Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?



Fili [ Mer 06 Nov, 2013 09:36 ]
Oggetto: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Brevemente per introdurre quanto inquadrato dai due principali GM, per una volta incredibilmente concordi al 100% o quasi sullo sviluppo a medio-lungo termine.

Passati i prossimi 3-4 giorni in compagnia dell'alta pressione sub-tropicale, una prima ondulazione del getto atlantico nel weekend porterà probabilmente ad isolare una depressione sull'Italia, che nel suo scorrere da nord a sud andrà a richiamare aria più fredda da nord-est. Ecco la trottolina prevista per domenica sera.

ecm1_120_1383726734_591869

possibilità di realizzazione? 70%: vedremo se l'HP consentirà qualche fenomeno anche sulle tirreniche, o se al contrario deciderà di mandare tutto sui Balcani.

A seguire, intorno metà mese, il nostro HP sembra voler tentare una sortita verso le Isole Britanniche, consentendo quindi ad aria stavolta di matrice artica di generare uno schema del tutto simile al precedente. Con termiche di qualche grado inferiori.

ecm1_130

A questo schema darei ad oggi un 30% di possibilità, e non è poco vista la distanza temporale. Anche gli spaghi GFS, come visto, sembrano avvalorare questa possibilità. Percentuali quindi in decisa crescita.

Per i dettagli, alle prossime emissioni.


snow96 [ Mer 06 Nov, 2013 10:50 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Si dai, ormai da diversi run, con qualche pausa, i GM ventilano ipotesi di scambi meridiani. L'atlantico basso, proprio dell'autunno, per ora non si vede. Meglio comunque gli scambi meridiani, con tutti i loro limiti, che le zanzare in casa.


Frasnow [ Mer 06 Nov, 2013 14:23 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
GFS 06z non lo commenta nessuno?


andrea75 [ Mer 06 Nov, 2013 14:42 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS 06z non lo commenta nessuno?


Le 06Z sono sovrapponibili alle 00Z: confermate le due discese fredde, e sostanzialmente confermato il periodo dominato da scambi meridiani.


nubes [ Mer 06 Nov, 2013 17:09 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
anche le 12 Z aggiornate a 102 h confermano il primo ingresso fresco/freddo per il 10-11 novembre


Fili [ Mer 06 Nov, 2013 17:20 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
prima passata di domenica davvero da "manuale" meteo...fronte caldo, fronte freddo e occlusione!

speriamo vada così... a fine evento potrebbe nevicare in Appennino oltre 1000-1200 metri con una +1° a 850hPa.


Francesco [ Mer 06 Nov, 2013 17:54 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Cattivella...

rtavn1021


Poranese457 [ Mer 06 Nov, 2013 18:11 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Interessante GFS 12z: oltre alla depressioncina-bomba di Domenica iniziano a vedersi dinamiche interessanti a livello emisferico.

Il freddo inizierebbe ad affluire dove necessario e si stanno aprendo le prime porte per il suo arrivo fino alle nostre latitudini: la meteo-noia potrebbe presto finire

Aspettiamo gli spaghi ma secondo me l'ufficiale non sarà nemmeno il più "estremo"


Gab78 [ Mer 06 Nov, 2013 22:06 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Dai, che forse, con tutte le cautele e gli scongiuri del caso, si comincia a intravedere lo sblocco della situazione...


Poranese457 [ Gio 07 Nov, 2013 08:25 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Quanto è difficile per questi modelli farci vedere un po' di freddo....

pare comunque straconfermato il passaggio fresco del fine settimana con temperature che, rispetto ai picchi di oggi, potrebbero calare anche di oltre 12/13°C al suolo!!!

tmpdif850init_108_1383808748_788598

Attenzione perchè proprio tra Sabato e Lunedì potrebbero innescarsi intensi fenomeni piovosi che colpiranno, ancora una volta, la Toscana centro/settentrionale ma che potrebbero giungere anche dalle parti dell'Umbria.
Al momento paiono avvantaggiate le aree orientali ed anche nel corso di Lunedì i versanti Adriatici centrali saranno bersagliati da precipitazioni intense.
Visto il repentino calo termico non sono da escludersi nevicate verso i 1200/1400mt in appennino con locali sconfinamenti più in basso.

