Linea Meteo
Meteocafè - La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
il fosso [ Gio 27 Feb, 2020 20:00 ]
Oggetto: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Va concludendosi un inverno che a memoria d'uomo, per l'Eurasia in particolar modo, verrà considerato tra i più miti e meno dinamici di sempre; probabilmente il peggiore in assoluto per il Centro-Sud Italia.
Inverno fortemente condizionato da un potente approfondimento del VP avvenuto a inizio Gennaio che ha drasticamente ridotto l'attività d'onda, in particolare sul comparto Euro-Atlantico, data la registrata netta propensione delle masse artiche più profonde a stazionare tra artico canadese e Atlantico polare.
Come se non bastasse abbiamo dovuto registrare un raffreddamento stratosferico forte ma non molto incisivo intorno a metà Gennaio; record nel corso della prima decade di Febbraio che, entrato in sincro con le già potenti vorticità troposferiche ha donato nuova compattezza e potentissima accelerazione a tutta la colonna del VP;
facendo registrare valori AO anch'essi record.
L'evento imprime forte incertezza nelle valutazioni sul possibile futuro andamento; perché da una parte abbiamo le grandi profondità e vorticità impresse ( livelli record per il periodo, altra incognita statistica...) a tutta la colonna del vortice polare; dall'altra l'avanzamento della stagione non può non incidere sulla modulazione e profondità delle vorticità stesse per l'inarrestabile aumento dell'apporto di calore solare.
Mi attenderei dunque un VP forte centralmente per almeno gran parte del mese entrante, ma con momenti di espansione e contrazione del fronte polare.
Una fase di espansione è prossima a venire, e donerà EUL di stampo oceanico e il ritorno di benefiche piogge organizzate sul quadro mediterraneo;
A questa fase farà probabilmente seguito una nuova contrazione con aumento delle velocità zonali in Atlantico;
da vedere se per noi sarà nuovamente stabilizzante o donerà strappi-circolazioni secondarie a mantenere tempo instabile/perturbato;
C'è grande variabilità modellistica oltre le 144h, non mi addentrerei troppo nello specifico; diciamo che la nuova accelerazione zonale è probabile, ma i suoi effetti possono essere di varia natura; purtroppo difficilmente però vedremo continuità nel flusso atlantico basso in questo primo frangente di primavera meteorologica;
Comunque ci aggiorneremo.
Frosty [ Gio 27 Feb, 2020 20:04 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Grazie paolo magnifico come sempre ! Marzo era noto per i forti scambi meridiani ....con questa nuova accellerata del vp ....non si puo.rischiare di nuovo in una piallata dopo questa fase " perturbata " ?
il fosso [ Gio 27 Feb, 2020 20:06 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Grazie paolo magnifico come sempre ! Marzo era noto per i forti scambi meridiani ....con questa nuova accellerata del vp ....non si puo.rischiare di nuovo in una piallata dopo questa fase " perturbata " ?
E' quello che ho scritto somaro! :lol: :friends:
Ma aspettiamo qualche run...
Frosty [ Gio 27 Feb, 2020 20:15 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
:D e che me ce vuole!
Olimeteo [ Gio 27 Feb, 2020 22:23 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Il poi è davvero APERTO A PIÙ SCENARI che, risollevando verso alti paralleli il flusso atlantico, possono offrirci diverse possibilità , da una bella puntata dell'hp verso zone britanniche e oltre (contemplabile pure la chance SCAND+) come pure la classica PIALLATA con ritorno a distensione dell'Azzorre lungo i paralleli oppure una disposizione tipo omega blocking o Rex blocking, ovviamente impossibile sapere se noi nel "core" oppure no. Ancora assoluto alto mare dopo le 192ore.
GiagiMeteo [ Ven 28 Feb, 2020 07:20 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Ancora notevoli divergenze a 96h tra GFS e ECMWF con il primo che vede un minimo più blando, mentre l'europeo con un bel minimo chiuso sull'Elba, in grado di regalarci tanta acqua.
Poranese457 [ Ven 28 Feb, 2020 07:42 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Intanto grazie e complimenti a Paolo per il topic :inchino:
La disfida della forza del VP si vede bene negli aggiornamenti mattutini quando già nel medio termine le differenze si fanno importanti
Con GFS possiamo attenderci una prima decade di marzo decisamente instabile, a tratti perturbato. Ci va più dolce invece Reading con le perturbazioni spaventate dal coronavirus che stentano ad abbordare il nostro Paese dopo l'affondo quasi certo del 3 Marzo.
Nonostante il confronto di performance tra i due modelli sia tutto a favore degli inglesi, mi attendo un qualcosa di più incisivo: magari non alla GFS (sarebbe chieder troppo a Giove Pluvio :lol: ) ma insomma, qualcosa di meglio ecco :D
zeppelin [ Ven 28 Feb, 2020 08:07 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Grazie paolo magnifico come sempre ! Marzo era noto per i forti scambi meridiani ....con questa nuova accellerata del vp ....non si puo.rischiare di nuovo in una piallata dopo questa fase " perturbata " ?
E' quello che ho scritto somaro! :lol: :friends:
:lol: :lol:
In effetti hai detto tutto. Ottima analisi. Poco da aggiungere purtroppo per me che ancora cerco l'inverno, tranne le solite code dei modelli che lasciano il tempo che trovano.
Verglas [ Ven 28 Feb, 2020 08:51 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Ad oggi le premesse sembrano buone soprattutto per 24 ore di pioggia abbondante tra lunedì e martedì, che tra l'altro vedrebbe cadere la neve in montagna fin verso i 1200 metri nelle fasi più fredde, tutta roba buona per ammantare l'Appennino e ricaricare le falde acquifere :love:
il fosso [ Ven 28 Feb, 2020 08:54 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Poco da aggiungere purtroppo per me che ancora cerco l'inverno, tranne le solite code dei modelli che lasciano il tempo che trovano.
E' proprio il caso di dirlo :mrgreen:
Comunque per ora registriamo le piogge di Domenica a prevalente carattere orografico, per l'ingresso del flusso occidentale umido, e il marcato peggioramento che tra Lunedì e Martedì impegnerà un po' tutta la penisola con apporti pluvio importanti e abbondanti nevi dolomitiche.
Poi sembra esserci la possibilità anche di un successivo impulso perturbato ( a strappo?) ma molto incerto nella sua collocazione e intensità. Si naviga a vista.
Carletto89 [ Ven 28 Feb, 2020 09:42 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Grazie e complimenti per il topic Paolo!
Ad occhio con l'inizio della primavera meteo, ci sarebbero le premesse per una prima decade dai connotati proprio primaverili con clima instabile e temperature più o meno in media.
Nonostante si esca dall'inverno con un grande amaro in bocca, un inizio di primavera così non mi troverebbe scontento, anzi.

zeppelin [ Ven 28 Feb, 2020 10:04 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Poco da aggiungere purtroppo per me che ancora cerco l'inverno, tranne le solite code dei modelli che lasciano il tempo che trovano.
E' proprio il caso di dirlo :mrgreen:
Ma in me ancora la speranza non è cessata. E sotto sotto spero si realizzi il run di contollo (isolatissimo) delle ENS postate qua sopra da Carlo. :lol:
jony87 [ Ven 28 Feb, 2020 11:44 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Ottima analisi come sempre, caro Paolo: per il momento sembrano assai probabili le benefiche quanto necessarie piogge e penso che almeno i prossimi 7/10 giorni la situazione dovrebbe svilupparsi in questa maniera, salvo qualche pausa asciutta anche se di breve durata, a quanto pare :bye:
il fosso [ Ven 28 Feb, 2020 12:02 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Poco da aggiungere purtroppo per me che ancora cerco l'inverno, tranne le solite code dei modelli che lasciano il tempo che trovano.
E' proprio il caso di dirlo :mrgreen:
Ma in me ancora la speranza non è cessata. E sotto sotto spero si realizzi il run di contollo (isolatissimo) delle ENS postate qua sopra da Carlo. :lol:
Difficilmente Marzo passa senza colpo ferire, che sia una rapida rasoiata fredda o un evento più strutturato, quindi il tuo amato Rodano può sicuramente farsi vivo... Però scarseggia il supporto artico per le profondità centrali del VP.
Da dire c'è che la fase Mjo 4-5 prossima a venire se non sbaglio è buona per affondi occidentali e accenni di medio-lungo termine ci sono, speriamo non troppo occidentali...
Olimeteo [ Ven 28 Feb, 2020 12:22 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Meglio ora che troppo tardi. Sfoghi ora, durante questo marzo, venga pure l'instabilità, che poi sia inframmezzata da pause anticicloniche tanto meglio, dandoci insomma la più volte sospirata variabilità.
Episodi veramente freddi o moti retrogradi secondari non sembrano modalità di quest'inverno, ma una chance (Voejkov/Scand+ o qualche blocking favorevole) tra 8 e 20 marzo potrebbe anche presentarsi tra le opzioni già analizzate.
Al momento inizio mese certamente perturbato. Dopo le 144ore i Gm divergono: Reading vede un'uscita da Terranova che scivola bene lungo il bordo azzorriano , il cui asse si farebbe poi meridiano e buono per un'altra importante insaccata. Gfs invece vede spanciare l'hp con più invadenza verso noi lasciando un piccolo cut-off in zone mediterranee.
Tutto ciò tra le 168 e le 240 ore.
GiagiMeteo [ Ven 28 Feb, 2020 17:48 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
GFS 12z piazza un nuovo, intenso peggioramento dopo il 5 marzo ed in seguito riprende l'ipotesi sciroccata "rinfrescata" da refoli orientali.
Finalmente, comunque vada, tornerà la dinamicità e torneranno le piogge.
enniometeo [ Ven 28 Feb, 2020 17:51 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
GFS 12z piazza un nuovo, intenso peggioramento dopo il 5 marzo ed in seguito riprende l'ipotesi sciroccata "rinfrescata" da refoli orientali.
Finalmente, comunque vada, tornerà la dinamicità e torneranno le piogge.
Solo a vederla mi mette i brividi :mrgreen:

fiocco_di _neve [ Ven 28 Feb, 2020 18:09 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Poco da aggiungere purtroppo per me che ancora cerco l'inverno, tranne le solite code dei modelli che lasciano il tempo che trovano.
E' proprio il caso di dirlo :mrgreen:
Ma in me ancora la speranza non è cessata. E sotto sotto spero si realizzi il run di contollo (isolatissimo) delle ENS postate qua sopra da Carlo. :lol:
Difficilmente Marzo passa senza colpo ferire, che sia una rapida rasoiata fredda o un evento più strutturato, quindi il tuo amato Rodano può sicuramente farsi vivo... Però scarseggia il supporto artico per le profondità centrali del VP.
Da dire c'è che la fase Mjo 4-5 prossima a venire se non sbaglio è buona per affondi occidentali e accenni di medio-lungo termine ci sono, speriamo non troppo occidentali...
Gfs al netto di tutti i run e cambiamenti nel lungo intravede un qualcosa di tosto ad est,vediamo l'alta delle Azzorre come la pensa.
Olimeteo [ Ven 28 Feb, 2020 18:21 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
GFS 12z piazza un nuovo, intenso peggioramento dopo il 5 marzo ed in seguito riprende l'ipotesi sciroccata "rinfrescata" da refoli orientali.
Finalmente, comunque vada, tornerà la dinamicità e torneranno le piogge.
.
La dinamicità tra fine mese e inizio marzo era ormai inoppugnabile e continui e ben venga.
Come detto sopra, Reading per fino al 9 sembra più generoso con quell'uscita da Terranova il 6 marzo e la dinamica descritta sopra buona per insaccata tosta.
