Linea Meteo
Meteocafè - Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Adriatic92 [ Sab 02 Set, 2017 09:01 ]
Oggetto: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
L'estate meteorologica è ormai praticamente archiviata, è tempo quindi di bilanci:
voto orticello e generale: 3
Una tra le estati peggiori che si aggiudica il podio tra le più calde e secche dell'ultimo ventennio.
snow4ever [ Sab 02 Set, 2017 09:10 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Voto estate 2017: 10
Non me ne vogliate, ma se devo dare un voto alla stagione, gli do il voto che si merita in base agli eventi meteorologici e non in base alle mie preferenze.
A malincuore do il voto più alto possibile, proprio perché questa estate è stata durissima. C'è stata la settimana più calda da 50 anni a questa parte, anticiclone incontrastato per mesi e mesi, rimonte subtropicali in continuazione (si sono contate ben 7 ondate di calore rilevanti).
Insomma, l'estate si è comportata da Estate, anche troppo forse. Per questo non potrei darle un voto più basso.
Adriatic92 [ Sab 02 Set, 2017 09:25 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Voto estate 2017: 10
Non me ne vogliate, ma se devo dare un voto alla stagione, gli do il voto che si merita in base agli eventi meteorologici e non in base alle mie preferenze.
A malincuore do il voto più alto possibile, proprio perché questa estate è stata durissima. C'è stata la settimana più calda da 50 anni a questa parte, anticiclone incontrastato per mesi e mesi, rimonte subtropicali in continuazione (si sono contate ben 7 ondate di calore rilevanti).
Insomma, l'estate si è comportata da Estate, anche troppo forse. Per questo non potrei darle un voto più basso.
Mi spiace ma non condivido, quella di quest'anno non può essere considerata ESTATE, ovvero la cosiddetta "bella stagione" per eccellenza, almeno per i nostri parametri o standard non è così, ricordiamo anche i disagi e i danni provocati... e bada bene che non è una questione di preferenza ;)
Fili [ Sab 02 Set, 2017 09:27 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Il discorso è sempre quello, se ad un inverno (che non ci sarà mai) fatto di 3 mesi di gelo e neve daremmo 10, allora anche a questa estate va dato 10.
Se invece vogliamo valutarla quanto a vivibilità, fresco, temporali... beh, a Foligno darei un 6 solo per il ts "record" di luglio.
In generale ho vissuto due eventi record per la mia stazione, gli 83.4mm del temporale ed i +41.4 di temperatura massima record. Impossibile non dare un bell'8 orticellisticamente parlando.
Fili [ Sab 02 Set, 2017 09:30 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Voto estate 2017: 10
Non me ne vogliate, ma se devo dare un voto alla stagione, gli do il voto che si merita in base agli eventi meteorologici e non in base alle mie preferenze.
A malincuore do il voto più alto possibile, proprio perché questa estate è stata durissima. C'è stata la settimana più calda da 50 anni a questa parte, anticiclone incontrastato per mesi e mesi, rimonte subtropicali in continuazione (si sono contate ben 7 ondate di calore rilevanti).
Insomma, l'estate si è comportata da Estate, anche troppo forse. Per questo non potrei darle un voto più basso.
Mi spiace ma non condivido, quella di quest'anno non può essere considerata ESTATE, ovvero la cosiddetta "bella stagione" per eccellenza, almeno per i nostri parametri o standard non è così, ricordiamo anche i disagi e i danni provocati... e bada bene che non è una questione di preferenza ;)
Quindi non chiameresti INVERNO una stagione fatta di gelo e neve sotto media (con danni e disagi che ne conseguirebbero) perché non fa parte dei nostri standard? :lol: daje su....
Adriatic92 [ Sab 02 Set, 2017 09:45 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Voto estate 2017: 10
Non me ne vogliate, ma se devo dare un voto alla stagione, gli do il voto che si merita in base agli eventi meteorologici e non in base alle mie preferenze.
A malincuore do il voto più alto possibile, proprio perché questa estate è stata durissima. C'è stata la settimana più calda da 50 anni a questa parte, anticiclone incontrastato per mesi e mesi, rimonte subtropicali in continuazione (si sono contate ben 7 ondate di calore rilevanti).
Insomma, l'estate si è comportata da Estate, anche troppo forse. Per questo non potrei darle un voto più basso.
Mi spiace ma non condivido, quella di quest'anno non può essere considerata ESTATE, ovvero la cosiddetta "bella stagione" per eccellenza, almeno per i nostri parametri o standard non è così, ricordiamo anche i disagi e i danni provocati... e bada bene che non è una questione di preferenza ;)
Quindi non chiameresti INVERNO una stagione fatta di gelo e neve sotto media (con danni e disagi che ne conseguirebbero) perché non fa parte dei nostri standard? :lol: daje su....
Ma cosa centra Fili??? A parte che 3 mesi di gelo e neve perenne ce li sogniamo durante l'inverno, almeno alle nostre latitudini non succede MAI.. e poi uno che mi venga a dire "l'estate ha fatto il suo DOVERE, si è comportata da estate perchè ha fatto +40°, non ha piovuto mai etc etc" che discorsi sono?? La valutazione è basata su una serie di parametri, non SOGGETTIVI, ma STATISTICI e CLIMATICI, la preferenza la lascio da parte e in secondo piano... quindi non posso valutare una stagione estiva al top, anzi, ha dato il peggio di se, aggravando ancora di più una situazione già critica di suo. Vallo a chiedere in giro, poi mi saprai dire, altro che "bella stagione"... :roll:
Fili [ Sab 02 Set, 2017 09:56 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Voto estate 2017: 10
Non me ne vogliate, ma se devo dare un voto alla stagione, gli do il voto che si merita in base agli eventi meteorologici e non in base alle mie preferenze.
A malincuore do il voto più alto possibile, proprio perché questa estate è stata durissima. C'è stata la settimana più calda da 50 anni a questa parte, anticiclone incontrastato per mesi e mesi, rimonte subtropicali in continuazione (si sono contate ben 7 ondate di calore rilevanti).
Insomma, l'estate si è comportata da Estate, anche troppo forse. Per questo non potrei darle un voto più basso.
Mi spiace ma non condivido, quella di quest'anno non può essere considerata ESTATE, ovvero la cosiddetta "bella stagione" per eccellenza, almeno per i nostri parametri o standard non è così, ricordiamo anche i disagi e i danni provocati... e bada bene che non è una questione di preferenza ;)
Quindi non chiameresti INVERNO una stagione fatta di gelo e neve sotto media (con danni e disagi che ne conseguirebbero) perché non fa parte dei nostri standard? :lol: daje su....
Ma cosa centra Fili??? A parte che 3 mesi di gelo e neve perenne ce li sogniamo durante l'inverno, almeno alle nostre latitudini non succede MAI.. e poi uno che mi venga a dire "l'estate ha fatto il suo DOVERE, si è comportata da estate perchè ha fatto +40°, non ha piovuto mai etc etc" che discorsi sono?? La valutazione è basata su una serie di parametri, non SOGGETTIVI, ma STATISTICI e CLIMATICI, la preferenza la lascio da parte e in secondo piano... quindi non posso valutare una stagione estiva al top, anzi, ha dato il peggio di se, aggravando ancora di più una situazione già critica di suo. Vallo a chiedere in giro, poi mi saprai dire, altro che "bella stagione"... :roll:
Non hai risposto alla mia domanda. :) evidentemente perché non sai (giustamente) come rispondere. Ce li sognamo, ok, ma se li facesse... diresti che "questo non è inverno" "non rispetta gli standard italiani" ecc ecc? Daresti quindi voto 3? :lol:
Questa estate, pur se fuori-scala 2 mesi su 3 (luglio alla fine è risultato poco più caldo del normale) è stata comunque estate. Ovvio che per i nostri gusti (ma anche oggettivamente stavolta) è stata troppo calda e decisamente siccitosa. Quindi sicuramente non benevola. Ma le configurazioni sono state estive. Quindi non si può dire nulla in negativo della stagione, meteorologicamente parlando.
Adriatic92 [ Sab 02 Set, 2017 10:07 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Voto estate 2017: 10
Non me ne vogliate, ma se devo dare un voto alla stagione, gli do il voto che si merita in base agli eventi meteorologici e non in base alle mie preferenze.
A malincuore do il voto più alto possibile, proprio perché questa estate è stata durissima. C'è stata la settimana più calda da 50 anni a questa parte, anticiclone incontrastato per mesi e mesi, rimonte subtropicali in continuazione (si sono contate ben 7 ondate di calore rilevanti).
Insomma, l'estate si è comportata da Estate, anche troppo forse. Per questo non potrei darle un voto più basso.
Mi spiace ma non condivido, quella di quest'anno non può essere considerata ESTATE, ovvero la cosiddetta "bella stagione" per eccellenza, almeno per i nostri parametri o standard non è così, ricordiamo anche i disagi e i danni provocati... e bada bene che non è una questione di preferenza ;)
Quindi non chiameresti INVERNO una stagione fatta di gelo e neve sotto media (con danni e disagi che ne conseguirebbero) perché non fa parte dei nostri standard? :lol: daje su....
Ma cosa centra Fili??? A parte che 3 mesi di gelo e neve perenne ce li sogniamo durante l'inverno, almeno alle nostre latitudini non succede MAI.. e poi uno che mi venga a dire "l'estate ha fatto il suo DOVERE, si è comportata da estate perchè ha fatto +40°, non ha piovuto mai etc etc" che discorsi sono?? La valutazione è basata su una serie di parametri, non SOGGETTIVI, ma STATISTICI e CLIMATICI, la preferenza la lascio da parte e in secondo piano... quindi non posso valutare una stagione estiva al top, anzi, ha dato il peggio di se, aggravando ancora di più una situazione già critica di suo. Vallo a chiedere in giro, poi mi saprai dire, altro che "bella stagione"... :roll:
Non hai risposto alla mia domanda. :) evidentemente perché non sai (giustamente) come rispondere. Ce li sognamo, ok, ma se li facesse... diresti che "questo non è inverno" "non rispetta gli standard italiani" ecc ecc? Daresti quindi voto 3? :lol:
Questa estate, pur se fuori-scala 2 mesi su 3 (luglio alla fine è risultato poco più caldo del normale) è stata comunque estate. Ovvio che per i nostri gusti (ma anche oggettivamente stavolta) è stata troppo calda e decisamente siccitosa. Quindi sicuramente non benevola. Ma le configurazioni sono state estive. Quindi non si può dire nulla in negativo della stagione, meteorologicamente parlando.
Ma hai la minima idea o concezione di cosa sia però la BELLA STAGIONE , come molti la definiscono? 3 mesi a fronteggiare in diverse fasi il caldo estremo, la siccità e gli incendi.... le configurazione estive di cui tu parli, come quelle accadute, non fanno parte del nostro ambito climatico, la stessa cosa vale per 3 mesi di sottomedia, neve e gelo (robe poi dell'altro mondo e da fantascienza :lol:) ;)
Fili [ Sab 02 Set, 2017 10:36 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Ma hai la minima idea o concezione di cosa sia però la BELLA STAGIONE , come molti la definiscono? 3 mesi a fronteggiare in diverse fasi il caldo estremo, la siccità e gli incendi.... le configurazione estive di cui tu parli, come quelle accadute, non fanno parte del nostro ambito climatico, la stessa cosa vale per 3 mesi di sottomedia, neve e gelo (robe poi dell'altro mondo e da fantascienza :lol:) ;)
stiamo parlando di due cose diverse: io non sto affermando che questa estate sia stata "bella", ho detto che questa estate ha portato all'eccesso dei valori termici e pluviometrici estivi. Pertanto, si può parlare di "estate eccezionale", di conseguenza poco piacevole e dannosa
PER ALCUNI (vai a chiedere agli operatori turistici di mare e montagna se è stata dannosa però.... :lol: )
un inverno 3 mesi sottomedia non lo vedremo forse mai, ma allo stesso modo, GIUSTAMENTE, darei voto altissimo. Pur con danni e disagi.
oppure vogliamo dare voto 4 a questa estate perchè la reputiamo solo dannosa e fuori dai nostri standard? Benissimo, allora dovremmo fare la stessa cosa con un eventuale inverno eccezionalmente gelido e nevoso. Ma ti pare? :D :D :D
Bisogna usare lo stesso metro per tutte le stagioni, altrimenti diventa solamente una valutazione faziosa ;) :bye:
zeppelin [ Sab 02 Set, 2017 12:14 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Sta storia di dare i voti porta inevitabilmente a discussioni. L'unico modo per dare un resoconto secondo me é parlare di statistiche climatiche o eventi meteo particolari. il resto é soggettivo e se per uno é 2 per l'altro può essere 10. Se chiedessi di dare un voto a molti miei compaesani su febbraio 2012 darebbero 0 sperando, probabilmente prendendoci, che non accada mai più. Io il voto non lo dò, ho avuto un caldo bestia, i boschi sono mezzi secchi per siccitá e caldo, ma anche i record di caldo per un appassionato di statistica sono un evento. Il problema é che i record ormai si fanno quasi solo di caldo, altrimenti una tantum si potrebbe accettare di buon grado anche un'estate come questa.
