Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?



Frasnow [ Lun 09 Giu, 2014 10:02 ]
Oggetto: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?
Buongiorno a tutti.

Siamo qui per discutere del sempre più probabile peggioramento che dovrebbe colpirci intorno alla metà del mese con possibili fenonemi temporaleschi, anche intensi, per via della netta differenza di temperatura tra la varie masse d'aria in gioco presenti in Europa centro meridionale, quella calda Africana e quella più fredda/secca nord-orientale. Dopo questa sventagliata comunque non dovrebbero ripresentarsi condizioni climatiche come quelle che stiamo vivendo, con giornate gradevoli e serate godibili. Andiamo ad analizzare il quadro barico e termico.

Tra Mercoledi 11 e Giovedi 12 Giugno raggiungeremo l'apice caldo, trovandoci proprio all'interno della campana alto pressoria in estensione dall'Africa (termiche a 850hPa fino a 18-19°) che porterà temperature molto elevate su tutto lo stivale, praticamente un assaggio di vera estate.
gfs_0_84

gfs_1_66_1402300172_244347

Ma ecco che mentre stiamo vivendo un clima decisamente caldo, l'anticiclone cambia posizione spostandosi da NE a N , puntando i suoi massimi pressori non più sull'Europa centrale, ma a largo delle coste Irlandesi lasciando così scoperto il suo lato orientale ad incursioni fredde artiche. Uno schiaffo termico di tutto rispetto considerando che si passerà (sempre alla quota di riferimento di 850hPa) dai 17-18° attuali ai 6-8° del 16 Giugno. Ad oggi con questa dinamica, oltre ad un peggioramento marcato e deciso su buona parte della Penisola, assisteremo anche a violenti temporali che daranno il loro maggior "spettacolo" su Pianura Padana, Emilia e regioni Adriatiche centro settentrionali. Anche il lato Tirrenico potrebbe e dovrebbe essere investito da una buona dose di piogge.
Se non vado errato in questi casi spesso si forma una squall line che da N a S investe le regioni centrali.
Nota positiva, da confermare, è la permanenza successiva di temperature godibili e piacevoli.

gfs_0_156

174_7it
Ai prossimi aggiornamenti.


andrea75 [ Lun 09 Giu, 2014 10:07 ]
Oggetto: Re: Break Di Metà Mese, Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
Ottimo lavoro! Bravo Francè!


Frasnow [ Lun 09 Giu, 2014 10:10 ]
Oggetto: Re: Break Di Metà Mese, Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ottimo lavoro! Bravo Francè!

Grazie Andrè, sempre un piacere!


Freddoforever [ Lun 09 Giu, 2014 10:32 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
dati i forti contrasti che si verranno a creare credo che non sarà solo il versante adriatico a vedere fenomeni intensi ma anche il lato tirrenico!


Adriatic92 [ Lun 09 Giu, 2014 10:42 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
in un primo momento verrà coinvolto il settore adriatico e i rilievi in generale, poi a seguire durante il passaggio di questa incursione instabile anche il settore tirrenico vedrà i temporali una volta che le correnti in quota "curveranno" più verso nord


Poranese457 [ Lun 09 Giu, 2014 15:30 ]
Oggetto: Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?
Ottimo Fra!!

Nel loro piccolo, piccolissimo, attenti anche a possibili rovesci isolati domani e dopodomani


giantod [ Lun 09 Giu, 2014 19:44 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
Bel break post settimana estiva. Temporali in vista e calo delle temperature Se continua così, estate al top!

Ancora in via di definizione gli effetti sul lato occidentale dell'appennino, spaghi freschi...

graphe3_1000_12.38908052444458_43.11085249922169


Poranese457 [ Mar 10 Giu, 2014 07:44 ]
Oggetto: Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?
Modelli che faticano ad inquadrare i possibili coinvolgimenti tirrenici.

Grandi differenze tra il GFS 12z di ieri ed il 00z mattutino che vede un netto ridimensionamento delle precipitazioni previste di qua dall'appennino: l'unica giornata veramente perturbata pare essere quella di Domenica con la formazione di questo bel minimo depressionario.

gfs_0_138_1402378977_614314

Si tratta comunque di una carta a 138h e quindi dotata di una notevole distanza temporale: da li in poi si innescherebbe una circolazione depressionaria a carattere fresco che potrebbe portare instabilità marcata per buona parte della prossima settimana.

Pioggia o non pioggia sarà comunque notevole il calo delle temperature, quantificabile in 7/8°C rispetto ai valori che raggiungeremo oggi e domani.


andrea75 [ Mar 10 Giu, 2014 08:59 ]
Oggetto: Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?
Secondo me gli effetti ci saranno un po' ovunque... avremo uno sconquasso termico tale da non lasciare scampo a nessuno a mio avviso. L'immagine degli spaghi credo parli da sola:

graphe_ens3_cwm2

Addirittura il run 00Z mostra l'ingresso di una +7°C! In pratica un calo di oltre 10°C ad 850 hPa, che più o meno sarà lo stesso che avvertiremo al suolo. Da Sabato a Lunedì dovremmo avere giornate belle movimentate.......


Frasnow [ Mar 10 Giu, 2014 11:22 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me gli effetti ci saranno un po' ovunque... avremo uno sconquasso termico tale da non lasciare scampo a nessuno a mio avviso. L'immagine degli spaghi credo parli da sola:
Addirittura il run 00Z mostra l'ingresso di una +7°C! In pratica un calo di oltre 10°C ad 850 hPa, che più o meno sarà lo stesso che avvertiremo al suolo. Da Sabato a Lunedì dovremmo avere giornate belle movimentate.......

Basta prendere di esempio chi in questi giorni ha avuto a che fare con grandine come palle da baseball, forti raffiche di vento e pioggia a gogo, senza avere il contributo umido e termico del mare... speriamo bene comunque.

rtavn10811

rtavn13211

sst


Poranese457 [ Mer 11 Giu, 2014 08:09 ]
Oggetto: Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?
Attenzione perchè GFS sta cambiando diverse cose.... ripeto, la valutazione degli effetti sul Tirreno sarà davvero difficile.

Intanto però possiamo attenderci fenomeni PAROSSISTICI su prealpi e Pianura Padana


Adriatic92 [ Mer 11 Giu, 2014 08:27 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
è difficile da inquadrare la dinamica di questo peggioramento, poi ci piazza anche il minimo e dipenderà anche dal suo spostamento... ad ora direi di attendere almeno fino a venerdi per avere un quadro più completo della situazione


andrea75 [ Mer 11 Giu, 2014 08:51 ]
Oggetto: Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Attenzione perchè GFS sta cambiando diverse cose.... ripeto, la valutazione degli effetti sul Tirreno sarà davvero difficile.

Intanto però possiamo attenderci fenomeni PAROSSISTICI su prealpi e Pianura Padana


Vabbè... dopo questa potemo chiude!

Per quanto sopra invece... sicuro che il Tirreno ne sia fuori? Io vedo che ad ogni run si vanno creando situazioni proficue anche per le zone tirreniche. Domenica GFS piazza un minimo strutturato sia al suolo che in quota...

gfs-0-108_rsv6

rtavn10812

rtavn1086

Questa è pioggia a tappeto.... e pure tanta secondo me. Poi è chiaro, siamo ancora a Mercoledì e stiamo parlando di dettagli, ma che sul Tirreno non cada una goccia in 3 giorni la vedo impossibile.


Poranese457 [ Mer 11 Giu, 2014 09:24 ]
Oggetto: Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Attenzione perchè GFS sta cambiando diverse cose.... ripeto, la valutazione degli effetti sul Tirreno sarà davvero difficile.

Intanto però possiamo attenderci fenomeni PAROSSISTICI su prealpi e Pianura Padana


Vabbè... dopo questa potemo chiude!

Per quanto sopra invece... sicuro che il Tirreno ne sia fuori? Io vedo che ad ogni run si vanno creando situazioni proficue anche per le zone tirreniche. Domenica GFS piazza un minimo strutturato sia al suolo che in quota...


Questa è pioggia a tappeto.... e pure tanta secondo me. Poi è chiaro, siamo ancora a Mercoledì e stiamo parlando di dettagli, ma che sul Tirreno non cada una goccia in 3 giorni la vedo impossibile.



Beh la parte del PAROSSISMO era puramente ironica, spero sia sia capito!

Inoltre non dico che sul Tirreno non cadrà una goccia ma, come vado ripetendo da giorni, che non sarà così diretta la correlazione tra ingresso freddo ed intense precipitazioni su di noi.

Domenica, come scritto anche su Facebook, credo sarà la giornata peggiore con il maltempo che colpirà in maniera decisa tutto il Centro Italia ed un notevole calo termico.

Ci attendono giornate scoppiettanti non c'è alcun dubbio, massima attenzione alle aree citate prima perchè potrebbe davvero venir giù di tutto


giantod [ Mer 11 Giu, 2014 09:56 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
Con quel tipo di configurazione prevista per domenica credo davvero in una giornata davvero brutta per l'Umbria tutta. Al di là del dettaglio comunque dopo l'africanata si apre un periodo fortemente instabile, con correnti in quota da W-SW per diversi gg sull'Italia centrale fino martedì. Occhio anche alle Marche al confine con la Romagna.
Per il dopo sembra ripristinarsi un clima estivo per il week end successivo


andrea75 [ Mer 11 Giu, 2014 10:12 ]
Oggetto: Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh la parte del PAROSSISMO era puramente ironica, spero sia sia capito!