GFS dopo il 7 spancia più e strizza quel cut-off che subirebbe poi un riaggancio: tutto dire , sviluppo ancora oscuro e potrebbe accadere di tutto a quel punto: dalla distensione zonale "a cuscino" all'impennata di blocco all'Omega o al Rex blocking ecc...
GiagiMeteo [ Ven 28 Feb, 2020 18:33 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
A titolo d'informazione ecco gli eventuali accumuli fino al 5 marzo sera da parte di GFS (non so se aggiornato al 12z).
PS: non mi fa inserire l'immagine, quindi posto il link.
https://meteologix.com/it/model-cha...0305-1800z.html
Carletto89 [ Sab 29 Feb, 2020 09:25 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Buongiorno,
Netto miglioramento del passaggio di metà settimana.
Ens che portano le isoterme in negativo, quel tanto che basta per fare il pieno di neve sul nostro Appennino, senza contare i possibili notevoli accumuli piovosi altrove.
Situazione a mio avviso perfettamente in linea con il periodo.

Frasnow [ Sab 29 Feb, 2020 10:27 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Non male infatti, sia a livello termico che pluviometrico :ok:

Adriatic92 [ Sab 29 Feb, 2020 10:36 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Marzo solitamente non dovrebbe "tradire" i suoi standard in quanto a dinamicità. Tornerebbe cmq la pioggia distribuita un pò ovunque, almeno qualcosa eh.. vediamo se ne beneficeranno più o meno tutti
il fosso [ Sab 29 Feb, 2020 11:27 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Si conferma molto bella la perturbazione di Lunedì-Martedì, grandi piogge e nevi alpine, anche se ancora una volta saranno purtroppo penalizzati i versanti adriatici;
ma già domani si faranno vive piogge orografiche anche abbondanti sui versanti esposti al flusso umido occidentale; Liguria, alta Toscana, Alpi orientali; da noi belle piogge dovrebbero arrivare nel pomeriggio-sera, specie fascia centro-settentrionale.
Rimangono riserve sulla possibilità di un secondo impulso perturbato di medio termine.
Il lungo termine ci fa vedere i temuti riverberi della fase di profondità record su tutta la colonna del VP, con la descritta contrazione e accentramento delle vorticità;
Fase molto forte ma disassata ed eccentrica per GFS, che permetterebbe a vorticità secondarie di spingersi verso le medie latitudini;
Nuovamente un mostro gioviano per Ecmwf ( sarebbe ancora record per il periodo!), speriamo sia un run estremo...
Adriatic92 [ Sab 29 Feb, 2020 11:56 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Si conferma molto bella la perturbazione di Lunedì-Martedì, grandi piogge e nevi alpine, anche se ancora una volta saranno purtroppo penalizzati i versanti adriatici;
Ecco, hai fatto bene a specificarlo, l'unico spicchio della penisola assieme all'estremo sud che forse ne riceverà come sempre pochissima di acqua, queste saccature purtroppo non si invorticano a dovere, tanto l'unica occasione per avere precipitazioni abbondanti sull'adriatico è la baroclinicità del fronte perturbato con la formazione conseguente di un bel minimo sottovento all'appennino... :x
il fosso [ Sab 29 Feb, 2020 12:18 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
[quote user="Adriatic92" post="512840"]
Ecco, hai fatto bene a specificarlo, l'unico spicchio della penisola assieme all'estremo sud che forse ne riceverà come sempre pochissima di acqua, queste saccature purtroppo non si invorticano a dovere, tanto l'unica occasione per avere precipitazioni abbondanti sull'adriatico è la baroclinicità del fronte perturbato con la formazione conseguente di un bel minimo sottovento all'appennino... :x
Se non altro pioverà parecchio in Appennino, e non è poco;
Verrà il momento di un bel ciclone italico semi-stazionario, serve quello, sono anni che scarseggiano e quest’anno manco per sbaglio.
