Linea Meteo
Meteocafè - Anomalie Settembre 2015
andrea75 [ Ven 11 Set, 2015 12:57 ]
Oggetto: Anomalie Settembre 2015
Ecco l'analisi della prima decade del mese, dal punto di vista termico, in Europa.
Si nota in particolare la forte anomalia negativa sull'Europa Occidentale, e quella invece decisamente positiva su parte della penisola balcanica e il Mar Nero.
Per quanto riguarda l'Italia, paese spaccato in due, con fresco al Nord, mite al Centro e caldo al Sud.
Adriatic92 [ Ven 11 Set, 2015 15:07 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
escludendo i primi 3 giorni molto caldi, la restante parte della prima decade più o meno nella norma con anomalie più assottigliate
Fili [ Ven 11 Set, 2015 15:38 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
escludendo i primi 3 giorni molto caldi, la restante parte della prima decade più o meno nella norma con anomalie più assottigliate
ma che norma e norma

gli ultimi 4-5 giorni abbiamo avuto temperature da prima decade...di Ottobre però

che infatti, compensando coi primi giorni ancora molto caldi, ci hanno portato a temperature più o meno in media
l'anomalia negativa sull'Europa occidentale, specie Iberia, è invece destinata a perdurare anche nei prossimi giorni, stante il continui afflusso di aria fresca nord-atlantica

Adriatic92 [ Ven 11 Set, 2015 15:49 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
escludendo i primi 3 giorni molto caldi, la restante parte della prima decade più o meno nella norma con anomalie più assottigliate
ma che norma e norma

gli ultimi 4-5 giorni abbiamo avuto temperature da prima decade...di Ottobre però

che infatti, compensando coi primi giorni ancora molto caldi, ci hanno portato a temperature più o meno in media
l'anomalia negativa sull'Europa occidentale, specie Iberia, è invece destinata a perdurare anche nei prossimi giorni, stante il continui afflusso di aria fresca nord-atlantica

appunto, c'è stata una compensazione, ma se prendo come riferimento la media 71/00 di Falconara/Ancona ad esempio, la media della prima decade è +25,4° per le max e +14,9° per le min, siamo rientrati sì e no nella media, niente di eclatante, comunque il segno positivo anche se di poco, ma rimane perlomeno parlando del mio orticello

andrea75 [ Ven 11 Set, 2015 15:53 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
l'anomalia negativa sull'Europa occidentale, specie Iberia, è invece destinata a perdurare anche nei prossimi giorni, stante il continui afflusso di aria fresca nord-atlantica

Quella negativa sulla Gran Bretagna dura ormai da Maggio!

Non solo hanno avuto un anno senza estate, ma l'anomalia è continua da quasi 5 mesi. Senza contare che nel 2015, solo Aprile è stato leggermente sopra la media, altrimenti da Gennaio sono sempre stati sotto (praticamente 7 mesi su 8). Vai a parlare a loro di medie e di GW.... te menano!

As_Needed [ Ven 11 Set, 2015 15:57 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
l'anomalia negativa sull'Europa occidentale, specie Iberia, è invece destinata a perdurare anche nei prossimi giorni, stante il continui afflusso di aria fresca nord-atlantica

Quella negativa sulla Gran Bretagna dura ormai da Maggio!

Non solo hanno avuto un anno senza estate, ma l'anomalia è continua da quasi 5 mesi. Senza contare che nel 2015, solo Aprile è stato leggermente sopra la media, altrimenti da Gennaio sono sempre stati sotto (praticamente 7 mesi su 8). Vai a parlare a loro di medie e di GW.... te menano!

