Linea Meteo


Meteocafè - Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico



Fili [ Sab 23 Gen, 2021 12:27 ]
Oggetto: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Riprendo il discorso di ieri (se poi qualche buon anima avrà voglia di spostarci i messaggi) per rispondere a Freddoforever: a parità di quota non c'è proprio partita tra i due versanti.

Ricordo un anno (recente) in cui a Camerino c'erano 80cm di neve ed a Casenove (stessa quota, stessa distanza dalla dorsale) nemmeno 5. In cui a Muccia (400m) c'era mezzo metro, ed a Pale non era caduto nemmeno un fiocco.

Vero, il versante marchigiano rimane (a volte) in ombra con le correnti da SW e si becca qualche sgarbinata, ma "quando conta" (leggi:neve) è sicuramente 100mila volte meglio del tirrenico. Spesso, in condizioni di stau, sembra proprio di passare due stagioni differenti valicando la dorsale: ad Ovest di Colfiorito cieli poco nuvolosi e temperature gradevoli, ad Est un muro di neve, bufere e freddo intenso.

A parità di quota non c'è proprio confronto: la neve che Muccia vede in un anno, Pale la vede in 10 anni se va bene (sono ottimista).

Ovviamente le zone verso la costa risentono più del mite influsso marino, ma è anche vero che possono beccare ASE come successo nel 2010 e 2018: già 2 nevicate in dieci anni di proporzioni pari ad un 1929/1956 per il versante tirrenico (parlo di pianure sotto i 200m)

Poi ok, quando piove con il SW magari qui fa 20mm ed a Sarnano 5....... ma all'appassionato di meteorologia questo importa relativamente anche perchè il deficit pluviometrico viene compensato da altre disposizioni bariche che, via via, in un anno vanno a compensarsi quasi sempre.


GiagiMeteo [ Sab 23 Gen, 2021 12:39 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Nella mia posizione molto al limite non posso che confermare.
Basti guardare il 26 dicembre, qui mista o neve molto bagnata, a Serradica 20 cm (stessa quota, altro versante).
Qui per nevicare ed attecchire da stau da NE serve la -6, altrimenti l'effetto favonico appenninico ha la meglio, di là basta una -3/-4 e nevica pure a Fabriano che è a poco più di 300 m.
Qui le libecciate le prendiamo ovviamente molto meglio, ma qui col libeccio la neve la vediamo una volta ogni 10 anni e mai più di 20 cm
Sinceramente quest'anno avrei pagato oro per essere a Sarnano, che almeno ha visto una nevicata over 10 cm, lo stesso momento in cui qui pioveva fino a 650 m.
Per la neve non c'è e non ci sarà mai paragone, a meno che non si inverta il senso di rotazione della Terra


Nico 96 [ Sab 23 Gen, 2021 12:43 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nella mia posizione molto al limite non posso che confermare.
Basti guardare il 26 dicembre, qui mista o neve molto bagnata, a Serradica 20 cm (stessa quota, altro versante).
Qui per nevicare ed attecchire da stau da NE serve la -6, altrimenti l'effetto favonico appenninico ha la meglio, di là basta una -3/-4 e nevica pure a Fabriano che è a poco più di 300 m.
Qui le libecciate le prendiamo ovviamente molto meglio, ma qui col libeccio la neve la vediamo una volta ogni 10 anni e mai più di 20 cm
Sinceramente quest'anno avrei pagato oro per essere a Sarnano, che almeno ha visto una nevicata over 10 cm, lo stesso momento in cui qui pioveva fino a 650 m.
Per la neve non c'è e non ci sarà mai paragone, a meno che non si inverta il senso di rotazione della Terra


Oppure avere il microclima di fossato ahahahahah


virgi [ Sab 23 Gen, 2021 12:50 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Beh non c'è proprio paragone concordo, basta vedere come è girata facile a Caldarola l'ultima volta e qui manco nei sogni proprio...
Qui con le dinamiche giuste e ottime precipitazioni può fare delle bellissime nevicate (es. Marzo 2010), ma di là ce n'è sempre almeno il doppio in ogni caso, c'è proprio termicamente una differenza di 2 gradi minimo


Fili [ Sab 23 Gen, 2021 12:50 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Nico 96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nella mia posizione molto al limite non posso che confermare.
Basti guardare il 26 dicembre, qui mista o neve molto bagnata, a Serradica 20 cm (stessa quota, altro versante).
Qui per nevicare ed attecchire da stau da NE serve la -6, altrimenti l'effetto favonico appenninico ha la meglio, di là basta una -3/-4 e nevica pure a Fabriano che è a poco più di 300 m.
Qui le libecciate le prendiamo ovviamente molto meglio, ma qui col libeccio la neve la vediamo una volta ogni 10 anni e mai più di 20 cm
Sinceramente quest'anno avrei pagato oro per essere a Sarnano, che almeno ha visto una nevicata over 10 cm, lo stesso momento in cui qui pioveva fino a 650 m.
Per la neve non c'è e non ci sarà mai paragone, a meno che non si inverta il senso di rotazione della Terra


Oppure avere il microclima di fossato ahahahahah


Fossato fa storia a se perchè insiste sul valico da cui si insinua aria più fredda evidentemente. Aggiungici che casa di Paolo sta in cima al paese a 650m.... sta bello alto alla stessa quota, sul versante adriatico, sicuramente le condizioni sono ulteriormente favorevoli.


andrea75 [ Sab 23 Gen, 2021 13:07 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Riprendo il discorso di ieri (se poi qualche buon anima avrà voglia di spostarci i messaggi) per rispondere a Freddoforever: a parità di quota non c'è proprio partita tra i due versanti.


Non c'è bisogno di spostare i messaggi (anche perché non è possibile, visto che hanno una data antecedente all'apertura del topic). Basta quotare il messaggio a cui vuoi rispondere, e riportarlo qui.


Boba Fett [ Sab 23 Gen, 2021 13:07 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
anche perchè il deficit pluviometrico viene compensato da altre disposizioni bariche che, via via, in un anno vanno a compensarsi quasi sempre.

Il versante adriatico credo sia abbastanza più secco del tirreno, mediamente


Fili [ Sab 23 Gen, 2021 13:14 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
anche perchè il deficit pluviometrico viene compensato da altre disposizioni bariche che, via via, in un anno vanno a compensarsi quasi sempre.

Il versante adriatico credo sia abbastanza più secco del tirreno, mediamente


dipende... di alcune zone tirreniche (ciociaria, pontino) sicuramente sì, ma marche ed abruzzo mediamente sono piovose quanto l'Umbria. Ovvio che Versilia, Lazio meridionale e Campania sono più piovose


Freddoforever [ Sab 23 Gen, 2021 13:28 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Certamente qui nel versante adriatico abbiamo condizioni più favorevoli alla neve (quando ci sono),negli ultimi anni sempre meno....però a mio parere bisogna considerare alcuni aspetti importanti.

L'effetto stau che ci favorisce per la neve ci sfavorisce pesantemente con le correnti da ovest con tanto vento,pochissime precipitazioni e temperature che si impennano e visto che per una botta da est ne abbiamo almeno 5 da ovest (ad esser ottimisti)......solo con le ritornanti in Adriatico possiamo fare buoni accumuli sia per la neve che per la pioggia.
Ciò che ho scritto prima si ripercuote sulla durata della neve,ad esempio i 10 cm del 26 dicembre sono durati appena un giorno e mezzo per l'immancabile arrivo del vento,se andiamo ad analizzare questo inverno qui abbiamo avuto meno pioggia rispetto alle zone tirreniche viste le quasi costanti e forti correnti da ovest e anche la neve in montagna ne risente sia per la minor quantità che ne scende sia per quella che si scioglie.

L'ideale è un posto come quello de ilfosso che becca bene sia da ovest che da est e non soffre di particolari favonizzazioni.


Fili [ Sab 23 Gen, 2021 13:36 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Certamente qui nel versante adriatico abbiamo condizioni più favorevoli alla neve (quando ci sono),negli ultimi anni sempre meno....però a mio parere bisogna considerare alcuni aspetti importanti.

L'effetto stau che ci favorisce per la neve ci sfavorisce pesantemente con le correnti da ovest con tanto vento,pochissime precipitazioni e temperature che si impennano e visto che per una botta da est ne abbiamo almeno 5 da ovest (ad esser ottimisti)......solo con le ritornanti in Adriatico possiamo fare buoni accumuli sia per la neve che per la pioggia.
Ciò che ho scritto prima si ripercuote sulla durata della neve,ad esempio i 10 cm del 26 dicembre sono durati appena un giorno e mezzo per l'immancabile arrivo del vento,se andiamo ad analizzare questo inverno qui abbiamo avuto meno pioggia rispetto alle zone tirreniche viste le quasi costanti e forti correnti da ovest e anche la neve in montagna ne risente sia per la minor quantità che ne scende sia per quella che si scioglie.

L'ideale è un posto come quello de ilfosso che becca bene sia da ovest che da est e non soffre di particolari favonizzazioni.


certo, se ne facciamo un discorso superpartes, da non "nivofili", in cui 10cm di neve e 10mm di acqua si equivalgono, allora probabilmente il versante tirrenico è favorito rispetto a quello adriatico.

ma quanti cambierebbero 20cm di neve con 200mm di pioggia? Io sì


Freddoforever [ Sab 23 Gen, 2021 13:50 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Certamente qui nel versante adriatico abbiamo condizioni più favorevoli alla neve (quando ci sono),negli ultimi anni sempre meno....però a mio parere bisogna considerare alcuni aspetti importanti.

L'effetto stau che ci favorisce per la neve ci sfavorisce pesantemente con le correnti da ovest con tanto vento,pochissime precipitazioni e temperature che si impennano e visto che per una botta da est ne abbiamo almeno 5 da ovest (ad esser ottimisti)......solo con le ritornanti in Adriatico possiamo fare buoni accumuli sia per la neve che per la pioggia.
Ciò che ho scritto prima si ripercuote sulla durata della neve,ad esempio i 10 cm del 26 dicembre sono durati appena un giorno e mezzo per l'immancabile arrivo del vento,se andiamo ad analizzare questo inverno qui abbiamo avuto meno pioggia rispetto alle zone tirreniche viste le quasi costanti e forti correnti da ovest e anche la neve in montagna ne risente sia per la minor quantità che ne scende sia per quella che si scioglie.

L'ideale è un posto come quello de ilfosso che becca bene sia da ovest che da est e non soffre di particolari favonizzazioni.


certo, se ne facciamo un discorso superpartes, da non "nivofili", in cui 10cm di neve e 10mm di acqua si equivalgono, allora probabilmente il versante tirrenico è favorito rispetto a quello adriatico.

ma quanti cambierebbero 20cm di neve con 200mm di pioggia? Io sì


Non credo tu abbia capito il senso del mio messaggio,volevo far capire che nel nostro versante ci sono si aspetti favorevoli ma anche tanti altri sfavorevoli.


Adriatic92 [ Sab 23 Gen, 2021 13:57 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Vabe, è ovvio che non ci sia storia per il numero di frequenza e intensità di nevicate, la fascia appenninica adriatica sopra i 400-600mt è due spanne sopra a quella tirrenica, poi anche il contesto meteo sarà diverso. Per la costa e l'immediato entroterra c'è da soffrire molto, tanto quanto la parte tirrenica, son d'accordo che magari di qua fa mezzo metro e di là a stessa parità di quota 5cm (per dire) , ma bisogna aspettare dei tempi di ritorno abbastanza lunghi, come lo fa? Esclusivamente tramite episodi gelidi da est puro, e ricordiamo che come nevica sulla costa e pianura adriatica (seppur in abbondanza) , lo fa anche sulla sponda tirrenica in determinate sinottiche , vedi Napoli e Roma nel 2018


Fili [ Sab 23 Gen, 2021 14:03 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
son d'accordo che magari di qua fa mezzo metro e di là a stessa parità di quota 5cm (per dire) , ma bisogna aspettare dei tempi di ritorno abbastanza lunghi


dipende cosa si intende per lunghi. Tre volte in 10 anni (2010/2012/2018 contando soltanto le nevicate "monstre) non mi pare così "secolare". Io, in 38 anni, ho visto 2 volte 10/15/20 cm (1999 e 2007) e mi sono perso la nevicata del 1996 perchè ero in montagna. Tra l'altro quella del 2007 già la mattina dopo era sparita a causa del vento.

Qui una roba tipo il tuo 2018 è semplicemente irrealizzabile, perchè siamo troppo lontani da quel mare che, con la sua umidità, potrebbe consentire accumuli del genere.

Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Non credo tu abbia capito il senso del mio messaggio,volevo far capire che nel nostro versante ci sono si aspetti favorevoli ma anche tanti altri sfavorevoli.


certo, sono d'accordo, il clima perfetto non esiste. Però per un meteofilo/nivofilo è sicuramente meglio abitare a Sarnano che a Gubbio

E' chiaro che si parla di neve. Se si parla di pioggia il discorso cambia. Ma ad un appassionato di meteo importa soprattutto della neve


Adriatic92 [ Sab 23 Gen, 2021 14:06 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Per quanto riguarda il periodo estivo, secondo me l'Adriatico ha il vantaggio di beccare magari più temporali anche sulla costa, a differenza del Tirreno.. poi beneficia di maggiori ricambi d'aria da nord con dei break apprezzabili nella fase post-ondata africana, per il Tirreno questa cosa è assai più difficile


Fili [ Sab 23 Gen, 2021 14:08 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per quanto riguarda il periodo estivo, secondo me l'Adriatico ha il vantaggio di beccare magari più temporali anche sulla costa, a differenza del Tirreno.. poi beneficia di maggiori ricambi d'aria da nord nella fase post-ondata africana, cosa che forse per il Tirreno è assai più difficile


anche la spettacolarità degli eventi... il mare è fonte di energia, ed anche un mare piccolo e poco profondo come l'Adriatico consente ai fenomeni di "incattivirsi", spesso (purtroppo) anche provocando danni.

Ecco, un risvolto positivo del clima umbro: non ci sono quasi (a parte rare eccezioni tipo alluvione dell'orvietano) mai fenomeni estremi, proprio grazie alla lontananza dal mare e quindi minore energia in gioco.


virgi [ Sab 23 Gen, 2021 14:18 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Scusate ma ci stava...


enniometeo [ Sab 23 Gen, 2021 14:21 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico


MilanoMagik [ Sab 23 Gen, 2021 14:23 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per quanto riguarda il periodo estivo, secondo me l'Adriatico ha il vantaggio di beccare magari più temporali anche sulla costa, a differenza del Tirreno.. poi beneficia di maggiori ricambi d'aria da nord con dei break apprezzabili nella fase post-ondata africana, per il Tirreno questa cosa è assai più difficile


Verissimo, infatti per un appassionato come me che adora neve, temporali e fotografia in adriatico ci andrebbe a nozze


Caldonevone [ Sab 23 Gen, 2021 14:26 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
In genere si sottolinea la differenza tra i 2 versanti parlando soprattutto del periodo invernale. Io sono un amante del freddo e della neve nel trimestre freddo ma anche del caldo africano in estate (de gustibus). Siamo vestiti tutto l'anno, gradirei almeno 3 mesi dove non occorre il giacchino a mezzanotte. Azzardo quindi nel dire che i veri periodi caldi estivi, nelle pianure o coste che siano, durano più su Lazio e Toscana, piuttosto che su Romagna e Marche. In estate le giornate roventi o comunque calde o con bel tempo sono minori sul versante adriatico rispetto al tirrenico. L'adriatico è più instabile nel complesso, anche se magari i mm che cadono non sono poi così diversi dal versante tirrenico e vede ritorni di fresco seri anche in estate. Insomma da aprile ad ottobre vivrei più a Grosseto che a San Benedetto. Viceversa da novembre a marzo vivrei più a Tolentino che a Foligno. Chiaro che ci sarebbero ancora 1000 variabili nel mezzo ma intanto volevo dare uno spunto ad un mio pensiero.


Mich17 [ Sab 23 Gen, 2021 14:40 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
virgi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh non c'è proprio paragone concordo, basta vedere come è girata facile a Caldarola l'ultima volta e qui manco nei sogni proprio...
Qui con le dinamiche giuste e ottime precipitazioni può fare delle bellissime nevicate (es. Marzo 2010), ma di là ce n'è sempre almeno il doppio in ogni caso, c'è proprio termicamente una differenza di 2 gradi minimo


Bè non esageriamo adesso, non è girata tanto facilmente, anzi è stata mista per molte ore prima di girare ... discorso diverso sopra i 400 m.

Dico subito che anche io preferisco in linea generale il mio clima adriatico. Lo preferisco appunto perché non baratterei 20 cm di neve con 200 mm di pioggia in più l'anno, come dice Fili.

Detto questo, oltre alle cose positive -di breve durata- che avete citato, un paio di situazioni sfavoriscono la mia zona:

1) Le gelate notturne. Leggo spesso di minime di tutto rispetto per più giorni consecutivi segnalate dai tirrenici, qui le gelate si contano sulle dita di una mano in un inverno. Fin'ora penso di averne fatte 2 e non è che mi trovo su un cucuzzolo. Questa però è una situazione piuttosto localizzata, già spostandosi di 1 km in linea d'aria, cambia.

2) Le perturbazioni che arrivano da sud-ovest -quindi il 90% di quelle che si vedono in un anno- generalmente ci sfavoriscono, per il già citato vento di caduta che fa alzare le temperature di 2-3 gradi rispetto al versante tirrenico e per il fatto che le piogge che solitamente riescono a svalicare sono la metà.

E' noto che il clima del versante adriatico in generale è leggermente più secco di quello del versante tirrenico.
Gli accumuli di Toscana - Lazio - Campania e un po' meno l'Umbria, sono sensibilmente più alti di quelli di Marche - Abruzzo e Molise, per non parlare della Puglia. Poi ovviamente a volte le perturbazioni si complicano -vedi ritornanti- e recuperiamo un po'. Non è tutto cos' lineare e scontato se no i tirrenici avrebbero 1000 mm annui e gli adriatici 500.


Adriatic92 [ Sab 23 Gen, 2021 15:13 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


dipende cosa si intende per lunghi. Tre volte in 10 anni (2010/2012/2018 contando soltanto le nevicate "monstre) non mi pare così "secolare". Io, in 38 anni, ho visto 2 volte 10/15/20 cm (1999 e 2007) e mi sono perso la nevicata del 1996 perchè ero in montagna. Tra l'altro quella del 2007 già la mattina dopo era sparita a causa del vento.

Qui una roba tipo il tuo 2018 è semplicemente irrealizzabile, perchè siamo troppo lontani da quel mare che, con la sua umidità, potrebbe consentire accumuli del genere.


Gli episodi da ASE che tu accenni sono veramente casuali per la costa, e avvengono in condizioni davvero particolari-estreme, deve scendere comunque un "pezzo di Siberia" lungo l'Adriatico eh .. roba mica da poco


Matteo91 [ Sab 23 Gen, 2021 15:28 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
L'ASE del 2018 però ha colpito solo l'anconetano, più precisamente la fascia costiera e l'entroterra. Qui da me, per esempio, ho avuto la stessa nevicata di voi umbri il 26, niente di più niente di meno.


Boba Fett [ Sab 23 Gen, 2021 15:36 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Matteo91 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'ASE del 2018 però ha colpito solo l'anconetano, più precisamente la fascia costiera e l'entroterra. Qui da me, per esempio, ho avuto la stessa nevicata di voi umbri il 26, niente di più niente di meno.


Beh l'ase per sua natura è limitato a pochi km dalla costa, come avviene anche nelle altre parti del mondo (mar del giappone, mar nero, grandi laghi)


Tabu [ Sab 23 Gen, 2021 15:56 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Buon pomeriggio; premetto che su come la complessa orografia del nostro territorio condizioni il tempo meteorologico e sia nel lungo periodo determinante nel costituire i tanti microclimi presenti nel nostro Paese, ci sarebbe veramente tanto da scrivere.. Nello specifico, più che di vantaggi o svantaggi (che possono essere soggettivi), parlerei di differenze e peculiarità, perché (premesso che ci sono differenze anche sullo stesso versante tra una regione ad esempio come le Marche ed una come il Molise, o una come la Toscana ed una come la Campania), è vero che mediamente il versante adriatico è leggermente più secco, però, ciò non significa che veda accumuli di neve sempre inferiori, quantomeno alle basse quote: soffermandoci sulla stagione invernale, mentre nel versante tirrenico negli ultimi anni è diventato via via più raro vedere la neve a quote basse, (per vari motivi riconducibili anche al fatto che l'atmosfera è mediamente più calda), nel versante adriatico è più frequente vedere neve a quote basse o pianeggianti, in quanto con l'ingresso di aria di tipo Artico Continentale o Polare Continentale Fredda, le temperature sono talmente basse che sono comunque sufficienti a far scendere la neve fino in pianura; anzi, con un mare Adriatico mediamente più caldo, è anche maggiore l'apporto di umidità fornito alla massa d'aria e di conseguenza aumentano le precipitazioni. Poi ovvio che ci sarebbe tanto altro da dire...


Adriatic92 [ Sab 23 Gen, 2021 16:22 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Tabu ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buon pomeriggio; premetto che su come la complessa orografia del nostro territorio condizioni il tempo meteorologico e sia nel lungo periodo determinante nel costituire i tanti microclimi presenti nel nostro Paese, ci sarebbe veramente tanto da scrivere.. Nello specifico, più che di vantaggi o svantaggi (che possono essere soggettivi), parlerei di differenze e peculiarità, perché (premesso che ci sono differenze anche sullo stesso versante tra una regione ad esempio come le Marche ed una come il Molise, o una come la Toscana ed una come la Campania), è vero che mediamente il versante adriatico è leggermente più secco, però, ciò non significa che veda accumuli di neve sempre inferiori, quantomeno alle basse quote: soffermandoci sulla stagione invernale, mentre nel versante tirrenico negli ultimi anni è diventato via via più raro vedere la neve a quote basse, (per vari motivi riconducibili anche al fatto che l'atmosfera è mediamente più calda), nel versante adriatico è più frequente vedere neve a quote basse o pianeggianti, in quanto con l'ingresso di aria di tipo Artico Continentale o Polare Continentale Fredda, le temperature sono talmente basse che sono comunque sufficienti a far scendere la neve fino in pianura; anzi, con un mare Adriatico mediamente più caldo, è anche maggiore l'apporto di umidità fornito alla massa d'aria e di conseguenza aumentano le precipitazioni. Poi ovvio che ci sarebbe tanto altro da dire...


Per le pianure e coste il meccanismo non è assolutamente semplice, il mare caldo è una complicazione oltre che una bella piaga per i costieri in certe sinottiche, influenza tutto il profilo termico nei suoi primi 20km circa quando i venti di grecale e bora fanno la loro irruzione. Spesso si può partire da isoterme da -8/-10° a 1400mt e arrivare a toccare una temperatura di +4/+5° sul livello del mare, è successo già più volte.


GiagiMeteo [ Sab 23 Gen, 2021 16:28 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tabu ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buon pomeriggio; premetto che su come la complessa orografia del nostro territorio condizioni il tempo meteorologico e sia nel lungo periodo determinante nel costituire i tanti microclimi presenti nel nostro Paese, ci sarebbe veramente tanto da scrivere.. Nello specifico, più che di vantaggi o svantaggi (che possono essere soggettivi), parlerei di differenze e peculiarità, perché (premesso che ci sono differenze anche sullo stesso versante tra una regione ad esempio come le Marche ed una come il Molise, o una come la Toscana ed una come la Campania), è vero che mediamente il versante adriatico è leggermente più secco, però, ciò non significa che veda accumuli di neve sempre inferiori, quantomeno alle basse quote: soffermandoci sulla stagione invernale, mentre nel versante tirrenico negli ultimi anni è diventato via via più raro vedere la neve a quote basse, (per vari motivi riconducibili anche al fatto che l'atmosfera è mediamente più calda), nel versante adriatico è più frequente vedere neve a quote basse o pianeggianti, in quanto con l'ingresso di aria di tipo Artico Continentale o Polare Continentale Fredda, le temperature sono talmente basse che sono comunque sufficienti a far scendere la neve fino in pianura; anzi, con un mare Adriatico mediamente più caldo, è anche maggiore l'apporto di umidità fornito alla massa d'aria e di conseguenza aumentano le precipitazioni. Poi ovvio che ci sarebbe tanto altro da dire...


Per le pianure e coste il meccanismo non è assolutamente semplice, il mare caldo è una complicazione oltre che una bella piaga per i costieri in certe sinottiche, influenza tutto il profilo termico nei suoi primi 20km circa quando i venti di grecale e bora fanno la loro irruzione. Spesso si può partire da isoterme da -8/-10° a 1400mt e arrivare a toccare una temperatura di +4/+5° sul livello del mare, è successo già più volte.

Questo è vero, ricordo che lo scorso anno mi lessi il nowcasting romagnolo del febbraio 2012.
Ebbene, lì il 3-4 febbraio sulle costa piovigginava con 3° nonostante la -12/13 in quota causa bora. Per i costieri e per l'immediato entroterra in effetti la bora è una maledizione.


Tabu [ Sab 23 Gen, 2021 16:29 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tabu ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buon pomeriggio; premetto che su come la complessa orografia del nostro territorio condizioni il tempo meteorologico e sia nel lungo periodo determinante nel costituire i tanti microclimi presenti nel nostro Paese, ci sarebbe veramente tanto da scrivere.. Nello specifico, più che di vantaggi o svantaggi (che possono essere soggettivi), parlerei di differenze e peculiarità, perché (premesso che ci sono differenze anche sullo stesso versante tra una regione ad esempio come le Marche ed una come il Molise, o una come la Toscana ed una come la Campania), è vero che mediamente il versante adriatico è leggermente più secco, però, ciò non significa che veda accumuli di neve sempre inferiori, quantomeno alle basse quote: soffermandoci sulla stagione invernale, mentre nel versante tirrenico negli ultimi anni è diventato via via più raro vedere la neve a quote basse, (per vari motivi riconducibili anche al fatto che l'atmosfera è mediamente più calda), nel versante adriatico è più frequente vedere neve a quote basse o pianeggianti, in quanto con l'ingresso di aria di tipo Artico Continentale o Polare Continentale Fredda, le temperature sono talmente basse che sono comunque sufficienti a far scendere la neve fino in pianura; anzi, con un mare Adriatico mediamente più caldo, è anche maggiore l'apporto di umidità fornito alla massa d'aria e di conseguenza aumentano le precipitazioni. Poi ovvio che ci sarebbe tanto altro da dire...


Per le pianure e coste il meccanismo non è assolutamente semplice, il mare caldo è una complicazione oltre che una bella piaga per i costieri in certe sinottiche, influenza tutto il profilo termico nei suoi primi 20km circa quando i venti di grecale e bora fanno la loro irruzione. Spesso si può partire da isoterme da -8/-10° a 1400mt e arrivare a toccare una temperatura di +4/+5° sul livello del mare, è successo già più volte.


Quello sicuro, poi tu conosci la zona meglio di me; se anche le vostre zone in determinate situazioni sono così influenzate, figuriamoci le nostre, quando la massa d'aria presenta già in partenza valori più alti..


Adriatic92 [ Sab 23 Gen, 2021 16:33 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tabu ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buon pomeriggio; premetto che su come la complessa orografia del nostro territorio condizioni il tempo meteorologico e sia nel lungo periodo determinante nel costituire i tanti microclimi presenti nel nostro Paese, ci sarebbe veramente tanto da scrivere.. Nello specifico, più che di vantaggi o svantaggi (che possono essere soggettivi), parlerei di differenze e peculiarità, perché (premesso che ci sono differenze anche sullo stesso versante tra una regione ad esempio come le Marche ed una come il Molise, o una come la Toscana ed una come la Campania), è vero che mediamente il versante adriatico è leggermente più secco, però, ciò non significa che veda accumuli di neve sempre inferiori, quantomeno alle basse quote: soffermandoci sulla stagione invernale, mentre nel versante tirrenico negli ultimi anni è diventato via via più raro vedere la neve a quote basse, (per vari motivi riconducibili anche al fatto che l'atmosfera è mediamente più calda), nel versante adriatico è più frequente vedere neve a quote basse o pianeggianti, in quanto con l'ingresso di aria di tipo Artico Continentale o Polare Continentale Fredda, le temperature sono talmente basse che sono comunque sufficienti a far scendere la neve fino in pianura; anzi, con un mare Adriatico mediamente più caldo, è anche maggiore l'apporto di umidità fornito alla massa d'aria e di conseguenza aumentano le precipitazioni. Poi ovvio che ci sarebbe tanto altro da dire...


Per le pianure e coste il meccanismo non è assolutamente semplice, il mare caldo è una complicazione oltre che una bella piaga per i costieri in certe sinottiche, influenza tutto il profilo termico nei suoi primi 20km circa quando i venti di grecale e bora fanno la loro irruzione. Spesso si può partire da isoterme da -8/-10° a 1400mt e arrivare a toccare una temperatura di +4/+5° sul livello del mare, è successo già più volte.

Questo è vero, ricordo che lo scorso anno mi lessi il nowcasting romagnolo del febbraio 2012.
Ebbene, lì il 3-4 febbraio sulle costa piovigginava con 3° nonostante la -12/13 in quota causa bora. Per i costieri e per l'immediato entroterra in effetti la bora è una maledizione.


Pensa che roba!!!

No qui nel 2012 all'epoca non ci furono problemi, la qualità d'aria come massa era di fattura eccellente, pellicolare come piace a me :p, nevicò dall'inizio alla fine per fortuna, quella neve farinosa da est bellissima..


Freddoforever [ Sab 23 Gen, 2021 17:19 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
20 cm con 200 ml no ma 20 cm con la metà di episodi di garbino sicuramente,anche 30.

Sul fatto dell' estate meno rovente dipende,se ci sono correnti da ovest sud/ovest sono dolori,qua sul cucuzzolo dove sto io i 22/23 di minima sono fattibilissimi.


enniometeo [ Sab 23 Gen, 2021 17:21 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
20 cm con 200 ml no ma 20 cm con la metà di episodi di garbino sicuramente,anche 30.


Non lo nominare nemmeno quel vento


Boba Fett [ Sab 23 Gen, 2021 17:57 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
anche perchè il deficit pluviometrico viene compensato da altre disposizioni bariche che, via via, in un anno vanno a compensarsi quasi sempre.

Il versante adriatico credo sia abbastanza più secco del tirreno, mediamente


dipende... di alcune zone tirreniche (ciociaria, pontino) sicuramente sì, ma marche ed abruzzo mediamente sono piovose quanto l'Umbria. Ovvio che Versilia, Lazio meridionale e Campania sono più piovose

Sono abbastanza convinto che le marche abbiano meno gg di pioggia con accumuli medi più alti rispetto all'umbria, ma anche lazio e bassa toscana


Fili [ Sab 23 Gen, 2021 18:55 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
però partiamo da un presupposto... cos'è che contraddistingue l'appassionato di meteo amatoriale? La ricerca delle condizioni per una nevicata.

E qui non c'è confronto. Adriatico batte Tirreno 10-1 (1 solo perchè in particolarissime condizioni tipo 2012 anche il versante tirrenico dice la sua). A parità di quota e di distanza dalla Dorsale, ci sono due mondi completamente opposti. E credetemi, io che abito a Foligno e che facilmente (in brevissimo tempo ora grazie alla 4 corsie) raggiungo le Marche, me ne rendo conto: in 10 minuti passo dall'inverno "standard" umbro a quello marchigiano con neve ovunque, bufera, freddo intenso.

Se invece facciamo un discorso più ampio, allora chiaramente vantaggi e svantaggi vanno un po' ad equilibrarsi. Ma il discorso neve, per quanto mi riguarda, fa pendere la bilancia decisamente a favore dell'Adriatico. Per una frequenza nevosa come quella di Fabriano/Cagli/Matelica/Camerino/Sarnano baratterei 9 mesi di garbino


Burian Express 94 [ Sab 23 Gen, 2021 22:22 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Il mio sogno nel cassetto è vivere nella zona dove è nato mio padre, Fratte Rosa a 450m vicino Pergola (PU)
Fidatevi, fin da bambino avrò versato fiumi di lacrime. Penso che zona peggiore di questa per un meteo appassionato non possa esistere, e anzi qua a Deruta nel complesso qualche raro episodio divertente si vede pure (Vedi temporali, inversioni, grandinate).
Per la neve è un dono del signore se riesce a fare i classici 2cm con vento forte, con la botta di culo da stau. Qua non esiste la neve con accumulo sopra i 15cm, dolce e senza vento. Solo nel 96, non si sa come, fece mezzo metro a tappeto. Ecco, il 96 avrà tempi di ritorno secolari
In definitiva non augurerei neanche al peggior nemico 26 anni come i miei, sotto st’aspetto mi ritengo davvero sfortunato.


Dic96 [ Sab 23 Gen, 2021 23:00 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Tanto è sempre così, ognuno c'ha la sua zona che è la peggio de tutte


prometeo [ Dom 24 Gen, 2021 12:01 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Cambia il mondo.... Io preferisco il versante tirrenico quanto meno per la media pluviometrica.
Poi certo se cerchi la neve a quote basse il lato opposto dell appennino è molto più perfomante. Qui serve l incastro perfetto


Adriatic92 [ Dom 24 Gen, 2021 12:22 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Se devo scegliere una zona in cui non patisce le ombre pluvio/nivo sia con le correnti da libeccio che quelle di grecale, in riferimento al versante marchigiano appenninico è quella ai piedi del Catria, parlo di località come Fonte Avellana, Frontone e Serra Sant'Abbondio. Diciamo che è l'area più ricca di eventi piovosi e nevosi, per un meteofilo sarebbe perfetto, fa da spartiacque tra il clima del versante tirrenico umbro e quello adriatico delle Marche.


Fili [ Dom 24 Gen, 2021 12:22 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cambia il mondo.... Io preferisco il versante tirrenico quanto meno per la media pluviometrica.


credi che tra Perugia e Macerata, su base annua, ci sia tanta differenza a livello pluvio?


Fili [ Dom 24 Gen, 2021 12:49 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
altra differenza è che, anche in condizioni teoricamente molto sfavorevoli come quelle odierne, un po' di acqua sul versante adriatico marchigiano ci arriva comunque, specialmente settori settentrionali, e lungo la pedemontana

rain_centro_1611488906_512213

quando invece c'è stau da nordest, potete star certi che nel 99% dei casi da questa parte il cielo è sereno o quasi il che è normale, vista la quota a cui "agiscono" le nubi

chiaramente più penalizzate Abruzzo e Molise a causa della maggiore altezza (e spessore orizzontale) della Dorsale


Adriatic92 [ Dom 24 Gen, 2021 13:07 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Confermo, almeno sopra Macerata le piogge riescono a sfondare bene oltre l'Appennino, c'è da dire che oggi non ci sono le correnti tese di libeccio dei giorni scorsi e anche il baluardo montuoso più basso a nord dei Sibillini dice la sua , il discorso cambia per l'Abruzzo, l'effetto ombra è maggiore dove ha una barriera nettamente più alta. Oggi poi il minimo è posizionato bene, scorre in prossimità del Centro facendo ruotare le correnti dai quadranti settentrionali nelle Marche.


Freddoforever [ Dom 24 Gen, 2021 13:16 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
altra differenza è che, anche in condizioni teoricamente molto sfavorevoli come quelle odierne, un po' di acqua sul versante adriatico marchigiano ci arriva comunque, specialmente settori settentrionali, e lungo la pedemontana



quando invece c'è stau da nordest, potete star certi che nel 99% dei casi da questa parte il cielo è sereno o quasi il che è normale, vista la quota a cui "agiscono" le nubi

chiaramente più penalizzate Abruzzo e Molise a causa della maggiore altezza (e spessore orizzontale) della Dorsale


Quell'immagne è proprio didattica,Il pesarese/anconetano è un altro mondo rispetto alla parte meridionale delle Marche proprio per la minor altezza dell'Appennino.

Per la pluviometria di Macerata dovremmo essere sui 750 mm annui.


GiagiMeteo [ Dom 24 Gen, 2021 13:42 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se devo scegliere una zona in cui non patisce le ombre pluvio/nivo sia con le correnti da libeccio che quelle di grecale, in riferimento al versante marchigiano appenninico è quella ai piedi del Catria, parlo di località come Fonte Avellana, Frontone e Serra Sant'Abbondio. Diciamo che è l'area più ricca di eventi piovosi e nevosi, per un meteofilo sarebbe perfetto, fa da spartiacque tra il clima del versante tirrenico umbro e quello adriatico delle Marche.

Fonte Avellana la tengo d'occhio da un po', è davvero incredibile come prenda acqua con tutte le configurazioni.
E' davvero il luogo ideale per un pluviofilo/nevofilo, anche per i quasi 700 m di quota.


Fili [ Dom 24 Gen, 2021 14:00 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Per la pluviometria di Macerata dovremmo essere sui 750 mm annui.


Appena meno di perugia infatti, immaginavo.


Adriatic92 [ Dom 24 Gen, 2021 14:03 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se devo scegliere una zona in cui non patisce le ombre pluvio/nivo sia con le correnti da libeccio che quelle di grecale, in riferimento al versante marchigiano appenninico è quella ai piedi del Catria, parlo di località come Fonte Avellana, Frontone e Serra Sant'Abbondio. Diciamo che è l'area più ricca di eventi piovosi e nevosi, per un meteofilo sarebbe perfetto, fa da spartiacque tra il clima del versante tirrenico umbro e quello adriatico delle Marche.

Fonte Avellana la tengo d'occhio da un po', è davvero incredibile come prenda acqua con tutte le configurazioni.
E' davvero il luogo ideale per un pluviofilo/nevofilo, anche per i quasi 700 m di quota.


Si Giagi, sta in una zona intermedia e ne beneficia in tutti e due i fronti. Se ritrovo la cartina degli accumuli annui, mi pare che abbia i massimi cumulati di tutta la dorsale (una media di 1700mm circa) , tempo fa ci avevo dedicato un post.


pinopileri [ Dom 24 Gen, 2021 14:06 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se devo scegliere una zona in cui non patisce le ombre pluvio/nivo sia con le correnti da libeccio che quelle di grecale, in riferimento al versante marchigiano appenninico è quella ai piedi del Catria, parlo di località come Fonte Avellana, Frontone e Serra Sant'Abbondio. Diciamo che è l'area più ricca di eventi piovosi e nevosi, per un meteofilo sarebbe perfetto, fa da spartiacque tra il clima del versante tirrenico umbro e quello adriatico delle Marche.

Fonte Avellana la tengo d'occhio da un po', è davvero incredibile come prenda acqua con tutte le configurazioni.
E' davvero il luogo ideale per un pluviofilo/nevofilo, anche per i quasi 700 m di quota.


Si Giagi, sta in una zona intermedia e ne beneficia in tutti e due i fronti. Se ritrovo la cartina degli accumuli annui, mi pare che abbia i massimi cumulati di tutta la dorsale (una media di 1700mm circa) , tempo fa ci avevo dedicato un post.


Dovrebbe essere questo:
http://www.lineameteo.it/frontone-i...ia-vt15647.html


prometeo [ Dom 24 Gen, 2021 14:21 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Per la pluviometria di Macerata dovremmo essere sui 750 mm annui.


Appena meno di perugia infatti, immaginavo.

Perugia è sui 900mm
Circa il 20% in meno.
Differenza che si livella sulle alte Marche e si acuisce sull ascolano.


Fili [ Dom 24 Gen, 2021 15:03 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Per la pluviometria di Macerata dovremmo essere sui 750 mm annui.


Appena meno di perugia infatti, immaginavo.

Perugia è sui 900mm
Circa il 20% in meno.
Differenza che si livella sulle alte Marche e si acuisce sull ascolano.


Sant'Egidio 71/00 sta a 805mm

Tu comunque, anche fossero 900, ci faresti a cambio per avere la possibilità nevosa delle Marche? Io subito


Fili [ Dom 24 Gen, 2021 15:57 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
mappa aggiornata

rain_centro_1

magari l'Umbria potesse vedere i quantitativi odierni marchigiani quando le correnti sono da nord-est... sarebbero 10/20 cm di neve diffusi in tutta la regione

per le caratteristiche proprie delle masse d'aria, i sistemi nuvolosi da SW sono più strutturati in altezza e riescono a svalicare l'Appennino, specialmente laddove la catena montuosa è meno elevata. I sistemi nuvolosi da NE, invece, sono spesso "bassi" e si infrangono sulla Dorsale.

In parole povere, lo stau funziona solo da una parte


Freddoforever [ Dom 24 Gen, 2021 16:47 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mappa aggiornata



magari l'Umbria potesse vedere i quantitativi odierni marchigiani quando le correnti sono da nord-est... sarebbero 10/20 cm di neve diffusi in tutta la regione

per le caratteristiche proprie delle masse d'aria, i sistemi nuvolosi da SW sono più strutturati in altezza e riescono a svalicare l'Appennino, specialmente laddove la catena montuosa è meno elevata. I sistemi nuvolosi da NE, invece, sono spesso "bassi" e si infrangono sulla Dorsale.

In parole povere, lo stau funziona solo da una parte


Funziona anche di qua,specialmente col SW non passa nulla.


Fili [ Dom 24 Gen, 2021 16:56 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Funziona anche di qua,specialmente col SW non passa nulla.


Scusa ma oggi che accumulo hai avuto?


Burian Express 94 [ Dom 24 Gen, 2021 17:07 ]
Oggetto: Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mappa aggiornata

rain_centro_1

magari l'Umbria potesse vedere i quantitativi odierni marchigiani quando le correnti sono da nord-est... sarebbero 10/20 cm di neve diffusi in tutta la regione

per le caratteristiche proprie delle masse d'aria, i sistemi nuvolosi da SW sono più strutturati in altezza e riescono a svalicare l'Appennino, specialmente laddove la catena montuosa è meno elevata. I sistemi nuvolosi da NE, invece, sono spesso "bassi" e si infrangono sulla Dorsale.

In parole povere, lo stau funziona solo da una parte

Si ma oggi non fa testo, il minimo (Tra l’altro molto profondo e ben strutturato) traslava verso est rapidamente quindi non mi stupisce più di tanto. Certo, in generale è giusto quello che dici anche secondo me, mi par di capire che noi due faremo a cambio volentieri




Powered by Icy Phoenix