Linea Meteo
Meteocafè - Modelli Marzo - The Last Dance
Poranese457 [ Mer 28 Feb, 2024 07:19 ]
Oggetto: Modelli Marzo - The Last Dance
Consapevoli che la stagione primaverile non potrà fare peggio di quella invernale (semi-cit) :mrgreen: cerchiamo di capire in questo topic se il mese di Marzo potrà riservare qualche episodio freddo o se dovremo metterci definitivamente l'anima in pace e cercare solo di accumulare più mm in vista della prossima stagione estiva
Al momento pare che i mm non mancheranno specie nella prima settimana del mese che sarà caratterizzata da una circolazione depressionaria a carattere dapprima mite ma in seguito, grazie all'ingresso di aria polare, con isoterme più fredde tali da render possibili le ormai mitologiche nevicate appenniniche
Un peggioramento bello organizzato possiamo attendercelo a cavallo tra Sabato e Domenica dove un po' in tutto il Centro/Nord dovrebbe piovere e manco poco con copiose nevicate sulle Alpi a quote medio/alte
Lascio qua gli spaghi

Frasnow [ Mer 28 Feb, 2024 09:47 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Ecmwf meglio di GFS, vediamo se entro fine settimana riusciamo a portare a casa un po' di pioggia decente.

gubbiomet [ Mer 28 Feb, 2024 11:10 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Bella Leo.. che la pioggia sia con te (noi). :mrgreen: :ok:
tifernate [ Mer 28 Feb, 2024 14:05 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Moh anche spaghi della Madden in fase 7 fuori scala. Sempre più convinto che dopo metà marzo voglia fare danni.

Olimeteo [ Mer 28 Feb, 2024 14:27 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Stavo per postare. Forse meno schietta la magnitudo secondo ECMWF.
Breve e medio termine (quindi fino a inizio settimana prossima) che mi sembrano rimasti coerenti: prima Rossby finita in cut-off, riaggancio dello stesso da parte di una reiterata Rossby e poi probabilmente altro destino in cut-off (inizio settimana prossima).
Poi da lì il determinismo perde valore.
A grandi linee, noccioli freddi camminano a ritroso lungo il perimetro della cella anticiclonica careliano-scandinava, ad abbracciare interattivamente gli impulsi del ramo canadese.
Come? Dove? Da sondare.
Tramite forecast vediamo questo andamento nelle anomalie dai primi del mese al 18.
EOF che ci fanno notare la migrazione da NAO+/BLOCK+ verso una NAO- (all'incirca con blocking: ma il segnale è un po' dispersivo): la cella scandinava potrebbe trasferirsi più verso Islanda e Groenlandia, e sarebbe da vedere, appunto, con che evoluzione per noi.
Le opzioni - aperte - di cui parlavo in chiusa del topic di Febbraio.
In più mettiamoci questo, argomento di cui aveva già discusso Paolo.

enniometeo [ Mer 28 Feb, 2024 17:51 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Certo :lol:

Fili [ Mer 28 Feb, 2024 20:27 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Certo :lol:

Isolata manco fosse metà aprile.
Gab78 [ Mer 28 Feb, 2024 22:34 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
...le ormai mitologiche nevicate appenniniche
:lol: :lol:
Olimeteo [ Gio 29 Feb, 2024 01:57 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Allego solo l'Hovmoller e l'EOF di stasera (periodo 2' decade: da confrontare con quello di ieri: un po' meglio il segnale verso NAO-/BLOCK+).
Intanto si conferma quanto già detto da qui al 5-6 Marzo circa.

Poranese457 [ Gio 29 Feb, 2024 07:29 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Ullallà, dai che nevica in Appennino

Poranese457 [ Gio 29 Feb, 2024 07:53 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
"Ed eccoci qua signor giudice" :lol: :lol:

Olimeteo [ Gio 29 Feb, 2024 12:08 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Un po' eccessivo ECMWF.

