Citazione:
Secondo loro sulle nostre teste solo nuvole sterili ma niente precipitazioni....vedendo il modello dell'arpa non sono molto tranquillo....speriamo bene.
Calma. Molta calma.
Le incognite sono fondamentalmente due.
1) Posizione del minimo tirrenico (per precipitazioni di tipo frontale). Aspettiamo almeno il run12 prima di dichiararci definitivamente fuori dalla mischia. Il rischio più grosso a me pare quello di un minimo troppo largo e poco profondo, che relegherebbe le piogge sulle zone vicine al mare (sarebbe un classico).
2) Stau. Qui lasciate perdere i modelli, l'unico che può aiutare è il meteogramma GFS, ma nessuno può prevedere esattamente se, quando e dove vi sarà lo scavalcamento. L'esperienza degli inverni scorsi dovrebbe insegnarci qualcosa in merito. Diciamo che da quel che si può capire finora uno sfondamento da est sull'Umbria è piuttosto probabile. E poi se guardate bene l'ARPA non esclude affatto le precipitazioni...
Ancora una volta, le irruzioni da nord sono complicate, ansiogene e ad alto rischio fregatura.
Grande è la confusione sotto il cielo, perciò tutto procede ottimamente (Mao Tse Tung).
