata e da monitorare con estrema attenzione....
Anche nel fanta non se ne esce


zerogradi [ Dom 25 Nov, 2012 09:01 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Come già scritto giorni fa di là, il blocco ad est era abbastanza prevedibile in questa situazione, che sarà molto delicata per alcune zone del nord-ovest. Monitoriamo.
Preoccupante:

graphe_ens3.php-x-andext-1andy-andrun-0andlat-45.070365andlon-7


Powder [ Dom 25 Nov, 2012 11:31 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come già scritto giorni fa di là, il blocco ad est era abbastanza prevedibile in questa situazione, che sarà molto delicata per alcune zone del nord-ovest. Monitoriamo.
Preoccupante:

graphe_ens3.php-x-andext-1andy-andrun-0andlat-45.070365andlon-7


Non si vede il grafico ma solo gli assi come mai?


il fosso [ Dom 25 Nov, 2012 12:26 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Sicuramente è una situazione da allerta. La maggiore criticità è attesa per alpi e prealpi centro-occidentali, dove potranno cadere fino a 300mm in 3 giorni, localmente pesino di più... Quantitativi inferiori ma sempre molto elevati per liguria, specie di levante e alta toscana. A peggiorare la situazione ci sarà la QN elevata per il periodo, anche oltre i 2000m sulle alpi centrali nella fase clou del peggioramento.
Per le regioni centrali i maggiori quantitativi pluvio sono attesi tra lazio, specie meridionale, e campania, anche qui la soglia d'attenzione va tenuta alta, attese piogge intense e persistenti per 3 giorni consecutivi, 28-30 c.m.

Sulla nostra regione sembra mercoledì la giornata peggiore, ma sarà solo un'abbondante passata piovosa, non dovrebbero esserci rischi di alcun tipo.


Poranese457 [ Dom 25 Nov, 2012 13:18 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Per quanto riguarda il Centro Italia sarà un bel passaggio piovoso senza i caratteri dell'eccezionalità vissuti 15 giorni or sono.

Mi attendo buone precipitazioni nella mattinata di Martedì su tutto il versante Tirrenico con intensità calante nel corso del pomeriggio.

Nuovo deciso peggioramento poi Mercoledì che porterà molte aree alla doppia cifra giornaliera ma che non dovrebbe causare troppi disagi.

Annesso calo termico quantificabile in 3/4°C in meno rispetto ad oggi :bye:


marvel [ Dom 25 Nov, 2012 13:25 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Autunno siccitoso è? :wink:
8 perturbazioni in 1 mese, di cui alcune notevoli, se non "alluvionali".
Gente di poca fede... anche se la fede c'entra davvero poco. :wink:


zerogradi [ Dom 25 Nov, 2012 18:49 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Autunno siccitoso è? :wink:
8 perturbazioni in 1 mese, di cui alcune notevoli, se non "alluvionali".
Gente di poca fede... anche se la fede c'entra davvero poco. :wink:


Chi ha parlato qui dentro di autunno siccitoso?!


Poranese457 [ Lun 26 Nov, 2012 08:17 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Il passare dei run conferma totalmente l'importanza del peggioramento sul Nord Italia: un po' tutto il settore settentrionale della nostra Penisola verrà colpito forte dalla perturbazione n° 8 del mese con la Liguria, stavolta di Ponente, da tenere strettamente sotto osservazione.

Parlando di Centro Italia invece è il Lazio la regione che molto probabilmente vedrà gli accumuli maggiori con i litorali ancora una volta bersagliati da precipitazioni moderate e prolungate. Parliamo tuttavia di un peggioramento "normale" che non dovrebbe presentare i caratteri dell'eccezionalità assunti da quello di 15 giorni fa... tuttavia noto un graduale aumento delle precipitazioni previste anche sull'Umbria Occidentale e la cosa non mi piace per niente :|


mausnow [ Lun 26 Nov, 2012 10:27 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
No, infatti non credo che nessuno abbia detto autunno siccitoso... ;)

Ieri però mi ha fatto impressione vedere due situazioni opposte:
la Caina incredibilmente asciutta (manco un rigagnolo!) dopo tutto quel che c'è stato, che è successo? Qualche deviazione, o ingrottamento (che però non mi pare plausibile)?
Boh!
Poi sono andato a Roma, non ho visto da Orte in su, ma anche andando verso sud la situazione è pesantissima, campi come risaie e argini del Tevere massacrati.