Adriatic92 [ Sab 02 Set, 2017 12:24 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Sta storia di dare i voti porta inevitabilmente a discussioni. L'unico modo per dare un resoconto secondo me é parlare di statistiche climatiche o eventi meteo particolari. il resto é soggettivo e se per uno é 2 per l'altro può essere 10. Se chiedessi di dare un voto a molti miei compaesani su febbraio 2012 darebbero 0 sperando, probabilmente prendendoci, che non accada mai più. Io il voto non lo dò, ho avuto un caldo bestia, i boschi sono mezzi secchi per siccitá e caldo, ma anche i record di caldo per un appassionato di statistica sono un evento. Il problema é che i record ormai si fanno quasi solo di caldo, altrimenti una tantum si potrebbe accettare di buon grado anche un'estate come questa.
Bravo, infatti è a questo che voglio arrivare, è stato un inferno sotto ogni punto di vista, tralasciando le solite chiacchiere da bar e il tipico luogo comune "eh ma l'estate deve fare l'estate, è giusto che faccia così...."
Poi hai citato l'esempio del febbraio 2012, quello era un singolo episodio (eccezionale), unico, racchiuso in una stagione invernale senza grandi sussulti alla fine nella sostanza, cioè guardiamo tutto il "contorname", valutiamo tutto nell'insieme però, i bilanci si fanno in questo modo
Adriatic92 [ Sab 02 Set, 2017 12:45 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Se vogliamo parlare poi del contesto meteorologico, quest'anno la stagione estiva era di una staticità assoluta (sole, caldo intenso, sole, caldo intenso etc etc) , mai un accenno minimo di dinamicità: tre mesi a osservare il solito disco giallo luminoso, il solito cielo azzurro con tonalità a volte giallognole e lattiginose :zzz:
Fili [ Sab 02 Set, 2017 13:26 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Certo che argomentare delle idee con chi non fa altro che ripetere la stessa cosa tipo pappagallo è piuttosto frustrante :confuso: ergo credo che abbandonerò questa discussione. O perlomeno invito altri utenti ad esporre le proprie idee in maniera meno "ottusa", si spera ;)
Caldonevone [ Sab 02 Set, 2017 14:27 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Ciao ragazzi, ho scritto poche volte anni fa ma vi seguo sempre con attenzione e curiosità e ci tengo ad esprimere la mia al riguardo. E' vero che x valutare una stagione occorre far riferimento a parametri standard, medie e quant'altro ma è impossibile per un meteoappassionato eliminare la soggettività...detto ciò, ho trovato questa estate fantastica, pur consapevole degli eccessi che ha riservato e dei danni conseguenti... E' troppo bello sudare (accade solo 3 mesi all'anno quando va bene) ed indossare perennemente indumenti corti e leggeri, senza sperimentare quelle serate dove x uscire occorre il giacchetto...x i panni ci sono gli altri 9 mesi! Vedere poi 5 giorni di fila con temperature fino a 42 gradi a Foligno è stato stupendo (come lo sarebbe una replica di gelo stile 56). Insomma come voto do un bel 9, non dò 10 xkè avrei permesso un paio di piovute di numero in più anche se a Foligno è andata meglio che in altre parti grazie agli 80-100 mm del singolare evento di luglio. Ps Fili oggi devo giocare a tennis alle 18...pioverà?
green63 [ Sab 02 Set, 2017 14:38 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Credo che la risposta non sia facile per il semplice motivo che ognuno fa valutazioni basate sul proprio punto di vista, attenzione, non parlo di orticello o preferenza climatica, ma in base alla sua personale percezione e in base al proprio modo di vivere, contesto o attività.
Se fossi un proprietario di uno stabilimento balneare darei a questa estate voto 10, se fossi un agricoltore darei voto 0, due voti opposti per la stessa estate.
Estate secondo me significa, perlomeno per noi, caldo, anche intenso e a ondate intervallato da situazioni più fresche e foriere di precipitazioni, in grado di rimpinguare le falde acquifere, di permettere alle agricolture di svilupparsi normalmente etc
Considerando questa la normalità devo dare 1 a questa estate che di questi connotati non ha avuto, se non limitatamente a minuscole porzioni di territorio, tali caratteristiche.
Se invece la guardo da appassionato, i numerosi record battuti in termini di caldo le attribuiscono un bel 9.
Se quest'inverno si avessero 15gg di giornate di gelo al piano e neve al suolo per 2 mesi i voti sarebbero ugualmente discordanti e per le medesime ragioni
;)
Adriatic92 [ Sab 02 Set, 2017 15:03 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Certo che argomentare delle idee con chi non fa altro che ripetere la stessa cosa tipo pappagallo è piuttosto frustrante :confuso: ergo credo che abbandonerò questa discussione. O perlomeno invito altri utenti ad esporre le proprie idee in maniera meno "ottusa", si spera ;)
Ognuno esprime il proprio pensiero liberamente, ma tutto sta nell'affrontarlo con il RISPETTO reciproco, cosa che tu per la tua ARROGANZA e STRAFOTTENZA non lo fai mai.
PS: e fortuna che ci metti la faccia da moderatore, dico io....
Gab78 [ Sab 02 Set, 2017 15:04 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Voto: 9
Non 10, perchè comunque non è riuscita a battere la terribile estate 2003... ;)
Fili [ Sab 02 Set, 2017 15:30 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Certo che argomentare delle idee con chi non fa altro che ripetere la stessa cosa tipo pappagallo è piuttosto frustrante :confuso: ergo credo che abbandonerò questa discussione. O perlomeno invito altri utenti ad esporre le proprie idee in maniera meno "ottusa", si spera ;)
Ognuno esprime il proprio pensiero liberamente, ma tutto sta nell'affrontarlo con il RISPETTO reciproco, cosa che tu per la tua ARROGANZA e STRAFOTTENZA non lo fai mai.
PS: e fortuna che ci metti la faccia da moderatore, dico io....
Se reputo un ragionamento ottuso, posso essere moderatore quanto vuoi :) sempre ottuso rimane. Io ho quantomeno argomentato il mio pensiero, ti ho chiesto di argomentare il tuo ma non lo hai fatto. Ti ho anche chiesto cosa avresti pensato di un inverno 3 mesi sotto media e non lo hai fatto, continuando a dire che "tanto non lo farà mai" e che l'estate hai sudato e hai visto troppo sole :) che altro c'è da aggiungere?
Caldonevone [ Sab 02 Set, 2017 15:32 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
gab 78, è già assodato che non ha battuto il 2003? Forse almeno agosto 2017 è stato più caldo a foligno ..cmq nel 2003 iniziò a fine aprile l'estate!
Gab78 [ Sab 02 Set, 2017 15:37 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
gab 78, è già assodato che non ha battuto il 2003? Forse almeno agosto 2017 è stato più caldo a foligno ..cmq nel 2003 iniziò a fine aprile l'estate!
Guarda, ti posso dire che in base ai miei dati, che ho pubblicato nel topic
"Agosto 2017- dati, statistiche ed analisi",
l'estate 2003 rimane un grado esatto più calda, almeno qua a San Giovanni... ;)
Adriatic92 [ Sab 02 Set, 2017 16:13 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Certo che argomentare delle idee con chi non fa altro che ripetere la stessa cosa tipo pappagallo è piuttosto frustrante :confuso: ergo credo che abbandonerò questa discussione. O perlomeno invito altri utenti ad esporre le proprie idee in maniera meno "ottusa", si spera ;)
Ognuno esprime il proprio pensiero liberamente, ma tutto sta nell'affrontarlo con il RISPETTO reciproco, cosa che tu per la tua ARROGANZA e STRAFOTTENZA non lo fai mai.
PS: e fortuna che ci metti la faccia da moderatore, dico io....
Se reputo un ragionamento ottuso, posso essere moderatore quanto vuoi :) sempre ottuso rimane. Io ho quantomeno argomentato il mio pensiero, ti ho chiesto di argomentare il tuo ma non lo hai fatto. Ti ho anche chiesto cosa avresti pensato di un inverno 3 mesi sotto media e non lo hai fatto, continuando a dire che "tanto non lo farà mai" e che l'estate hai sudato e hai visto troppo sole :) che altro c'è da aggiungere?
Cosa vuoi argomentare? Ti ho detto che non esiste e mai esisterà. Il punto focale del discorso, è che qui si parla di un resoconto/bilancio NON esclusivamente SOGGETTIVO e PREFERENZIALE, ma che va oltre e riguarda il contesto CLIMATICO-METEOROLOGICO... stop!
Se vuoi sapere poi la PREFERENZA tra il caldo e il freddo, scelgo la seconda a vita, ma non disprezzo il caldo, purchè sia umano e sopportabile
Fili [ Sab 02 Set, 2017 17:07 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Ma proprio perché riguarda un contesto climatico e meteorologico, e non una preferenza soggettiva, all'estate 2017 va dato voto 10, in quanto ha (purtroppo) portato agli estremi le caratteristiche del clima estivo (caldo e siccità). È stata estate all'ennesima potenza. Con tanto di records di caldo storici.
Tale e quale sarebbe da dare voto 10 ad un inverno costantemente freddo e nevoso. Che forse purtroppo mai vedremo, essendo l'Italia immersa in un mare caldo come il Mediterraneo.
Se invece ragioniamo da freddofili-piovofili, diamo all'estate 2017 voto 3. Molto semplicemente. Ma anche molto erroneamente. :bye:
zeppelin [ Sab 02 Set, 2017 17:39 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
gab 78, è già assodato che non ha battuto il 2003? Forse almeno agosto 2017 è stato più caldo a foligno ..cmq nel 2003 iniziò a fine aprile l'estate!
Guarda, ti posso dire che in base ai miei dati, che ho pubblicato nel topic
"Agosto 2017- dati, statistiche ed analisi",
l'estate 2003 rimane un grado esatto più calda, almeno qua a San Giovanni... ;)
Nelle zone collinari siamo decisamente più vicini... ma comunque il 2003 rimane in testa globalmente di circa 0,4 gradi anche da me.
Carletto89 [ Sab 02 Set, 2017 18:04 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Ragazzi, scusate ma sta cosa del voto 10 a questa estate solo perché ha rispettato i canoni meteorologici mi pare sia un po'una stronzata e permettetemi di dissentire.
Cioè, come fate a dare una valutazione così, solo perché l'estate ha fatto la voce grossa e si è comportata da estate nella sua massima espressione?
Lasciate stare ora l'arcinoto discorso filosofico, che non sappiamo proprio quale sia la vera normalità climatica.
Bisognerà però valutare una stagione, sopratutto per il suo impatto sulla nostra vita e la nostra percezione. Alla fine siamo noi esseri umani che valutiamo, non siamo computer che registrano dati.
Valuto questa estate 5. Non ha messo in ginocchio solo l'uomo ma anche la natura, basta vedere le piante con colori autunnali è da profano penso sia sinonimo di sofferenza. È proprio per i suoi eccessi che non merita per me la sufficienza. Badate bene, che anche in inverno non avrei dato voti alti con degli eccessi del genere. Per quanto sono freddofilo 3 mesi in inverno fortemente sottomedia non me li auguro comunque.
Adriatic92 [ Sab 02 Set, 2017 18:32 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Ragazzi, scusate ma sta cosa del voto 10 a questa estate solo perché ha rispettato i canoni meteorologici mi pare sia un po'una stronzata e permettetemi di dissentire.
Cioè, come fate a dare una valutazione così, solo perché l'estate ha fatto la voce grossa e si è comportata da estate nella sua massima espressione?
Lasciate stare ora l'arcinoto discorso filosofico, che non sappiamo proprio quale sia la vera normalità climatica.
Bisognerà però valutare una stagione, sopratutto per il suo impatto sulla nostra vita e la nostra percezione. Alla fine siamo noi esseri umani che valutiamo, non siamo computer che registrano dati.
Valuto questa estate 5. Non ha messo in ginocchio solo l'uomo ma anche la natura, basta vedere le piante con colori autunnali è da profano penso sia sinonimo di sofferenza. È proprio per i suoi eccessi che non merita per me la sufficienza. Badate bene, che anche in inverno non avrei dato voti alti con degli eccessi del genere. Per quanto sono freddofilo 3 mesi in inverno fortemente sottomedia non me li auguro comunque.
:inchino: :inchino: :inchino:
Adriatic92 [ Sab 02 Set, 2017 18:34 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Ma proprio perché riguarda un contesto climatico e meteorologico, e non una preferenza soggettiva, all'estate 2017 va dato voto 10, in quanto ha (purtroppo) portato agli estremi le caratteristiche del clima estivo (caldo e siccità). È stata estate all'ennesima potenza. Con tanto di records di caldo storici.
Tale e quale sarebbe da dare voto 10 ad un inverno costantemente freddo e nevoso. Che forse purtroppo mai vedremo, essendo l'Italia immersa in un mare caldo come il Mediterraneo.
