Linea Meteo
Meteocafè - 2013/2014 - Il vero anno senza inverno. Qui le vostre considerazioni
Poranese457 [ Gio 13 Mar, 2014 18:18 ]
Oggetto: 2013/2014 - Il vero anno senza inverno. Qui le vostre considerazioni
Lo abbiamo tante volte inneggiato, per tante volte lo abbiamo citato come spauracchio, è finito spesso deriso nei vari tormentoni "INVERNO FINITO, HP A MANETTA" che.... che alla fine è arrivato!
La stagione invernale 2013/2014 si è chiusa, almeno per il Centro Italia, come una delle peggiori e meno significative della storia recente dal punto di vista del freddo.
Mentre in pianura almeno il mese di Dicembre si è salvato grazie alle poderose inversioni termiche, in collina la stagione è stata quantomeno orripilante. Poche, pochissime le minime negative (addirittura ZERO a Febbraio) e nessuna nevicata nemmeno a quote di montagna.
Una situazione che credo abbia pochi precedenti in quanto anche inverni forse più caldi (vedi 2007) hanno poi avuto qualche rapido episodio freddo in grado di regalare qualche spolverata a chi risiede in collina.
Sono mancate quasi del tutto le "emozioni", non ricordo di aver visto mai i famosi "6 run di fila live" (4 gfs + 2 ECWMF), non ci siamo mai ritrovati raccolti sul forum a commentare in tempo reale carta per carta un'uscita modellistica... forse nell'episodio freddo di fine novembre ma quello era autunno!
Insomma dopo le grosse dormite di Dicembre che non ha dato praticamente spunti di interesse ci siamo "goduti" le vagonate d'acqua cadute tra Gennaio e Febbraio che si sono rivelati, a tutti gli effetti, due mesi più autunnali che invernali.
Pensate che almeno per Porano il mese di Marzo in corso ha una media termica di quasi 1°C
inferiore a quella del recentissimo Febbraio!!!!
Per gli Appennini Centrali poi il disastro più totale: quella poca neve caduta a fine Novembre ha permesso ad alcune località di mantenere sempre gli impianti aperti ma dal punto di vista paesaggistico lo scenario è sempre stato molto triste.
Decisamente diversa la situazione per il Nord Italia dove, seppure sono mancate le vere e proprie nevicate in pianura, dalla media collina in su hanno avuto di cosa divertirsi. Cosa dire poi delle Alpi? Sopra i 1200mt sono caduti quantitativi inumani di neve, battuti record su record storici a scapito purtroppo di molti disagi dovuti proprio alle abbondantissime precipitazioni bianche.
Ne avesse fatta un decimo da noi, saremmo stati più che felici :mrgreen:
Per chiudere con un pelo di ottimismo possiamo dirci che per bissare una stagione così avara di emozioni di tempo dovrà passarne... ma qui arriverà subito Zeppelin a snocciolarmi giù chilometri di dati! :mrgreen: :celebrate:
Insomma prima di cadere nel vero letargo forumistico che ogni anno innesca la primavera, vorrei anche una vostra riflessione sulla stagione appena conclusa. :bye:
marvel [ Gio 13 Mar, 2014 22:59 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il vero anno senza inverno. Qui le vostre considerazioni
inverno finito... anzi... :bye:
marvel [ Gio 13 Mar, 2014 23:03 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il vero anno senza inverno. Qui le vostre considerazioni
nembokid [ Ven 14 Mar, 2014 00:02 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
prendo in prestito una foto di un mio amico.....
nel cuore dei sbillini... l'altro ieri..
i nostri appennini non vanno guardati solo dalle web-cam o dai finestrini delle macchine.....
andateci dentro d'inverno.... raramente rimarrete delusi.....
marvel [ Ven 14 Mar, 2014 00:05 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il vero anno senza inverno. Qui le vostre considerazioni
Poranese457 [ Ven 14 Mar, 2014 08:36 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
prendo in prestito una foto di un mio amico.....
nel cuore dei sbillini... l'altro ieri..
i nostri appennini non vanno guardati solo dalle web-cam o dai finestrini delle macchine.....
andateci dentro d'inverno.... raramente rimarrete delusi.....
Eh ho capito... di quali quote parli? Se leggi il mio messaggio è specificato che si guardano le quote medie.
Se poi ti infili nella valle o nella conca specifica, dove magari il sole non ci batte per 2 mesi è normale che trovi neve.
Comunque credo che tutto si possa dire tranne che questo sia stato un inverno esaltante per gli Appennini centrali! :eek:
snow96 [ Ven 14 Mar, 2014 09:39 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
I miei commenti all'inverno li avevo già postati a metà febbraio, tanto l'andazzo s'era capito. Ho dato un 3 come voto complessivo.
Non c'è stato l'inverno, abbiamo avuto un lunghissimo autunno.
Riguardo alle montagne però concordo in parte con quanto detto da Nembokid: non è stato un bell'inverno, ma sicuramente migliore rispetto all'orrido 2006-2007, al 2000-2001 e ai dimenticati 88-89 e 89-90.
Per ricapitolare, le Alpi hanno visto accumuli con ritorni 50 ennali, il 2008-2009 è stato letteralmente surclassato in molte località oltre i 1400-1600 m.
Per l'Appennino settentrionale le cose sono andate benone, è stato un anno quasi normale oltre i 1200 m.
Per l'Appennino centrale abbiamo cavato sangue da una rapa: oltre i 1500-1600 m la copertura nevosa è stata continua da fine novembre, oltre i 1800-1900 gli accumuli sono eccellenti.
Porto come esempio (Nembokid mi picchierà per questo) sempre Monte Prata e il Canalone di Frontignano, ininterrottamente aperti e tutt'ora aperti senza innevamento artificiale da fine novembre: questa cosa ha del miracoloso con una circolazione esclusivamente atlantica.
