Linea Meteo
Meteocafè - La disinformazione meteorologica in Italia
Poranese457 [ Mar 13 Mar, 2018 17:00 ]
Oggetto: Re: La disinformazione meteorologica in Italia
Salve,
apro questo topic accorpando i messaggi scritti negli ultimi nei vari topic previsionali in modo da dare il giusto risalto all'argomento
Buona discussione e che sia il più pacata possibile

jony87 [ Mar 13 Mar, 2018 17:21 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
http://www.repubblica.it/cronaca/2018/03/13/news/meteo_freddo_e_neve_a_fine_mese_e_confermato_l_arrivo_di_buran_bis_-191163971/
Direi proprio di no, ma tanto lui il suo scopo lo ha raggiunto ancora...
Poi qualcuno si chiede perché la gente comune si faccia prendere dal becero sensazionalismo da 4 soldi...

zeppelin [ Mar 13 Mar, 2018 17:44 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
http://www.repubblica.it/cronaca/2018/03/13/news/meteo_freddo_e_neve_a_fine_mese_e_confermato_l_arrivo_di_buran_bis_-191163971/
Direi proprio di no, ma tanto lui il suo scopo lo ha raggiunto ancora...
Speravo che la ragione prevalesse. Invece no pare.

Anche se arrivasse solo uno spiffero da nord senza proprio niente del buran il "volgo" crederà che ha avuto ragione.
andrea75 [ Mar 13 Mar, 2018 19:04 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
La gente comune non sa distinguere... basterà una gelata o due perché la percezione sia quella del ritorno del freddo. Poi quanto, da dove e per quanti giorni la gente già non se lo ricorderà più. Tutti si ricorderanno che era stato previsto. Purtroppo le studia bene... non è stupido come sembra.
E non è tutto... purtroppo si tende sempre a far di tutta un'erba un fascio. Anche se il freddo non arriverà, il commento comune sarà che "quelli delle previsioni non ci prendono mai".
Quante volte vi è capitato qualche amico/conoscente che dopo una previsione sbagliata (anche proprio dell'amico nostro) vi ha detto: "ma non doveva piovere?", "ma non doveva nevicare?", "ma non doveva arrivare il freddo?"... come se la previsione fosse stata la vostra...
E' una guerra dura da combattere questa... fidatevi....
Fili [ Mar 13 Mar, 2018 19:11 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
La gente comune non sa distinguere... basterà una gelata o due perché la percezione sia quella del ritorno del freddo. Poi quanto, da dove e per quanti giorni la gente già non se lo ricorderà più. Tutti si ricorderanno che era stato previsto. Purtroppo le studia bene... non è stupido come sembra.
E non è tutto... purtroppo si tende sempre a far di tutta un'erba un fascio. Anche se il freddo non arriverà, il commento comune sarà che "quelli delle previsioni non ci prendono mai".
Quante volte vi è capitato qualche amico/conoscente che dopo una previsione sbagliata (anche proprio dell'amico nostro) vi ha detto: "ma non doveva piovere?", "ma non doveva nevicare?", "ma non doveva arrivare il freddo?"... come se la previsione fosse stata la vostra...
E' una guerra dura da combattere questa... fidatevi....
già...persa in partenza

Porano444 [ Mar 13 Mar, 2018 19:21 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Concordo.
La scientifica ( solo in questo caso) abilità nell'infilarsi nelle larghe maglie della meteo ( tra la conoscenza pari a 0 della "gente" e la mancanza di requisiti per poter esercitare questa professione) e le valutazioni meteo che sono sempre "opinabili", ha creato un fenomeno.....
Ma prima o poi qualche casino serio succederà......

Fili [ Mar 13 Mar, 2018 19:37 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
che poi capirei (a stento) "la gente" che di meteo non ne sa nulla e si lascia "trasportare" dalle fandonie che sente su media e social. Ma addirittura che un articolista de laRepubblica o del Corriere della Sera (per non parlare dei giornalisti della RAI o di MEDIASET) vada a riportare pare pare le stronzate di quel tizio, senza curarsi minimamente della veridicità scientifica di tali notizie, mi sembra davvero assurdo. Fai quello di lavoro, ma non li leggi i commenti di migliaia di persone che perculano apertamente quel sito da cui attingi informazioni? Non ti fai qualche domanda del tipo "ma sarà il caso di prendere info altrove"? Bah... che disastro.
Cerchiamo comunque di tornare ontopic

andrea75 [ Mar 13 Mar, 2018 20:08 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Con questa chiudo... ma riassume tutto........

nevone_87 [ Mar 13 Mar, 2018 20:24 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
che poi capirei (a stento) "la gente" che di meteo non ne sa nulla e si lascia "trasportare" dalle fandonie che sente su media e social. Ma addirittura che un articolista de laRepubblica o del Corriere della Sera (per non parlare dei giornalisti della RAI o di MEDIASET) vada a riportare pare pare le stronzate di quel tizio, senza curarsi minimamente della veridicità scientifica di tali notizie, mi sembra davvero assurdo. Fai quello di lavoro, ma non li leggi i commenti di migliaia di persone che perculano apertamente quel sito da cui attingi informazioni? Non ti fai qualche domanda del tipo "ma sarà il caso di prendere info altrove"? Bah... che disastro.
Cerchiamo comunque di tornare ontopic

Per me non c'è niente di cui stupirsi, quando alcuni giornali sono finanziati dai soliti noti che hanno governato fino a ieri

purtroppo troppi (creduloni-occhi bendati-sordi) credono a certe illazioni senza informarsi a fondo sul fenomeno in questione.
marvel [ Mar 13 Mar, 2018 21:47 ]
Oggetto: La disinformazione meteorologica in Italia
Gab78 [ Mar 13 Mar, 2018 22:09 ]
Oggetto: Re: Primavera Scoppiettante?
green63 [ Mer 14 Mar, 2018 08:14 ]
Oggetto: Re: La disinformazione meteorologica in Italia
Ma mi spiegate poi una cosa?
ma perchè quei titoloni sono solo a livello di prima pagina ma poi negli approfondimenti, se ad esempio andiamo a vedere le cartine per giorno si trova al massimo una cosa come questa, che probabilmente invece è ben più realistica?

Francesco [ Mer 14 Mar, 2018 09:15 ]
Oggetto: Re: La disinformazione meteorologica in Italia
Veramente allucinante!
Pura disinformazione. Concordo con Andrea, c'è poco da fare... la gente non ha questa percezione.
Purtroppo è il sito più seguito in Italia. Si vendono bene con i titoli ad effetto.....
Carletto89 [ Mer 14 Mar, 2018 09:34 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
Ma mi spiegate poi una cosa?
ma perchè quei titoloni sono solo a livello di prima pagina ma poi negli approfondimenti, se ad esempio andiamo a vedere le cartine per giorno si trova al massimo una cosa come questa, che probabilmente invece è ben più realistica?

E' una carotina molto succulenta per il coniglio. Al più delle persone non credo interessi approfondire, loro però potranno sempre dire di averlo scritto... Come ha ribadito Andrea più volte è una guerra difficilissima da combattere questa caro Mauro.
In ogni caso quanto mi fa ridere la quota neve a 800 mt in mezzo al mare tra Puglia e Molise!

Fili [ Mer 14 Mar, 2018 09:46 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
che poi quella tanto tanto potrebbe essere riferita al Gargano.. ma i 1050m sul Salento ed il Tavoliere?

Poranese457 [ Mer 14 Mar, 2018 10:05 ]
Oggetto: Re: La disinformazione meteorologica in Italia
Continuo a sperare in una rimonta subtropicale in terza decade
Credo che una situazione così grave come nelle ultime 3/4 settimane non si sia mai avuta ed il responsabile in primis è sempre e solo uno. Poi tutti creduloni e giù via ma le falZe notizie partono sempre sempre sempre da li.
Spero davvero che prima o poi qualcuno si muova per porre fine a st'indecenza che più o meno ci rovina tutti
andfra [ Mer 14 Mar, 2018 10:23 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
Ma mi spiegate poi una cosa?
ma perchè quei titoloni sono solo a livello di prima pagina ma poi negli approfondimenti, se ad esempio andiamo a vedere le cartine per giorno si trova al massimo una cosa come questa, che probabilmente invece è ben più realistica?
il click sull'articolo genera statistiche e possibilità di vendere pubblicità, e il click lo fanno le notizie sensazionalistiche o i titoloni... falsi o verosimili che siano...
Carletto89 [ Mer 14 Mar, 2018 10:49 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
che poi quella tanto tanto potrebbe essere riferita al Gargano.. ma i 1050m sul Salento ed il Tavoliere?


Infatti, peggio ancora!
Freddoforever [ Mer 14 Mar, 2018 11:40 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
Bisogna riconoscere a quel sito che in quanto a saperci fare (nel male) per farsi pubblicità non sono secondi a nessuno,la cosa più grave è che altri organi di informazione più o meno seri gli vadano dietro

Porano444 [ Mer 14 Mar, 2018 14:29 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
Con quella dichiarazione fatta nell'estratto di quell'articolo accostando la figura del meteorologo allo stregone c'è andato giù pesante.
E mi meraviglio come i professionisti non abbiano preso posizione in tal senso.
Dapprima internet ha creato un approccio utilitaristico dell'informazioni ( molto di noi si sono formati amatorialmente nell'era internet) poi la cosa è degenerata.
L'era d'internet, l'era social, l'era delle notizie veicolate senza nessun filtro è alla base della pessima deriva socio-culturale che abbiamo intrepreso negli ultimi anni.
Molti per aver letto 2 ca**ate su internet o veicolate sui social si sentono nel diritto di parlare e straparlare di cose di cui non neanche le basi....
E la meteorologia si presta molto a questo giochino.....
p.s.: penso a tutti i laureati e studiosi di ogni settore che quotidinamente si devono confrontare con la "tuttologia" da 1 Euro che è veramentedura da combattere.
Il contradditorio è interessante tra parti che hanno conoscenze, magari anche con idee profondamente diverse.....
Invece quando una delle due parti non sa e , soprattutto non ha l'umiltà di ascoltare, è un casino....
mi ricordo la mia professoressa d'Italiano che mi diceva.....
" Meglio star zitti e dare l'impressione di essere stupidi che parlare e darne la conferma......."

Fili [ Mer 14 Mar, 2018 14:34 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
esempio pratico: oggi passo all'assicurazione a pagare il premio della macchina, la tipa dell'agenzia (una bella donna sulla 45ina, dall'apparenza piuttosto "agiata") se ne esce con "eh ma dovresti fare anche l'assicurazione sulla casa, sai gli incendi oggi sono in aumento a causa dei fulmini causati dalle bombe d'acqua" ....
non entro nel merito dell'utilità dell'assicurazione sugli incendi o sull'aumento degli stessi, ma quando sento queste persone parlare con cotanta ignoranza sulla materia meteo... sono stato lì 10 minuti a spiegarle di questo approccio totalmente sbagliato alla meteo, che nubifragi (non bombe d'acqua) e fulmini c'erano anche una volta, solo che oggi a causa di certe persone diventano di più e più intensi di un tempo.
Alla fine le ho consigliato di seguire il nostro portale (folignometeo), spero lo faccia...

Poranese457 [ Mer 14 Mar, 2018 15:08 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
Con quella dichiarazione fatta nell'estratto di quell'articolo accostando la figura del meteorologo allo stregone c'è andato giù pesante.
E mi meraviglio come i professionisti non abbiano preso posizione in tal senso.
Dapprima internet ha creato un approccio utilitaristico dell'informazioni ( molto di noi si sono formati amatorialmente nell'era internet) poi la cosa è degenerata.
L'era d'internet, l'era social, l'era delle notizie veicolate senza nessun filtro è alla base della pessima deriva socio-culturale che abbiamo intrepreso negli ultimi anni.
Molti per aver letto 2 ca**ate su internet o veicolate sui social si sentono nel diritto di parlare e straparlare di cose di cui non neanche le basi....
E la meteorologia si presta molto a questo giochino.....
p.s.: penso a tutti i laureati e studiosi di ogni settore che quotidinamente si devono confrontare con la "tuttologia" da 1 Euro che è veramentedura da combattere.
Il contradditorio è interessante tra parti che hanno conoscenze, magari anche con idee profondamente diverse.....
Invece quando una delle due parti non sa e , soprattutto non ha l'umiltà di ascoltare, è un casino....
mi ricordo la mia professoressa d'Italiano che mi diceva.....
" Meglio star zitti e dare l'impressione di essere stupidi che parlare e darne la conferma......."

Riporto, a tal proposito, la mia amatissima
Teoria della montagna di "cacca"
Fili [ Mer 14 Mar, 2018 20:14 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
green63 [ Mer 14 Mar, 2018 21:14 ]
Oggetto: Re: La disinformazione meteorologica in Italia
Comunque a leggere la loro pagina FB c'è da spanciarsi dalle risate, il 98% dei commenti sono ovviamente di persone che nulla sanno di cosa tratti la meteorologia, si leggono cose da sbellicarsi, o da piangere a seconda dei gusti
ci sono però alcuni che si spingono un poco oltre, e, consci di un minimo di sapere, cercano di far luce e screditare certi proclami, leggete i commenti di Laura Pecorai

il fosso [ Mer 14 Mar, 2018 23:08 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
Gab78 [ Mer 14 Mar, 2018 23:25 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
Sono andato a curiosare sulla loro pagina FB anch'io. Bè, ci sono anche diversi commenti critico-umoristici...

C'è, fra i tanti, un tizio che li accusa di sparare minchiate ogni 5 minuti...

Fili [ Mer 14 Mar, 2018 23:29 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
che poi la smania di esagerare qualsiasi fenomeno meteo dilaga ovunque. Ecco una locandina di un'edicola folignate stamattina.
apocalisse, una normalissima grandinata, intensa ma davvero niente di clamoroso.
E quella di Grottammare della scorsa estate cos'era.. il Maelstrom?!
Fili [ Gio 15 Mar, 2018 12:30 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
gubbiomet [ Gio 15 Mar, 2018 12:38 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
marvel [ Gio 15 Mar, 2018 12:44 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
STANDING OVATION!
Stavolta Guido si è superato!
Da leggere tutto tutto!
http://www.climatemonitor.it/?p=47799
Fili [ Gio 15 Mar, 2018 13:14 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
http://www.meteo.it/giornale/in-arrivo-burian-2-e-neve-in-citta-no-solo-l-ennesima-fake-meteo-news--14599.shtml

sti poracci poi sono i più danneggiati, in quanto si chiamano QUASI come l'altro... e molti parlano di meteo.it riferendosi a ****....

Fili [ Gio 15 Mar, 2018 14:35 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
green63 [ Gio 15 Mar, 2018 14:56 ]
Oggetto: Re: La disinformazione meteorologica in Italia
Però, come giustamente qualcuno ha detto, e mi pare proprio Filippo, questa azienda, perchè di questo si tratta, fattura milioni, quindi, forse forse, questo personaggio potrà essere spregevole quanto si vuole, ma di certo non è uno sciocco e cavalca benissimo un'onda che gli da ritorno e che di certo fa mangiare tanta gente.
QUINDI??
proposta, apriamo una nuova home page, la chiamiamo Linea Meteo Extreme, la colleghiamo anche ad un bel forum, piena di banner pubblicitari, qui continuiamo ad affrontare le cose nel giusto modo ed in maniera, mi escludo ovviamente, scientifica.
Di là invece nominiamo le perturbazioni, spariamo titoli che più grossi e assurdi non si possa, e combattiamo con le stesse armi, magari ci facciamo anche i soldi

marvel [ Gio 15 Mar, 2018 15:25 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
Però, come giustamente qualcuno ha detto, e mi pare proprio Filippo, questa azienda, perchè di questo si tratta, fattura milioni, quindi, forse forse, questo personaggio potrà essere spregevole quanto si vuole, ma di certo non è uno sciocco e cavalca benissimo un'onda che gli da ritorno e che di certo fa mangiare tanta gente.
Vabbè, anche le associazioni a delinquere fanno mangiare tanta gente... e che significa questo?
Giustifichiamo chiunque dia lavoro anche se sbagliando?
green63 [ Gio 15 Mar, 2018 15:29 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
Però, come giustamente qualcuno ha detto, e mi pare proprio Filippo, questa azienda, perchè di questo si tratta, fattura milioni, quindi, forse forse, questo personaggio potrà essere spregevole quanto si vuole, ma di certo non è uno sciocco e cavalca benissimo un'onda che gli da ritorno e che di certo fa mangiare tanta gente.
Vabbè, anche le associazioni a delinquere fanno mangiare tanta gente... e che significa questo?
Giustifichiamo chiunque dia lavoro anche se sbagliando?
eh no, scusami, le associazioni a delinquere "delinquono", e per delinquere rubano, uccidono, rapinano, sequestrano, tutte azioni al di là della soglia della legalità.
qui abbiamo un chiaro esempio di come, pur rimanendo nella legalità, si possa delinquere in maniera pulita, è ben diverso

Poranese457 [ Gio 15 Mar, 2018 15:32 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
STANDING OVATION!
Stavolta Guido si è superato!
Da leggere tutto tutto!
http://www.climatemonitor.it/?p=47799
Fantastico

marvel [ Gio 15 Mar, 2018 15:54 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
Però, come giustamente qualcuno ha detto, e mi pare proprio Filippo, questa azienda, perchè di questo si tratta, fattura milioni, quindi, forse forse, questo personaggio potrà essere spregevole quanto si vuole, ma di certo non è uno sciocco e cavalca benissimo un'onda che gli da ritorno e che di certo fa mangiare tanta gente.
Vabbè, anche le associazioni a delinquere fanno mangiare tanta gente... e che significa questo?
Giustifichiamo chiunque dia lavoro anche se sbagliando?
eh no, scusami, le associazioni a delinquere "delinquono", e per delinquere rubano, uccidono, rapinano, sequestrano, tutte azioni al di là della soglia della legalità.
qui abbiamo un chiaro esempio di come, pur rimanendo nella legalità, si possa delinquere in maniera pulita, è ben diverso

Ho i miei dubbi sulla legalità di generare disinformazione, che a lungo andare contribuisce a destabilizza il tessuto sociale e a danneggiare utenti e lavoratori del settore. Comunque è quantomeno moralmente esecrabile approfittare della credulità popolare (ignoranza), e lo Stato interviene in caso di abuso di singoli o organizzazioni (vedi santoni e sette) che inducano comportamenti dannosi o, indirettamente, danni a terzi.
Sai quanti siti sono stati chiusi perché generavano informazioni volutamente fuorvianti e destabilizzanti riguardanti il mercato azionario? Anche quelli erano dei furbacchioni e anche quelli davano da mangiare a qualcuno.
Questi sono al limite del procurato allarme, generano confusione e condizionano chissà quanta gente, soprattutto perché poi i vari media cavalcano l'onda e diffondono e amplificano essi stessi la m***a.
green63 [ Gio 15 Mar, 2018 16:08 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
Però, come giustamente qualcuno ha detto, e mi pare proprio Filippo, questa azienda, perchè di questo si tratta, fattura milioni, quindi, forse forse, questo personaggio potrà essere spregevole quanto si vuole, ma di certo non è uno sciocco e cavalca benissimo un'onda che gli da ritorno e che di certo fa mangiare tanta gente.
Vabbè, anche le associazioni a delinquere fanno mangiare tanta gente... e che significa questo?
Giustifichiamo chiunque dia lavoro anche se sbagliando?
eh no, scusami, le associazioni a delinquere "delinquono", e per delinquere rubano, uccidono, rapinano, sequestrano, tutte azioni al di là della soglia della legalità.
qui abbiamo un chiaro esempio di come, pur rimanendo nella legalità, si possa delinquere in maniera pulita, è ben diverso

Ho i miei dubbi sulla legalità di generare disinformazione, che a lungo andare contribuisce a destabilizza il tessuto sociale e a danneggiare utenti e lavoratori del settore. Comunque è quantomeno moralmente esecrabile approfittare della credulità popolare (ignoranza), e lo Stato interviene in caso di abuso di singoli o organizzazioni (vedi santoni e sette) che inducano comportamenti dannosi o, indirettamente, danni a terzi.
Sai quanti siti sono stati chiusi perché generavano informazioni volutamente fuorvianti e destabilizzanti riguardanti il mercato borsistico? Anche quelli erano dei furbacchioni e anche quelli davano da mangiare a qualcuno.
Questi sono al limite del procurato allarme, generano confusione e condizionano chissà quanta gente, soprattutto perché poi i vari media cavalcano l'onda e diffondono e amplificano essi stessi la m***a.
Ma infatti io ti sto dando ragione, non fraintendermi, e mi scuso con gli altri ma non siamo OT, almeno credo
il fatto è che il tessuto sociale e i lavoratori del settore, che giustamente citi, sono i primi a sbagliare, a certi livelli conta solo l'informazione che si riceve dai siti ufficiali, cito a caso AM, Protezione Civile etc, non possiamo stravolgere i piani di lavoro di un azienda agricola o manifatturiera, o industriale per i proclami di un cazzaro.
il mercato borsistico coinvolge emotivamente una parte delicata della popolazione, e la cattiva informazione è legata a doppio filo con la possibile distruzione di famiglie ed aziende, qui al massimo non si tagliano gli ulivi e non si mettono via le catene
credo che, a livelli elevati, laddove l'impatto degli eventi atmosferici sia di fondamentale importanza per la gestione relativa alla sicurezza della popolazione, della salvaguardia dei beni, dell'ambiente etc, non sia certo quel sito, o la repubblica, o il mattino le fonti da cui attingere...
ciao
Mauro
Poranese457 [ Gio 15 Mar, 2018 16:23 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
Ma infatti io ti sto dando ragione, non fraintendermi, e mi scuso con gli altri ma non siamo OT, almeno credo
il fatto è che il tessuto sociale e i lavoratori del settore, che giustamente citi, sono i primi a sbagliare, a certi livelli conta solo l'informazione che si riceve dai siti ufficiali, cito a caso AM, Protezione Civile etc, non possiamo stravolgere i piani di lavoro di un azienda agricola o manifatturiera, o industriale per i proclami di un cazzaro.
il mercato borsistico coinvolge emotivamente una parte delicata della popolazione, e la cattiva informazione è legata a doppio filo con la possibile distruzione di famiglie ed aziende, qui al massimo non si tagliano gli ulivi e non si mettono via le catene
credo che, a livelli elevati, laddove l'impatto degli eventi atmosferici sia di fondamentale importanza per la gestione relativa alla sicurezza della popolazione, della salvaguardia dei beni, dell'ambiente etc, non sia certo quel sito, o la repubblica, o il mattino le fonti da cui attingere...
ciao
Mauro
Si però ha ragione Massi.
La gente comune, quella cioè che non segue la meteorologia come facciamo noi, si lascia condizionare profondamente da queste fake news e agisce di conseguenza. Una persona che agisce di conseguenza fa poco o nulla, una massa di persone che si muovono sulla base di notizie false sono un problema.
Il tempo meteorologico è alla base della normale vita di molti, in relazione ad esso si organizzano una marea di attività quotidiane ed avere un quadro meteorologico il più chiaro possibile è fondamentale per il tessuto sociale collettivo.
No mi dispiace, trovo anche io una simile attività quasi criminosa ed anzi direi che in molti casi ci siamo arrivati
Diemeteo [ Gio 15 Mar, 2018 16:33 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
Seguo anke io gli incredibili titoloni del meteo su facebook
Diemeteo [ Gio 15 Mar, 2018 16:37 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
Ma c è un altro " tizio" che carica all inverosimile questo " evento"'.. usa degli aggettivi/parole quasi incomprensibili..è gasatissimo
Matteo91 [ Gio 15 Mar, 2018 17:34 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
scusate, vorrei sapere le previsioni per autunno/inverno della stagione 2026/2027, dove le posso trovare?
Gab78 [ Gio 15 Mar, 2018 17:46 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
scusate, vorrei sapere le previsioni per autunno/inverno della stagione 2026/2027, dove le posso trovare?
Sicuramente non qua...

Boba Fett [ Gio 15 Mar, 2018 18:31 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
però stavolta c'hanno preso

Poranese457 [ Gio 15 Mar, 2018 18:34 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
però stavolta c'hanno preso

Con cosa?
andrea75 [ Gio 15 Mar, 2018 18:42 ]
Oggetto: Re: La disinformazione meteorologica in Italia
però stavolta c'hanno preso

Hanno semplicemente "campato" con un'uscita di Reading (buon per Reading) che ha beccato questa possibilità con un anticipo clamoroso. Hanno fatto il solito titolone come fanno comunque tutte le volte, e stavolta gli è andata bene. Ma non è che ci hanno preso... hanno avuto culo, che è diverso.

Lo hanno ammesso loro stessi... non fanno previsioni, ma utilizzano pedissequamente i modelli (uno, ECMWF). Dalle 24 ore, fino alle stagionali. E con quelle fanno gli articoli. Se questo è "prenderci", allora ok, c'hanno preso.....

Fili [ Gio 15 Mar, 2018 20:53 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
ma poi "preso" su cosa?! Hanno gridato ai 4 venti "burian/bis", neve e gelo su mezza Italia... suvvia, tutto mi pare meno che prenderci

peraltro mancano ancora 6 giorni alla fase fredda acuta, avoglia quante cose possono cambiare...

Fili [ Gio 15 Mar, 2018 21:07 ]
Oggetto: Re: La Disinformazione Meteorologica In Italia
Ho i miei dubbi sulla legalità di generare disinformazione, che a lungo andare contribuisce a destabilizza il tessuto sociale e a danneggiare utenti e lavoratori del settore. Comunque è quantomeno moralmente esecrabile approfittare della credulità popolare (ignoranza), e lo Stato interviene in caso di abuso di singoli o organizzazioni (vedi santoni e sette) che inducano comportamenti dannosi o, indirettamente, danni a terzi.
Sai quanti siti sono stati chiusi perché generavano informazioni volutamente fuorvianti e destabilizzanti riguardanti il mercato azionario? Anche quelli erano dei furbacchioni e anche quelli davano da mangiare a qualcuno.
Questi sono al limite del procurato allarme, generano confusione e condizionano chissà quanta gente, soprattutto perché poi i vari media cavalcano l'onda e diffondono e amplificano essi stessi la m***a.
quoto ogni virgola

Francesco [ Gio 15 Mar, 2018 22:40 ]
Oggetto: Re: La disinformazione meteorologica in Italia
però stavolta c'hanno preso

Hanno semplicemente "campato" con un'uscita di Reading (buon per Reading) che ha beccato questa possibilità con un anticipo clamoroso. Hanno fatto il solito titolone come fanno comunque tutte le volte, e stavolta gli è andata bene. Ma non è che ci hanno preso... hanno avuto culo, che è diverso.

Lo hanno ammesso loro stessi... non fanno previsioni, ma utilizzano pedissequamente i modelli (uno, ECMWF). Dalle 24 ore, fino alle stagionali. E con quelle fanno gli articoli. Se questo è "prenderci", allora ok, c'hanno preso.....

Parole sante !!!