Linea Meteo
Meteocafè - Nuova irruzione artica: l'inverno rialza la voce
andrea75 [ Mer 13 Mar, 2013 18:37 ]
Oggetto: Nuova irruzione artica: l'inverno rialza la voce
Dopo circa 10 giorni di relativa calma, dove abbiamo avuto inizialmente un moderato rialzo termico, e successivamente un treno di perturbazioni che a tutt'oggi stanno portando piogge e temporali anche di forte intensità su tutta la penisola, ecco che l'inverno con un colpo di coda degno di tal nome, tornerà da domani a far visita all'Italia, riportando freddo e nevicate anche a bassa quota.
Tutto per merito (o colpa, a seconda dei gusti) di un affondo di aria di origine artica, che da alcuni giorni sta flagellando le regioni del Nord Europa. Ovviamente non riceveremo la stessa dose di gelo, ma solo una parte, a causa di un moderato innalzamento dell'alta pressione delle Azzorre verso Nord, che farà scivolare anche sul nostro paese, una buona quantità di aria fredda.
Ad essere maggiormente interessati saranno in particolar modo i settori adriatici e le regioni meridionali.
Già durante la mattinata di domani avremo le prime piogge e temporali su Emilia Romagna, Marche, e lungo tutta la dorsale appenninica centro meridionale, dove la neve che si spingerà fino a quote collinari.
Precipitazioni degne di rilievo si avranno anche sul basso Lazio e su quasi tutte le regioni del Sud. Qui le nevicate saranno confinate a quote di alta collina, e più elevate, oltre i 1000 m, su Calabria e Sicilia.
In serata il peggioramento si concentrerà più che altro sulle regioni adriatiche e sulla dorsale appenninica, con quota neve in rapido e progressivo calo, fino a toccare i 200-300 sull'Emilia Romagna e nelle zone più interne delle Marche, dei settori orientali dell'Umbria e di Abruzzo e Molise.
Da Venerdì leggero miglioramento, con le temperature che continueranno a calare, e con i venti che andranno intensificandosi dai quadranti settentrionali, ma con le precipitazioni che insisteranno solo sulla dorsale appenninica, al sud e nelle isole maggiori. Neve ancora a quote collinari, ma con possibili sconfinamenti anche a quote pianeggianti sulle regioni adriatiche, specie nelle zone più interne dove le precipitazioni saranno più intense.
Per i dettagli sull'Umbria, qui di seguito troverete un approfondimento de "il fosso".
il fosso [ Mer 13 Mar, 2013 18:39 ]
Oggetto: Nuova irruzione artica: l'inverno rialza la voce
Giunti a poche ore dal prossimo peggioramento a carattere freddo, possiamo tentare di scendere nel dettaglio previsionale, cercando di capire quale sarà l'esatta evoluzione meteo dei prossimi 3 giorni.
Diciamo subito che con gli ultimi aggiornamenti pare che il minimo di pressione che andrà a scavarsi in prossimità della nostra penisola, transiterà purtroppo un po' più basso di quanto si poteva sperare.
Ciò indurrà un più rapido e intenso ingresso delle correnti fredde da NE, ma anche in minor contributo umido tirrenico alle nostre latitudini, l'occlusione frontale sembra che andrà a formarsi più a sud della nostra regione.
Lasciando comunque un minimo di spazio alle possibilità di modificazione della traiettoria dell'LP che può sempre riservare sorprese, anche andasse come si evince ad ora dai modelli, si può comunque sperare nello sfondamento ad W di nuclei precipitativi appenninici.
Cerchiamo di entrare nel dettaglio:
La giornata di domani, Giovedì, comincerà sin dalle prime ore con un nuovo graduale peggioramento del tempo,
sulla nostra regione e sul centro italia in genere impulsi umidi tirrenici andranno a confluire col rapido ingresso di gelide correnti da NE.
