Quale WR Per L'Estate 2020? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Quale WR Per L'Estate 2020?



Alessandro Foiano [ Ven 24 Apr, 2020 11:59 ]
Oggetto: Quale WR Per L'Estate 2020?
Eccoli qua i WR estivi (metto una percentuale personale al momento del regime più probabile, fate anche voi le Vs considerazioni):

SNAO Positiva (Atlantic Ridge) WR1 (50% probabilità per l'Estate 2020)

regime1atlantic_ridge_1587720434_751325

SNAO Negativa WR3 (40% probabilità per l'Estate 2020)

regime3nao_minus_1587814445_754026

EastAtlantic Positivo WR2 (5% probabilità per l'Estate 2020)

regime2nao_plus

Blocking (EastAtlantic Negativo) WR4 (5% probabilità per l'Estate 2020)
regime4blocking_1587769930_395582

A voi i pareri...


Olimeteo [ Ven 24 Apr, 2020 19:22 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Non saprei stilare un'ipotesi uniforme anche perché regimi e pattern stagionali non sono il mio forte. Se l'estate sarà segnata da un regime in particolare difficile dirlo. Darei qualche punto % in più al WR2 .
Inizio giugno in WR1?
Comunque , forse ormai pedissequamente, direi che un'ingerenza nordafricana in WR3 si farà sentire: ondate a fasi alterne con picchi di afa isolati e la +25. Potrebbero esserci WR anche temporanei o miscellanei.
Immaginare un WR predominante a lungo non ho i mezzi per poterlo dire.
Attendiamo chi è ben più ferrato.


Frasnow [ Ven 24 Apr, 2020 19:39 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non saprei stilare un'ipotesi uniforme anche perché regimi e pattern stagionali non sono il mio forte. Se l'estate sarà segnata da un regime in particolare difficile dirlo. Darei qualche punto % in più al WR2 .
Inizio giugno in WR1?
Comunque , forse ormai pedissequamente, un'ingerenza nordafricana che poi si farà sentire: ondate a fasi alterne con picchi di afa isolati e la +25. Potrebbero esserci WR anche temporanei o miscellanei.
Immaginare un WR predominante a lungo non ho i mezzi per poterlo dire.
Attendiamo chi è ben più ferrato.

E' difficile per tutti, ma è altrettanto affascinante (almeno personalmente) proprio per questo.
Anche le mie aspettative per questo inverno appena passato erano molto buone, visto anche il set-up di partenza che c'era sembrava promettere bene e invece ci siamo dovuti scontrare con uno degli ESE cold più forti e prolungati mai registrati.
Il grande Baroni, a distanza di anni, si dimostra sempre attuale. Questo campo degli indici teleconnettivi, e più in generale di previsione a lungo termine (e lo dico molto a malincuore), rimarrà per molti anni ancora una chimera da inseguire e sopratutto studiare. La statistica può venirci incontro, sì, ma non è che abbia aiutato molto. La storia climatica del nostro pianeta è troppo lunga e complessa per poter essere compresa a pieno con 70/100 anni di studi e ricerche. (mia opinione personale)


Rispondendo ad Alessandro ritengo plausibile, visto che mi piace azzardare, il WR4 ma con alta scandincava un po' più bassa e spostata verso ovest ;)


Olimeteo [ Ven 24 Apr, 2020 19:58 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Sono d'accordo. E so di dirlo anche perché non ho le basi e le cognizioni per poter affrontare con dati scientifici e più consapevole entusiasmo la cosa. Sono ancora legato al determinismo del medio termine.
Intanto cerco di farmi un'idea in attesa di leggere interventi di vaglia


GiagiMeteo [ Ven 24 Apr, 2020 20:28 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Sinceramente non ne ho idea.
Mai come quest'anno ho scoperto l'immensa complessità dietro alle teleconnessioni ed in vista dell'estate non so proprio cosa aspettarmi.
Se andassi di statistica, potrei dire una SNAO - (particolarmente frequente in questi anni), ma con minore ingerenza atlantica rispetto a quanto mostrato nell'immagine.
Ma in tutto questo s'inserisce il dato di un vp stra-potente, con freddo ancora presente nell'Artico, quindi, forse è possibile anche una bella SNAO +, con anticiclone più azzorriano che africano su di noi, ma anche questo andrebbe approfondito meglio.

Insomma, non riesco a trovare qualcosa che mi convinca a dire la verità, forse tra qualche tempo ne sarò più in grado.


Alessandro Foiano [ Ven 24 Apr, 2020 20:46 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Rispondendo ad Alessandro ritengo plausibile, visto che mi piace azzardare, il WR4 ma con alta scandincava un po' più bassa e spostata verso ovest ;)


La SNAO+ appunto WR1 a cui ho dato il 50% di realizzazione, attendiamo fine maggio di sicuro per aumentare la probabilità o diminuirla a vantaggio di altri WR..
Il discorso del WR prevalente non sottovalutiamolo, sopratutto in estate, in cui la dinamicità nei ns lidi è ridotta, anche se come avete detto saranno altri possibili temporanei WR, ma è la prevalenza sui 90 giorni che nelle nostre stagioni nel 90% delle volte risulta persistente.


