Linea Meteo
Meteocafè - L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
il fosso [ Dom 10 Mar, 2013 13:37 ]
Oggetto: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Da molti giorni ormai abbiamo potuto osservare l'inquadramento da parte dei GM di un prossimo peggioramento a carattere freddo. Dopo vari aggiustamenti ora la dinamica pare abbastanza chiara, saranno possibili ancora degli aggiustamenti, ma l'evoluzione dovrebbe risultare più o meno questa.
Dopo una fase piuttosto mite, l'Europa centro-meridionale si prepara ad assaggiare una nuova irruzione gelida continentale. Come già avvenuto più volte nel corso della stagione, aria fredda di origine russo-siberiana andrà a dialogare con un vortice depressionario di estrazione atlantica.
Già correnti gelide si apprestano ad interessare la parte centro-settentrionale del nostro continente. Esse stanno agganciando in queste ore la profonda LP ora presente a SW delle isole britanniche, provocandone un approfondimento e portando probabili diffuse nevicate tra il nord della Francia e il meridione inglese.
Un successivo netto aumento dei GPT in sede medio atlantica detterà lo scivolamento verso SW della suddetta LP, continuamente alimentata da impulsi gelidi artico-continentali, e porterà ad un suo ingresso nel bacino del mediterraneo, traslando gradualmente fino alla nostra penisola.
Sull'Italia vedremo dapprima instaurarsi un flusso mite-instabile occidentale, seguito da un più intenso peggioramento dato dal transito W-E del centro di bassa pressione tra il 14 e il 15 c.m., che porterà un graduale ma netto raffreddamento.
Con ogni probabilità, almeno a mio modo di vedere, assisteremo all'ingresso di aria fredda, sia da rodano-carcassone, che dalla porta della bora.
Ne risulterebbe una fase di maltempo intensa per tutte le regioni centro-meridionali italiche, con precipitazioni intense e diffuse e QN in graduale calo.
Andando a puntualizzare meglio le dinamiche effettive del peggioramento sulle regioni centrali italiane, possiamo ad ora presupporre:
Avremo nei prossimi giorni il passaggio di più impulsi miti-instabili occidentali, spinti su di noi dalla presenza tra Francia, GB e penisola iberica del vasto vortice sopra descritto.
Fasi piovose alternate a periodi più soleggiati si alterneranno nel corso dei primi giorni settimanali, in un contesto termico prossimo o lievemente superiore alla media.
La fase clou del peggioramento si avrà da metà settimana con l'arrivo nel mediterraneo del vortice.
Ingresso frontale da W nella prima parte della giornata di Giovedì prossimo, con netto peggioramento sul lato tirrenico che porterà piogge diffuse e intense.
Nel corso del pomeriggio sera il peggioramento avrà coinvolto tutte le regioni centrali, mentre aria via via più fredda farà il suo ingresso prima da W, poi più nettamente da N-NE, grazie al traslare del centro depressionario.
Deciso calo della QN neve nel corso della sera-notte, con probabile passaggio pioggia-neve fino a quote collinari.
La giornata di Venerdì vedrà l'ulteriore intensificarsi dell'apporto freddo nord-orientale, dovremmo assistere ad un miglioramento del tempo sul lato tirrenico, mentre tra zone Appenniniche e lato adriatico persisteranno almeno fino a metà giornata condizioni di maltempo con nevicate fino a quote pianeggianti, con possibile interessamento delle zone costiere di Marche e romagna.
Non è da escludere però una recrudescenza del maltempo, almeno parziale, anche sulle zone tirreniche, per formazione di un minimo secondario o di una ritornante occlusa. Ma per questi dettagli bisognerà aspettare di capire meglio quali saranno le dinamiche sinottiche.
Ci aspettano un due-tre giorni molto interessanti, nel corso dei prossimi giorni andremo a capire più nel dettaglio quale sarà la reale evoluzione grazie ad una migliore attendibilità dell'evoluzione sinottica.
jony87 [ Dom 10 Mar, 2013 14:05 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Analisi che non fa una piega Paolo: per ora ritengo che un passaggio pioggia-neve per le zone collinari (anche se ad ora non mi aspetto accumuli degni di nota, ma delle spolverate, sia chiaro) sia possibile a cavallo tra giovedí e venerdí seguito da miglioramento sebbene in un contesto piuttosto freddo per il periodo almeno fino a domenica quando dovrebbe esserci il rialzo termico...questo è secondo me quanto ci dovremmo aspettare, salvo ovvi aggiustamenti

alias64 [ Dom 10 Mar, 2013 14:51 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Analisi che non fa una piega Paolo: per ora ritengo che un passaggio pioggia-neve per le zone collinari (anche se ad ora non mi aspetto accumuli degni di nota, ma delle spolverate, sia chiaro) sia possibile a cavallo tra giovedí e venerdí seguito da miglioramento sebbene in un contesto piuttosto freddo per il periodo almeno fino a domenica quando dovrebbe esserci il rialzo termico...questo è secondo me quanto ci dovremmo aspettare, salvo ovvi aggiustamenti

ok jony..salvo,salvo,salvo,salvo e salvo...ciao...
jony87 [ Dom 10 Mar, 2013 15:43 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Analisi che non fa una piega Paolo: per ora ritengo che un passaggio pioggia-neve per le zone collinari (anche se ad ora non mi aspetto accumuli degni di nota, ma delle spolverate, sia chiaro) sia possibile a cavallo tra giovedí e venerdí seguito da miglioramento sebbene in un contesto piuttosto freddo per il periodo almeno fino a domenica quando dovrebbe esserci il rialzo termico...questo è secondo me quanto ci dovremmo aspettare, salvo ovvi aggiustamenti

ok jony..salvo,salvo,salvo,salvo e salvo...ciao...
Salva un po', poi se ci avrò azzeccato mi dovrai una pizza...sto scherzando ovviamente

alias64 [ Dom 10 Mar, 2013 17:14 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Occhio ha venerdì notte mattinata...secondo me neve in collina un po ovunque...
jony87 [ Dom 10 Mar, 2013 17:19 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Occhio ha venerdì notte mattinata...secondo me neve in collina un po ovunque...
Forse volevi dire giovedì notte/venerdì mattina...comunque sì, le 12z confermano le possibilità espresse dalle 06z con la sola differenza che l'addolcimento termico sarebbe qui anticipato, quindi con durata della -5 intorno alle 36/48h proprio a partire dalla sera/notte su venerdì e successivo, nuovo ingresso atlantico
EDIT: UKMO12 alle 120h vede sfilare entro la tarda mattinata/primo pomeriggio il sistema depressionario verso levante...

alias64 [ Dom 10 Mar, 2013 17:30 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Occhio ha venerdì notte mattinata...secondo me neve in collina un po ovunque...
Forse volevi dire giovedì notte/venerdì mattina...comunque sì, le 12z confermano le possibilità espresse dalle 06z con la sola differenza che l'addolcimento termico sarebbe qui anticipato, quindi con durata della -5 intorno alle 36/48h proprio a partire dalla sera/notte su venerdì e successivo, nuovo ingresso atlantico

per me dopo le 24 di giovedì inizia venerdì...quindi dalle 24 alle 6 e venerdí notte..tu hai un altro fuso orario?...
jony87 [ Dom 10 Mar, 2013 17:31 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Occhio ha venerdì notte mattinata...secondo me neve in collina un po ovunque...
Forse volevi dire giovedì notte/venerdì mattina...comunque sì, le 12z confermano le possibilità espresse dalle 06z con la sola differenza che l'addolcimento termico sarebbe qui anticipato, quindi con durata della -5 intorno alle 36/48h proprio a partire dalla sera/notte su venerdì e successivo, nuovo ingresso atlantico

per me dopo le 24 di giovedì inizia venerdì...tu hai un altro fuso orario?...
Ah ok, mò che ti sei spiegato, ho capito

Solo che quel "venerdì notte mattinata" mi suonava assai strano

il fosso [ Dom 10 Mar, 2013 19:35 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Sostanziali conferme dai run serali con lieve anticipo dell'ingresso freddo, già nel pomeriggio di Giovedi si farebbero sentire gli effetti dell'aria fredda con graduale calo della QN. Piccoli naturali aggiustamenti in un contesto
generale ormai ben inquadrato.
Fili [ Dom 10 Mar, 2013 19:39 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
diciamo che venerdì rivedremo i nostri appennini belli bianchi sin da quote medio collinari
a fine evento sicuramente la neve tornerà a baciare Perugia ed in generale tutte le zone collinari oltre i 400 metri, con possibilità di una leggera imbiancata.
Purtroppo anche stavolta poteva andare molto meglio...è decisamente un Inverno cui manca sempre un centesimo per fare un euro

nevone_87 [ Lun 11 Mar, 2013 08:44 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
inizia il solito gioco del rialzo termico a 850 hpa? sembra di si