.
Comunque sia (lo vedremo entro 2 giorni), fino al 5 barra 6 conferme. Poi da chiarire l'ingerenza di stacchi freddi continentali intorno al perno scandinavo.
Poi ancora, dai segnali, si può intravede la già detta migrazione
in pattern NAO- verso hp più tra Islanda e Groenlandia: pattern da testare e da sondare nei suoi effetti (i dubbi già espressi).
il fosso [ Gio 29 Feb, 2024 14:39 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
E si purtroppo, più che estrema la dinamica degli ufficiali ECMWF, tempistiche particolarmente favorevoli di stacco dei flussi basso atlantici contestualmente all’ avvicinamento della goccia continentale. È molto probabile che rimarrà un run isolato ma vedremo.
Questa la media, omega con “radici” nel mediterraneo occidentale e blocco tra GB e Scandinavia… qualche giorno più tranquillo a cavallo delle decadi sarebbe anche ”fisiologico”, sperando che non si prolunghi troppo.
La botta su tutta la colonna sarà forte, ma come immaginavo non sembra portare FW;
I
In ogni caso la dislocazione sarà netta;
I
Facilmente vedremo crescere l’antizonalità artica e sub artica, ma attualmente risulta molto difficile capire se/come/dove i flussi freddi andranno ad interagire con le medie latitudini.
Dando per buono il diagramma mostrato da Oli, sembra possa esserci un incontro tra i flussi del siberiano e quelli d’oceano verso il nostro quadro da metà mese, ma sono proiezioni passibili di mutamenti anche sensibili viste le forti anomalie lungo tutta la colonna… ci sono ampie potenzialità di estrusione di nuclei artici, vedremo nei giorni come si delineerà la dinamica.
Intanto tra domenica e martedì pare assodato un nuovo passaggio perturbato, con caratteristiche un po’ più in linea con la norma e nevicate a quote più umane in Appennino…
Olimeteo [ Gio 29 Feb, 2024 16:31 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Sì, saggia veduta. Anche perché stiamo parlando di sviluppi di metà mese praticamente. La strada è lunga.
Ovviamente, senza voler minimizzare quel che potrebbe accarezzarci anche prima, anche se, appunto, facendo una media, sembrerebbero più toccate marginali, da bordo est di quel blocco omega-Scand.
Comunque, staremo a vedere.
enniometeo [ Gio 29 Feb, 2024 20:57 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Intanto da meteociel
Dal 28 febbraio, CEP/ECMWF ha reso disponibili in Open Data i dati del suo modello basato sull’apprendimento automatico AIFS.
Qui il modello
https://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf_aifs.php
Olimeteo [ Ven 01 Mar, 2024 02:09 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Tanto per gradire, accumuli di un certo peso lassù a Nordovest: GEM il più carico.
Il poi rimane su quei binari a spanne già ipotizzati (Scand+, tentativi di pilotare noccioli freddi a ritroso, ma la "polarizzazione" di depressioni in Est Atlantico rianima la radice subtropicale dell'omega), anche se certe manovre rimangono ovviamente ancora "sub iudice".
Forecast che rimangono comunque in anomalie leggermente positive anche in 2' decade (settimana 11-18).
Hovmoller che stasera rielabora nell'ottica della non-interazione tra polare-marittima e continentale, o con ancora interciclone frapposto o con l'altra ipotesi della NAO- da Rex Block in migrazione verso Groenlandia (e deriva in oceano).
Ancora è tutto comunque da decidere e passibile di rimaneggiamenti anche importanti, ci mancherebbe.

.
Poranese457 [ Ven 01 Mar, 2024 07:30 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Stando ai LAM, specie base GFS, sarà un venerdì-sabato di festa appenninica sopra i 1600/1700m: tanto abbiamo capito che il limite delle nevicate quest'anno è quello, c'è poco da fare :roll:
Al disotto ovviamente pioggia, discreta pioggia per iniziare al meglio la stagione primaverile in un contesto termico in linea con quello atteso per Marzo
Il seguito vede la sempre più probabile formazione di uno SCAND+ con veicolazione di correnti fresche orientali sull'Europa: al momento il target principale non pare affatto esser l'Italia ma con qualche aggiustamento verso Sud possiamo puntare almeno ad una sventagliata
GiagiMeteo [ Ven 01 Mar, 2024 11:00 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
gm che stamani confermano alla grande l'ipotesi di SCAND+.
Oggi viene vista di più un'interazione tra correnti continentali ed atlantiche che ci lascerebbero, come spesso accade, sul bordo meridionale a beneficiare di un tempo instabile ma non particolarmente freddo.
Sul lungo poi, come diceva Oliviero, si vede uno spostamento dei centri di alta pressione verso la zona NAO con le nostre aree che però continuerebbero a rimanere bersaglio delle perturbazioni atlantiche.
Insomma, guardando la maggior parte dei modelli stamani (tranne ECMWF dopo le 160h) pare che la prima decade trascorrerà molto instabile con la possibilità di frequenti passaggi piovosi.
Buttando un occhio ancora più in là, la MJO pare eseguire una belle uscita che attraverserebbe nel corso delle prime 2 decadi le fasi 3-4-5-6.
In realtà le carte previsionali non presentano tantissima coerenza con le anomalie normalmente associate alle fasi 3-4-5 (che generalmente, soprattutto in ENSO+, sono correlate a zonalità) quindi direi di prendere e portare a casa gli aggiornamenti modellistici.
alias64 [ Ven 01 Mar, 2024 14:32 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Gfs tra 270 ore ci mette sotto la neve.. praticamente domani :P :P
neveneve [ Ven 01 Mar, 2024 19:11 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Qui magari chissà tra domenica notte e lunedì....
Frasnow [ Sab 02 Mar, 2024 10:13 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
il fosso [ Sab 02 Mar, 2024 10:27 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Qui magari chissà tra domenica notte e lunedì....
Purtroppo il nucleo polare pare scivolerà lungo il tirreno, uno scorrimento nell’ entroterra avrebbe avuto maggiori potenzialità, in ogni caso ci sarà una buona passata nevosa a quote medie, e nelle interne abruzzesi, come nei paraggi del Terminillo e Valnerina, le quote potrebbero risultare più basse… magari qualcosa si vedrà anche a 600/800m.
Un’altra fronte pare arrivare qualche giorno dopo, meno organizzato, ma anche i questo caso potrà nevicare sui rilievi, anche sotto i 1000m in caso di rovesci intensi;
In questa ens si nota il passaggio, nel cerchio evidenzio il reflusso artico che scenderà a causa del blocco che si spingerà molto a nord; potrebbe risultare un fattore importante in seguito.
Verso fine decade si affaccia una fase più tranquilla e mite, ma non sembra schietta, potranno esserci di disturbi in transito anche in questa fase;
Da notare il permanere del blocco e dei reflussi freddi…
Nel lungo termine appare la possibilità di spinta in atlantico, ciò può fare scivolare la saccatura medio-atlantica verso l’Europa, con possibile incontro con i flussi artici a giro del blocco che sembra permanere…
Quindi si può andare verso un nuovo approfondimento barico intorno a metà mese, e magari (ma qui andiamo nel campo delle intuizioni…), l’evoluzione verso est può dettare un affondo artico… sempre che si mantenga blocco sub-polare in oceano, cosa che questi mesi non è mai avvenuta…
In ogni caso le prospettive sembrano rimanere dinamiche e potenzialmente perturbate.
Fili [ Dom 03 Mar, 2024 11:49 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Marzo - The Last Dance
vediamo se tra stasera e domani riesce a fare 10cm a 1400m :?
and1966 [ Dom 03 Mar, 2024 11:57 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Marzo - The Last Dance
vediamo se tra stasera e domani riesce a fare 10cm a 1400m :?
Bah, i romagnoli danno già per scontato che a Campigna - M. Falco sarà solo pioggia, e probabilmente in Emilia qualcosa di consistente beccheranno giusto il Cimone, il Cusna et similia.
Quindi, fatti due conti ....
Frasnow [ Dom 03 Mar, 2024 13:09 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Modellame buono, già che non si vede traccia di HP... :ziped: :ziped:
il fosso [ Dom 03 Mar, 2024 14:05 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Marzo - The Last Dance
vediamo se tra stasera e domani riesce a fare 10cm a 1400m :?
Bah, i romagnoli danno già per scontato che a Campigna - M. Falco sarà solo pioggia, e probabilmente in Emilia qualcosa di consistente beccheranno giusto il Cimone, il Cusna et similia.
Quindi, fatti due conti ....
Per le zone settentrionali sarà roba fugace, anche più di quanto sembrava nei giorni scorsi… quindi più che di qn sarà un problema di poche precipitazioni.
Niente di speciale ma sicuramente meglio procedendo verso sud, specie dai sibillini a scendere.
Arco alpino occidentale invece sepolto in queste ore.
Per l’appennino potrebbe andare un po’ meglio mercoledì/giovedì.
and1966 [ Dom 03 Mar, 2024 14:52 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Il problema dell' arco alpino occidentale è che alle quote superiori ci sono venti molto sostenuti che impediscono accumuli omogenei (oltreché favorire una certa sublimazione), mentre in basso è tutto appeso ad un filo.
Diciamo che in questo momento il botto lo stanno facendo le aree sopravento fra i 1100 ed i 1500/1600 m slm, con peraltro oscillazioni altimetriche dovute alle cause sopra esposte.
Triveneto e Lombardia orientale, invece, con le pive nel sacco (anche grazie al richiamo sciroccale e T conseguenti davvero folli, specie le minime).
GiagiMeteo [ Dom 03 Mar, 2024 15:56 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Un po' ridimensionata oggi l'instabilità fredda del 6, che comunque ci sarà e dove colpirà bene potrebbe portare, a mio parere, fioccate anche sugli 8-900 m, forse meno in valli particolarmente soggette ad omotermia.
In seguito, come diceva anche Paolo ieri, parziale spostamento delle anomalie altopressorie dalla Scandinavia verso l'Islanda con un'iniziale ricucitura anticiclonica anche su di noi che però dovrebbe avere vita brevissima, con già nuove perturbazioni in avanzamento da ovest a partire da venerdì 8.
Poi si vedrà se effettivamente questa cella di hp nella zona sopracitata riuscirà a strutturare un blocco serio (anche dovuto alla creazione di spazio interciclonico in Atlantico). In questo caso si potrebbe iniziare a parlare per davvero di possibile evento invernale ma ad ora è tutto troppo fumoso.
il fosso [ Dom 03 Mar, 2024 17:48 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Il problema dell' arco alpino occidentale è che alle quote superiori ci sono venti molto sostenuti che impediscono accumuli omogenei (oltreché favorire una certa sublimazione), mentre in basso è tutto appeso ad un filo.
Diciamo che in questo momento il botto lo stanno facendo le aree sopravento fra i 1100 ed i 1500/1600 m slm, con peraltro oscillazioni altimetriche dovute alle cause sopra esposte.
Triveneto e Lombardia orientale, invece, con le pive nel sacco (anche grazie al richiamo sciroccale e T conseguenti davvero folli, specie le minime).
Ti assicuro che stanno facendo “il botto” anche le alte quote dei versanti esposti, in casi come questo, con nevicate abbondantissime a quote medie, sulle cime le precipitazioni raggiungono intensità inimmaginabili se non lo si è visto coi propri occhi, e con il vento generano accumuli di metri e metri , oltre che sui ghiacciai, nei vasti canaloni, pianori e doline, che poi non sono altro che la sede naturale dei grandi nevai periglaciali.
Sul resto dell’arco alpino purtroppo invece questa perturbazione porterà poco/nulla, ma per fortuna ne è caduta molto nei giorni scorsi, e speriamo ne cadrà tanta altra prima dell’estate.
Di temperature folli nel corso dell’inverno se ne sono viste a iosa purtroppo, ma non mi pare siano state tali in questi giorni (parlo di montagna).
Un po' ridimensionata oggi l'instabilità fredda del 6, che comunque ci sarà e dove colpirà bene potrebbe portare, a mio parere, fioccate anche sugli 8-900 m, forse meno in valli particolarmente soggette ad omotermia.
In seguito, come diceva anche Paolo ieri, parziale spostamento delle anomalie altopressorie dalla Scandinavia verso l'Islanda con un'iniziale ricucitura anticiclonica anche su di noi che però dovrebbe avere vita brevissima, con già nuove perturbazioni in avanzamento da ovest a partire da venerdì 8.
Poi si vedrà se effettivamente questa cella di hp nella zona sopracitata riuscirà a strutturare un blocco serio (anche dovuto alla creazione di spazio interciclonico in Atlantico). In questo caso si potrebbe iniziare a parlare per davvero di possibile evento invernale ma ad ora è tutto troppo fumoso.
Il blocco sub-polare è stato il grande assente di questi mesi, cosa tipica delle fasi tropicali forti… vedremo se il getto di bassa latitudine ci darà tregua… in ogni caso ora come ora l’importante sono le fasi perturbate, e pare che l’andazzo non sia male… l’inserimento artico, più che per il freddo che ormai farebbe più danni che altro, sarebbe importante come fattore di approfondimento barico, e per le nevicate in quota.
menca92 [ Dom 03 Mar, 2024 21:22 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
ECMWF esagerato per la settimana prossima. Facciamo finta di niente?
Olimeteo [ Dom 03 Mar, 2024 22:48 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
In due giorni ho fatto giusto in tempo a dare un'occhiata al radar tra ieri e stasera e alle views di medio-lungo termine (insomma, 2' decade).
ECMWF continua a battere sulla strada dell'interciclone senza sensibile interazione tra polare-marittima e continentale e quindi sulla strada delle anomalie termiche positive.
Se poi sarà così e, se sì, sarà un interciclone simil-omega saldo lo scopriremo. Ma i dubbi al riguardo non son pochi.
Della migrazione dei perni anticiclonici da Scand verso ovest già abbiamo detto.
D'altro canto le anomalie pluvio non sono malaccio. E dopo quel che già è accaduto e sta accadendo su questo fronte.

Poranese457 [ Lun 04 Mar, 2024 07:49 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
L'avvio di Marzo conferma come la Primavera sembra essere l'unica stagione che resiste al GW laddove per resistere non si intende che ne sia esente ma che non cede in maniera incondizionata come le altre tre stagioni
Anche per la settimana entrante avremo uno spiccato dinamismo in area mediterranea con ulteriori occasioni per piogge in un contesto termico adeguato al periodo che garantirà anche qualche nevicata a quota umana in Appennino
and1966 [ Lun 04 Mar, 2024 08:24 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
L'avvio di Marzo conferma come la Primavera sembra essere l'unica stagione che resiste al GW laddove per resistere non si intende che ne sia esente ma che non cede in maniera incondizionata come le altre tre stagioni
Anche per la settimana entrante avremo uno spiccato dinamismo in area mediterranea con ulteriori occasioni per piogge in un contesto termico adeguato al periodo che garantirà anche qualche nevicata a quota umana in Appennino
Semplicemente, a moo avviso, perché gli effetti del GW influenzano, e non poco, le dinamiche sia a livello di prodromi che di vera e propria "esecuzione" del FW, negli anni sempre più "carico" data la cronica compressione alle alte latitudini durante tutto il periodo invernale.
Frasnow [ Lun 04 Mar, 2024 14:23 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Temperature in media e piogge, non potremmo chiedere di meglio ;)