Alessandro Foiano [ Ven 24 Apr, 2020 20:59 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sinceramente non ne ho idea.
Mai come quest'anno ho scoperto l'immensa complessità dietro alle teleconnessioni ed in vista dell'estate non so proprio cosa aspettarmi.
Se andassi di statistica, potrei dire una SNAO - (particolarmente frequente in questi anni), ma con minore ingerenza atlantica rispetto a quanto mostrato nell'immagine.
Ma in tutto questo s'inserisce il dato di un vp stra-potente, con freddo ancora presente nell'Artico, quindi, forse è possibile anche una bella SNAO +, con anticiclone più azzorriano che africano su di noi, ma anche questo andrebbe approfondito meglio.

Insomma, non riesco a trovare qualcosa che mi convinca a dire la verità, forse tra qualche tempo ne sarò più in grado.


gli unici due regimi che hanno anomalie positive groenlandesi è il WR1 (SNAO+) e il WR3 (SNAO-).

Con la SNAO+ l'anticiclone africano non becca pallino, forse ti sbagli con l'EA+(WR2) in cui l'anticiclone è disteso sui paralleli dell'Europa meridionale e i contributi sono azzoriani/africani o con la temibile SNAO-(WR3) vedi 2003 e 2012 a cui do 40% di probabilità al momento.


GiagiMeteo [ Ven 24 Apr, 2020 21:18 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sinceramente non ne ho idea.
Mai come quest'anno ho scoperto l'immensa complessità dietro alle teleconnessioni ed in vista dell'estate non so proprio cosa aspettarmi.
Se andassi di statistica, potrei dire una SNAO - (particolarmente frequente in questi anni), ma con minore ingerenza atlantica rispetto a quanto mostrato nell'immagine.
Ma in tutto questo s'inserisce il dato di un vp stra-potente, con freddo ancora presente nell'Artico, quindi, forse è possibile anche una bella SNAO +, con anticiclone più azzorriano che africano su di noi, ma anche questo andrebbe approfondito meglio.

Insomma, non riesco a trovare qualcosa che mi convinca a dire la verità, forse tra qualche tempo ne sarò più in grado.


gli unici due regimi che hanno anomalie positive groenlandesi è il WR1 (SNAO+) e il WR3 (SNAO-).

Con la SNAO+ l'anticiclone africano non becca pallino, forse ti sbagli con l'EA+(WR2) in cui l'anticiclone è disteso sui paralleli dell'Europa meridionale e i contributi sono azzoriani/africani o con la temibile SNAO-(WR3) vedi 2003 e 2012 a cui do 40% di probabilità al momento.

Scusami, ma con il WR io vedo un anticiclone di matrice atlantica, quindi azzorriana mi viene da pensare.
Concordo con le tue osservazioni riguardo il WR 3, pattern simile allo scorso anno con NAO - tutta l'estate e fino a novembre, poi soppiantata dal trimestre dei record.
Anche il WR 2 è da azzorriano, ma lo vedo anche io improbabili.
Le estate in quel modo sono terminate negli anni '80 :lol:


Olimeteo [ Ven 24 Apr, 2020 21:54 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Sicuramente il WR3 è il più da avvezione africana, però pensarlo come regime duraturo beh... non saprei.
Mi immaginavo qualche punto in più per WR2 vedendo una "combine" afro-azzorriana intervallata da qualche lacuna iberico-magrebina.
Così, per come la "sento" :
WR1 40%
WR3 40%
WR2 15%
WR4 5%


Millibar [ Ven 24 Apr, 2020 22:34 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Eccoli qua i WR estivi (metto una percentuale personale al momento del regime più probabile, fate anche voi le Vs considerazioni):

SNAO Positiva (Atlantic Ridge) WR1 (50% probabilità per l'Estate 2020)

regime1atlantic_ridge_1587720434_751325

SNAO Negativa WR3 (40% probabilità per l'Estate 2020)

regime3nao_minus_1587720663_763447

EastAtlantic Positivo WR2 (5% probabilità per l'Estate 2020)

regime2nao_plus

Blocking (EastAtlantic Negativo) WR4 (5% probabilità per l'Estate 2020)

regime4blocking_1587720859_354402

A voi i pareri...
fosse il primo sarebbe grazia.. ps post fantastico..grazie


Alessandro Foiano [ Ven 24 Apr, 2020 23:19 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]


gli unici due regimi che hanno anomalie positive groenlandesi è il WR1 (SNAO+) e il WR3 (SNAO-).

Con la SNAO+ l'anticiclone africano non becca pallino, forse ti sbagli con l'EA+(WR2) in cui l'anticiclone è disteso sui paralleli dell'Europa meridionale e i contributi sono azzoriani/africani o con la temibile SNAO-(WR3) vedi 2003 e 2012 a cui do 40% di probabilità al momento.

