Inverno 2019/20 - previsioni stagionali »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Inverno 2019/20 - previsioni stagionali



burjan [ Gio 17 Ott, 2019 21:34 ]
Oggetto: Inverno 2019/20 - previsioni stagionali
Previsioni stagionali CFS-NOAA basate sui dati disponibili fra il 4 ed il 14 Ottobre.
Inverno praticamente senza piogge su tutto il Mediterraneo occidentale.

https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produ...uPrece3Mon.html

https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produ...euT2me3Mon.html

Doveroso ricordare per i non esperti che le previsioni stagionali sono una branca della meteorologia ancora sperimentale.
In questo caso abbiamo motivi per sperarlo.


GiagiMeteo [ Gio 17 Ott, 2019 21:44 ]
Oggetto: Stagionali NOAA: poche precipitazioni sul Mediterraneo occidentale nei prossimi mesi?
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Previsioni stagionali CFS-NOAA basate sui dati disponibili fra il 4 ed il 14 Ottobre.
Inverno praticamente senza piogge su tutto il Mediterraneo occidentale.
Una sciagura di proporzioni epocali.

https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produ...uPrece3Mon.html

https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produ...euT2me3Mon.html

Se accadesse sarebbe ricordata come una siccità storica.
Fortunatamente quest'anno i segnali sembrano non propendere verso una fine come quella designata dal NOAA.


Olimeteo [ Gio 17 Ott, 2019 23:39 ]
Oggetto: Stagionali NOAA: poche precipitazioni sul Mediterraneo occidentale nei prossimi mesi?
Increscioso. Io purtroppo non riesco ad avere fede nelle lungo termine. Capisco che sono tendenze e indici ma l'affidabilità è molto relativa. Con questo nulla da dire contro ogni tipo di analisi e approfondimento a riguardo. Spero solo che non sia così estrema la stagione. Ne uscirebbe un quadro annuale da deserto del Thar


daredevil71 [ Ven 18 Ott, 2019 08:22 ]
Oggetto: Stagionali NOAA: poche precipitazioni sul Mediterraneo occidentale nei prossimi mesi?
Sul fatto che sia solo un'ipotesi comincio ad avere qualche dubbio o meper dire meglio non mi sorprenderebbe affatto che si possano verificare tali ipotesi ( anche se, come altri, dubito fortemente delle previsioni a lungo termine e mi auguro che siano previsioni estreme ed errate).....sarebbe la "logica" conseguenza per molte zone del trimestre estivo 2019 (precipitazioni scarsissime e temperature costantemente sopramedia)....quello che mi sforzo di capire ( e non ci riesco del tutto) è per quale motivo questa situazione si avverando e sopratutto proprio perchè nel Mediterraneo e maggiormente nella zona tirrenica centrale.


Adriatic92 [ Ven 18 Ott, 2019 09:26 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?
L'idea che mi sono fatto negli ultimi anni è che ormai viviamo una sorta di clima estivo o tardo primaverile quasi perenne o semi-permanente, la circolazione generale su scala mediterranea è prevalentemente anticiclonica simil-estiva nel periodo semestrale freddo con la sola esclusione delle ore di luce ridotte che per un'attimo ci fanno ricordare quelle vaghe sensazioni autunnali e invernali.


Adriatic92 [ Ven 18 Ott, 2019 09:32 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?
Anche le stagionali su base ECMWF, non sono confortanti ..

https://effis.jrc.ec.europa.eu/applications/seasonal-forecast/


nevone_87 [ Ven 18 Ott, 2019 09:51 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?
Se mantengono la tradizione di prenderci una volta ogni 50 anni possiamo stare tranquilli ...come lo scorso anno dopo lo stratwarming; previsioni ribaltate.. gelo; sotto media ; bufere no stop.. e alla fine il nulla . Interessanti articoli ma per il
Mio punto di vista lasciano il tempo che trovano .


zeppelin [ Ven 18 Ott, 2019 10:06 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?
La situazione è già piuttosto grave adesso almeno da queste parti. Il problema è che bisognerà farci il callo, la risalita verso nord della fascia degli anticicloni subtropicali e l'aumento delle temperature ci porterà progressivamente verso un cambiamento del clima (ho visto delle interessanti proiezioni in cui si stima non un calo delle precipitazioni totali ma un aumento di quelle invernali e una diminuzione di quelle estive, con piogge più episodiche ma più intense, insomma ci sposteremo "climaticamente" nelle colline di Algeria, Tunisia e Marocco settentrionali ) e alla lunga è probabile anche un progressivo cambiamento della vegetazione. Probabilmente nel corso di qualche decade i lecci e le roverelle prenderanno il posto dei cerri nei boschi, essendo meno resistenti al freddo ma più alla siccità estiva.
Questo inverno magari andrà diversamente, alcuni indici messi insieme vedrebbero una situazione più positiva, ma tanto ormai è difficile far previsioni alla vecchia maniera. Si può anche escludere dalle discussioni del forum, ma il tema del cambiamento climatico condiziona comunque qualsiasi discussione di meteorologia e comincia anche a condizionare le nostre vite visto che non si riconoscono nemmeno più bene le stagioni di quando eravamo piccoli o ragazzini.


Francesco [ Ven 18 Ott, 2019 10:45 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: poche precipitazioni sul Mediterraneo occidentale nei prossimi mesi?
Di solito le stagionali non ci prendono mai..
Se fossero confermate sarebbe assolutamente un dramma....


Olimeteo [ Ven 18 Ott, 2019 12:09 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?
Non riesco, nel mio piccolo di microbo passeggero , a realizzare se il tutto è un normale andamento e fluttuazione da "piccola era" o se sia un guasto irreversibile .Poi,nella previsione spicciola, le stagionali le fo parlare solo quando ci saremo dentro.


burjan [ Dom 20 Ott, 2019 08:56 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: poche precipitazioni sul Mediterraneo occidentale nei prossimi mesi?
Ho scoperto un sito molto interessante per le previsioni stagionali, che vi invito a visitare.
https://climate.copernicus.eu/

Un servizio fornito da ECMWF. Fra i prodotti offerti, c'è un riassunto analitico delle stagionali elaborate dai vari modelli, e vengono prodotte mappe multimodel analoghe a quelle per le previsioni a breve-medio, formulate con una media fra le mappe dei vari istituti.

Tutti gli istituti sostengono che nel prossimo trimestre si avrà un'anomala prevalenza della fascia anticiclonica subtropicale sul Mediterraneo e su tutta l'Europa centromeridionale.

ENSEMBLE

convert_image_gorax_blue_005_6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8_ccg1h9

ECMWF

convert_image_gorax_blue_003_6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8_z8ibeq

MET-OFFICE

convert_image_gorax_blue_006_6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8_nojyyt


GiagiMeteo [ Dom 20 Ott, 2019 09:03 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?
Per quanto io tenda solitamente a non fidarmi delle stagionali, il fatto che tre enti su tre vedano quasi la stessa identica cosa non è un bel segnale.


Adriatic92 [ Dom 20 Ott, 2019 09:27 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?
Se trovasse riscontri poi reali, la situazione da grave diverrà senz'altro drammatica, già siamo in condizioni di deficit gravose, figuriamoci poi.. non oserei neanche pensarlo..


burjan [ Dom 17 Nov, 2019 09:29 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: poche precipitazioni sul Mediterraneo occidentale nei prossimi mesi?
Dopo la toppata presa su Novembre, ecco a voi la nuova proiezione multimodel sull'inverno vero e proprio.
Si insiste su un inverno caldo e con forte presenza dello zonale.
Che vi devo dire?

convert_image_gorax_blue_002_6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8_lhrxtf convert_image_gorax_blue_003_6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8_jomunb


GiagiMeteo [ Dom 17 Nov, 2019 09:35 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?
Partendo dal presupposto che rispetto questi enti, secondo me le previsioni che essi fanno non sono così attendibili, dato che loro si basano in gran parte sulla QBO, che è sì un buon indicatore, ma alle nostre latitudini incide fino ad un certo punto.
Dato che essa sarà tendenzialmente positiva fino a marzo almeno, loro vedono una zonalità alta sparata.
Sinceramente non credo che questo sarà il liet motiv dell'inverno, però mai dire mai.


FABBRO [ Dom 17 Nov, 2019 09:35 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?
lasciano il tempo che trovano queste previsioni


Poranese457 [ Dom 17 Nov, 2019 09:56 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: poche precipitazioni sul Mediterraneo occidentale nei prossimi mesi?
Direi che occorre una seconda modifica al titolo del topic

Siamo passati dal primo titolo che paventava la desertificazione agli allagamenti su 3/4 dello Stivale


Matteo91 [ Dom 17 Nov, 2019 09:56 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Partendo dal presupposto che rispetto questi enti, secondo me le previsioni che essi fanno non sono così attendibili, dato che loro si basano in gran parte sulla QBO, che è sì un buon indicatore, ma alle nostre latitudini incide fino ad un certo punto.
Dato che essa sarà tendenzialmente positiva fino a marzo almeno, loro vedono una zonalità alta sparata.
Sinceramente non credo che questo sarà il liet motiv dell'inverno, però mai dire mai.

Si concordo. Poi c'è sempre il singolo evento che può cambiare le sorti di un intera stagione, anche di un intero mese. Quello di sicuro non potrà mai essere previsto


Adriatic92 [ Dom 17 Nov, 2019 10:06 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?
Vero che non vanno prese alla lettera, però le stagionali vanno considerate per l'intero trimestre, non per l'episodio freddo singolo. Magari nel mezzo di una stagione zonale e quindi mite, nulla esclude un paio di meridianizzazioni o qualche retrogressione da est importante, però di fatto potrebbe venir fuori una stagione più calda del normale . Ricordiamo sempre che viviamo in epoca GW da anni, i nostri inverni già tendenzialmente e di partenza sono miti, quindi figuriamoci..


Adriatic92 [ Dom 17 Nov, 2019 10:15 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?
E poi se vogliamo proprio dirla tutta, è altrettanto più facile ipotizzare una stagione prevalentemente più calda del normale, rispetto a una più fredda


and1966 [ Dom 17 Nov, 2019 10:20 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: poche precipitazioni sul Mediterraneo occidentale nei prossimi mesi?
Prima di dare per morta questa linea previsionale, o peggio, deridere, andiamo a vedere cosa è successo negli ultimi venti anni dopo intensissimi, ma tutto sommato brevi, periodi iper perturbati intercorsi fra ottobre e novembre(come quello odierno, insomma). Vedrete che spessissimo si verifica, una volta cambiato pattern, un più o meno lungo periodo di secche e "freddo finto" ( = inversioni termiche).
Mi vengono in mente gli anni 2000, 2004 e 2007, ad esempio.

Ciò peraltro fa scopa con le previsioni fatte una trentina d' anni fa almeno sul cambiamento della tipologia di fenomeni nel Mediterraneo: episodi sempre più concentrati nello spazio e nel tempo.

Direi di riparlarne al momento del bilancio a consuntivo.


Adriatic92 [ Dom 17 Nov, 2019 10:36 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Prima di dare per morta questa linea previsionale, o peggio, deridere, andiamo a vedere cosa è successo negli ultimi venti anni dopo intensissimi, ma tutto sommato brevi, periodi iper perturbati intercorsi fra ottobre e novembre(come quello odierno, insomma). Vedrete che spessissimo si verifica, una volta cambiato pattern, un più o meno lungo periodo di secche e "freddo finto" ( = inversioni termiche).
Mi vengono in mente gli anni 2000, 2004 e 2007, ad esempio
.

Ciò peraltro fa scopa con le previsioni fatte una trentina d' anni fa almeno sul cambiamento della tipologia di fenomeni nel Mediterraneo: episodi sempre più concentrati nello spazio e nel tempo.

Direi di riparlarne al momento del bilancio a consuntivo.


Bravo And, hai centrato il punto

Meglio non dare nulla x scontato, l'esperienza passata insegna come abbiamo già sperimentato, abbiamo visto come negli ultimi anni anche quelli recenti, si alternavano pattern estremizzati o in senso o nell'altro (blocchi di HP prima a ovest e ora a est) anche per lunghi periodi


GiagiMeteo [ Dom 17 Nov, 2019 11:01 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E poi se vogliamo proprio dirla tutta, è altrettanto più facile ipotizzare una stagione prevalentemente più calda del normale, rispetto a una più fredda

Questo è scontato, ma dire che una stagione chiuderà sopra media è diverso dal dire che essa sarà catastoficamente calda e secca per lo stivale.


burjan [ Dom 17 Nov, 2019 14:44 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: poche precipitazioni sul Mediterraneo occidentale nei prossimi mesi?
D'accordo, faccio definitivamente ammenda per il titolo iniziale, catastrofista e sensazionalista, del topic.
Prometto che non utilizzerò più toni di questo tipo.

Quello attuale mi sembra adeguato alle previsioni che ho postato, continuando ad avvertire che si tratta di una branca ancora sperimentale della disciplina meteorologica.
Peraltro le mappe evidenziano un'anomalia media nel trimestre dicembre-febbraio. Questa anomalia dovrà essere verificata a posteriori sulla base della media del trimestre. Cosa che quindi non può escludere episodi di natura completamente diversa.


Boba Fett [ Lun 18 Nov, 2019 13:06 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dopo la toppata presa su Novembre, ecco a voi la nuova proiezione multimodel sull'inverno vero e proprio.
Si insiste su un inverno caldo e con forte presenza dello zonale.
Che vi devo dire?


ma hai l'immagine di novembre salvata? Ormai nei link si parte da dicembre


il fosso [ Lun 18 Nov, 2019 18:19 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?
Sarà interessante vedere come ne uscirà VP dalla fase di fisiologico ricompattamento che si svilupperà nelle prossime settimane. Ricompattamento che lo vedrà almeno inizialmente molto sbilanciato verso Asia-Nord Pacifico, ma che detterà con buona probabilità un successivo approfondimento anche su quest'altro lato dell'emisfero nel corso dell'ultima decade del mese.
Tutti i centri di calcolo danno VP forte e zonalità spinta sul comparto euro-atlantico, a mio avviso ci sono molte incognite a riguardo. ENSO, PDO e, su tutti il minimo solare, con le sue poco conosciute influenze fisico-chimiche, e la fase di passaggio verso AMO negativa.
Sarà interessante sopratutto vedere, verso inizio Dicembre, come si disporranno i nuclei di vorticità principale, e se si manterrà l'asse medio di pressione tropicale in pieno Atlantico.
Riporto per raffronto la carta delle anomalie postata tempo fa nel topic su le teleconnessioni, carta estratta su base statistica, staremo a vedere, intanto buon inverno, ormai ci siamo quasi;

maps_8476_1574097518_344592


marvel [ Lun 18 Nov, 2019 20:39 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?
Ipotesi Starwarming che si fa via via più insistente/possibile per i primi di dicembre .
Stay tuned.


and1966 [ Lun 18 Nov, 2019 22:37 ]
Oggetto: Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ipotesi Starwarming che si fa via via più insistente/possibile per i primi di dicembre .
Stay tuned.



Stavo per girarti il link alla pagina di Severe Weather che citava il tutto, ma poi mi sono detto "mi sembra strano che non lo sappia ...."


zeppelin [ Lun 18 Nov, 2019 23:35 ]
Oggetto: Re: Inverno 2019 - Previsioni Stagionali
Alle stagionali, che vanno prese con le pinze, si somma però la qbo positiva accoppiata ad una bassa attività solare. Il che non depone certo a favore di un Inverno con la I maiuscola. Speriamo solo nello stratwarming che può regalare gioie anche negli anni meno propizi.


il fosso [ Mar 19 Nov, 2019 08:51 ]
Oggetto: Re: Inverno 2019 - Previsioni Stagionali
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alle stagionali, che vanno prese con le pinze, si somma però la qbo positiva accoppiata ad una bassa attività solare. Il che non depone certo a favore di un Inverno con la I maiuscola. Speriamo solo nello stratwarming che può regalare gioie anche negli anni meno propizi.


Quello delle influenze solari è un campo ancora poco conosciuto, si parla di reazioni chimiche e fisiche molto complesse, dal magnetismo, ai raggi cosmici, ai raggi UV e a chissà cos'altro, che è stato osservato influenzare la nostra atmosfera, ma i cui meccanismi sono ancora piuttosto oscuri.
Però la bassa attività solare statisticamente si associa ad AO neutro-negativa, e ad un VP spesso sbilanciato che induce a warming anche precoci come quello ora previsto. Quindi, per quel che ne sappiamo, non è un fattore negativo; è tra le variabili inserite per avere il quadro statistico ed estrapolare la carta che ho postato.


Poranese457 [ Mar 19 Nov, 2019 08:57 ]
Oggetto: Re: Inverno 2019 - Previsioni Stagionali
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alle stagionali, che vanno prese con le pinze, si somma però la qbo positiva accoppiata ad una bassa attività solare. Il che non depone certo a favore di un Inverno con la I maiuscola. Speriamo solo nello stratwarming che può regalare gioie anche negli anni meno propizi.


Quello delle influenze solari è un campo ancora poco conosciuto, si parla di reazioni chimiche e fisiche molto complesse, dal magnetismo, ai raggi cosmici, ai raggi UV e a chissà cos'altro, che è stato osservato influenzare la nostra atmosfera, ma i cui meccanismi sono ancora piuttosto oscuri.
Però la bassa attività solare statisticamente si associa ad AO neutro-negativa, e ad un VP spesso sbilanciato che induce a warming anche precoci come quello ora previsto. Quindi, per quel che ne sappiamo, non è un fattore negativo; è tra le variabili inserite per avere il quadro statistico ed estrapolare la carta che ho postato.


Oh piano con le radiazioni solari: io a Febbraio vado in Islanda e voglio vedere l'aurora boreale eh!


il fosso [ Mar 19 Nov, 2019 09:27 ]
Oggetto: Re: Inverno 2019 - Previsioni Stagionali
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Oh piano con le radiazioni solari: io a Febbraio vado in Islanda e voglio vedere l'aurora boreale eh!


beh, non è che sia proprio l'anno migliore con st'attività zero, spero che ti fermerai li almeno un paio di settimane comunque in Islanda c'è praticamente sempre, è la sua intensità che può variare parecchio.
Tifo per te e per un flare ben direzionato quando sarai su


zeppelin [ Mar 19 Nov, 2019 11:36 ]
Oggetto: Re: Inverno 2019 - Previsioni Stagionali
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alle stagionali, che vanno prese con le pinze, si somma però la qbo positiva accoppiata ad una bassa attività solare. Il che non depone certo a favore di un Inverno con la I maiuscola. Speriamo solo nello stratwarming che può regalare gioie anche negli anni meno propizi.


Quello delle influenze solari è un campo ancora poco conosciuto, si parla di reazioni chimiche e fisiche molto complesse, dal magnetismo, ai raggi cosmici, ai raggi UV e a chissà cos'altro, che è stato osservato influenzare la nostra atmosfera, ma i cui meccanismi sono ancora piuttosto oscuri.
Però la bassa attività solare statisticamente si associa ad AO neutro-negativa, e ad un VP spesso sbilanciato che induce a warming anche precoci come quello ora previsto. Quindi, per quel che ne sappiamo, non è un fattore negativo; è tra le variabili inserite per avere il quadro statistico ed estrapolare la carta che ho postato.


Certamente. Io dicevo dell'abbinamento tra QBO e Attività solare che statisticamente ha dato buoni livelli di interpolazione nel senso di maggiori disturbi al vortice polare e meno zonalità in caso di QBO- e attività bassa oppure di QBO+ e attività alta, maggiore zonalità e minori disturbi invece negli altri abbinamenti, come nel caso del nostro. Non c'è però una corrispondenza totale ovviamente, solo relativa


Matteo91 [ Mar 19 Nov, 2019 18:58 ]
Oggetto: Re: Inverno 2019 - Previsioni Stagionali
Non male

Scusate, ho sbagliato a postare, volevo metterlo nelle teleconnessioni


Poranese457 [ Ven 22 Nov, 2019 10:01 ]
Oggetto: Re: Inverno 2019 - Previsioni Stagionali
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Oh piano con le radiazioni solari: io a Febbraio vado in Islanda e voglio vedere l'aurora boreale eh!


beh, non è che sia proprio l'anno migliore con st'attività zero, spero che ti fermerai li almeno un paio di settimane comunque in Islanda c'è praticamente sempre, è la sua intensità che può variare parecchio.
Tifo per te e per un flare ben direzionato quando sarai su


Comunque nonostante un sole praticamente KO in questo periodo, sto comunque vedendo foto e video splendidi dell'aurora in Islanda scattate negli ultimi giorni

Quindi, anche in previsione di una modesta ripresa dell'attività solare per il prossimo anno, rimango fiducioso.... sperando ovviamente nel meteo favorevole


Poranese457 [ Ven 27 Dic, 2019 07:32 ]
Oggetto: Re: Inverno 2019 - previsioni stagionali
E' risorto!

latest_1024_hmiif

Due macchioline, una a nord una a sud, inizia così (pare) il ciclo 25


burjan [ Sab 04 Gen, 2020 08:53 ]
Oggetto: Re: Inverno 2019 - previsioni stagionali
Purtroppo, quelle carte si stanno rivelando fondamentalmente corrette.
Questa è l'ultima elaborazione multimodel delle anomalie a 500 hpa previste per il trimestre Gennaio-Febbraio- Marzo.

convert_image_gorax_blue_009_b6a07f0b7be1ee2f1ad515c21ca67e14_d6x2ts


GiagiMeteo [ Sab 04 Gen, 2020 09:41 ]
Oggetto: Re: Inverno 2019 - Previsioni Stagionali
Non tanto sulle precipitazioni, che a dicembre sono state in media o sopra quasi ovunque, ma le anomalie di gpt sono state abbastanza corrette.


Adriatic92 [ Sab 04 Gen, 2020 09:54 ]
Oggetto: Re: Inverno 2019 - Previsioni Stagionali
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non tanto sulle precipitazioni, che a dicembre sono state in media o sopra quasi ovunque, ma le anomalie di gpt sono state abbastanza corrette.


In realtà la cartina si riferisce al trimestre che va da Gennaio a Marzo ..

Dicembre comunque è stato in larga parte mite e sopramedia. Per le precipitazioni , esclusi i primi 20 giorni, non piove ormai da prima di Natale


Matteo91 [ Sab 04 Gen, 2020 10:11 ]
Oggetto: Re: Inverno 2019 - Previsioni Stagionali
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo, quelle carte si stanno rivelando fondamentalmente corrette.
Questa è l'ultima elaborazione multimodel delle anomalie a 500 hpa previste per il trimestre Gennaio-Febbraio- Marzo.

convert_image_gorax_blue_009_b6a07f0b7be1ee2f1ad515c21ca67e14_d6x2ts

Per ora non hanno fatto una piega. Se la legge della compensazione esiste, tutto sto soprammedia dovrà essere riequilibrato prima o poi, spero sempre nell'evento singolo


Olimeteo [ Sab 04 Gen, 2020 16:32 ]
Oggetto: Re: Inverno 2019 - Previsioni Stagionali
E sì. Novembre ha "tradito" sull'apporto precipitativo,nettamente superiore al forecast. Ma poi si è gradualmente andati verso lo standard previsto. Ancora è presto per somme trimestrali,ma Gennaio difficilmente farà cadere il piatto della bilancia verso "wet and/or cold".


Frasnow [ Sab 04 Gen, 2020 16:38 ]
Oggetto: Re: Inverno 2019 - Previsioni Stagionali
Matteo91 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per ora non hanno fatto una piega. Se la legge della compensazione esiste, tutto sto soprammedia dovrà essere riequilibrato prima o poi, spero sempre nell'evento singolo

Un po' quello che è successo negli ultimi 9/10 anni, inverni anonimi scossi da retrogressioni continentali poderose che hanno fatto felici, in particolare, gli amici Adriatici ma non solo


Olimeteo [ Sab 04 Gen, 2020 17:04 ]
Oggetto: Re: Inverno 2019 - Previsioni Stagionali
Esattamente.In effetti "anonimi" mi sembra calzante. A parte qualche pseudo-Buran o insaccatelle retrograde al limite,io non riesco ad attivare la memoria su cose sostanziose,se non rare eccezioni. Dico "pseudo" perché,vedi 2019,qui è arrivato e non arrivato,spolverata fugace e stop.Adriatiche ok,Marche Abruzzo Molise le uniche che hanno beneficiato.Poi un Febbraio primaverile e fine dei giochi. Capace che questi pattern li riscontiamo poi,quando ti attenderesti altro,vedi maggio:orribile.


zerogradi [ Sab 04 Gen, 2020 18:23 ]
Oggetto: Re: Inverno 2019 - Previsioni Stagionali
Ragazzi, io sull'ultimo inverno non solo non ci sputo sopra, ma anzi, credo sia stato uno dei migliori degli ultimi 10 anni! In un'epoca di magra, è quasi il massimo che alle nostre latitudini ci si possa aspettare! Neve in Appennino 4 mesi di fila, freddo... È mancata solo una bella nevicata in pianura e sarebbe stato perfetto.


GiagiMeteo [ Sab 04 Gen, 2020 18:23 ]
Oggetto: Re: Inverno 2019 - Previsioni Stagionali
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non tanto sulle precipitazioni, che a dicembre sono state in media o sopra quasi ovunque, ma le anomalie di gpt sono state abbastanza corrette.


In realtà la cartina si riferisce al trimestre che va da Gennaio a Marzo ..

Dicembre comunque è stato in larga parte mite e sopramedia. Per le precipitazioni , esclusi i primi 20 giorni, non piove ormai da prima di Natale

Sisi lo so, però mi pare che le anomalie previste per dicembre fossero simili e, tutto sommati, mi sembra siano state rispettate.
Se sbaglio ditemelo.


Frosty [ Sab 04 Gen, 2020 20:33 ]
Oggetto: Re: Inverno 2019 - Previsioni Stagionali
Forse che non piove qui saranno 20 giorni ...per fortuna ...dopo tutta la pioggia che almeno qui ha fatto alla grande ! Poi farò dei conti di mm di pioggia ma secondo me saremo ad occhio sui 250 mm :blink:fatto siamo.tra novembre e dicembre sui 350 mm


burjan [ Dom 02 Feb, 2020 18:47 ]
Oggetto: Re: Inverno 2019/20 - previsioni stagionali
Prospettive abbastanza preoccupanti davvero, anche per l'inizio della stagione calda.

https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produ...uPrece3Mon.html

https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produ...euT2me3Mon.html


and1966 [ Lun 03 Feb, 2020 04:55 ]
Oggetto: Re: Inverno 2019/20 - previsioni stagionali
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Prospettive abbastanza preoccupanti davvero, anche per l'inizio della stagione calda.

https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produ...uPrece3Mon.html

https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produ...euT2me3Mon.html


Sarà che oltrecortina sta sfuggendo un po' tutto di mano? ?
Scherzi a parte, la Russia fa paura ...


Adriatic92 [ Lun 17 Feb, 2020 11:00 ]
Oggetto: Re: Inverno 2019/20 - Previsioni Stagionali
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Prospettive abbastanza preoccupanti davvero, anche per l'inizio della stagione calda.

https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produ...uPrece3Mon.html

https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produ...euT2me3Mon.html


Ed il bello è che sono tutti di comune accordo per un semestre molto caldo e secco

Vedremo un pò... sicuramente tali proiezioni saranno ben più quotate / performanti, avendo una maggiore percentuale di realizzazione.

https://effis.jrc.ec.europa.eu/applications/seasonal-forecast/


zeppelin [ Lun 17 Feb, 2020 11:20 ]
Oggetto: Re: Inverno 2019/20 - Previsioni Stagionali
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Prospettive abbastanza preoccupanti davvero, anche per l'inizio della stagione calda.

https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produ...uPrece3Mon.html

https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produ...euT2me3Mon.html


Ed il bello è che sono tutti di comune accordo per un semestre molto caldo e secco

Vedremo un pò... sicuramente tali proiezioni saranno ben più quotate / performanti, avendo una maggiore percentuale di realizzazione.

https://effis.jrc.ec.europa.eu/applications/seasonal-forecast/


Vabbè però mi pare eccessivo dai.
Cioè praticamente vedono 6 mesi, da febbraio all'estate, di costante rilevante sopramedia termico e forte sottomedia pluviometrico, centrato quest'ultimo quasi sempre su di noi o quasi. E che c...o via.




Powered by Icy Phoenix