Irruzione gelida 25 febbraio - 1 marzo 2018: bilanci e valutazioni »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Irruzione gelida 25 febbraio - 1 marzo 2018: bilanci e valutazioni



Adriatic92 [ Mer 28 Feb, 2018 09:30 ]
Oggetto: Irruzione gelida 25 febbraio - 1 marzo 2018: bilanci e valutazioni
Un evento da 10 con la lode che ha surclassato anche altri precedenti storici, l'irruzione nonostante la durata breve o limitata, ha battuto vari record sia in termini di accumuli nevosi che a livello di freddo in generale nelle Marche e in particolar modo nell'anconetano; tra la fascia costiera e l'immediato entroterra abbiamo quantitativi di neve superiori ai 40-50cm un pò ovunque, per non parlare delle temperature da brividi inferiori ai -4/-5° sul mare con neve... insomma, almeno per i marchigiani costieri e limitrofi del centro/nord, l'evento eccezionale o meno c'è stato... intanto in allegato gli scatti di questi giorni davanti casa e nel mio paesello..

cyzeczy

calwk2v

rxveyno

zbt76ie

s3g5zol

k8xju4q

vwubfgp

gxiw9il

muv2con

e87whm5

fr2eroa

aowvj1o

w4thpiv

y9eihwr

vnq15ng

wb5rl2x

bsf3uj3

hfbckbc


Adriatic92 [ Mer 28 Feb, 2018 09:38 ]
Oggetto: Re: Irruzione Gelida 25-28 Febbraio: Bilanci E Valutazioni
Inoltre vorrei fare un'altra considerazione: l'evento per queste lande è risultato notevole soprattutto per il periodo , in quanto siamo ormai prossimi a Marzo, e quindi assistere ad un'evento di questa portata agli sgoccioli del mese di Febbraio, è già moltissimo...


Cyborg [ Mer 28 Feb, 2018 09:53 ]
Oggetto: Re: Irruzione Gelida 25-28 Febbraio: Bilanci E Valutazioni
Bravo Daniel
Io aspetto domani per valutare l'irruzione, anche perchè avrò la migliore occasione per vedere qualche cm di neve.

Comunque, questo già si può dire, questa ondata di gelo è stata bistrattata e sminuita da molti fino all'ultimo (anche noti previsori che per fare gli alternativi la reputavano normale), ma alla fine ha dimostrato il suo valore, seppur la sua durata di 5 giorni non la ponga nella categoria dei pesi massimi ('56, '85, 2012). Italia colpita e affondata


Freddoforever [ Mer 28 Feb, 2018 14:50 ]
Oggetto: Re: Irruzione Gelida 25-28 Febbraio: Bilanci E Valutazioni
Qui non tanta neve come altre volte ma a livello termico è decisamente una botta fredda notevole,peccato per la durata decisamente ridotta e ancora più peccato per il finale....


castiglionese [ Mer 28 Feb, 2018 19:24 ]
Oggetto: Re: Irruzione Gelida 25-28 Febbraio: Bilanci E Valutazioni
Bellissime foto
Senza dubbio siamo stati la provincia insieme a quella di Pesaro-Urbino a vedere più neve di tutti.
Il mio voto è un bel 10 anche se la durata è stata breve.
Manca la lode perché l ASE non ha sfondato bene nell entroterra.
Da una parte è meglio visto i non pochi disagi che mi ha creato


jack84 [ Mer 28 Feb, 2018 19:58 ]
Oggetto: Re: Irruzione Gelida 25-28 Febbraio: Bilanci E Valutazioni
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Io aspetto domani per valutare l'irruzione, anche perchè avrò la migliore occasione per vedere qualche cm di neve.


Anche io aspetto domani...sperando di poter vedere qualcosa tra stanotte e le prime ore di domani
In termini di freddo è stata una gran bella irruzione con la minima più bassa da quando rilevo i dati (gennaio 2010). stamattina alle 06.50 ho registrato -10.8°C senza neve al suolo
Nel 2012 il15 febbraio registrai -10.4°C con neve al suolo e quindi con effetto albedo...