Poranese457 [ Lun 11 Mar, 2013 08:48 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Grazie Paolo del topic!
Ad oggi credo che precipitativamente parlando sarà roba prettamente Adriatica mentre da noi, poveri ed annuvolati tirrenici, credo percepiremo solo un calo termico e nemmeno troppo sostanzioso vista la rapidità della sciabolata fredda, l'assenza di precipitazioni e la stagione ormai inoltrata.
Speriamo che la rotazione dei venti dai quadranti settentrionali garantisca qualche giornata soleggiata perchè de sto grigiume umido davvero non se ne può più

Fili [ Lun 11 Mar, 2013 09:20 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
irruzione fredda pressochè azzerata...

Poranese457 [ Lun 11 Mar, 2013 11:32 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
irruzione fredda pressochè azzerata...

Invece le GFS 06 mi paiono decisamente migliorate con il Centro Italia che tornerebbe in gioco già alle 78h e possibile finestra nevosa tra Giovedì e Venerdì per aree poste ad Est del Tevere.
Ballettopoli avanti tutta!
geloneve [ Lun 11 Mar, 2013 12:15 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
alias64 [ Lun 11 Mar, 2013 12:37 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
confermo che secondo me givedi sera venerdi notte ci sara la sorpresa...se i mod non ristravolgono tutto...

geloneve [ Lun 11 Mar, 2013 14:17 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Meteotitano tra oggi e giovedì pomeriggio mi mette tra 100 e 120 mm...(impossibile, giusto per farsi due risate).

and1966 [ Lun 11 Mar, 2013 14:18 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
confermo che secondo me givedi sera venerdi notte ci sara la sorpresa...se i mod non ristravolgono tutto...

A Porano sicuro .....
per il resto, a seguire nel WE, puri avanzi di stau per il lato orientale sottovento agli Appennini

jony87 [ Lun 11 Mar, 2013 14:24 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
confermo che secondo me givedi sera venerdi notte ci sara la sorpresa...se i mod non ristravolgono tutto...

A Porano sicuro .....
per il resto, a seguire nel WE, puri avanzi di stau per il lato orientale sottovento agli Appennini

Tanto Porano è rinomato per essere il luogo delle nevi, quindi più di tanto non mi stupirei (anche se stavolta mi sembra meno probabile)
A parte scherzi, vedo anch'io stau abbastanza pronunciato per la fascia appenninica tutta, almeno fino a venerdì pomeriggio...da prestare massima attenzione

Poranese457 [ Lun 11 Mar, 2013 15:58 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Tanto
Porano è rinomato per essere il luogo delle nevi, quindi più di tanto non mi stupirei (anche se stavolta mi sembra meno probabile)
Beh considerando che da quando sei iscritto qui dentro (Gennaio 2009) di nevicata non ne abbiamo zompata manco mezza direi che anche stavolta abbiano le nostre ottime possibilità.

jony87 [ Lun 11 Mar, 2013 16:03 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Tanto
Porano è rinomato per essere il luogo delle nevi, quindi più di tanto non mi stupirei (anche se stavolta mi sembra meno probabile)
Beh considerando che da quando sei iscritto qui dentro (Gennaio 2009) di nevicata non ne abbiamo zompata manco mezza direi che anche stavolta abbiano le nostre ottime possibilità.

Beh certo, potrebbe essere probabile anche stavolta

Pigimeteo [ Lun 11 Mar, 2013 17:06 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Tanto
Porano è rinomato per essere il luogo delle nevi, quindi più di tanto non mi stupirei (anche se stavolta mi sembra meno probabile)
Beh considerando che da quando sei iscritto qui dentro (Gennaio 2009) di nevicata non ne abbiamo zompata manco mezza direi che anche stavolta abbiano le nostre ottime possibilità.

