Spiego la domanda: vivete in un luogo che si presta bene a spifferi nel caso di irruzioni fredde? Parlo soprattutto di quelle irruzioni che favoriscono il Medio versante Adriatico. Ci sono località riparate, altre piazzate in prossimità di corridoi naturali per il vento, altre ancora esposte (o perché in alto, o perché in territori "piatti" e aperti).
Forse l'argomento mi affascina perché vivo in un quartiere (estrema periferia) che con queste configurazioni è il più ventoso di Terni. Qui grecale e tramontana fanno veramente impressione, porto come esempio l'ultimo episodio notevole: 17 gennaio 2017, ho registrato una raffica su tetto a 119 km/h. Inutile dirvi che in questi casi non sembra di essere in un mite capoluogo di provincia dell'entroterra ma a Trieste (e come a Trieste, spesso queste tempeste consistono in "raffiche monstre" intervallate da pause di sola brezza). Ovviamente, spostandosi di qualche chilometro, l'effetto svanisce. Terni centro, spesso è totalmente al riparo. Altre volte ha tramontana anch'essa, ma nulla di paragonabile per intensità. Terni sud è ancor meno ventosa del centro, 9 volte su 10 non si muove una foglia. Una delle poche eccezioni che ricordo è quella di fine dicembre 2014, quando tutta la regione fu letteralmente spazzata via da quelle gelide correnti.
E la vostra zona come si comporta? Quali differenze notate, tra zone vicine, nei vostri spostamenti quotidiani? Quale condizioni preferite e in che panni vorreste essere? E per chi ha voglia di esagerare: preferite la colonna d'aria rimescolata, i grandi rami che oscillano e la neve orizzontale, graffiata in terra? Oppure la calma di vento, il termometro che va a picco e poi i fiocchi commoventi? Nel 2012 ho avuto poco accumulo per i motivi spiegati sopra, mentre il centro cittadino era decisamente più fiabesco.