Credo che oltre i 1800-2000 (e qui Nembo mi può anche dare le cifre) la neve sia abbondantissima: Campo Imperatore segna un sontuoso 300-400 cm, la valanga di dimensioni enormi che si staccò dal Redentore 20 gg fa ne è indice incontrovertibile.
L'Appennino meridionale invece, beh, mette all'archivio un'inverno inesistente. Con una QN mediamente 300 m più alta e quote medie più basse, solo i prati cacuminali delle massime elevazioni (e l'Etna) possono aver visto qualcosa di decente.
Detto ciò, ribadisco, l'inverno non c'è stato. Ma come autunno si è comportato benone.
Poteva andar peggio, come è andata peggio negli inverni citati sopra.
Ah, no, il 2000-2001 lo salviamo perché a fine febbraio ha fatto una nevicata in collina? Salvatelo voi, se volete. A me questi inverni che non combinano niente e poi ti mettono il contentino, quasi quasi mi straniscono più di questo appena concluso.
marvel [ Ven 14 Mar, 2014 17:25 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il vero anno senza inverno. Qui le vostre considerazioni
Tanto per confermare Febbraio:

Pigimeteo [ Ven 14 Mar, 2014 20:45 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
Ho già riflettuto sulla questione per scrivere l'articolo sul numero di marzo del "Nuovo Serrasanta", per cui lo allego semplicemente, non per autocitarmi, ma solo per ragioni di comodità:
da "Il nuovo Serrasanta", n° 3, marzo 2014 8
www.ilserrasanta.it), pag. 15:
E’ ufficiale: l’inverno non è arrivato
Ad eccezione del fresco dicembre, si tratta del secondo inverno più caldo dall’inizio del nuovo millennio. Un’anomalia solamente italiana ed europea, in un inverno globalmente gelido.
Doveva essere l’inverno più freddo dell’ultimo secolo e, per molti aspetti, a livello globale, lo è stato. Si pensi alle quattordici ondate di gelo subite dal Nord America da inizio ottobre in poi; alle temperature molto basse (anche se non da record) raggiunte in gran parte del Canada centro-orientale; alle nevicate abbondantissime sul Giappone, specialmente sull’isola di Honshu, che gode di un clima quasi sub-tropicale; alle temperature vicine ai 50°C sotto lo zero in Mongolia. In questo panorama da brividi, fanno eccezione l’Europa occidentale – non quella orientale, che ha visto gelo in abbondanza – e l’Alaska, dove un inverno così mite non si vedeva da decenni. Colpa, in maniera molto semplice, della particolare conformazione del vortice polare, la profondissima depressione in quota che gravita attorno al polo nord: la depressione, quest’anno molto intensa, ha assunto una conformazione bilobata, che ha di fatto prodotto un flusso di correnti occidentali molto vigoroso sui bordi occidentali del continente americano e di quello euroasiatico. Insomma, ci è toccato il classico inverno atlantico, mite e uggioso, con piogge frequenti ma non abbondantissime, umidità alle stelle, nebbia, cieli grigi, poche giornate di sole; le uniche due parentesi anticicloniche, la prima a metà dicembre e la seconda a metà febbraio, hanno visto l’espandersi verso l’Italia di un promontorio anticiclonico di matrice africana, che ha portato temperature basse e nebbia fitta in pianura e giornate serene e miti, ma non limpide, in collina e montagna. Nel complesso, per l’Appennino, alle quote inferiori ai 1500 metri, si è trattato di un inverno senza neve, con solo un paio di modeste imbiancate a fine gennaio: un’autentica catastrofe per gli operatori turistici. Oltre i 1500, un po’ di neve si è vista, ma nulla di eccezionale; a confronto, almeno, delle decine di metri di manto bianco accumulati sulle Alpi, dove un inverno così nevoso non si vedeva da decenni.
Il secondo inverno più caldo dall’inizio del secolo
I dati della nostra stazione meteorologica di Palazzo Mancinelli sono eloquenti. L’inverno 2013-2014, che (lo ricordiamo ancora) si è meteorologicamente chiuso il 28 febbraio, si piazza al secondo posto fra gli inverni più caldi dall’inizio del nuovo Millennio. Facendo la media delle temperature medie mensili di dicembre 2013 (4,8°C), gennaio (6,0°C) e febbraio 2014 (8,0°C), si ottiene un 6,2°C che viene solo battuto dall’inarrivabile inverno 2006-2007, che fece registrare una media primaverile di 7,3°C. In particolare, il mese di febbraio, con i suoi 8°C, è stato quello più caldo dall’inizio del secolo.
Un dato apparentemente sorprendente
Ma quanto ha fatto più caldo del normale? Se consideriamo la media trentennale (che si riferisce, però, alla zona di Gualdo Tadino sud), troviamo un gap positivo di 0,7°C (6,2°C contro 5,5°C). Il confronto con la media quindicennale, invece, è più eloquente: 6,2°C contro 4,8°C. Questo significa che, comunque, negli ultimi quindici anni gli inverni sono stati mediamente più freddi di quelli degli anni Ottanta e Novanta. Può sembrare un dato sorprendente ma non lo è se si considera che gli inverni più gelidi e nevosi, quelli che sono divenuti quasi mitici (e talvolta famigerati) nella memoria dei quarantenni e cinquantenni, sono stati quelli degli anni Sessanta e Settanta.
A livello di piovosità, l’inverno 2013-2014, con 352,6 mm di pioggia, non risulta eccezionale, almeno in confronto con inverni come quelli 2002-2003 e 2009-2010. Anche qui, però, un’osservazione interessante: rispetto alla media quindicennale, questo inverno risulta persino leggermente sotto norma (-17 mm); rispetto a quella trentennale, invece, ha un accumulo superiore alla media di quasi 40 mm. Anche qui, insomma, va osservato che negli ultimi quindici anni non solo ha fatto più freddo ma è piovuto anche di più, specialmente in inverno.
Ed ora? Che ci attende? Be’, la situazione appare molto fluida; però, se la primavera partisse a stento e fosse un po’ più fresca del normale, con anche episodi freddi e nevosi, direi che non mi stupirei più di tanto.