40 centimetri tutti.
Ecco, infatti, un'immagine di (un) Poranese che saluta beffardamente gli amici del forum nelle cui città non cadrà che acqua e che si roderanno come pazzi...
Scherzi a parte, sono convinto che a Porano ne farà davvero tanta anche stavolta. Sono sincero.
Non scherzo.

alias64 [ Lun 11 Mar, 2013 17:19 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Tanto
Porano è rinomato per essere il luogo delle nevi, quindi più di tanto non mi stupirei (anche se stavolta mi sembra meno probabile)
Beh considerando che da quando sei iscritto qui dentro (Gennaio 2009) di nevicata non ne abbiamo zompata manco mezza direi che anche stavolta abbiano le nostre ottime possibilità.

40 centimetri tutti.
Ecco, infatti, un'immagine di (un) Poranese che saluta beffardamente gli amici del forum nelle cui città non cadrà che acqua e che si roderanno come pazzi...
Scherzi a parte, sono convinto che a Porano ne farà davvero tanta anche stavolta. Sono sincero.
Non scherzo.

Mamma mia come gufate...vade retro....

prometeo [ Lun 11 Mar, 2013 17:26 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
se a anche a sto giro l'angolo sud-occidentale becca più di gualdo
sotto scrivo una petizione per ri-iscrivere i testi di climatologia

snow4ever [ Lun 11 Mar, 2013 18:12 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
C'è invece da star certi che a Perugia piove soltanto e manco troppo..

alias64 [ Lun 11 Mar, 2013 18:40 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
se a anche a sto giro l'angolo sud-occidentale becca più di gualdo
sotto scrivo una petizione per ri-iscrivere i testi di climatologia

forse non conoscevate questa zona prima che ci iscrivessimo noi ma più o meno abbiamo avuto sempre lo stesso clima,la neve più o meno non è mai mancata....
Poranese457 [ Lun 11 Mar, 2013 19:21 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
No raga via, stavolta siamo nettamente svantaggiati per vedere la neve: anzi, teoricamente ne siamo quasi fuori....
Le aree orientali sono decisamente in Pole, qui da noi davvero mi aspetto ben poca roba!!

il fosso [ Lun 11 Mar, 2013 20:15 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
se a anche a sto giro l'angolo sud-occidentale becca più di gualdo
sotto scrivo una petizione per ri-iscrivere i testi di climatologia

forse non conoscevate questa zona prima che ci iscrivessimo noi ma più o meno abbiamo avuto sempre lo stesso clima,la neve più o meno non è mai mancata....
Il problema è che ha Gualdo e Gubbio ultimamente ne ha fatta molto meno che in passato, mediamente molto più nevose di Porano e dei colli Sud-Occidentali in genere...
Ma a sto giro credo proprio ci sarà una bella imbiancata sull'eugubino-gualdese, decisamente più abbondante che sui colli orvietani, anche se pure in questa occasione, tra le zone occidentali, sarà probabilmente quella messa meglio.
Gli ultimi aggiornamenti lasciano ben sperare per un'imbiancata collinare generalizzata tra la sera di Giovedì e le prime ore di Venerdì. Imbiancata che potrà superare i 10cm sulla pedemontana Appenninica, specie quella di NE, più esposta al grecale scuro, dove i fenomeni dovrebbero insistere fino al pomeriggio di Venerdì. Fossato dovrebbe raggiungere, forse superare i 20cm, a meno che non ci siano sensibili modificazioni nell'evoluzione sinottica.
Parlando di QN diciamo che difficilmente potrà accumulare sotto i 400m, a meno che non si verifichino precipitazioni particolarmente intense nella sera di Giovedì, eventualità poco probabile lontano dalla catena Appenninica, il rischio ombra per venti sostenuti da NE è innegabile, anche se ci sono buone possibilità che vada a formarsi un fronte occluso ben strutturato, eventualità che scongiurerebbe almeno in parte il rischio ombra.
Pigimeteo [ Lun 11 Mar, 2013 21:38 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Macché gufate! Era un sincero augurio!
Tanto, se il Fosso non torna a Fossato, sulla pedemontana non cadrà più un fiocco di neve...

Pigimeteo [ Lun 11 Mar, 2013 21:50 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
In ogni caso, la posizione di quel minimo non mi sembra ottimale: un po' più a Nord-ovest, e le precipitazioni saranno così abbondanti da far abbassare la quota neve anche fino al fondovalle. Se il vento non impatta in maniera perfettamente perpendicolare col crinale, lo stau non è alla massima potenza...
A 72 ore, però, molte cose posson ancora cambiare...

alias64 [ Lun 11 Mar, 2013 22:46 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Macché gufate! Era un sincero augurio!
Tanto, se il Fosso non torna a Fossato, sulla pedemontana non cadrà più un fiocco di neve...

no stavolta credo davvero che voi siete messi meglio...
alias64 [ Lun 11 Mar, 2013 22:48 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Macché gufate! Era un sincero augurio!
Tanto, se il Fosso non torna a Fossato, sulla pedemontana non cadrà più un fiocco di neve...

no stavolta credo davvero che voi siete messi meglio...
prometeo [ Mar 12 Mar, 2013 13:42 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
capisco che si è perso molto del potenziale iniziale ma non abbandoniamo del tutto sto topic
in fin dei conti, sembrerà strano ma qualcuno poterbbe raccogliere più gioie da giovedi- venerdi che in tutto recente inverno
Dunque, pioverà giovedi' ma in serata con l'abbasssamento delle temperature non escludo che la pioggia nella fase finale della precipitazione almeno sopra i 400/500m possa trasformarsi in neve
è certo che gli eventuali accumuli cresceranno spostandosi verso la catena appenninica complice un attardamento dei fenomeni nonchè un temporaneo riforzo dello stau, ma questo venerdi', con fenomeni che scemeranno nella giornata stessa.
Siamo a Marzo, ragione per cui, sempre per la collina ovviamente vedo più possibilità che se fossimo stati a gennaio a causa dell'instabilizzazione "primaverile"dell'atmosfera

Pigimeteo [ Mar 12 Mar, 2013 15:11 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Per quel che mi riguarda, non abbandonerò questo topic.
Almeno a livello di termiche, posto che GFS non faccia come al solito dietrofront, queste sono fra le temperature più basse di tutto l'inverno (una -7°C non mi sembra si sia mai vista); aggiungi che il minimo è posizionato, anche se non nel punto ideale, un po' meglio di quelli che abbiamo visto a dicembre, gennaio e febbraio; le precipitazioni sembrano nel complesso decenti, l'umidità negli strati medio-alti non trascurabile... insomma: io non ci sputerei. Non abbiamo nulla da perdere. Molto probabilmente ne uscirà una sterile sfiocchettata con accumuli di un dito oltre i 500 metri e il sole marzolino, bello caldo, farà il suo lavoro venerdì.
Però, potrebbe anche uscirne qualcosina di più.
Spero non il gelo perché ho meli in fiore e tutti gli alberi da frutto con gemme quasi sbocciate.

Freddoforever [ Mar 12 Mar, 2013 15:17 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Speriamo di vedere qualche cm di accumulo,comunque il passaggio perturbato è abbastanza veloce,quando avremo le temperature giuste le prp andranno a calare.
geloneve [ Mar 12 Mar, 2013 16:46 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
I modelli sono un po’ peggiorati purtroppo.
Comunque, ad oggi (e a distanza, ancora, di 9 aggiornamenti delle GFS e, comunque, a diversi aggiornamenti anche degli altri modelli, quindi ci sarà tempo, ancora, per aver cambiamenti), il migliore, a mio avviso, è UKMO, che vede più freddo e più precipitazioni.
Gli altri, o vedono più precipitazioni o vedono più freddo.
Comunque sia viene confermato lo stupendo periodo piovoso, dinamico e mai noioso.
Detto ciò, domani pomeriggio inizieranno le piogge, anche sotto forma di rovesci e temporali, per l’ingresso dell’aria fredda dalla porta del Rodano e depressione in transito da ovest verso est. Le piogge, a carattere un po’ discontinuo, dovrebbero insistere sino a giovedì sera. La temperatura, da mercoledì tardo pomeriggio a giovedì sera subirà un forte calo, attestandosi attorno ai 4°c giovedì pomeriggio. In tale frangente, entrerà l’aria più fredda dalla porta della bora con una -6°c a 850 hpa (circa 1350 m. di quota) e, nel caso di temporali o rovesci intensi, si potranno avere episodi di neve o acqua neve anche in pianura (grazie, anche, alla caratteristica convettività intrinseca di marzo), ma con scarsi/nulli accumuli.
Venerdì passerà con cielo nuvoloso in via di miglioramento e temperatura bassa.
Sabato mattina dovrebbe essere una mattina fredda e, nel caso il cielo rimarrà sereno (probabile) e ci sarà calma anenometrica (meno probabile), le temperature, in campagna, scenderanno attorno ai -5°c.
Domenica cielo nuvoloso e temperatura in aumento, mentre lunedì sera qualche pioggia e temperature nuovamente in calo (seppur più contenuto).
Ciao.
alias64 [ Mar 12 Mar, 2013 18:51 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Attenzione...giovedì arriva la Vichinga.....colma di aria gelida....sarebbe stata meglio una Vichinga...calda bionda con gli occhi azzurri.....roba da matti.....
zeppelin [ Mar 12 Mar, 2013 20:07 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
La speranza, ancora una volta, viene riposta in GME e appena appena in UKMO. Gfs stitiche da paura. Ecco le GME, bella ma probabilmente impossibili...

