Re-Analisi peggioramento 28-30/10/2018 »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Re-Analisi peggioramento 28-30/10/2018



gubbiomet [ Mer 31 Ott, 2018 09:04 ]
Oggetto: Re-Analisi peggioramento 28-30/10/2018
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Conferme stamani sull'intensa passata piovosa di domani e dopodomani:

il peggioramento conterà infatti due fasi distinte di cui quella più intensa avverrà domani con grande coinvolgimento delle tirreniche specie Toscana meridionale, Lazio centro/settentrionale ed Umbria occidentale. Le tempistiche pare inquadrino la mattinata come il momento clou delle precipitazioni mentre un miglioramento è previsto tra pomeriggio e sera.
Attenzione perchè quello che non è piovuto Lunedì potrebbe farlo domani

Anche quella di Venerdì sarà una giornata instabile con nuove piogge per regioni centrali a rimpinguare gli accumuli del giorno precedente.

Direi che preoccuparsi della (presunta) piallata degli spaghi per il medio/lungo termine dopo che il Paese tutto ha subito la più intensa fase di maltempo probabilmente di sempre e prima di una seconda che si annuncia anch'essa molto intensa è fuori luogo


Infatti sembra che dobbiamo imbottigliare l'acqua. A parte le battute; credo che una fase asciutta dopo quanto accaduto sia assolutamente propizia. Ovviamente speriamo che non duri tutto novembre.


Fili [ Mer 31 Ott, 2018 10:09 ]
Oggetto: Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
Mo'la più intensa di sempre... Non facciamola grassa suvvia

Poi come al solito la percezione del maltempo è amplificata dagli effetti sul proprio orticello.

Ovviamente non mi auguro danni a tappeto, però ora che la situazione in chiave autunnale sembra essersi sbloccata, non mi augurerei un nuovo periodo di stasi atmosferica. Vero che potrebbe durare pochi giorni, ma sappiamo benissimo che potrebbe anche durare i mesi...


Poranese457 [ Mer 31 Ott, 2018 10:44 ]
Oggetto: Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mo'la più intensa di sempre... Non facciamola grassa suvvia

Poi come al solito la percezione del maltempo è amplificata dagli effetti sul proprio orticello.



In realtà sul mio orticello siamo quelli che hanno raccolto meno in rapporto alle aspettative. Credo sia invece indubbio che a livello complessivo, parlo proprio di Italia, una perturbazione che colpisce duro tutto il territorio da nord a sud da est ad ovest per due giorni è evento assolutamente raro.

Inoltre una cosa simile avverrà tra domani e dopodomani anche se con effetti minori


Francesco [ Mer 31 Ott, 2018 10:45 ]
Oggetto: Re: Impulsi instabili sull'Italia: evoluz. prima decade di Novembre 2018
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Direi che preoccuparsi della (presunta) piallata degli spaghi per il medio/lungo termine dopo che il Paese tutto ha subito la più intensa fase di maltempo probabilmente di sempre e prima di una seconda che si annuncia anch'essa molto intensa è fuori luogo


Hai un bel coraggio ad affermare una cosa del genere... ma la quoto!
Io non ho memoria di danni così estesi da nord a sud. Un evento davvero unico nel suo genere.

X Fili: effetti amplificati per il proprio orticello? Ma hai letto i giornali e sentito i TG? Tutta Italia ha avuto danni.... non ti sembra eccezionale questa cosa?
In tanti posti sembra ci sia passato un URAGANO e non una semplice perturbazione...


Adriatic92 [ Mer 31 Ott, 2018 11:11 ]
Oggetto: Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Direi che preoccuparsi della (presunta) piallata degli spaghi per il medio/lungo termine dopo che il Paese tutto ha subito la più intensa fase di maltempo probabilmente di sempre e prima di una seconda che si annuncia anch'essa molto intensa è fuori luogo


Hai un bel coraggio ad affermare una cosa del genere... ma la quoto!
Io non ho memoria di danni così estesi da nord a sud. Un evento davvero unico nel suo genere.

X Fili: effetti amplificati per il proprio orticello? Ma hai letto i giornali e sentito i TG? Tutta Italia ha avuto danni.... non ti sembra eccezionale questa cosa?
In tanti posti sembra ci sia passato un URAGANO e non una semplice perturbazione...


Beh, adesso non ci allarghiamo..


edo81 [ Mer 31 Ott, 2018 11:35 ]
Oggetto: Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
ci vuole coraggio a scrivere "non ci allarghiamo"....basta che guardi il litorale pontino...oltre a tutti gli alberi rasi al suole, ha distrutto tutte le serre quindi agricoltura in ginocchio e TErracina sembra sia stata colpita da un terremoto! ci sono case che hanno più solo lo scheletro...! anche i muri hanno ceduto..!...
come si fa a dire" non ci allarghiamo" di fronte ad un disastro così! boh


Adriatic92 [ Mer 31 Ott, 2018 11:38 ]
Oggetto: Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Diciamo che sicuramente quella dei giorni scorsi è stata una botta di assoluta potenza, ma che storicamente ha numerosi predecessori anche più intensi; c’è molta, troppa amplificazione mediatica a mio modo di vedere.

Altra bella briscola piovosa in arrivo, ma di natura molto differente dall’episodio trascorso, c’è molta meno energia in gioco. Ma sarà comunque pericolosa essenzialmente per le potenzialità precipitative, su terreni già provati.
Per come la vedo io i rischi idrogeologici maggiori non si avranno domani, quando avremo accumuli molto diffusi e abbondanti sul centro tirrenico, ma non potenzialmente intensi quanto venerdì, quando, sulle medesime aree, con la tendenza ad isolamento della goccia fredda, potrebbero accanirsi fenomeni localmente ben più intensi e persistenti.


Quotone

I danni ci sono stati, ma non facciamo tutta di "un'erba un fascio"


Adriatic92 [ Mer 31 Ott, 2018 11:42 ]
Oggetto: Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
edo81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ci vuole coraggio a scrivere "non ci allarghiamo"....basta che guardi il litorale pontino...oltre a tutti gli alberi rasi al suole, ha distrutto tutte le serre quindi agricoltura in ginocchio e TErracina sembra sia stata colpita da un terremoto! ci sono case che hanno più solo lo scheletro...! anche i muri hanno ceduto..!...
come si fa a dire" non ci allarghiamo" di fronte ad un disastro così! boh


Se è per questo allora non si può dire che TUTTA l'ITALIA ha subìto danni, da come se ne parla, sembra che abbia fatto "tabula rasa" in tutta la penisola. Specifichiamo allora le zone maggiormente coinvolte, nel versante adriatico se non per qualche disagio minore dovuto al vento o per le mareggiate, grossi danni non ce ne sono stati


alias64 [ Mer 31 Ott, 2018 11:51 ]
Oggetto: Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
edo81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ci vuole coraggio a scrivere "non ci allarghiamo"....basta che guardi il litorale pontino...oltre a tutti gli alberi rasi al suole, ha distrutto tutte le serre quindi agricoltura in ginocchio e TErracina sembra sia stata colpita da un terremoto! ci sono case che hanno più solo lo scheletro...! anche i muri hanno ceduto..!...
come si fa a dire" non ci allarghiamo" di fronte ad un disastro così! boh


Se è per questo allora non si può dire che TUTTA l'ITALIA ha subìto danni, da come se ne parla, sembra che abbia fatto "tabula rasa" in tutta la penisola. Specifichiamo allora le zone maggiormente coinvolte, nel versante adriatico se non per qualche disagio minore dovuto al vento o per le mareggiate, grossi danni non ce ne sono stati
si ma non è che se mezza Italia..viene devastatata.l altra metà ..deve sorride..magari la prox volta succede il contrario..


Adriatic92 [ Mer 31 Ott, 2018 12:01 ]
Oggetto: Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
edo81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ci vuole coraggio a scrivere "non ci allarghiamo"....basta che guardi il litorale pontino...oltre a tutti gli alberi rasi al suole, ha distrutto tutte le serre quindi agricoltura in ginocchio e TErracina sembra sia stata colpita da un terremoto! ci sono case che hanno più solo lo scheletro...! anche i muri hanno ceduto..!...
come si fa a dire" non ci allarghiamo" di fronte ad un disastro così! boh


Se è per questo allora non si può dire che TUTTA l'ITALIA ha subìto danni, da come se ne parla, sembra che abbia fatto "tabula rasa" in tutta la penisola. Specifichiamo allora le zone maggiormente coinvolte, nel versante adriatico se non per qualche disagio minore dovuto al vento o per le mareggiate, grossi danni non ce ne sono stati
si ma non è che se mezza Italia..viene devastatata.l altra metà ..deve sorride..magari la prox volta succede il contrario..


Ma guarda che nessuno si augura i danni, ne tantomeno ci sorrido sopra..

era per dire che comunque certe notizie, vengono amplificate o gonfiate a dismisura


menca92 [ Mer 31 Ott, 2018 12:06 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
Boni dai, non sporcate troppo il topic: magari apritene uno con report fotografici e articoli dei danni dell'ultima perturbazione e continuate lì


Carletto89 [ Mer 31 Ott, 2018 12:09 ]
Oggetto: Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
edo81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ci vuole coraggio a scrivere "non ci allarghiamo"....basta che guardi il litorale pontino...oltre a tutti gli alberi rasi al suole, ha distrutto tutte le serre quindi agricoltura in ginocchio e TErracina sembra sia stata colpita da un terremoto! ci sono case che hanno più solo lo scheletro...! anche i muri hanno ceduto..!...
come si fa a dire" non ci allarghiamo" di fronte ad un disastro così! boh


Se è per questo allora non si può dire che TUTTA l'ITALIA ha subìto danni, da come se ne parla, sembra che abbia fatto "tabula rasa" in tutta la penisola. Specifichiamo allora le zone maggiormente coinvolte, nel versante adriatico se non per qualche disagio minore dovuto al vento o per le mareggiate, grossi danni non ce ne sono stati
si ma non è che se mezza Italia..viene devastatata.l altra metà ..deve sorride..magari la prox volta succede il contrario..


Ma guarda che nessuno si augura i danni, ne tantomeno ci sorrido sopra..

era per dire che comunque certe notizie, vengono amplificate o gonfiate a dismisura


Si ma ragazzi, d'accordo che i media ingigantiscono per solito, ma di fronte a foto e video c'è poco da amplificare. Poi ognuno tira le proprie conclusioni per carità, ma non è stata una passata tanto normale indipendentemente dal pensiero di ognuno.


Poranese457 [ Mer 31 Ott, 2018 12:13 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi peggioramento 28-30/10/2018
Tra email e telefonate al lavoro ci ho messo un ora a dividere i messaggi per creare il topic dedicato... "scanniaomci" qui


Frasnow [ Mer 31 Ott, 2018 12:16 ]
Oggetto: Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
edo81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ci vuole coraggio a scrivere "non ci allarghiamo"....basta che guardi il litorale pontino...oltre a tutti gli alberi rasi al suole, ha distrutto tutte le serre quindi agricoltura in ginocchio e TErracina sembra sia stata colpita da un terremoto! ci sono case che hanno più solo lo scheletro...! anche i muri hanno ceduto..!...
come si fa a dire" non ci allarghiamo" di fronte ad un disastro così! boh


Se è per questo allora non si può dire che TUTTA l'ITALIA ha subìto danni, da come se ne parla, sembra che abbia fatto "tabula rasa" in tutta la penisola. Specifichiamo allora le zone maggiormente coinvolte, nel versante adriatico se non per qualche disagio minore dovuto al vento o per le mareggiate, grossi danni non ce ne sono stati
si ma non è che se mezza Italia..viene devastatata.l altra metà ..deve sorride..magari la prox volta succede il contrario..


Ma guarda che nessuno si augura i danni, ne tantomeno ci sorrido sopra..

era per dire che comunque certe notizie, vengono amplificate o gonfiate a dismisura


Io per rispetto dei 12 morti avrei preferito evitare di dire certe cose, cosa deve succedere di più per non considerare eccezionale l'ultima ondata di maltempo?

https://www.repubblica.it/cronaca/2...alia-210354791/

https://www.3bmeteo.com/giornale-me...ed--nero-212755

https://www.tgcom24.mediaset.it/cro...7-201802a.shtml


Poranese457 [ Mer 31 Ott, 2018 12:30 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi peggioramento 28-30/10/2018
Forse avete mal interpretato il mio messaggio:

come magnitudo assoluta son sicuro che ci sono state ondate di maltempo più intense ma come estensione, diffusione territoriale io a memoria non ricordo nulla di simile.

Danni da vento e pioggia ovunque: praticamente ogni regione tranne forse l'estremo sud (cui era toccato pochi giorni prima) è stato investito da questa poderosa perturbazione. So sincero, non ho memoria di altre volte in cui è successo

I 12 morti in 36h ne sono la drammatica testimonianza


andrea75 [ Mer 31 Ott, 2018 12:34 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi peggioramento 28-30/10/2018
C'è da considerare anche un altro aspetto. Tutto ciò è avvenuto nonostante erano giorni che venivano diramate allerte di ogni tipo, che hanno portato alla chiusura di scuole ed edifici pubblici, e che hanno allertato la popolazione ad evitare il più possibile di uscire di casa.
Immaginate se la stessa situazione fosse successa qualche anno fa, senza l'attenzione mediatica ed istituzionale, che ormai viene data ad ogni evento di questo tipo.


Adriatic92 [ Mer 31 Ott, 2018 12:53 ]
Oggetto: Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
Evidentemente c'è stato un grosso fraintendimento: non metto in dubbio l'evento che non è stato di certo trascurabile (poi con tutto il massimo rispetto anche per le vittime) , mi riferisco alla questione di come vengono propinate le notizie dai media in maniera troppo generica, e di come poi noi le andiamo a riportare.. contesto più che altro la frase del tipo "DANNI IN TUTTA L'ITALIA, DA NORD A SUD, DA OVEST VERSO EST".. ci sono 20 regioni in Italia, quindi magari per alcune determinate zone si è trattato di un'evento di portata notevole o quasi ECCEZIONALE che ha fatto sicuramente parlare di se, per altri invece no.


and1966 [ Mer 31 Ott, 2018 15:37 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi peggioramento 28-30/10/2018
12 morti "sparsi" nella Penisola (fa N a S) per un' unica ondata di maltempo, io non me li ricordo.
Con "l' aggravante" poi di quanto giustamente detto dal Boss. Gridiamo "al lupo! al lupo!", ma stavolta, senza allerte, sarebbe stata una strage.


lorenzo88 [ Mer 31 Ott, 2018 16:00 ]
Oggetto: Re: Impulsi Instabili Sull'Italia: Evoluz. Prima Decade Di Novembre 2018
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Evidentemente c'è stato un grosso fraintendimento: non metto in dubbio l'evento che non è stato di certo trascurabile (poi con tutto il massimo rispetto anche per le vittime) , mi riferisco alla questione di come vengono propinate le notizie dai media in maniera troppo generica, e di come poi noi le andiamo a riportare.. contesto più che altro la frase del tipo "DANNI IN TUTTA L'ITALIA, DA NORD A SUD, DA OVEST VERSO EST".. ci sono 20 regioni in Italia, quindi magari per alcune determinate zone si è trattato di un'evento di portata notevole o quasi ECCEZIONALE che ha fatto sicuramente parlare di se, per altri invece no.

per fortuna è quasi impossibile che faccia danni da Nord a Sud, per caratteristiche soprattutto orografiche del nostro paese, e ciò che ha colpito di questa ondata di maltempo è proprio il fatto che abbia fatto davvero danni da Nord a Sud, dove per il vento, dove per la grandine e dove per la pioggia; poi che in alcune zone faccia molti meno danni e molti meno millimetri di pioggia che in altre è assolutamente normale, e ripeto che per fortuna è così, pensate che disastro sarebbe avere un' alluvione estesa da Milano a Roma con intere città e paesi sott'acqua


Poranese457 [ Mer 31 Ott, 2018 17:19 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi peggioramento 28-30/10/2018
And e Lorenzo hanno riassunto in pieno il mio pensiero


Boba Fett [ Mer 31 Ott, 2018 17:24 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi Peggioramento 28-30/10/2018
lavoro nel campo delle telecomunicazioni, non avete idea di quante BTS sono andate KO con il maltempo dei giorni scorsi, soprattutto in liguria


Fili [ Mer 31 Ott, 2018 18:54 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi Peggioramento 28-30/10/2018
non pensavo di avere scatenato tutta questa discussione col mio post

i danni li ha fatti il vento, la perturbazione è stata senza dubbio intensa, ma il risalto che ha ora un pino abbattuto, una strada divelta o uno yacht strappato agli ormeggi non è minimamente paragonabile a qualche anno fa (senza risalire alla preistoria).

Proprio per via degli "allarmi", i media si sentono in diritto di dare risalto alle ondate di maltempo. Un po' come a voler dire "non dite che non vi avevamo avvisato".

...ma vogliamo mettere i danni di questi giorni con una piena del Po' e relative esondazioni (1994), quanto successo su Grossetano ed Orvietano nel 2012, per tacere delle alluvioni liguri di quasi ogni anno...

va bene l'ampia "diffusione territoriale" dell'evento, poi però i danni veri e propri sono stati un po' di alberi abbattuti, una strada franata (risalto mediatico perchè quella di Portofino ) e i danni al porto di Rapallo...

ripeto, un'ampia fetta di Paese è stata coinvolta, ma non confondiamo le vere tragedie con 4 pini abbattuti dal vento...


alias64 [ Mer 31 Ott, 2018 18:59 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi Peggioramento 28-30/10/2018
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non pensavo di avere scatenato tutta questa discussione col mio post

i danni li ha fatti il vento, la perturbazione è stata senza dubbio intensa, ma il risalto che ha ora un pino abbattuto, una strada divelta o uno yacht strappato agli ormeggi non è minimamente paragonabile a qualche anno fa (senza risalire alla preistoria).

Proprio per via degli "allarmi", i media si sentono in diritto di dare risalto alle ondate di maltempo. Un po' come a voler dire "non dite che non vi avevamo avvisato".

...ma vogliamo mettere i danni di questi giorni con una piena del Po' e relative esondazioni (1994), quanto successo su Grossetano ed Orvietano nel 2012, per tacere delle alluvioni liguri di quasi ogni anno...

va bene l'ampia "diffusione territoriale" dell'evento, poi però i danni veri e propri sono stati un po' di alberi abbattuti, una strada franata (risalto mediatico perchè quella di Portofino ) e i danni al porto di Rapallo...

ripeto, un'ampia fetta di Paese è stata coinvolta, ma non confondiamo le vere tragedie con 4 pini abbattuti dal vento...
fai sto discorso ad un Veneto..ho a chi avuto le case sventrate dal vento..


Boba Fett [ Mer 31 Ott, 2018 19:06 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi Peggioramento 28-30/10/2018
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non pensavo di avere scatenato tutta questa discussione col mio post

i danni li ha fatti il vento, la perturbazione è stata senza dubbio intensa, ma il risalto che ha ora un pino abbattuto, una strada divelta o uno yacht strappato agli ormeggi non è minimamente paragonabile a qualche anno fa (senza risalire alla preistoria).

Proprio per via degli "allarmi", i media si sentono in diritto di dare risalto alle ondate di maltempo. Un po' come a voler dire "non dite che non vi avevamo avvisato".

...ma vogliamo mettere i danni di questi giorni con una piena del Po' e relative esondazioni (1994), quanto successo su Grossetano ed Orvietano nel 2012, per tacere delle alluvioni liguri di quasi ogni anno...

va bene l'ampia "diffusione territoriale" dell'evento, poi però i danni veri e propri sono stati un po' di alberi abbattuti, una strada franata (risalto mediatico perchè quella di Portofino ) e i danni al porto di Rapallo...

ripeto, un'ampia fetta di Paese è stata coinvolta, ma non confondiamo le vere tragedie con 4 pini abbattuti dal vento...


ci sono interi versanti boschivi abbattuti sulle dolomiti


http://forum.meteonetwork.it/redire...98662%3F__xts__


Fili [ Mer 31 Ott, 2018 19:23 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi Peggioramento 28-30/10/2018
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]

ci sono interi versanti boschivi abbattuti sulle dolomiti


http://forum.meteonetwork.it/redire...98662%3F__xts__


alcune foto sono stupende... che contrasti

comunque rimango dell'idea che un po' di alberi abbattuti non sono lontanamente paragonabili ad intere città allagate (Orvieto, Albinia, Genova, per tacere dei piccoli borghi delle 5 terre) negli anni più recenti.

i disastri sono altri...


and1966 [ Mer 31 Ott, 2018 20:53 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi Peggioramento 28-30/10/2018
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]

ci sono interi versanti boschivi abbattuti sulle dolomiti


http://forum.meteonetwork.it/redire...98662%3F__xts__



alcune foto sono stupende... che contrasti

comunque rimango dell'idea che un po' di alberi abbattuti non sono lontanamente paragonabili ad intere città allagate (Orvieto, Albinia, Genova, per tacere dei piccoli borghi delle 5 terre) negli anni più recenti.

i disastri sono altri...


... ed ecco dove, per me, sbagli: le grandi alluvioni (piemonte VDA 200, senza scomodare Polesine ed altre), hanno fatto financo decine di morti, ma su aree limitate.
Anche i grandi episodi nevosi, 29, 56 ed 85 a parte, raramente hanno visto un coinvolgimento sì ampio sulla penisola.


rob [ Mer 31 Ott, 2018 21:01 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi Peggioramento 28-30/10/2018
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]

ci sono interi versanti boschivi abbattuti sulle dolomiti


http://forum.meteonetwork.it/redire...98662%3F__xts__


alcune foto sono stupende... che contrasti

comunque rimango dell'idea che un po' di alberi abbattuti non sono lontanamente paragonabili ad intere città allagate (Orvieto, Albinia, Genova, per tacere dei piccoli borghi delle 5 terre) negli anni più recenti.

i disastri sono altri...


Francamente faccio grossa fatica a leggere e ancor di più a comprendere certi post.
Davvero senza senso.
A volte basterebbe trovarcisi per cambiare completamente opinione.....


andrea75 [ Mer 31 Ott, 2018 21:33 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi peggioramento 28-30/10/2018
Centinaia di commenti di gente impressionata dal disastro, e fili che grida allo "spettacolo"!
Mettilo lì il commento, sono curioso di vedere che ti rispondono...


Fili [ Gio 01 Nov, 2018 00:35 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi Peggioramento 28-30/10/2018
Madonna ragazzi che disagio, se volete a tutti i costi litigare ditelo che si fa prima.

Lo "spettacolo" (parola peraltro mai usata, ho scritto FOTO STUPENDE se sapete leggere) era riferito unicamente alla qualità delle fotografie ed ai contrasti (l'ho anche scritto) tra neve e colori autunnali. Ho anche scritto ALCUNE foto, perché se le avete viste tutte (dubito vista la pochezza della reazione al mio post) avrete notato che ce ne sono alcune solamente naturalistiche, ed ovviamente a quelle mi riferivo, non certo alla foresta distrutta o al fango sulle strade.

Per quanto concerne la perturbazione, ok, è un disastro epocale su scala nazionale, come mai è accaduto a memoria d'uomo. Proporrei lutto nazionale per 1 anno.

Può andare così? Sono stato abbastanza tragico? Poi non venitemi a dire che c'è libertà di opinione qui dentro eh, perché se solo si prova ad esprimere un punto di vista diverso dalla massa (non mi sembra oltretutto di avere scritto idiozie, tutt'altro), si viene derisi dall'inizio alla fine.

Bah.


Fili [ Gio 01 Nov, 2018 00:51 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi Peggioramento 28-30/10/2018
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]

ci sono interi versanti boschivi abbattuti sulle dolomiti


http://forum.meteonetwork.it/redire...98662%3F__xts__



alcune foto sono stupende... che contrasti

comunque rimango dell'idea che un po' di alberi abbattuti non sono lontanamente paragonabili ad intere città allagate (Orvieto, Albinia, Genova, per tacere dei piccoli borghi delle 5 terre) negli anni più recenti.

i disastri sono altri...


... ed ecco dove, per me, sbagli: le grandi alluvioni (piemonte VDA 200, senza scomodare Polesine ed altre), hanno fatto financo decine di morti, ma su aree limitate.
Anche i grandi episodi nevosi, 29, 56 ed 85 a parte, raramente hanno visto un coinvolgimento sì ampio sulla penisola.


Certo, aree limitate (bisogna poi vedere, perché difronte ad una Genova allagata magari i 4 pini abbattuti di Terracina sarebbero ovviamente passati in secondo piano).

Ma per me una città allagata, come danni causati a patrimonio privato e pubblico, vale 100 foreste abbattute.

Se poi volete capire ciò che vi pare, liberissimi. Buonanotte.


Cyborg [ Gio 01 Nov, 2018 07:46 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi Peggioramento 28-30/10/2018
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poi non venitemi a dire che c'è libertà di opinione qui dentro eh, perché se solo si prova ad esprimere un punto di vista diverso dalla massa (non mi sembra oltretutto di avere scritto idiozie, tutt'altro), si viene derisi dall'inizio alla fine.

Bah.



Per fortuna tu Fili, una voce fuori dal coro libera e indipendente, in questo forum controllato da una dittatura spietata.

Dai suvvia, ma che discorsi sono?
È un normale scambio di opinioni.
Da quando essere in minoranza in un dibattito significa non avere libertà di espressione? Proprio non capisco.

Per quanto riguarda la valutazione dell'ondata di maltempo il mio pensiero si trova a metà strada. Non è stata certo la più catastrofica mai vista, ma la sua vastità, le piogge estese, i venti furiosi e i danni in varie regioni la collocano in alto. Poco senso ha il paragone tra una città allagata ed ettari di foreste abbattute... se si parlasse esclusivamente di danni economici e a persone ok... ma oggettivamente se catastrofi succedono in zone disabitate non possono non essere considerate nella stima della fase di maltempo, almeno da noi appassionati di meteorologia. Altrimenti per catalogare una perturbazione iniziamo a basarci esclusivamente sul conto dei danni e ci trasformiamo in un forum di assicurazioni


zeppelin [ Gio 01 Nov, 2018 08:15 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi peggioramento 28-30/10/2018
Io credo che bisognerebbe evitare di fare sempre massa contro qualcuno che esprime un'opinione diversa, dandosi di gomito. L'ho giá espresso in privato e lo scrivo di nuovo qua.

Scendendo nello specifico della discussione in corso i danni son stati grossi in molte zone, ma in generale si può parlare di maltempo autunnale di ricorrenza abbastanza ciclica, esasperato dalle alte temperature sia dell'aria che soprattutto del mare. A mio personalissimo modo di vedere. Se invece vogliamo dire che è stata la tempesta del secolo e chi non è d'accordo va in castigo con la faccia contro la lavagna facciamolo pure.


Poranese457 [ Gio 01 Nov, 2018 09:23 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi peggioramento 28-30/10/2018
Permettetemi un punto di vista diverso sulla questione: qui ognuno esprime la propria opinione, spesso diversa da quella degli altri ma poi sono sempre quei due o tre soggetti a piangersi addosso lamentando la mancata "libertà di espressione". Può andare? Secondo me si

PS: mi state facendo davvero innervosire e forte co sta storiella della libertà di espressione perchè è completamente campata in aria. Se non si può più manco discutere senza esser tacciati di antidemocrazia allora aprite un blog con i commenti bloccati. Questo è un forum e si discute, si confrontano le idee di ognuno e date retta che le realtà dove ci sono pensieri "di massa" sono altre, davvero non Lineameteo. I martiri stanno sul calendario, non nei forum


zeppelin [ Gio 01 Nov, 2018 10:00 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi peggioramento 28-30/10/2018
Io invece direi che ci vorrebbe meno sarcasmo e più 'moderazione' in senso stretto. I due o tre soggetti, peraltro elementi attivissimi del forum, sono solo gli ultimi di una serie che potrebbero essere allontanati da questo atteggiamento che non posso chiamare come si merita per evitare parolacce, per non parlare di quelli che magari non partecipano attivamente ma solo saltuariamente sempre per lo stesso motivo, ne conosco diversi. E soprattutto invito tutti a pensare alla situazione che si profila per domani che potrebbe essere davvero pericolosa invece che stare a fare i processi a quello o a quell'altro mostrando i muscoli. Io di muscoli ce l'ho pochi e preferisco la dialettica.


Fili [ Gio 01 Nov, 2018 11:17 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi Peggioramento 28-30/10/2018
Un conto è dibattere in minoranza, che ci può benissimo stare e di cui davvero non mi importa nulla, un conto è essere presi per i fondelli ad ogni messaggio che si scrive travisandone anche il significato.

Date una ri-letta alle risposte al mio post, e vedrete che tutti i torti non li ho. Sembrava avessi scritto chissà cosa di eretico.

Invece sembra che alcuni (nomi non ne faccio) non aspettino altro che un mio messaggio per dare contro a ciò che dico, anche a costo di mettermi in tastiera parole che non scrivo


enniometeo [ Gio 01 Nov, 2018 11:45 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi Peggioramento 28-30/10/2018
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Un conto è dibattere in minoranza, che ci può benissimo stare e di cui davvero non mi importa nulla, un conto è essere presi per i fondelli ad ogni messaggio che si scrive travisandone anche il significato.

Date una ri-letta alle risposte al mio post, e vedrete che tutti i torti non li ho. Sembrava avessi scritto chissà cosa di eretico.

Invece sembra che alcuni (nomi non ne faccio) non aspettino altro che un mio messaggio per dare contro a ciò che dico, anche a costo di mettermi in tastiera parole che non scrivo


Hai pienamente ragione


Porano444 [ Gio 01 Nov, 2018 12:51 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi Peggioramento 28-30/10/2018
A mio avviso si tratta di evento eccezionale per l'ITalia.
I danni diffusi per prcp. ma soprattutto per il vento.
Liguria, Toscana, NE….
Per esempio Asiago…..
http://www.ilgiornaledivicenza.it/t...uerra-1.6874302

Roba normale?
A mio avviso no.


il fosso [ Gio 01 Nov, 2018 18:35 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi Peggioramento 28-30/10/2018
Come ho già scritto è stato un episodio assolutamente potente e localmente eccezionale, ma ha avuto predecessori ben peggiori. C’è una lunga lista di eventi ben più estesi ed intensi che non solo hanno fatto danni in mezza Italia, ma contemporaneamente anche in gran parte d’europa. Ripeto, di sicuro localmente si sono avute condizioni di maltempo storicamente rilevante; ma l’Italia ha visto cose ben peggiori, sia come estensione che come intensità. Decisamente troppa amplificazione mediatica.


Fili [ Gio 01 Nov, 2018 18:38 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi Peggioramento 28-30/10/2018
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come ho già scritto è stato un episodio assolutamente potente e localmente eccezionale, ma ha avuto predecessori ben peggiori. C’è una lunga lista di eventi ben più estesi ed intensi che non solo hanno fatto danni in mezza Italia, ma contemporaneamente anche in gran parte d’europa. Ripeto, di sicuro localmente si sono avute condizioni di maltempo storicamente rilevante; ma l’Italia ha visto cose ben peggiori, sia come estensione che come intensità. Decisamente troppa amplificazione mediatica.


concordo al 100%, soprattutto sull'ultimo pezzo.


CESTER [ Gio 01 Nov, 2018 19:37 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi Peggioramento 28-30/10/2018
Comunque l'unico modo per far rinascere subito il bosco e cercare di togliere tutti gli alberi in modo che rinasce subito il sottobosco in primavera anche se la vedo molto dura con l'inverno alle porte


and1966 [ Ven 02 Nov, 2018 13:04 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi peggioramento 28-30/10/2018
Mi piacerebbe capire cosa è successo tecnicamente in quei boschi del bellunese ..... sembra Tunguska dopo il meteorite ....


Cyborg [ Ven 02 Nov, 2018 13:43 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi peggioramento 28-30/10/2018
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi piacerebbe capire cosa è successo tecnicamente in quei boschi del bellunese ..... sembra Tunguska dopo il meteorite ....


Credo siano stati venti di caduta, quindi amplificati dall'orografia. Come successe nel Marzo 2015 da queste parti.

img_5964_ok_1541162588_297850

http://sangiustinometeo.altervista....di-montevicchi/


Frasnow [ Ven 02 Nov, 2018 13:54 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi Peggioramento 28-30/10/2018
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi piacerebbe capire cosa è successo tecnicamente in quei boschi del bellunese ..... sembra Tunguska dopo il meteorite ....


Credo siano stati venti di caduta, quindi amplificati dall'orografia. Come successe nel Marzo 2015 da queste parti.

img_5964_ok_1541162588_297850

http://sangiustinometeo.altervista....di-montevicchi/

Ci stavo pensando stamattina all'evento dell'alto Tevere, come caso simile


Boba Fett [ Sab 03 Nov, 2018 14:39 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi Peggioramento 28-30/10/2018
che roba

https://www.repubblica.it/cronaca/2...0-C8-P1-S1.8-T1


https://video.gelocal.it/corriereal...0-C8-P1-S5.2-F2


Poranese457 [ Sab 03 Nov, 2018 18:12 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi peggioramento 28-30/10/2018
Impressionante

schermata_2018_11_03_alle_17_58_51


Adriatic92 [ Dom 04 Nov, 2018 09:57 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi Peggioramento 28-30/10/2018
La conta dei danni e delle vittime purtroppo non finisce qui.. altre 10 vittime in Sicilia per i forti temporali che si sono abbattuti ieri


Freddoforever [ Dom 04 Nov, 2018 10:13 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi Peggioramento 28-30/10/2018
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Decisamente troppa amplificazione mediatica.


Esatto ci sono danni ingenti per carità,ma termini come apocalisse,bombe d'acqua,montagna senza più alberi ecc. ecc. sono troppo abusati,purtroppo un certo sito meteo ha fatto scuola


and1966 [ Dom 04 Nov, 2018 11:43 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi peggioramento 28-30/10/2018
Comunque sarà sbagliata la semantica delle cronache, ma dire che c' è stata troppa amplificazione mediatica, mi pare riduttivo.

Siamo ormai poco lontani dai 30 morti, fra Nord e Sud del paese, e zone non piccole hanno subito danni ingenti.

Peraltro resto dell' idea che la prima allerta meteo della scorsa settimana abbia evitato un bilancio ancor più pesante a livello di perdite umane ...


Frasnow [ Dom 04 Nov, 2018 11:49 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi Peggioramento 28-30/10/2018
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque sarà sbagliata la semantica delle cronache, ma dire che c' è stata troppa amplificazione mediatica, mi pare riduttivo.

Siamo ormai poco lontani dai 30 morti, fra Nord e Sud del paese, e zone non piccole hanno subito danni ingenti.

Peraltro resto dell' idea che la prima allerta meteo della scorsa settimana abbia evitato un bilancio ancor più pesante a livello di perdite umane ...

Che poi, amplificazione de che? Basta vedere solo nelle Dolomiti che razza di disastro ha combinato il SOLO vento.
Parlare di sparate grosse perchè vengono utilizzati termini non adatti alla descrizione del fatto meteorologico ma che poi nella sostanza dei fatti non cambia nulla lo trovo, appunto, riduttivo e fuori luogo.

https://www.lastampa.it/2018/11/04/...d5J/pagina.html

Qui c'è da lasciar perdere il criticare la terminologia ma pretendere con forza e decisione che gli organi competenti intraprendano tutt'altra gestione del territorio Nazionale, fin qui non pervenuto proprio ma anzi, tra condoni e sanatorie si è costruito troppo e male.


lorenzo88 [ Dom 04 Nov, 2018 12:52 ]
Oggetto: Re: Re-Analisi Peggioramento 28-30/10/2018
Per chiamarlo disastro cosa sarebbe dovuto succedere ? A me sembra l’ Evento più grave accaduto almeno negli ultimi 20 anni, tra i più gravi in Europa, ciò che è accaduto nelle Dolomiti è un qualcosa purtroppo di storico, zone che a me tra l’ Altro sono molto care, e parlando con alcune conoscenze del posto dicono di non aver mai visto una cosa simile, hanno danni maggiori che nel 1966, una roba di portata storica, con danni non in zone limitate ma Estese ad interi territori, un danno naturale, oltre che umano ed economico, che lascerà segni per più di 50 anni




Powered by Icy Phoenix