Ancora incertezza sulla dinamica del secondo impulso freddo con alcune differenze di vedute tra Reading e GFS: concentriamoci intanto sul weekend, la dinamica potrebbe presentare molte soprese


Fili [ Gio 07 Nov, 2013 08:38 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
prendiamoci l'irruzione perturbata di domenica...perchè poi quella di metà mese rischia di essere solo una sventagliata fresca in un contesto quasi esclusivamente anticiclonico


stinfne [ Gio 07 Nov, 2013 10:40 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prendiamoci l'irruzione perturbata di domenica...perchè poi quella di metà mese rischia di essere solo una sventagliata fresca in un contesto quasi esclusivamente anticiclonico


...speriamo (c'ho da cogliere le olive la prossima settimana ).


Poranese457 [ Gio 07 Nov, 2013 11:22 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Interessante minimo secondario visto da GFS 06z

gfs_0_84_1383819711_565808



Proprio la formazione di questi minimi mi riferivo stamani quando dicevo "dinamica che potrebbe presentare diverse sorprese"


Fili [ Gio 07 Nov, 2013 11:44 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Interessante minimo secondario visto da GFS 06z

gfs_0_84_1383819711_565808



Proprio la formazione di questi minimi mi riferivo stamani quando dicevo "dinamica che potrebbe presentare diverse sorprese"


non è secondario...è solamente il minimo che si è leggermente approfondito ed è comparso un altro cerchitetto!


giantod [ Gio 07 Nov, 2013 11:49 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Bella depressione domenica, non c'è dubbio, se il tutto venisse confermato così come riportato ora da GFS tipica da novembre pieno e da "manuale" come riportato da Fili! Con neve sugli Appennini...Sarebbe ora...incrociamo le dita.
Curioso il fatto cmq sempre di domenica o comunque nel week end i guasti peggiori 'sto periodo ...guarda oggi che


giantod [ Gio 07 Nov, 2013 17:46 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
GFS12z conferma il tutto, anche se con alcune modifiche, la discesa resta leggermente più orientale per domenica e mi sembra anche così leggermente più rapida, entrando meno sul Tirreno potrebbe voler dire meno precipitazioni, ma questo dettaglio ancora è da definire siamo ancora alle 72h. Bella ventilazione
L'HP mette le radici sulla penisola iberica...fino a data da destinarsi.


giantod [ Gio 07 Nov, 2013 23:56 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS12z conferma il tutto, anche se con alcune modifiche, la discesa resta leggermente più orientale per domenica e mi sembra anche così leggermente più rapida, entrando meno sul Tirreno potrebbe voler dire meno precipitazioni, ma questo dettaglio ancora è da definire siamo ancora alle 72h. Bella ventilazione
L'HP mette le radici sulla penisola iberica...fino a data da destinarsi.

6 ore dopo GFS modifica e torna diciamo indietro, cmq si tratta di dettagli, week end autunnale tipico novembrino.
Il prosieguo è differente, godiamoci il week end e la meteo-scommessa che non sarà facile


burjan [ Ven 08 Nov, 2013 07:39 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
GFS00 semplicemente da tregenda per l'Appennino, con doppia occlusione, bora scura, minimo da 1000 hpa che transita lentissimo e si iperalimenta dal Tirreno... io un meteogramma così non l'ho mai visto, forse.

Spero di poter aprire più tardi un topic di breve termine dedicato, la fase lo merita assolutamente.

immagine_1383892775_461822


Poranese457 [ Ven 08 Nov, 2013 07:52 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS00 semplicemente da tregenda per l'Appennino, con doppia occlusione, bora scura, minimo da 1000 hpa che transita lentissimo e si iperalimenta dal Tirreno... io un meteogramma così non l'ho mai visto, forse.

Spero di poter aprire più tardi un topic di breve termine dedicato, la fase lo merita assolutamente.



Luis l'Appennino rischia il super-pienone di precipitazioni Lunedì!! I versanti più esposti ad Est vedranno precipitazioni intense e durature per quasi tutta la giornata: sopra i 1500/1600mt sarà apoteosi nevosa

Per il versante Tirrenico centrale invece la giornata migliore per avere precipitazioni sarà la Domenica quando con il passaggio del fronte freddo dovrebbe innescarsi una buona instabilità: ancora una volta maggiormente colpita sarà la Toscana (quest'anno è così!) ma pure sull'Umbria e sul Lazio settentrionale dovrebbero arrivare buone precipitazioni.
Notare l'epicità del buco "orvietano" indotto probabilmente dall'ombra Amiata/Cetona:

pcp12hz1_web_6_1383893729_669044

pcp12hz1_web_7_1383893732_789120

EDIT:
Di diverso avviso il modello HiRes di Centrometeo che vede il buco leggermente più a Nord, vediamo come se la cava

mslp_6hprec60_d01

mslp_6hprec66_d01



Temperature in calo di 7/8°C al suolo che diverranno anche 10°C entro Lunedì: ancora poca chiarezza invece sul secondo peggioramento di metà settimana prossima.

ecm1_192_1383894215_837787


zeppelin [ Ven 08 Nov, 2013 08:38 ]
Oggetto: "
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Notare l'epicità del buco "orvietano" indotto probabilmente dall'ombra Amiata/Cetona:

EDIT:
Di diverso avviso il modello HiRes di Centrometeo che vede il buco leggermente più a Nord, vediamo come se la cava


Quei "buchi" dei modelli sono spesso assai estremizzati dai LAM, ricordo ad esempio il 21 ottobre quando il LAM del MTG e anche qualche altro davano un buco simile sulla mia testa e poi son caduti 48,8 mm!
Comunque è vero che con le correnti da ovest-sudovest si crea spesso una parziale ombra pluviometrica, ma al passaggio del fronte di solito piove anche dove c'era l'ombra, per non parlare poi delle situazioni opposte che ricordiamo bene dal febbraio 2012 sia io che te...


Poranese457 [ Ven 08 Nov, 2013 08:56 ]
Oggetto: Re: "
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Quei "buchi" dei modelli sono spesso assai estremizzati dai LAM, ricordo ad esempio il 21 ottobre quando il LAM del MTG e anche qualche altro davano un buco simile sulla mia testa e poi son caduti 48,8 mm!
Comunque è vero che con le correnti da ovest-sudovest si crea spesso una parziale ombra pluviometrica, ma al passaggio del fronte di solito piove anche dove c'era l'ombra, per non parlare poi delle situazioni opposte che ricordiamo bene dal febbraio 2012 sia io che te...


Ricordo benissimo!


nevone_87 [ Ven 08 Nov, 2013 09:04 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
il solito rapporto, termiche più alte maggiori precipitazioni


andrea75 [ Ven 08 Nov, 2013 09:10 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il solito rapporto, termiche più alte maggiori precipitazioni


Per questa volta preferisco! Magari in pieno inverno quando balleremo tra una -3°C e una -5°C allora sarà più ardua la scelta tra quantità di freddo e precipitazioni!


snow4ever [ Ven 08 Nov, 2013 10:05 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il solito rapporto, termiche più alte maggiori precipitazioni


Per questa volta preferisco! Magari in pieno inverno quando balleremo tra una -3°C e una -5°C allora sarà più ardua la scelta tra quantità di freddo e precipitazioni!

Ah beh andri, io ricordo un'epica nevicata a Dicembre 2010 con una -1 a 850hpa e 10 cm di neve fresca..immagino anche tu


Icestorm [ Ven 08 Nov, 2013 10:48 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Come gran parte di voi ha già fatto notare, davvero bello e tutto da seguire, il passaggio perturbato che ci interesserà nelle prossime ore.

Macroscopicamente comincerei col dire che mi attendo precipitazioni anche forti, a carattere di rovescio nella giornata di domenica, mentre lunedì non vedo grandi margini di coinvolgimento per noi altri del versante tirrenico; per esperienza immagino che le precipitazioni che ora sono previste in grande stile scavalcare la catena e strutturarsi sulle tirreniche, verranno probabilmente pian piano riviste al ribasso dai principali modelli, che si accorgeranno sempre più delle forti correnti orientali che polverizzeranno i valori di umidità nell'intera colonna d'aria.

Sconfinamenti più probabili per altro su umbria settentrionale e toscana interna, procedendo verso sud, crollo delle precipitazioni sotto il colpo di correnti discendenti dall'Appennino (forse media Umbria al confine delle precipitazioni, con umbria meridionale al di fuori).

Chiaramente, rimane la festa per l'Appennino (neve che farà capolino fino a 1200-1300 per me, con accumuli oltre 1600-1700 non più in basso).


Fili [ Ven 08 Nov, 2013 11:29 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
certo che quel minimo che si fa tutta la costa tirrenica è davvero impressionante

le regioni tirreniche saranno sotto scacco di forti precipitazioni fin quando i venti si disporranno decisi da nord-est...a quel punto entreranno in gioco ancora di più i settori appenninici, che da Norcia-Visso in giù vedranno precipitazioni davvero abbondanti.

All'amico Mondosasha, che ieri su FB si aspettava neve a Visso, lo dicevo che era troppo ottimista, vista la possibile limata delle termiche verso l'alto. Rimane il rischio di 150mm in 24 ore per i Sibillini....


Poranese457 [ Ven 08 Nov, 2013 11:57 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
certo che quel minimo che si fa tutta la costa tirrenica è davvero impressionante



Sequenza da manuale quella vista da GFS 06z:

gfs_0_60_1383908108_847682

gfs_0_66_1383908111_658665

gfs_0_72_1383908118_965817

gfs_0_78_1383908126_443557

Tra l'altro le precipitazioni previste dal GM mi paiono anche poche... a guardarlo così, senza LAM, parrebbe quasi che nell'orvietano non pioverà ed invece con una traiettoria simile quel minimo bagnerà (speriamo non troppo) praticamente tutti.

Le potenzialità per un evento ancora più intenso ci sono, speriamo solo non si realizzino


nevone_87 [ Ven 08 Nov, 2013 13:13 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
con gfs.... sarebbero 48h di rovesci e temporali no-stop con neve anche sotto i 1300-1200 metri, è una situazione ancora in alto mare come dinamiche di peggioramento


Frasnow [ Ven 08 Nov, 2013 13:35 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
con gfs.... sarebbero 48h di rovesci e temporali no-stop con neve anche sotto i 1300-1200 metri, è una situazione ancora in alto mare come dinamiche di peggioramento

Solite sbarellate Gfsiane pre maltempo


andrea75 [ Ven 08 Nov, 2013 13:50 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
con gfs.... sarebbero 48h di rovesci e temporali no-stop con neve anche sotto i 1300-1200 metri, è una situazione ancora in alto mare come dinamiche di peggioramento

Solite sbarellate Gfsiane pre maltempo


A me non pare proprio in alto mare... la dinamica oramai è ben inquadrata. Ma siamo di fronte ad una situazione abbastanza delicata, e certe oscillazioni sono più che normali. Basta un minimo più o meno profondo o che si sposta di qualche km ed è normale che si verifichino piccoli scostamenti tra un run e l'altro... ma anche gli spaghi sono "abbastanza" allineati ormai:

graphe_ens3_jvd3

anche perché siamo ormai a 48 ore dall'evento. Quindi sbarellate de che?


nevone_87 [ Ven 08 Nov, 2013 13:58 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
con gfs.... sarebbero 48h di rovesci e temporali no-stop con neve anche sotto i 1300-1200 metri, è una situazione ancora in alto mare come dinamiche di peggioramento

Solite sbarellate Gfsiane pre maltempo


A me non pare proprio in alto mare... la dinamica oramai è ben inquadrata. Ma siamo di fronte ad una situazione abbastanza delicata, e certe oscillazioni sono più che normali. Basta un minimo più o meno profondo o che si sposta di qualche km ed è normale che si verifichino piccoli scostamenti tra un run e l'altro... ma anche gli spaghi sono "abbastanza" allineati ormai:

graphe_ens3_jvd3

anche perché siamo ormai a 48 ore dall'evento. Quindi sbarellate de che?


a me basta guardare le ens delle precipitazioni a 48 h non ce ne una che la pensi uguale, che previsioni si fanno con questo strumento? ogni possibilità è aperta dallo 0 spaccato a 100 mm, ps dallo 00 alle 06 il quadro è diverso e non di poco, compreso il "fascio" degli spaghi che resta aperto con una forbice di ben 6-7°C.. i soliti balletti dunque che cambiano di 6h in 6h e invece di avvicinarci e quindi essere un pò piu precisi lascia aperto ogni possibile spiraglio diverso. Non serve un modello per dire a caso quello che farà domani guardando la moviola satellitare


Fili [ Ven 08 Nov, 2013 14:08 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

a me basta guardare le ens delle precipitazioni a 48 h non ce ne una che la pensi uguale, che previsioni si fanno con questo strumento?


le ENS non servono per fare previsioni sul breve termine!!!

sei de coccio eh!

perchè non cerchi invece di interpretare le mappe, i LAM, la sinottica prevista? Usa l'esperienza...e lascia perdere sti spaghi!!!


nevone_87 [ Ven 08 Nov, 2013 14:12 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

a me basta guardare le ens delle precipitazioni a 48 h non ce ne una che la pensi uguale, che previsioni si fanno con questo strumento?


le ENS non servono per fare previsioni sul breve termine!!!

sei de coccio eh!

perchè non cerchi invece di interpretare le mappe, i LAM, la sinottica prevista? Usa l'esperienza...e lascia perdere sti spaghi!!!


infatti fanno solo comodo quando servono per stabilire una tendenza che va dalla +5 alla -2, se poi le ens sono fatte da ben 20 pertubazioni quindi ben 20 scenari diversi, quello che vale alla fine e gfs ufficiale, cosi come riportano i famigerati lam e non ogni singola pertubazione vista dal "modello"


Fili [ Ven 08 Nov, 2013 14:20 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

a me basta guardare le ens delle precipitazioni a 48 h non ce ne una che la pensi uguale, che previsioni si fanno con questo strumento?


le ENS non servono per fare previsioni sul breve termine!!!

sei de coccio eh!

perchè non cerchi invece di interpretare le mappe, i LAM, la sinottica prevista? Usa l'esperienza...e lascia perdere sti spaghi!!!


infatti fanno solo comodo quando servono per stabilire una tendenza che va dalla +5 alla -2, se poi le ens sono fatte da ben 20 pertubazioni quindi ben 20 scenari diversi, quello che vale alla fine e gfs ufficiale, cosi come riportano i famigerati lam e non ogni singola pertubazione vista dal "modello"


servono ad individuare le tendenze sul medio-lungo termine. E basta. Se tu le usi per le previsioni sul breve, sbagli tu e non loro.

E' come andare fuoristrada con una Ferrari e lamentarsi con la fabbrica perchè ti s'è rotta!

Comunque, si prega di piantarla con queste inutili diatribe e riportare SOLO COMMENTI PERTINENTI ALLA SITUAZIONE PREVISTA.


nevone_87 [ Ven 08 Nov, 2013 14:24 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

a me basta guardare le ens delle precipitazioni a 48 h non ce ne una che la pensi uguale, che previsioni si fanno con questo strumento?


le ENS non servono per fare previsioni sul breve termine!!!

sei de coccio eh!

perchè non cerchi invece di interpretare le mappe, i LAM, la sinottica prevista? Usa l'esperienza...e lascia perdere sti spaghi!!!


infatti fanno solo comodo quando servono per stabilire una tendenza che va dalla +5 alla -2, se poi le ens sono fatte da ben 20 pertubazioni quindi ben 20 scenari diversi, quello che vale alla fine e gfs ufficiale, cosi come riportano i famigerati lam e non ogni singola pertubazione vista dal "modello"


servono ad individuare le tendenze sul medio-lungo termine. E basta. Se tu le usi per le previsioni sul breve, sbagli tu e non loro.

E' come andare fuoristrada con una Ferrari e lamentarsi con la fabbrica perchè ti s'è rotta!

Comunque, si prega di piantarla con queste inutili diatribe e riportare SOLO COMMENTI PERTINENTI ALLA SITUAZIONE PREVISTA.



la situazione prevista dal tuo amato gfs è tutta un incognita

quali sono le previsioni ad oggi con gfs? do coglie coglie.


rob [ Ven 08 Nov, 2013 14:26 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Secondo me allo stato attuale, in appennino la neve cadrà anche a 1000 metri e localmente più in basso durante le prime ore di lunedì mattina, ma accumuli ali di questo nome sotto ai 1300 metri non credo. Sui Sibillini, oltre i 1800/2000 metri potrebbero registrarsi abbondanti accumuli di neve. Vediamo, peggioramento tutto da seguire.