andrea75 [ Mar 12 Mar, 2013 20:08 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
In ogni caso occhio, che le nevicate già a quote medio basse di oggi fanno ben sperare....

snow96 [ Mar 12 Mar, 2013 20:13 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Bravo Andrea, oggi con una +3 a 1300 m ha nevicato copiosamente fin sui 1200 sui Sibillini! A Castelluccio la neve è scesa con -2, quando ci si poteva attendere +1 in base alle termiche...
andrea75 [ Mar 12 Mar, 2013 20:40 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Bravo Andrea, oggi con una +3 a 1300 m ha nevicato copiosamente fin sui 1200 sui Sibillini! A Castelluccio la neve è scesa con -2, quando ci si poteva attendere +1 in base alle termiche...
E' nevicato anche a Cascia Marchino...

Cosa che ha quasi del clamoroso direi...

Pigimeteo [ Mar 12 Mar, 2013 20:45 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Bravo Andrea, oggi con una +3 a 1300 m ha nevicato copiosamente fin sui 1200 sui Sibillini! A Castelluccio la neve è scesa con -2, quando ci si poteva attendere +1 in base alle termiche...
E' anche vero che Castelluccio, in quella bella conca ad alta quota, fa storia a sé. Però ci sono segnali incoraggianti. Oltre a quelli che avete giustamente citato, aggiungo anche la mia Davis che, da tre giorni, continua imperterrita, nonostante temperature tutt'altro che gelide, a prevedere neve...
E poi, io non giudicherei orribile quest'ultima emissione degli spaghi di GFS:
E' da tre emissioni che le termiche diminuiscono (anche le precipitazioni, ad onor del vero

). A meno che la depressione non cambi improvvisamente traiettoria e finisca per dirigersi verso NE, qualche fiocco almeno dovremmo vederlo.

Gianni Ferri [ Mar 12 Mar, 2013 22:51 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
nel ternano neve a 900 mt oggi!

giantod [ Mer 13 Mar, 2013 06:22 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Comunque vada per noi, ondata di freddo tosta in Europa centrale. A noi quest'inverno la configurazione barica generale ci ha visto sempre ai margini meridionali o poco produttive in termini di freddo, le Alpi ci hanno sempre protetto ed anche stavolta impediscono quella che sarebbe potuta essere un'apoteosi. Ad ovest dell'appennino al di là di un'imbiancata sopra i 400 m non credo si andrà, forse anche gli avamposti orientali rimarranno un po' delusi, così come è ormai consuetudine finora quest'anno. Speriamo sia meglio di quel che penso per noi umbri e che il fatto che sia marzo dia quel quid in più al peggioramento in arrivo.
Domenica torna la neve al NW? Probabile, se al piano o meno ancora è presto per dirlo
Poranese457 [ Mer 13 Mar, 2013 09:25 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Comunque tra domani e dopodomani di cose ne succederanno eh.... una -5 ed una -28°C a metà Marzo creeranno non pochi sconquassi ed anche i LAM GFS iniziano ad accorgersene seguendo quelli su base Reading che sono dinamici già da diversi giorni.
Interpreto questo silenzio forumistico come scaramantico

andrea75 [ Mer 13 Mar, 2013 10:05 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
A proposito di silenzio.... si cercano volontari per un topic
bello dettagliato sul breve termine. Altrimenti nel pomeriggio, magari dopo le 12Z, cerco di farlo io.

