Fantameteo o no, gli scenari da "fantascienza" qui prospettati, ad esempio:
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3241.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3361.png
o anche
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3601.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3721.png
ed esemplificati dal pannello MRF:
http://weather.unisys.com/mrf/9panel/mrf_850_9panel_eur.html
che sono lontani ancora anni luce, hanno però un qualche solido fondamento, ovvero, come già detto, la presenza di una mina vagante (il lago di aria freddissima in Russia, potenzialmente sempre tracimabile) e la molto probabile meridianizzazione dell'Alta atlantica (... ancora lei! sempre protagonista nel bene e nel male), con l'annesso arretramento di depressioni dall'Europa orientale. Senza contare poi ciò che accade in stratosfera e l'effetto dell'eventuale riversamento dell'aria fredda sul bacino del Mediterraneo.
In definitiva, credo che la porta per l'ondata gelida sia aperta.
Ma sugli effetti nevosi per chi è "al di qua" dell'Appennino... 50% probabilità di successo e 50% di "sòla".
Nota sicuramente stonata: per il nord-ovest la vedo molto dura...