Già in mattinata si avrà un netto rinforzo dei venti da N-NE che porteranno un rapido calo termico lungo la fascia appenninica, specie a NE della regione, più graduale altrove.
Precipitazioni diffuse su tutto il territorio regionale già dal primo mattino, particolarmente intense sulla fascia orientale della regione, dove comincerà il graduale calo della QN.
Il contributo umido tirrenico dovrebbe cessare, o comunque diminuire di molto, già dal primo pomeriggio.
Il cielo rimarra nuvoloso su tutta la regione, ma i fenomeni tenderanno a concentrarsi lungo la fascia orientale, con maggiore sfondamento sull'eugubino-gualdese, come al solito in questi casi.
Nuclei precipitativi potranno comunque giungere fino alloa fascia centrale della regione e colli orvietani.
La QN scenderà fino alla alta collina in tarda mattina in Appennino e prime ore pomeridiane altrove, mentre si attesterà sui 300-400m nel tardo pomeriggio in Appennino e prime ore serali altrove.
Le precipitazioni insisteranno nelle zone da stau fino alle prime ore di Venerdì, mentre il possibile sfondamento dei nuclei precipitativi ad W cesserà probabilmente entro la mezzanotte o poco oltre.
Vorrei puntualizzare che la buona strutturazione della circolazione ciclonica a tutte le quote, con gpt molto bassi, potrà far si che i nuclei instabili che riusciranno a spingersi lontano dall'appennino in seno alle correnti da NE, seppur intermittenti, potranno risultare anche intensi e a carattere di rovescio, mentre si potranno avere addirittura dei fenomeni di tipo temporalesco che dall'Adriatico potranno spingersi fino alle zone interne appenniniche.
Dopo un primo parziale miglioramento in mattinata, sarà possibile una breve recrudescenza dei fenomeni tra tardo mattino e primo pomeriggio di Venerdì che potrà interessare anche le zone occidentali, per via della probabile formazione di un minimo secondario associato al transito di un nuovo nucleo freddo in quota sul tirreno.
Definitivo miglioramento su gran parte della regione dal pomeriggio di Venerdì, mentre della residua instabilità potrà interessare l'Appennino fino alle prime ore di Sabato.
Capitolo accumuli.
Spolverate saranno possibili un pò ovunque dalla sera di domani oltre i 400m, un po più in basso in caso di locali precipitazioni più intense.
Accumuli massimi lontano dall'Appennino di 2-3cm sui colli più fortunati.
Fino a 5-10cm possibili sulla pedemontana di NE (Gubbio-Gualdo-Nocera) sempre dai 400m, mentre si potrebbero raggiungere i 20cm dai 600m lungo lo spartiacque Appenninico.
Francesco [ Mer 13 Mar, 2013 20:04 ]
Oggetto: Re: Nuova irruzione artica: l'inverno rialza la voce
C'è poco da fare ... per Perugia non ci sono speranze
alias64 [ Mer 13 Mar, 2013 21:34 ]
Oggetto: Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
C'è poco da fare ... per Perugia non ci sono speranze
stavolta anche porano e'fuorigioco speriamo in un errore arbitrale....
Pigimeteo [ Mer 13 Mar, 2013 22:30 ]
Oggetto: Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
C'è poco da fare ... per Perugia non ci sono speranze
Be', con un minimo ancora più ad est di quanto appariva fino a ieri sera, direi che avremo un po' tutti (appenninici compresi) una "passata e via".
ecco la carta di ieri sera:
ed ecco quella di stasera:
Di prim'acchito, c'è da farsi prendere dallo sconforto, è vero.
Però, non disperiamo: la posizione esatta dei minimi è una di quelle cose che i modelli non inquadrano mai senza errori di 100-200 km anche a distanze temporali così brevi. Lo abbiamo visto più volte in questi ultimi mesi.
A mio parere, il minimo reale starà decisamente più ad ovest: è stata una costante in tutto quest'inverno.
Su Perugia non è detta l'ultima parola...
Incrociamo le dita!