Siccome il Lazio è una delle regione ove sono previsti gli accumuli più pesanti, che dire... incrociamo le dita, ma ancora capacità di assorbimento dei terreni... zero! :ziped:


zerogradi [ Lun 26 Nov, 2012 10:32 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No, infatti non credo che nessuno abbia detto autunno siccitoso... ;)

Ieri però mi ha fatto impressione vedere due situazioni opposte:
la Caina incredibilmente asciutta (manco un rigagnolo!) dopo tutto quel che c'è stato, che è successo? Qualche deviazione, o ingrottamento (che però non mi pare plausibile)?
Boh!
Poi sono andato a Roma, non ho visto da Orte in su, ma anche andando verso sud la situazione è pesantissima, campi come risaie e argini del Tevere massacrati.

Siccome il Lazio è una delle regione ove sono previsti gli accumuli più pesanti, che dire... incrociamo le dita, ma ancora capacità di assorbimento dei terreni... zero! :ziped:


Qui nello spoletino è piovuto molto, ma se pensi che la diga è al 23% della portata...capisci che razza di siccità abbiamo vissuto. Incredibile.


giantod [ Lun 26 Nov, 2012 14:01 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No, infatti non credo che nessuno abbia detto autunno siccitoso... ;)

Ieri però mi ha fatto impressione vedere due situazioni opposte:
la Caina incredibilmente asciutta (manco un rigagnolo!) dopo tutto quel che c'è stato, che è successo? Qualche deviazione, o ingrottamento (che però non mi pare plausibile)?

Ieri pomeriggio passandoci vicino ho pensato la stessa identica cosa :eek: e mi è sembrato totalemnte fuori dal normale!!!
Credo proprio che come ha detto zerogradi, ancora troppo deve piovere non tutto insieme si spera, per riassestare le falde e la maggior parte dei corsi d'acqua


tifernate [ Lun 26 Nov, 2012 14:47 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No, infatti non credo che nessuno abbia detto autunno siccitoso... ;)

Ieri però mi ha fatto impressione vedere due situazioni opposte:
la Caina incredibilmente asciutta (manco un rigagnolo!) dopo tutto quel che c'è stato, che è successo? Qualche deviazione, o ingrottamento (che però non mi pare plausibile)?

Ieri pomeriggio passandoci vicino ho pensato la stessa identica cosa :eek: e mi è sembrato totalemnte fuori dal normale!!!
Credo proprio che come ha detto zerogradi, ancora troppo deve piovere non tutto insieme si spera, per riassestare le falde e la maggior parte dei corsi d'acqua


......piovere e nevicare. 8)) :bye:


and1966 [ Lun 26 Nov, 2012 18:20 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Resto dell' idea che tranne l' Orvietano e la zona umbra contigua alla Valdichiana (segnatamente nell' ultimo grave episodio alluvionale), per il resto la ns regione ha ricevuto quantitativi normali per l' autunno.

Il che, stante la terrificante siccità, significa ben poco risentimento delle falde acquifere, come ho potuto constatare ieri guardando i miei riferimenti, Chiascio (da Pianello verso monte), Saonda (confluenza nel suddetto Chiascio fino a casa mia) e torrenti limitrofi. Infatti, dopo la piena tra l' altro non eclatante dovuta alle piogge della settimana scorsa, ieri si vedevano corsi limpidissimi e tutto sommato tranquilli. non certo i massicci correntoni autunnali di altre ben piu' pingui occasioni.

Vedremo se la perturbazione incipiente sarà in grado di dare un impulso alla situazione, certo che guardando la direzione di provenienza ed i possibili sviluppi, ad essere penalizzate in fatto di fenomeni pesanti sarebbero, purtroppo, proprio le zone già martoriate (come peraltro già evidenziato da altri).

Un "chi tanto, chi niente", insomma. :?


burjan [ Lun 26 Nov, 2012 21:40 ]
Oggetto: Re: Split Del Vp: L\'aria Siberiana Punta L\'europa!
Intanto, nel breve termine, avremo almeno tre giorni di Genova Low a meno di 1000 hpa, a tratti perfino sotto i 985.
Un primo episodio a cuore caldo che potrebbe innescare nuovamente la risalita di bombe d'acqua meridionali sulle stesse zone alluvionate nelle settimane scorse.


prometeo [ Lun 26 Nov, 2012 21:58 ]
Oggetto: Re: Split Del Vp: L\'aria Siberiana Punta L\'europa!
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto, nel breve termine, avremo almeno tre giorni di Genova Low a meno di 1000 hpa, a tratti perfino sotto i 985.
Un primo episodio a cuore caldo che potrebbe innescare nuovamente la risalita di bombe d'acqua meridionali sulle stesse zone alluvionate nelle settimane scorse.

Sai che paradossalmente 985hp mi fanno stare più tranquillo di 1000?
Non dimentico 10 giorni fa 200mm con 1020hp,
tralasciando la tragicità dell'evento :(
dal punto di vista didattico fu da manuale....

Nulla toglie che è una situazione che in determinate zone esposte va monitorata attentamente :bye:


tramontana [ Lun 26 Nov, 2012 22:20 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
una panoramica sul peggioramento molto intenso in arrivo e'doverosa direi..questi gli accumuli nella notte fra merc e giov :eek:
pcp24hz2_web_2_1353964130_655057
martoriate sempre le solite zone di tutti i peggioramenti di questo autunno assai bagnato

col minimo fra il ligure e la toscana,per giovedi',venti tempestosi su tutto il bacino del mediterraneo a circolazione ciclonica con mari in condizioni proibitive
wind10mz1_web_28 swh_h_web_49

per fortuna nella seconda parte della settimana,graduale attenuazione dei fenomeni da ovest,con un venerdi e soprattutto un sabato asciutto almeno al nord :ok:
pcp3hz2_web_33 pcp3hz2_web_41


and1966 [ Mar 27 Nov, 2012 07:47 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Comunque, molto attenti oltre che al NW (Biellese e Val d' Ossola) in queste primissime ore, anche al seguito, con tutto il medio - basso Tirreno, dal basso Lazio - Ciociaria fino alla Calabria (Piana di Gioia Tauro), perché si vedono accumuli importanti.

Non trascurerei nemmeno, in ottica mediterranea, le coste albanesi - greche dello Ionio particolarmente esposte a correnti umide da WSW con stau massiccio sulla zona. In misura minore, occhio anche all' Algeria orientale e parte della Tunisia, zone costiere per entrambe le nazioni. :bye:

prp_lamma_gfs_27_11_2012


Poranese457 [ Mar 27 Nov, 2012 08:02 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Sono leggermente preoccupato dagli ultimi aggiornamenti dei LAM.

Meteotitano escluso, sia il LAM su base GFS che quello su base Reading propongono accumuli elevati, non lontani dalla terza cifra in 2 giorni e mezzo, per le aree di Medio/Bassa Toscana, Umbria Occidentale e Lazio.

Con l'avanzare dei run il cuore caldo/umido della perturbazione n°8 è andando prendendo vigore e gli aliti tiepidi percepibili in collina e segnalati nel nowcasting sono un segnale molto chiaro: ci sarà da prestare massima attenzione ancora una volta con la speranza che, a seguito dello scorso episodio, gli organi preposti alla vigilanza facciano meglio il loro lavoro. Anzi, con la speranza che semplicemente facciano il loro lavoro.


Poranese457 [ Mar 27 Nov, 2012 08:43 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Ecco qua infatti cosa dice il bollettino della Protezione Civile per domani:

Precipitazioni:
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, settori settentrionali ed occidentali del Piemonte, settori alpini e prealpini di Lombardia e Triveneto, Liguria di Levante, settori settentrionali e meridionali della Toscana e settori tirrenici del Lazio, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Piemonte, Liguria, Triveneto, Toscana e Lazio, sulla pianura occidentale della Lombardia e su Appennino emiliano, settori occidentali di Umbria, Abruzzo e Molise, Campania, Basilicata occidentale, Sicilia nord-orientale e Calabria, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Lombardia, Emilia Romagna, Umbria e Basilicata, sulle Marche occidentali, sulla Puglia meridionale e sulla Sardegna occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati


Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmm :? :? :? :?


icchese [ Mar 27 Nov, 2012 10:23 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono leggermente preoccupato dagli ultimi aggiornamenti dei LAM.



Tranquillo Leo è statisticamente assai improbabile che lo stesso evento si ripeta due volte sullo stesso luogo a distanza di poco tempo. Vedrai che andrà tutto liscio. ;) :bye:


Poranese457 [ Mar 27 Nov, 2012 10:44 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono leggermente preoccupato dagli ultimi aggiornamenti dei LAM.



Tranquillo Leo è statisticamente assai improbabile che lo stesso evento si ripeta due volte sullo stesso luogo a distanza di poco tempo. Vedrai che andrà tutto liscio. ;) :bye:


Grazie Stè.

Sulle carte del rischio idrogeologico per l'area intorno al fiume Paglia è previsto un tempo di ritorno di 200 anni per un'alluvione come quella di 15 giorni fa.

Il problema però sono le condizioni del fiume: è messo veramente male, gli argini esistono solo quelli che si è scavato da solo.... vabè, come dici tu affidiamoci alle probabilità e ad un evento che comunque è previsto assai meno "importante" di quello scorso ;)


gubbiomet [ Mar 27 Nov, 2012 10:51 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Condivido con voi la speranza che non ci siano nuove situazioni di emergenza...
Volevo inoltre focalizzare l'attenzione su venerdì, quando non escludo che si possa vedere qualche fiocco anche a 700 mt... :bye:


zerogradi [ Mar 27 Nov, 2012 11:16 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco qua infatti cosa dice il bollettino della Protezione Civile per domani:

Precipitazioni:
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, settori settentrionali ed occidentali del Piemonte, settori alpini e prealpini di Lombardia e Triveneto, Liguria di Levante, settori settentrionali e meridionali della Toscana e settori tirrenici del Lazio, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Piemonte, Liguria, Triveneto, Toscana e Lazio, sulla pianura occidentale della Lombardia e su Appennino emiliano, settori occidentali di Umbria, Abruzzo e Molise, Campania, Basilicata occidentale, Sicilia nord-orientale e Calabria, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Lombardia, Emilia Romagna, Umbria e Basilicata, sulle Marche occidentali, sulla Puglia meridionale e sulla Sardegna occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati


Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmm :? :? :? :?


In pratica che dice??? Niente...
Non si parla di nessun rischio, di niente di niente. :wall: :wall:


Poranese457 [ Mar 27 Nov, 2012 11:20 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco qua infatti cosa dice il bollettino della Protezione Civile per domani:

Precipitazioni:
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, settori settentrionali ed occidentali del Piemonte, settori alpini e prealpini di Lombardia e Triveneto, Liguria di Levante, settori settentrionali e meridionali della Toscana e settori tirrenici del Lazio, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Piemonte, Liguria, Triveneto, Toscana e Lazio, sulla pianura occidentale della Lombardia e su Appennino emiliano, settori occidentali di Umbria, Abruzzo e Molise, Campania, Basilicata occidentale, Sicilia nord-orientale e Calabria, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Lombardia, Emilia Romagna, Umbria e Basilicata, sulle Marche occidentali, sulla Puglia meridionale e sulla Sardegna occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati


Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmm :? :? :? :?


In pratica che dice??? Niente...
Non si parla di nessun rischio, di niente di niente. :wall: :wall:


La tua è una critica al bollettino che non avverte degli eventuali rischi Ale?


A proposito volevo chiedervi una cosa: i bollettini dove viene indicato il livello di criticità, zona per zona, dove si trovano?

Perchè una delle motivazione utilizzate dagli enti comunali di Orvieto per giustificare la totale mancanza di avvertimenti alla popolazione nell'alluvione di 15gg fa è stata proprio che loro avevano indicata "Criticità moderata" nei bollettini di avviso.
Sarei proprio curioso di vedere gli stessi bollettini riferiti però alla situazione prossima ventura :roll:


zerogradi [ Mar 27 Nov, 2012 11:32 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco qua infatti cosa dice il bollettino della Protezione Civile per domani:

Precipitazioni:
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, settori settentrionali ed occidentali del Piemonte, settori alpini e prealpini di Lombardia e Triveneto, Liguria di Levante, settori settentrionali e meridionali della Toscana e settori tirrenici del Lazio, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Piemonte, Liguria, Triveneto, Toscana e Lazio, sulla pianura occidentale della Lombardia e su Appennino emiliano, settori occidentali di Umbria, Abruzzo e Molise, Campania, Basilicata occidentale, Sicilia nord-orientale e Calabria, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Lombardia, Emilia Romagna, Umbria e Basilicata, sulle Marche occidentali, sulla Puglia meridionale e sulla Sardegna occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati


Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmm :? :? :? :?


In pratica che dice??? Niente...
Non si parla di nessun rischio, di niente di niente. :wall: :wall:


La tua è una critica al bollettino che non avverte degli eventuali rischi Ale?


A proposito volevo chiedervi una cosa: i bollettini dove viene indicato il livello di criticità, zona per zona, dove si trovano?

Perchè una delle motivazione utilizzate dagli enti comunali di Orvieto per giustificare la totale mancanza di avvertimenti alla popolazione nell'alluvione di 15gg fa è stata proprio che loro avevano indicata "Criticità moderata" nei bollettini di avviso.
Sarei proprio curioso di vedere gli stessi bollettini riferiti però alla situazione prossima ventura :roll:


Si, era per quello. Aspetta che te lo cerco...
Trovato...non c'è nemmeno!!! Arriva a martedì...e non mette allerte! Mi spiegate un Comune come può prendere provvedimenti con un bollettino che arriva al giorno dopo...???

http://www.cfumbria.it/index.php?s=76

Io dico...dopo quello che è successo una settimana fa, oggi la vuoi far uscire almeno una criticità MODERATA per mercoledì Dio Santo???!!!
Per cosa ti pagano 2500 euro al mese??????? Non ho parole.


giantod [ Mar 27 Nov, 2012 11:33 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Tutta la pioggia prevista per 24 ore continua su zone molto provate a livello di saturazione dei terreni non sono ben visti. Accumuli su tutto il bacino del Paglia e del grossetano anche di 60-70 mm distribuiti a mio parere son molto pericolosi perchè in pratica i terreni non assorbiranno nulla o quasi. Speriamo bene


tifernate [ Mar 27 Nov, 2012 11:38 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Io metterei una criticità moderata, a 100 mm in 36 ore ci si potrebbe arrivare sull'orvietano occidentale.


zerogradi [ Mar 27 Nov, 2012 11:40 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Esattamente...e cosa costerebbe ad un Comune come quello di Orvieto, di evacuare magari per un giorno le zone più a rischio come Orvieto scalo etc... Non dico tanto...ma proprio quelle più vicine al Peglia.

O in ogni caso monitorare gli argini, i corsi d'acqua...istituire una squadra di monitoraggio...ci sarebbe tempo. Invece no, non sa niente nessuno...


marvel [ Mar 27 Nov, 2012 11:47 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Si va profilando una classica situazione invernale con saccatura che dal nord Europa scende fin nel Mediterraneo.
Un sistema depressionario freddo, molto esteso, che andrà centrandosi barotropicamente sull'Europa centrosettentrionale e al quale faranno riferimento molteplici minimi baroclini, satelliti del centro dell'intero sistema, che si susseguiranno fino ai primi di dicembre.
:bye:


Poranese457 [ Mar 27 Nov, 2012 12:00 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io metterei una criticità moderata, a 100 mm in 36 ore ci si potrebbe arrivare sull'orvietano occidentale.


Avoglia se le farà.... :?


Comunque al momento è emesso bollettino di "Criticità Ordinaria" che, nel dettaglio, significa questo:

"CRITICITÀ ORDINARIE: Possibili allagamenti localizzati ad opera del reticolo idraulico secondario e/o fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane con coinvolgimento delle aree urbane più depresse. Possibilità di allagamenti e danni ai locali interrati, di provvisoria interruzione della viabilità, specie nelle zone più depresse, scorrimento superficiale nelle sedi stradali urbane ed extraurbane ed eventuale innesco di locali smottamenti superficiali dei versanti."


In pratica è quello che è successo qui 15 giorni fa, solo moltiplicato almeno per 2

Ora io mi dico: i comuni colpiti dalla recente alluvione che si vedono presentare, allo stato attuale delle cose, un'allerta anche così perchè non si adoperano con un minimo di prevenzione?
Voglio proprio vedere come andranno le cose con la speranza che, ovviamente, le precipitazioni risultino sovrastimate dai modelli.


zerogradi [ Mar 27 Nov, 2012 12:26 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io metterei una criticità moderata, a 100 mm in 36 ore ci si potrebbe arrivare sull'orvietano occidentale.


Avoglia se le farà.... :?


Comunque al momento è emesso bollettino di "Criticità Ordinaria" che, nel dettaglio, significa questo:

"CRITICITÀ ORDINARIE: Possibili allagamenti localizzati ad opera del reticolo idraulico secondario e/o fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane con coinvolgimento delle aree urbane più depresse. Possibilità di allagamenti e danni ai locali interrati, di provvisoria interruzione della viabilità, specie nelle zone più depresse, scorrimento superficiale nelle sedi stradali urbane ed extraurbane ed eventuale innesco di locali smottamenti superficiali dei versanti."


In pratica è quello che è successo qui 15 giorni fa, solo moltiplicato almeno per 2

Ora io mi dico: i comuni colpiti dalla recente alluvione che si vedono presentare, allo stato attuale delle cose, un'allerta anche così perchè non si adoperano con un minimo di prevenzione?
Voglio proprio vedere come andranno le cose con la speranza che, ovviamente, le precipitazioni risultino sovrastimate dai modelli.


La criticità ordinaria è prevista per oggi...che non accadrà nulla...!! Il che è doppiamente grave!!!


Poranese457 [ Mar 27 Nov, 2012 12:33 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io metterei una criticità moderata, a 100 mm in 36 ore ci si potrebbe arrivare sull'orvietano occidentale.


Avoglia se le farà.... :?


Comunque al momento è emesso bollettino di "Criticità Ordinaria" che, nel dettaglio, significa questo:

"CRITICITÀ ORDINARIE: Possibili allagamenti localizzati ad opera del reticolo idraulico secondario e/o fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane con coinvolgimento delle aree urbane più depresse. Possibilità di allagamenti e danni ai locali interrati, di provvisoria interruzione della viabilità, specie nelle zone più depresse, scorrimento superficiale nelle sedi stradali urbane ed extraurbane ed eventuale innesco di locali smottamenti superficiali dei versanti."


In pratica è quello che è successo qui 15 giorni fa, solo moltiplicato almeno per 2

Ora io mi dico: i comuni colpiti dalla recente alluvione che si vedono presentare, allo stato attuale delle cose, un'allerta anche così perchè non si adoperano con un minimo di prevenzione?
Voglio proprio vedere come andranno le cose con la speranza che, ovviamente, le precipitazioni risultino sovrastimate dai modelli.


La criticità ordinaria è prevista per oggi...che non accadrà nulla...!! Il che è doppiamente grave!!!



Ahahaha oddio te prego.... è vero, il bollettino è di ieri quindi quel "DOMANI" è oggi! :D :D

Rido pe nun piagne, voglio vedere il bollettino che emetteranno oggi cosa dirà: aspetto che lo emettano prima di sparare a zero su tutto il mondo :?


zerogradi [ Mar 27 Nov, 2012 12:43 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Questa è la tabella...di riferimento..di per sè assurda, perchè già stabilisce le criticità a priori, zona per zona...
Senza tener conto delle piogge precedenti, dalla possibile fusione della neve, delle precipitazioni a monte...bah...

http://www.cfumbria.it/legende/legenda_vigilanza_criticita.htm


zerogradi [ Mar 27 Nov, 2012 13:51 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
E' uscito il bollettino...stessa criticità sia oggi che domani... :lol: :lol: :lol: :lol:

http://www.cfumbria.it/index.php?s=76

Cito:
28 novembre: Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale. Venti da moderati a tesi meridionali, con rinforzi a forti, specie sulle zone appenniniche. (Questa dei venti la devo ancora capire...)

Cumulato pioggia:
Moderata Moderata Moderata Moderata Moderata Moderata (Tutte le zone)
Tipo pioggia
Sparsa o intermit. Sparsa o intermit. Sparsa o intermit. Sparsa o intermit. Sparsa o intermit. Sparsa o intermit. (Tutte le zone)

Io credo che se lo fa Il Gabibbo ce pija di più. Allucinante. :evil: :evil: :evil: :evil:


tramontana [ Mar 27 Nov, 2012 14:06 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
aggiornamento spaghi per le regioni nord occidentali ci confermano i notevoli picchi pluviometrici del peggioramento in atto,segnatamente fra oggi e domani con un clima tutto sommato ancora mite..dopo di che la probabile rotazione del flusso da nw in quota porterebbe un ben accetto periodo di tempo asciutto almeno per i primi giorni di dicembre(o forse buona parte della prox settimana)con un altrettanto ben accetto sottomedia che probabilmente,salvo capovolgimenti ci terra'compagnia almeno fino all'immacolata :inchino:
ms_845_ens_1354021526_187345

segnalo infine per la liguria l'allerta emessa dalla protezione civile di livello 1 sui bacini marittimi del savonese centro orientale,genovesato e spezzino..nessun grado di allerta per il versante padano del savonese,per il savonese occidentale e imperiese
mappa_semafori_idro_1354021923_693836


Francesco [ Mar 27 Nov, 2012 14:57 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si va profilando una classica situazione invernale con saccatura che dal nord Europa scende fin nel Mediterraneo.
Un sistema depressionario freddo, molto esteso, che andrà centrandosi barotropicamente sull'Europa centrosettentrionale e al quale faranno riferimento molteplici minimi baroclini, satelliti del centro dell'intero sistema, che si susseguiranno fino ai primi di dicembre.
:bye:


Secondo me hai riassunto benissimo quello che è lo scenario previsto!


Poranese457 [ Mar 27 Nov, 2012 15:05 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' uscito il bollettino...stessa criticità sia oggi che domani... :lol: :lol: :lol: :lol:

http://www.cfumbria.it/index.php?s=76

Cito:
28 novembre: Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale. Venti da moderati a tesi meridionali, con rinforzi a forti, specie sulle zone appenniniche. (Questa dei venti la devo ancora capire...)

Cumulato pioggia:
Moderata Moderata Moderata Moderata Moderata Moderata (Tutte le zone)
Tipo pioggia
Sparsa o intermit. Sparsa o intermit. Sparsa o intermit. Sparsa o intermit. Sparsa o intermit. Sparsa o intermit. (Tutte le zone)

Io credo che se lo fa Il Gabibbo ce pija di più. Allucinante. :evil: :evil: :evil: :evil:



Non ci voglio credere.... anche se purtroppo è così :(


geloneve [ Mar 27 Nov, 2012 16:30 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Ho dato un occhiata a GFS ed ECMFW.
Le mappe sono molto buone almeno sino al 7 di dicembre, soprattutto sotto il punto di vista termico.
A livello pluviometrico qualche scroscio di pioggia tra oggi, domani (forse domani sera riceveremo pioggia più consistenti per una momentanea rotazione dei enti da SE più umidi) e dopodomani potremmo averli, ma in un contesto complessivamente asciutto. Il giorno 30, grazie alla rotazione dei venti da NE e all’ingresso d’aria fredda in modo più deciso, dovremo avere una passata piovosa più decisa con neve in collina.
Poi, la notte tra il 2 ed il 3 dicembre, mentre il minimo, dopo aver giranzolato sull’Italia, traslerà definitivamente verso est, arriverà un un ultimo impulso d’aria fredda con annesse precipitazioni che potranno (?), forse, risultare nevose anche in pianura (evoluzione ancora molto fumosa).
Dal 3 in avanti la situazione si fa, però, sempre più incerta.
Tra la sera del 4 e la mattina del 5, poi, ECMWF vede un ritorno momentaneo ma abbastanza convinto delle piogge (o neve?), mentre GFS, anche se con un assetto barico sull’Italia piuttosto simile (correggetemi se mi sbaglio), non vede alcuna precipitazione.
Periodo, comunque, molto variabile, avvincente e piuttosto freddo.
Io, comunque, starei con gli occhi aperti per la primissima mattina del 3 dicembre…non si sa mai.
A livello di piogge i giorni più interessanti saranno il 28 pomeriggio, il 30 e la notte tra il 2 e il 3 dicembre.

Poi le cose diventano troppo fumose.
Ciao.


gubbiomet [ Mar 27 Nov, 2012 16:57 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
geloneve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho dato un occhiata a GFS ed ECMFW.
Le mappe sono molto buone almeno sino al 7 di dicembre, soprattutto sotto il punto di vista termico.
A livello pluviometrico qualche scroscio di pioggia tra oggi, domani (forse domani sera riceveremo pioggia più consistenti per una momentanea rotazione dei enti da SE più umidi) e dopodomani potremmo averli, ma in un contesto complessivamente asciutto. Il giorno 30, grazie alla rotazione dei venti da NE e all’ingresso d’aria fredda in modo più deciso, dovremo avere una passata piovosa più decisa con neve in collina.
Poi, la notte tra il 2 ed il 3 dicembre, mentre il minimo, dopo aver giranzolato sull’Italia, traslerà definitivamente verso est, arriverà un un ultimo impulso d’aria fredda con annesse precipitazioni che potranno (?), forse, risultare nevose anche in pianura (evoluzione ancora molto fumosa).
Dal 3 in avanti la situazione si fa, però, sempre più incerta.
Tra la sera del 4 e la mattina del 5, poi, ECMWF vede un ritorno momentaneo ma abbastanza convinto delle piogge (o neve?), mentre GFS, anche se con un assetto barico sull’Italia piuttosto simile (correggetemi se mi sbaglio), non vede alcuna precipitazione.
Periodo, comunque, molto variabile, avvincente e piuttosto freddo.
Io, comunque, starei con gli occhi aperti per la primissima mattina del 3 dicembre…non si sa mai.
A livello di piogge i giorni più interessanti saranno il 28 pomeriggio, il 30 e la notte tra il 2 e il 3 dicembre.

Poi le cose diventano troppo fumose.
Ciao.


Analisi che condivido tranne l'ipotesi di neve in pianura. A mio giudizio se ci va tutto per il verso giusto, venerdì siamo sui 700-800 e lunedì potremmo scendere anche a 500 mt.
:bye:


snow4ever [ Mer 28 Nov, 2012 09:23 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Stamattina sono moderatamente preoccupato dai modelli. Dando uno sguardo agli spaghi, si nota come saremo costantemente coinvolti da precipitazioni più o meno intense da oggi fino a lunghissimo termine, pioggia che potrebbe trasformarsi in neve nella notte del 3 dicembre (lunedì) anche se credo che la quota neve si potrà assestare sui 5-600 metri.


zerogradi [ Mer 28 Nov, 2012 09:26 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Le piogge ci saranno, e anche molte...tuttavia la quota neve scenderà molto. Se usciremo indenni da questa fase, potremo dire di avr superato a pieni voti la incredibile fase siccitosa estiva, e di guardare con ottimismo alla prossima...


Cyborg [ Mer 28 Nov, 2012 09:41 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
La siccità che abbiamo vissuto ormai è un lontano ricordo :love:


zerogradi [ Mer 28 Nov, 2012 09:56 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La siccità che abbiamo vissuto ormai è un lontano ricordo :love:


Non ti credere...non è così... Quantomeno ancora non è così, non ovunque. Basta guardare i corsi d'acqua e gli invasi. :bye:


Cyborg [ Mer 28 Nov, 2012 10:14 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La siccità che abbiamo vissuto ormai è un lontano ricordo :love:


Non ti credere...non è così... Quantomeno ancora non è così, non ovunque. Basta guardare i corsi d'acqua e gli invasi. :bye:


Con i giorni che abbiamo davanti direi proprio di si!
Se non basta neanche questa quanto diavolo dovrebbe piovere? :confuso:
Mica per forza tutti i fiumi e gli invasi devono essere sempre gonfi d'acqua, non siamo mica in Congo :P :bye:


mausnow [ Mer 28 Nov, 2012 10:15 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La siccità che abbiamo vissuto ormai è un lontano ricordo :love:


Non ti credere...non è così... Quantomeno ancora non è così, non ovunque. Basta guardare i corsi d'acqua e gli invasi. :bye:


Concordo.


zerogradi [ Mer 28 Nov, 2012 10:18 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La siccità che abbiamo vissuto ormai è un lontano ricordo :love:


Non ti credere...non è così... Quantomeno ancora non è così, non ovunque. Basta guardare i corsi d'acqua e gli invasi. :bye:


Con i giorni che abbiamo davanti direi proprio di si!
Se non basta neanche questa quanto diavolo dovrebbe piovere? :confuso:
Mica per forza tutti i fiumi e gli invasi devono essere sempre gonfi d'acqua, non siamo mica in Congo :P :bye:


Qui i fiumi sono completamente secchi, e la diga pure. E' stata una siccità veramente prolungata e profonda.


andrea75 [ Mer 28 Nov, 2012 10:21 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
In ogni caso le piogge di questi giorni e quelle a venire daranno una grossa (ulteriore) mano... insomma, non è ovviamente ancora tutto rose e fiori, ma direi di guardare il futuro imminente con un discreto ottimismo, o se non altro con occhi diversi rispetto ad un paio di mesi fa. ;)


zerogradi [ Mer 28 Nov, 2012 10:22 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In ogni caso le piogge di questi giorni e quelle a venire daranno una grossa (ulteriore) mano... insomma, non è ovviamente ancora tutto rose e fiori, ma direi di guardare il futuro imminente con un discreto ottimismo, o se non altro con occhi diversi rispetto ad un paio di mesi fa. ;)


Ovvio...sperando non faccia danni oggi...
Dopo credo sia più tranquilla la cosa.




Powered by Icy Phoenix