Pierluigi Gioia
Voto complessivo (come già detto ampiamente): zero paccato! :mrgreen:
:bye:
zeppelin [ Ven 14 Mar, 2014 21:02 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
Ma quanto ha fatto più caldo del normale? Se consideriamo la media trentennale (che si riferisce, però, alla zona di Gualdo Tadino sud), troviamo un gap positivo di 0,7°C (6,2°C contro 5,5°C). Il confronto con la media quindicennale, invece, è più eloquente: 6,2°C contro 4,8°C. Questo significa che, comunque, negli ultimi quindici anni gli inverni sono stati mediamente più freddi di quelli degli anni Ottanta e Novanta.
:bye:
Hai fatto bene a scrivere che le medie trentennali sono riferite ad un'altra zona della città. 0,7 di anomalia? Magari! ;-) E anche il dato che gli inverni son più freddi negli ultimi 15 anni rispetto a prima credo sia influenzato grandemente dalla posizione. I microclimi nelle nostre zone son micidiali, se io spostassi la mia stazione meteo in fondo al vallone, sotto la casema dei carabinieri, cioè a massimo 50 metri in linea d'aria da dove è ora, avrei minime assai più basse. Se ho tempo (purtroppo questo inverno fuffa mi costringerà a tagliare l'erba domani, di già! :censored: ) metto un pò di dati delle stazioni AM riferite alle medie trentennali.
MySn0w [ Sab 15 Mar, 2014 01:09 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
Ho l'abitudine, durante l'inverno, di salvare quasi giornalmente le immagini webcam delle più note località Appenniniche; ho selezionato a titolo esemplicativo per alcune località, i giorni di vero inverno con buon innevamento al suolo o con nevicate più consistenti in cui la neve non sì è sciolta a seguito di aumento termico in quota o per pioggia....purtroppo sono pochissimi!
Iniziamo con Campofelice, ecco le giornate migliori:
Guardate a Febbraio in che condizione eravamo!
Andiamo a vedere il Comune Appenninico più nevoso di Italia, Capracotta (Is)
..e ora il solo e unico
vero momento invernale di Castelluccio di Norcia!
I primi giorni di Marzo sono stati i più nevosi di tutto l'inverno per l'Appennino!
:bye:
snow96 [ Sab 15 Mar, 2014 12:48 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
Tanto per confermare Febbraio:

Certo che per avere un'idea corretta delle aree ad anomalia negativa e positiva, bisognerebbe abbandonare la proiezione di Mercatore, ci vorrebbe invece la proiezione sinusoidale sempre di Mercatore, a correzione delle aree.
Quell'anomalia positiva sul polo sarà grande si e no come l'Europa mentre sembra ampia quanto l'Asia ....
marvel [ Sab 15 Mar, 2014 14:04 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
Tanto per confermare Febbraio:

Certo che per avere un'idea corretta delle aree ad anomalia negativa e positiva, bisognerebbe abbandonare la proiezione di Mercatore, ci vorrebbe invece la proiezione sinusoidale sempre di Mercatore, a correzione delle aree.
Quell'anomalia positiva sul polo sarà grande si e no come l'Europa mentre sembra ampia quanto l'Asia ....
E' già, che poi la gente guarda quello, cioè quanto è estesa la macchia, non pensa certo alla "deformazione" dovuta alla proiezione cilindrica che fa apparire la Groenlandia grande come tutti gli USA!
zeppelin [ Sab 15 Mar, 2014 16:19 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
Ecco un pò di medie dei 3 mesi invernali 2013-14 confrontate con il 2006/07 e con i confronti rispetto alle medie 1971-2000 (tranne Palermo e Catania per cui ho trovato solo quelle 61-90) tra parentesi. Ho evidenziato in grassetto l'inverno vincitore dell'ambito premio "anno senza inverno"! :lol: Ho usato come al solito le "medie secche" (minime medie+massime medie diviso 2) perchè sono le uniche confrontabili pariteticamente con le medie AM.
Mi c'è voluta un'oretta, ma a me piacciono ste cose.
Nelle isole l'anomalia del 2013-2014 è piuttosto contenuta (inferiore a +1 gradi, con addirittura Catania sotto lo media!!) e decisamente superata dal 2006-07.
Alghero
inverno 2013/14: 10,73 (+0,60)
inverno 2006/07: 11,28 (+1,15)
Cagliari
inverno 2013/14: 11,30 (+0,90)
inverno 2006/07: 12,00 (+1,60)
Palermo
inverno 2013/14: 13,50 (+0,55)
inverno 2006/07: 14,37 (+1,42)
Catania
inverno 2013/14: 10,88 (-0,19)
inverno 2006/07: 12,57 (+1,50)
Nel sud peninsulare (esclusa Reggio Calabria che è quasi assimilabile alla Sicilia, anche come clima) prime sorprese, il 2013-14 passa in testa con anomalie uguali o superiori ai +2 gradi!
Reggio Calabria
inverno 2013/14: 13,25 (+1,05)
inverno 2006/07: 13,73 (+1,53)
Monte Scuro-Sila (1710 m.)
inverno 2013/14: 2,87 (+1,99)
inverno 2006/07: 2,10 (+1,22)
Bari
inverno 2013/14: 11,68 (+2,46)
inverno 2006/07: 10,05 (+0,83)
Foggia
inverno 2013/14: 10,27 (+2,39)
inverno 2006/07: 9,80 (+1,82)
Napoli
inverno 2013/14: 11,35 (+2,17)
inverno 2006/07: 11,15 (+1,97)
Campobasso:
inverno 2013/14: 7,30 (+2,55)
inverno 2006/07: 7,17 (+2,42)
Sul versante adriatico del centro Italia le anomalie sono decisamente vistose, intorno a +2,5 gradi, ma sono superate da quelle mostruose (soprattutto quella di Ancona!) del 2006-2007.
Pescara
inverno 2013/14: 9,60 (+2,48)
inverno 2006/07: 9,93 (+2,81)
Ancona (Falconara)
inverno 2013/14: 8,22 (+2,32)
inverno 2006/07: 9,83 (+3,93)
Frontone (a sud di Urbino, sotto il Monte Catria)
inverno 2013/14: 7,37 (+2,50)
inverno 2006/07: 7,67 (+2,80)
Nel versante tirrenico centrale le anomalie sono mediamente leggermente più contenute, anche se ingenti (mediamente appena inferiori a +2 gradi), ma il 2006-07 vince ancora nelle zone interne (a parte stranamente Perugia che ha chiuso in perfetta parità lo "scontro" tra i due Non-inverni, probabilmente a causa di un febbraio davvero da record: media mensile 9,4!) mentre praticamente va in pari rispetto al 2013-14 nelle zone costiere o comunque vicine alla costa come Roma, Grosseto, Argentario e soprattutto Pisa, unica stazione dove il 2013-14 ha prevalso. Questo essenzialmente a causa di un dicembre 2013 anticiclonico che ha favorito nebbie e freddo in basso nelle zone più interne (eclatante il dato di Arezzo che ha avuto addirittura un dicembre di quasi un grado più freddo della norma), mentre assai meno sulle coste.
Roma-Ciampino
inverno 2013/14: 9,70 (+1,32)
inverno 2006/07: 9,85 (+1,47)
Viterbo
inverno 2013/14: 8,23 (+2,10)
inverno 2006/07: 9,13 (+3,00)
Monte Argentario (630 m.)
inverno 2013/14: 8,58 (+2,30
inverno 2006/07: 8,88 (+2,60)
Grosseto
inverno 2013/14: 9,68 (+1,75)
inverno 2006/07: 9,88 (+1,95)
Pisa
inverno 2013/14: 9,28 (+1,96)
inverno 2006/07: 9,23 (+1,91)
Firenze
inverno 2013/14: 9,22 (+2,29)
inverno 2006/07: 9,63 (+2,70)
Arezzo
inverno 2013/14: 6,62 (+1,49)
inverno 2006/07: 7,53 (+2,40)
Perugia (sant'Egidio)
inverno 2013/14: 7,17 (+1,74)
inverno 2006/07: 7,17 (+1,74)
Un discorso diverso meritano le due stazioni montane principali del centro Italia, dove le anomalie (media tra i due valori di circa +2,5), pur se molto più marcate sul Cimone dove han raggiunto valori davvero impressionanti, sono state decisamente superiori a quelle del 2006-2007, confermando così l'eccezionalità dell'inverno in corso, "salvato" dal diventare il più caldo in assoluto alle quote medio-basse solo dalle inversioni di dicembre in pratica.
Monte Terminillo
inverno 2013/14: 0,33 (+1,73)
inverno 2006/07: 0,02 (+1,42)
Monte Cimone
inverno 2013/14: -0,25 (+3,25)
inverno 2006/07: -0,65 (+2,85)
Nel nordovest ha fatto più caldo del normale, ma in molte stazioni (con l'eccezioni di Torino Caselle) il 2006/07 è stato ben più caldo. Anomalia complessiva leggermente inferiore ai +2 gradi.
Genova
inverno 2013/14: 10,67 (+1,64)
inverno 2006/07: 11,62 (+2,59)
Bric della Croce (TO, 700 m.)
inverno 2013/14: 4,83 (+1,36)
inverno 2006/07: 6,10 (+2,63)
Torino
inverno 2013/14: 4,87 (+1,79)
inverno 2006/07: 4,87 (+1,79)
Milano
inverno 2013/14: 5,47 (+2,00)
inverno 2006/07: 6,40 (+2,93)
Brescia
inverno 2013/14: 5,23 (+2,61)
inverno 2006/07: 5,60 (+2,98)
Arriviamo infine al nordest (anche se l'Emilia nel nordest ci sta stretta, ma così vuole la suddivisione "classica" dell'Italia) dove c'è stato il clou del caldo, con l'inverno probabilmente più caldo di sempre, certamente più caldo del 2006-2007, anche se con l'eccezione di Bolzano, Tarvisio, comunque assai "tiepide" rispetto al normale, e di Piacenza, quasi 3 gradi sopra la media ma ancora più "calda" nel 2006-07, e che per l'appunto con il "nordest" ci azzecca poco. L'anomalia generale comunque è impressionante, intorno ai +3 gradi per l'intera stagione, con Venezia, Verona e Trieste che fanno paura superando decisamente tale soglia!
Bologna:
inverno 2013/14: 6,52 (+2,75)
inverno 2006/07: 5,90 (+2,13)
Piacenza
inverno 2013/14: 5,58 (+2,95)
inverno 2006/07: 5,75 (+3,12)
Verona
inverno 2013/14: 6,72 (+3,29)
inverno 2006/07: 5,73 (+2,30)
Venezia
inverno 2013/14: 7,73 (+3,75)
inverno 2006/07: 6,57 (+2,59)
Bolzano
inverno 2013/14: 4,53 (+2,51)
inverno 2006/07: 4,70 (+2,68)
Dobbiaco
inverno 2013/14: -0,28 (+3,02)
inverno 2006/07: -1,08 (+2,22)
Tarvisio
inverno 2013/14: 1,83 (+2,80)
inverno 2006/07: 2,17 (+3,04)
Trieste:
inverno 2013/14: 9,65 (+3,23)
inverno 2006/07: 9,55 (+3,13)
Dunque complessivamente penso si possa stimare un'anomalia complessiva di circa +2 gradi per l'intera stagione invernale, non volendomi con ciò sostituire al CNR per carità. ;-) In particolare gli scostamenti dalla norma sono cresciuti andando da sudovest verso nordest e l'inverno è stato mediamente addirittura più caldo del 2006-07 in due zone: il nordest e il sud, ma con alcune eccezioni di rilievo (Pisa, Monte Cimone e Terminillo) anche nelle regioni centrali, dove ha mediamente invece prevalso leggermente il 2006-07, così anche al nordovest. Discorso a parte meritano le isole dove si può dire che questo sia stato praticamente un inverno normale.
Ad ogni modo siamo al secondo "quasi bis" in 10 anni o poco più: nel 2003 si disse "un'estate così è irripetibile" e nell'estate 2012 ci siamo andati vicinissimi, ma proprio di un soffio, soprattutto nelle nostre zone dell'Italia centrale. Dopodichè l'inverno 2006-07 che sembrava irripetibile e invece, dal punto di vista termico, praticamente l'abbiamo bissato. Io mi faccio delle domande su questo. Tralasciando tutte le statistiche meteo che, pur nella stasi dal 1998 ad oggi, indicano il decennio 2001-2010 come il più caldo di tutte le serie di dati a disposizioni e pur non credendo dogmaticamente nel GW non vi sembra che ci sia qualcosina di strano? ;-)
Freddoforever [ Lun 17 Mar, 2014 09:26 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
dopo il 2006/2007 credevo che sarebbe stato difficile vivere un non inverno come quello ma dati alla mano quello appena trascorso lo ha addirittura battuto,qui in paese escluso novembre abbiamo avuto solo 3 cm di neve a gennaio ma la cosa più sconcertante è stata la mancanza di temperature sotto zero nell'intero mese di febbraio,cosa mai accaduta a mia memoria neanche nel 2006/2007 e anche nel totale escluso novembre siamo a 17 giorni di gelo finora,davvero incredibile! :ohno:
Cyborg [ Lun 17 Mar, 2014 11:23 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
Intanto complimenti a Zeppelin per la pazienza che ha avuto nel mettere insieme e confrontare tutti quei dati :ok:
Inverno davvero indecoroso quello che abbiamo trascorso, anche se nel mio paese sia i dati che le osservazioni lo mettono dietro al 2006/07.
Ecco un rapido confronto:
2006/07
Temperature medie:
Dicembre: +7,0
Gennaio: +7,2
Febbraio: +8,3
Totale: +7,5
Osservazioni:
Qui da me non è caduto un solo fiocco di neve e non è mai entrata la -5°C ad 850hPa.
2013/14
Temperature medie:
Dicembre: +5,0
Gennaio: +6,6
Febbraio: +8,6
Totale: +6,7
Osservazioni:
(Ovviamente non è il caso di fare i pignoli per il fatto che l'ondata di freddo di fine Novembre era fuori dall'inverno meteorologico di 3 giorni! )
27 Novembre: spolverata
28 Novembre: 6cm
Entrata inoltre in modo deciso la -7°C ad 850hPa.
Un giorno con nevicata senza accumulo.
Molto belle anche diverse giornate fredde e nebbiose di Dicembre.
Comunque, più in generale, non condivido il titolo del topic, perchè anche allargando lo sguardo ai confini italiani il 2006/2007 resta "il vero anno senza inverno". :bye:
marvel [ Lun 17 Mar, 2014 17:21 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il vero anno senza inverno. Qui le vostre considerazioni
Forza che tra pochi giorni arriva la primavera... :lol: :lol: :lol: :ohno:
burjan [ Mar 18 Mar, 2014 21:42 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il vero anno senza inverno. Qui le vostre considerazioni
Per il Folignate, posto l'articolo pubblicato nei giorni scorsi: +2,5°C sulle medie e inverno più caldo di sempre dopo il 2006-2007. Nonostante ciò, gli dò 6 perchè la cosa essenziale, l'acqua, non è mancata.
http://www.folignometeo.it/riepilog...lla-storia.html
Fili [ Sab 22 Mar, 2014 22:30 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
per tutti quelli che sono stati a Campiglio questo inverno...
http://www.skiforum.it/forum/report...aio-2007-a.html
sembra impossibile, eppure è vero!
direi che il 2007 è inarrivabile! :ohno: :ohno: :ohno:
nembokid [ Dom 23 Mar, 2014 14:32 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
Per l'Appennino centrale abbiamo cavato sangue da una rapa: oltre i 1500-1600 m la copertura nevosa è stata continua da fine novembre, oltre i 1800-1900 gli accumuli sono eccellenti.
Porto come esempio (Nembokid mi picchierà per questo) sempre Monte Prata e il Canalone di Frontignano, ininterrottamente aperti e tutt'ora aperti senza innevamento artificiale da fine novembre: questa cosa ha del miracoloso con una circolazione esclusivamente atlantica.
Credo che oltre i 1800-2000 (e qui Nembo mi può anche dare le cifre) la neve sia abbondantissima: Campo Imperatore segna un sontuoso 300-400 cm, la valanga di dimensioni enormi che si staccò dal Redentore 20 gg fa ne è indice incontrovertibile.
quoto in pieno ciò ke dici compreso il discorso piste, so state chiuse più x problemi logistici loro ke x mancanza di neve.
purtroppo non ho nessun rilevamento da riportare in prima persona, questa minkia di ginocchio non mi ha permesso di fare un cacchio quest'anno in inverno.... :evil:
Fili [ Dom 23 Mar, 2014 14:54 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
Per l'Appennino centrale abbiamo cavato sangue da una rapa: oltre i 1500-1600 m la copertura nevosa è stata continua da fine novembre, oltre i 1800-1900 gli accumuli sono eccellenti.
Porto come esempio (Nembokid mi picchierà per questo) sempre Monte Prata e il Canalone di Frontignano, ininterrottamente aperti e tutt'ora aperti senza innevamento artificiale da fine novembre: questa cosa ha del miracoloso con una circolazione esclusivamente atlantica.