Boba Fett [ Mer 28 Feb, 2018 23:00 ]
Oggetto: Re: Irruzione Gelida 25-28 Febbraio: Bilanci E Valutazioni
Anche qua al NW aspettiamo domani, anche se gli ultimi run ci lasciano a malapena 5 mm di prcp e temp al limite...


mausnow [ Gio 01 Mar, 2018 14:58 ]
Oggetto: Re: Irruzione Gelida 25-28 Febbraio: Bilanci E Valutazioni
Evento assolutamente notevole, a cominciare dalle temperature e dall'imponenza della colata gelida.
Poi non tutto ha funzionato a dovere, soprattutto per l'eccessiva antizonalità instauratasi che alla fine ha spedito il grosso oltralpe, agganciandosi poi alla LP che da oggi comincia a mandarci pioggia.

Evento in sè: ragguardevole e probabilmente storico, 9+
Merito della stratosfera: totale, a mio avviso
Configurazione barica generale: poteva anna' meglio, 7,5
Effetti generali in Europa: molto rilevanti ma non pazzeschi, 8
Effetti in Italia: voto impossibile, c'è sempre di tutto, da chi ne ha ricevuto una caterva a chi niente
Orticellisticamente: 7+ , tra ghiaccio e neve tutto notevole assai, specie se non penso troppo all'assenza di un muro anticiclonico con le OO.


Fili [ Gio 01 Mar, 2018 15:54 ]
Oggetto: Re: Irruzione Gelida 25-28 Febbraio: Bilanci E Valutazioni
Evento sicuramente notevole ma impossibile da definire "storico", per via della durata davvero troppo breve.

Forse solo localmente, come per Napoli e dintorni o la zona del Conero, si può parlare di evento eccezionale.

Dei due aspetti, termico e nivometrico, sicuramente colpisce di più il primo: mentre le nevicate hanno tempi di ritorno relativamente brevi (3-5 anni) anche laddove hanno colpito più duramente (eccezion fatta per la zona del Conero, dove quegli accumuli sono assolutamente eccezionali), dal punto di vista delle temperature parliamo di tempi di ritorno forse pluri-decennali, specialmente in tempo di riscaldamento globale. Voto 7,5 a livello nazionale

Come dice Mausnow, a livello configurativo su macroscala poteva andare MOLTO meglio, da qui il mio "pessimismo" dei giorni precedenti l'irruzione: voto 6 (abbiamo cioè raccolto il minimo sindacale da potenzialità mostruose). Fossimo stati noi l'obiettivo di entrambi i nuclei gelidi, parleremmo davvero di evento storico, forse al pari del 1985. Invece il primo nucleo ha fatto irruzione sul nord Italia, generando poi la perturbazione di domenica notte, mentre il secondo se ne è andato in Scandinavia ed Inghilterra, regalandoci lo scirocco.

Capitolo, ahimè, orticello: 2/3 cm di neve tra domenica notte e stanotte non bastano a dare la sufficienza per Foligno città, che ha subito l'ennesima beffa da questo tipo di peggioramento: voto 4,5 per la neve, dove il "mezzo" sta per l'addolcimento di stanotte.
Voto 9 invece per il profilo termico: ho infranto entrambi i records delle mie stazioni (che zitte zitte cominciano ad avere 10 anni), con -7.6° (-6.4° il precedente) a Foligno e -11.8° (-8.9°) a La Franca.

Notevole anche l'episodio odierno del gelicidio, di cui ci ricorderemo negli anni a venire.


marvel [ Gio 01 Mar, 2018 16:02 ]
Oggetto: Re: Irruzione Gelida 25-28 Febbraio: Bilanci E Valutazioni
Dal satellite ESA sentinel 3A, immagine post nevicata.


green63 [ Gio 01 Mar, 2018 16:02 ]
Oggetto: Re: Irruzione Gelida 25-28 Febbraio: Bilanci E Valutazioni
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Evento sicuramente notevole ma impossibile da definire "storico", per via della durata davvero troppo breve.

Forse solo localmente, come per Napoli e dintorni o la zona del Conero, si può parlare di evento eccezionale.

Dei due aspetti, termico e nivometrico, sicuramente colpisce di più il primo: mentre le nevicate hanno tempi di ritorno relativamente brevi (3-5 anni) anche laddove hanno colpito più duramente (eccezion fatta per la zona del Conero, dove quegli accumuli sono assolutamente eccezionali), dal punto di vista delle temperature parliamo di tempi di ritorno forse pluri-decennali, specialmente in tempo di riscaldamento globale. Voto 7,5 a livello nazionale

Come dice Mausnow, a livello configurativo su macroscala poteva andare MOLTO meglio, da qui il mio "pessimismo" dei giorni precedenti l'irruzione: voto 6 (abbiamo cioè raccolto il minimo sindacale da potenzialità mostruose). Fossimo stati noi l'obiettivo di entrambi i nuclei gelidi, parleremmo davvero di evento storico, forse al pari del 1985. Invece il primo nucleo ha fatto irruzione sul nord Italia, generando poi la perturbazione di domenica notte, mentre il secondo se ne è andato in Scandinavia ed Inghilterra, regalandoci lo scirocco.

Capitolo, ahimè, orticello: 2/3 cm di neve tra domenica notte e stanotte non bastano a dare la sufficienza per Foligno città, che ha subito l'ennesima beffa da questo tipo di peggioramento: voto 4,5 per la neve, dove il "mezzo" sta per l'addolcimento di stanotte.
Voto 9 invece per il profilo termico: ho infranto entrambi i records delle mie stazioni (che zitte zitte cominciano ad avere 10 anni), con -7.6° (-6.4° il precedente) a Foligno e -11.8° (-8.9°) a La Franca.

Notevole anche l'episodio odierno del gelicidio, di cui ci ricorderemo negli anni a venire.


I miei complimenti Filippo per l'ottima analisi, distaccata e moderata riuscendo anche a qualificare l'episodio sia in termini nazionali che "orticellistici" con il dovuto garbo.

da parte mia, ovviamente, non posso che dare un 9 a questa irruzione, il 10 manca per la parte finale dell'irruzione che vedrà sparire tutto in brevissimo, fosse stata seguita da un perdurare del freddo per alcuni giorni il 10 sarebbe stato d'obbligo


Poranese457 [ Gio 01 Mar, 2018 16:53 ]
Oggetto: Re: Irruzione Gelida 25-28 Febbraio: Bilanci E Valutazioni
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dal satellite ESA sentinel 3A, immagine post nevicata.


Viva la zona attorno al lago di Bolsena

Lungi da poterla paragonare ad eventi storici vista la sua scarsissima durata, questo evento in via di conclusione rimarrà sicuramente nella memoria per le nevicate a Roma e soprattutto a Napoli.

Nell'orto il voto è 9 con due nevicate una da 24cm e una da 3/4 di stanotte più il nuovo record di minima da quando rilevo (ott. 2006) caduto ieri mattina con i -10.1°C

Il gelicidio di oggi chiude il cerchio; per quanto evento fastidioso e dannoso dalle nostre parti è così raro che ce lo ricorderemo a lungo

Peccato solo la fine ingloriosa con questa megasciroccata e i cieli rossi


Adriatic92 [ Gio 01 Mar, 2018 19:09 ]
Oggetto: Re: Irruzione Gelida 25-28 Febbraio: Bilanci E Valutazioni
La riviera del Conero...

vbf1yeb

o8l6j6l

sdrkcua

6gntrl8

rkdr39m

bllmsv1


mausnow [ Gio 01 Mar, 2018 19:30 ]
Oggetto: Re: Irruzione Gelida 25 Febbraio - 1 Marzo 2018: Bilanci E Valutazioni
Che meraviglia Sirolo!!!!!!


fiocco_di _neve [ Gio 01 Mar, 2018 19:32 ]
Oggetto: Re: Irruzione Gelida 25 Febbraio - 1 Marzo 2018: Bilanci E Valutazioni
Che dire..condividere queste giornate tra modelli,forum, con voi è stato entusiasmante,come entusiasmante è stato il periodo,peccato molto breve,e che il bolide gelido sia rimasto oltralpe.
Per l'Italia fin dove il burian è arrivato,ha lasciato il segno..la neve di Roma (io avevo discusso di questa ipotesi),la neve di Napoli (non ci avrei scommesso),le temperature gelide del mattino,o in pieno giorno cose che non capitano spessissimo.
Per il mio orticello ringrazio la perturbazione di domenica sera/notte che ha scaricato tra i 3/5 cm in città voto 8,senza di quella sarebbe stato un episodio insufficiente per via delle precipitazioni non per le termiche.
Il proseguio ossia oggi,era la prima volta che vedevo piovere con i 0 gradi di stamane,voto 4,si potevano ottenere tranquillamente sui 5/8 cm per via di un cuscinetto freddo difficile da scalpire,peccato veramente per questa scaldata,e per questa depressione atlantica che ha rovinato tutto piombandoci addosso,se questa non ci fosse stata(in atlantico)il bolide sarebbe arrivato sull'Italia?possibile,poteva essere un 96 bis magari con meno centimetri,però simile nell'evento visto che anche allora arrivo lo scirocco come oggi.
Voto 8 in generale.
Aspetto i 10 degli adriatici...


Fili [ Gio 01 Mar, 2018 19:37 ]
Oggetto: Re: Irruzione Gelida 25 Febbraio - 1 Marzo 2018: Bilanci E Valutazioni
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
poteva essere un 96 bis magari con meno centimetri,però simile nell'evento visto che anche allora arrivo lo scirocco come oggi.


nel 1996 lo scirocco arrivò... nel 1997, il 1 gennaio la fase sciroccale che chiuse quell'evento fu SUCCESSIVA al "nevone", che fu invece indotto da una blanda depressione basso-atlantica i giorni 29 e 30 dicembre... quella che ci sarebbe voluta anche stavolta.


Fili [ Gio 01 Mar, 2018 19:44 ]
Oggetto: Re: Irruzione Gelida 25-28 Febbraio: Bilanci E Valutazioni
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Evento sicuramente notevole ma impossibile da definire "storico", per via della durata davvero troppo breve.

Forse solo localmente, come per Napoli e dintorni o la zona del Conero, si può parlare di evento eccezionale.

Dei due aspetti, termico e nivometrico, sicuramente colpisce di più il primo: mentre le nevicate hanno tempi di ritorno relativamente brevi (3-5 anni) anche laddove hanno colpito più duramente (eccezion fatta per la zona del Conero, dove quegli accumuli sono assolutamente eccezionali), dal punto di vista delle temperature parliamo di tempi di ritorno forse pluri-decennali, specialmente in tempo di riscaldamento globale. Voto 7,5 a livello nazionale

Come dice Mausnow, a livello configurativo su macroscala poteva andare MOLTO meglio, da qui il mio "pessimismo" dei giorni precedenti l'irruzione: voto 6 (abbiamo cioè raccolto il minimo sindacale da potenzialità mostruose). Fossimo stati noi l'obiettivo di entrambi i nuclei gelidi, parleremmo davvero di evento storico, forse al pari del 1985. Invece il primo nucleo ha fatto irruzione sul nord Italia, generando poi la perturbazione di domenica notte, mentre il secondo se ne è andato in Scandinavia ed Inghilterra, regalandoci lo scirocco.

Capitolo, ahimè, orticello: 2/3 cm di neve tra domenica notte e stanotte non bastano a dare la sufficienza per Foligno città, che ha subito l'ennesima beffa da questo tipo di peggioramento: voto 4,5 per la neve, dove il "mezzo" sta per l'addolcimento di stanotte.
Voto 9 invece per il profilo termico: ho infranto entrambi i records delle mie stazioni (che zitte zitte cominciano ad avere 10 anni), con -7.6° (-6.4° il precedente) a Foligno e -11.8° (-8.9°) a La Franca.

Notevole anche l'episodio odierno del gelicidio, di cui ci ricorderemo negli anni a venire.


I miei complimenti Filippo per l'ottima analisi, distaccata e moderata riuscendo anche a qualificare l'episodio sia in termini nazionali che "orticellistici" con il dovuto garbo.



grazie Mauro diciamo che il lato termico della questione ha in parte (in parte..............) attenuato la rabbia per l'ennesima fregatura nevosa.


Figino [ Gio 01 Mar, 2018 20:12 ]
Oggetto: Re: Irruzione Gelida 25 Febbraio - 1 Marzo 2018: Bilanci E Valutazioni
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
poteva essere un 96 bis magari con meno centimetri,però simile nell'evento visto che anche allora arrivo lo scirocco come oggi.


nel 1996 lo scirocco arrivò... nel 1997, il 1 gennaio la fase sciroccale che chiuse quell'evento fu SUCCESSIVA al "nevone", che fu invece indotto da una blanda depressione basso-atlantica i giorni 29 e 30 dicembre... quella che ci sarebbe voluta anche stavolta.

E' proprio a quello che penso da un po di giorni,avevamo un cuscino clamoroso,l'unico modo per scardinarlo era ricevere una depressione dall'africa e così è stato.Se fosse entrata una depressione 96-style a quest'ora contavamo i centimetri ovunque.Diciamo che nella prima parte dell'irruzione siamo andati quasi tutti alla grande,ma siamo stati terribilmente sfortunati per come è andata a finire,perchè sono convinto che potevamo raccogliere molto di più vista la qualità dell'aria strepitosa,tanto per dire da queste parti non avevo mai visto il Gelicidio.


and1966 [ Gio 01 Mar, 2018 20:42 ]
Oggetto: Re: Irruzione gelida 25 febbraio - 1 marzo 2018: bilanci e valutazioni
Stiamo dimenticando che anche l' 85 al centrosud fu ingloriosamente stoppato da una sciroccata, che non riuscì però a scardinare il cuscino padano (i 70 cm di Milano con crollo del tetto del Palazzetto dello sport).

E' stato un evento eccellente, si è rivista neve da nord a sud, da Bolzano a Bari incluse Roma e Napoli. T eccelse, ricordiamo che eravamo a fine febbraio


marvel [ Gio 01 Mar, 2018 22:57 ]
Oggetto: Re: Irruzione gelida 25 febbraio - 1 marzo 2018: bilanci e valutazioni
Da un punto di vista generale, sia per origine, dinamica e dimensione dell'evento, a livello europeo, è stata una delle colate più imponenti ed importanti degli ultimi 50-60 anni. Forse se la gioca con l'85. Ripeto, da un punto di vista generale, continentale, per la potenza e la mole di massa d'aria messa in movimento e trasferita ad una tale distanza. D'altronde anche il fenomeno di riscaldamento stratosferico che l'ha originata è stato imponente, ed è stato il MMW più esteso mai osservato. Teniamo conto pure che siamo alla fine di febbraio, e che le temperature hanno dovuto reggere ad un riscaldamento solare di tutto rispetto.
Poi, però, la durata è stata quella che è stata per noi, se fosse avvenuta a gennaio probabilmente staremmo ancora col naso all'insù a guardare precipitazioni nevose. La stessa avvezione calda avrebbe avuto minore portata...
E il dubbio che la spinta antizonale sia stata fin troppo potente e rapida ce l'ho...
Insomma, forse non rientrerà nella categoria di evento storico (a livello europeo), ma appena un passo in dietro.
Il 2012 per il mio orticello è stato più generoso, ma anche il 2012 non ha mostrato la potenza del 1985, eppure in molte zone lo ricordano più nevoso, così come il 2005 in altre.
Ma se teniamo conto di episodi memorabili per Napoli e Roma, tutto l'Adriatico, e buona parte del versante tirrenico, insomma è stato più esteso e storico del 2012.
Ci sono molti motivi per cui non ce lo scorderemo.


Gab78 [ Gio 01 Mar, 2018 23:05 ]
Oggetto: Re: Irruzione Gelida 25-28 Febbraio: Bilanci E Valutazioni
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Evento sicuramente notevole ma impossibile da definire "storico", per via della durata davvero troppo breve.

Forse solo localmente, come per Napoli e dintorni o la zona del Conero, si può parlare di evento eccezionale.

Dei due aspetti, termico e nivometrico, sicuramente colpisce di più il primo: mentre le nevicate hanno tempi di ritorno relativamente brevi (3-5 anni) anche laddove hanno colpito più duramente (eccezion fatta per la zona del Conero, dove quegli accumuli sono assolutamente eccezionali), dal punto di vista delle temperature parliamo di tempi di ritorno forse pluri-decennali, specialmente in tempo di riscaldamento globale. Voto 7,5 a livello nazionale

Come dice Mausnow, a livello configurativo su macroscala poteva andare MOLTO meglio, da qui il mio "pessimismo" dei giorni precedenti l'irruzione: voto 6 (abbiamo cioè raccolto il minimo sindacale da potenzialità mostruose). Fossimo stati noi l'obiettivo di entrambi i nuclei gelidi, parleremmo davvero di evento storico, forse al pari del 1985. Invece il primo nucleo ha fatto irruzione sul nord Italia, generando poi la perturbazione di domenica notte, mentre il secondo se ne è andato in Scandinavia ed Inghilterra, regalandoci lo scirocco.

Capitolo, ahimè, orticello: 2/3 cm di neve tra domenica notte e stanotte non bastano a dare la sufficienza per Foligno città, che ha subito l'ennesima beffa da questo tipo di peggioramento: voto 4,5 per la neve, dove il "mezzo" sta per l'addolcimento di stanotte.
Voto 9 invece per il profilo termico: ho infranto entrambi i records delle mie stazioni (che zitte zitte cominciano ad avere 10 anni), con -7.6° (-6.4° il precedente) a Foligno e -11.8° (-8.9°) a La Franca.

Notevole anche l'episodio odierno del gelicidio, di cui ci ricorderemo negli anni a venire.


Quoto!


Gab78 [ Gio 01 Mar, 2018 23:08 ]
Oggetto: Re: Irruzione Gelida 25 Febbraio - 1 Marzo 2018: Bilanci E Valutazioni
Cari amici marchigiani, visto cosa significa aver partecipato al Meteopranzo?

E' stata invocata la neve ed è arrivata per tutti... (quasi... )


and1966 [ Ven 02 Mar, 2018 06:41 ]
Oggetto: Re: Irruzione gelida 25 febbraio - 1 marzo 2018: bilanci e valutazioni
Vi invito alla pagina FB del solito Aleksandar Góspic, ormai noto fotografo croato.

Altro che 10 per loro .... su una didascalia parla simpaticamente di "Snowmageddon", e ho detto tutto ....


fiocco_di _neve [ Ven 02 Mar, 2018 20:49 ]
Oggetto: Re: Irruzione Gelida 25 Febbraio - 1 Marzo 2018: Bilanci E Valutazioni
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
poteva essere un 96 bis magari con meno centimetri,però simile nell'evento visto che anche allora arrivo lo scirocco come oggi.


nel 1996 lo scirocco arrivò... nel 1997, il 1 gennaio la fase sciroccale che chiuse quell'evento fu SUCCESSIVA al "nevone", che fu invece indotto da una blanda depressione basso-atlantica i giorni 29 e 30 dicembre... quella che ci sarebbe voluta anche stavolta.

Non mi ricordavo il primo giorno dell'anno,per il resto condivido.


Dic96 [ Ven 02 Mar, 2018 21:46 ]
Oggetto: Re: Irruzione Gelida 25 Febbraio - 1 Marzo 2018: Bilanci E Valutazioni
Quando cerchiamo di intrappolare in degli schemi-giudizi-voti un evento naturale, si finisce sempre col realizzare che ciò non è possibile, perché la natura ci surclassa anche in questo senso.

La natura non bada alla durata di una corrente (burian vs scirocco), non guarda i calendari né le cartine geografiche. Ognuno la vede a modo proprio ma soprattutto la vede a seconda di come sceglie di vederla. Tutto è relativo.

Resta un evento memorabile, che ha tenuto banco nella società frenetica dell’elettronica e dell’alta velocità, che ha fatto parlare di se ovunque e che forse ha insegnato qualcosa anche a chi non si ferma mai a guardare una nuvola o a leggere una spiegazione scientifica.


bix [ Ven 02 Mar, 2018 22:02 ]
Oggetto: Re: Irruzione Gelida 25 Febbraio - 1 Marzo 2018: Bilanci E Valutazioni
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quando cerchiamo di intrappolare in degli schemi-giudizi-voti un evento naturale, si finisce sempre col realizzare che ciò non è possibile, perché la natura ci surclassa anche in questo senso.

La natura non bada alla durata di una corrente (burian vs scirocco), non guarda i calendari né le cartine geografiche. Ognuno la vede a modo proprio ma soprattutto la vede a seconda di come sceglie di vederla. Tutto è relativo.

Resta un evento memorabile, che ha tenuto banco nella società frenetica dell’elettronica e dell’alta velocità, che ha fatto parlare di se ovunque e che forse ha insegnato qualcosa anche a chi non si ferma mai a guardare una nuvola o a leggere una spiegazione scientifica.




E la rivincita della nostra passione ,
Per qualche giorno anche il resto del mondo si accorge della bellezza degli eventi meteo.


geloneve [ Sab 03 Mar, 2018 07:03 ]
Oggetto: Re: Irruzione Gelida 25 Febbraio - 1 Marzo 2018: Bilanci E Valutazioni
Brevissimo riassunto di questa stupenda fase invernale qui a San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì.

Temperatura minima più bassa: -11,4°c;
temperatura massima più bassa: -1,3°c;
giorni di ghiaccio: 3 (per poco 4);
neve caduta: 23,0 cm (totale inverno 26,5 cm).




Powered by Icy Phoenix