andrea75 [ Mer 13 Mar, 2013 10:14 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Intanto segnalo un articolo molto interessante di Andrea Corigliano che ci mostra come i nostri tanto bistrattati modelli, ogni tanto non siano così tanto da buttare, e come anche stavolta GFS e le rispettive ENS abbiano avuto una loro buona intuizione nell'intravedere questo colpo di coda già 15 giorni fa.
Nel dettaglio per l'appunto, l'articolo ci fa vedere come l'evento sia stato inquadrato nel lungo termine, e di come poi si è modificato (si scoprirà non di molto) nel medio e nel breve:
http://www.meteogiuliacci.it/artico...io-ad-oggi.html
geloneve [ Mer 13 Mar, 2013 10:43 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Il run '06 di GFS migliora con più precipitazioni e più freddo!
Dai dai, che la speranza di rovesci nevosi aumenta...
geloneve [ Mer 13 Mar, 2013 12:52 ]
Oggetto: Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Geloneve ha scritto:
Il run '06 di GFS migliora con più precipitazioni e più freddo!
Dai dai, che la speranza di rovesci nevosi aumenta...
Gli spaghi migliorati! i primi sono su base '00, i secondi su base '06.
Entra una -7,4°c a 1350 m. di quota, ottime e forte precipitazioni sino alle 12.00 (possibili rovesci nevosi), poi precipitazioni sino a mezzanotte con temperatura piuttosto bassa anche al suolo (+1°c in aria secca).
Vediamo come andrà...ho paura che mi stia facendo prendere torppo dall'entusiasmo questa volta...
Comunque viene confermato il bellissimo periodo perturbato anche nei giorni dopo!

Pigimeteo [ Mer 13 Mar, 2013 14:30 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Intanto segnalo un articolo molto interessante di Andrea Corigliano che ci mostra come i nostri tanto bistrattati modelli, ogni tanto non siano così tanto da buttare, e come anche stavolta GFS e le rispettive ENS abbiano avuto una loro buona intuizione nell'intravedere questo colpo di coda già 15 giorni fa.
Nel dettaglio per l'appunto, l'articolo ci fa vedere come l'evento sia stato inquadrato nel lungo termine, e di come poi si è modificato (si scoprirà non di molto) nel medio e nel breve:
http://www.meteogiuliacci.it/artico...io-ad-oggi.html
In effetti, questa volta c'è da dire che GFS aveva visto giusto e anche come termiche: noi tutti pensavamo ad una -3°C scarsa e invece si è mantenuta la -7°C a 10 giorni di distanza. Questo significa che con aria di origine continentale (pur se con lunghi "giri turistici" come in questo caso), GFS funziona meglio che con irruzioni artiche marittime e marittimo-continentali. Ecco perché, fino al 2005 GFS era infallibile anche a 10 giorni di distanza, mentre dal 2009, anno dal quale sono cominciate a prevalere irruzioni artiche sopra ogni altra cosa, GFS ha mostrato una tendenza naturale alla sottostima delle termiche. Non così nel 2012 - ricordate? - in occasione della poderosa "visita dalla Mongolia".
A mio (modesto) avviso, questo può significare che il modello è ancora calibrato per funzionare con le dinamiche atmosferiche tipiche degli anni Ottanta e Novanta. E' chiaro che un giudizio più circostanziato lo potrà dare chi conosce (fin nei minimi dettagli) le modalità di elaborazione dei dati.
Tornando agli spaghi e ai run GFS di oggi, direi che anche Perugia, ma un po' tutta la regione, ha buone, se non ottime, possibilità per il pomeriggio/serata di domani e le prime ore di venerdì mattina. Quota neve, forse, anche inferiore ai 400 metri. Da Porano a scheggia e da Castello a Spoleto, direi che fiocchi li vedranno un po' tutti. E qualcuno vedrà anche un dito o due di manto bianco!