Scusami, ma con il WR2 io vedo un anticiclone di matrice atlantica, quindi azzorriana mi viene da pensare.
Concordo con le tue osservazioni riguardo il WR 3, pattern simile allo scorso anno con NAO - tutta l'estate e fino a novembre, poi soppiantata dal trimestre dei record.
Anche il WR 2 è da azzorriano, ma lo vedo anche io improbabili.
Le estate in quel modo sono terminate negli anni '80 :lol:

Nemmeno tanto frequentato negli anni'80...solo 2 volte...negli anni '80 invece 4 estisu 10 abbiamo avuto SummerNAOpositiva(WR1).
Si,il vantaggio di quel pattern è che al massimo si hanno a volte contributi afro azzorriani con HP su Balcani. Regime caratterizzato da una serie di gocce in scorrimento da NW a SE sulla parte orientale dell'Anticiclone delle Azzorre.Eccolo qua negli ultimi 20 anni è capitato nel 2002 e nel 2016:

regime2ea_plus


GiagiMeteo [ Ven 24 Apr, 2020 23:21 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]


gli unici due regimi che hanno anomalie positive groenlandesi è il WR1 (SNAO+) e il WR3 (SNAO-).

Con la SNAO+ l'anticiclone africano non becca pallino, forse ti sbagli con l'EA+(WR2) in cui l'anticiclone è disteso sui paralleli dell'Europa meridionale e i contributi sono azzoriani/africani o con la temibile SNAO-(WR3) vedi 2003 e 2012 a cui do 40% di probabilità al momento.

Scusami, ma con il WR2 io vedo un anticiclone di matrice atlantica, quindi azzorriana mi viene da pensare.
Concordo con le tue osservazioni riguardo il WR 3, pattern simile allo scorso anno con NAO - tutta l'estate e fino a novembre, poi soppiantata dal trimestre dei record.
Anche il WR 2 è da azzorriano, ma lo vedo anche io improbabili.
Le estate in quel modo sono terminate negli anni '80 :lol:


Si,il vantaggio di quel pattern è che al massimo si hanno contributi afro azzorriani con HP su Balcani durante lo scorrimento di correnti da NW sulla parte orientale dell'Anticiclone delle Azzorre.Eccolo qua negli ultimi 20 anni è capitato nel 2002 e nel 2016:


Non a caso estati abbastanza temporalesche (almeno la 2002, ma mi sembra anche la 2016).
Comunque per un'estate stile 2016 farei carte false, così come per una stile 2002.
Sono il mio prototipo di estate ideale.


Alessandro Foiano [ Ven 24 Apr, 2020 23:28 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]


gli unici due regimi che hanno anomalie positive groenlandesi è il WR1 (SNAO+) e il WR3 (SNAO-).

Con la SNAO+ l'anticiclone africano non becca pallino, forse ti sbagli con l'EA+(WR2) in cui l'anticiclone è disteso sui paralleli dell'Europa meridionale e i contributi sono azzoriani/africani o con la temibile SNAO-(WR3) vedi 2003 e 2012 a cui do 40% di probabilità al momento.

Scusami, ma con il WR2 io vedo un anticiclone di matrice atlantica, quindi azzorriana mi viene da pensare.
Concordo con le tue osservazioni riguardo il WR 3, pattern simile allo scorso anno con NAO - tutta l'estate e fino a novembre, poi soppiantata dal trimestre dei record.
Anche il WR 2 è da azzorriano, ma lo vedo anche io improbabili.
Le estate in quel modo sono terminate negli anni '80 :lol:


Si,il vantaggio di quel pattern è che al massimo si hanno contributi afro azzorriani con HP su Balcani durante lo scorrimento di correnti da NW sulla parte orientale dell'Anticiclone delle Azzorre.Eccolo qua negli ultimi 20 anni è capitato nel 2002 e nel 2016:


Non a caso estati abbastanza temporalesche (almeno la 2002, ma mi sembra anche la 2016).
Comunque per un'estate stile 2016 farei carte false, così come per una stile 2002.
Sono il mio prototipo di estate ideale.


A me piacciono 3 regimi su 4 estivi, Ia SummerNAO negativa è riuscita a farsi antipatica 2001, 2003,2004,2007,2008,2009,2011,2012,2015,2017,2019 :|

P.s. In realtà il 2014 è passato con giugno e luglio sotto WR4 con blocking e quindi credo sia più corretto mettere quell'estate con quelle del 2006, 2013 e 2018


Alessandro Foiano [ Ven 24 Apr, 2020 23:39 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sicuramente il WR3 è il più da avvezione africana, però pensarlo come regime duraturo beh... non saprei.
Mi immaginavo qualche punto in più per WR2 vedendo una "combine" afro-azzorriana intervallata da qualche lacuna iberico-magrebina.
Così, per come la "sento" :
WR1 40%
WR3 40%
WR2 15%
WR4 5%


SummerNAOnegativa (WR3) spesso duratura:

mean_su_ita_tmm

regime3nao_minus_1587769833_638321


Alessandro Foiano [ Sab 25 Apr, 2020 10:04 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

P.s. In realtà il 2014 è passato con giugno e luglio sotto WR4 con blocking e quindi credo sia più corretto mettere quell'estate con quelle del 2006, 2013 e 2018


EastAtlantic Negativo(WR4) giugno/luglio 2014:

giugno_2014_wr4

luglio2014_wr4

SummerNAOnegativa agosto 2014, molto caldo:

agosto2014_wr3


il fosso [ Sab 25 Apr, 2020 10:11 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Bel topic Ale! :ok:

Personalmente mi aspetto qualcosa di simile a WR3, con anomalie negative più ridotte e spostate in oceano;
un'estate di stampo oceanico per l'Europa centro-settentrionale.
Nel Mediterraneo penso avremo un Giugno non lontano dalle medie a tratti instabile per ingerenze oceaniche, ma anche meridiane. Poi credo che tenderà gradualmente a prevalere la componente Sud-occidentale; con un Luglio/Agosto simili; tendenzialmente stabili e sopra-media, con inserimenti sub-tropicali mediamente tra mediterraneo centrale e Est europeo; maggiormente meridiani in Agosto, a coinvolgere anche Francia-centro Europa.

Per la nostra penisola le fasi più calde, in Luglio al Centro-Sud; in Agosto al Nord.

Direi che mi sono sbilanciato abbastanza :mrgreen:


Frasnow [ Sab 25 Apr, 2020 10:21 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Per me, con quel BLOB caldo in oceano Pacifico vedo solo similitudini con lo scorso anno. Felice di sbagliarmi ma ormai pare che il setting sulla stagione estiva non promette mai bene. Senza considerare poi la situazione in Atlantico che mi mette ancora più paura. :ziped: :ziped: :ziped:

cdas_sflux_ssta_global_1_1587802864_955314


Alessandro Foiano [ Sab 25 Apr, 2020 10:53 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bel topic Ale! :ok:
:

Grazie Paolo! :smile:
Vorrei migliorare con voi la definizione dei vari pattern estivi dell'ultimo quarantennio, infatti grazie ai Vs commenti mi sono accorto che l'estate 2017 fu condizionata termicamente dall'evento major ENSO 2016.
Infatti rifacendo il plot mensile di Giugno Luglio e Agosto 2017 mi sono accorto che il pattern fu da classico EA+ (o se volete classica NAO invernale positiva ) cioè quella che sinotticamente definiamo un estate azzorriana:
Giugno 2017
june2017_wr2
Luglio 2017
july2017_wr2
Agosto 2017
august2017_wr2
Questo per dire quanto conta il comportamento degli oceani(vedi ENSO Strong 2015-2016) in funzione dell'analisi termica di una stagione. :inchino:

P.S. Però se faccio l'Anomaly del Sea Level Pressure mi risulta un WR3 anche il 2017 a dispetto del plot Mean.
Questo ci dice quale sia l'importanza del segnale delle anomalie positive groenlandesi all'interno di uno schema EA+....Nel caso le Anomalie Groenandesi risultino Positive in un contesto EA+SNAO- allora abbiamo invasioni di aria africana frequenti. Nel caso invece le Anomalie Groenlandesi risultino Negative abbiamo temperature estive azzorriane/oceaniche(EA+).
La corrente a getto polare infatti con anomalie dei GPT positive groenlandesi viene abbassata di latitudine rendendo più frequenti affondi sull'Atlantico tropicale(Canarie) e favorendo la risposta della risalita di aria calda dal continente africano (dall'Algeria).


GiagiMeteo [ Sab 25 Apr, 2020 11:50 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per me, con quel BLOB caldo in oceano Pacifico vedo solo similitudini con lo scorso anno. Felice di sbagliarmi ma ormai pare che il setting sulla stagione estiva non promette mai bene. Senza considerare poi la situazione in Atlantico che mi mette ancora più paura. :ziped: :ziped: :ziped:


Occhio anche nel basso Pacifico dove va allargandosi la zona di anomalie -.
Quest'estate sembra partire con presupposti allo stesso tempo simili ma diversi rispetto allo scorso anno.
Situazione particolare.


il fosso [ Sab 25 Apr, 2020 12:35 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

La corrente a getto polare infatti con anomalie dei GPT positive groenlandesi viene abbassata di latitudine rendendo più frequenti affondi sull'Atlantico tropicale(Canarie) e favorendo la risposta della risalita di aria calda dal continente africano (dall'Algeria).


Questo è molto importante da capire, a differenza di quello che si può pensare in estate una corrente a getto bassa di latitudine in Atlantico porta sempre risposte stabilizzanti sul continente, e in particolare sul bacino del Mediterraneo. Discorso diverso con vorticità prossime a Groenlandia che alzano la pressione in Atlantico e permettono correnti medie europee da W-NW.

GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per me, con quel BLOB caldo in oceano Pacifico vedo solo similitudini con lo scorso anno. Felice di sbagliarmi ma ormai pare che il setting sulla stagione estiva non promette mai bene. Senza considerare poi la situazione in Atlantico che mi mette ancora più paura. :ziped: :ziped: :ziped:


Occhio anche nel basso Pacifico dove va allargandosi la zona di anomalie -.
Quest'estate sembra partire con presupposti allo stesso tempo simili ma diversi rispetto allo scorso anno.
Situazione particolare.


La disposizione IOD però pare molto diversa dallo scorso anno... fortunatamente; e sappiamo che c'è correlazione con le estati europee. Estate calda ma credo un po' più dinamica della precedente, e diversa in Giugno come scrivevo. Vedremo.


GiagiMeteo [ Sab 25 Apr, 2020 12:47 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

La corrente a getto polare infatti con anomalie dei GPT positive groenlandesi viene abbassata di latitudine rendendo più frequenti affondi sull'Atlantico tropicale(Canarie) e favorendo la risposta della risalita di aria calda dal continente africano (dall'Algeria).


Questo è molto importante da capire, a differenza di quello che si può pensare in estate una corrente a getto bassa di latitudine in Atlantico porta sempre risposte stabilizzanti sul continente, e in particolare sul bacino del Mediterraneo. Discorso diverso con vorticità prossime a Groenlandia che alzano la pressione in Atlantico e permettono correnti medie europee da W-NW.

GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per me, con quel BLOB caldo in oceano Pacifico vedo solo similitudini con lo scorso anno. Felice di sbagliarmi ma ormai pare che il setting sulla stagione estiva non promette mai bene. Senza considerare poi la situazione in Atlantico che mi mette ancora più paura. :ziped: :ziped: :ziped:


Occhio anche nel basso Pacifico dove va allargandosi la zona di anomalie -.
Quest'estate sembra partire con presupposti allo stesso tempo simili ma diversi rispetto allo scorso anno.
Situazione particolare.


La disposizione IOD però pare molto diversa dallo scorso anno... fortunatamente; e sappiamo che c'è correlazione con le estati europee. Estate calda ma credo un po' più dinamica della precedente, e diversa in Giugno come scrivevo. Vedremo.

Mi fido, non posso fare altro :mrgreen:
Comunque hai ragione, l'anno scorso mi pare che nell'Atlantico settentrionale le anomalie + fossero più estese ed interessassero maggiormente la costa siberiana.


Frasnow [ Sab 25 Apr, 2020 12:49 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


La disposizione IOD però pare molto diversa dallo scorso anno... fortunatamente; e sappiamo che c'è correlazione con le estati europee. Estate calda ma credo un po' più dinamica della precedente, e diversa in Giugno come scrivevo. Vedremo.

Si, anche questo è vero, ma non penso riesca ad attenuare il pattern estivo che osserviamo da qualche anno ormai con questa forecast. E' anche vero che non conosco di preciso che lag temporale possa avere lo IOD su di noi ;) :bye:

20200414_sstoutlooks_iod


Alessandro Foiano [ Sab 25 Apr, 2020 14:10 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

E' anche vero che non conosco di preciso che lag temporale possa avere lo IOD su di noi ;) :bye:

lag 0 correlazione 0,6 con pattern WR3 (SNAO-)?

95_250_124_135_115_6_8_12

dmi_long


GiagiMeteo [ Sab 25 Apr, 2020 14:22 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

E' anche vero che non conosco di preciso che lag temporale possa avere lo IOD su di noi ;) :bye:

lag 0 correlazione 0,6 con pattern WR3 (SNAO-)?


Questo con IOD positivo o negativo?
Perché a vedere quelle correlazioni mi sembra che un risultato gpt del genere sia dato soprattutto da uno IOD fortemente positivo.


Alessandro Foiano [ Sab 25 Apr, 2020 22:28 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Questo con IOD positivo o negativo?
Perché a vedere quelle correlazioni mi sembra che un risultato gpt del genere sia dato soprattutto da uno IOD fortemente positivo.


quella correlazione è con la Pacific Warm Pool e invece il grafico è dello IOD, quando è positivo corrisponde ad estati più calde del normale.


GiagiMeteo [ Sab 25 Apr, 2020 22:46 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Questo con IOD positivo o negativo?
Perché a vedere quelle correlazioni mi sembra che un risultato gpt del genere sia dato soprattutto da uno IOD fortemente positivo.


quella correlazione è con la Pacific Warm Pool e invece il grafico è dello IOD, quando è positivo corrisponde ad estati più calde del normale.

La Pacific Warm Pool è un indice a sé oppure è associabile allo IOD?
Scusa le domande ma su questo argomento sto cercando d'imparare il più possibile :smile:


Alessandro Foiano [ Sab 25 Apr, 2020 22:54 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Questo con IOD positivo o negativo?
Perché a vedere quelle correlazioni mi sembra che un risultato gpt del genere sia dato soprattutto da uno IOD fortemente positivo.


quella correlazione è con la Pacific Warm Pool e invece il grafico è dello IOD, quando è positivo corrisponde ad estati più calde del normale.

La Pacific Warm Pool è un indice a sé oppure è associabile allo IOD?
Scusa le domande ma su questo argomento sto cercando d'imparare il più possibile :smile:

La PacificWarmPool fa parte del SETIO
IOD= WTIO(Western Tropical Indian Ocean) - SETIO (SudEstTropical IndianOcean)

map_indian_equcylproj_v2


Alessandro Foiano [ Sab 25 Apr, 2020 23:15 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
la situazione attuale dello IOD:

dmi_short

una settimana dell'autunno 2019 con IOD molto positivo:

sst_anom_20191006


Alessandro Foiano [ Lun 27 Apr, 2020 16:14 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ho reso un po più fruibili i WR estivi per l'Italia con indicazion su regimi pluvio e termici:

regime1atlantic_ridge_1587997381_746285

regime2ea_plus_1587996798_210889

regime3snao_minus_1587996819_390904

regime4blocking_1587996837_166478

sono ben accetti suggerimenti e modifiche. :inchino:


Olimeteo [ Lun 27 Apr, 2020 16:20 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ottimo, Ale. C'è un "meno" di troppo sul WR1.
Provo un suggerimento: potresti geminare i segni + e - di temp e pluvio a seconda dell'intensità/frequenza ossia ++ o -- , per graduare meglio.


Alessandro Foiano [ Lun 27 Apr, 2020 16:26 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ottimo, Ale. C'è un "meno" di troppo sul WR1.
Provo un suggerimento: potresti geminare i segni + e - a seconda dell'intensità/frequenza ossia ++ o -- , per graduare meglio.

si fatto GRAZIEEE

Ecco la sitazione dello IOD dell'ultima settimana, pare neutro per ora:

sst_daily_anom_20200425


Alessandro Foiano [ Lun 27 Apr, 2020 16:39 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ecco qua:

regime1atlantic_ridge_1587998305_573862
regime2ea_plus_1588191760_658474
regime3snao_minus_1588191789_297641
regime4blocking_1587998337_425558


Frosty [ Lun 27 Apr, 2020 19:02 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Grazie di tutto .....ora e molto piu chiaro :bye:


Alessandro Foiano [ Mar 28 Apr, 2020 18:20 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Mi pare stia cambiando il Tropical North Atlantic Index, stia diventando negativo???:

sst_daily_anom_20200426

il TNA negli ultimi 20 e più anni è stato in massima parte positivo:

nat_long


GiagiMeteo [ Mar 28 Apr, 2020 19:13 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi pare stia cambiando il Tropical North Atlantic Index, stia diventando negativo???:

il TNA negli ultimi 20 e più anni è stato in massima parte positivo:


Effetti sul nostro comparto?
Così ad occhio direi un hp azzorriano più forte in Atlantico ed un EA, quindi, mediamente positivo.
Cavolate che ho detto? :D


Alessandro Foiano [ Mar 28 Apr, 2020 22:56 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi pare stia cambiando il Tropical North Atlantic Index, stia diventando negativo???:

il TNA negli ultimi 20 e più anni è stato in massima parte positivo:


Effetti sul nostro comparto?
Così ad occhio direi un hp azzorriano più forte in Atlantico ed un EA, quindi, mediamente positivo.
Cavolate che ho detto? :D


si, mi pare. Mettici anche che ad occhio un VP così forte trscinerà la propagazione di quell'anomalia negativa all'interno del periodo estivo. Questo a parer mio vorrà dire un'anomalia positiva alle alte latitudini che dovrà appuntoassociarsi ad un HP azzorriano più forte e quindi credo più che un EA positivo (darei poca probabilità a questo pattern/regime) una SummerNAO positiva:

regime1atlantic_ridge_1588107362_135802


Olimeteo [ Mar 28 Apr, 2020 23:13 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
In effetti, se il tutto si ingrana, un giugno almeno in parte da WR1 è quel che avevo supposto, molto a grandi linee.
Schema quello del TROPICAL NORTH ATLANTIC, quasi sovrapponibile ad una semplificata situazione ancora da NAO+ invernale o di trapasso tipo questa, gradualmente shiftante a nord?


Alessandro Foiano [ Mer 29 Apr, 2020 00:06 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In effetti, se il tutto si ingrana, un giugno almeno in parte da WR1 è quel che avevo supposto, molto a grandi linee.
Schema quello del TROPICAL NORTH ATLANTIC, quasi sovrapponibile ad una semplificata situazione ancora da NAO+ invernale o di trapasso tipo questa, gradualmente shiftante a nord?


sì, certo è come dici perchè la Summer NAO in estate non è altro che la NAO invernale spostata più a NordEst in Atlantico.

https://journals.ametsoc.org/doi/full/10.1175/2008JCLI2459.1

https://www.metoffice.gov.uk/resear...nao-description

Anche se non torna in Italia e nei Balcani con la reanalisi della SNAO+ il grafico che mette il metoffice delle precipitazioni:

regime1pluvio

metofficegovuk_xsmall


Olimeteo [ Mer 29 Apr, 2020 00:44 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Vedo. Infatti un po' strano: la zona wetter=più umido/piovosa l'avrei attesa più verso ovest. Sembra che Metoffice individui un tripolo negativo uniforme distribuendo +freddo e +umido nella fascia centrale, praticamente l'intero Mediterraneo.
Leggevo un'interessante esposizione di Luigi Bellagamba (NAO INDEX) del comitato meteonetwork in cui analizzava la correlazione tra le SST il monsone africano in Sahel e le sue conseguenze estive per la fascia mediterranea fatte dal METOFFICE. Non riesco ad allegarlo.


GiagiMeteo [ Mer 29 Apr, 2020 08:02 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vedo. Infatti un po' strano: la zona wetter=più umido/piovosa l'avrei attesa più verso ovest. Sembra che Metoffice individui un tripolo negativo uniforme distribuendo +freddo e +umido nella fascia centrale, praticamente l'intero Mediterraneo.
Leggevo un'interessante esposizione di Luigi Bellagamba (NAO INDEX) del comitato meteonetwork in cui analizzava la correlazione tra le SST il monsone africano in Sahel e le sue conseguenze estive per la fascia mediterranea fatte dal METOFFICE. Non riesco ad allegarlo.

Il monsone africano è fondamentale per capire l'intensità dell'ITCZ occidentale, mentre per quello orientale bisogna guardare allo IOD.
In ogni caso se le SSTA del Golfo di Guinea sono negative si intensificano gli alisei da sud, portando piogge sopra la norma nel Sahel e quindi ITCZ occidentale più alto, al contrario (Golfo di Guinea +) la convezione si concentrerà più in mare, quindi l'ITCZ tenderà a rimanere più basso.

Comunque, per dare uno spunto alla discussione, inserisco questo link che rimanda ad un'analisi fatta da un utente molto preparato di Meteonetwork.
Ditemi che ne pensate :smile:


Alessandro Foiano [ Mer 29 Apr, 2020 23:35 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco qua:

regime1atlantic_ridge_1587998305_573862
regime2ea_plus_1588191760_658474
regime3snao_minus_1588191789_297641
regime4blocking_1587998337_425558


ho fatto delle correzioni.

Per quanto riguarda le considerazioni fatte al link sulla previsione dell'estate 2020 si è propensi per una SNAO -
Il Vortice Polare non mi pare paragonabile nè al 2007 nè al 2014.
Si fanno considerazioni sui due monsoni indiano e africano.
Sullo IOD si fa affidamento alla previsione corretta dell'indice e quindi un rimando alle prossime settimane così come
il monsone africano WAM.


Verglas [ Mer 29 Apr, 2020 23:55 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Quindi temperature sopra media e precipitazioni in media?


Alessandro Foiano [ Gio 30 Apr, 2020 00:03 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non riesco ad allegarlo.


http://www.meteonetwork.it/sites/default/files/NAO parte 1.pdf

Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quindi temperature sopra media e precipitazioni in media?


no, perchè ancora Alessandro e Michele ci hanno rimandato ad un ulteriore analisi per maggio del WAM e del Monsone Indiano. La SNAO negativa del 2007 è solo un ipotesi daconfermare.

Ho aggiunto il 2007 che nell'ultimo restyling era sfuggito.
La SNAO negativa mostra l'Italia pluviometricamente divisa Nord pluvio+ e CentroSud pluvio -, quindi il dato nazionale è in media.

regime3pluvio

La EA positiva mostra anch'essa due facce il Nord pluvio leggermente positivo e CentroSud pluvio =

regime2pluvio


Alessandro Foiano [ Gio 30 Apr, 2020 00:07 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Vedo poca correlazione tra le precipitazioni su Sahel e le estati italiane, significa probabilmente che è qualcos'altro che influenza l'apporto di aria atlantica verso l'entroterra africano occidentale (Sahel 10N-20N -20W 30E):

era5_750

Mi viene da pensare ad un getto subtropicale atlantico più basso di latitudine rispetto alla media e questa caratteristica ben si sposa con un Vortice Polare maggiormente esteso.


Olimeteo [ Gio 30 Apr, 2020 02:18 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Grazie, Ale e "mascherina" Giagi K. ;) (una rapida scorsa gliel'avevo già data) . Sì, dopo lettura un minimo più attenta (comunque è dura per me senza basi) pare che l'ipotesi che vada per la maggiore sia il WR3. Ovviamente c'è da attendere sviluppi dei vari indici.

Un decentramento verso est delle anomalie di gpt potrebbe deporre a favore del WR3 ma lasciando "scoperto" il mediterraneo più occidentale ad influssi atlantici umidi o a qualche infilata più fresca se le pressioni subtropicali oceaniche virassero alla flessione innalzando i gpt a latitudini superiori ogni tanto (quindi un W3 oscillante alternato a fasi da W1?) .

Non vorrei che le già recrudescenti anomalie+ in est Europa si continuassero senza tregua, anche vedendo tra poco in formazione una robusta hp che potrebbe rivelarsi di blocco e tenere positiva la media per tutto maggio là.
Teoriche conseguenze di qua non saprei abbozzarle, sempre che sia un'ipotesi che si possa sostenere. :mah:


GiagiMeteo [ Gio 30 Apr, 2020 07:52 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vedo poca correlazione tra le precipitazioni su Sahel e le estati italiane, significa probabilmente che è qualcos'altro che influenza l'apporto di aria atlantica verso l'entroterra africano occidentale (Sahel 10N-20N -20W 30E):


Mi viene da pensare ad un getto subtropicale atlantico più basso di latitudine rispetto alla media e questa caratteristica ben si sposa con un Vortice Polare maggiormente esteso.

Le precipitazioni nel Sahel meridionale sono date dalla convezione e dalla presenza degli alisei (celle di Hadley), non so se le perturbazioni atlantiche "classiche" riescano a sfondare fin laggiù.
Esse influenzano perlopiù l'ITCZ occidentale che, comunque, è un indice importante ma non fondamentale per il nostro comparto.
Comunque bisogna attendere altri aggiornamenti, anche se effettivamente la possibilità della SNAO - si rafforza.

PS: a vedere l'andamento della pluviometria di WR3 avevo subito pensato all'agosto '99, dato un'occhiata alle reanalisi in prima decade :lol:


Alessandro Foiano [ Gio 30 Apr, 2020 14:38 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Le precipitazioni nel Sahel meridionale sono date dalla convezione e dalla presenza degli alisei (celle di Hadley), non so se le perturbazioni atlantiche "classiche" riescano a sfondare fin laggiù.
Esse influenzano perlopiù l'ITCZ occidentale che, comunque, è un indice importante ma non fondamentale per il nostro comparto.
Comunque bisogna attendere altri aggiornamenti, anche se effettivamente la possibilità della SNAO - si rafforza.



prendiamo per esempio le precipitazioni in luglio sul Sahel:

sahel_raifall

Si nota una differenza netta tra 1961 e 1987 nel periodo 1948-2019.
Da notare le maggiori precipitazioni su Sahel si addensano prima del 1982 e quelle invece minori dal 1982 al 2015/17 periodo post El Nino Strong (periodo GW).

Analizziamo luglio 1961 con il vector wind alla quota deigli 850 hPa le correnti sono atlantiche
(notare come la cella di Hadley sia collocata in oceano e non sull'africa nord occidentale, ciò permette l'afflusso alle basse quote dell'aria da Est sul continente africano nord occidentale:

pylje41sqf

Se invece prendiamo il luglio 1987 le correnti a 850 hPa sono molto più deboli (alisei NE) , influenza atlantica azzerata:

correnti_850_hpa_1987_1588250909_619008

GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

PS: a vedere l'andamento della pluviometria di WR3 avevo subito pensato all'agosto '99, dato un'occhiata alle reanalisi in prima decade :lol:


Sì l'agosto 1999 è un WR3 (SNAO-) , anche se giugno/luglio sono passati in WR4 (EA-).


Olimeteo [ Gio 30 Apr, 2020 15:01 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Come cercavo di immaginare ieri, se ci fosse un effettivo dislocamento del baricentro caldo e dei gpt più verso zona balcanica (lì vedevano Mar Nero e Caspio come fulcri delle massime anomalie positive) , il Mediterraneo occidentale potrebbe rimanere esposto a flussi atlantici più freschi o umidi?
In tal caso la definiremmo? Un W3 east-shiftato o con temporanee sterzate verso W1 se il blocking fosse alto? O altro ?


Alessandro Foiano [ Gio 30 Apr, 2020 22:22 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come cercavo di immaginare ieri, se ci fosse un effettivo dislocamento del baricentro caldo e dei gpt più verso zona balcanica (lì vedevano Mar Nero e Caspio come fulcri delle massime anomalie positive) , il Mediterraneo occidentale potrebbe rimanere esposto a flussi atlantici più freschi o umidi?


GPT? nei regimi esposti qui da me valuto la sinottica(pressione a livello mare)
Chiaro che con un WR3 gli effetti termici al suolo siano questi sui Balcani:
regime3temp

GPT
vekevtft1c

SLP(WR3)
regime3snao_minus_1588277888_978433

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

In tal caso la definiremmo?

in tal caso lo definiremmo un WR3.
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Un W3 east-shiftato o con temporanee sterzate verso W1 se il blocking fosse alto? O altro ?


il WR3 non ha un bloccking e quindi non si può dire "se il blocking del WR3 fosse alto"


Olimeteo [ Gio 30 Apr, 2020 22:43 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ale, mi hai frainteso o forse nella sintesi ho lasciato adito al dubbio.
Intendevo un WR1 (che presuppone il blocking) ma se tale blocco fosse più alto tanto da lasciare infiltrare al di sotto spifferi di flusso atlantico umido contestualmente a quell'ipotetica anomalia+ nei Balcani.
Questo nel caso che il W3 shiftasse troppo orientale. In sostanza cercavo di inquadrare una situazione non pienamente/insistentemente W3

Con GPT mi riferivo all'esposizione di quel Michele che inquadrava un'anomalia positiva generale ad est . Era una carta di forecast anomalie temperature a 2mt (comunque anche di gpt) e non di pressione.




Powered by Icy Phoenix