Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?



Fili [ Sab 22 Nov, 2014 00:56 ]
Oggetto: Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?
Una volta che si sarà esaurita la fase anticiclonica in atto, sembra sempre più probabile il ritorno in grande stile delle piogge atlantiche proprio negli ultimi giorni di Novembre. Con le ultime emissioni modellistiche, infatti, ECMWF si è palesemente "accodato" al collega americano, abbandonando la strada iberica per sposare la tesi di GFS, che già da tempo vedeva un coinvolgimento più diretto dell'Italia da parte della grande giostra depressionaria islandese.

Sarà proprio la semi-permanente depressione oceanica ad inviare, sul Mediterraneo centrale, una profonda saccatura colma di aria fredda soprattutto in quota. Inizialmente avremo, probabilmente, correnti umide di libeccio cariche di pioggia, a seguire ingresso di aria più fredda e temperature in calo.

Sarà quindi tempo perturbato e temperature in moderato calo, su valori più consoni alle medie. Molta neve sulle Alpi a quote medio-basse, a quote probabilmente ancora medio-alte in Appennino. Ma per i dettagli è sicuramente presto.

Certo invece sembra il ritorno in grande stile della pioggia.

Tendenza a 180 ore

gfs_0_186_1416613935_286891

E poi a 216, con la depressione in scorrimento verso sud-est, con ingresso di aria più fredda.

gfs_0_216_1416614159_814885


gubbiomet [ Sab 22 Nov, 2014 07:59 ]
Oggetto: Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?
Balena islandese in grande spolvero con valori anche di 950 hpa. Dall'altra parte non stanno a guardare e contrappongono un'hp da 1050 hpa che sembra non voler cedere il passo..
Quando una delle due figure sarà allo sfinimento, allora capiremo che piega prenderà dicembre.
Intanto avremo pause asciutte alternate a fiondate come quella sottolineata da Fili

rtavn2881


Adriatic92 [ Sab 22 Nov, 2014 09:46 ]
Oggetto: Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?
mi sembra un film già visto e rivisto in passato


prometeo [ Sab 22 Nov, 2014 10:10 ]
Oggetto: Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?
Meglio ora che poi


Fili [ Sab 22 Nov, 2014 10:11 ]
Oggetto: Re: Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?
la tendenza inequivocabile mi sembra quella di un fine novembre-inizio dicembre perturbato e con temperature in graduale discesa.


andrea75 [ Sab 22 Nov, 2014 10:21 ]
Oggetto: Re: Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?
Sì, l'impressione, anche solo guardando gli spaghi, è che si torni verso una "relativa normalità", senza eccessi, ma almeno con temperature che torneranno a scendere avvicinandosi a quelle medie stagionali, dopo un Novembre decisamente caldo.

mt8_rom_ens_1416647818_409382

E questo sarà già un bel passo avanti... poi speriamo che da Dicembre in avanti cominci a movimentarsi qualcosa.
Intanto verso la fine del mese dovrebbe arrivare un po' di neve in quota, in più inizia a vedersi qualche figura barica interessante. Per ora direi che va bene così.


and1966 [ Sab 22 Nov, 2014 10:57 ]
Oggetto: Re: Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?
È un percorso, se così possiamo dire, "classico": passaggi perturbato con progressivo raffreddamento. Sperando poi in una chiusura della porta atlantica ed ingresso finale da E, che adesso va progressivamente raffreddandosi ...


Fili [ Sab 22 Nov, 2014 11:19 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?
ECMWF 00z è tornato di nuovo a shiftare tutto di 2000km ad W da un run all'altro.... ma non era "coerente"?


Adriatic92 [ Sab 22 Nov, 2014 12:19 ]
Oggetto: Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
È un percorso, se così possiamo dire, "classico": passaggi perturbato con progressivo raffreddamento. Sperando poi in una chiusura della porta atlantica ed ingresso finale da E, che adesso va progressivamente raffreddandosi ...


condivido, poi non vedo assolutamente i presupposti per una eventuale discesa fredda se c'è la mancanza di un blocco a ovest, con un vp islandese bello pimpante e speriamo che rallenti la sua corsa, l'unica certezza ad ora è che l'atlantico sarà il protagonista indiscusso fino alla prima parte di dicembre


Fili [ Sab 22 Nov, 2014 12:29 ]
Oggetto: Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
È un percorso, se così possiamo dire, "classico": passaggi perturbato con progressivo raffreddamento. Sperando poi in una chiusura della porta atlantica ed ingresso finale da E, che adesso va progressivamente raffreddandosi ...


condivido, poi non vedo assolutamente i presupposti per una eventuale discesa fredda se c'è la mancanza di un blocco a ovest, con un vp islandese bello pimpante e speriamo che rallenti la sua corsa, l'unica certezza ad ora è che l'atlantico sarà il protagonista indiscusso fino alla prima parte di dicembre


sì, ma quello visto da GFS (specie 06z) è l'Atlantico che ci vuole, freddo, apportatore di neve a bassa quota al Nord e media al Centro. Sicuramente non l'Atlantico mite e piovoso fino a 2300m che abbiamo avuto fino alla scorsa settimana.