Frasnow [ Ven 08 Nov, 2013 15:09 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Ce chiappa tanto gfs infatti... Basta a difende sto modello, è buono solo in macroscala.


andrea75 [ Ven 08 Nov, 2013 15:18 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
a me basta guardare le ens delle precipitazioni a 48 h non ce ne una che la pensi uguale, che previsioni si fanno con questo strumento?


Le ENS è normale che riportino condizioni diverse tra di loro, proprio perché ipotizzano scenari diversi inserendo degli errori a partire dal run di controllo. E' chiaro che di solito i margini di errore diminuiscono con l'approssimarsi dell'evento, ma in situazioni come queste, dove la forbice dell'errore aumenta perché i fattori che influiscono su questo tipo di perturbazioni sono molteplici, aumenta anche la possibilità che i singoli run prendano strade molto diverse tra di loro.
Tutti i modelli principali hanno le proprie ENS, comprese le Reading e hanno tutti le stesse caratteristiche. Non vedi gli spaghi, perché non sono pubblicati online, ma sarebbero uguali a quelli di GFS o a quelli degli altri modelli che si trovano online.

Ecco un esempio. Spaghi GEM:
graphe_ens3_1_1383920142_221510

Spaghi NOGAPS:
graphe_ens3_1383920124_101773

Come vedi a livello di termiche i margini di errore sono gli stessi di GFS, anzi... a tratti la forbice è anche più ampia.
Il consiglio è lo stesso dato da Fili o altre volte da altri: nel breve guardatevi il run ufficiale e basatevi su quello. E guardate le ENS solo per capire quale margine di errore offre la previsione, dando magari un'occhiata alla media del fascio degli spaghi stessi.



yeti [ Ven 08 Nov, 2013 16:02 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Cmq anche meteotitano solitamente molto stitico va giu pesantemente con le precipitazioni.. guardate che occlusione lunedi..


giantod [ Ven 08 Nov, 2013 16:18 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
yeti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cmq anche meteotitano solitamente molto stitico va giu pesantemente con le precipitazioni.. guardate che occlusione lunedi..


Meteotitano quando si tratta di precipitazioni sull'adriatico non è la prima volta che presenta accumuli notevoli sulla fascia preappenninica orientale marchigiana e romagnola...
Nel vedere al di qua dell'Appennino, lato tirrenico che si rende parecchio impreciso, d'altra parte credo sia incentrato su San Marino il modello quindi il clima rispecchia il lato adriatico


giantod [ Ven 08 Nov, 2013 16:52 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Della serie effetto Corsica domenica...

pcp24hz1_web_4

dite il contrario , ovvio non sempre ma questo sembra proprio con la ventilazione intensa alle quote medie verso di noi che sia il caso...poi bisognerà effettivamente attendere i dati dalla rete domenica sera...


geloneve [ Ven 08 Nov, 2013 18:08 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Per domani giornata variabile con possibilità di qualche breve e locale piovasco in un contesto, però, variabile.
Vento moderato da SW con raffiche anche localmente forte.

Domenica si aprirà con cielo che andrà coprendosi e ventilazione ancora da SW ma, nel corso della mattinata, il vento ruoterà dai quadranti nord orientali. Si avranno precipitazioni, localmente temporalesche e, quindi, potranno risultare anche intense anche se, in generale, non dovrebbero esserci quantitativi molto elevati (eccetto che sul riminese ed Appennino)
Dopo una momentanea pausa, durante la sera entrerà in maniera ancor più violenta la Bora, con raffiche che raggiungeranno i 70 km/h in pianura e, sulle coste e sui rilievi, valori ancor più elevati e che proseguirà per tutta notte.
Possibilità di piogge e locali rovesci, soprattutto sul riminese. Finalmente si rivedrà la neve sulle cime dell’Appennino nella notte tra domenica e lunedì e temperature in crollo.

Per lunedì l’evoluzione rimane piuttosto incerta. ECMWF vede un rapido miglioramento, GFS vede un proseguio delle precipitazioni, soprattutto sulla Romagna sud-orientale e sui rilievi.
Mi sento di propendere per ECMWF e, quindi, purtroppo, si dovrebbe avere un miglioramento del tempo, con vento ancora moderato/forte da NE, nuvolo ma con piogge quasi assenti (eccetto riminese).

A seguire graduale miglioramento del tempo, con attenuazione del vento, temperature minime in calo (giovedì si potranno avere, localmente, le prime debole gelate) e massime in aumento.

Tra il 15 ed il 16 novembre, poi, si potrebbe avere una seconda irruzione d’aria fredda da NE, con piogge, nevicate sui rilievi e temperature nuovamente in calo.

A seguire miglioramento in attesa di un possibile nuovo peggioramento attorno al 19/20 (ma si tratta di fantameteo).


nevone_87 [ Ven 08 Nov, 2013 19:23 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
dunque da gfs 12 che bisogna attenderci? ora è l'ufficiale lo spago piu caldo da domani pomeriggio-sera piogge sparse seguite da una domenica a pieno stampo autunnale con precipitazioni anche violente condite da un continuo calo termico (di quanto ancora non si sà) un lunedi con i ?_?


alias64 [ Ven 08 Nov, 2013 19:37 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Certo che se per una volta fossero veggenti...ci sarebbe da divertrisi.. gfs_1_312


Cyborg [ Ven 08 Nov, 2013 20:11 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Il LAM su base GFS12z per lunedì mette 150mm al confine tra Romagna e Marche.
Situazione da tenere sotto controllo per il possibile ingrossamento dei torrenti.

1_1383937769_258046

2_1383937782_791330

Per quanto riguarda la quota neve non mi aspetto imbiancate sotto i 1200m


alias64 [ Sab 09 Nov, 2013 07:22 ]
Oggetto: 
Con gfs 00 da qui in avanti c e poco da annoiarsi.....


Poranese457 [ Sab 09 Nov, 2013 07:35 ]
Oggetto: Re:
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con gfs 00 da qui in avanti c e poco da annoiarsi.....


A me sinceramente non è che facciano impazzire: sparite quasi del tutto le precipitazioni per domani nell'orvietano e grossa ridimensionata all'ingresso freddo di settimana prossima. Anzi, diciamo pure che è stato praticamente annullato a favore di un ritorno a condizioni abbastanza miti anche se in forma minore rispetto agli ultimi giorni.

Di precipitazioni ovviamente manco la puzza se non verso il fine settimana prossimo ma siamo davvero troppo lontani con il range previsionale.

Inizia a piacermi davvero poco l'andazzo preso da questa stagione specialmente perchè, anche a livello Europeo, di freddo in giro non se ne vede.


yeti [ Sab 09 Nov, 2013 08:33 ]
Oggetto: Re: Re:
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con gfs 00 da qui in avanti c e poco da annoiarsi.....


A me sinceramente non è che facciano impazzire: sparite quasi del tutto le precipitazioni per domani nell'orvietano e grossa ridimensionata all'ingresso freddo di settimana prossima. Anzi, diciamo pure che è stato praticamente annullato a favore di un ritorno a condizioni abbastanza miti anche se in forma minore rispetto agli ultimi giorni.

Di precipitazioni ovviamente manco la puzza se non verso il fine settimana prossimo ma siamo davvero troppo lontani con il range previsionale.

Inizia a piacermi davvero poco l'andazzo preso da questa stagione specialmente perchè, anche a livello Europeo, di freddo in giro non se ne vede.


guardando i LAM sono uguali a ieri..


Poranese457 [ Sab 09 Nov, 2013 09:13 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
Non avevo visto Reading.... fantastiche!!!


ecm1_168_1383984788_404677

ecm1_192_1


andrea75 [ Sab 09 Nov, 2013 09:22 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Novembre: Tentativi Di Inverno?
A me non dispiacciono per niente... almeno per queste zone negli ultimi 2-3 run non è cambiato molto, anche a livello di quantitativi di pioggia prevista per quanto riguarda il peggioramento in arrivo (per il quale ve lo ricordo, c'è un topic apposito QUI).

Sul lungo invece cominciano ad uscir fuori ipotesi decisamente interessanti, da entrambi i GM. Occhi ben aperti!




Powered by Icy Phoenix