Se invece ragioniamo da freddofili-piovofili, diamo all'estate 2017 voto 3. Molto semplicemente. Ma anche molto erroneamente. :bye:
Non è il ragionamento da freddofilo-piovofilo, vedi sopra quello che ha scritto Carletto.. ;)
Fili [ Sab 02 Set, 2017 18:40 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
3 mesi in inverno sottomedia il voto medio sarebbe 12, non 10.... :lol:
secoundout [ Sab 02 Set, 2017 19:12 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
A Senigallia e circondario, l'estate è stata sofferta sopratutto per le piante a medio fusto e arbusti, non ho notato sofferenza per le altre piante, in campagna non saprei, sono uno di città e di agricoltura non ne capisco niente, mi limito alle discussioni che sento al lavoro di colleghi che hanno un'appezzamento di terra, per loro è stata una stagione no, con terra dura da zappare e problemi con i pozzi quasi secchi, anche il mio dietro casa, si è abbassato di un metro abbondante, si svuota con facilità e per ricaricarlo ci mette di più, per queste motivazioni metto un 5. Secondo il mio punto di vista, e guardando il mio orticello, metto un 10 e lode, da alluvionato, finalmente dopo mesi e mesi con muri che saltava l'intonaco, ora sono asciutti, ad ottobre finalmente (e spero l'ultima), darò una riverniciata a tutte le stanze, al mare tutti i giorni, sempre a piedi o bici, la mia zona, un tallone d'Achille, è sempre l'umidità alta, finalmente un'estate abbastanza asciutta (media mensile Giugno 73.8% Luglio 64.5% Agosto 63.5%).
Burian Express 94 [ Dom 03 Set, 2017 08:49 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
L'Estate più brutta della mia vita, anzi credo pure che nessuna estate potrà essere più siccitosa di questa.
UN solo temporale nei tre mesi estivi a Deruta (over 15mm si intende, sotto non è un temporale), e in questa occasione non ero neppure a casa quindi me lo sono pure perso, totale nessun temporale a fondoscala visto nei tre mesi estivi (roba da suicidio)
Capitolo caldo che non ha bisogno di descrizione, battuto ogni record di durata e intensità, su 120 giorni di estate una media di 100 giorni infernali, stagione maledetta finalmente sei finita ;)
Ah voto neanche a domandarmelo, vergognoso e scandaloso zero (0)
andrea75 [ Dom 03 Set, 2017 10:13 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Non mi addentro nel discorso perché tanto ormai avete già detto tutto, ed evito di entrare nel ring, rimanendone volentieri in disparte. Dico solo che il voto espresso in questo modo, in un forum, è un esercizio che si fa esprimendo un giudizio del tutto personale... se un voto lo si da, lo si da ovviamente in base ai propri gusti e preferenze.
Come ha giustamente detto Giaime se si deve valutare la stagione meteorologica dal punto di vista scientifico occorre farlo con i dati e i raffronti con le estati precedenti. Se invece si vuole dare un giudizio personale lo si fa basandosi sulle proprie preferenze e sul proprio stile di vivere appunto una stagione... e questo vale sia per l'estate che l'inverno.
Ecco che allora ci può stare che in base al proprio gradimento, un estate calda diventi pessima e un inverno freddo diventi eccezionale, o viceversa. Ma è normale che sia così... e non ci vedo nulla di scandaloso. Insomma, se odio il caldo e devo valutare questa stagione posso dargli 10 solo perché "ha fatto il suo"? O al contrario, se mi piace il freddo alla neve, posso dare un 3 al 1985 perché ha fatto troppa neve e ha causato un sacco di danni? Dai su... non esiste... do un voto in base a quello che sono i miei gusti.
Se invece voglio valutare la stagione in maniera più scientifica lo faccio con i dati, e non con un voto. Per me è così. ;)
nevone_87 [ Dom 03 Set, 2017 10:38 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Stagione ultra stressante sia a livello di sopportazione umana, vegetale e soprattutto per gli anamali ( anche domestici) . Frantumati record di caldo, 3 mesi con sopra la media in successione , notti infernali . Siccità storica . Un estate Mediocre , perche' non ha minimamente rappresentato la normalità climatica .
Voto 5-
stefc [ Lun 04 Set, 2017 08:58 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Ma proprio perché riguarda un contesto climatico e meteorologico, e non una preferenza soggettiva, all'estate 2017 va dato voto 10, in quanto ha (purtroppo) portato agli estremi le caratteristiche del clima estivo (caldo e siccità). È stata estate all'ennesima potenza. Con tanto di records di caldo storici.
Tale e quale sarebbe da dare voto 10 ad un inverno costantemente freddo e nevoso. Che forse purtroppo mai vedremo, essendo l'Italia immersa in un mare caldo come il Mediterraneo.
Se invece ragioniamo da freddofili-piovofili, diamo all'estate 2017 voto 3. Molto semplicemente. Ma anche molto erroneamente. :bye:
Non è il ragionamento da freddofilo-piovofilo, vedi sopra quello che ha scritto Carletto.. ;)
...
.a parte il fatto di stabilire quali siano i criteri di valutazione stagionali più oggetivi possibile, sui quali poi si discuterebbe per settimane e settimane senza arrivare ad una conclusione, spezzo però una lancia a favore di Fili.....
Questa moda di dare il voto ad una stagione è partita qui dentro alla fine dell'inverno 2012-2013, al termine di una stagione molto movimentata e piovosa dove comuque gli episodi freddi non mancarono nemmeno a valle anche se di breve e moderatà entità.
Ebbene, dai vari post si evince chiaramente quale fosse il criterio di valutazione dominante, soprattutto quello degli utenti freddofili: poco freddo e poche nevicate = voto basso, lo stesso criterio dominante che ha caratterizzato il voto anche degli inverni successivi (andate pure a rilggerveli tutti per conferma).
In questo contesto quindi se il voto invernale è tanto più alto quanto sono più numerose le giornate di neve o gelo registrate, il voto estivo non può che essere più alto tanto più numerose sono state le giornate soleggiate e roventi le temperature........
Non si può cambiare il criterio di valutazione a seconda delle convenienze o gusti personali..........
Se si vuole quindi continuare a dare seriamente un voto alle stagioni, suggerisco anch'io di stabilire dei parametri oggettivi incontestabili in modo che non ci siano più discussioni, altrimenti saranno sempre e solo chiacchiere folkloristiche......
:bye: :bye:
Mich17 [ Lun 04 Set, 2017 09:28 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Se si stabiliscono dei parametri oggettivi non avrebbe più senso dare voti personali in questo modo. Il voto sarebbe uno per tutti e amen.
Io a questa estate do la sufficienza abbondate, questo fondamentalmente per l'ondata di calore da record che c'è stata la prima decina di Agosto, che come sensazioni e adrenalina si è avvicinata molto a quelle vissute quest'inverno con la massiccia ondata fredda che ci ha colpito.
In effetti pensandoci bene questo 2017 qui è stato da record sia per quanto riguarda le minime invernali che le massime estive. Fino ad ora è stato sicuramente un anno piuttosto esaltante.
Se poi, come sembra dalle carte di questi giorni, l'estate ha finito di fare la voce grossa il 31 Agosto, bhè, la mia valutazione aumenterebbe ancora verso l'alto; 2 mesi e mezzi di caldo per quanto intenso ci possono ampiamente stare per quanto mi riguarda.
Adriatic92 [ Lun 04 Set, 2017 15:06 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Ma proprio perché riguarda un contesto climatico e meteorologico, e non una preferenza soggettiva, all'estate 2017 va dato voto 10, in quanto ha (purtroppo) portato agli estremi le caratteristiche del clima estivo (caldo e siccità). È stata estate all'ennesima potenza. Con tanto di records di caldo storici.
Tale e quale sarebbe da dare voto 10 ad un inverno costantemente freddo e nevoso. Che forse purtroppo mai vedremo, essendo l'Italia immersa in un mare caldo come il Mediterraneo.
Se invece ragioniamo da freddofili-piovofili, diamo all'estate 2017 voto 3. Molto semplicemente. Ma anche molto erroneamente. :bye:
Non è il ragionamento da freddofilo-piovofilo, vedi sopra quello che ha scritto Carletto.. ;)
...
.a parte il fatto di stabilire quali siano i criteri di valutazione stagionali più oggetivi possibile, sui quali poi si discuterebbe per settimane e settimane senza arrivare ad una conclusione, spezzo però una lancia a favore di Fili.....
Questa moda di dare il voto ad una stagione è partita qui dentro alla fine dell'inverno 2012-2013, al termine di una stagione molto movimentata e piovosa dove comuque gli episodi freddi non mancarono nemmeno a valle anche se di breve e moderatà entità.
Ebbene, dai vari post si evince chiaramente quale fosse il criterio di valutazione dominante, soprattutto quello degli utenti freddofili: poco freddo e poche nevicate = voto basso, lo stesso criterio dominante che ha caratterizzato il voto anche degli inverni successivi (andate pure a rilggerveli tutti per conferma).
In questo contesto quindi se il voto invernale è tanto più alto quanto sono più numerose le giornate di neve o gelo registrate, il voto estivo non può che essere più alto tanto più numerose sono state le giornate soleggiate e roventi le temperature........
Non si può cambiare il criterio di valutazione a seconda delle convenienze o gusti personali..........
Se si vuole quindi continuare a dare seriamente un voto alle stagioni, suggerisco anch'io di stabilire dei parametri oggettivi incontestabili in modo che non ci siano più discussioni, altrimenti saranno sempre e solo chiacchiere folkloristiche......
:bye: :bye:
Ecco, però a tal proposito bisognerebbe valutare l'andamento generale di una stagione per poi trarne le conclusioni, ad esempio tu hai tirato in ballo l'inverno no, tendiamo a fossilizzarci sul parametro meteorologico NEVE-GELO, sembra che l'inverno sia fatto esclusivamente di quello, invece sarebbe più utile esaminarlo per intero, osservando le medie climatiche, le giornate di pioggia, le giornate di neve, le giornate stabili, le giornate perturbate, le giornate più fredde, le giornate più miti/calde etc etc , lo stesso discorso però vale anche per l'estate, non mi puoi contare solo le giornate di caldo e di sole, e dire "ho avuto un numero infinito di giornate belle e caldissime, quindi in automatico viene premiata e si merita un bel 10", sono d'accordo che la stagione estiva per i nostri canoni è comunque calda e stabile, ma non mi puoi dire che quella di quest'anno lo era, per il semplice fatto che ha superato gli ECCESSI, totalmente fuori dai nostri standard climatici, quindi sta di fatto che la valutazione si abbassa automaticamente. Nella stessa e ugual misura accade per un inverno eccessivamente freddo-nevoso, da Dicembre a Febbraio che però come già ribadito in precedenza, non succederà MAI. Non so se mi spiego... :smile:
Adriatic92 [ Lun 04 Set, 2017 15:33 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Se prendiamo le due estati come quelle del 2012 o 2015, per me sono valutate in negativo, proprio per la loro eccessività, ovvero esageratamente calde e secche, mentre per esempio quella dello scorso anno nel 2016 era valutata in positivo, una stagione a doc senza particolari "exploit", mediamente calda, sopportabile e non proprio secca
stefc [ Lun 04 Set, 2017 17:15 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
.......Ecco, però a tal proposito bisognerebbe valutare l'andamento generale di una stagione per poi trarne le conclusioni, ad esempio tu hai tirato in ballo l'inverno no, tendiamo a fossilizzarci sul parametro meteorologico NEVE-GELO, sembra che l'inverno sia fatto esclusivamente di quello, invece sarebbe più utile esaminarlo per intero, osservando le medie climatiche, le giornate di pioggia, le giornate di neve, le giornate stabili, le giornate perturbate, le giornate più fredde, le giornate più miti/calde etc etc , lo stesso discorso però vale anche per l'estate, non mi puoi contare solo le giornate di caldo e di sole, e dire "ho avuto un numero infinito di giornate belle e caldissime, quindi in automatico viene premiata e si merita un bel 10", sono d'accordo che la stagione estiva per i nostri canoni è comunque calda e stabile, ma non mi puoi dire che quella di quest'anno lo era, per il semplice fatto che ha superato gli ECCESSI, totalmente fuori dai nostri standard climatici, quindi sta di fatto che la valutazione si abbassa automaticamente. Nella stessa e ugual misura accade per un inverno eccessivamente freddo-nevoso, da Dicembre a Febbraio che però come già ribadito in precedenza, non succederà MAI. Non so se mi spiego... :smile:
......ma allora proprio perchè in Italia non succederà mai di aver 80 giorni di gelo e neve poichè lo standard medio degli inverni italici è grosso modo quello mediocre che conosciamo da sempre pur tra i suoi alti e bassi, come mai spesso gli date una valutazione nettamente insufficiente ? Se si ragionasse oggettivamente con le reali potenzialità invernali italiche, il voto dovrebbe minimo essere sempre sufficente.....Spesso invece si vedono voti estremamente bassi anche se ti fa un mese ben sotto media (vedi inverno 2017)..............
Allora è inevitabile dedurre che per molti l'inverno da 10 sarebbe solo quello estremo sempre gelido e nevoso con 300-400 mm di precipitazioni........E' facile nascondersi dietro il dito "ma tanto non succederà mai..........", ma se per assurdo succedesse serei curioso di vedere quanti di voi gli darebbero solo un 6 o anche meno, perchè è stato troppo freddo e nevoso rispetto agli standard italiani.........
Non so se mi spiego io......
:bye: :bye:
Porano444 [ Lun 04 Set, 2017 17:28 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Un voto da ciascuno di noi include già di per se una valutazione soggettiva.
Detto questo e parlo per il mio metro di giudizio ( vivibilità della stagione) l'estate appena trascorsa è stata pessima.
Pessima perchè sostanzialmente per le zone di pianure dell'Orvietano è stata spesso molto pesante.
Qui in collina ci siamo salvati dai valori estremi e dalla possibilità di dormire sempre la notte ma in pianura e nelle aree urbane si è sofferto oltremodo.
Molte persone erano esauste e fino a quasi metà Agosto il sopra media è stato netto e deciso.
I numeri sono chiari in senso assoluto e per l'Umbria e per l'Italia,
L'unico aspetto positivo è che ci sono state delle pause, dei break anche abbastanza corposi che ci hanno fatto tirare un pò il fiato.
Voto 4 1/2.
Sulla base delle mie aspettative della nostra Italia ( comparandola con la nostra climatolgia) allo stesso modo darei un 9 all'inverno 2011/2012.
:bye:
Adriatic92 [ Lun 04 Set, 2017 18:30 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
......ma allora proprio perchè in Italia non succederà mai di aver 80 giorni di gelo e neve poichè lo standard medio degli inverni italici è grosso modo quello mediocre che conosciamo da sempre pur tra i suoi alti e bassi, come mai spesso gli date una valutazione nettamente insufficiente ? Se si ragionasse oggettivamente con le reali potenzialità invernali italiche, il voto dovrebbe minimo essere sempre sufficente.....Spesso invece si vedono voti estremamente bassi anche ti fa un mese ben sotto media (vedi inverno 2017)..............
Allora è inevitabile dedurre che per molti l'inverno da 10 sarebbe solo quello estremo sempre gelido e nevoso con 300-400 mm di precipitazioni........E' facile nascondersi dietro il dito "ma tanto non succederà mai..........", ma se per assurdo succedesse serei curioso di vedere quanti di voi gli darebbero solo un 6 o anche meno, perchè è stato troppo freddo e nevoso rispetto agli standard italiani.........
Non so se mi spiego io......
:bye: :bye:
Semplicemente perchè si fa una valutazione globale di tutto che non riguarda solo una mesata, prendi ad esempio l'inverno scorso, 2 mesi (ovvero Dicembre e Febbraio) di una noia mortale, ed è vero fondamentalmente: Dicembre scialbo, quasi tutto anticiclonico, secco e mite, Febbraio decisamente molto mite dalle caratteristiche primaverili più tipiche di Marzo/Aprile e moderatamente piovoso, l'unico che si è comportato dignitosamente in modo positivo era Gennaio, il bilancio complessivo fu però mediocre.
Ecco il mio criterio di valutazione della stagione invernale 2016/2017: Dicembre 4 , Gennaio 7 , Febbraio 5
Adriatic92 [ Lun 04 Set, 2017 18:36 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
......ma allora proprio perchè in Italia non succederà mai di aver 80 giorni di gelo e neve poichè lo standard medio degli inverni italici è grosso modo quello mediocre che conosciamo da sempre pur tra i suoi alti e bassi, come mai spesso gli date una valutazione nettamente insufficiente ? Se si ragionasse oggettivamente con le reali potenzialità invernali italiche, il voto dovrebbe minimo essere sempre sufficente.....Spesso invece si vedono voti estremamente bassi anche ti fa un mese ben sotto media (vedi inverno 2017)..............
Allora è inevitabile dedurre che per molti l'inverno da 10 sarebbe solo quello estremo sempre gelido e nevoso con 300-400 mm di precipitazioni........E' facile nascondersi dietro il dito "ma tanto non succederà mai..........", ma se per assurdo succedesse serei curioso di vedere quanti di voi gli darebbero solo un 6 o anche meno, perchè è stato troppo freddo e nevoso rispetto agli standard italiani.........
Non so se mi spiego io......
:bye: :bye:
Semplicemente perchè si fa una valutazione globale di tutto che non riguarda solo una mesata, prendi ad esempio l'inverno scorso, 2 mesi (ovvero Dicembre e Febbraio) di una noia mortale, ed è vero fondamentalmente: Dicembre scialbo, quasi tutto anticiclonico, secco e mite, Febbraio decisamente molto mite dalle caratteristiche primaverili più tipiche di Marzo/Aprile e moderatamente piovoso, l'unico che si è comportato dignitosamente in modo positivo era Gennaio, il bilancio complessivo fu però mediocre.
Ecco il mio criterio di valutazione della stagione invernale 2016/2017: Dicembre 4 , Gennaio 7 , Febbraio 5
PS: Ci tengo a precisare che non pretendo 3 mesi di PEG
mausnow [ Lun 04 Set, 2017 19:08 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
La mia considerazione è alquanto semplice:
l'estate s'è comportata da estate. Voto 8,5
Il discorso danni e siccità è relativo, dei quali do la colpa all'estate solo per il 10-15 %
Semmai è "colpa" delle precedenti stagioni a non aver rispettato il loro, diciamo così, normale ruolo. Se avesse piovuto e nevicato prima come Dio comanda anche i 40° li avremmo sopportati (soprattutto psicologicamente parlando) con molta meno fatica.
Null'altro! ;)
Fili [ Lun 04 Set, 2017 19:12 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
......ma allora proprio perchè in Italia non succederà mai di aver 80 giorni di gelo e neve poichè lo standard medio degli inverni italici è grosso modo quello mediocre che conosciamo da sempre pur tra i suoi alti e bassi, come mai spesso gli date una valutazione nettamente insufficiente ? Se si ragionasse oggettivamente con le reali potenzialità invernali italiche, il voto dovrebbe minimo essere sempre sufficente.....Spesso invece si vedono voti estremamente bassi anche ti fa un mese ben sotto media (vedi inverno 2017)..............
Allora è inevitabile dedurre che per molti l'inverno da 10 sarebbe solo quello estremo sempre gelido e nevoso con 300-400 mm di precipitazioni........E' facile nascondersi dietro il dito "ma tanto non succederà mai..........", ma se per assurdo succedesse serei curioso di vedere quanti di voi gli darebbero solo un 6 o anche meno, perchè è stato troppo freddo e nevoso rispetto agli standard italiani.........
Non so se mi spiego io......
:bye: :bye:
Semplicemente perchè si fa una valutazione globale di tutto che non riguarda solo una mesata, prendi ad esempio l'inverno scorso, 2 mesi (ovvero Dicembre e Febbraio) di una noia mortale, ed è vero fondamentalmente: Dicembre scialbo, quasi tutto anticiclonico, secco e mite, Febbraio decisamente molto mite dalle caratteristiche primaverili più tipiche di Marzo/Aprile e moderatamente piovoso, l'unico che si è comportato dignitosamente in modo positivo era Gennaio, il bilancio complessivo fu però mediocre.
Ecco il mio criterio di valutazione della stagione invernale 2016/2017: Dicembre 4 , Gennaio 7 , Febbraio 5
Gennaio 2017 voto 7? :lol: con 2° sotto media ed alcune tra le più importanti fasi fredde degli ultimi anni... allora un mese con voto 9/10 qual è? Giusto gennaio 1985 e febbraio 1956 :lol: :lol:
dai dice benissimo Stefc... la tua valutazione dei mesi e delle stagioni, caro Daniel, è totalmente fuorviante ed influenzata decisamente TROPPO dai tuoi gusti personali di freddofilo incallito... ;) guarda che non ci sarebbe nulla di male eh, basterebbe soltanto ammetterlo e non "pretendere" di stare invece esprimendo un giudizio oggettivo... :roll:
Fili [ Lun 04 Set, 2017 19:12 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
La mia considerazione è alquanto semplice:
l'estate s'è comportata da estate. Voto 8,5
Il discorso danni e siccità è relativo, dei quali do la colpa all'estate solo per il 10-15 %
Semmai è "colpa" delle precedenti stagioni a non aver rispettato il loro, diciamo così, normale ruolo. Se avesse piovuto e nevicato prima come Dio comanda anche i 40° li avremmo sopportati (soprattutto psicologicamente parlando) con molta meno fatica.
Null'altro! ;)
quoto anche le virgole :ok:
Adriatic92 [ Lun 04 Set, 2017 20:09 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
......ma allora proprio perchè in Italia non succederà mai di aver 80 giorni di gelo e neve poichè lo standard medio degli inverni italici è grosso modo quello mediocre che conosciamo da sempre pur tra i suoi alti e bassi, come mai spesso gli date una valutazione nettamente insufficiente ? Se si ragionasse oggettivamente con le reali potenzialità invernali italiche, il voto dovrebbe minimo essere sempre sufficente.....Spesso invece si vedono voti estremamente bassi anche ti fa un mese ben sotto media (vedi inverno 2017)..............
Allora è inevitabile dedurre che per molti l'inverno da 10 sarebbe solo quello estremo sempre gelido e nevoso con 300-400 mm di precipitazioni........E' facile nascondersi dietro il dito "ma tanto non succederà mai..........", ma se per assurdo succedesse serei curioso di vedere quanti di voi gli darebbero solo un 6 o anche meno, perchè è stato troppo freddo e nevoso rispetto agli standard italiani.........
Non so se mi spiego io......
:bye: :bye:
Semplicemente perchè si fa una valutazione globale di tutto che non riguarda solo una mesata, prendi ad esempio l'inverno scorso, 2 mesi (ovvero Dicembre e Febbraio) di una noia mortale, ed è vero fondamentalmente: Dicembre scialbo, quasi tutto anticiclonico, secco e mite, Febbraio decisamente molto mite dalle caratteristiche primaverili più tipiche di Marzo/Aprile e moderatamente piovoso, l'unico che si è comportato dignitosamente in modo positivo era Gennaio, il bilancio complessivo fu però mediocre.
Ecco il mio criterio di valutazione della stagione invernale 2016/2017: Dicembre 4 , Gennaio 7 , Febbraio 5
Gennaio 2017 voto 7? :lol: con 2° sotto media ed alcune tra le più importanti fasi fredde degli ultimi anni... allora un mese con voto 9/10 qual è? Giusto gennaio 1985 e febbraio 1956 :lol: :lol:
dai dice benissimo Stefc... la tua valutazione dei mesi e delle stagioni, caro Daniel, è totalmente fuorviante ed influenzata decisamente TROPPO dai tuoi gusti personali di freddofilo incallito... ;) guarda che non ci sarebbe nulla di male eh, basterebbe soltanto ammetterlo e non "pretendere" di stare invece esprimendo un giudizio oggettivo... :roll:
Beh incallito no, mi piace il freddo, questo lo ammetto, mi intrigano anche gli estremi ma non così perduranti a lungo..
PS ... e comunque per la cronaca, non ho dato manco il massimo al Febbraio 2012, diciamo un 8 .. però come ben sai, non sono di manica larga con le valutazioni... :lol:
Gab78 [ Lun 04 Set, 2017 22:27 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
La mia considerazione è alquanto semplice:
l'estate s'è comportata da estate. Voto 8,5
Il discorso danni e siccità è relativo, dei quali do la colpa all'estate solo per il 10-15 %
Semmai è "colpa" delle precedenti stagioni a non aver rispettato il loro, diciamo così, normale ruolo. Se avesse piovuto e nevicato prima come Dio comanda anche i 40° li avremmo sopportati (soprattutto psicologicamente parlando) con molta meno fatica.
Null'altro! ;)
Grande Maurizio! :ok:
burjan [ Lun 04 Set, 2017 22:54 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
L'Estate lo è stata anche troppo. Sicuramente interessante dal punto di vista meramente scientifico e meteorologico, per ovvie ragioni. Da questo punto di vista, ed anche molto orticellisticamente, come si fa a non dare 10 ad una stagione in cui abbiamo battuto contemporaneamente il record della temperatura massima e del temporale più violento?
Ma se dobbiamo ragionare in maniera "Ecologica", ossia dell'impatto di questa stagione sull'ambiente e sulle nostre vite, darei 0 come avrei dato 0 all'inverno del 1929 o del 1956.
Non sono queste stagioni estreme quelle giuste per il nostro ambiente e, in definitiva, per la nostra vita.
Poi è chiaro che dal punto di vista scientifico (Ulisse docet) sarebbe meraviglioso anche sprofondare nel Maelstrom.
5 e non ci pensiamo più.
Frasnow [ Lun 04 Set, 2017 23:08 ]
Oggetto: Re: Estate 2017: Bilanci, Resoconto Finale E Valutazione
Avete già detto abbastanza tutti voi, aggiungo solamente che già mi inizia a dare fastidio il fresco che fa la sera e non poter girare più con un maglietta, pantaloncini corti e stare all'aperto. Per il resto ben vengano le piogge e tutto il resto,ma penso che d'estate, globalmente, si vive meglio al di là della sopportazione che ognuno di noi ha. Pensiero mio.