La Nebbia: dove e perchè si forma, gusti e preferenze »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - La Nebbia: dove e perchè si forma, gusti e preferenze



Dic96 [ Mer 14 Nov, 2018 16:30 ]
Oggetto: La Nebbia: dove e perchè si forma, gusti e preferenze
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Situazione attuale:

webcam_1_1542197381_725638

Non se vede 'na mazza


Veramente incredibili Valle Umbra e Valle del Tevere! Ma come fate??? Ribadisco la personalissima “angoscia” (gusti) ma soprattutto credo che state in pole position in Italia dopo le zone padane più famose x il fenomeno, quelle rurali! Penso che Milano e Modena ve fanno un baffo, per intenderci. Pazzesco!

Ps: dopo essermi documentato segnalo che nemmeno la Conca Reatina (abbastanza soggetta) è rimasta al buio di giorno, né ieri né oggi. Solo al mattino.


Fili [ Mer 14 Nov, 2018 17:47 ]
Oggetto: Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Veramente incredibili Valle Umbra e Valle del Tevere! Ma come fate??? Ribadisco la personalissima “angoscia” (gusti) ma soprattutto credo che state in pole position in Italia dopo le zone padane più famose x il fenomeno, quelle rurali! Penso che Milano e Modena ve fanno un baffo, per intenderci. Pazzesco!

Ps: dopo essermi documentato segnalo che nemmeno la Conca Reatina (abbastanza soggetta) è rimasta al buio di giorno, né ieri né oggi. Solo al mattino.


a me piace quando regge anche di giorno, certo per massimo 2-3 giorni, poi inizia a diventare opprimente

beh, la motivazione sostanzialmente è la medesima per cui queste zone sono tra le meno piovose del centro Italia...siamo circondati dai monti, e di aria ne passa poca... inoltre la Valle Umbra è un acquitrino paludoso, pieno di torrentelli e "formelle", la Valle del Tevere ha il Tevere


marvel [ Mer 14 Nov, 2018 18:56 ]
Oggetto: Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Veramente incredibili Valle Umbra e Valle del Tevere! Ma come fate??? Ribadisco la personalissima “angoscia” (gusti) ma soprattutto credo che state in pole position in Italia dopo le zone padane più famose x il fenomeno, quelle rurali! Penso che Milano e Modena ve fanno un baffo, per intenderci. Pazzesco!

Ps: dopo essermi documentato segnalo che nemmeno la Conca Reatina (abbastanza soggetta) è rimasta al buio di giorno, né ieri né oggi. Solo al mattino.


a me piace quando regge anche di giorno, certo per massimo 2-3 giorni, poi inizia a diventare opprimente

beh, la motivazione sostanzialmente è la medesima per cui queste zone sono tra le meno piovose del centro Italia...siamo circondati dai monti, e di aria ne passa poca... inoltre la Valle Umbra è un acquitrino paludoso, pieno di torrentelli e "formelle", la Valle del Tevere ha il Tevere


Uno dei motivi per cui la Conca Ternana è diventata molto meno nebbiosa (quando ero piccolo era una sorta di Pianura Padana di nojandri ) è la canalizzazione intubata della miriade di formette che un tempo irrigavano capillarmente tutta la pianura. Ora tra asfalto, capannoni industriali e irrigazione con tubature, ci sono più poche zone rimaste particolarmente umide.
E infatti appena esci dalla Conca, sia verso Orte, che verso Todi, ti trovi immerso nella nebbia anche di giorno.
A Terni dura molto meno ed è meno densa e diffusa.


alexsnow [ Mer 14 Nov, 2018 19:17 ]
Oggetto: Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Veramente incredibili Valle Umbra e Valle del Tevere! Ma come fate??? Ribadisco la personalissima “angoscia” (gusti) ma soprattutto credo che state in pole position in Italia dopo le zone padane più famose x il fenomeno, quelle rurali! Penso che Milano e Modena ve fanno un baffo, per intenderci. Pazzesco!

Ps: dopo essermi documentato segnalo che nemmeno la Conca Reatina (abbastanza soggetta) è rimasta al buio di giorno, né ieri né oggi. Solo al mattino.


a me piace quando regge anche di giorno, certo per massimo 2-3 giorni, poi inizia a diventare opprimente

beh, la motivazione sostanzialmente è la medesima per cui queste zone sono tra le meno piovose del centro Italia...siamo circondati dai monti, e di aria ne passa poca... inoltre la Valle Umbra è un acquitrino paludoso, pieno di torrentelli e "formelle", la Valle del Tevere ha il Tevere


Uno dei motivi per cui la Conca Ternana è diventata molto meno nebbiosa (quando ero piccolo era una sorta di Pianura Padana di nojandri ) è la canalizzazione intubata della miriade di formette che un tempo irrigavano capillarmente tutta la pianura. Ora tra asfalto, capannoni industriali e irrigazione con tubature, ci sono più poche zone rimaste particolarmente umide.
E infatti appena esci dalla Conca, sia verso Orte, che verso Todi, ti trovi immerso nella nebbia anche di giorno.
A Terni dura molto meno ed è meno densa e diffusa.

Bella discussione comunque ho notato che anche umbertide che prima era regina della nebbia in questi giorni non ha avuto mai nebbia per tutto il giorno a differenza di città di castelllo che L ha avuta...


Poranese457 [ Mer 14 Nov, 2018 19:33 ]
Oggetto: Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Veramente incredibili Valle Umbra e Valle del Tevere! Ma come fate??? Ribadisco la personalissima “angoscia” (gusti) ma soprattutto credo che state in pole position in Italia dopo le zone padane più famose x il fenomeno, quelle rurali! Penso che Milano e Modena ve fanno un baffo, per intenderci. Pazzesco!

Ps: dopo essermi documentato segnalo che nemmeno la Conca Reatina (abbastanza soggetta) è rimasta al buio di giorno, né ieri né oggi. Solo al mattino.


a me piace quando regge anche di giorno, certo per massimo 2-3 giorni, poi inizia a diventare opprimente

beh, la motivazione sostanzialmente è la medesima per cui queste zone sono tra le meno piovose del centro Italia...siamo circondati dai monti, e di aria ne passa poca... inoltre la Valle Umbra è un acquitrino paludoso, pieno di torrentelli e "formelle", la Valle del Tevere ha il Tevere


Uno dei motivi per cui la Conca Ternana è diventata molto meno nebbiosa (quando ero piccolo era una sorta di Pianura Padana di nojandri ) è la canalizzazione intubata della miriade di formette che un tempo irrigavano capillarmente tutta la pianura. Ora tra asfalto, capannoni industriali e irrigazione con tubature, ci sono più poche zone rimaste particolarmente umide.
E infatti appena esci dalla Conca, sia verso Orte, che verso Todi, ti trovi immerso nella nebbia anche di giorno.
A Terni dura molto meno ed è meno densa e diffusa.


Credo che in parte influisca anche l'isola di calore

Come avviene per Milano ad esempio, il cui centro è spesso completamente privo di nebbia, pure su Terni potrebbe esserci la stessa causa


zeppelin [ Mer 14 Nov, 2018 19:36 ]
Oggetto: Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
alexsnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Veramente incredibili Valle Umbra e Valle del Tevere! Ma come fate??? Ribadisco la personalissima “angoscia” (gusti) ma soprattutto credo che state in pole position in Italia dopo le zone padane più famose x il fenomeno, quelle rurali! Penso che Milano e Modena ve fanno un baffo, per intenderci. Pazzesco!

Ps: dopo essermi documentato segnalo che nemmeno la Conca Reatina (abbastanza soggetta) è rimasta al buio di giorno, né ieri né oggi. Solo al mattino.


a me piace quando regge anche di giorno, certo per massimo 2-3 giorni, poi inizia a diventare opprimente

beh, la motivazione sostanzialmente è la medesima per cui queste zone sono tra le meno piovose del centro Italia...siamo circondati dai monti, e di aria ne passa poca... inoltre la Valle Umbra è un acquitrino paludoso, pieno di torrentelli e "formelle", la Valle del Tevere ha il Tevere


Uno dei motivi per cui la Conca Ternana è diventata molto meno nebbiosa (quando ero piccolo era una sorta di Pianura Padana di nojandri ) è la canalizzazione intubata della miriade di formette che un tempo irrigavano capillarmente tutta la pianura. Ora tra asfalto, capannoni industriali e irrigazione con tubature, ci sono più poche zone rimaste particolarmente umide.
E infatti appena esci dalla Conca, sia verso Orte, che verso Todi, ti trovi immerso nella nebbia anche di giorno.
A Terni dura molto meno ed è meno densa e diffusa.

Bella discussione comunque ho notato che anche umbertide che prima era regina della nebbia in questi giorni non ha avuto mai nebbia per tutto il giorno a differenza di città di castelllo che L ha avuta...


Non credo sia solo questione di canalette e corsi d'acqua.

In generale le conche intermontane e le valli strette e racchiuse allo stesso modo da ripide colline o montagne hanno statisticamente meno nebbia delle valli fluviali fluviali. È osservazione empirica. Bolzano, Sondrio,Aosta, l'Aquila son tutte meno nebbiose della Pianura Padana o anche della valle Umbra. Terni è in basso ma circondata da ripidi declivi. Probabilmente il forte riscaldamento dei fianchi delle ripide colline e montagne crea moti ascensionali che rompono l'inversione e dissolvono la nebbia quantomeno durante il giorno, cosa che non accade invece in Valle Umbra o nella quasi altrettanto nebbiosa Valdichiana vicino a me, comprese le valli intorno al Trasimeno.

Qua intanto 6,8 di minima e 14,3 di massima, finora la giornata più fredda dell'autunno 2018. Ora 11 gradi.


Dic96 [ Mer 14 Nov, 2018 19:55 ]
Oggetto: Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
Interessanti i vostri spunti, tutti validi, sulle differenze tra zone trattate nei post. Metto l’accento su quello di zeppelin perché è una piccola grande verità, per esempio Terni est resta molto più limpida di Terni ovest essendo “la porta” della Valnerina.


zeppelin [ Mer 14 Nov, 2018 20:08 ]
Oggetto: Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Interessanti i vostri spunti, tutti validi, sulle differenze tra zone trattate nei post. Metto l’accento su quello di zeppelin perché è una piccola grande verità, per esempio Terni est resta molto più limpida di Terni ovest essendo “la porta” della Valnerina.


Ti ringrazio. Ho precisato aggiungendo a "conche intermontane" anche "valli strette circondate da montagne" perchè sono entrambe zone assai meno soggette a nebbia delle valli fluviali ampie.


marvel [ Mer 14 Nov, 2018 20:35 ]
Oggetto: Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Non credo sia solo questione di canalette e corsi d'acqua.

In generale le conche intermontane e le valli strette e racchiuse allo stesso modo da ripide colline o montagne hanno statisticamente meno nebbia delle valli fluviali fluviali. È osservazione empirica. Bolzano, Sondrio,Aosta, l'Aquila son tutte meno nebbiose della Pianura Padana o anche della valle Umbra. Terni è in basso ma circondata da ripidi declivi. Probabilmente il forte riscaldamento dei fianchi delle ripide colline e montagne crea moti ascensionali che rompono l'inversione e dissolvono la nebbia quantomeno durante il giorno, cosa che non accade invece in Valle Umbra o nella quasi altrettanto nebbiosa Valdichiana vicino a me, comprese le valli intorno al Trasimeno.

Qua intanto 6,8 di minima e 14,3 di massima, finora la giornata più fredda dell'autunno 2018. Ora 11 gradi.


E' si, infatti le montagne e le colline sono cresciute in questi ultimi decenni...


marvel [ Mer 14 Nov, 2018 20:39 ]
Oggetto: Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Credo che in parte influisca anche l'isola di calore

Come avviene per Milano ad esempio, il cui centro è spesso completamente privo di nebbia, pure su Terni potrebbe esserci la stessa causa


Si, l'isola di calore è evidente a Terni, tanto che appena fuori, anche a parità di quota, si perdono 1 o 2 gradi soprattutto di notte, come anche per le nebbie. Ma il mio discorso riguardava un po' tutta la conca.
D'altronde la stessa "urbanizzazione", cresciuta in questi ultimi decenni, soprattutto per aree industriali, deumidifica l'ambiente .

Infatti le aree più nebbiose restano, oltre alle più basse, quelle meno urbanizzate.


Dic96 [ Mer 14 Nov, 2018 21:12 ]
Oggetto: Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


E' si, infatti le montagne e le colline sono cresciute in questi ultimi decenni...


È innegabile che la Conca Ternana riceve “spifferi” (brezze di terra) che possono inibire la nebbia quantomeno in qualche zona. Prova a fare una passeggiata in piena notte o al primo mattino a Borgo Bovio, a San Carlo o percorri la nuova passerella della stazione. Quando le foglie sono ovunque immobili e i campi della Conca trasudano rugiada (o brina) lì troverai “arietta” o addirittura vento. E cielo limpido. Ps: le sere d’estate mentre tutti sudano a San Carlo c’è vento.

Un argomento può avere sfaccettature e magari più di una verità, per come la vero io. Tutto influisce.


zeppelin [ Mer 14 Nov, 2018 21:51 ]
Oggetto: Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


E' si, infatti le montagne e le colline sono cresciute in questi ultimi decenni...


No, semplicemente a Terni c'é sempre stata meno nebbia che in altre zone come la Valle umbra. Il fatto che poi siano ulteriormente diminuite può esser dovuto a canalizzazione, urbanizzazione e simili, ma il fatto che conche intermontane e le valli strette abbiano meno nebbia delle ampie valli fluviali é empiricamente vero. Io ho provato a dare una spiegazione scientifica generale, che non credo proprio sia campata in aria. Oppure lo é?


Fili [ Mer 14 Nov, 2018 23:22 ]
Oggetto: Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
Valle Umbra davvero fredda, +6.5 ora in lento calo, nebbione clamoroso.

Per chi chiede "come fa a piacere la nebbia", semplicemente piace perché fa atmosfera invernale, rende tutto ovattato e conferisce un che di "misterioso" a zone che altrimenti conosciamo fin troppo bene. Oltre a mantenere le temperature in media od addirittura al di sotto. Ecco perché


Burian Express 94 [ Mer 14 Nov, 2018 23:47 ]
Oggetto: Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Burian Express 94 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nebbia incollata al suolo tutto oggi qua a Deruta, massima di soli 10,8°, nebbia veramente stoica, solo 90 minuti di applausi


Dovreste fare una gara voi e la Valle Umbra, anche se avendoti letto spesso credo che la spunteresti tu.

Intanto da Terni quando sta per scoccare la mezzanotte confermo nebbia su tutta la citta, T +8

Media Valle del Tevere regna sotto st'aspetto, siamo i primi che la formano e gli ultimi a resistere se ci sono le condizioni


Poranese457 [ Gio 15 Nov, 2018 07:46 ]
Oggetto: Re: La Nebbia: dove e perchè si forma, gusti e preferenze
Io il topic ve l'ho creato e sistemato. Ora però state attenti ai quote, specialmente i più "anziani"


alias64 [ Gio 15 Nov, 2018 10:28 ]
Oggetto: Re: La Nebbia: Dove E Perchè Si Forma, Gusti E Preferenze
Odio la nebbia..fenomeno totalmente inutile oltre che pericoloso..fortuna che abito in posto dove c é di rado..lavorarci in mezzo per giorni e giorni è deprimente oltre che dannoso per la salute..


Boba Fett [ Gio 15 Nov, 2018 11:27 ]
Oggetto: Re: La Nebbia: Dove E Perchè Si Forma, Gusti E Preferenze
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Odio la nebbia..fenomeno totalmente inutile oltre che pericoloso..fortuna che abito in posto dove c é di rado..lavorarci in mezzo per giorni e giorni è deprimente oltre che dannoso per la salute..


la nebbia è bella quando si dirada in tarda mattinata e si rinfittisce a metà pomeriggio


Carletto89 [ Gio 15 Nov, 2018 11:41 ]
Oggetto: Re: La Nebbia: Dove E Perchè Si Forma, Gusti E Preferenze
Per massimo una settimana la nebbia mi piace anche, mi regala sensazioni autunnali.
Oltre però preferirei se ne vada, specialmente per chi sta in città, il ristagno di inquinanti è sicuramente un problema.

In questa occasione direi che la tempistica è stata perfetta per me.


Adriatic92 [ Gio 15 Nov, 2018 12:21 ]
Oggetto: Re: La Nebbia: Dove E Perchè Si Forma, Gusti E Preferenze
Mi sembra che già se ne discuteva in un altro topic, riguardo alle preferenze...

Comunque si, la nebbia è un fenomeno che personalmente affascina, da proprio quel "tocco" di magia. Può divenire stancante a lungo, oltretutto non è particolarmente "salutare" , in quanto favorisce il ristagno di agenti inquinanti, di conseguenza ha i suoi pro-contro. Però tutti i mali non vengono per nuocere alla fine, nel senso che possiamo vederne anche l'aspetto positivo, quantomeno crea la giusta atmosfera.. volete mettere poi lo spettacolo della nebbia, visto dall'alto di una collina o di una montagna!?? A me suscita una grande emozione ...


MilanoMagik [ Gio 15 Nov, 2018 13:10 ]
Oggetto: Re: La Nebbia: Dove E Perchè Si Forma, Gusti E Preferenze
Qui a Bastia erano giorni che rimaneva per tutto il giorno (ieri specialmente, il sole non si è proprio visto)
Come molti hanno già detto è bella perchè almeno rende il tutto più "misterioso" e non il solito sole monotono che abbiamo praticamente tutto l'anno...
Negli ultimi giorni però l'ho vissuta "a piedi" dovendo recarmi in stage, devo dire che in quei momenti non fai altro che respirare smog, davvero una bruttissima sensazione


Gab78 [ Gio 15 Nov, 2018 22:19 ]
Oggetto: Re: La Nebbia: Dove E Perchè Si Forma, Gusti E Preferenze
Personalmente, la nebbia non mi dispiace, se non dura troppi giorni...

Pur riconoscendo che per chi come me sta tanto tempo in auto, è assolutamente stancante e pericolosa, tuttavia conferisce un tocco di magia e suggestione al paesaggio. Specialmente in autunno e a ridosso delle feste natalizie mi ha sempre affascinato, fin da piccolo. E poi anche l'odore, particolare, mi fa tornare indietro nel tempo e mi fa ripensare a luoghi e momenti piacevoli dell'infanzia.


Burian Express 94 [ Ven 16 Nov, 2018 00:21 ]
Oggetto: Re: La Nebbia: Dove E Perchè Si Forma, Gusti E Preferenze
Ogni anno la stessa diatriba
Partiamo dal presupposto che la nebbia quella seria e duratura tutto il giorno come piace a me è un fenomeno che avviene solo in due-tre mesi dell'anno, quindi 9 mesi su 12 c'è sempre e solo sole e la solita monotonia.
Seconda cosa, io non vorrei mai la nebbia ma se proprio deve esserci l'HP allora la nebbia e le inversioni sono i fenomeni più belli che possano esistere per un pianeggiante, per me il sole e la mitezza nei periodi invernali sono da depressione totale
Infine, ogni volta che c'è nebbia a me suscita grande emozione, freddo, umidità, atmosfera spettrale, poi qua a Deruta forse è l'unica gioia di cui possiamo vantarci


geloneve [ Ven 16 Nov, 2018 06:08 ]
Oggetto: Re: La Nebbia: Dove E Perchè Si Forma, Gusti E Preferenze
Dopo la neve ed i temporali, è il fenomeno meteo che più mi piace...adoro la sua capacità di isolarmi dal mondo, di rendere tutto diverso e misterioso...è un fenomeno meteo bellissimo!


Freddoforever [ Ven 16 Nov, 2018 10:06 ]
Oggetto: Re: La Nebbia: Dove E Perchè Si Forma, Gusti E Preferenze
A me piace molto peccato che qui sia una rarità...


giulys [ Sab 17 Nov, 2018 15:14 ]
Oggetto: Re: La Nebbia: Dove E Perchè Si Forma, Gusti E Preferenze
La nebbia, potrei dire c'era una volta la nebbia.

Ormai nella mia zona è quasi sparita e quando c'è non ha niente a che vedere con quella di una volta, quella degli anni 60/70 e parzialmente 80.

Adesso quando c'è la visibilità è almeno di 50/70 mt, mentre negli anni che ho citato spesso era veramente di pochi metri, tanto che mi ricordo alcune volte che ero obbligato a marciare a piedi davanti alla macchina di mia mamma per fargli strada.
Oppure la volta che mio zio, uscito di notte per andare al lavoro, usci di strada con una ruota anteriore penzolante da un muretto, a 100 metri da casa.
Uno dei mesi peggiori per la nebbia era novembre, anche se il periodo copriva anche dicembre e gennaio, mese in cui spesso durava più giorni di seguito, coprendo tutti gli alberi di galaverna.

La nebbia più fitta da me si aveva quando nel centro di Torino il cielo era limpido e chiaro ed arrivati in periferia di colpo si incontrava il muro di nebbia, quasi come se tutta quella non presente in città si fosse concentrata all'esterno della città.




Powered by Icy Phoenix