Olimeteo [ Sab 29 Feb, 2020 12:22 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Forza, Daniel! Non sarà il massimo ma secondo me tra lunedì e mercoledì ce n'è anche per voi un po' (vedi immagini) .
Non fossimo consapevoli di cosa è stato il bimestre appena conclusosi, diremmo che è una prima decade marzolina abbastanza classica.
Certo, poi, come diceva Paolo, il riaccorpamento del Vp ci riproporrebbe una bella zonalità alta , con Gfs però più aperto a una wave2 un po' più pimpante a favorire qualche circolazione secondaria: ma, come detto, dopo il 7 le possibilità possono variare dal "piallatone" a promontori a omega o altro. Attendiamo.
Adriatic92 [ Sab 29 Feb, 2020 12:30 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Forza, Daniel! Non sarà il massimo ma secondo me tra lunedì e mercoledì ce n'è anche per voi un po' (vedi immagini)
Non fossimo consapevoli di cosa è stato il bimestre appena conclusosi, diremmo che è una prima decade marzolina abbastanza classica.
Certo, poi, come diceva Paolo, il riaccorpamento del Vp ci riproporrebbe una bella zonalità alta , con Gfs però più aperto a una wave2 un po' più pimpante a favorire qualche circolazione secondaria: ma, come detto, dopo il 7 le possibilità possono variare dal "piallatone" a promontori a omega o altro. Attendiamo.
Una breve passata potrebbe anche svalicare l'appennino, non servirebbe però a molto eh.. non ricordo più da quanto tempo è che non scarica un'accumulo superiore ai 10 mm in una giornata. :evil:
Olimeteo [ Sab 29 Feb, 2020 14:20 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Certo, di là zone più in ombra, ma qualche nucleo sforerà.
Simpatico nei Lam quello previsto martedì pomeriggio/sera per la zona di Porto San Giorgio.
Gab78 [ Sab 29 Feb, 2020 15:04 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Situazione davvero dinamica, finalmente, era ora... Marzo inizia come si conviene... ;)
alias64 [ Sab 29 Feb, 2020 20:43 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Di nuovo differenze notevoli tra i due modelli.. Reading molto più soft..
il fosso [ Dom 01 Mar, 2020 10:48 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Come pronosticato accumuli notevoli in arrivo già oggi nei versanti interni esposti al flusso occidentale;
Confermato in toto anche il bel peggioramento di domani/Martedì, gran bella perturbazione, specie per il Nord, con le zone orientali che rimarranno impegnate da precipitazioni copiose per molte ore; attese spettacolari nevicate Dolomitiche.
Al Centro all'intenso passaggio frontale di domani farà seguito instabilità piuttosto marcata, specie tra Toscana e Umbria; con rovesci sparsi che diverranno nevosi fino alle quote medie nel corso di Martedì; non escludo che fioccate si possano spingere fino all'alta collina appenninica, specie in serata.
Il tempo rimarrà instabile anche nei giorni successivi e sembra possa esserci un secondo passaggio ciclonico, ma la sua evoluzione non è ancora ben inquadrata.
Per il lungo termine vengono confermati i sospetti di nuovo rinforzo delle velocità zonali con contrazione del fronte polare; vedremo se riusciremo a ricavarne almeno uno strappo;
Volendo forzare la mano da questa fase forte vedremo con buone probabilità entro pochi giorni una successiva fase di "rimbalzo" (l'apertura/chiusura/apertura descritta a inizio topic); mi viene il sospetto di una massiccia caduta polare-artica verso l'Europa intorno a metà mese.
virgi [ Dom 01 Mar, 2020 11:55 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Notevole passo indietro di Gfs rispetto a ieri nel lungo termine. Scomparso il disturbo convergente sul pacifico centrale della prima onda. Probabile , come già detto da Paolo, che avremo un rinforzo delle velocità zonali e nessuna irruzione almeno fino alla metà del mese.
Frasnow [ Dom 01 Mar, 2020 13:05 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Vedendo gli spaghi mi sembra migliorata la situazione, specie per le piogge con molto più movimento rispetto allo 00z :ok:

Olimeteo [ Dom 01 Mar, 2020 14:30 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
3 giorni tondi, da pieno tardo autunno. Mi sa che Daniel aveva di nuovo subodorato bene: ombra pluviometrica abbastanza ingrata di là.
La spinta zonale con ennesima "piallata" sembra la risposta più attendibile dopo questa prima fase. Vero è che se la dislocazione delle masse artiche rimane decente qualche strappo sotto forma di cut-off ce ne potrebbe scappare.
Per il lungo (verso metà mese) -ovviamente impronosticabile- sì sembrava meglio il run precedente di Gfs: nello 06 troppa massa tra Groenlandia e Baffin, e la cresta centro Pacifico si smorza via via , ma la wave1 lavora comunque. Per quanto è vero che se per noi non lavora la wave2 , secondo me, non c'è Pacifico che tenga. Una spinta azzorriana si intravede ma tutta da scoprire se da strappetto e via (o peggio) oppure buona per ponte/blocco.
GiagiMeteo [ Dom 01 Mar, 2020 20:49 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
GFS 12z da sogno per il prossimo week-end, con GL in traslazione verso SE, in grado dia apportare piogge democratiche in gran parte dello stivale.
ECMWF molto meno incisivo, mentre UKMO via di mezzo.
Tutti inoltre vedono affondi più o meno blandi fino al 10-11 marzo.
Questa prima decade sembrerebbe segnata.
Olimeteo [ Dom 01 Mar, 2020 21:03 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Buono per la tua agognata rodanata Gfs ;) , che rallenta il getto zonale.
Reading molto più blando e flusso zonale più invasivo. Quindi c'è da attendere.
Anche Reading verso l'11 lascia adito a salite meridiane wave2 ad incunearsi tra Labrador e Groenlandia: fanta-speranza per ora.
Carletto89 [ Lun 02 Mar, 2020 12:28 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Ultimissimi LAM per oggi, grossomodo sovrapponibili con GFS certamente più generoso e meno propenso al buco perugino. :lol:
Con la mia poca esperienza posso comunque dire che con queste correnti qui è difficile rimanere in ombra, ma vediamo.
ECMWF
GFS

giantod [ Lun 02 Mar, 2020 12:37 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Ultimissimi LAM per oggi, grossomodo sovrapponibili con GFS certamente più generoso e meno propenso al buco perugino. :lol:
Con la mia poca esperienza posso comunque dire che con queste correnti qui è difficile rimanere in ombra, ma vediamo.
Difficile anche per me, ma poi come mai viene sempre indicato con correnti tese da SW? Dall'ombra pluviometrica dell'Amiata e Cetona? :mah:
Poranese457 [ Lun 02 Mar, 2020 12:43 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Come segnalato nel topic giornaliero, qui ad ovest potrebbe prospettarsi una serata "scoppiettante"
Attenti anche alle forti raffiche di vento previste
zeppelin [ Lun 02 Mar, 2020 12:51 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Ultimissimi LAM per oggi, grossomodo sovrapponibili con GFS certamente più generoso e meno propenso al buco perugino. :lol:
Con la mia poca esperienza posso comunque dire che con queste correnti qui è difficile rimanere in ombra, ma vediamo.
Difficile anche per me, ma poi come mai viene sempre indicato con correnti tese da SW? Dall'ombra pluviometrica dell'Amiata e Cetona? :mah:
I modelli in generale tendono a sovrastimare l'effetto di Amiata e Cetona (che indubbiamente esiste) sulle precipitazioni, vedendo fantomatiche nevicate da nordest anche quando non ci sono e buchi in caso di correnti da sudovest che poi son molto meno evidenti di solito. L'effetto di tali rilievi, uniti a quelli Vulsini-Cimini, non è trascurabile, il 2012 insegna che possono esaltare le precipitazioni nevose in caso di correnti da est (fortunatamente per me e Leonardo in quel caso, anche se lo stiamo ancora pagando con anni di nulla o quasi) e "deprimerle" quando le correnti sono tese da sudovest. Ma quando non c'è trippa per gatti perchè le correnti da est/nordest sono troppo secche le precipitazioni da est viste dai modelli locali spariscono nella realtà, mentre al contrario quando le perturbazioni sono strutturate a tutte le quote e intense i "buchi" precipitativi in realtà vengono in gran parte colmati. E' un classico. ;-)
mausnow [ Lun 02 Mar, 2020 12:57 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
A me sembra che, guardando bene, il buco si diriga un po' più a nord rispetto al perugino.
In ogni caso addebiterei la colpa alla Rocca di Castiglione del Lago.
:D
Olimeteo [ Lun 02 Mar, 2020 13:52 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Difficile rimanere in ombra al di qua. L'unico che mastica amaro è Daniel :Polverigi stregata ;) :roll:
Tra ora e prima notte ce ne saranno buoni mm.
WeatherUs vede un nucleo insistente tra Foligno e Perugia nottetempo.
enniometeo [ Lun 02 Mar, 2020 14:12 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Difficile rimanere in ombra al di qua. L'unico che mastica amaro è Daniel :Polverigi stregata ;) :roll:
Tra ora e prima notte ce ne saranno buoni mm.
WeatherUs vede un nucleo insistente tra Foligno e Perugia nottetempo.
Tranquillo faccio compagnia a Daniel :mrgreen:
Olimeteo [ Lun 02 Mar, 2020 14:37 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Vi avevo pensato , sia tu che NeveNeve. ;)
GiagiMeteo [ Lun 02 Mar, 2020 14:38 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Dopo quello di oggi/domani sembrano probabili altri due peggioramenti belli intensi, prima di una possibile riaccellerata a fine decade con vp più chiuso.
Intanto godiamoci questo periodo che si è aperto ieri :love:
neveneve [ Lun 02 Mar, 2020 15:56 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Qui ora piove bene.
Temperatura sui 10.3 gradi
Boba Fett [ Lun 02 Mar, 2020 16:09 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
I modelli in generale tendono a sovrastimare l'effetto di Amiata e Cetona (che indubbiamente esiste) sulle precipitazioni, vedendo fantomatiche nevicate da nordest anche quando non ci sono e buchi in caso di correnti da sudovest che poi son molto meno evidenti di solito. L'effetto di tali rilievi, uniti a quelli Vulsini-Cimini, non è trascurabile, il 2012 insegna che possono esaltare le precipitazioni nevose in caso di correnti da est (fortunatamente per me e Leonardo in quel caso, anche se lo stiamo ancora pagando con anni di nulla o quasi) e "deprimerle" quando le correnti sono tese da sudovest. Ma quando non c'è trippa per gatti perchè le correnti da est/nordest sono troppo secche le precipitazioni da est viste dai modelli locali spariscono nella realtà, mentre al contrario quando le perturbazioni sono strutturate a tutte le quote e intense i "buchi" precipitativi in realtà vengono in gran parte colmati. E' un classico. ;-)
concordo, i modelli a risoluzione alta vedono troppi buchi o esaltazioni orografiche, voler essere precisissimi nella meteo non paga quasi mai
andrea75 [ Lun 02 Mar, 2020 16:09 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Ultimissimi LAM per oggi, grossomodo sovrapponibili con GFS certamente più generoso e meno propenso al buco perugino. :lol:
Con la mia poca esperienza posso comunque dire che con queste correnti qui è difficile rimanere in ombra, ma vediamo
E cmq, per ora.... :lol:
Ovviamente si fa per dire... manca tutto il grosso del peggioramento. Però per il momento la mappa è indicativa sul famoso buco perugino :D
Boba Fett [ Lun 02 Mar, 2020 16:12 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Ovviamente si fa per dire... manca tutto il grosso del peggioramento. Però per il momento la mappa è indicativa sul famoso buco perugino :D
infatti sulla strada del pantano la vegetazione cede il passo a cactus e agavi :lol: