Linea Meteo
Meteocafè - Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Fabri93 [ Gio 26 Nov, 2015 20:56 ]
Oggetto: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Piccolo punto sulla situazione tropo-stratosferica + possibili proiezioni sull'ultima parte di Novembre 2015:
Il
NAM è a + 1.6,il buon Lamma mi ha risposto proprio oggi:
Ci troviamo davanti quindi ad un ESE,extreme stratospheric event di tipo COLD.
Avendo superato la soglia critica di + 1.5,ora qualcuno si chiederà che ci aspettano i famosi 60 giorni di condizionamento in troposfera.
Anche se c'è uno studio dietro,questa regola non sempre è esatta,bisogna vedere e valutare bene ogni parametro,individuabile dallo stato di salute del VP che poi possiamo vedere con la carta qui sotto:
Ogni stratcooling è diverso,altri sono più intensi e durano di più,altri sono più deboli e durano meno,ecco perché la regola non sempre può essere veritiera,non è che ad ogni superamento del NAM di + 1.5 *seguano 60 giorni di condizionamento in troposfera,i giorni sono variabili e dipendono (secondo me) dall'entità del cooling stesso in stratosfera e da come è partito dalla tropo.
Solo per mostrarvene alcuni recenti,non ovviamente assimilabili al 100 % con quello attuale:
2011:
OND
2013:
OND
Non è disponibile il NAM Lamma.
______________________________________________________
Parlando di proiezioni,al momento dopo il disturbo in troposfera,responsabile del peggioramento di questi giorni le previsioni puntano ad una nuova ripresa del VP.
Con
AO nuovamente positivo,anche se i cluster concordano sul vederlo in calo dal 15 Dicembre in poi:
Ciò farebbe pensare quindi ad un nuovo
decoupling tra troposfera e strato anche se temporaneo e con AO sempre positiva o al massimo neutrale tra l'1 e il 15 Dicembre che potrebbe.....,c'è qualcosa però che mi mette in dubbio,dopo ve lo spiego.
La
NAO poi ricalca la situazione:
E qui sotto la possiamo notare meglio:
EPV non convergente e timido calo dei venti zonali a 1 hpa,calo di
geop. e heat flux che confermano la ripresa del trottolone.
Mentre in troposfera il tutto lo vediamo scritto cosi:
Fine dell'attuale periodo instabile e ripresa della zonalità con perturbazioni su UK,Scandinavia e Europa centrale e meridionale alle prese con l'HP Azzorriano.
___________________________________________________________
In breve (Per chi non ha voglia di leggersi tutto):
Non ci resta che vedere di che entità sarebbe il raffreddamento stratosferico e come potrebbe condizionare la troposfera fino a metà-fine Dicembre.
Ciò però che mi mette in soggezione sono gli ultimi aggiornamenti dell'AO index,i cluster cosi uniti (mean) e concordi su un nuovo calo dell'indice verso metà Dicembre,lasciano presagire ad un nuovo e forse più intenso periodo di decoupling tra strato e troposfera,un possibile disturbo piuttosto deciso al VPT,i 2 poi fugaci cluster che puntano su livelli MMW risultano alquanto coraggiosi.
La mean degli spaghetti rossi,però parla chiaro,dal 15 Dicembre si potrebbe davvero cambiare musica.
Ecco perché dicevo di aspettare nel mio ultimo aggiornamento,secondo il mio parere si potrebbe essere in un periodo di svolta o meno importante,un bivio vero e proprio per il nostro futuro Inverno 2015-2016.
La risposta però a tale domanda si potrebbe avere tra il 30 Novembre e il 15 Dicembre 2015,date che al momento ho stabilito riferendomi e facendo proiezioni,interpolazioni tra il grafico AO,NAO e ZNGPH.
E potrebbe avere una di queste due sembianze:
1
2
Mi riservo quindi un breve periodo di attesa che solo il tempo potrà smorzare.
Fabri93
Fabri93 [ Gio 26 Nov, 2015 20:58 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Ho visto gli altri topic aperti,però nessuno parla dell'analisi della strato e troposfera.
Se volete però spostarlo negli altri,fate pure
Fabri93
Frasnow [ Gio 26 Nov, 2015 21:01 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Grande Fabri;-)
andrea75 [ Gio 26 Nov, 2015 21:11 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Lascia pure qui... magari e approfitterà Marvel per rispondere.

Intanto grazie...
Speriamo che sta maledetta soglia non sia destinata a diventare il nostro incubo invernaleo!

A leggere in giro sti giorni sembra quasi peggio che se fosse arrivata la peste....

Fabri93 [ Gio 26 Nov, 2015 21:29 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Lascia pure qui... magari e approfitterà Marvel per rispondere.

Intanto grazie...
Speriamo che sta maledetta soglia non sia destinata a diventare il nostro incubo invernaleo!

A leggere in giro sti giorni sembra quasi peggio che se fosse arrivata la peste....

Grazie mille,aspettavo proprio il parere del buon Marvel,che leggo anche sul altri forum come Elz.
Fabri93
gubbiomet [ Ven 27 Nov, 2015 08:29 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Grazie Fabri per aver aperto questo post strettamente pertinente con gli studi in materia...
Così potrò continuare a cazzeggiare sull'altro........

Fabri93 [ Ven 27 Nov, 2015 23:41 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Grazie Fabri per aver aperto questo post strettamente pertinente con gli studi in materia...
Così potrò continuare a cazzeggiare sull'altro........

Ahaha qualcosa puoi scrivere pure qui
Fabri93
Fabri93 [ Sab 28 Nov, 2015 01:13 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Sfondamento NAM e condizionamento,ESE COLD,ve lo mostro con un punto blu.
NAM:
E' chiaro ormai che siamo sopra i + 1.5 e non di poco,il lamma nel suo scorso messaggio mi disse + 1.6
Anomalie di temperatura della polar cap a - 4,- 5 circa
Wind and Fluxes:
Venti zonali stratosferici in forte aumento,Geop. Heat flux sotto zero,quindi questo è un sintomo della discesa del condizionamento dell'ESE dalla stratosfera alla troposfera,si può semplificare anche come TST event.
EPV quasi azzerato poi conferma tale ipotesi.
ZNGPH:
Ecco il chiaro condizionamento della troposfera con una zona estesa ed intensa di forti anomalie negative (VPT).
AO:
Che poi lo ritroveremo nel grafico dell'AO qui sotto poco dopo (si perché per andare dalla strato alla troposfera un po ci vuole),ancora la mappa non ci arriva.
Confermato dalle proiezioni e dal forte calo dell'index stesso.
Fabri93
Ricca Gubbio [ Sab 28 Nov, 2015 08:07 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Ciao Fabri i tuoi articoli come quelli di Massi ( Marvel) sono di un altro livello ansi di alto livello. Però interpretando il pensiero del 60/70% del forum di noi comuni mortali ti chiedo se possibile che alla fine vengano messe 3/4 righe di conclusione leggibili da tutti. Grazie in anticipo.
Fabri93 [ Sab 28 Nov, 2015 12:59 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Ciao Fabri i tuoi articoli come quelli di Massi ( Marvel) sono di un altro livello ansi di alto livello. Però interpretando il pensiero del 60/70% del forum di noi comuni mortali ti chiedo se possibile che alla fine vengano messe 3/4 righe di conclusione leggibili da tutti. Grazie in anticipo.
Te le metto volentieri,però m sembra si esser stato piuttosto chiaro e semplice.
Dimmi cosa vuoi sapere e ti rispondo
Fabri93
alias64 [ Sab 28 Nov, 2015 13:11 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Ciao Fabri i tuoi articoli come quelli di Massi ( Marvel) sono di un altro livello ansi di alto livello. Però interpretando il pensiero del 60/70% del forum di noi comuni mortali ti chiedo se possibile che alla fine vengano messe 3/4 righe di conclusione leggibili da tutti. Grazie in anticipo.
Te le metto volentieri,però m sembra si esser stato piuttosto chiaro e semplice.
Dimmi cosa vuoi sapere e ti rispondo
Fabri93
fiocca..o no...
Fabri93 [ Mer 02 Dic, 2015 02:56 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Ciao Fabri i tuoi articoli come quelli di Massi ( Marvel) sono di un altro livello ansi di alto livello. Però interpretando il pensiero del 60/70% del forum di noi comuni mortali ti chiedo se possibile che alla fine vengano messe 3/4 righe di conclusione leggibili da tutti. Grazie in anticipo.
Te le metto volentieri,però m sembra si esser stato piuttosto chiaro e semplice.
Dimmi cosa vuoi sapere e ti rispondo
Fabri93
fiocca..o no...
Detto cosi è molto difficile,semplificare un discorso lungo 30000 e passa parole con dire se fiocca o no,è molto riduttivo.
Comunque stando alle proiezioni attuali,è probabile che la situazione si inizi a smuovere a partire da metà Dicembre 2015,l'Inverno potrebbe tirar fuori il suo vero vero proprio nella sua seconda parte,ovvero nel 2016.
Questa è solo una personale supposizione,previsione.
Fabri93
Fabri93 [ Mer 02 Dic, 2015 02:56 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Previsto calo dei venti zonali a 1 hpa e stavolta leggero anche a 10 e 30 hpa,prevista ripresa moderata del geop. e heat flux,EPV previsto in riattivazione anche se non convergente.
Parliamo quindi di una prevista diminuzione della velocità di rotazione del VPS lungo buona parte del suo piano isobarico:
100 hpa,10,1:
Velocità di rotazione in calo e aumento delle temperature come si può notare dalla gif sopra.
Ciò può essere dovuto solo ad un previsto nuovo warming,la cui comparsa potrebbe manifestarsi tra il
10 e il 15 Dicembre,alcune proiezioni di GFS lo vedono già.
Warming visto solo a 1 hpa,parliamo quindi di alta stratosfera.
Difficile ora stabilirne il tipo e difficile pure dire se si verificherà o meno,però le proiezioni iniziano a premere su questa strada da qualche giorno.
Rimango in attesa quindi.
Fabri93
Fabri93 [ Dom 06 Dic, 2015 02:56 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Prende sempre più piede l'ìpotesi
n.2
Previsto calo deciso dell'AO index da metà mese (punto viola),quindi probabile moderato disturbo in troposfera ai danni del VPT.
Venti zonali a 1 hpa sempre più in calo,leggero a 10,30 hpa,ripresa dei flussi,ho fatto una mia probabile proiezione.
Mappa del 15 novembre 2015:
Ancora qualche giorno e si dovrebbe vedere meglio l'entità del warming previsto,GFS stratosphere lo vede già sia a 10 che a 1 hpa a partire dalle + 300 h.
Nei prossimi giorni vi aggiorno.
Fabri93
alias64 [ Dom 06 Dic, 2015 13:17 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Ciao Fabri i tuoi articoli come quelli di Massi ( Marvel) sono di un altro livello ansi di alto livello. Però interpretando il pensiero del 60/70% del forum di noi comuni mortali ti chiedo se possibile che alla fine vengano messe 3/4 righe di conclusione leggibili da tutti. Grazie in anticipo.
Te le metto volentieri,però m sembra si esser stato piuttosto chiaro e semplice.
Dimmi cosa vuoi sapere e ti rispondo
Fabri93
fiocca..o no...
Detto cosi è molto difficile,semplificare un discorso lungo 30000 e passa parole con dire se fiocca o no,è molto riduttivo.
Comunque stando alle proiezioni attuali,è probabile che la situazione si inizi a smuovere a partire da metà Dicembre 2015,l'Inverno potrebbe tirar fuori il suo vero vero proprio nella sua seconda parte,ovvero nel 2016.
Questa è solo una personale supposizione,previsione.
Fabri93
ciao Fabbri..il mio eta un comnento scherzoso..ci mancherebbe..continua cosi...tranquillo..e grazie per il tuo lavoro..
Fili [ Dom 06 Dic, 2015 13:38 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
basta che il topic non debba cambiare nome in "SPUTI sul prossimo inverno 2015/2016"

Fabri93 [ Lun 07 Dic, 2015 00:29 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Parla da sola,calo deciso dei venti zonali e ripresa dei flussi.
Fabri93
Fabri93 [ Ven 11 Dic, 2015 02:17 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Aggiornamento rapido.
NAM a + 2.3 by lamma (65,90° N)
+ 2.28 by Nonno Rodano (20,90° N)
Il valore di quello di
Martineau non saprei qual'è,però visto che è analizzato a 20,90° N,penso molto simile a quello del Nonno.
I grafici sopra denotano forti anomalie negative (+) dettate da un vortice polare ormai in pieno ESE di tipo COLD dal 27 di Novembre,avendo raggiunto i + 1.5 (B & D paper).
Attualmente siamo in fase di picco,ed è probabile che duri secondo il mio parere per altri 2-4 giorni,per poi calare gradualmente.
Sotto vi spiego i perché.
ZNGPH anomalies:
Anomalie negative che poi si notano dal grafico qui sopra,inoltre si possono già vedere le prime due pulsazioni in troposfera dettate dall'ESE,la prima tra fine Novembre e inizi Dicembre e la seconda in corso adesso.
AO + GPH vertical cross section anomaly:
Pulsazioni in troposfera ben mostrate dal grafico dell'AO con forte positività di tale index.
AO index + forecast:
Moderato calo verso metà mese (probabile warming in troposfera,anomalie positive) con valori previsti fino a - 2.0,mentre da fine mese possibile ripresa,nuova pulsazione dell'ESE di tipo cold in troposfera ??
______________________________________________________________________
Wind and Fluxes:
La cosa poi bella da notare è la possente ripresa dell'heat flux ecco perché continuo a ribadire la mia seconda ipotesi che ho postato sia sulla mia analisi invernale che nei miei ultimi post.
Sopra ho provato a fare una mia personale proiezione.
Ipotesi n.2 15 Novembre 2015:
Quella ripresa cosi forte dell'heat flux può voler significare la comparsa di un warming di tipo major (da valutare poi la tipologia),oppure un potente minor warming.
Visto tra l'altro a 10 hpa dalle ultime proiezioni del lamma e dai forecast di ecmwf e noaa gfs a partire dalle + 168 h.
_________________________________________________
Ci aspettano quindi secondo me,giorni cruciali,con il buon
Jacopo Zannoni,amico di
Mat69 stavamo discutendo dell'eventualità di un disturbo (warming) a carico della sola Wave 1 con displacement del VP,seguito da un suo successivo ulteriore forte approfondimento,conservazione del momento angolare.
Jacopo Zannoni dixit on Facebook:
A questo punto potremmo capire se riuscirà a mantenere i binari e traghettarci fino a fine gennaio senza batter ciglio o se sbanderà causando in questo caso un epico MMW. Parlo di epico MMW perchè qualora il vp si disallineasse dopo aver toccato i 54m/s di v zonale a 10hpa (valore folle) richiamerebbe verso di se una quantità di calore talmente forte che lo split sarebbe quasi assicurato.
__________________________________________________________________________
In breve ci aspettano secondo me giorni cruciali di analisi,per vedere quale strada potremo imboccare.
Ipotesi 2,vedere sopra.
o 1:
15 Novembre 2015:
Fabri93
Fabri93 [ Dom 13 Dic, 2015 23:31 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Stiamo andando verso un Heat Flux Event notevole,ora bisognerà vedere di che intensità sarà (Minor,Major,Upper (ipotesi meno probabile secondo me),i flussi previsti della fu berlin,vanno sempre più sù.
La prima salita dell'HEAT flux sembrerebbe la causa del forte approfondimento del VP,quindi ne dedurrei una possibile dinamica di tipo displacement (dislocamento),con warming siberia-canada visibile a 10 e 1 hpa,carte strato NOAA,FU BERLIN,mantenimento del momento angolare e rafforzo del polar vortex.
A noi però interessa la chiusura,ovvero quel momento in cui l'EPV tende a virare verso i 90° N,tradotto secondo me (ditemi se sbaglio),è quel momento in cui il warming,dopo aver provocato il displacement del vortice polare ha più probabilità di far penetrare qualcosa verso il suo core principale.
E a vedere dal grafico sopra e dall'estensione dell'ampiezza dell'heat,geop.flux,provando a stilarne un probabile andamento,potrebbe andare fino a circa primi di Gennaio - (15) metà 2016.
Sembrerebbe un disturbo davvero molto grosso ed esteso,il quale potrebbe richiedere tempi di attesa,piuttosto lunghi.
Fabri93
Fabri93 [ Dom 13 Dic, 2015 23:32 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Che cosa ne pensate? Fumo negli occhi? Se non è la discussione adatta chiedo scusa
http://mobile.*******.**/news/meteo...lima-neve-18770
Se sei su facebook (sono Fabrizio Reali) te lo spiego io.
Fabri93
Fabri93 [ Mar 15 Dic, 2015 23:16 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Mia proiezione 11 Dicembre 2015:
Situazione attuale e prevista:
Direi che poi non ci sono andato cosi tanto lontano,l'aumento degli zonal wind a 1 hpa è stato più forte di quanto avessi previsto.
Però con gli altri parametri in linea,ci siamo direi.
Ora ciò che veramente ci importa è vedere il proseguo dell'High Heat Flux Event e il suo tipo (lo valuteremo poi),fino ad adesso l'EPV non è convergente al polo,però come vi scrissi nel mio ultimo messaggio che ora non sto a riprendervi,
si iniziano già a vedere i primi sentori iniziali di possibile convergenza dei flussi sul polo.
Se notate bene siamo già sui 60° N,confermato dalle mappe strato NOAA,mancano quei 30° che ci interessano a noi e che sono
vitali per tirare giù bene e come si deve i venti zonali a 1 hpa assieme a quelli a 10 e 30 hpa.
La frenata al VP di cui abbiamo bisogno.
Quali potrebbero essere i tempi di realizzazione dell'High Heat Flux Event ??
Provando a fare un ipotesi cercando di prevedere l'andamento del grafico,direi che non prima del 5 Gennaio 2016 ,16 del mese MAX.
Rimango fedele a quanto scritto nella mia proiezione (Viola).
Ps: Almeno qualcosa si muove.
Fabri93
Fabri93 [ Dom 20 Dic, 2015 03:38 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Aggiornamento situazione tropo-stratosfera:
AO index:
Dall'AO postato sopra si notano
già le prime pulsazioni dettate dal condizionamento dell'ESE di tipo COLD in troposfera con forte rialzo dell'index.
Attualmente le previsioni vedono ulteriore pulsazione la quale potrebbe far schizzare l'AO verso valori di + 4.0 - 5.0.
Notevole.
NAM by lamma (20,90° N (B & D paper):
Dal 6 al 15 Dicembre siamo fermi a
+ 2.3
Wind and Fluxes 2015 (60° N):
In viola ho messo il primo warming (secondo il lamma di tipo minor),come potete notare sopra,tale riscaldamento (heat,geop. flux in aumento) non ha portato altro che ad un
ulteriore approfondimento del vortice polare (EPV non convergente sul polo) e aumento degli zonal wind a 1,10,30 hpa.
Mentre in rosso vi ho cerchiato dei punti da seguire se confermati nei prossimi giorni,è proprio li' il punto critico di previsione.
Il secondo previsto warming verso fine anno-inizi Gennaio 2016 sembrerebbe molto più incisivo del primo,calo deciso dei venti zonali a 1 hpa,leggero a 10,30 e stavolta con EPV più convergente.
Tenendo conto che il VP verrebbe già da un primo Minor warming con dislocamento e successivo rafforzo,questo secondo W previsto potrebbe risultare piuttosto incisivo,proprio perché avrebbe una situazione di partenza già più agevolata.
Ecco l'animazione a 10 hpa del primo MinorW e quello previsto secondo anche il target sopra citato:
Mentre qui sotto un mio confronto per farvi notare la portanza dell'ESE di tipo COLD con le anomalies del NOAA e il paper B & D:
Il primo touch down dell'ESE con azzeramento dei flussi è ascrivibile ai primi di Dicembre 2015,mentre il NAM di + 1.5 è stato raggiunto il 27 Novembre 2015.
Quindi stando alla regola di B & D il condizionamento dovrebbe andare fino a circa il 20-25 Gennaio 2016.
Dobbiamo però tener di conto che è solo una regola basata su un analisi degli eventi passati,non è oro colato,quindi non è poi cosi scontato che la situazione possa risolversi anche 5-10 giorni prima.
Commento in breve:
Insomma ci aspetta,secondo me,una settimana natalizia molto interessante da analizzare.
Del resto avremo modo di riparlarne
A presto.
Fabri93
Fabri93 [ Lun 21 Dic, 2015 21:42 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Parlando di troposfera,questo è un grande aggiornamento.
Probabile calo dell'AO index dai primi di Gennaio 2016,la maggior parte dei cluster previsionali lo vede.
Alcuni estremi con valori fino a - 3.0
Tale flessione dovrebbe essere causata dall'azione di disturbo del secondo warming previsto,quello dopo il Minor Warming in corso.
Testimoniato dal calo dei venti zonali a 1 hpa,impercettibile a 10,30,però guardatevi la ripresa dei flussi,dell'u-change due to EPV e dei vettori dello stesso visti più convergenti.
Come tempi,andiamo verso i primi del primo mese del 2016.
Siamo in alto mare,altissimo,però secondo me,in questa settimana,avremo almeno qualcosa di interessante da analizzare
Fabri93
Fabri93 [ Lun 28 Dic, 2015 00:28 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
27 Dicembre 2015 (Aggiornamento tropo-stratosferico):
Notevoli come vi dissi gli aggiornamenti riguardanti le teleconnessioni.
AO index:
Ao index previsto in forte calo entro la prima decade di Gennaio 2016.
Ciò potrebbe significare,visto che è analizzato a 1000 mb Z,un moderato disturbo in sede del VPT.
Alcuni cluster colano a picco fino a valori di - 4.0,la media però è a - 2.0 circa.
Quindi qui sopra in tale periodo,dovremo vedere colorarsi di arancione,giallo e forse rosso il grafico tra i 100 e i 1000 hpa.
Nam:
Il lamma dice + 2.1 al 23 Dicembre 2015 dopo punta di + 2.3,adesso siamo
quindi in calo.
Qui sotto vi metto quello di Martineau (gif) anch'esso visto in calo.
ZNGPH Anom. 65-90° N
E' chiara quale sia la reale portanza dell'ESE di tipo COLD,anche se ancora non lo riusciamo a vedere tutto.
B & D paper:
Dovremo essere,secondo la mia opinione alle ultime pulsazioni troposferiche,in viola vi ho fatto una mia proiezione.
E' probabile che le ultime
2,possano verificarsi nel corso del mese di Gennaio 2016.
ZT Anom:
Dovremo essere vicini al picco di massimo raffreddamento,vi ho messo la mia proiezione.
Fluxes and Wind:
Penso sia la carta più interessante di tutto questo mio aggiornamento.
Anche perché mostra alcuni punti di analisi,davvero molto interessanti.
Venti zonali a
1 hpa previsti in calo moderato,mentre stavolta a differenza delle scorse,vengono visti calare anche a 10 e 30 hpa.
Ripresa notevole
dell'Heat,Geop. Flux,secondo me potrebbe essere l'Heat flux event più intenso della serie che già abbiamo visto (un forte Minor,un Major o addirittura un SSW ??).
EPV non convergente,però a noi ci interessa il proseguo,non l'inizio.
Vi ho provato a fare una mia personale proiezione sopra.
Commento semplice:
Si iniziano a vedere dopo tempo dei segnali che lasciano presagire un buon disturbo al vortice polare e stavolta in maniera più incisiva (calo dei venti zonali stratosferici,ripresa notevole dei flussi di calore,AO in crollo).
Parlando terra terra,
secondo me la parte più interessante dell'Inverno,dinamica e fredda la potremo avere proprio nei primi 3 mesi del 2016 e sopratutto i primi 2,Gennaio e Febbraio.
Nei prossimi aggiornamenti vedrò se confermarvi o meno questa mia proiezione.
Fabri93 ©
Fabri93 [ Mar 29 Dic, 2015 04:49 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Vediamo di fare un po di chiarezza sul Coupling e Decoupling tra strato e troposfera,riguardo il piano isobarico del Vortice Polare e sul condizionamento post ESE di tipo COLD.
Prima però di partire con la spiegazione delle due dinamiche vi mostro i piani dell'atmosfera e la loro relativa,altezza in mt e pressione ecc..
Vortice Polare Troposferico (VPT): va dal suolo fino a 100 hpa di altezza.
Vortice Polare Stratosferico (VPS): va da 100 hpa fino a 0.4 hpa di altezza.
1
Linee viola = Decoupling
Punti viola anomalie positive più proiezione e effetti su AO index a 1000 mb (1000 hpa)
Linee nere = Coupling
Punti neri anomalie negative più proiezione ed effetti su AO index a 1000 mb (1000 hpa)
Quando l'AO è negativo è perché le anomalie troposferiche a 1000 hpa (1000 mb) sono negative (celeste,blu),mentre è positivo quando le anomalie troposferiche sono positive (giallo,arancione,rosso).
Coupling = Significa letteralmente accoppiamento,si ha il coupling tra stratosfera e troposfera,o viceversa,quando le anomalie del piano isobarico del vortice polare sono dello stesso colore in entrambi i piani,che siano positive o negative.
Ciò significa che il Vortice Polare agisce come un pezzo unico,ciò può avvenire in varie maniere,sopratutto in caso di ESES che siano di tipo warm (MMW) o tipo cold (SC).
Decoupling = Significa letteralmente disaccoppiamento,si ha il decoupling tra stratosfera e troposfera,o viceversa,quando le anomalie del piano isobarico del vortice polare sono di colori diversi in entrambi i piani,che siano positive o negative.
Ciò significa che il Vortice Polare agisce in due tronconi,può essere freddo in stratosfera e caldo in troposfera o viceversa.
Ciò lo notiamo sopratutto anche in questo caso,con gli ESES,che siano cold o warm.
Qui sotto lo si nota meglio:
2
Se avete capito la mappa e la spiegazione sotto alla fig.
1 allora arriverete a capire pure il senso della proiezione dell'
AO index qui sotto (fig.3),ecco perché dico che
tale forte e previsto calo,sarà con molte probabilità associato ad un potente disturbo in troposfera ai danni del Vortice Polare Troposferico,lo dovremo vedere sulle 2 carte sopra (fig.1 e 2) con anomalie positive in troposfera.
3
La
NAO (fig. 4) poi che significa North Atlantic Oscillation è proprio esclusiva ed analizzata in quella zona li',è dato dalla differenza della depressione d'Islanda e l'anticiclone delle Azzorre.
Ecco perché quest'ultima è più titubante,anche se segue in genere,l'andamento dell'AO index.
4
Riguardo il
Condizionamento post SC,post ESE di tipo COLD,non si può non dire che non ci sia stato,inoltre è ancora in atto,basti vedere le mappe sopra.(sempre f.1 e 2)
Qui sotto ve lo mostro con la mappa del
paper di B & D. (fig.5)
5
Non si può poi nemmeno dire,che lo stesso parte esclusivamente dalla stratosfera,l'imput avviene proprio dalla troposfera,poi raggiunta la stratosfera,inizia il vero e proprio condizionamento facendo ridiscendere le anomalie negative in troposfera sotto forma di pulsazioni che vediamo sotto forma di AO index positivo,moderato.
Anomalie negative,animazione sotto (fig.6).
6
Spero con il mio intervento di aver fatto chiarezza una volta su tutte e di aver sfatato qualche mito,ormai ben radicato,anche troppo nelle menti di qualcuno.
Fabri93
Fabri93 [ Mar 29 Dic, 2015 05:20 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
AO positivo (Anomalie negative in troposfera),tipo di Weather Regime prevalente da noi italiani ??
In caso di AO positivo e quindi troposfera,VPT,freddo,qui in Italia risentiamo di un clima piuttosto zonale (zonalità alta),quindi tempo generalmente anticiclonico,mite,nebbie,umidità,inversione termica,poche perturbazioni e le poche in genere sono velocissime,poco produttive in termini di precipitazioni.
Sul Nord-Atlantico,Islanda,Regno Unito settentrionale,Scandinavia,in genere si risente di forti tempeste (venti molto forti),minimi pressori turbolenti e profondi.
Talvolta quest'ultime si spingono fino sulla Russia Europea e raramente in Turchia,comparto Greco,Balcanico,ciò che è più possibile in casi di Scand +.
Spiega tutto ciò che abbiamo avuto finora.
Fabri93
gubbiomet [ Mar 29 Dic, 2015 07:42 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Grazie Fabri per tutte le spiegazioni.

Poranese457 [ Mar 29 Dic, 2015 07:51 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Ricordatevi sempre e comunque che gli indici dipendono dal tempo e non viceversa.
Quindi se il tempo è X non è dovuto al fatto che un tale indice sia Y.... è tale indice ad esser Y visto che il tempo è X.
Qui sopra riassunto tutto il mio scetticismo in una materia che purtroppo stento a ritenere interessante specie se, più o meno volutamente, non la si porta a "linguaggio macchina".
Fili [ Mar 29 Dic, 2015 08:02 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
...in me quello che da sempre genere scetticismo è che se fosse tutto "così semplice" (ovvero bastasse studiare questi indici)... allora le previsioni a lungo termine (1/2 mesi) sarebbero realtà, e piuttosto affidabili.
Invece si tende sempre a dire "spiega tutto ciò che abbiamo avuto finora" sempre
DOPO che è successo 
mentre io ancora devo vedere una previsione/tendenza precisa essere azzeccata a lunga distanza su questi parametri e indici
Purtroppo però gran parte delle persone che li studiano credono di avere la scienza infusa, e di sapere le Leggi del Mondo... non è così, per me il lungo termine rimane un grande punto interrogativo e, seppure apprezzando studi e ricerche in merito (io non ho ne voglia ne, probabilmente, capacità/interesse) rimango decisamente scettico (per non dire altro

) sulla reale utilità dei vari MJO QBO NAM, stratosferiche, coupling ecc. ecc.
Per me la meteo si ferma alle 240 ore, ed ho già detto tanto... per il progresso, però, è giusto che questi studi vengano portati avanti, magari tra qualche tempo si arriverà davvero ad avere affidabilità anche a lungo termine.
anche se quando c'è di mezzo la Natura... la vedo dura. Tutto ciò che concerne ad essa è per antonomasia imprevedibile

Cyborg [ Mar 29 Dic, 2015 08:29 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Pur ritenendo questi studi molto interessanti, in linea generale sono d'accordo con Leonardo e Fili.
Tra l'altro giustissima l'osservazione sugli indici di Leo, spesso qualcuno se lo dimentica...
mausnow [ Mar 29 Dic, 2015 13:12 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Grazie Fabri per tutte le spiegazioni.

Mi associo...
molto interessante Fabri, aldilà di quali saranno poi gli effettivi sviluppi sul campo.

marvel [ Mer 30 Dic, 2015 11:36 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Ricordatevi sempre e comunque che gli indici dipendono dal tempo e non viceversa.
Quindi se il tempo è X non è dovuto al fatto che un tale indice sia Y.... è tale indice ad esser Y visto che il tempo è X.
Qui sopra riassunto tutto il mio scetticismo in una materia che purtroppo stento a ritenere interessante specie se, più o meno volutamente, non la si porta a "linguaggio macchina".
Beh, che gli indici derivino da calcoli eseguiti sui dati delle osservazioni mi pare appena appena scontato, ma proprio come le previsioni deterministiche derivano dai calcoli eseguiti partendo dagli input di dati reali osservati, così vale anche per gli indici, che però non sempre (quasi mai) forniscono risultati predittivi tramite procedure deterministiche.
Il più delle volte fanno capo a teorie statistiche o esperenziali che (vista la ancora esigua base statistica), rendono il fattore umano ancora determinante.
Tra l'altro questi ultimi anni hanno visto venire alla luce nuovi sistemi statistici (modelli) che hanno l'ambizione di riuscire ad individuare la tendenza stagionale (invernale) tramite l'osservazione delle dinamiche di innesco ed avvio del VP nel mese di ottobre, oppure dell'innevamento emisferico ad inizio stagione, e così via.
Ecco, in questo caso abbiamo degli indici con palesi e dichiarate velleità predittive.

Fabri93 [ Ven 01 Gen, 2016 03:10 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Grazie Fabri per tutte le spiegazioni.

Mi associo...
molto interessante Fabri, aldilà di quali saranno poi gli effettivi sviluppi sul campo.

Sono io che ringrazio voi,ho ancora tanto da imparare in questa scienza.
Fabri93
Fabri93 [ Ven 01 Gen, 2016 03:11 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Piccolo aggiornamento,continua a essere notevole il previsto calo dell'AO index (quadrato rosso),la media dei cluster punta verso i quasi - 3.0 e 2 verso i - 6.0.
Potrebbe essere assimilato come vi scrissi nel mio ultimo post,ad un forte warming in sede del VPT.
Tutto questo nel corso della prima decade di Gennaio 2016.
Successivamente la maggior parte degli spaghetti punta al rialzo,ma qui siamo già verso metà mese,inoltre l'altra vede il calo.
Tale moderato warming (quadrati rossi),ormai classificabile come tipo Minor,lo vediamo anche qui sopra.
Cade per adesso l'eventuale possibilità di un SSW.
l'EPV non è convergente,l'heat,geop. flux dopo la ripresa vengono visti in calo.
Nell'alto venti zonali a 1 hpa in crollo e in ripresa a 10,30 hpa.
Il warming relativo al previsto calo dell'AO index lo dovremo vedere qui sopra. (color rosso)
Ciò che per adesso mi convince poco è la mancanza di un calo deciso dei venti zonali a 10 e 30 hpa,nei forecast Ecmwf fu-berlin si vede fino a fine run (0 + 240 h),però nei wind and fluxes no,deve essere diverso il lag temporale di previsione,altrimenti non me lo saprei spiegare.
Stesso discorso per la NAO che è prevista solo neutro negativa.
Ciò mi lascerebbe pensare che il piano isobarico del vortice polare,potrebbe vedere un vortice polare troposferico molto disturbato entro metà Gennaio,mentre in stratosfera si dovrebbero vedere gli ultimi effetti dell'ESE cold.
Una situazione quindi di decoupling,tropo disturbata e strato fredda.
E' possibile quindi che l'entità di questo Minor Warming previsto tra 1 e metà mese sia realmente quella vista attualmente dai forecaster,che sia il preludio ad una nuova serie di warming successivi ??
Oppure post warming,rivedremo una nuova ripresa zonale ??
L'ipotesi estrema: seguendo la previsione dell'AO,potremo trovarci davanti a un qualcosa di più serio,un warming ancor più intenso dei precedenti ??
Sono domande a cui secondo me risponderemo nel corso di questo mese.
Fabri93 ©
Fabri93 [ Sab 16 Gen, 2016 18:31 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Era giorni che non lo guardavo OMG.
High Heat Flux eventi di proporzioni immani ??
Mamma mia,allora si che ci divertiremo secondo me,Inverno per nulla finito,anzi,potrebbe addirittura prolungarsi.
Via mi sono esposto anche troppo,ahahaha.....
Tornando seri,la cosa è notevole,sarebbe ciò di cui abbiamo bisogno,vediamo se la portiamo a casa,dire ora split o displacement,è utopia,non si vede nemmeno la reale intensità del warming.
Fabri93
Frasnow [ Sab 22 Ott, 2016 11:53 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Che dite, cominciamo? Le premesse SEMBRANO buone... attendo gli esperti.

Adriatic92 [ Mer 26 Ott, 2016 11:39 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Ci sono delle buone basi per una stagione che la riterrei senz'altro più interessante rispetto all'anno scorso, diciamo che il pattern è molto diverso, partendo dalla dislocazione e dallo spostamento del vp nel comparto euro-asiatico, il raffreddamento dell'est già è un nostro punto a favore ad oggi, lo svuotamento del canadese è un altro tassello importante, al contrario appunto dello scorso anno quando già partiva sparato a mille, restano però da valutare le SSTA che rimangono attualmente negative (come sappiamo da mesi ormai) con quella falla semi-permanente in atlantico che potrebbe anche condizionare il proseguo della stagione, favorendo derive o scambi troppo occidentali o orientali (??)

... Al momento mi soffermerei sui primi punti o segnali positivi, già avendo un VP così disturbato è un bene per noi

Adriatic92 [ Mer 26 Ott, 2016 11:51 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Ovviamente è una mia considerazione personale da dilettante eh, sia chiaro, l'ho buttata lì

Fabri93 [ Mer 26 Ott, 2016 15:16 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Non sbagli, sono già a preparare due parole su ciò, ne riparleremo tra non molto.
Frasnow [ Sab 12 Nov, 2016 18:01 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Fabri93 [ Sab 12 Nov, 2016 20:18 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Aggiornate il titolo e mettete 2016-2017 oppure apriamo un topic nuovo col giusto titolo.
andrea75 [ Sab 12 Nov, 2016 20:56 ]
Oggetto: Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Apritene uno nuovo... magari quando c'è un'analisi più approfondita che faccia da apertura