Altro che GW

Alla fine la natura agisce che da una parte toglie e una parte mette

andrea75 [ Ven 11 Set, 2015 16:22 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
Altro che GW

Alla fine la natura agisce che da una parte toglie e una parte mette

E' che fa senz'altro più notizia la nostra estate che è stata la terza estate più calda dopo il 2003 e il 2012, piuttosto che quella che nel Regno Unito è stata la seconda più fredda degli ultimi 20 anni, con Luglio che è stato il mese più freddo della storia recente.
http://www.standard.co.uk/news/uk/b...w-a2926106.html
E mentre da noi si parla di desertificazione, lì hanno il problema opposto, visto che a livello nazionale hanno dovuto fare i conti con precipitazioni di circa 3 volte superiori alla media.
Fili [ Ven 11 Set, 2015 17:00 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
tanto c'è poco da fare... da noi un'anomalia negativa di 5 mesi è impensabile, a causa della nostra posizione geografica. Così come, loro malgrado, un periodo molto caldo di 3 mesi è pressochè impossibile...

andrea75 [ Ven 11 Set, 2015 17:05 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
tanto c'è poco da fare... da noi un'anomalia negativa di 5 mesi è impensabile, a causa della nostra posizione geografica. Così come, loro malgrado, un periodo molto caldo di 3 mesi è pressochè impossibile...

Sì, ovvio, il loro sottomedia è stato dovuto all'anomalia negativa che in pratica ha interessato tutto l'Atlantico settentrionale, e che oramai insiste dall'inverno scorso. Fatto sta che un'anomalia di circa 3°C su base stagionale è comunque rilevante...
Gab78 [ Sab 12 Set, 2015 00:04 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
Semplificando un pò, si può dire che la "loro" anomalia negativa e la "nostra" anomalia positiva sono evidentemente le due facce della stessa medaglia...

Adriatic92 [ Gio 17 Set, 2015 10:09 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
Adriatic92 [ Sab 19 Set, 2015 09:04 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
la settimana appena trascorsa, l'Italia centro/meridionale (adriatico) e Balcani a fuoco !

Adriatic92 [ Gio 01 Ott, 2015 08:35 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
Europa divisa in 2: anomalie negative a ovest, positive a est, l'Italia nel mezzo

andrea75 [ Gio 01 Ott, 2015 09:19 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
Beh, l'Europa intesa come paesi europei è rimasta complessivamente a -0.9°C sotto la media del periodo. Un ottimo risultato se visto a livello generale.
Interessante rimarcare come la Gran Bretagna anche questo mese abbia fatto segnare un segno "meno" abbondante (-0.92°C). E' il 6° mese consecutivo sottomedia....
Cyborg [ Gio 01 Ott, 2015 10:18 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
Beh, l'Europa intesa come paesi europei è rimasta complessivamente a -0.9°C sotto la media del periodo. Un ottimo risultato se visto a livello generale.
Interessante rimarcare come la Gran Bretagna anche questo mese abbia fatto segnare un segno "meno" abbondante (-0.92°C). E' il 6° mese consecutivo sottomedia....
Credo che la E stia per Espana

andrea75 [ Gio 01 Ott, 2015 10:23 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
Beh, l'Europa intesa come paesi europei è rimasta complessivamente a -0.9°C sotto la media del periodo. Un ottimo risultato se visto a livello generale.
Interessante rimarcare come la Gran Bretagna anche questo mese abbia fatto segnare un segno "meno" abbondante (-0.92°C). E' il 6° mese consecutivo sottomedia....
Credo che la E stia per Espana

Ottima figura barbina... per non dire direttamente di m.a...!

Adriatic92 [ Gio 01 Ott, 2015 10:30 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
Beh, l'Europa intesa come paesi europei è rimasta complessivamente a -0.9°C sotto la media del periodo. Un ottimo risultato se visto a livello generale.
Interessante rimarcare come la Gran Bretagna anche questo mese abbia fatto segnare un segno "meno" abbondante (-0.92°C). E' il 6° mese consecutivo sottomedia....
Bisogna specificare, ci sono zone dove l'anomalia in positivo continua a persistere, la divisione cmq è netta, i paesi a ovest quindi Francia, Inghilterra e parte della penisola iberica con scarti negativi, mentre la parte orientale positiva ( l'Europa orientale intesa come la penisola balcanica, la Russia) basta vedere gli scarti ampiamente positivi soprattutto in riferimento alla 2° decade, qualche zona viaggiava sopra i +10° di anomalia se non ricordo male, non dimentichiamo poi gli over +40° tra l'italia e i Balcani con la fascia adriatica più penalizzata

Poranese457 [ Gio 01 Ott, 2015 10:36 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
Beh, l'Europa intesa come paesi europei è rimasta complessivamente a -0.9°C sotto la media del periodo. Un ottimo risultato se visto a livello generale.
Interessante rimarcare come la Gran Bretagna anche questo mese abbia fatto segnare un segno "meno" abbondante (-0.92°C). E' il 6° mese consecutivo sottomedia....
Credo che la E stia per Espana

Ottima figura barbina... per non dire direttamente di m.a...!

Tra l'altro boss mesà che quella K sta per gradi Kelvin... però non te vorrei fa sentì troppo vecchio ecco

Fili [ Gio 01 Ott, 2015 10:39 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
Cyborg [ Gio 01 Ott, 2015 10:41 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
Beh, l'Europa intesa come paesi europei è rimasta complessivamente a -0.9°C sotto la media del periodo. Un ottimo risultato se visto a livello generale.
Interessante rimarcare come la Gran Bretagna anche questo mese abbia fatto segnare un segno "meno" abbondante (-0.92°C). E' il 6° mese consecutivo sottomedia....
Credo che la E stia per Espana

Ottima figura barbina... per non dire direttamente di m.a...!

Tra l'altro boss mesà che quella K sta per gradi Kelvin... però non te vorrei fa sentì troppo vecchio ecco

Si ma un grado Kelvin equivale ad un grado Celsius quando si parla di scarti... amministratori che avete bevuto stamattina?

andrea75 [ Gio 01 Ott, 2015 11:48 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
Si ma un grado Kelvin equivale ad un grado Celsius quando si parla di scarti... amministratori che avete bevuto stamattina?

Io l'ho ammessa la figura di me**a... ora tocca a quell'altro!

Poranese457 [ Gio 01 Ott, 2015 11:53 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
Beh, l'Europa intesa come paesi europei è rimasta complessivamente a -0.9°C sotto la media del periodo. Un ottimo risultato se visto a livello generale.
Interessante rimarcare come la Gran Bretagna anche questo mese abbia fatto segnare un segno "meno" abbondante (-0.92°C). E' il 6° mese consecutivo sottomedia....
Credo che la E stia per Espana

Ottima figura barbina... per non dire direttamente di m.a...!

Tra l'altro boss mesà che quella K sta per gradi Kelvin... però non te vorrei fa sentì troppo vecchio ecco

Si ma un grado Kelvin equivale ad un grado Celsius quando si parla di scarti... amministratori che avete bevuto stamattina?

No aspetta non l'ho capita... spiegame perchè so de coccio o ignorante (anzi, tutte e due insieme

)
Se io peso 1Kg più della media non equivale a dire che peso 1libbra più della media anche se si parla di scarti.... per le temperature è diverso?

andrea75 [ Gio 01 Ott, 2015 11:56 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
Sì, ma di base è una carta abbastanza fuorviante... a guardarla sembra che appunto in alcune zone si morirà di caldo, quando invece saremo appena di qualche grado sopra la media. Il rosso fuoco, almeno qui in Italia è dovuto al forte gap tra il sottomedia attuale e il sopramedia futuro... ma di fatto qui arriveremo al più ad una +11°C/+12°C ad 850 hPa, quindi da 1°C a 3°C sopra, a seconda delle zone.
andrea75 [ Gio 01 Ott, 2015 12:01 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
No aspetta non l'ho capita... spiegame perchè so de coccio o ignorante (anzi, tutte e due insieme

)
La scala è la stessa Leo... cambia il fatto che lo "zero" della scala Kelvin è definito come zero assoluto, ed è pari a -273,15°C, ovvero la temperatura più bassa che teoricamente si può ottenere secondo i principi di termodinamica. Ma 1K sarà pari a -272,15°C. Quindi la differenza è la stessa se parliamo in termini di gradi....
stefc [ Gio 01 Ott, 2015 12:09 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
No aspetta non l'ho capita... spiegame perchè so de coccio o ignorante (anzi, tutte e due insieme

)
Se io peso 1Kg più della media non equivale a dire che peso 1libbra più della media anche se si parla di scarti.... per le temperature è diverso?

....no perché una libbra equivale a poco meno di mezzo kg........quindi per fare 1Kg ci vogliono 2,2 Libbre.........

Adriatic92 [ Gio 01 Ott, 2015 12:11 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
Sì, ma di base è una carta abbastanza fuorviante... a guardarla sembra che appunto in alcune zone si morirà di caldo, quando invece saremo appena di qualche grado sopra la media. Il rosso fuoco, almeno qui in Italia è dovuto al forte gap tra il sottomedia attuale e il sopramedia futuro... ma di fatto qui arriveremo al più ad una +11°C/+12°C ad 850 hPa, quindi da 1°C a 3°C sopra, a seconda delle zone.
sarà anche poco dettagliata, ma quelle sono le anomalie di T° al suolo alle ore 12 locali, ci riferiamo solo ed esclusivamente al giorno 17, una delle giornate in assoluto più calde e da record per alcune zone, tant'è che ho rilevato estremi a +38,6° / +23,2°, e la vogliamo definire un'anomalia di qualche °C al di sopra della media? Sarajevo ad esempio ha registrato +40/+41° di massima, una leggera anomalia insomma

Cyborg [ Gio 01 Ott, 2015 12:16 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
Sì, ma di base è una carta abbastanza fuorviante... a guardarla sembra che appunto in alcune zone si morirà di caldo, quando invece saremo appena di qualche grado sopra la media. Il rosso fuoco, almeno qui in Italia è dovuto al forte gap tra il sottomedia attuale e il sopramedia futuro... ma di fatto qui arriveremo al più ad una +11°C/+12°C ad 850 hPa, quindi da 1°C a 3°C sopra, a seconda delle zone.
Stamattina mi diverto
E' una carta del 17 Settembre con le anomalie rispetto alla media 1981/2010... il discorso che hai fatto non c'entra una cippa
Dai su raccontateci che avete combinato ieri sera

Adriatic92 [ Gio 01 Ott, 2015 12:18 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
Sì, ma di base è una carta abbastanza fuorviante... a guardarla sembra che appunto in alcune zone si morirà di caldo, quando invece saremo appena di qualche grado sopra la media. Il rosso fuoco, almeno qui in Italia è dovuto al forte gap tra il sottomedia attuale e il sopramedia futuro... ma di fatto qui arriveremo al più ad una +11°C/+12°C ad 850 hPa, quindi da 1°C a 3°C sopra, a seconda delle zone.
Stamattina mi diverto
E' una carta del 17 Settembre con le anomalie rispetto alla media 1981/2010... il discorso che hai fatto non c'entra una cippa
Dai su raccontateci che avete combinato ieri sera


andrea75 [ Gio 01 Ott, 2015 12:18 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
Ah ecco! Parli di Lunedì passato.

Pensavo fosse una carta che rappresentava la differenza di gradi tra oggi e Lunedì prossimo.
Questo verrà eletto in assoluto come il topic più incasinato della storia di Linea Meteo!

Adriatic92 [ Gio 01 Ott, 2015 12:28 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
Boba Fett [ Gio 01 Ott, 2015 12:38 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
40° gradi a settembre!?
Lol, son stato assente un mese e ne ho perse tante qua dentro, a PG almeno non è mai stato così caldo

Poranese457 [ Gio 01 Ott, 2015 12:47 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
No aspetta non l'ho capita... spiegame perchè so de coccio o ignorante (anzi, tutte e due insieme

)
La scala è la stessa Leo... cambia il fatto che lo "zero" della scala Kelvin è definito come zero assoluto, ed è pari a -273,15°C, ovvero la temperatura più bassa che teoricamente si può ottenere secondo i principi di termodinamica. Ma 1K sarà pari a -272,15°C. Quindi la differenza è la stessa se parliamo in termini di gradi....
Provo a far finta di aver capito perchè stamani tra tutti quanti pare la sagra del tonto!