Fili [ Mar 05 Mar, 2024 01:12 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Marzo - The Last Dance
attenzione alla serata di mercoledì, con una -1/-2 ed una -30 in quota (versione ECMWF), laddove ci fossero precipitazioni persistenti, la QN potrebbe abbassarsi fino alla collina, specialmente in Appennino. Visso, Norcia, Colfiorito, Nocera Umbra, Gualdo Tadino potrebbero imbiancarsi, forse anche Gubbio ma più difficile.
Dai LAM sembra favorito il sud dell'Umbria, Martani e Valnerina in pole.
Vediamo come va :wink:
Poranese457 [ Mar 05 Mar, 2024 07:19 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Belle carte stamani, forse per una volta abbiamo azzeccato il titolo del topic :mrgreen:
Come diceva Fili può farsi interessante il passaggio di domani sera anche se guardando i LAM di stamani le zone con il miglior mix di pcp+temp sembrano essere quelle occidentali dove ci sarebbero precipitazioni con una -1°C in quota
Sarebbe l'occasione ghiotta per la prima nevicata stagionale degna di questo nome sul M.Amiata
Il seguito è ancor più interessante con atlantico basso nemmeno troppo mite (per il periodo) nel weekend che porterebbe secchiate d'acqua e neve in montagna a quote sui 1600/1700mt ;)
Francesco [ Mar 05 Mar, 2024 11:26 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Marzo - The Last Dance
attenzione alla serata di mercoledì, con una -1/-2 ed una -30 in quota (versione ECMWF), laddove ci fossero precipitazioni persistenti, la QN potrebbe abbassarsi fino alla collina, specialmente in Appennino. Visso, Norcia, Colfiorito, Nocera Umbra, Gualdo Tadino potrebbero imbiancarsi, forse anche Gubbio ma più difficile.
Dai LAM sembra favorito il sud dell'Umbria, Martani e Valnerina in pole.
Vediamo come va :wink:
Mi sembra che le 06 abbiamo drasticamente diminuito le possibilità precipitative di domani.
Altrimenti poteva essere una occasione interessante.
Olimeteo [ Mar 05 Mar, 2024 11:57 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Fili [ Mar 05 Mar, 2024 16:28 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Marzo - The Last Dance
anche i LAM non propriamente alluvionali :? effettivamente si direbbe piuttosto scarso l'episodio di domani :(
Frasnow [ Mar 05 Mar, 2024 17:09 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
12z da manuale per la pioggia :inchino:
Olimeteo [ Mer 06 Mar, 2024 00:51 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Continua la fase dinamica con continue Rossby che si incanalano con l'ansa depressionaria verso il Mediterraneo centroccidentale.
Hovmoller che conferma questa evoluzione, con strizzatina d'occhio ad un Atlantic Ridge verso tarda 2' decade/inizio 3': ovviamente per ora solo un'eventuale tutta da scoprire, perché potrebbe evolvere in varii modi.
Anomalie geopotenziali fase 10-18 quella che vedete. Termicamente non saremo (tanto) freddi, ma in media o poco sopra.
MJO che continua la progressione attiva da 3 verso 4-5-6.

virgi [ Mer 06 Mar, 2024 02:02 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Sto vedendo adesso le cartine per domani, mi sembra già un grosso miracolo poter commentare qualcosa visto l'inverno praticamente inesistente :lol: . A parte scherzi non credo in grosse precipitazioni ma l'insieme delle condizioni di temperatura a 500 e 850hPa rende possibile la formazione di rovesci nevosi fino a quota paesi (cioè 800 mt o over) sul Monte Amiata.
Buonanotte :bye:
Poranese457 [ Mer 06 Mar, 2024 09:01 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Misà che tra Venerdì e Lunedì mettiamo a posto la pluviometria di Marzo :mrgreen: :mrgreen:
Francesco [ Mer 06 Mar, 2024 09:36 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Eh si... sia l'americano che l'inglese promettono molta acqua.
Purtroppo non mi fido viste le ultime prestazioni. Potrebbero cancellare tutte le precipitazioni il giorno prima.
Quindi finchè non vedo....
Boba Fett [ Mer 06 Mar, 2024 12:39 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Eh si... sia l'americano che l'inglese promettono molta acqua.
Purtroppo non mi fido viste le ultime prestazioni. Potrebbero cancellare tutte le precipitazioni il giorno prima.
Quindi finchè non vedo....
ma non penso, più che altro per il dopo prende sempre più piede una rimontona anticiclonica con solito sopramedia annesso :ohno:
dobbiamo sperare di raccattare il più possibile nel fine settimana
Francesco [ Mer 06 Mar, 2024 15:09 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Eh si... sia l'americano che l'inglese promettono molta acqua.
Purtroppo non mi fido viste le ultime prestazioni. Potrebbero cancellare tutte le precipitazioni il giorno prima.
Quindi finchè non vedo....
ma non penso, più che altro per il dopo prende sempre più piede una rimontona anticiclonica con solito sopramedia annesso :ohno:
dobbiamo sperare di raccattare il più possibile nel fine settimana
Molto, molto probabile

Fili [ Mer 06 Mar, 2024 16:31 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Marzo - The Last Dance
...mah, al di la di una certa ripresa (naturale) del campo barico la prossima settimana, non mi sembra di scorgere chissà quali figure altopressorie e chissà quali sopramedia mostruosi. Anzi, mi sembra si resti in generale media termica e con possibilità di ulteriori situazioni instabili.
Cerchiamo di non tirarci addosso le sfighe anche quando non ci sono eh :wink:
snow4ever [ Mer 06 Mar, 2024 16:54 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Marzo - The Last Dance
...mah, al di la di una certa ripresa (naturale) del campo barico la prossima settimana, non mi sembra di scorgere chissà quali figure altopressorie e chissà quali sopramedia mostruosi. Anzi, mi sembra si resti in generale media termica e con possibilità di ulteriori situazioni instabili.
Cerchiamo di non tirarci addosso le sfighe anche quando non ci sono eh :wink:
Perfettamente d'accordo con Filippo, mi ha anticipato di pochi minuti.
alias64 [ Mer 06 Mar, 2024 19:13 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Con gfs non mi sembra di vedere rimonte anticloniche durature,anzi vedo un periodo ancora movimento con occasione di nuovi passaggi instabili
Verglas [ Mer 06 Mar, 2024 21:14 ]
Oggetto: Re: Modelli Marzo - The Last Dance
Passato l'affondo di venerdì/domenica mi pare si vada verso la prima instabilità diurna.