Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione



Fili [ Ven 10 Ott, 2014 00:50 ]
Oggetto: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione
apro un topic apposito per evitare che gli aggiornamenti si perdano tra i topic quotidiani.

Come già segnalato è esondato un torrente (bisagno) e si segnalano allagamenti e black-out. Situazione destinata a non migliorare nelle prossime ore, anzi. Si rinnoveranno condizioni per temporali sempre sulle stesse zone.

emblematico il LAM per le prossime 24 ore: il problema è che quegli accumuli grazie (o meglio, per colpa) della complessa orografia locale vengono almeno quintuplicati...

pcp24hz2_web_2


gubbiomet [ Ven 10 Ott, 2014 06:36 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
Purtroppo sembra che ci sia un morto .. Nonostante lo si sapesse che la situazione fosse a rischio i fiumi non hanno retto la quantità di pioggia caduta; è ora di fare un serio programma di recupero del territorio.


MySn0w [ Ven 10 Ott, 2014 07:11 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
Questo video, tra i più impressionanti caricati in rete, fà rendere conto della quantità d'acqua caduta sulla città http://www.youreporter.it/video_GEN...lassana_9_10_14


andrea75 [ Ven 10 Ott, 2014 07:42 ]
Oggetto: Re: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione
Dopo i 300 mm caduti ieri in alcuni quartieri della città, ne sono caduti altri 100 durante la notte.
Qualsiasi territorio sarebbe stato messo alla prova con quantitativi del genere.... ma figuriamoci uno delicato come quello geneovese...
E purtroppo come dice Fili non è finita qui.......


Poranese457 [ Ven 10 Ott, 2014 07:51 ]
Oggetto: Re: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione
Orografia "folle" in Liguria purtroppo ed una città come Genova non può che risentirne.

Cronaca di una tragedia annunciata, e non finisce qui purtroppo


Francesco [ Ven 10 Ott, 2014 07:57 ]
Oggetto: Re: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione
Terribile e non prevedibile.... Una terra che non ha pace.


daredevil71 [ Ven 10 Ott, 2014 08:22 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
Temo che dovremo abituarci (non rassegnarci) a sentire notizie simili ...chi conosce Genova sa che purtroppo siamo ad un punto di non ritorno ( da un punto di vista idrogeologico ed urbanistico- edilizio)....condoglianze alle famiglia della vittima e solidarietà (che poi non serve purtroppo a nulla) a tutti coloro che si trovano alluvionati....non intendo fare polemiche, ma alle condizioni metereologiche mutate nel tempo non si può scampare ma alle opere dell'uomo si.


Adriatic92 [ Ven 10 Ott, 2014 08:35 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
piena solidarietà per i genovesi !!!!


Fili [ Ven 10 Ott, 2014 10:37 ]
Oggetto: Re: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione
ed il temporale è sempre lì...incredibile come un sistema possa continuamente auto-rigenerarsi sempre sugli stessi 20km di territorio!


Cyborg [ Ven 10 Ott, 2014 10:42 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ed il temporale è sempre lì...incredibile come un sistema possa continuamente auto-rigenerarsi sempre sugli stessi 20km di territorio!


Stavo per scriverlo anch'io... caduti altri 50/80mm a seconda delle zone nelle ultime due ore.
Praticamente piove solo a Genova, esattamente come successe nel Gargano poche settimane fa

vmi_1412930526_560091


Fili [ Ven 10 Ott, 2014 10:58 ]
Oggetto: Re: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione
forse, oltre a parlare (giustamente) di corretta gestione del territorio, dovremmo innanzitutto capire che alcune zone sono naturalmente soggette a questo tipo di situazioni... montagne e colline alte anche 1.500 metri a picco sul mare, sì sa, è così, si accetta quello che la Natura ci propone. Si deve solo cercare di limitare i danni il più possibile.


rob [ Ven 10 Ott, 2014 11:11 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
E allora visto che l'orografia c'è da prima dell'uomo, imparare a rispettare la natura senza costruire in determinate aree, per poi piangere danni o peggio ancora vittime. Io mi son rotto di sentire sempre gli stessi discorsi, in Italia è sempre funzionato, funziona e funzionerà così.
Nelle prossime ore vedremo i vari Mario Tozzi (persona che stimo) che dirà sempre la solita frase, che in determinate aree del nostro paese non si deve costruire, e i vari ministri dell'ambiente e compagnia bella che cominceranno con le solite minchiate: giro di vite, d'ora in poi si cambia, interventi massicci etc etc.... e come sempre non si farà ,mai nulla, fino alla prossima calamità.
In un paese come l'Italia dove il geologo dovrebbe aver lavoro a non finire, se ne stà a casa o a fare altro se va bene. Scusa te lo sfogo ma gnela faccio più.