Adriatic92 [ Gio 01 Ott, 2015 12:51 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
40° gradi a settembre!?
Lol, son stato assente un mese e ne ho perse tante qua dentro, a PG almeno non è mai stato così caldo

una domanda che mi sorge spontanea: ma qualcuno di voi legge bene quello che viene scritto e postato?
Stiamo parlando del giorno 17 Settembre è stata la giornata più calda in assoluto e da record per ALCUNE ZONE (tempo fa poi avevo aperto anche un topic al riguardo
http://www.lineameteo.it/i-record-d...re-vt13479.html), non stiamo parlando di Perugia, ma stiamo parlando dei valori e delle ANOMALIE AL SUOLO in Italia e in Europa in generale del giorno 17.. poi il mio era un confronto tra il giorno 17 e il giorno 21 Settembre, Fili aveva quotato il mio msg e da lì c'è stato un fraintendimento, se vai qualche pagina indietro, capisci di cosa parlo !
andrea75 [ Gio 01 Ott, 2015 13:13 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
No aspetta non l'ho capita... spiegame perchè so de coccio o ignorante (anzi, tutte e due insieme

)
La scala è la stessa Leo... cambia il fatto che lo "zero" della scala Kelvin è definito come zero assoluto, ed è pari a -273,15°C, ovvero la temperatura più bassa che teoricamente si può ottenere secondo i principi di termodinamica. Ma 1K sarà pari a -272,15°C. Quindi la differenza è la stessa se parliamo in termini di gradi....
Provo a far finta di aver capito perchè stamani tra tutti quanti pare la sagra del tonto!

Dai che non è difficile... dimentica i Kelvin, e immaginati all'esterno con 2 termometri che hanno la stessa scala, pur avendo 2 unità di misura differenti. Uno ti indica 0°C, l'altro 273K. Li porti dentro casa.. la temperatura si alza e uno raggiungerà +20°C, l'altro 293K. Quant'è la differenza?

Poranese457 [ Gio 01 Ott, 2015 15:09 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
No aspetta non l'ho capita... spiegame perchè so de coccio o ignorante (anzi, tutte e due insieme

)
La scala è la stessa Leo... cambia il fatto che lo "zero" della scala Kelvin è definito come zero assoluto, ed è pari a -273,15°C, ovvero la temperatura più bassa che teoricamente si può ottenere secondo i principi di termodinamica. Ma 1K sarà pari a -272,15°C. Quindi la differenza è la stessa se parliamo in termini di gradi....
Provo a far finta di aver capito perchè stamani tra tutti quanti pare la sagra del tonto!

Dai che non è difficile... dimentica i Kelvin, e immaginati all'esterno con 2 termometri che hanno la stessa scala, pur avendo 2 unità di misura differenti. Uno ti indica 0°C, l'altro 273K. Li porti dentro casa.. la temperatura si alza e uno raggiungerà +20°C, l'altro 293K. Quant'è la differenza?

E se ti dicessi che in tutto il discorso ho fatto confusione tra Kelvin e Fahrenheit???? Ecco perchè non ce capivamo
Abbiate pietà, sto cercando di chiudere i conti del mese... e qui non se tratta proprio de du spicci

Micky93 [ Gio 01 Ott, 2015 18:55 ]
Oggetto: Re: Anomalie Settembre 2015
Settembre si e`chiuso con i seguenti estremi :
T.Min piu`bassa : + 8.0°C il 30/09
T.Min piu`alta : + 20.2°C il 03/09
T.Max piu`bassa : + 19.0°C il 29/09
T.Max piu`alta : + 30.8°C il 02/09
Giorno piu`piovoso : 19/09 con 23.3 mm
Giorni piovosi : 4
Totale pioggia mensile : 63.0 mm (pluvio manuale)