burjan [ Mer 13 Mar, 2013 23:21 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova irruzione artica: l'inverno rialza la voce
Purtroppo non si intravedono nuclei di vorticità in quota, tali da supportare l' irruzione fredda nei medi-bassi strati.
Tutto si risolve con uno stau piuttosto moderato.
Io dimezzerei come minimo gli accumuli ipotizzati dal Fosso.
Cyborg [ Gio 14 Mar, 2013 08:31 ]
Oggetto: Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Situazione non delle migliori quella che si prospetta, però potrà accadere qualcosa di buono soprattutto dall'eugubino verso sud (in pole la solita fascia di Fossato e Gualdo).
La mia zona la vedo messa malino se sarà solo stau, le uniche speranze le ripongo in qualche nucleo temporalesco che dalla romagna potrebbe portarsi fin sull'Altotevere.
Situazione da monitorare, secondo me, anche quella di Domenica mattina, per possibili sfiocchettate a bassa quota, prima di una inesorabile scaldata.

geloneve [ Gio 14 Mar, 2013 09:33 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Come avevo detto ieri sera, le GFS mi sembravano troppe generose in precipitazioni per questa sera ed, infatti, con il run ’00 si sono allineate, purtroppo, alle ECMWF e la possibilità di neve in serata si è praticamente azzerata.
nevone_87 [ Gio 14 Mar, 2013 09:50 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
gfs si conosce a memoria oramai, mai farci affidamento
continua il trend di questo inverno, per fortuna spero che sia veramente l'ultima sciabolata di questa stagione senza sussulti

corry88 [ Gio 14 Mar, 2013 11:22 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
se ho ben capito da me si potrebbe vedere qualcosa stasera

andrea75 [ Gio 14 Mar, 2013 12:46 ]
Oggetto: Re: Nuova irruzione artica: l'inverno rialza la voce
Peccato per le precipitazioni.... perché per una volta (cosa da segnare nel calendario), si è andati verso un costante e progressivo miglioramento delle termiche. Basta solo guardare la differenza tra le 12Z di ieri e le 06 oggi:
06Z di oggi:
12Z di ieri:
mediamente siamo intorno ai 2°C in meno ad 850 hPa, ma c'è stato un ribasso anche intorno ai 3°C/4°C rispetto ad un paio di giorni fa, quando in qualche run nemmeno la -5°C riusciva ad entrare. E vabbè....
Intanto ricompare nel lungo una nuova possibile fase fredda.........
Cyborg [ Gio 14 Mar, 2013 12:56 ]
Oggetto: Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Peccato per le precipitazioni.... perché per una volta (cosa da segnare nel calendario), si è andati verso un costante e progressivo miglioramento delle termiche. Basta solo guardare la differenza tra le 12Z di ieri e le 06 oggi:
mediamente siamo intorno ai 2°C in meno ad 850 hPa, ma c'è stato un ribasso anche intorno ai 3°C/4°C rispetto ad un paio di giorni fa, quando in qualche run nemmeno la -5°C riusciva ad entrare. E vabbè....
Intanto ricompare nel lungo una nuova possibile fase fredda.........
Termiche invece prese in pieno da alcuni giorni da NAVGEM, modello che si sta dimostrando validissimo a breve e medio termine. Quest'inverno per me è stato il migliore (da applausi nel peggioramento del 25 febbraio quando per primo vide l'ingresso freddo a giro stretto dal Rodano, quando gli altri GM ci mettevano sotto un richiamo mite).

giantod [ Gio 14 Mar, 2013 13:18 ]
Oggetto: Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Peccato per le precipitazioni.... perché per una volta (cosa da segnare nel calendario), si è andati verso un costante e progressivo miglioramento delle termiche. Basta solo guardare la differenza tra le 12Z di ieri e le 06 oggi:
mediamente siamo intorno ai 2°C in meno ad 850 hPa, ma c'è stato un ribasso anche intorno ai 3°C/4°C rispetto ad un paio di giorni fa, quando in qualche run nemmeno la -5°C riusciva ad entrare. E vabbè....
Intanto ricompare nel lungo una nuova possibile fase fredda.........
Termiche invece prese in pieno da alcuni giorni da NAVGEM, modello che si sta dimostrando validissimo a breve e medio termine. Quest'inverno per me è stato il migliore (da applausi nel peggioramento del 25 febbraio quando per primo vide l'ingresso freddo a giro stretto dal Rodano, quando gli altri GM ci mettevano sotto un richiamo mite).

Quoto, NAVGEM lo guardo da un po' e sembra essere un buon modello di riferimento. Sicuramente mi sembra poco instabile nelle proiezioni.
Il momento per vedere qualcosa (ma giusto qualcosa veramente, giusto fioccate) è tra stasera e domattina con le termiche che come ha fatto notare Andrea sarebbero per una volta ottime!!!!!
Meteotitano addirittura a cavallo del pranzo di domani mostra possibili fioccate fino a Perugia, ma è implementato su GFS uscita precedente, non scommetterei nulla che confermasse il poco...
Cyborg [ Gio 14 Mar, 2013 13:44 ]
Oggetto: Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Sono dell'idea che domani ci sarà instabilità qua e là anche sul versante tirrenico.
Il soleggiamento marzolino unito all'aria artica darà i suoi frutti.

Gianni Ferri [ Gio 14 Mar, 2013 16:00 ]
Oggetto: Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Sono dell'idea che domani ci sarà instabilità qua e là anche sul versante tirrenico.
Il soleggiamento marzolino unito all'aria artica darà i suoi frutti.

pienamente d'accordo... niente di eclatante ma instabilitá pomeridiana ci sara .
Icestorm [ Gio 14 Mar, 2013 16:28 ]
Oggetto: Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Sono dell'idea che domani ci sarà instabilità qua e là anche sul versante tirrenico.
Il soleggiamento marzolino unito all'aria artica darà i suoi frutti.

pienamente d'accordo... niente di eclatante ma instabilitá pomeridiana ci sara .
Difficile attendersi qualcosa domani, quando lo stau apporterà precipitazioni deboli anche in sede appenninica. Se vogliamo attenderci nuvolosità sparsa bene, ma oltre non mi attendo ne rovesci ne instabilità. Poi vedremo..

nevone_87 [ Gio 14 Mar, 2013 19:38 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
gfs 12 nemmeno alle sue ens si allinea.. mah sempre meno parole per colui

andrea75 [ Gio 14 Mar, 2013 19:47 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova irruzione artica: l'inverno rialza la voce
gfs 12 nemmeno alle sue ens si allinea.. mah sempre meno parole per colui

A me sembrano allineatissime....
Più che altro sono ancora calate le termiche... domani ci ritroviamo una 10°C di questi passi...

Icestorm [ Gio 14 Mar, 2013 19:48 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
gfs 12 nemmeno alle sue ens si allinea.. mah sempre meno parole per colui

Ricordiamo anche che il primo a vedere questa freddata è stato GFS; tranquilli che se tutti gli altri modelli avessero avuto le varianti che offre GFS ci sarebbe da ridire su tutti.
Se svalica, per me, svalica qualcosa in tarda serata/notte tra il perugino e l'aretino.
nevone_87 [ Gio 14 Mar, 2013 20:31 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
andrea75 [ Gio 14 Mar, 2013 20:50 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova irruzione artica: l'inverno rialza la voce
Ci sarà stato qualche errore su qualche passo della griglia... non credo sia quello a far la differenza, via...

Trovo più giusto sottolineare quello che ha detto Marco, ovvero che GFS stavolta ha intuito il passaggio molto prima degli altri modelli, anche quando questo era già sotto le 200 ore.
jony87 [ Gio 14 Mar, 2013 21:10 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Ci sarà stato qualche errore su qualche passo della griglia... non credo sia quello a far la differenza, via...

Trovo più giusto sottolineare quello che ha detto Marco, ovvero che GFS stavolta ha intuito il passaggio molto prima degli altri modelli, anche quando questo era già sotto le 200 ore.
Guarda, diciamo che a sto giro GFS è stato bravo nel lungo a intuire l'azione fredda che stiamo vivendo tutt'ora, ma non possiamo ugualmente negare il fatto che appena si è arrivati nel medio termine ECMWF ha mantenuto una sua linea di coerenza più o meno evidente (così come NAVGEM che anch'io ho osservato e che ritengo un GM assai interessante nelle prestazioni)...questo a mio modesto avviso

nevone_87 [ Gio 14 Mar, 2013 22:02 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Ci sarà stato qualche errore su qualche passo della griglia... non credo sia quello a far la differenza, via...

Trovo più giusto sottolineare quello che ha detto Marco, ovvero che GFS stavolta ha intuito il passaggio molto prima degli altri modelli, anche quando questo era già sotto le 200 ore.
Guarda, diciamo che a sto giro GFS è stato bravo nel lungo a intuire l'azione fredda che stiamo vivendo tutt'ora, ma non possiamo ugualmente negare il fatto che appena si è arrivati nel medio termine ECMWF ha mantenuto una sua linea di coerenza più o meno evidente (così come NAVGEM che anch'io ho osservato e che ritengo un GM assai interessante nelle prestazioni)...questo a mio modesto avviso

condivido anch'io senza contare poi il solito azzeramento delle precipitazioni a 24 h prima

jony87 [ Gio 14 Mar, 2013 22:14 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Ci sarà stato qualche errore su qualche passo della griglia... non credo sia quello a far la differenza, via...