Era una battuta anche al mia!

L'evoluzione della giornata di Sabato sarà tutta legata ai contrasti termici dovuti al nocciolo freddo, che come di solito accade, dovrebbero portare passaggi piuttosto rapidi e di intensità variabile a seconda delle zone. La pianura padana, ma anche le pianure lombarde come hai detto giustamente tu, saranno tra quelle più sensibili, e lì si rischieranno fenomeni particolarmente violenti. Non "tornado" come scrivono i nostri amici, ma episodi di downburst, quelli sì, saranno possibili. Ma a mio avviso i contrasti si faranno sentire ovunque (tranne forse nelle regioni meridionali se l'ingresso sarà più occidentale), anche se poi alcune zone, comprese le nostre, potrebbero non ricevere accumuli eclatanti, ma magari passaggi veloci capaci comunque di scaricare qualche mm al suolo.
Domenica, ma anche Lunedì secondo me, avremo piogge più estese legate più che altro alla fase depressionaria che verrà a crearsi.

Tutto sarà comunque oggetto di approfondimento non appena il quadro sarà un po' più chiaro.


Adriatic92 [ Mer 11 Giu, 2014 10:26 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con quel tipo di configurazione prevista per domenica credo davvero in una giornata davvero brutta per l'Umbria tutta. Al di là del dettaglio comunque dopo l'africanata si apre un periodo fortemente instabile, con correnti in quota da W-SW per diversi gg sull'Italia centrale fino martedì. Occhio anche alle Marche al confine con la Romagna.
Per il dopo sembra ripristinarsi un clima estivo per il week end successivo


esattamente, c'è una forte convergenza, con correnti mediamente occidentali negli strati più alti, e orientali al suolo i moti convettivi saranno più "vulnerabili" in queste aree, insomma c'è tanta carne al fuoco.. il potenziale c'è !


Fili [ Mer 11 Giu, 2014 10:32 ]
Oggetto: Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?
per la loro gioia comunque qualche tromba d'aria (tornado) in Emilia-Veneto-Brianza potrebbe anche scapparci...


Francesco [ Mer 11 Giu, 2014 10:58 ]
Oggetto: Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?
Via... sarà proprio una bella botta che coinvolgerà in pieno tutto il centro-nord.

Non vedo l'ora...


marvel [ Mer 11 Giu, 2014 11:00 ]
Oggetto: Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
per la loro gioia comunque qualche tromba d'aria (tornado) in Emilia-Veneto-Brianza potrebbe anche scapparci...


Lo vedo probabile.


andrea75 [ Mer 11 Giu, 2014 11:05 ]
Oggetto: Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?
Una tromba d'aria non è comunque un tornado, o cmq spesso si usa il termine per indicare qualsiasi evento generi un mulinello d'aria al suolo... ma ovviamente, detto in altro modo non incutrebbe abbastanza terrore...


Roberto1978 [ Mer 11 Giu, 2014 11:21 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
Un salutone a tutti ragaàà ... leggendo i vostri commenti non posso che essere d'accordo... da attento osservatore di modelli temporaleschi vi posso dire che la situazione sara parecchio movimentata su Emilia, Marche, Versilia e settori centrali in genere... questa mattina indici LI e CAPE su livelli medio/alti con l'entrata dell'aria fredda sicuramente si innescheranno notevoli sistemi termoconvettivi... io purtroppo per questo weekend ho deciso di sconfinare verso la Francia e Spagna se trovo qualcosa di interessante comunque strada facendo documenterò!


Fili [ Mer 11 Giu, 2014 12:46 ]
Oggetto: Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Una tromba d'aria non è comunque un tornado, o cmq spesso si usa il termine per indicare qualsiasi evento generi un mulinello d'aria al suolo... ma ovviamente, detto in altro modo non incutrebbe abbastanza terrore...


beh se ti ricordi lo scorso anno ci furono veri e propri tornado in Emilia (anche F2 o F3)... e non lo escluderei nemmeno stavolta


Carletto89 [ Mer 11 Giu, 2014 13:00 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Una tromba d'aria non è comunque un tornado, o cmq spesso si usa il termine per indicare qualsiasi evento generi un mulinello d'aria al suolo... ma ovviamente, detto in altro modo non incutrebbe abbastanza terrore...


Non che la cosa alla fine non possa accadere, perché è già successo...però è brutto perché innesca una superficialità anche nelle persone meno interessate alla meteo davvero disarmante, le quali poi fanno discorsi ai quali è impossibile rimanere ad ascoltare senza intervenire...deve finire sto maledetto sensazionalismo!

Comunque in termini di precipitazioni aspetterei la traiettoria del minimo di bassa pressione che potrebbe risultare decisiva, comunque sia non saremo di certo esenti dalla pioggia... Invece vedo zone come l'emilia romagna ed il triveneto davvero a rischio nubifragi!


andrea75 [ Mer 11 Giu, 2014 13:31 ]
Oggetto: Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Una tromba d'aria non è comunque un tornado, o cmq spesso si usa il termine per indicare qualsiasi evento generi un mulinello d'aria al suolo... ma ovviamente, detto in altro modo non incutrebbe abbastanza terrore...


beh se ti ricordi lo scorso anno ci furono veri e propri tornado in Emilia (anche F2 o F3)... e non lo escluderei nemmeno stavolta


Sì, ma anche in Brianza si è avuto qualcosa di simile... ma sai quanto me quanto siano eventi rari... che poi possa accadere non lo metto in dubbio, ma messo in una previsione, e per di più in un modo così superficiale, per me è un atto terroristico!


Roberto1978 [ Mer 11 Giu, 2014 16:17 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
Ragaaa tromba d'aria o Tornado è la stessa cosa... è ovvio che tutto si basa da un termine di "zona" e "intensità" ma sono comunque due fenomeni vorticosi generati da una supercella!


è un pò come URAGANO ( il termine piu usato su americhe ) o TIFONE ( piu usato asia, cina e zone orientali ) ma si parla sempre della stessa cosa


Roberto1978 [ Mer 11 Giu, 2014 16:18 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
per i mulinlli generici estivi quelli con cielo sereno si usa "dust devil" O GENERALMENTE "MULINELLI DI POLVERE" ma solo 2 cose diverse da una tromba d'aria o tornado...


Frasnow [ Mer 11 Giu, 2014 20:48 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
Stasera ci sta un'umidità da paura, vedrai che botti prossimamente.


burjan [ Mer 11 Giu, 2014 22:10 ]
Oggetto: Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?
Purtroppo, spessissimo si confondono le raffiche discendenti che precedono fronti particolarmente intensi con le trombe d'aria o tornado come si vogliano chiamare. E' chiaro che si tratta di strutture e fenomeni del tutto diversi.


Frasnow [ Mer 11 Giu, 2014 22:16 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo, spessissimo si confondono le raffiche discendenti che precedono fronti particolarmente intensi con le trombe d'aria o tornado come si vogliano chiamare. E' chiaro che si tratta di strutture e fenomeni del tutto diversi.

Questo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Microburst


giantod [ Mer 11 Giu, 2014 23:16 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo, spessissimo si confondono le raffiche discendenti che precedono fronti particolarmente intensi con le trombe d'aria o tornado come si vogliano chiamare. E' chiaro che si tratta di strutture e fenomeni del tutto diversi.

Questo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Microburst


http://www.meteonetwork.it/cronaca-...-d%E2%80%99aria

Break che con l'avvicinarsi dell'evento mostra maggiori dettagli, e sembra essere decisamente un passaggio da tenere bene in osservazione per Prealpi, Emilia, Romagna, Marche fino domenica.
Da lunedì, credo avremo temporali localmente forti anche tra Bassa Toscana, Lazio ed Umbria fino mercoledì, specie nelle ore diurne, ma non solo, dettati da instabilità con circolazione depressionaria e con correnti favorevoli per quelle zone.
Già venerdì vedremo i primi temporali fino all'Italia centrale specie a ridosso dell'Appennino, ma non solo, sul lato occidentale, dovuto a richiamo umido precedente al peggioramento di sabato. Al di là di quel che ho scritto sopra, solo pour parler, mi fermerei allo step di sabato, il dopo ancora è lontano troppe ore

Crollo termico, credo che il prossimo weekend sembrerà più autunnale che estivo


andrea75 [ Gio 12 Giu, 2014 00:05 ]
Oggetto: Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?
In effetti, tecnicamente parlando, i termini "tornado" e "tromba d'aria" appartengono allo stesso fenomeno e quindi possiamo affermare che rappresentano la stessa cosa.
C'è però da dire che in Italia abbiamo l'abitudine, più o meno corretta, di chiamare Tornado il fenomeno che è in realtà potenzialmente più pericoloso e distruttivo, quello di natura mesociclonica, mentre come trombe d'aria classifichiamo tutto il resto. Il primo è ovviamente più raro che si verifichi, perché non si sviluppa da una comune nube, ma da un cumulonembo che ruota su sé stesso attorno al centro di una bassa pressione, mentre quelli di natura non mesociclonica sono più frequenti nelle nostre zone.
Ecco perché spesso, anche noi tra virgolette un po' più "esperti in materia", tendiamo a pensare al Tornado come fenomeno più pericoloso di una "tromba d'aria", pur sapendo bene che stiamo parlando della stessa cosa. Figuriamoci i meno esperti.
Ed è chiaro che mettere in prima pagina il termine TORNADO in maiuscolo, preceduto anche da un "AIUTO", fa molto più spettacolo di un "...possibili fenomeni estremi come trombe d'aria..." all'interno magari della stessa previsione. Questo voleva essere il mio concetto.


