Linea Meteo
Meteocafè - Scenari futuri: ripartiamo dall'Artide!
Icestorm [ Ven 21 Dic, 2012 01:14 ]
Oggetto: Scenari futuri: ripartiamo dall'Artide!
Le ultime settimane di questo 2012 che sta per consegnarsi alla storia, lasceranno in dote una situazione meteorologica molto dinamica sullo scacchiere europeo; forti westerlies (tese correnti occidentali) invaderanno gran parte del continente europeo portando un mix di masse d'aria caldo / umida (contributo mite africano+umido atlantico) in veloce diffusione da ovest ad est.
Inverno quindi che farà grandi passi indietro specialmente nel pattern barico, al suolo ci accorgeremo più limitatamente di questo cambio di circolazione, anche se non mancheranno le libecciate, i rialzi termici specialmente nei valori minimi, e le nubi associate a precipitazioni (specialmente sui versanti occidentali della penisola).
Masse d'aria relativamente calde per la stagione risaliranno dal nord-Africa abbordando dapprima le terre che si affacciano sul Mediterraneo, per continuare poi il loro cammino andando a penetrare su Balcani, Ukraina e Russia Europea; tutto ciò accadrà nei giorni del 25-26 dicembre, quando da nord-ovest, dalla Francia-Inghilterra nuove masse d'aria fredda rientreranno sull'Italia direttamente da nord-ovest regalando un nuovo moderato abbassamento termico.
Nel frattempo, salendo di latitudine e portandosi sullo scacchiere artico, noteremo degli interessantissimi sviluppi; in pratica il flusso occidentale spazzerà via dall'Europa il flusso freddo che per buona parte di dicembre ci ha interessato, ma il clima mite che andremo assaporando potrebbe aver vita piuttosto breve;
Il rientro di possibili correnti fredde di estrazione polare sull'Italia potrebbe probabilmente avvenire ad opera di un importante anticiclone che si instaurerà in sede polare a fine mese, sezionando in due, proprio come un muraglione che divide un territorio, le depressioni artiche.
Nell'immagine di cui sopra si nota come nel giro di pochi giorni, è previsto il rinforzo di un'area altopressoria nel bel mezzo dell'Artide; un netto SPLIT in sede polare vedrà la scissione in due principali lobi del vortice polare.
Un lobo minoritario andrà isolandosi nel comparto pacifico, l'altro, maggioritario, inizierà a viaggiare verso il comparto europeo affacciandosi con le sue propaggini meridionali su tutto il nord-Europa (GB, Scandinavia).
Evitando di dilungarsi nell'analisi dei possibili effetti sugli scenari possibili per fine anno in seno a questa nuova possibilità, mi limiterei a due ovvietà sacrosante:
- la prima consiste nel valutare giorno dopo giorno la veridicità di questa ipotesi (sappiamo bene che il caos modellistico regna sovrano in questo periodo oltre i 4 giorni di previsione)
- la seconda consiste nel dire semplicemente che possibili rientri freddi sull'Italia (già possibili da fine mese), se arriveranno, arriveranno probabilmente da N-NW, i flussi orientali "di una certa importanza" per ora sono accantonati...
Restiamo aggiornati su questi lidi... :bye:
tramontana [ Ven 21 Dic, 2012 01:25 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
perfetto :ok: concordo anche sul fatto dei possibili ingressi di aria fredda da nw(artica marittima post-frontale,nulla di potente probabilmente,ma meglio di niente ;) )dopo il S.Natale,con conseguenze per molti ma non per tutti..aspettando ovviamente,la possibilita'di un avanzamento verso l'europa dell'hp russo,che al momento e'visto in ritirata oltre gli urali,ma e'ben formato in siberia,per il freddo crudo.ipotesi da non scartare secondo me per gennaio :bye:
Icestorm [ Ven 21 Dic, 2012 01:28 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
perfetto :ok: concordo anche sul fatto dei possibili ingressi di aria fredda da nw(artica marittima post-frontale,nulla di potente probabilmente,ma meglio di niente ;) )dopo il S.Natale,con conseguenze per molti ma non per tutti..aspettando ovviamente,la possibilita'di un avanzamento verso l'europa dell'hp russo,che al momento e'visto in ritirata oltre gli urali,ma e'ben formato in siberia,per il freddo crudo.ipotesi da non scartare secondo me per gennaio :bye:
Dal polo arriverà forse una mano...ma se l'Azzorre rimane così spanciato............ :| :| :| Staremo a vedere!! ;)
Francesco [ Ven 21 Dic, 2012 11:45 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Scenari futuri: ripartiamo dall'Artide!
Oggi le 06 mi spaventano abbastanza.
Secondo me è il run peggiore dell'ultima settimana.
Rimane comunque la dinamicità e questo può portare a cambiamenti anche radicali in tempi brevi.
Comunque dicembre è stato davvero un'ottimo mese invernale. Ora la dobbiamo pagare un po'! :wink:
Icestorm [ Ven 21 Dic, 2012 11:51 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Scenari futuri: ripartiamo dall'Artide!
Alle nostre latitudini, pare che le meridianizzazioni anticicloniche per un bel pò di tempo ce le scorderemo...
yeti [ Ven 21 Dic, 2012 12:12 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
Icestorm per farla piu terra terra.. Per me che sono poco esperto..
and1966 [ Ven 21 Dic, 2012 12:23 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
Poche settimane fa, lo Stefano biturgense ("stefc"), citava, a metro di paragone dell' attuale Dicembre, il dicembre 1980, che fu foriero di belle situazioni assolutamente paragonabili, se non migliori, a QUESTO.
Se andate a farvi un giretto sulle carte storiche (Reanalisys), vedrete che la dinamicità fresca/fredda si protrasse praticamente per tutto Gennaio con begli spunti pure a Febbraio. Segno che cambiare un pattern freddo non era poi così semplice. E' vero che siamo "paese d' o sole", ma insomma, dicembre non é Maggio, di solito.
A me quello che spaventa, sono le repentine rimonte calde che hanno caratterizzato i dicembre degli ultimi anni, a seguito delle irruzioni, anche toste. Rimonte che poi hanno portato ad uno stravolgimento del pattern, rendendo pressochè insignificante il prosieguo invernale. Primi fra tutti il 2007, 2009 e 2010. Ed anche quest'anno sembra non sfuggiremo (al momento) a questa regola, seppur in maniera meno clamorosa. :bye:
il fosso [ Ven 21 Dic, 2012 12:44 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
Alle nostre latitudini, pare che le meridianizzazioni anticicloniche per un bel pò di tempo ce le scorderemo...
Terrei d'occhio la saccatura del 26-27, potrebbe risultare un più "ficcante" del previsto e portare un bel passaggio di tipo artico-marittimo, un discreto evento invernale. Solo una parentesi comunque a quanto pare. Sono d'accordo, fino ad almeno i primi di Gennaio (probabilmente almeno fine prima decade) non ci saranno grosse spinte dell'azzorre verso nord.
E' in atto un gran rest barico ad opera di una potente pulsazione calda dall'aleutine.
Ciò indurrà prima una netta focalizzazione del VP in area Asiatica,
http://www.meteociel.fr/modeles/ecm...H1-48.GIF?21-12
poi ci sarà un rientro del VP con migrazione di parte dei minimi gpt su Europa (fase questa che vedrà il sopra descritto ingresso di saccatura e una successiva ri-accelerazione delle westerlies),
http://www.meteociel.fr/modeles/ecm...1-120.GIF?21-12
e successivamente pare anche verso il Canada. Solo dopo questi step potremo sperare in una "riapertura" della zona atlantica a risalite calde.
Credo anche che successivamente a questo periodo si potrà riaffacciare l'orso, ricacciato solo momentaneamente un pò indietro dagli innesti di vorticità del VP su Eurasia, vorticità che poi dovrebbe ridursi e permettere una nuova sua espansione.
Per tutto ciò ci vorranno almeno un paio di settimane...
Icestorm [ Ven 21 Dic, 2012 12:57 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
Icestorm per farla piu terra terra.. Per me che sono poco esperto..
Il concetto è ben espresso da il fosso poco sopra... Le depressioni nord-europee in gran forma agenti sul settore nord-europeo / nord-atlantico non metteranno fine alla zonalità, anzi la esalteranno forse..
Conseguentemente l'Azzorriano non riuscirà in tempi brevi ad alzare la china verso nord, rimanendo spanciato lungo i paralleli.. :vomito:
tramontana [ Ven 21 Dic, 2012 16:40 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
entrando un pochino piu'nello specifico,ma senza stilare una previsione nei minimi dettagli(che faremo poi in seguito),direi che la situazione che va prospettandosi al momento e'la seguente:
dopo il passaggio della perturbazione odierna,nel fine settimana assisteremo all'ingresso nel mediterraneo,di una campana anticiclonica mobile di matrice subtropicale,legata al flusso perturbato atlantico,che come ben sappiamo puo'essere teso,oppure con ondulazioni piu'o meno marcate,dovute agli affondi del js,che hanno poi come rovescio della medaglia,per la discesa fredda a basse latitudini,risalite calde del genere.
il tutto ben visibile dalla mappa di reading..e tutto cio'comportera'un forte rialzo termico in quota,mentre nei bassi strati,oltre alle nebbie presenti in modo tenace per la scarsa circolazione sulle pianure e le bassure interne,vi e'la possibilita'di nubi basse lungo le coste del tirreno(liguria in primis),dovute all'avvezione di masse d'aria calda sopra un mare freddo.ovviamente laddove sara'presente tutto cio l'incremento termico sara'assai limitato.code di perturbazioni potrebbero lambire le zone piu'settentrionali del nord
successivamente,e siamo giunto al S.Natale,tutta la struttura traslera'verso levante,e ritroveremo la bolla calda sull'est europa,mentre da noi,da ovest,fara'il suo ingresso,una saccatura atlantica,con perturbazione associata,che rechera'un peggioramento e con conseguente ridimensionamento termico,a grandi linee,entro le medie del periodo,non aspettiamoci importanti freddate..in fondo trattasi di aria oceanica

volgendo lo guardo oltre,sembrerebbe che la situazione prosegua sotto questo trend,spiccatamente mite,sotto l'incedere delle correnti occidentali,con un'alternanza di impulsi perturbati e rimonte anticicloniche,ma visto anche che l'hp potrebbe prendere possesso del comparto occidentale del continente,non escluderei ulteriori complicanze,portando la sua azione piu'diretta verso di noi e inibendo anche i passaggi perturbati,costretti a sfilare piu'a nord,o facendo ruotare il flusso piu'da nw..ma questi sono solo dettagli da fantameteo oltretutto.
visto le emissioni degli ultimi giorni,io al momento escluderei importanti scambi nord-sud sull'italia(non e'mai stata presa in considerazione,ultimamente la possibilita'di un elevazione azzorriana da permettere tutto cio'),o retrogressioni dalla russia..orso al momento in ritirata..il tutto probabilmente e'rimandato a gennaio
444 slm [ Sab 22 Dic, 2012 00:11 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
Sarà Fantameteo.. ma se parliamo di "lungo termine", "scenari futuri" e "artide" ...le 18z fiutano qualcosa e spero fiutino il giusto :inchino:
prometeo [ Sab 22 Dic, 2012 08:07 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
Effetto miraggio ;-)
Siamo arrivati alla befana e gfs sfodera quello che cerchiamo...
Sono il primo a dire che conta meno fel 2di coppe quando comanda denari ma vederlo almeno per le prossime 4 ore fa piacere :-)
Qualcosa si muove!
marvel [ Sab 22 Dic, 2012 08:35 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Scenari futuri: ripartiamo dall'Artide!
Effetto miraggio ;-)
Siamo arrivati alla befana e gfs sfodera quello che cerchiamo...
Sono il primo a dire che conta meno fel 2di coppe quando comanda denari ma vederlo almeno per le prossime 4 ore fa piacere :-)
Qualcosa si muove!
se qualcosa deve succedere, in base anche ai fenomeni stratosferici, è abbastanza probabile che accada entro la prima quindicina di gennaio. visto che la stratosfera si sta muovendo bene, ritengo plausibile che anche i modelli iniziano ad intravedere qualcosa.
:roll: :bye:
Gabro1893 [ Sab 22 Dic, 2012 09:38 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
tra qualche giorno i modelli faranno vedere scenari da sognatori per gennaio....
prometeo [ Sab 22 Dic, 2012 10:26 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
tra qualche giorno i modelli faranno vedere scenari da sognatori per gennaio....
lo credo anch'io ma aspettiamo
gennaio generalmente nelle prime due decadi vede una prevalenza di hp ma non è una regola scritta ;-)
444 slm [ Sab 22 Dic, 2012 12:24 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
Dall'alto della mia poca esperienza: 3 emissioni consecutive fanno una prova?! :D
Francesco [ Sab 22 Dic, 2012 12:32 ]
Oggetto: Re: Scenari futuri: ripartiamo dall'Artide!
Forza che anche le 06 confermano bellissime scenari sul lungo termine. Intanto situazione interessante già per il 28
nubes [ Sab 22 Dic, 2012 12:52 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
regna un gran caos modellistico dopo le 100 ore,
mai come ora mi astengo da ipotesi perchè veramente tutto è possibile secondo me
:bye:
alias64 [ Sab 22 Dic, 2012 13:21 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
Forza che anche le 06 confermano bellissime scenari sul lungo termine. Intanto situazione interessante già per il 28
<giustissimo....per il dopo faccio finta di non averle viste :zzz: :zzz:
tramontana [ Sab 22 Dic, 2012 15:16 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
se devo dire il mio parere,penso che almeno fino a fine anno,stravolgimenti importanti non ce ne saranno..e lo dico con tutta sincerita',come dissi che che il lago freddo sull'est europa non ci avrebbe interessato,propendendo per un flusso atlantico,con onde di rossby in transito,intervallate da pause anticicloniche miti.una sorta di autunno un po piu'freddino e stop.
come possiamo vedere da questa emisferica di ecmwf,per il dopo Natale,si,abbiamo un tentativo di un hp di destabilizzare il vps,ma grossi scossoni onestamente non ne vedo..azzorre tranquillo,aleutinico anche,hp russo coi massimi in mongolia..poca roba al momento :|
e anche i gm ancora non mostrano scenari importanti da noi(con l'eventuale ambaradan sul polo,questo non significa che al 100%avremo un grosso evento in mediterraneo..potrebbe anche finire tutto in pieno oceano,o in asia,o in america,e ritrovarci qualcosa di sgradito addosso..direi di aspettare)..l'atlantico non e'una configurazione atipica,come puo'essere un ponte di weichkoff,una retrogressione ecc,ma la normale e fisiologica rotazione del flusso,e quando si instaura non e'mai facile che abdichi entro poco come altre situazioni..questo non mi fa sta tranquillo.
infatti anche oggi per la settimana che verra'ovvero dopo la scaldata e dopo il passaggio perturbato fra il 25/26,la situazione e'questa..flusso ondulato atlantico,con aumenti termici prefrontali e diminuzioni post-frontali

periodo tutto sommato poco interessante per chi come me ama ben altri scenari :( vedremo se in un futuro piu'o meno lontano la natura ci regalera'qualcos'altro :bye:
marvel [ Sab 22 Dic, 2012 15:23 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Scenari futuri: ripartiamo dall'Artide!
Da notare come i modelli confermino il semplice arretramento dell'IMMENSO HP russo-siberiano che rimarrebbe in ottima forma, pronto ad avanzare nuovamente verso ovest.
Non oso immaginare se, come spero, dovessero innescarsi dinamiche di circolazione antizonale emisferiche, a seguito di split originati da SW stratosferico, che cosa potrebbe affluire dalle steppe orientali... :welcome:
nubes [ Sab 22 Dic, 2012 19:42 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
12 Z confermano quanto dicevo questa mattina,
caos sul medio lungo, difficilissimo capire l'evoluzione
:bye:
alias64 [ Sab 22 Dic, 2012 20:12 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
[quote user="nubes" post="281893"]12 Z confermano quanto dicevo questa mattina,
caos sul medio lungo, difficilissimo capire l'evoluzione
:bye:[/quote io non capisco come facciano a passare in 6 ore da una-8 su una zona a una +4...mesa che qualche run. Lo buttano la a caso....
tramontana [ Sab 22 Dic, 2012 21:08 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
scenari interessanti proposti da reading nel fanta fanta,fra s.silvestro e capodanno..nulla di incredibile al momento,solamente una saccatura che anziche sprofondare ad ovest,entrerebbe immediatamente col ramo discendente,sfruttando una elevazione dell'azzorriano..monitoriamo :smile:
ad esempio,qui da me con una situazione del genere sarebbe un capodanno ben freddo e cieli limpidi :wohow:

Francesco [ Dom 23 Dic, 2012 09:52 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Scenari futuri: ripartiamo dall'Artide!
Oggi i modelli tornano nei loro passi.
Ci rimane solo da aspettare per vedere altri "segni"
tifernate [ Dom 23 Dic, 2012 10:27 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
.....serve uno scossone, forte e ben indirizzato. Naturalmente in quel caso, secondo me, avremmo un 75% di probabilità di assistere ad un evento significativo. :bye:
marvel [ Dom 23 Dic, 2012 11:16 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Scenari futuri: ripartiamo dall'Artide!
L'inverno ad oggi...

nevone_87 [ Dom 23 Dic, 2012 14:06 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
un pianto fino a fine 2012 :D
tramontana [ Dom 23 Dic, 2012 14:21 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
spaghi del nw..na roba indegna :eek: ..inverno in crisi totale :urted: ..nessuna pioggia e sempre sopramedia fino alla befana :censored:

mausnow [ Dom 23 Dic, 2012 14:27 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
un pianto fino a fine 2012 :D
Ecco l'emblema giusto: :D

gubbiomet [ Dom 23 Dic, 2012 14:39 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
Modelli da vomito........... :vomito: Consoliamoci con il fatto che possono solo migliorare.. :bye:
stefc [ Dom 23 Dic, 2012 14:42 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
un pianto fino a fine 2012 :D
vediamo se vi rincuoro io..........
Allora, spulciando le carte storiche a 500 e 850 hp mi sono divertito a vedere come di solito si sono trascorse le vigilie natalizie (e spesso tutta la settimana natalizia) dal 1965 ad oggi.
Ecco i risultati:
Anni con HP o su bordo zonale mite HP
1965
1967
1968
1969
1971
1972
1974
1975
1977
1980
1983
1987
1988
1989
1991
1995
1997
1998
1999
2002
2004
2005
2006
2007
2008
2011
2012
Anni con saccature non fredde
1973
1976
1978
1979
1985
1990
1994
2000
2009
2010
Anni con saccature fredde
1966
1970
1981
1982
1984
1986
1992
1994
1996
2001
2003
:bye: :bye:
tramontana [ Dom 23 Dic, 2012 14:54 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
magari fosse cosi'facile..solo le mappe possono rincuorarci...ne ho guardato una a caso di quelle che hai postato..settimana natalizia2003..saccatura fredda :lol: l'soterma di 0°non e'nulla di strano

stefc [ Dom 23 Dic, 2012 15:08 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
..settimana natalizia2003..saccatura fredda :lol: l'soterma di 0°non e'nulla di strano
......appunto per questo: se la settimana natalizia 2003 con la banalissima isoterma 0°C si colloca nell'esiguo gruppo di anni natalizi caratterizzati da saccature fredde, figuriamoci come dovremmo allora valutare la stragrande maggioranza degli anni restanti che in prevalenza sono stati sotto HP mite o quasi.......
Se uno non si convince così, allora è meglio che emigri oltre gli Urali........... :mrgreen:
:bye: :bye:
tramontana [ Dom 23 Dic, 2012 15:18 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
bisogna vede chi la colloca nelle saccature fredde :D io no di certo :inchino: 0°in questo periodo e'nella media..tra l'altro in quel Natale qui ci fu la +6/+8 dalla prima mappa..quasi come ora :mrgreen:
questa la inserisco sicuramente anch'io..si che fu un periodo natalizio con saccatura fredda burian e nettamente sottomedia
ma visto che non e' il topic di..amarcord Natale :D chiudo il fuori tema :bye:
marvel [ Dom 23 Dic, 2012 15:19 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
..settimana natalizia2003..saccatura fredda :lol: l'soterma di 0°non e'nulla di strano
......appunto per questo: se la settimana natalizia 2003 con la banalissima isoterma 0°C si colloca nell'esiguo gruppo di anni natalizi caratterizzati da saccature fredde, figuriamoci come dovremmo allora valutare la stragrande maggioranza degli anni restanti che in prevalenza sono stati sotto HP mite o quasi.......
Se uno non si convince così, allora è meglio che emigri oltre gli Urali........... :mrgreen:
:bye: :bye:
Condivido completamente. :ok:
Bel lavoro. :inchino:
Ma ci andassero oltre gli Urali, pensa che gente che vive da quelle parti migra volentieri per l'Italia, in cerca di lavoro ma anche di un clima mite e gentile come il nostro. ;)
PS(ma io farei di più, suggerirei direttamente la Siberia. Non a caso, un tempo, in Siberia ci finivano criminali e nemici politici dell'URSS)
tramontana [ Dom 23 Dic, 2012 15:44 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
..de gustibus..
P.S.troppo poco la siberia..io invece suggerirei zone tipo valle della morte medio oriente,centro-africa,dove una mano oltre al caldo la darebbero anche il proliferare delle malattie.. li si starebbe meglio :lol:
nubes [ Dom 23 Dic, 2012 19:21 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
12 Z buoni per essere a metà Ottobre
:wall: :wall:
burjan [ Dom 23 Dic, 2012 22:17 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Scenari futuri: ripartiamo dall'Artide!
Questo tipo di configurazione mite è tipicissimo del periodo. Statisticamente le irruzioni fredde iniziano a ridosso del Capodanno, ma anche intorno al 10 gennaio. Tutto abbastanza normale.
and1966 [ Dom 23 Dic, 2012 23:12 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
Allora, su 48 vigilie spulciate dal buon Stefano, ve ne sono state 11 con saccature fredde (una ogni 4 anni circa).
Si da il caso tuttavia, che nelle ultime 16 solo due volte vi sono state saccature fredde (una ogni 8 anni, ovverosia tempistica di attesa quasi raddoppiata).
Peraltro, essendo stata l' ultima nel 2003, abbimo pure superato questo traguardo (9 anni senza saccature fredde).
Avanti così, trend davvero simpatico ... :evil:
p.s.: carte stupende, nemmeno il patema di vedere se a 384 h le eventuali figure fredde resteranno. Ho la netta impressione che Gennaio sia saltato: figure bariche troppo nette e ben salde, ovviamente in senso del tutto sbagliato per noi, a cominciare della mostruosa figura depressionaria multi-minimi che si va ad insediare in queste ore fra Scandinavia, Islanda, ed Isole Britanniche. E non credo molto nei soliti jolly, fin troppo invocati e poche volte efficaci. Speriamo in un remake, anche parziale, dell' anno passato, o del 2005. Ma penso che le precoci manovre dicembrine le pagheremo, a questo punto. :| :bye:
il fosso [ Lun 24 Dic, 2012 00:00 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
Questo tipo di configurazione mite è tipicissimo del periodo. Statisticamente le irruzioni fredde iniziano a ridosso del Capodanno, ma anche intorno al 10 gennaio. Tutto abbastanza normale.
Spesso anche oltre la metà di Gennaio, periodo più che mai normale, di assolutamente anomalo c'è stato il periodo precedente con discese Artiche piene e parentesi addirittura retrograde.
Ricordiamoci sempre che è il periodo di massimo raffreddamento del VP e che il nostro clima lo detta l'atlantico,
le fasi fredde di questo periodo sono normalmente dettate da saccature nord atlantiche con innesti artico marittimi, come del tutto normali sono onde positive mobili anche di matrice sub-tropicale tipo quella che sta per coinvolgerci,
anche se un pò più tostarella della norma.
p.s.: carte stupende, nemmeno il patema di vedere se a 384 h le eventuali figure fredde resteranno. Ho la netta impressione che Gennaio sia saltato: figure bariche troppo nette e ben salde, ovviamente in senso del tutto sbagliato per noi, a cominciare della mostruosa figura depressionaria multi-minimi che si va ad insediare in queste ore fra Scandinavia, Islanda, ed Isole Britanniche. E non credo molto nei soliti jolly, fin troppo invocati e poche volte efficaci. Speriamo in un remake, anche parziale, dell' anno passato, o del 2005. Ma penso che le precoci manovre dicembrine le pagheremo, a questo punto. :| :bye:
Mi sorprendi And, di solito non ti fai ammaliare dalla negatività dei lungo termine, magari vivremo con zonalità forte per molto a lungo, ma non c'è dato saperlo ad ora.
Per quanto ne sappiamo potremmo essere sotto azione fredda già da inizio anno...
chi può saperlo ;)
and1966 [ Lun 24 Dic, 2012 00:28 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
Guarda, Paolo.
così come Stefano biturgense e Burjan tirano in ballo la statistica, la tiro in ballo anch' io e per due motivi:
1) figure bariche persistenti nelle proiezioni modellistiche
2) pregresso dicembrino
la combinazione di 1 e 2 non depone bene, a mio avviso. :bye: GFS18 poi ..... :roll:
marvel [ Lun 24 Dic, 2012 01:02 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Scenari futuri: ripartiamo dall'Artide!
condivido il commento di Burjan, configurazione tipica del periodo.
tra l'altro il VP, pur essendosi ripreso (temporaneamente) non è nemmeno in questa gran forma e non denota una struttura compatta, come testimonia (specie nei bassi livelli stratosferici e troposfera) la situazione barica alle alte latitudini, con estesissime aree anticicloniche. 8)) 8))
mausnow [ Lun 24 Dic, 2012 01:56 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
Quanto siete pesantucci ragà... ed è buffo che ve lo dica un vecio... :D
nonostante l'illuminante statistica postata da Stefc...
Poichè è' veramente curioso che ci si accanisca contro l'italica normalità delle cose, o che una banale scaldata come questa produca meteo-depressione...
... tanto più che si risparmia sul gas... :roll:
Poiché il piattume invernale in Italia è roba abbastanza normale, montagne escluse, ed essere coinvolti nelle tropicali nonché dinamiche risposte anticicloniche è altrettanto normale, nella posizione geografica in cui ci troviamo.
Terzo, come se fa poi a lamentarsi dopo questo scoppiettante inizio di inverno (in tempo di autunno)? Mah! Si pretende davvero non la Luna, ma Saturno o Nettuno.
Ognuno è libero di farsi male quanto vuole, faccia pure.
@And: ma scusa, proprio tu che con molta saggezza ci parlavi di memoria selettiva???... che è successo? :mrgreen: ;)
gubbiomet [ Lun 24 Dic, 2012 06:28 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
Gts come al solito vere qualcosa di interessa te a 8976 ore...
Reading lascia invece intendere qualcosa di buono già per la befana... guardate l'ultimi carta :bye:
gubbiomet [ Lun 24 Dic, 2012 06:33 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
Tg 5 ha detto ora che il 27 dicembre torna il gelo :eek: :eek: :eek:
Ma perché la meteo è diventata spettacolo ?
prometeo [ Lun 24 Dic, 2012 07:17 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
Tg 5 ha detto ora che il 27 dicembre torna il gelo :eek: :eek: :eek:
Ma perché la meteo è diventata spettacolo ?
Ho sentito anch'io :-(
prometeo [ Lun 24 Dic, 2012 07:30 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
Su gfs per trovare una carta discreta tocca arriva a 364ore :-(
L'unica cosa positiva che il quadro generale cambierá in meglio ;-)
Poranese457 [ Lun 24 Dic, 2012 07:50 ]
Oggetto: Re: Scenari futuri: ripartiamo dall'Artide!
Pariamo dalle "buone novelle" :amen:
. Quella odierna dovrebbe essere la giornata dove i miti influssi dell'Africano si faranno sentire maggiormente: a partire da domani e ancor meglio da dopodomani le temperature dovrebbero iniziare a scendere abbastanza rapidamente.
. Da GFS 00z si intravede la possibilità di una fase moderatamente fredda proprio nel passaggio al 2013: lo so bene che solitamente queste situazioni vanno a finire irrimediabilmente ad Est ma possiamo dire di avere una carta semidecente a 186h
. Come più volte detto siamo nel periodo dell'anno dove statisticamente non succede quasi mai na mazza ('96 felicemente escluso 8)) ) e non fasciamoci eccessivamente la testa se i modelli per una decina di giorni non prevedono niente di particolare. La nostra prematura parentesi invernale l'abbiamo avuta, sono sicuro che già nella prima decade di Gennaio torneranno propositi molto buoni.
stefc [ Lun 24 Dic, 2012 08:50 ]
Oggetto: Re: Scenari Futuri: Ripartiamo Dall'Artide!
Allora, su 48 vigilie spulciate dal buon Stefano, ve ne sono state 11 con saccature fredde (una ogni 4 anni circa).
Si da il caso tuttavia, che nelle ultime 16 solo due volte vi sono state saccature fredde (una ogni 8 anni, ovverosia tempistica di attesa quasi raddoppiata).
Peraltro, essendo stata l' ultima nel 2003, abbimo pure superato questo traguardo (9 anni senza saccature fredde).
Avanti così, trend davvero simpatico ... :evil:
.....se guardi attentamente scoprirai che non è niente male nemmeno il periodo 1971-1979 (praticamente tutto il decennio '70) caratterizzato prevalentemente da HP di matrice subtropicale con 4 eccezioni di configurazioni umide e miti da SW.........
Magari più tardi, se ho tempo, vado a vedere come sì è evoluto il "dopo" dell'elenco postato ieri.....
:bye: :bye: