Quando ci si deve preoccupare, cioè, quanti sono i mm d'acqua per cui si prospetta un allerta? Mi scuso per il post consecutivo.
è un concetto tanto, troppo soggettivo a seconda delle zone, dei terreni, della situazione meteo pregressa, di 10mila altri fattori.
Ci sono zone in cui 50mm in 12 ore fanno danni (sud Italia), altre in cui 300mm in 24 ore non ne fanno per niente (nord-est).
In linea di massima comunque, è sempre il rapporto tra millimetri e lasso di tempo in cui cadono a dover essere preso in conto. Ovviamente più le precipitazioni sono intense, concentrate in uno stesso luogo in poco tempo, più aumenta il rischio disagi e danni...
