mausnow ha scritto:
BOH... :confuso: Perplesso ero prima e perplesso rimango. Prima per l'acceso ottimismo, ora per l'eccessivo (a mio avviso) pessimismo. La rodanata c'è, episodi nevosi possono ben verificarsi fino alle basse quote, specie se i minimi tirrenici al suolo faranno il loro dovere. In questo senso è una situazione aperta a sorprese (in bene e ahimé anche in male, poiché aderente al modello... "macchia di leopardo").
Tuttavia secondo me non è mai stata una situazione "ideale", ci vorrebbe anche una maggiore stabilità e coerenza di movimento delle masse d'aria (l'unica figura "certa" è sempre l'Anticiclone delle Azzorre, uffa che pa... :evil: ) e poi il raffreddamento (anche in quota) non è certamente da guinnes.
E' l'ennesima prova dell'incompletezza dei modelli.
Comunque qualcosa si vedrà, credo specie nel pievese, orvietano e zone dell'Amiata.
Si, infatti, la situazione é apparsa idelae giusto alcuni giorni fa, quando semprava studiata per neve da noi...poi, tra alti e bassi, non é mai stata una situazione importante.
Inoltre la situazione termica, anche per come viene descritta dai modelli (che, purtroppo, spesso sovrastimano il freddo, la realtá la sapremo tra un po') non é mai stata tale da dare la possibilitá di eventi eccezionali.
Le precipitazioni, poi , col Rodano sono un azzardo.
:bye: :bye: