Caro Tife, sarà il caso di modificare l'editoriale? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Caro Tife, sarà il caso di modificare l'editoriale?



gubbiomet [ Mer 04 Gen, 2006 11:16 ]
Oggetto: Caro Tife, sarà il caso di modificare l'editoriale?
Sposi la tesi ECMWF dell'alta pressione, ma molte carte la vedono diversamente.
GFS vede una bella colata fredda da est con una bella -7° a 850 hpa sulle nostre teste e precipitazioni a go-go.
Che ne dici?
:freddo: :freddo: :freddo: :freddo:


thunderstorm [ Mer 04 Gen, 2006 12:00 ]
Oggetto: 
io penso invece che avremo una breve irruzione fredda con formazione di un minimo sulle regioni meridionale che porterà ' nuove nevicate sul versante adriatico e zone interne e poi sarà il turno delel correnti atlantiche.
Insomma il Mediterraneo centrale rimane per ora terra di nessuno, con moderate irruzioni fredde che si alteranano a respiri atlantici più umidi e più miti.
La NAO tutto sommato è negativa, questo inverno assomiglia un po al lontano 1995-96 quando per il nord Italia e ribadisco sopratutto il nord ovest ricevette molta neve.
Il centro dovrà ancora attendere, non sono ASSOLUTAMENTE escluse sorprese!!
:bye:


gubbiomet [ Mer 04 Gen, 2006 12:09 ]
Oggetto: 
thunderstorm ha scritto: 
io penso invece che avremo una breve irruzione fredda con formazione di un minimo sulle regioni meridionale che porterà ' nuove nevicate sul versante adriatico e zone interne e poi sarà il turno delel correnti atlantiche.
Insomma il Mediterraneo centrale rimane per ora terra di nessuno, con moderate irruzioni fredde che si alteranano a respiri atlantici più umidi e più miti.
La NAO tutto sommato è negativa, questo inverno assomiglia un po al lontano 1995-96 quando per il nord Italia e ribadisco sopratutto il nord ovest ricevette molta neve.
Il centro dovrà ancora attendere, non sono ASSOLUTAMENTE escluse sorprese!!
:bye:


Scusami tanto, ma non capisco l'ultima parte del tuo ragionamento.
Mentre condivido l'analisi che fai all'inizio, non capisco come fai a parlare di molta neve per il nord-ovest, quando non hanno visto ancora nemmeno un fiocco di neve.
:freddo:


tifernate [ Mer 04 Gen, 2006 12:38 ]
Oggetto: Re: Caro Tife, sarà il caso di modificare l'editoriale?
gubbiomet ha scritto: 
Sposi la tesi ECMWF dell'alta pressione, ma molte carte la vedono diversamente.
GFS vede una bella colata fredda da est con una bella -7° a 850 hpa sulle nostre teste e precipitazioni a go-go. Fino a metà mese non credo ci possano essere sostanziose novità per l'Italia.
Che ne dici?
:freddo: :freddo: :freddo: :freddo:


Tralasciando i modelli europei spesso seguiti, mi pare evidente anche dalle ens GFS che avremo un po' di freddo ma in un contesto anticiclonico.
Guarda anche la 552 sulla seconda carta.

Ciao :bye:


mt8_rom_ens

rz5006


thunderstorm [ Mer 04 Gen, 2006 12:45 ]
Oggetto: 
Inoltre l'anticiclone termico presente sulla Russia tenderà a permanere e a rafforzarsi sul compartimento più asiatico che europeo questo perchè se osserviamo le carte stratosferiche notiamo un riscaldamento ovvero uno strat warming nei nei primissimi strati della stratosfera che intereserranno la Russia centro occidentale fino alla Scandinavia.

Cio preluderà colate gelide sul continente asiatico, con conseguente formazioni di potente alte termiche.
Sul comparto europeo sarà termico grazie alla presenza di aria fredda nei bassi strati, ma anche dinamico perchè riceverà un contributo dal collega atlantico.

Per avere più probabilità di irruzioni gelide sull'Europa è necessario che il riscaldamento dei primissimi strati della stratosfera avvenga sia sull'Europa settentrionale, ma anche fra la Groelandia ed il Canada.

Per avere irruzioni fredde di provenienza artica in grado di portare comunque neve a basse quote è importante che il flusso atlantico si onduli, quindi la tendenza degli anticicloni sub tropicali di disporsi lungo i meridiani. Per ora solo un accenno solo in lonatanza fra 10 giorni.

Nei prossimi 10 giorni permarrà ad oriente l'anticiclone russo collegato a quello atlantico che ogni tanto ci porterà un pochino di freddo solo moderato, mentre ad occidente il flusso zonale con le perturbazioni atlantiche che intereserranno l'Europa occidentale e lambiranno anche la nostra penisola.


tifernate [ Mer 04 Gen, 2006 13:01 ]
Oggetto: 
....il problema di quell'HP russo è che invece di avere matrice artica ce l'ha subtropicale, quindi prima verrà smantellato meglio sarà.

Ciao :bye:


Francesco [ Mer 04 Gen, 2006 13:11 ]
Oggetto: 
Eccolo il bubbone... e chi lo schioda?? Ha ragione tifer...tiene lontano il freddo vero.

rhavn781


thunderstorm [ Mer 04 Gen, 2006 13:15 ]
Oggetto: 
Il nord ovest per ora ha visto poca neve. Ovviamente l'episodio fra il 7 e l'8 gennaio potrebbe regalare qualche nevicata sulle regioni nord occidentali.
La mia analisi è a medio lungo termine, guardando le carte e non solo mi sembra che quest'inverno ci siano buone prospettive per il nord ovest.
Dopo l'episodio del 7 gennaio che rimane ahimè ancora dubbio, le correnti si disporanno dai quadranti orientali in un contesto anticlonico, ma dal 12 gennaio il flusso zonale tenderà ad abbasarsi di latitudini con uan prima perturbazione atlantica, da metà mese possibilità più concrete.
Ovviamente le mie sono interpretazioni personali, contestabili anzi desidero che voi mi suggeriate anche pareri e opinione diverse in modo che le possiamo confrontare per arrivare ad un punto unico.
:bye:


andrea75 [ Mer 04 Gen, 2006 20:11 ]
Oggetto: 
Ahimè, le GFS 12z peggiorano la situazione che per un attimo sembrava riaprirsi.... :?
Comunque un bravo a Dario che ha cercato di trovare i pochi spunti positivi della situazione facendo un'ottima analisi... ;)




Powered by Icy Phoenix