Trovo più giusto sottolineare quello che ha detto Marco, ovvero che GFS stavolta ha intuito il passaggio molto prima degli altri modelli, anche quando questo era già sotto le 200 ore.
Guarda, diciamo che a sto giro GFS è stato bravo nel lungo a intuire l'azione fredda che stiamo vivendo tutt'ora, ma non possiamo ugualmente negare il fatto che appena si è arrivati nel medio termine ECMWF ha mantenuto una sua linea di coerenza più o meno evidente (così come NAVGEM che anch'io ho osservato e che ritengo un GM assai interessante nelle prestazioni)...questo a mio modesto avviso

condivido anch'io senza contare poi il solito azzeramento delle precipitazioni a 24 h prima

Beh Fede, non a caso Reading nel medio é solitamente un passo avanti a GFS...poi per carità di errori ne commette anche lui, ma a quelle distanze, dati alla mano, se la gioca con UKMO per me

Icestorm [ Gio 14 Mar, 2013 23:31 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Ci sarà stato qualche errore su qualche passo della griglia... non credo sia quello a far la differenza, via...

Trovo più giusto sottolineare quello che ha detto Marco, ovvero che GFS stavolta ha intuito il passaggio molto prima degli altri modelli, anche quando questo era già sotto le 200 ore.
Guarda, diciamo che a sto giro GFS è stato bravo nel lungo a intuire l'azione fredda che stiamo vivendo tutt'ora, ma non possiamo ugualmente negare il fatto che appena si è arrivati nel medio termine ECMWF ha mantenuto una sua linea di coerenza più o meno evidente (così come NAVGEM che anch'io ho osservato e che ritengo un GM assai interessante nelle prestazioni)...questo a mio modesto avviso

condivido anch'io senza contare poi il solito azzeramento delle precipitazioni a 24 h prima

Beh Fede, non a caso Reading nel medio é solitamente un passo avanti a GFS...poi per carità di errori ne commette anche lui, ma a quelle distanze, dati alla mano, se la gioca con UKMO per me

Rimangono sempre i soliti discorsi qualunquistici fini a se stessi. Direi che è meglio parlare di effetti se volete, li sappiamo i limiti dei modelli.
Bello il discorso sulle prestazioni delle navgem comunque...hanno avuto 20 giorni di vita e già sono al top! Spettacolo!

jony87 [ Gio 14 Mar, 2013 23:34 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Ci sarà stato qualche errore su qualche passo della griglia... non credo sia quello a far la differenza, via...

Trovo più giusto sottolineare quello che ha detto Marco, ovvero che GFS stavolta ha intuito il passaggio molto prima degli altri modelli, anche quando questo era già sotto le 200 ore.
Guarda, diciamo che a sto giro GFS è stato bravo nel lungo a intuire l'azione fredda che stiamo vivendo tutt'ora, ma non possiamo ugualmente negare il fatto che appena si è arrivati nel medio termine ECMWF ha mantenuto una sua linea di coerenza più o meno evidente (così come NAVGEM che anch'io ho osservato e che ritengo un GM assai interessante nelle prestazioni)...questo a mio modesto avviso

condivido anch'io senza contare poi il solito azzeramento delle precipitazioni a 24 h prima

Beh Fede, non a caso Reading nel medio é solitamente un passo avanti a GFS...poi per carità di errori ne commette anche lui, ma a quelle distanze, dati alla mano, se la gioca con UKMO per me

Rimangono sempre i soliti discorsi qualunquistici fini a se stessi. Direi che è meglio parlare di effetti se volete, li sappiamo i limiti dei modelli.
Bello il discorso sulle prestazioni delle navgem comunque...hanno avuto 20 giorni di vita e già sono al top! Spettacolo!

Certamente Marco, io ovviamente ho espresso un mio punto di vista, basato su dati statistici (le Anomaly Correlations, per esempio) che ho provato a leggere e capire per sommi capi, tutto qui
Sulle NAVGEM, invece, ho riportato una mia impressione, anche riferendomi alle opinioni di Mat e altri del forum che hanno avuto modo di parlarne proprio stamani e che probabilmente le hanno analizzate molto meglio di me

giantod [ Ven 15 Mar, 2013 00:13 ]
Oggetto: Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Bè le NAVGEM mi hanno dato l'impressione di essere meno instabili, troppa acqua ha da passa'. Ora che è ufficiale andrà valutato seriamente, certo è che nelle ultime due irruzioni fredde non si sono comportate male. Il battesimo non è malvagio dai...
Peggioramento che non si presentava bene, ma direi che sta andando anche peggio!
marvel [ Ven 15 Mar, 2013 12:26 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova irruzione artica: l'inverno rialza la voce
Fine settimana piovoso a Genova???!

Andrea1981 [ Ven 15 Mar, 2013 13:41 ]
Oggetto: Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Fine settimana e inizio nevoso a Campiglio?? ma cosi quanta ne fa? roba da matti...
corry88 [ Ven 15 Mar, 2013 13:59 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
da me nulla di fatto, giusto qualche fiocco per farcelo vedere ma dormivo

geloneve [ Ven 15 Mar, 2013 16:16 ]
Oggetto: Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Guardando i vari LAM, purtroppo, dopo una parziale apertura del cielo attuale, è prevista, in tarda serata, un riannuvolamento in Romagna, specialmente sulle zone orientali e su tutta la Romagna montuosa e la pianura vicino agli Appennini sino a metà notte, che non consentirà alla temperatura di scendere come potrebbe. In caso di cielo sereno si sarebbero potuti toccare i -5°c in campagna (domattina entrerà la -7°c a 850 hpa, circa 1450 m. di quota) ma, viste le nuvole, si scenderà a mala pena sotto lo zero (le gelate non consituirebbero nemmeno un danno all’agricoltura, in quanto la Natura è indietro e le gemme/fiori non sono ancora nati).
Proprio un gran peccato non poter sfruttare un’occasione così buona (nulla di eccezionale, ovviamente, ma è una irruzione fredda marzolina piuttosto interessante).
Ciao.
icchese [ Ven 15 Mar, 2013 17:51 ]
Oggetto: Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Consiglio per i Milanesi Comaschi e Lombardi in genere: Domenica e Lunedì portatevi l'ombrello!!!

Cyborg [ Ven 15 Mar, 2013 18:22 ]
Oggetto: Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Situazione da monitorare, secondo me, anche quella di Domenica mattina, per possibili sfiocchettate a bassa quota, prima di una inesorabile scaldata.
Difficile ma non impossibile.
Nella più ottimistica delle ipotesi, al mattino potrebbe verificarsi qualche locale microfioccata in pianura, mentre nel pomeriggio sembra che possa cadere qualche cm in appennino. (la scaldata è stata posticipata).

andrea75 [ Ven 15 Mar, 2013 19:39 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova irruzione artica: l'inverno rialza la voce
Consiglio per i Milanesi Comaschi e Lombardi in genere: Domenica e Lunedì portatevi l'ombrello!!!

I piemontesi invece potranno prepararsi per l'ennesima nevicata fino al piano... bella la precisione chirurgica con la quale la neve taglia Piemonte e Lombardia...
In ogni caso le nevicate potrebbero cadere in pianura anche sui nord occidentali della Lombardia...
Notevoli, davvero notevoli, i quantitativi previsti sulle Alpi. In alcune zone delle Alpi di Nord Ovest si potrebbe superare abbondantemente il metro/metro e mezzo tra Domenica e Lunedì.

Fili [ Ven 15 Mar, 2013 19:41 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Milano-Sanremo a serio rischio...dovranno montare le gomme da neve sulle bici

andrea75 [ Ven 15 Mar, 2013 20:06 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova irruzione artica: l'inverno rialza la voce
Milano-Sanremo a serio rischio...dovranno montare le gomme da neve sulle bici

Secondo me rischieranno davvero di doverla rinviare... anche perché cmq le nevicate sono previste nelle ore centrali della giornata....
prometeo [ Ven 15 Mar, 2013 22:32 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Milano-Sanremo a serio rischio...dovranno montare le gomme da neve sulle bici

Secondo me rischieranno davvero di doverla rinviare... anche perché cmq le nevicate sono previste nelle ore centrali della giornata....
dopo quello che è successo nell 87 sul Gavia con il successo di Hampsten
non credo che una nevicata marzolina faccia paura, poi tutto po' esse

giantod [ Ven 15 Mar, 2013 22:44 ]
Oggetto: Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Non sarebbe la prima volta che la Milano - Sanremo viene corsa in condizioni atmosferiche estreme, da quel che ho trovato sul web nel 1910 affrontarono la corsa con 20 cm di neve sul percorso prima di Sanremo....si potrebbe bissare direi
Fili [ Ven 15 Mar, 2013 22:45 ]
Oggetto: Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Non sarebbe la prima volta che la Milano - Sanremo viene corsa in condizioni atmosferiche estreme, da quel che ho trovato sul web nel 1910 affrontarono la corsa con 20 cm di neve sul percorso prima di Sanremo....si potrebbe bissare direi
Sui colli liguri versante padano potrebbero aversi anche 30/40cm di neve...altro che nevicata marzolina

giantod [ Ven 15 Mar, 2013 22:55 ]
Oggetto: Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Era il 3 aprile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!non c'era il GW
Arrivarono in 4! Anzi in 7 con 3 fuori tempo massimo....
http://www.ciclomuseo-bartali.it/mu...olo.php?id=3295
Se succedesse domenica quello che hai scritto Fili secondo me non correrebbero oppure sospenderebbero il tutto
Francesco [ Sab 16 Mar, 2013 08:21 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova irruzione artica: l'inverno rialza la voce
Mi vien da dire che per tutto il nord è stato un inverno davvero generoso questo! E questa è la chicca finale per il nord ovest.
Andrea1981 [ Sab 16 Mar, 2013 09:05 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Mi vien da dire che per tutto il nord è stato un inverno davvero generoso questo! E questa è la chicca finale per il nord ovest.
ma io tutto sommato direi anche per il nord est..
zeppelin [ Sab 16 Mar, 2013 12:20 ]
Oggetto: Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Lo sò che dovrei scrivere un nuovo post... ma siccome non c'ho tempo mi limito a segnalare che GFS ci riprova...

jony87 [ Sab 16 Mar, 2013 12:37 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Frasnow [ Sab 16 Mar, 2013 12:55 ]
Oggetto: Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Basta con sti sbalzi 17° - 8° e tempo bello con pioggia e fresco. Voglio la primavera

alias64 [ Sab 16 Mar, 2013 18:45 ]
Oggetto: Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Una richiesta per l capi:. E possibile inserire i nuovi modelli navgem_e quello della NASA uno al posto di nogaps che non è più attivo sulla pagina dei modelli?Grazie....
Pigimeteo [ Sab 16 Mar, 2013 18:50 ]
Oggetto: Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Curiosa la scelta estremofila di GFS a meno di 240 ore... con una parziale conferma dal run di controllo.
Che qualcos'altro bolla in pentola?

jony87 [ Sab 16 Mar, 2013 19:14 ]
Oggetto: Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Curiosa la scelta estremofila di GFS a meno di 240 ore... con una parziale conferma dal run di controllo.
Che qualcos'altro bolla in pentola?
In pentola fino a prova contraria bolle solo l'acqua
A parte la battuta, le 12z tornano sui propri passi per ora con fascio abbastanza compatto:

and1966 [ Sab 16 Mar, 2013 20:03 ]
Oggetto: Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce
Non e' finita. Come disse Prometeo qlc gg fa, c' é troppo freddo nel Nord Europa, e nonostante la stagione avanzata ed il vigore atlantico, resta sempre in agguato a mo' di spada di Damocle. Basterebbe un pur minimo strappo del getto verso le Azzorre, come ipotizzava gfs06, per fare i botti.
Comunque, impressionante la persistenza del freddo in questo inizio 2013 nel N. Europa. In altri anni (2006 su tutti) , i laghi freddi sparivano in un batter d' occhio. Di certo il MMW da questo punto di vista non ha deluso.
Ribadisco in ogni caso che se non fossimo stati in piena era (A)GW, questo inverno ce lo saremmo ricordati per un bel pezzo!

andrea75 [ Sab 16 Mar, 2013 20:55 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nuova irruzione artica: l'inverno rialza la voce
Una richiesta per l capi:. E possibile inserire i nuovi modelli navgem_e quello della NASA uno al posto di nogaps che non è più attivo sulla pagina dei modelli?Grazie....
Faremo il possibile!