Sarebbero (condizionale d'obbligo vista la distanza temporale) le condizioni tipiche della stagione di transizione tra autunno ed inverno

Non è certo ora che dobbiamo guardare ad est per cercare irruzioni fredde.


Adriatic92 [ Sab 22 Nov, 2014 12:46 ]
Oggetto: Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
È un percorso, se così possiamo dire, "classico": passaggi perturbato con progressivo raffreddamento. Sperando poi in una chiusura della porta atlantica ed ingresso finale da E, che adesso va progressivamente raffreddandosi ...


condivido, poi non vedo assolutamente i presupposti per una eventuale discesa fredda se c'è la mancanza di un blocco a ovest, con un vp islandese bello pimpante e speriamo che rallenti la sua corsa, l'unica certezza ad ora è che l'atlantico sarà il protagonista indiscusso fino alla prima parte di dicembre


sì, ma quello visto da GFS (specie 06z) è l'Atlantico che ci vuole, freddo, apportatore di neve a bassa quota al Nord e media al Centro. Sicuramente non l'Atlantico mite e piovoso fino a 2300m che abbiamo avuto fino alla scorsa settimana.

Sarebbero (condizionale d'obbligo vista la distanza temporale) le condizioni tipiche della stagione di transizione tra autunno ed inverno

Non è certo ora che dobbiamo guardare ad est per cercare irruzioni fredde.


senza dubbio, ma già un passo avanti lo abbiamo fatto, io intendo per il proseguio.. si spera come ha detto And1966 perlomeno in una chiusura della porta atlantica in seguito


and1966 [ Sab 22 Nov, 2014 13:42 ]
Oggetto: Re: Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?
Comunque gli spaghi si piegano verso il basso, specie in quota


Fili [ Sab 22 Nov, 2014 17:40 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?
GFS12z abominevoli


enniometeo [ Sab 22 Nov, 2014 17:58 ]
Oggetto: Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?
Prima neve a quote basse
gfs-1-300_pwr3


enniometeo [ Sab 22 Nov, 2014 18:00 ]
Oggetto: Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?
scusate ho sbagliato topic


bix [ Sab 22 Nov, 2014 19:28 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?
Mi sembra un miraggio, non si arriva mai al freddo. che schifo


Fili [ Dom 23 Nov, 2014 12:56 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?
che disastro


As_Needed [ Dom 23 Nov, 2014 13:17 ]
Oggetto: Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?
Praticamente sembra che il vortice islandese andrà diretto a fondo sul Portogallo e oceano, fino ad arrivare al Marocco, quindi di nuovo piogge e "caldo" sull'Italia.
Non credo ci saranno di nuovo alluvioni, ma delle consistenti precipitazioni cadranno, anche per esempio di nuovo in Liguria e al nord ovest; qui in Umbria staremo a vedere, ancora è abbastanza presto. Comunque sta di fatto che Novembre chiuderà sopra media e per Dicembre i modelli non ci propongono belli inizi, forse solo il run parallelo vede un calo per i primi di dicembre ma poi di nuovo risalita, poi ovviamente ancora gli spaghi sono ampi, sembrano esserci diverse possibili evoluzioni dalle 192 ore in poi, la media degli spaghi delle temperature a 850 hPa si mantiene bassa, però bisogna vedere come evolverà.

P.S. Alla fine aveva azzeccato ECMWF che diceva di quell'ovest shift di 2000 km


Fili [ Dom 23 Nov, 2014 13:34 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?
situazione comunque ancora fluida a guardare le ENS speriamo in miglioramenti!


Gab78 [ Dom 23 Nov, 2014 14:40 ]
Oggetto: Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?
Buoni, buoni, che FORSE con il nuovo anno arriveranno prospettive di sblocco della situazione...


burjan [ Dom 23 Nov, 2014 21:49 ]
Oggetto: Re: Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?
Io non mi fascerei assolutamente la testa, tutto può ancora accadere, perfino nel breve-medio termine.
C'è una depressione algerina che può scaturire dall'affondo freddo sull'Iberia, ipotesi vista nei giorni scorsi sul medio termine da GFS ed ora, fragorosamente, sul lungo da Reading.
Ci sono tantissimi elementi di disturbo allo zonale, la situazione è molto dinamica.


ecm1_240


Frasnow [ Dom 23 Nov, 2014 22:06 ]
Oggetto: Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?
La situazione emisferica dei primi di dicembre non è affatto male. Azzorriano che salendo ci farebbe catapultare la siberia in casa.


As_Needed [ Dom 23 Nov, 2014 22:43 ]
Oggetto: Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?
In effetti con gli ultimi run, ma sembrava anche da prima, la situazione sembra essere ancora più dinamica, e la media degli spaghi è scesa ancora con il 12z, il run parallelo scende sotto zero a 850 hPa per i primi di dicembre e anche le possibili evoluzioni di GEFS certe scendono per il basso, una addirittura con una -10, ovviamente da considerare poco, ma questo dimostra la variabilità della situazione, anche se ce ne sono altre per le alte temperature; staremo a vedere, potrebbe crearsi qualcosa di interessante. Un saluto e buonanotte


Frasnow [ Dom 23 Nov, 2014 23:01 ]
Oggetto: Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?
C'è molto margine di miglioramento, un aspetto non di poco conto.


andrea75 [ Dom 23 Nov, 2014 23:57 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?
Nel medio sicuramente meglio con gli ultimi 2 run... mo vediamo se vale sempre la regola dei run pessimi per ognuno buono che ne esce.


Fili [ Lun 24 Nov, 2014 12:07 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fine novembre: il vortice islandese all'attacco dell'Italia?
direi che questo topic si può anche chiudere, alla luce anche di quello aperto da Frasnow per l'inizio di Dicembre.

La saccatura nord-atlantica prenderà la via del Portogallo, e per noi ci saranno solo nuvole e scirocco.

Fortunatamente la traiettoria sarà talmente tanto occidentale da evitare ennesime alluvioni in Liguria e Piemonte. E' andata bene, 500km più ad Est ed eravamo da capo


geloneve [ Mer 26 Nov, 2014 19:48 ]
Oggetto: Re: Fine Novembre: Il Vortice Islandese All'attacco Dell'Italia?
In un mare di nubi.

Situazione perturbata su gran parte del continente europeo, specie sul settore centro-occidentale.
Andiamo a vedere, grazie all’analisi satellitare, le figure di bassa ed alta pressione che stanno governando il tempo atmosferico sul vecchio continente.

L’unica vera figura di alta pressione è presente sul reparto russo-scandinavo e sui paesi del N/E d’Europa.
Ivi sono presenti nubi basse e nebbia ma in un contesto, comunque, non piovoso.
Altrove sono le perturbazioni e le depressioni a comandare.
Il primo centro di bassa pressione è presente sulla penisola ellenica.
Volgendo, invece, sulla parte opposta del continente, è sempre ben presente il vortice islandese in alto a sinistra dal quale si protende una perturbazione in procinto di abbordare le coste del Regno Unito ed, inoltre, dal quale si è staccato un pacchetto d’aria fresca ed instabile che ha generato un centro di bassa pressione a largo del Portogallo.
Tale 3° centro di bassa pressione, con altri più piccoli centri di bassa pressione sul Mar Mediterraneo, sta inviando venti miti ed umidi su Francia, Italia e Balcani, in un contesto di “palude barica (ne alta ne bassa pressione, zona gialla). Tale infiltrazioni stanno apportando nuvolosità diffusa e piogge che, in linea generale (salvo alcune eccezioni) non sono molto forti (a causa della lontananza del centro di bassa pressione) ma, al tempo stesso, piuttosto durature, visto la situazione di stallo del vortice stesso.
Su i paesi centrali dell’Europa, invece, è presente una zona di contrasto tra l’aria più fredda in discesa da NW e quella più mite in risalita da SE, che sta generando vaste zone nuvoloso apportatrici anche di qualche pioggia e temporali.

Il vortice presente al largo del Portogallo, tra domenica e martedì (in particolare) dovrebbe muoversi verso NE ed attraversare l’Italia, apportando una generale ondata di maltempo e, a seguire, una possibile entrata d’aria fredda richiamata dal vortice stesso.
Ma questo è un’altra storia…




Powered by Icy Phoenix