Credo che oltre i 1800-2000 (e qui Nembo mi può anche dare le cifre) la neve sia abbondantissima: Campo Imperatore segna un sontuoso 300-400 cm, la valanga di dimensioni enormi che si staccò dal Redentore 20 gg fa ne è indice incontrovertibile.
quoto in pieno ciò ke dici compreso il discorso piste,
so state chiuse più x problemi logistici loro ke x mancanza di neve.
purtroppo non ho nessun rilevamento da riportare in prima persona, questa minkia di ginocchio non mi ha permesso di fare un cacchio quest'anno in inverno.... :evil:
beh insomma...alle Saliere di Frontignano (1400-1700m) non c'è stata MAI neve, eccetto 4-5 giorni. :ohno:
nembokid [ Dom 23 Mar, 2014 19:24 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
beh insomma...alle Saliere di Frontignano (1400-1700m) non c'è stata MAI neve, eccetto 4-5 giorni. :ohno:
infatti le saliere non hanno proprio ragione di esistere.... eppure non contenti c'hanno rifatto pure due seggiovie nuove.....
:x
Fili [ Dom 23 Mar, 2014 19:30 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
beh insomma...alle Saliere di Frontignano (1400-1700m) non c'è stata MAI neve, eccetto 4-5 giorni. :ohno:
infatti le saliere non hanno proprio ragione di esistere.... eppure non contenti c'hanno rifatto pure due seggiovie nuove.....
:x
beh insomma dai la neve c'è sempre stata.... ;)
marvel [ Lun 24 Mar, 2014 10:48 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
beh insomma...alle Saliere di Frontignano (1400-1700m) non c'è stata MAI neve, eccetto 4-5 giorni. :ohno:
infatti le saliere non hanno proprio ragione di esistere.... eppure non contenti c'hanno rifatto pure due seggiovie nuove.....
:x
In annate favorevoli le saliere fanno la differenza per un posto come frontignano, diventando riferimento per principianti di Umbria e Marche.
Poranese457 [ Lun 24 Mar, 2014 10:59 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
In annate favorevoli le saliere fanno la differenza per un posto come frontignano, diventando riferimento per principianti di Umbria e Marche.
Per la metà di Umbria cui non sta comunque più comodo l'Amiata :roll: :roll:
snow96 [ Lun 24 Mar, 2014 14:33 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
beh insomma...alle Saliere di Frontignano (1400-1700m) non c'è stata MAI neve, eccetto 4-5 giorni. :ohno:
infatti le saliere non hanno proprio ragione di esistere.... eppure non contenti c'hanno rifatto pure due seggiovie nuove.....
:x
Concordo: non è poco nevosa per la quota, ma per l'esposizione. Non ho mai capito perché abbiano investito li invece che sul canalone, dove con un impianto solo fatto bene, ne puoi smantellare 3.
Comunque Nembo, sappi che quest'anno ho fatto la mia prima uscita scialpinistica! Mo, per quest'anno, la chiudo qui ... ma non sarà l'ultima! :D
Giusto per non fare solo OT, se in questo inverno ci fossero stati 3 episodi come quello di questi giorni, avrebbe preso, per me, la sufficienza. :wink:
mausnow [ Lun 24 Mar, 2014 18:27 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
beh insomma...alle Saliere di Frontignano (1400-1700m) non c'è stata MAI neve, eccetto 4-5 giorni. :ohno:
infatti le saliere non hanno proprio ragione di esistere.... eppure non contenti c'hanno rifatto pure due seggiovie nuove.....
:x
Concordo: non è poco nevosa per la quota, ma per l'esposizione. Non ho mai capito perché abbiano investito li invece che sul canalone, dove con un impianto solo fatto bene, ne puoi smantellare 3.
Comunque Nembo, sappi che quest'anno ho fatto la mia prima uscita scialpinistica! Mo, per quest'anno, la chiudo qui ... ma non sarà l'ultima! :D
Giusto per non fare solo OT, se in questo inverno ci fossero stati 3 episodi come quello di questi giorni, avrebbe preso, per me, la sufficienza. :wink:
Mah, il fatto è che il concentrato della folla tra sciatori principianti e bambini che giocano e imparano, è lì sulle Saliere... dove peraltro mi sembra che stiano per ristrutturare il rifugio, è l'unico spazio dove si possano calamitare le masse...
Il canalone poi, se lo riempi di gente è una sorta di muro del pianto... :wall:
mausnow [ Lun 24 Mar, 2014 18:37 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
... per tornare on-topic, per me quel che conta sono le "tracce" che si lasciano.
Una è il livello "stratosferico" del Trasimeno, l'altra sono i nevai alpini (le vedrette, non i puri ghiacciai) che già la scorsa estate sembravano in buonissime condizioni, e quest'anno staranno ancora meglio, con buone probabilità.
Quindi... dico 7,5 :D
(5 per la neve delle nostre montagne, e 10 per tutta la pioggia - effetti sul Trasimeno compresi - e le immense nevicate sulle Alpi)
Fili [ Lun 24 Mar, 2014 18:45 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
Quindi... dico 7,5 :D
(5 per la neve delle nostre montagne, e 10 per tutta la pioggia - effetti sul Trasimeno compresi - e le immense nevicate sulle Alpi)
beh, dare 7,5 a quest'inverno mi pare un po' eccessivo... :ohno:
pioggia e neve oltre i 1500m fanno parte dell'autunno non dell'inverno.
io darei voto 5 a questo inverno. ;)
andrea75 [ Lun 24 Mar, 2014 18:48 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il vero anno senza inverno. Qui le vostre considerazioni
Io a 4.5 mi ero fermato, e a 4.5 resto. Non che questo pseudo "colpo di coda" avrebbe potuto risollevarne le sorti, ma di fatto, almeno per ora, non ha migliorato affatto la situazione. :x
Cyborg [ Lun 24 Mar, 2014 18:52 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
Se parliamo di voti gli dò un bel 4 e mezzo... senza la neve di fine Novembre sarebbe stato 3 pieno.
E' ovvio che per i miei gusti considero solo il freddo e la neve, in quanto la pioggia in inverno non mi dà nessun piacere :bye:
zeppelin [ Lun 24 Mar, 2014 23:36 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
7,5??? Ma scherziamo? Ma allora lo scorso era da 9 e il 2011-12 qui sfondava la scala di 10! :D Comunque giusto esprimere le proprie opinioni, qualunque siano. :smile: Per quanto mi riguarda è stato il primo inverno della mia vita in cui non ho MAI visto uno strato nevoso al suolo (anche mezzo cm tipo) qua da me, da novembre a marzo, a meno di scherzi tardivi ad aprile. Ci son state soltanto 6 gelate in tutto l'inverno, di cui 4 a novembre! Lasciando da parte tutti i dati che ho precedentemente postato in questa discussione, in cui in cui avevo dimostrato che se la gioca col 2006-07 per il caldo davvero notevole, soprattutto in quota (tutto ciò oggettivamente), parlando dal punto di vista soggettivo è stato persino peggiore del 2006-07 quando almeno una nevicata decente l'avevo vista. Gli do un bel 4, non vado ancora più in basso solo per la questione del Trasimeno.
nembokid [ Mar 25 Mar, 2014 09:08 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
Comunque Nembo, sappi che quest'anno ho fatto la mia prima uscita scialpinistica! Mo, per quest'anno, la chiudo qui ... ma non sarà l'ultima! :D
grandissima approvazione...... :inchino: :inchino: :inchino: :inchino:
a questo punto non puoi che continuare...... :ok: :ok: :ok:
chiuso OT
menca92 [ Mar 25 Mar, 2014 10:21 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
Io gli do un 5,5. Acqua a volontà, 2 spolverate di neve a fine novembre, metrate di neve nelle Alpi. Sperando in un'estate temporalesca :inchino:
Carletto89 [ Mar 25 Mar, 2014 11:14 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
Per i miei standard è stato un inverno davvero deludente... per me si becca solo un 5 scarso, se non fosse stato per quella irruzione a Novembre (che poi non era inverno ok..) sarebbe stato sicuramente un voto inferiore.
Purtroppo non posso fare a meno di guardare le cose sopratutto dal punto di vista orticellistico 8))
mausnow [ Mar 25 Mar, 2014 17:34 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
7,5??? Ma scherziamo? Ma allora lo scorso era da 9 e il 2011-12 qui sfondava la scala di 10! :D Comunque giusto esprimere le proprie opinioni, qualunque siano. :smile:
L'ho detta grossa... Coraggio, resisti :lol:
Vedi, ognuno ha la sua prospettiva nel vedere le cose e nei confini spazio-temporali della medesima.
La mia l'ho spiegata per i motivi che ho detto, e il mio voto rimane quello senza tema di rimpianto.
Comunque nessun problema, è un voto isolato che non va a rovinare nessuna "media"...
:bye:
snow4ever [ Mar 25 Mar, 2014 18:41 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
Un bell' 1 pieno se lo merita!
Anno davvero avaro di emozioni..la media è ponderata, tra il 9 per l'acqua e il -8 per il freddo! :inchino:
rob [ Mar 25 Mar, 2014 18:49 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
veramente la media sarebbe 0.5 :-) comunque è difficile dare un valore a quest inverno, perché la zona alpina ne ha vissuto uno completamente diverso da noi. È mancato il freddo e quindi come inverno è stato nullo qui, ma per le piogge e la neve sulle alpi è da 10. Riferito al centro Italia io gli darei un 2 con gelate quasi assenti e freddo mai visto.
Fili [ Mar 25 Mar, 2014 18:57 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
veramente la media sarebbe 0.5 :-) comunque è difficile dare un valore a quest inverno, perché la zona alpina ne ha vissuto uno completamente diverso da noi. È mancato il freddo e quindi come inverno è stato nullo qui, ma per le piogge e la neve sulle alpi è da 10. Riferito al centro Italia io gli darei un 2 con gelate quasi assenti e freddo mai visto.
non ti credere, se senti i discorsi che facevano gli operatori a Madonna di Campiglio cambieresti opinione. Hanno avuto sì tanta neve ma si lamentavano per il freddo totalmente assente (testuali parole "quest'anno non ha mai fatto freddo"), la difficoltà di tenere le piste in buono stato sotto i 2000m, spesso gli è piovuto fino a 1600/1700 metri.
Gli accumuli sono stati spaventosi, è vero, ma in basso la neve ha comunque sofferto. Io sono andato spesso a sciare sulle Alpi e sotto i 1500 metri si sciava davvero male anche a Febbraio. ;)
Ovvio che sopra i 1800m era altra musica :roll:
Senza tenere conto che in Pianura Padana (eccetto le solite zone cuneese langhe e piacentino-alessandrino) non è praticamente mai nevicato. :eek:
snow4ever [ Mar 25 Mar, 2014 19:04 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
Veramente la media sarebbe 0.5 :-)
Cacchio è vero :D sono fuso!! :D
bix [ Mar 25 Mar, 2014 22:26 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
I primi di gennaio , quando tutti si lamentavano, io gli avrei dato un fiducioso 7.
Poi le aspettative sono state tradite, i due mesi successivi da 4 gli hanno rovinato la media.
Bocciato senza se e senza ma! :evil:
Strivio [ Gio 03 Apr, 2014 21:54 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
Secondo me il 2007 è stato peggiore, se non altro quest anno ho visto una poderosa nevicata sui 1000m del viamaggio in altavaltiberina e all abetone ci sono ancora 5 m di neve in quota senza parlare degli innumerevoli episodi perturbati con grandine e della mezz'ora di neve quà in fondo valle tiberino da cuscino freddo....per il freddo appynto abbiamo avuto decine di minime sotto zero grazie alle inverzioni ma non siamo mai andati in doppia cifra ed ogni volta che é uscito il sole é sempre sembrata tarda primavera anche a gennaio-febbraio....resta quindi il fatto che anche chi non ama i proclami catastrofici del riscaldamento globale deve prendere atto che in meno di 10 anni abbiamo avuto i due inverni più caldi della storia e per il futuro temo che saranno sempre più frequenti magari intervallati da repentini e incredibili brevi episodi freddi
giulys [ Ven 04 Apr, 2014 13:06 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
Ecco quanto ho scritto sul forum di Meteolive, in cui mettevo in evidenza la parte invernale del "non inverno" appena trascorso.
"
L'inverno che c'è stato
Non vuole essere un titolo provocatorio, ma solo evidenziare che anche in un anno "senza inverno" in realtà l'inverno qualcosa ha fatto, almeno dalle mie parti.
Infatti andandomi a vedere i dati di Tutiempo relativi all'aeroporto di Torino Caselle, ho potuto rilevare che nel corso di tutti i tre mesi invernali le minime sottozero sono state 48 (la media è sui 60), con ben 25 minime negative consecutive tra fine novembre e oltre metà dicembre.
Questo in un periodo in cui invece sul forum numerosissimi erano i lamenti sulla totale mancanza del freddo, in particolare dalle zone del NordEst, che non potevano neanche usufruire di inversioni termiche significative.
In quel periodo avevo già postato alcune foto di un laghetto vicino a casa mia quasi completamente ghiacciato.
L'unico mese che ha avuto una media delle minime negative è stato dicembre, con -1,4° e media a + 3,5°
Gennaio ha chiuso a 0° di minima e +3,9° di massima media.
Il mese che è mancato di più all'appuntamento è stato febbraio, con media delel minime a +1,5° e temp. media a +5,7°, ma soprattutto con solo 6 minime negative!
Le precipitazioni del periodo sono state di circa 255 mm, niente in confronto a certe località di Toscana/Liguria o del nord est.
Saluti
PS: naturalmente ci sarebbe poi da parlare del super inverno sulle Alpi, coperte da metrate di neve, forse proprio in conseguenza del "non" inverno della pianura"
Questo il link
http://meteolive.leonardo.it/meteof...ato-t41240.html
andrea75 [ Ven 04 Apr, 2014 19:50 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il vero anno senza inverno. Qui le vostre considerazioni
AUGURONI giulys!!! :)
Gab78 [ Ven 04 Apr, 2014 22:40 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
Va bè, mettiamola così...
Se dovessi dare un voto all'inverno 2013/14 qui, nella periferia folignate, darei un bel... 6! :D
Naturalmente comprendendo, pur non essendo ancora inverno, la maestosa nevicata di fine novembre, che ci ha regalato una decina di centimetri e passa...Una roba da spellarsi le mani dagli applausi, per le aride steppe folignati! Poi c'è stato Dicembre con le sue ripetute gelate e le belle (per me) e fredde giornate nebbiose... e poi Gennaio e Febbraio molto miti ma assai piovosi.
Se poi dobbiamo parlare di freddo e neve a quote decenti, allora non posso che dare un bel 4.5. 4.5 e non 4, solo per il colpo di coda in "zona Cesarini" con le ultime belle nevicate in quota di fine Marzo.
Certo, gli inverni "anni '90 style" erano tutta un altra cosa: caro bel vecchio vortice sul basso Adriatico/Ionio dove sei? Correnti gelide e secche dalle pianure sarmatiche, dove siete? Caro mio vecchio anticiclone Russo-siberiano, sei rimasto il mito della mia adolescenza... :cry2: :lol:
:bye:
mausnow [ Sab 05 Apr, 2014 12:36 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
Certo, gli inverni "anni '90 style" erano tutta un altra cosa: caro bel vecchio vortice sul basso Adriatico/Ionio dove sei? Correnti gelide e secche dalle pianure sarmatiche, dove siete? Caro mio vecchio anticiclone Russo-siberiano, sei rimasto il mito della mia adolescenza... :cry2: :lol:
:bye:
E' vero, ma in quegli anni ricordo pure le Alpi marroni, specie quelle occidentali, e le sciate sulla neve sparata, e tutt'intorno non solo niente bianco ma pure secco e polveroso... terrificante! :wall:
L'italia è così, non esisterà mai un inverno ben distribuito ovunque, come diceva Giulys (a proposito: auguri anche da parte mia, in ritardo! :oops: ), e comunque per me il vero non-inverno è quando non si manifesta sulle Alpi.
Gab78 [ Sab 05 Apr, 2014 13:43 ]
Oggetto: Re: 2013/2014 - Il Vero Anno Senza Inverno. Qui Le Vostre Considerazioni
Certo, gli inverni "anni '90 style" erano tutta un altra cosa: caro bel vecchio vortice sul basso Adriatico/Ionio dove sei? Correnti gelide e secche dalle pianure sarmatiche, dove siete? Caro mio vecchio anticiclone Russo-siberiano, sei rimasto il mito della mia adolescenza... :cry2: :lol:
:bye:
E' vero, ma in quegli anni ricordo pure le Alpi marroni, specie quelle occidentali, e le sciate sulla neve sparata, e tutt'intorno non solo niente bianco ma pure secco e polveroso... terrificante! :wall:
L'italia è così, non esisterà mai un inverno ben distribuito ovunque, come diceva Giulys (a proposito: auguri anche da parte mia, in ritardo! :oops: ), e comunque
per me il vero non-inverno è quando non si manifesta sulle Alpi.
Sono d'accordo sulla prima considerazione, un pochino meno sulla seconda. E' normale che se sulle Alpi fa neve a bizzeffe, come quest'anno, (seppur a quote medio-alte), e da noi non fa una mazza, in termini di freddo e neve, non possiamo considerarlo un inverno accettabile per le nostre lande. E' ovvio che se la situazione si inverte, ossia freddo e buona neve sul nostro Appennino, ma solo gelo intenso ma secco e sterile sulle Alpi, noi lo riteniamo un bell'inverno, mentre gli amici del nord (in particolare i gestori alberghieri e degli impianti) lo considerano giustamente una mezza catastrofe... :bye: