In appennino lo scorso anno c'èra molta più neve, specie in collina, zone come colfiorito, nocera umbra, gualdo tadino, gubbio, costacciaro, sigillo, pietralunga, etc ... erano sepolti dalla neve, qust'inverno hanno avuto accumuli decisamente inferiori, mentre in montagna la differenza non credo sia moltissima, le precipitazioni autunnali e di inizio inverno sono state abbondanti e le temperature consentivano nevicate a quote non troppo elevate. A castelluccio ad esempio l'arco all'entrata del paese, che è un po' un indicatore di quanta neve fa ... lo scorso inverno era quasi chiuso, quest'anno siamo molto più in basso... anche se quello era frutto delle intense bufere da est. Lo stesso discorso si può fare per le località collinari lungo l'appennino, gli accumuli dello scorso inverno non sono nemmeno paragonabili, tanto meno i giorni con nevicate. Però se ci limitiamo a considerare la durata del manto nevoso sopra i 1300-1400m, direi che il discorso cambia; lo scorso anno intorno ai 1500m la neve c'è stata da metà gennaio a metà aprile (circa 3 mesi), quest'anno Castelluccio è rimasto innevato dalla terza decade di novembre, come non accadeva da anni e non mi sembra ancora arrivato il momento del disgelo!
visto che siamo in amarcord, vi allego le minime dell'11 marzo 2005, confrontatele con quelle attuali ... e date un'occhiatina alle minine sottozero in Spagna, Grecia, Turchia, Francia, Italia, Algeria e Tunisia, luoghi in cui in quel periodo dell'anno in genere volano rondini e balestrucci ad annunciare la primavera ... per non parlare del gelo ancora nell'Europa dell'est!
Temperature minime in Europa 11/03/05
In questi giorni fa molto freddo nel sud della penisola scandinava, e nevica in Svezia, Danimarca, Polonia, Repubbliche Baltiche, Germania, Austria, Svizzera ... ma per il resto siamo più o meno nella norma.
Temperature minime in Europa 11/03/06
P.S. Il col. Laurenzi dice che tra martedì 14 e mercoledì 15 avremo i primi tepori della primavera, ma aprile non sarà granchè ...