marvel [ Gio 12 Giu, 2014 00:55 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo, spessissimo si confondono le raffiche discendenti che precedono fronti particolarmente intensi con le trombe d'aria o tornado come si vogliano chiamare. E' chiaro che si tratta di strutture e fenomeni del tutto diversi.

Questo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Microburst


Dette anche raffiche di outflow (ovvero flusso di uscita) che non sono formate altro che dalla caduta del ramo discendente del ciclo di correnti da convezione. Quelle calde salgono lateralmente prima del temporale e delle precipitazioni, quelle discendenti cadono dentro o dietro al temporale con precipitazioni. In realtà, a differenza da quanto si pensa comunemente, non sono le precipitazioni violente a trascinare l'aria, ma è l'aria fredda che cade molto velocemente (per il suo peso) a rendere le precipitazioni più violente. Il fatto che cada anche grandine è proprio perché queste raffiche scendono dal cuore delle nubi temporalesche, in quota, e quindi formano proprio una via di uscita delle precipitazioni e della grandine dal ciclo di discesa e salita/accrescimento e congelamento (ciclo di accrescimento) in cui i chicchi, ciclo dopo ciclo, strato dopo strato, si sono formati.


Frasnow [ Gio 12 Giu, 2014 02:09 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo, spessissimo si confondono le raffiche discendenti che precedono fronti particolarmente intensi con le trombe d'aria o tornado come si vogliano chiamare. E' chiaro che si tratta di strutture e fenomeni del tutto diversi.

Questo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Microburst


Dette anche raffiche di outflow (ovvero flusso di uscita) che non sono formate altro che dalla caduta del ramo discendente del ciclo di correnti da convezione. Quelle calde salgono lateralmente prima del temporale e delle precipitazioni, quelle discendenti cadono dentro o dietro al temporale con precipitazioni. In realtà, a differenza da quanto si pensa comunemente, non sono le precipitazioni violente a trascinare l'aria, ma è l'aria fredda che cade molto velocemente (per il suo peso) a rendere le precipitazioni più violente. Il fatto che cada anche grandine è proprio perché queste raffiche scendono dal cuore delle nubi temporalesche, in quota, e quindi formano proprio una via di uscita delle precipitazioni e della grandine dal ciclo di discesa e salita/accrescimento e congelamento (ciclo di accrescimento) in cui i chicchi, ciclo dopo ciclo, strato dopo strato, si sono formati.

Grazie Marvel, c'è serio rischio di grandine vero?


Poranese457 [ Gio 12 Giu, 2014 07:54 ]
Oggetto: Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?
Vedo i LAM in enorme imbarazzo!!

Ragazzi quella dell'imminente irruzione artica sarà davvero una dura prova per i nostri amati modelli previsionali: stamani, ad esempio, regna il caos!

Meteotitano nella sua consueta stiticità lascia praticamente a secco tutte le zone ed Est del Tevere mentre i LAM basati su ECWMF inondano di precipitazioni proprio le aree occidentali.

GFS è indeciso, ogni run varia le sue aspettative in maniera più o meno democratica.

Io rimango dell'idea che per noi tirrenici i giochi inizieranno Domenica con la formazione di un nucleo di bassa pressione sul Tirreno in grado di innescare forte maltempo e precipitazioni intense che dovrebbero protrarsi per una buona prima metà della prossima settimana.

Intanto ultraconfermati i fenomeni mesociclotornatrombadarici al Nord


Adriatic92 [ Gio 12 Giu, 2014 09:03 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
per il week-end prevedo dei botti assurdi in alcune zone, indici convettivi alle stelle ... di energia in gioco ce n'è molta

p35buip


Fili [ Gio 12 Giu, 2014 10:55 ]
Oggetto: Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?
capitolo a parte per le temperature: scenderanno è vero, ma niente di eclatante rispetto alle medie, in norma o al massimo 2° sotto...certo, il crollo termico specie rispetto ad oggi sarà notevole


Roberto1978 [ Gio 12 Giu, 2014 12:16 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In effetti, tecnicamente parlando, i termini "tornado" e "tromba d'aria" appartengono allo stesso fenomeno e quindi possiamo affermare che rappresentano la stessa cosa.
C'è però da dire che in Italia abbiamo l'abitudine, più o meno corretta, di chiamare Tornado il fenomeno che è in realtà potenzialmente più pericoloso e distruttivo, quello di natura mesociclonica, mentre come trombe d'aria classifichiamo tutto il resto. Il primo è ovviamente più raro che si verifichi, perché non si sviluppa da una comune nube, ma da un cumulonembo che ruota su sé stesso attorno al centro di una bassa pressione, mentre quelli di natura non mesociclonica sono più frequenti nelle nostre zone.
Ecco perché spesso, anche noi tra virgolette un po' più "esperti in materia", tendiamo a pensare al Tornado come fenomeno più pericoloso di una "tromba d'aria", pur sapendo bene che stiamo parlando della stessa cosa. Figuriamoci i meno esperti.
Ed è chiaro che mettere in prima pagina il termine TORNADO in maiuscolo, preceduto anche da un "AIUTO", fa molto più spettacolo di un "...possibili fenomeni estremi come trombe d'aria..." all'interno magari della stessa previsione. Questo voleva essere il mio concetto.


okay okay alzo le mani!

Il fatto che vorrei proprio creare un ISTRUZIONE a riguardo... e non per terrorizzare ma per far capire che "il termine" esprime lo stesso concetto solo che "per modi di dire" vengono usati nomi diversi. INOLTRE aggiungiamo il fatto che questi fenomeni "tornado/trombe d'aria" ( vedi io li chiamo sempre in ugual modo ) sono sempre piu frequenti nel nostro paese... e di intensità simili in parte a quelli che avvengono negli states...
IL DOVERE di un meteoappassionato è INFORMARE e DIFFONDERE la conoscenza meteorologica... terminologia standard ( e standard intendo INTERNAZIONALI) sono FONDAMENTALI... nei confronti di un tornado basta fare la classificazione della scala FUJITA e far capire che un F0 è una classico tornado italiano ( che noi comunemente chiamiamo tromba d'aria) CHE poi noi la chiamiamo tromba d'aria è un altro discorso ma basta che nella testa della gente comune CAPISCA che tornado o tromba d'aria E' LA STESSA COSA... in questo cavolo di paese si portano tanti termini AMERICANIZZATI per moda... un esempio classico? SELFIE.... per noi ITALIANI è AUTOSCATTO... (ma sappiamo che è la stssa cosa no?" allora come noi ci facciamo STANDARDIZZARE i termini perche non ci dediciamo a farlo anche nella meteo? BISOGNA far capire alla gente che TORNADO E TROMBA D'ARIA è la stessa cosa ... e spiegare loro L'INTENSITA... altro esempio? Non si tratta di IMPATTO sull'espressione... UNA VOLTA per capire i terremoti in ITALIA si parlava di SCALA MERCALLI ... c'è voluto un pò agli Italiani far capire che la scala internazionale per misurare i terremoti non è quella Mercalli ma la RICTHER... non vedo perche sta cosa non si puo fare anche nella meteo... INTENSITA DEI TORNADO.... SCALA FUJITA ....

(sto a fa sto papocchio DI DISCORSO che dico comunemente a tutti) tutto qui ... nessuna lamentela nessun'arrabbiatura tranquillo solo che magari se lo scrivo in piu forum e qualcuno legge sto discorso CAPISCE forse che parlare di TORNADO O TROMBA D'ARIA è la stessa cosa e si parla di un fenomeno vorticoso generato da una supercella! ( poi spiegare una supercella sarebbe la prima cosa da fare e poi spiegare i tornado)

SI VEDE che facevo lezioni di meteorologia di base nelle scuole elementari una volta !


Roberto1978 [ Gio 12 Giu, 2014 12:22 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
Nel pomeriggio sforno un articolo ragaa...

"probabilità di fenomeni avversi"

da come si prospetta sara un weekend MOOOOLTO ATTIVO... almeno fino a metà settimana...

Tenete presente che io tra sabato e domenica saro in LIGURIA... e domenica in FrANCIA... ENTRO LUNEDI mattina sarò a barcellona... non so che incontrerò ma sicuramente tra versilia e liguria occidentale sabato NE VEDRO DELLE BELLE!


nubes [ Gio 12 Giu, 2014 15:56 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
Roberto1978 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nel pomeriggio sforno un articolo ragaa...

"probabilità di fenomeni avversi"

da come si prospetta sara un weekend MOOOOLTO ATTIVO... almeno fino a metà settimana...

Tenete presente che io tra sabato e domenica saro in LIGURIA... e domenica in FrANCIA... ENTRO LUNEDI mattina sarò a barcellona... non so che incontrerò ma sicuramente tra versilia e liguria occidentale sabato NE VEDRO DELLE BELLE!


Ma a casa Mai.....

scherzi a parte, si potremmo vederne delle" belle " in gran parte dello stivale, sperando non ci siano fenomeni estremi
anche se ad oggi sembrano molto probabili


Boba Fett [ Gio 12 Giu, 2014 16:31 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
Ah non piove??


21791682_metgram


Boba Fett [ Gio 12 Giu, 2014 16:42 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
Roberto1978 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Tenete presente che io tra sabato e domenica saro in LIGURIA... e domenica in FrANCIA... ENTRO LUNEDI mattina sarò a barcellona... non so che incontrerò ma sicuramente tra versilia e liguria occidentale sabato NE VEDRO DELLE BELLE!


Sarà.... il meteogramma di savona è poca cosa

22361697_metgram


Ho spulciato i meteogrammi un po' in giro per il nord e l'adriatico, nessuna località si avvicina neanche lontanamente ai totali di pioggia previsti per perugia.... versante tirrenico in pole


Roberto1978 [ Gio 12 Giu, 2014 17:33 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
Come al solito in questi casi ci sta sempre molta confusione ma è normale... in ogni caso almeno ho fatto un zoom per ITALIA previsto tra sabato e prime ore di Domenica... non mi so spinto oltre perche è troppo imprecisa la cosa...

10390500_885513638131329_4206049295187368913_n


Nella giornata di Sabato l'aria piu fresca affonderà sull'Italia valicando le Alpi determinando cosi un crollo termico; la situazione barica al suolo subirà un ulteriore modifica andando cosi a creare un minimo depressionario sul Golfo Ligure che richiamerà aria piu umida dal settore adriatico, questa situazione creera un'area di convergenza che darà luogo a una forte spinta dai bassi strati in quota dando cosi luogo alla possibilità di groppi temporaleschi consistenti specie su Emilia, Veneto, Lombardia meridionale.
Inoltre l'alimentazione di aria umida dall'Adriatico verso la Val padana potrà dar luogo a un sistema frontare stabile capace di creare sistemi temporaleschi autorigeneranti che creeranno precipitazioni persistenti tra Basso Piemonte/Liguria e appennino tosco Emiliano centro occidentale.

Ci sara un bel po di macello ....


andrea75 [ Ven 13 Giu, 2014 10:39 ]
Oggetto: Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?
Intanto, step by step, andiamo ad inquadrare la giornata di oggi e dove potremo avere i primi temporali, mettendo a confronto i vari LAM a nostra disposizione:

ECMWF LAMMA:
pcp24hz1_web_2_1

GFS LAMMA:
pcp24hz1_web_2_1402648384_847695

NMM MTG:
pcp24h_24

Tutti e tre mostrano come zone più a rischio quella del Triveneto, ma anche quelle interne del centro, specie le più sensibili a certi fenomeni come ad esempio quelle del basso Lazio. Anche l'Umbria dovrebbe essere interessata dai temporali, che interesseranno inizialmente i rilievi appenninici, ma che con tutta probabilità saranno poi destinati a sconfinare anche nelle pianure adiacenti.

Stay tuned!


Francesco [ Ven 13 Giu, 2014 11:28 ]
Oggetto: Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Tutti e tre mostrano come zone più a rischio quella del Triveneto, ma anche quelle interne del centro, specie le più sensibili a certi fenomeni come ad esempio quelle del basso Lazio. Anche l'Umbria dovrebbe essere interessata dai temporali, che interesseranno inizialmente i rilievi appenninici, ma che con tutta probabilità saranno poi destinati a sconfinare anche nelle pianure adiacenti.

Stay tuned!


Veramente difficile localizzare i temporali in queste condizioni.
Basta vedere che è successo da queste parti in pochi Km...


Poranese457 [ Ven 13 Giu, 2014 12:43 ]
Oggetto: Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?
Oggi intanto dewpoint già a 18°C: se niente niente passa uno spifferetto come quello di ieri manco co le idrovore li stappiamo i pozzetti


Ricca Gubbio [ Ven 13 Giu, 2014 12:54 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
Io spero che questa sera salva la mia Gubbio ho 2000 persone che gireranno per una cena nel centro storico


Boba Fett [ Ven 13 Giu, 2014 14:04 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Veramente difficile localizzare i temporali in queste condizioni.
Basta vedere che è successo da queste parti in pochi Km...


Oggi dovrebbero essere più organizzati però


burjan [ Sab 14 Giu, 2014 10:52 ]
Oggetto: Re: Break artico di metà mese: quali gli effetti sullo Stivale?
Proprio a ridosso dell'evento per le centrali tirreniche, sparo il meteogramma per Foligno.
Che l'aria di provenienza fosse continentale e asciutta si sapeva, lui ce lo mostra con plastica evidenza. Non si va mai oltre il 90%.
La fase perturbata delude anche sotto il profilo delle termiche, che a 850 hpa non si abbassano mai al di sotto dei 10-11°C, per giunta assai gradualmente. Contrasti quindi non troppo spiccati; come dice GeloNeve, i veri botti sono ormai passati. E spero non essere smentito, troppi i danni conseguenti al maltempo di questo periodo (raccolto grano e ortaggi).
A parte acquazzoni sparsi e davvero imprevedibili un pò lungo tutta la fase, evidenzio la possibile occlusione e formazione di un corpo nuvoloso più organizzato, ipotizzata per lunedì prossimo in coincidenza col transito e l'invorticamento dell'asse di saccatura in quota.
Augh.

GFS
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70
DATA INITIAL TIME: 14 JUN 2014 00Z
CALCULATION STARTED AT: 14 JUN 2014 00Z
HOURS OF CALCULATION: 120


FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND BEST 4LYR LNDE TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H C DEGC
HR
+ 0. 64.7 -0.7 76.2 -3.5 -4.1 16.5
+ 3. 63.8 -3.3 80.9 -14.1 -3.0 15.9
+ 6. 64.3 0.2 83.4 -9.0 -2.9 15.5
+ 9. 70.1 -20.9 84.0 -36.3 -3.8 15.1
+ 12. 77.3 -20.3 82.9 -33.5 -4.2 14.8
+ 15. 82.5 5.8 88.9 -1.1 -4.3 13.8
+ 18. 83.6 11.0 91.7 -2.9 -3.4 13.5
+ 21. 81.7 2.5 94.7 -27.4 -2.4 13.3
+ 24. 82.7 3.4 94.5 -16.3 -2.0 13.0
+ 27. 79.2 2.8 89.0 -18.5 -1.1 13.1
+ 30. 77.2 -2.1 69.2 -10.9 -1.3 12.9
+ 33. 86.2 -10.4 57.1 -13.2 -2.5 12.6
+ 36. 83.5 -24.9 62.6 -32.6 -3.3 13.4
+ 39. 86.8 -25.1 76.3 -39.7 -3.7 13.0
+ 42. 90.4 -13.6 75.1 -9.8 -3.1 12.4
+ 45. 90.2 -9.9 58.6 -6.9 -2.7 12.0
+ 48. 88.0 -10.5 53.7 -9.3 -2.6 11.5
+ 51. 80.8 -0.9 57.4 -1.1 -1.7 11.1
+ 54. 79.2 1.3 74.9 -3.9 -2.3 11.0
+ 57. 86.0 -16.4 91.8 -29.7 -3.5 11.4
+ 60. 88.2 -23.6 90.9 -45.5 -4.1 11.5
+ 63. 90.3 -19.0 76.6 -35.8 -3.8 11.2
+ 66. 88.3 -4.0 70.2 -7.2 -2.4 10.8
+ 69. 79.8 -2.4 56.2 -9.7 -0.9 11.1
+ 72. 81.8 4.8 58.0 7.1 -0.2 10.7
+ 75. 77.1 -3.9 69.0 -10.3 0.2 10.5
+ 78. 76.3 -1.2 74.8 -4.6 0.2 10.3
+ 81. 84.6 -2.0 73.5 1.0 -1.3 10.7
+ 84. 83.7 -17.8 71.6 -21.7 -1.9 11.8
+ 87. 87.2 -13.4 71.1 -12.2 -2.5 11.7
+ 90. 81.8 -4.1 67.0 -15.3 -2.4 11.7
+ 93. 73.3 -1.6 60.5 -15.3 -1.5 12.0
+ 96. 70.9 -0.5 56.2 -6.9 -0.9 11.6
+ 99. 72.8 -2.5 57.5 -4.7 -0.5 11.1
+102. 73.1 -2.6 58.0 -5.1 -1.6 10.8
+105. 79.3 -19.3 58.2 -24.9 -3.2 11.1
+108. 81.1 -23.7 60.6 -28.5 -3.2 11.3
+111. 84.3 -12.9 60.1 -9.9 -2.8 11.3
+114. 84.2 -9.6 65.0 -8.1 -2.3 11.1
+117. 84.9 1.3 74.3 -2.2 -1.4 10.7
+120. 77.5 -7.9 79.4 -12.0 -0.7 10.9


Boba Fett [ Sab 14 Giu, 2014 13:14 ]
Oggetto: Re: Break Artico Di Metà Mese: Quali Gli Effetti Sullo Stivale?
Pronti per i botti?


16621185_metgram


graphe3_0001_12_36_43_11




Powered by Icy Phoenix