Split Stratosferico »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Split Stratosferico



marvel [ Ven 04 Gen, 2019 23:40 ]
Oggetto: Split Stratosferico
È Split Stratosferico.
Dopo uno dei più potenti riscaldamenti stratosferici mai osservati a 10 HPa, ora la diffusione è passata a 30 HPa.
La trasmissione, tramite coupling, alla troposfera sembrerebbe ormai inevitabile.
Gli effetti arriveranno, probabilmente in Europa, quando e dove con esattezza, non è dato saperlo. Non ancora.
Allego questo articolo che sembra il copione del The Day After Tomorrow europeo

http://www.severe-weather.eu/long-r...-across-europe/

A presto.
Marvel


Matteo91 [ Ven 04 Gen, 2019 23:46 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
Ma sarà qualcosa di più grosso rispetto a febbraio?


Frosty [ Sab 05 Gen, 2019 01:12 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
Due split del vortice polare in un anno !!


Boba Fett [ Sab 05 Gen, 2019 02:19 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
Data l'ora pensavo avessi bevuto


and1966 [ Sab 05 Gen, 2019 03:40 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
... è vivo, e lotta insieme a noi!

Bentornato, in questi giorni mi son detto "se non interviene nemmeno stavolta, allora ha definitivamente abbandonato " (in realtà l ultima parola sarebbe una locuzione dialettale che qui non posso riportare ... )


alias64 [ Sab 05 Gen, 2019 07:53 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
A volte...ritornano...ero in pensiero anche io


Poranese457 [ Sab 05 Gen, 2019 07:59 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
non vi preoccupate, c'è sempre chi lavora nell'ombra e si accerta costantemente della salute degli anziani... tipo Marvel

Bentornato Massi, bentornato ai tuoi argomenti più che altro


marvel [ Sab 05 Gen, 2019 09:22 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non vi preoccupate, c'è sempre chi lavora nell'ombra e si accerta costantemente della salute degli anziani... tipo Marvel

Bentornato Massi, bentornato ai tuoi argomenti più che altro


Oddio, più che "nell'ombra", ultimamente mi sento fin troppo sotto i riflettori.


Frosty [ Sab 05 Gen, 2019 10:37 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
Una domanda ...se con lo sfondamento del nam a +1.5 abbiamo 40 -60 giorni di alta pressione ,con lo sfondamento in negativo abbiamo 40-60 giorni di basse pressioni ?


zeppelin [ Sab 05 Gen, 2019 12:23 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Una domanda ...se con lo sfondamento del nam a +1.5 abbiamo 40 -60 giorni di alta pressione ,con lo sfondamento in negativo abbiamo 40-60 giorni di basse pressioni ?


No... non è così nè in un caso nè nell'altro. Secondo la statistica con lo sfondamento in positivo si dovrebbe avere un periodo di maggiore AO+, cioè depressioni più forti alle alte latitudini e alte pressioni più forti alle medie, in caso di sfondamento negativo il contrario, ovviamente più favorevole a noi, ma questo non vuol dire assolutamente 40-60 giorni di alta o bassa pressione. Cito il caso del 2017, quando dopo uno sfondamento positivo del NAM a dicembre, si ebbe uno dei mesi di gennaio più freddi e depressionari (almeno al sud e adriatrico fece anche molte precipitazioni, qua no per pure ragioni orografiche) degli ultimi 30 anni. Anche in quel caso si può trovare traccia dell'AO+ nel fatto che l'anticiclone era comunque molto ingombrante e produsse un sostanziale nulla di fatto nevoso su nord e regioni alto tirreniche. Ma la dicotomia NAM+:alte pressioni - NAM-:basse pressioni non è proprio da prendere in considerazione.

P.S. Marvel, visto che sei il più esperto su questi temi, ci potresti spiegare perchè in altri siti si parla di mancata propagazione ai piani inferiori e si postano grafici come questo, che, specialmente quello a destra delle anomalie, in effetti mostrerebbero una mancata propagazione dell'inversione dei venti zonali anche alla bassa troposfera? Qua ci vuole una bella "base" di fisica che io sinceramente non ho per capire bene:

dd14a14c37407ddbb8f91ebd67a4ae8b


Frosty [ Sab 05 Gen, 2019 12:26 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Una domanda ...se con lo sfondamento del nam a +1.5 abbiamo 40 -60 giorni di alta pressione ,con lo sfondamento in negativo abbiamo 40-60 giorni di basse pressioni ?


No... non è così nè in un caso nè nell'altro. Secondo la statistica con lo sfondamento in positivo si dovrebbe avere un periodo di maggiore AO+, cioè depressioni più forti alle alte latitudini e alte pressioni più forti alle medie, in caso di sfondamento negativo il contrario, ovviamente più favorevole a noi, ma questo non vuol dire assolutamente 40-60 giorni di alta o bassa pressione. Cito il caso del 2017, quando dopo uno sfondamento positivo del NAM a dicembre, si ebbe uno dei mesi di gennaio più freddi e depressionari (almeno al sud e adriatrico fece anche molte precipitazioni, qua no per pure ragioni orografiche) degli ultimi 30 anni. Anche in quel caso si può trovare traccia dell'AO+ nel fatto che l'anticiclone era comunque molto ingombrante e produsse un sostanziale nulla di fatto nevoso su nord e regioni alto tirreniche. Ma la dicotomia NAM+:alte pressioni - NAM-:basse pressioni non è proprio da prendere in considerazione.

P.S. Marvel, visto che sei il più esperto su questi temi, ci potresti spiegare perchè in altri siti si parla di mancata propagazione ai piani inferiori e si postano grafici come questo, che, specialmente quello a destra delle anomalie, in effetti mostrerebbero una mancata propagazione dell'inversione dei venti zonali anche alla bassa troposfera? Qua ci vuole una bella "base" di fisica che io sinceramente non ho per capire bene:

dd14a14c37407ddbb8f91ebd67a4ae8b
grazie


Frasnow [ Sab 05 Gen, 2019 15:40 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
Marvel, come potrebbe incidere la MJO passante per le fasi 7-8 e rientro nel cerchio?

ecmf_phase_51m_small_1546699237_744254
ncpe_phase_21m_small_1546699243_296326


Nevone2012 [ Sab 05 Gen, 2019 17:20 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
Intanto gem a scala emisferica nell'extra long movimenti interessanti


Frosty [ Sab 05 Gen, 2019 21:26 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
Comunque io aspetto anche fabio( tifernate ) con le sue opinioni! C 'ero anch'io con guido guidi a gubbio


alexsnow [ Sab 05 Gen, 2019 21:27 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque io aspetto anche fabio( tifernate ) con le sue opinioni! C 'ero anch'io con guido guidi a gubbio

Il tife dice terza decade


Frosty [ Sab 05 Gen, 2019 21:33 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
[quote user="alexsnow" post="477096"]
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque io aspetto anche fabio( tifernate ) con le sue opinioni! C 'ero anch'io con guido guidi a gubbio

Il tife dice terza decade[/quotei piacerebbe che lo scrivesse qua


Frosty [ Sab 05 Gen, 2019 21:37 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
Scusate ma ancora ho dei problemi con la tecnologia cancellate pure


Carletto89 [ Sab 05 Gen, 2019 21:38 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
alexsnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque io aspetto anche fabio( tifernate ) con le sue opinioni! C 'ero anch'io con guido guidi a gubbio

Il tife dice terza decade


Alla luce del modellame troposferico odierno, potrebbe essere interessante anche la seconda, specie con la disposizione del VP vista da Reading intorno alle 200h.


alexsnow [ Sab 05 Gen, 2019 22:10 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alexsnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque io aspetto anche fabio( tifernate ) con le sue opinioni! C 'ero anch'io con guido guidi a gubbio

Il tife dice terza decade


Alla luce del modellame troposferico odierno, potrebbe essere interessante anche la seconda, specie con la disposizione del VP vista da Reading intorno alle 200h.

Anche per me


Poranese457 [ Sab 05 Gen, 2019 22:27 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alexsnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque io aspetto anche fabio( tifernate ) con le sue opinioni! C 'ero anch'io con guido guidi a gubbio

Il tife dice terza decade
piacerebbe che lo scrivesse qua


Se il Tife scrive in questo topic fa 1mt di neve in tutta la regione


Matteo91 [ Dom 06 Gen, 2019 10:36 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
Questa mattina ecmwf sembra sposare la tesi di gem sullo split orizzontale. Se ciò dovesse verificarsi, cosa dobbiamo aspettarci per il bacino del mediterraneo? Piu probabili entrate da ovest oppure è un terno al lotto saperlo ora? Domando per inesperienza, mai visto uno split orizzontale


Sottozero [ Dom 06 Gen, 2019 12:34 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
Matteo91 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questa mattina ecmwf sembra sposare la tesi di gem sullo split orizzontale. Se ciò dovesse verificarsi, cosa dobbiamo aspettarci per il bacino del mediterraneo? Piu probabili entrate da ovest oppure è un terno al lotto saperlo ora? Domando per inesperienza, mai visto uno split orizzontale
non sono un grande esperto ma queste dinamiche sono molto imprevedibili....è come la pallina nella roulette!!!....


Frasnow [ Dom 06 Gen, 2019 16:00 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
Intanto facciamo arrivare il "presunto" split, poi andremo a valutare meglio gli eventuali effetti

zonal_gph_anomaly_time_series_mean


Frosty [ Dom 06 Gen, 2019 16:17 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto facciamo arrivare il "presunto" split, poi andremo a valutare meglio gli eventuali effetti

zonal_gph_anomaly_time_series_mean
sembra fatto ,


marvel [ Dom 06 Gen, 2019 22:01 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
Qualche risposta al volo:
la MJO si mette bene, anche se non conosco troppo le dinamiche di influenza che possa avere sulla diffusione degli effetti di Split alla troposfera. Così come è prevista, cioè in fase 3 per metà mese, potrebbe accelerare la propagazione degli effetti in troposfera in quei giorni (13, 14, 15);
è presto per valutare gli effetti troposferici, in termini di zone interessare da retrogressioni, ecc.
Si sta valutando ancora la potenza del fenomeno stratosferico e la sua diffusione verso il basso. Ci sono segnali consistenti di probabile coupling, per il resto restiamo su livelli di incertezza elevatissimi.
Diciamo che il VP dovrebbe avere serie difficoltà a partire dalla metà del mese, più probabilmente dall'ultima decade a seguire.


il fosso [ Dom 06 Gen, 2019 22:18 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
Con la disposizione del VP attualmente prevista, può partire una bella onda calda atlantica verso fine seconda decade.
C'è tanta massa fredda sul nord Europa, gran parte del VP e li a poca distanza da noi; se parte una bella rossby vengono giù anche le renne


Frosty [ Lun 07 Gen, 2019 00:57 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con la disposizione del VP attualmente prevista, può partire una bella onda calda atlantica verso fine seconda decade.
C'è tanta massa fredda sul nord Europa, gran parte del VP e li a poca distanza da noi; se parte una bella rossby vengono giù anche le renne
non vedo l'ora


marvel [ Sab 12 Gen, 2019 19:08 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
Notizie buone e meno buone...

Infatti lo split è conclamato in Stratosfera, il coupling con la Troposfera sta avvenendo, ma il risultato è atipico, infatti in Troposfera, stante anche la situazione pregressa, la disposizione finale del VP sembrerebbe essere più di tipo displacement che di tipo split.
Il lobo del VP più corposo sarebbe quello euro-asiatico, e quello minore canadese... talmente minore rispetto all'altro lobo, situato tanto meridionale sull comparto euroasiatico, dall'assomigliare ad un effettivo displacement.
Le dinamiche da displacement, tra l'altro, danno conseguenze di disturbo al VP meno evidenti, per la parte dell'emisfero meno interessata, ma molto più durature.
Una dinamica molto originale quindi, che rende il seguito poco prevedibile.
Poco da dire, quindi, occhio ai GM deterministici e in bocca al lupo.

Per chi volesse approfondire : http://www.climatemonitor.it/?p=50061



Frosty [ Sab 12 Gen, 2019 19:50 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
Grazie marvel !


moetia [ Sab 12 Gen, 2019 22:02 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
[quote user="marvel" post="478855"]Notizie buone e meno buone...

Infatti lo split è conclamato in Stratosfera, il coupling con la Troposfera sta avvenendo, ma il risultato è atipico, infatti in Troposfera, stante anche la situazione pregressa, la disposizione finale del VP sembrerebbe essere più di tipo displacement che di tipo split.
Il lobo del VP più corposo sarebbe quello euro-asiatico, e quello minore canadese... talmente minore rispetto all'altro lobo, situato tanto meridionale sull comparto euroasiatico, dall'assomigliare ad un effettivo displacement.
Le dinamiche da displacement, tra l'altro, danno conseguenze di disturbo al VP meno evidenti, per la parte dell'emisfero meno interessata, ma molto più durature.
Una dinamica molto originale quindi, che rende il seguito poco prevedibile.
Poco da dire, quindi, occhio ai GM deterministici e in bocca al lupo.

Per chi volesse approfondire : http://www.climatemonitor.it/?p=50061

AL di là che manchi a questo forum come le mele nella tarte Tatin ---- un caro saluto al mio storico amico " i drive you drive " come lo chiamavamo in Rai


giantod [ Dom 13 Gen, 2019 00:24 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
Interessante anche l’articolo di Corigliano che rispecchia molto di quanto indicato da marvel


marvel [ Dom 13 Gen, 2019 09:10 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
[quote user="moetia" post="478883"]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Notizie buone e meno buone...

Infatti lo split è conclamato in Stratosfera, il coupling con la Troposfera sta avvenendo, ma il risultato è atipico, infatti in Troposfera, stante anche la situazione pregressa, la disposizione finale del VP sembrerebbe essere più di tipo displacement che di tipo split.
Il lobo del VP più corposo sarebbe quello euro-asiatico, e quello minore canadese... talmente minore rispetto all'altro lobo, situato tanto meridionale sull comparto euroasiatico, dall'assomigliare ad un effettivo displacement.
Le dinamiche da displacement, tra l'altro, danno conseguenze di disturbo al VP meno evidenti, per la parte dell'emisfero meno interessata, ma molto più durature.
Una dinamica molto originale quindi, che rende il seguito poco prevedibile.
Poco da dire, quindi, occhio ai GM deterministici e in bocca al lupo.

Per chi volesse approfondire : http://www.climatemonitor.it/?p=50061

AL di là che manchi a questo forum come le mele nella tarte Tatin ---- un caro saluto al mio storico amico " i drive you drive " come lo chiamavamo in Rai


Non mancheró di rinnovargli i tuoi saluti!


marvel [ Sab 26 Gen, 2019 13:13 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
Riporto uno stralcio dell'articolo del Lamma (l'articolo intero al link qui sotto)

"Allora come si spiega un ritardo così ampio nella trasmissione verso il basso?

Dalla stessa analisi sono emersi 3 casi con propagazione molto ritardata: 19 giorni nel 1968, 22 nel 1971 e ben 30 nel 1965, tutti e tre gli eventi sono avvenuti, come l’attuale, nella primissima parte dell’inverno (SSW di tipo “early”). Ricordiamo che un Sudden Stratospheric Warming generalmente si ripercuote in pochissimo tempo, mediamente entro una settimana dal superamento della soglia di riferimento. Il ritardo fin qui cumulato (28 giorni) risulta il secondo più lungo della serie e non è ancora chiaro se la propagazione si completerà o meno.

Le elaborazioni modellistiche più recenti, basate sia sui geopotenziali a 500 hPa che sull’indice AO, indicano il periodo 31 gennaio-2 febbraio come quello in cui il vortice polare troposferico dovrebbe essere del tutto condizionato; tuttavia, data la grande variabilità dei modelli globali, l’attendibilità di tale proiezione rimane difficile da quantificare.

Da sottolineare, infine, che, qualora l’evento riesca a completarsi del tutto, la circolazione atmosferica potrebbe essere fortemente condizionata fino ai primi di Aprile; nei tre casi analoghi avvenuti nel passato, infatti, si è osservato uno slittamento degli effetti del SSW pari o simile al ritardo cumulato. "

http://www.lineameteo.it/torna-onli...f1-vt16259.html


marvel [ Sab 26 Gen, 2019 13:43 ]
Oggetto: Re: Split Stratosferico
io direi che ci siamo:
dxr8ly0ucaaukyy

Bella questa animazione dello split:
https://twitter.com/i/status/1084935021171924992




Powered by Icy Phoenix