Fili [ Ven 10 Ott, 2014 11:17 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E allora visto che l'orografia c'è da prima dell'uomo, imparare a rispettare la natura senza costruire in determinate aree, per poi piangere danni o peggio ancora vittime. Io mi son rotto di sentire sempre gli stessi discorsi, in Italia è sempre funzionato, funziona e funzionerà così.
Nelle prossime ore vedremo i vari Mario Tozzi (persona che stimo) che dirà sempre la solita frase, che in determinate aree del nostro paese non si deve costruire, e i vari ministri dell'ambiente e compagnia bella che cominceranno con le solite minchiate: giro di vite, d'ora in poi si cambia, interventi massicci etc etc.... e come sempre non si farà ,mai nulla, fino alla prossima calamità.
In un paese come l'Italia dove il geologo dovrebbe aver lavoro a non finire, se ne stà a casa o a fare altro se va bene. Scusa te lo sfogo ma gnela faccio più.


se in Italia non devi costruire dove c'è rischio alluvioni-terremoti-eruzioni-frane allora non dovresti costruire praticamente da nessuna parte


Adriatic92 [ Ven 10 Ott, 2014 11:46 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
stiamo comunque parlando di picchi fino 400 mm in 24h, di cui 600 mm mediamente caduti in 48-72 h, già se scendono 50 mm in un breve lasso di tempo in qualsiasi altra località/città la metterebbe in tilt e ci sarebbero stati dei problemi, figuriamoci con 300 o 400 mm in un solo giorno... non stiamo parlando di noccioline, sono dati impressionanti.. poi oltre a questo purtroppo c'è da dire che il territorio ligure in generale ha un'orografia e morfologia complessa, ma in situazioni simili o in casi come questi era anche inevitabile che potesse succedere, anche se purtroppo non era molto prevedibile una situazione così drammatica !


giantod [ Ven 10 Ott, 2014 11:53 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
Sulle coste liguri da Genova ad est succede praticamente tutti gli anni di avere temporali autorigeneranti con questi accumuli over 300 mm in due gg dovuti alle correnti sciroccali che impattano contro quelle fresche/fredde in discesa dall'Appennino/Alpi in modo semi-stazionario...se non è Genova, è più ad E ad esempio sulle cinque terre, o al limite della Toscana settentrionale, ma sempre queste configurazioni ci sono e soprattutto ci saranno...questa è CERTEZZA!
La cosa che mi lascia sempre interdetto è che non ci sia una rete di allarmi per evitare che la gente si trovi in mezzo all'acqua con le auto e far sì che non ci siano tragedie per questo motivo...in zone dove il pericolo c'è SEMPRE tutti gli anni durante ottobre/novembre/dicembre sopratutto


rob [ Ven 10 Ott, 2014 12:10 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E allora visto che l'orografia c'è da prima dell'uomo, imparare a rispettare la natura senza costruire in determinate aree, per poi piangere danni o peggio ancora vittime. Io mi son rotto di sentire sempre gli stessi discorsi, in Italia è sempre funzionato, funziona e funzionerà così.
Nelle prossime ore vedremo i vari Mario Tozzi (persona che stimo) che dirà sempre la solita frase, che in determinate aree del nostro paese non si deve costruire, e i vari ministri dell'ambiente e compagnia bella che cominceranno con le solite minchiate: giro di vite, d'ora in poi si cambia, interventi massicci etc etc.... e come sempre non si farà ,mai nulla, fino alla prossima calamità.
In un paese come l'Italia dove il geologo dovrebbe aver lavoro a non finire, se ne stà a casa o a fare altro se va bene. Scusa te lo sfogo ma gnela faccio più.


se in Italia non devi costruire dove c'è rischio alluvioni-terremoti-eruzioni-frane allora non dovresti costruire praticamente da nessuna parte


E allora andiamo avanti con queste convinzioni, tanto poi basta piange un po e tutto passa.
Intanto già inizia lo scarica barile delle responsabilità tra sindaco, ed enti vari preposti alle allerte. Nessuno come sempre sapeva.
Ci sta il discorso della eccezionalità dei fenomeni ma in quelle zone e capita sempre! L'ignoranza ad un certo punto va punita. Se si concede di vivere in determinati territori si DEVE aver la consapevolezza di ciò a cui si potrebbe andare incontro.
Basta con l'ipocrisia per favore.
E tra previsioni circa eruzioni e soprattutto terremoti, piuttosto che alluvioni e rischio frane ce ne passa parecchio.


daredevil71 [ Ven 10 Ott, 2014 12:26 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
Purtroppo come dicevo prima contro la natura nulla si può fare...ma si sa che la Liguria è soggetta a fenomeni simili ( io almeno lo so da 40 anni...da piccolo andavo li al mare e ho sempre frequentato la Liguria e Genova in tutte le stagioni per tanti anni)...diverso è il discorso urbanistico..lì l'uomo è colpevolissimo


marvel [ Ven 10 Ott, 2014 12:35 ]
Oggetto: Re: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione
Genova rischia davvero tanto anche nei prossimi giorni.
Purtroppo è stato fatto poco o niente per prevenire le tragedie in una terra che è di per sé una dei luoghi più a rischio idreogeologico d'Italia.
Orograficamente è uno "spremipiogge" (in talune configurazioni).
Semplicemente alcune zone della città sono sorte e si sono sviluppate nel posto sbagliato.
Ovviamente la gestione del territorio urbano e a monte della città è stata disastrosa.
Precipitazioni tanto intense avrebbero procurato gravi problemi d'ovunque ma, mentre altrove possono essere del tutto eccezionali, improbabili e "imprevedibili", a Genova tanto eccezionali e improbabili non sono.
La storia della città è ricca di episodi alluvionali che dai tempi dei tempi hanno interessato e spesso devastato l'area.
E' assurdo che oggi, in epoca moderna, non si sia ancora in grado di gestire quel territorio.
Nel 1992 Genova fu interessata da una pioggia di denaro per le Colombiadi (500 anni dalla scoperta dell'America), di quei soldi non un euro fu investito per mettere in sicurezza la città.
Si è pensato alle manifestazioni, alle strutture "avveniristiche", all'acquario e a tante stupidaggini, ma non alla sicurezza.
Poi ecco le "emergenze imprevedibili", che a volte sono imprevedibili dal punto di vista meteorologico, ma che sono più che prevedibili dal punto di vista statistico e storico.
Succederà ancora ed ancora... finché "qualcuno" non si deciderà ad investire del denaro per rimediare agli errori del passato.
Ma i soldi "preferiamo" ancora investirli per non fare brutta figura di fronte al mondo (vedi Expò) ... per far guadagnare gli amici, che poi col magna magna che si è scoperto, invece, c'abbiamo fatto proprio una bella figura.
Perché poi, invece, con una città inondata per l'ennesima volta e pure con i morti ... ci facciamo proprio una bella figura.


PS(tutti tranne Tozzi, quel tuttologo è insopportabile!)


daredevil71 [ Ven 10 Ott, 2014 12:53 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Genova rischia davvero tanto anche nei prossimi giorni.
Purtroppo è stato fatto poco o niente per prevenire le tragedie in una terra che è di per sé una dei luoghi più a rischio idreogeologico d'Italia.
Orograficamente è uno "spremipiogge" (in talune configurazioni).
Semplicemente alcune zone della città sono sorte e si sono sviluppate nel posto sbagliato.
Ovviamente la gestione del territorio a monte della città è stata disastrosa.
Precipitazioni tanto intense avrebbero procurato gravi problemi d'ovunque ma, mentre altrove possono essere del tutto eccezionali, improbabili e "imprevedibili", a Genova tanto eccezionali e improbabili non sono.
La storia della città è ricca di episodi alluvionali che dai tempi dei tempi hanno interessato e spesso devastato l'area.
E' assurdo che oggi, in epoca moderna, non si sia ancora in grado di gestire quel territorio.
Nel 1992 Genova fu interessata da una pioggia di denaro per le Colombiadi (500 anni dalla scoperta dell'America), di quei soldi non un euro fu investito per mettere in sicurezza la città.
Si è pensato alle manifestazioni, alle strutture "avveniristiche", all'acquario e a tante stupidaggini, ma non alla sicurezza.
Poi ecco le "emergenze imprevedibili", che a volte sono imprevedibili dal punto di vista meteorologico, ma che sono più che prevedibili dal punto di vista statistico e storico.
Succederà ancora ed ancora... finché "qualcuno" non si deciderà ad investire del denaro per rimediare agli errori del passato.
Ma i soldi "preferiamo" ancora investirli per non fare brutta figura di fronte al mondo (vedi Expò) ... per far guadagnare gli amici, che poi col magna magna che si è scoperto, invece, c'abbiamo fatto proprio una bella figura.
Perché poi, invece, con una città inondata per l'ennesima volta e pure con i morti ... ci facciamo proprio una bella figura.


PS(tutti tranne Tozzi, quel tuttologo è insopportabile!)

purtroppo hai pienamente ragione..la zona Nord fino all'Appennino è zona ormai di nessuno...per non parlare dell'urbanizzazione della città...è quello che è grave è che non si vedono piani di modifica al tessuto urbano ne progetti di riqualifica della zona agricola (ex ormai) e boschiva a monte!!!


Mich17 [ Ven 10 Ott, 2014 12:58 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
radar

La situazione non migliora purtroppo ...
Sono più di 15 ore che le precipitazioni si accaniscono con violenza sempre sugli stessi 20-30 Km di territorio ...
Il problema, come ha detto già qualcuno, è che la situazione rimarrà sostanzialmente bloccata per i prossimi giorni ...


Freddoforever [ Ven 10 Ott, 2014 13:42 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Genova rischia davvero tanto anche nei prossimi giorni.
Purtroppo è stato fatto poco o niente per prevenire le tragedie in una terra che è di per sé una dei luoghi più a rischio idreogeologico d'Italia.
Orograficamente è uno "spremipiogge" (in talune configurazioni).
Semplicemente alcune zone della città sono sorte e si sono sviluppate nel posto sbagliato.
Ovviamente la gestione del territorio urbano e a monte della città è stata disastrosa.
Precipitazioni tanto intense avrebbero procurato gravi problemi d'ovunque ma, mentre altrove possono essere del tutto eccezionali, improbabili e "imprevedibili", a Genova tanto eccezionali e improbabili non sono.
La storia della città è ricca di episodi alluvionali che dai tempi dei tempi hanno interessato e spesso devastato l'area.
E' assurdo che oggi, in epoca moderna, non si sia ancora in grado di gestire quel territorio.
Nel 1992 Genova fu interessata da una pioggia di denaro per le Colombiadi (500 anni dalla scoperta dell'America), di quei soldi non un euro fu investito per mettere in sicurezza la città.
Si è pensato alle manifestazioni, alle strutture "avveniristiche", all'acquario e a tante stupidaggini, ma non alla sicurezza.
Poi ecco le "emergenze imprevedibili", che a volte sono imprevedibili dal punto di vista meteorologico, ma che sono più che prevedibili dal punto di vista statistico e storico.
Succederà ancora ed ancora... finché "qualcuno" non si deciderà ad investire del denaro per rimediare agli errori del passato.
Ma i soldi "preferiamo" ancora investirli per non fare brutta figura di fronte al mondo (vedi Expò) ... per far guadagnare gli amici, che poi col magna magna che si è scoperto, invece, c'abbiamo fatto proprio una bella figura.
Perché poi, invece, con una città inondata per l'ennesima volta e pure con i morti ... ci facciamo proprio una bella figura.


PS(tutti tranne Tozzi, quel tuttologo è insopportabile!)


quotone


zeno29 [ Ven 10 Ott, 2014 13:55 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
Dobbiamo imparare a rispettare la natura.
Piena solidarietà a quelle popolazioni.


and1966 [ Ven 10 Ott, 2014 14:09 ]
Oggetto: Re: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione
http://it.wikipedia.org/wiki/Idrografia_di_Genova

Date un' occhiata alle foto: si vedono vecchi ponti divelti, quindi non é una novità. Inoltre leggetevi questo, e guardate le foto del Ferraggiano, e leggete la descrizione:

http://francescoloiacono.blogspot.ch/2014_02_01_archive.html


Follia, follia, follia assoluta: ho lavorato nel 2005 a Sori, periferia Est di Genova: impressionante vedere un fiumiciattolo somigliante alle fiumare calabre (ed ugualmente pericoloso), che in Luglio era un maleodorante rigagnolo, con l' intradosso dei ponti che in alcuni punti era a poco più di un metro dal greto sassoso ..... ma cosa vi credete accada quando fa le piene? Gli alberi divelti, ed il pattume di ramaglia (che i boscaioli spesso non raccolgono piu', anche se adesso vi sono le macchine trituratrici, che preparano una specie di compost imballabile, mentre i ns nonni restavano curvi per settimane al freddo di novembre a raccogliere e legare le "fascine", residuo ddel taglio boschivo..... ) creano un TAPPO in queste occasioni !!!!

Troppe chiacchiere e pochi fatti, questo ne é un altro lampante (mi scuso per l' involontaria ironia noire) esempio .....


Frasnow [ Ven 10 Ott, 2014 14:47 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
http://it.wikipedia.org/wiki/Idrografia_di_Genova

Date un' occhiata alle foto: si vedono vecchi ponti divelti, quindi non é una novità. Inoltre leggetevi questo, e guardate le foto del Ferraggiano, e leggete la descrizione:

http://francescoloiacono.blogspot.ch/2014_02_01_archive.html


Follia, follia, follia assoluta: ho lavorato nel 2005 a Sori, periferia Est di Genova: impressionante vedere un fiumiciattolo somigliante alle fiumare calabre (ed ugualmente pericoloso), che in Luglio era un maleodorante rigagnolo, con l' intradosso dei ponti che in alcuni punti era a poco più di un metro dal greto sassoso ..... ma cosa vi credete accada quando fa le piene? Gli alberi divelit, ed il pattume di ramaglia (che i boscaioli spesso non raccolgono piu', anche se adesso vi sono le macchine trituratrici, che preparano una specie di compost imballabile, mentre i ns nonni restavano curvi per settimane al freddo di novembre a raccogliere e legare le "fascine", residuo ddel taglio boschivo..... ).

TRroppe chiacchiere e pochi fatti, questo ne é un altro lampante 8mi scuso per l' involontaria ironia noir) esempio .....

Impressionante e vergognoso... Dopo ti faccio vedere in che condizioni versa il letto del Maroggia all'altezza di Trevi.


Cyborg [ Ven 10 Ott, 2014 15:09 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
Intanto il diluvio non si placa, superati abbondantemente i 100mm anche oggi.
Sulla stazione più a nord rain rate attuale di 150mm/h


andrea75 [ Ven 10 Ott, 2014 15:32 ]
Oggetto: Re: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione
La situazione nei prossimi giorni non lascia molto spazio a dubbi... le giornate perturbate proseguiranno, e al di là dei quantitativi che emergono dai modelli, ci saranno, ahimé, ancora possibilità di temporali simili a quelli di questi giorni.

graphe_ens3_tyr8

Il ritorno dell'HP, dai noi tanto odiato, per loro sarà una manna. Ma prima ci sarà da soffrire...


stefc [ Ven 10 Ott, 2014 22:25 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
.... Per avere un'idea:

Genova città ha una superficie di 240 km2 (240.000.000 m2) in gran parte cementificata. In questi due giorni sono caduti mediamente 500 mm per m2 ( 0,5 m3 di acqua ), quindi 120.000.000 di m3 su tutta la città, che equivalgono ad un immaginario cubo pieno d'acqua avente i lati di 500 mt (493 mt per essere precisi)........


Gab78 [ Ven 10 Ott, 2014 22:29 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
Davvero mostruosi gli accumuli...
Prendendo ad esempio i dati della stazione di Genova Staglieno, ieri e oggi sono caduti addirittura circa 413 mm. Territorio complesso, orografia sfavorevole senza dubbio. Ma mi faccio una domanda da "profano": e se un simile accumulo si fosse registrato nelle nostre lande, umbro-marchigiano-laziali, diciamo così, saremmo stati in grado di sopportarne i devastanti effetti...?


burjan [ Ven 10 Ott, 2014 23:22 ]
Oggetto: Re: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Davvero mostruosi gli accumuli...
Prendendo ad esempio i dati della stazione di Genova Staglieno, ieri e oggi sono caduti addirittura circa 413 mm. Territorio complesso, orografia sfavorevole senza dubbio. Ma mi faccio una domanda da "profano": e se un simile accumulo si fosse registrato nelle nostre lande, umbro-marchigiano-laziali, diciamo così, saremmo stati in grado di sopportarne i devastanti effetti...?


Dipende dove. Sull'Appennino calcareo la perturbazione di San Martino del 2013 scaricò fino a 300 mm, e non accadde nulla.
400 mm. sull'Umbria centro-occidentale farebbero una catastrofe.


Gab78 [ Ven 10 Ott, 2014 23:35 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Davvero mostruosi gli accumuli...
Prendendo ad esempio i dati della stazione di Genova Staglieno, ieri e oggi sono caduti addirittura circa 413 mm. Territorio complesso, orografia sfavorevole senza dubbio. Ma mi faccio una domanda da "profano": e se un simile accumulo si fosse registrato nelle nostre lande, umbro-marchigiano-laziali, diciamo così, saremmo stati in grado di sopportarne i devastanti effetti...?


Dipende dove. Sull'Appennino calcareo la perturbazione di San Martino del 2013 scaricò fino a 300 mm, e non accadde nulla.
400 mm. sull'Umbria centro-occidentale farebbero una catastrofe.


Grazie Luis!


and1966 [ Sab 11 Ott, 2014 08:24 ]
Oggetto: Re: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione
In questo momento c' è un mostro poco ad E della città che spinge le sue propaggini fino al Po veneto


andrea75 [ Sab 11 Ott, 2014 08:58 ]
Oggetto: Re: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione
Dico solo una cosa... PAZZESCO!

cattura_1413010617_876732

Oramai certe zone sfiorano i 600 mm in 3 giorni.

E' sempre lì...e non si sposta di un metro..

last_movie_compa
Apri l'immagine per vedere l'animazione


and1966 [ Sab 11 Ott, 2014 09:24 ]
Oggetto: Re: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione
Occhio anche al sistema al confine francese, le cui propaggini arrivano fino in val d' Ossola.


bix [ Sab 11 Ott, 2014 13:32 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dico solo una cosa... PAZZESCO!

cattura_1413010617_876732

Oramai certe zone sfiorano i 600 mm in 3 giorni.

E' sempre lì...e non si sposta di un metro..

last_movie_compa
Apri l'immagine per vedere l'animazione


Purtroppo c'è poco da fare con valori di precipitazioni simili,
Bisogna solo sperare che smetta presto,


zeppelin [ Sab 11 Ott, 2014 14:23 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
In questa stazione della rete meteo di Genova son caduti oltre 580 mm di pioggia in tre giorni, 153,9 oggi, 159,8 ieri e 271,5 2 giorni fa quando c'è stata l'alluvione principale. Allucinante! http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=500


Poranese457 [ Sab 11 Ott, 2014 15:26 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In questa stazione della rete meteo di Genova son caduti oltre 580 mm di pioggia in tre giorni, 153,9 oggi, 159,8 ieri e 271,5 2 giorni fa quando c'è stata l'alluvione principale. Allucinante! http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=500


E pensa che sono accumuli 'elettronici'!!! Vista la violenza delle piogge, non vogliamo mettercelo un 15/20% di sottostima??

Ecco...


prometeo [ Sab 11 Ott, 2014 15:29 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
La cosa allucinate che dopo il Tigullio ed oltre Arenzano praticamente non ha piovuto
tutto nel raggio di 15/20km


prometeo [ Sab 11 Ott, 2014 19:19 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
Fortunatamente anche il levante è stato coinvolto alleggerendo la situazione su Genova dove da stamani non piove più


burjan [ Sab 11 Ott, 2014 19:34 ]
Oggetto: Re: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione
Sab, 2014-10-11 12:08 — CNMCA
AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 11/10/2014

SI SEGNALA PER LE PROSSIME 36 ORE:

- LA PERSISTENZA SULLA LIGURIA DI PRECIPITAZIONI INTENSE ANCHE A CARATTERE TEMPORALESCO CHE NEL CORSO DELLA GIORNATA DI DOMANI DOMENICA 12 OTTOBRE 2014 ASSUMERANNO CARATTERISTICA DI ECCEZIONALITA'-


andrea75 [ Sab 11 Ott, 2014 19:49 ]
Oggetto: Re: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione
Non molto confortante...

graphe_ens3_lho2


burjan [ Sab 11 Ott, 2014 21:52 ]
Oggetto: Re: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione
C'è qualcosa, nella composizione della massa d'aria di questa perturbazione, che evidentemente sfugge ai modelli.
Anche oggi il LAMMA sottostima clamorosamente le piogge in atto sulla Toscana, dove non erano stati minimamente proposti gli accumuli visti sino ad ora. E la notte è ancora lunga, abbiamo due ore buone di pioggia su Pisano, Livornese e Pistoiese.

immagine_1413057124_806909


and1966 [ Sab 11 Ott, 2014 22:42 ]
Oggetto: Re: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione
....e allora tremo al pensiero di quel che potrebbe essere martedì con questa carta ...


marvel [ Dom 12 Ott, 2014 01:54 ]
Oggetto: Re: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione
L'episodio alluvionale dei giorni scorsi ha dell'incredibile!
Stasera ho avuto il piacere di conoscerne i dettagli e vi assicuro che si è trattato di un evento unico, in cui la combinazione di più fattori, nessuno con caratteristiche di eccezionalità, è stata talmente particolare e precisa da creare un evento eccezionale dal niente, semplicemente combinando perfettamente (ma disgraziatamente) "ingredienti" di scarsa intensità.
Nei casi precedenti c'era sempre stato almeno un ingrediente pilota, con caratteristiche rilevanti... Questa volta solo un incastro maledettamente diabolico che ha saputo estrarre il massimo potenziale distruttivo da ingredienti in partenza piuttosto semplici e innocui.


and1966 [ Dom 12 Ott, 2014 14:53 ]
Oggetto: Re: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione
http://www.repubblica.it/online/mon...mpoalgeria.html

Perchè posto questo link? Semplice: l' amministrazione di una capitale del c.d. " terzo mondo", ha, in tempi non biblici, stanziato oltre 200 mln di $ per un canale scolmatore sotterraneo in grado di bypassare i vecchi tombamenti di fiumi e canali che costituivano i pericolosi colli di bottiglia in occasione di forti alluvioni.

Adesso quest' opera è in via di completamento. E Algeri, pur avendo i suoi bei problemi idrogeologici, non ha morfologia estrema come Genova.


rob [ Dom 12 Ott, 2014 15:38 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
Il canale scolmatore del Fereggiano esiste anche se parziale da vent'anni ma non è mai stato terminato. Questo impedirebbe almeno in parte di alluvionare le zone in cui il torrente viene "intubato" e ridurrebbe il quantitativo d'acqua che andrebbe a confluire nel torrente Bisagno. Ora sembra che riprenderanno i lavori e tra "soli" 4 anni si avrà lo sbocco a mare....


Adriatic92 [ Lun 13 Ott, 2014 16:52 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
un video fresco fresco di Genova poco fa

http://www.youtube.com/watch?v=aev7xNtxy3s


andrea75 [ Mar 14 Ott, 2014 21:58 ]
Oggetto: Re: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione
Immagine che non lascia molto spazio a commenti, e che mostra le differenze tra il greto del fiume Bisagno agli inizi del '900, e quello attuale, dopo una cementazione a dir poco selvaggia, ed innaturale per la portata del fiume.

10440935_10202914798332713_5763386564233403823_n

Dall'alto è più semplice capire meglio quale sia stata la portata dell'intervento urbanistico.

1959303_10205316333296267_728871266900601981_n

E poi ci si chiede il perché di tanti disastri, e non si capiscono i motivi per i quali le amministrazioni locali non sanno cosa fare dei miliardi di Euro stanziati per la riqualificazione del territorio? Forse perché l'unica giusta cosa da fare sarebbe quella di smantellare mezza città?
E' triste e brutto dirlo, soprattutto per coloro che di tutta questa situazione sono solo vittime... ma tra qualche giorno di tutta questa storia non se ne sentirà più parlare. L'appuntamento è solo rimandato alla prossima alluvione........


rob [ Mer 15 Ott, 2014 00:32 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
Quando si dice costruire all'interno del letto del fiume ci si riferisce proprio a questo. E prima o poi è inevitabile, l'acqua si riprende il suo spazio.
Per carità.....il paese delle fiabe l'italia. VERGOGNA.
Facessero cacciare fuori i soldi a chi concede certi permessi, invece di farli tirare fuori sempre a noi, perché in questi casi lo stato siamo noi..... Scoppiassero tutti.


menca92 [ Mer 15 Ott, 2014 00:32 ]
Oggetto: Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione
Allucinante...




Powered by Icy Phoenix