Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?



Frasnow [ Mar 29 Ott, 2024 14:13 ]
Oggetto: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Al momento non ci sono elementi che ci permettano di guardare con ottimismo al futuro, specie se ci concentriamo sull'aspetto termico che risulta -senza ormai stupire- costantemente sopra media. Anche le proiezioni che provano a spingersi più avanti nel tempo non ci danno segnali incoraggianti.

Partiamo col dire che la nostra sorte è, ormai da tempo e con una certa costanza, segnata dalla famosa "falla Iberica".
Dinamica da manuale avvenuta il 25/10, strappo meridiano dal flusso zonale, isolamento della goccia ed inizio dei problemi.

gfseu_0_24

L'anticiclone Azzorriano, nel frattempo, si sposterà dall'Atlantico all'Europa centrale dove avrà i suoi massimi pressori e di geopotenziale, mentre noi rimarremo sul bordo meridionale non venendo direttamente coinvolti.

gfs_0_60_1730206199_653615

Arrivati a questo punto i cutoff saranno ben 2 tra oceano atlantico e penisola iberica, impedendo un fisiologico quanto auspicato cambio barico sui nostri settori a causa anche di un blocco al flusso occidentale presente in est europa. Possiamo quindi vedere come ci troviamo di fronte al classico blocco ad Omega, incubo di ogni meteo appassionato.

gfs_0_96_1730206321_419661
gfs_12_96

Dando uno sguardo più ampio a scala emisferica possiamo notare poi un ulteriore tassello che andrà a bloccare ancora di più questa fase stabile. Un potente anticiclone russo - siberiano si andrà ad insinuare verso il polo geografico sbarrando il treno zonale, bloccando così ogni possibilità di cambiamento meteorologico. Lo sfondamento del jetstream sull'europa orientale continuerà a favorire lo stazionamento, e ingrossamento, dell'HP che ormai prende sempre più forza da noi.

gfsnh_0_126_1730207123_885504
gfsnh_12_126
gfsnh_5_126

I modelli concordano sul perdurare di questo pattern anche oltre il periodo preso in esame, inutile al momento dilungarsi. Possiamo solo alzare bandiera bianca, fino a quando qualche forzante non sarà in grado di stravolgere questo pattern che, francamente, un po' di paura fà.


Fili [ Mar 29 Ott, 2024 14:48 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
uniche due note positive:

1. di solito sto schifo lo fa a dicembre, forse stavolta ce lo "giochiamo" prima
2. il graduale calo termico in quota a partire dalla seconda settimana di novembre, che almeno riporterà (forse) le temperature, specialmente sui monti, nelle medie del periodo.

Per il resto, a risentirci dopo il 15 novembre

PS ne aggiungo una terza: un periodo stabile e soleggiato buono sia per "riassestare" le zone bersagliate dalle ingenti piogge, sia per favorire il turismo nel weekend (lungo) di Ognissanti.

Proviamo a vedere il bicchiere mezzo pieno


Poranese457 [ Mar 29 Ott, 2024 15:12 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Innanzitutto grazie a Francesco per il topic




Dal punto di vista meteorologico ad oggi non c'è davvero niente da osservare: un lunghissimo sopramedia che renderà i rilievi perfetti luoghi dove vivere lunghe giornate primaverili. Al piano le nebbie saranno invece protagoniste e le medie termiche giornaliere tra le varie quote risulteranno ben diverse

Poi son d'accordo con Fili sui lati positivi da lui espressi


enniometeo [ Mar 29 Ott, 2024 15:18 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Io sinceramente invidio il vostro ottimismo...

Però vi capisco


Frasnow [ Mar 29 Ott, 2024 15:30 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io sinceramente invidio il vostro ottimismo...

Però vi capisco

Beh, non credo che si tratti di ottimismo, ma di realismo


Olimeteo [ Mer 30 Ott, 2024 02:19 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Posto soltanto (stanchezza accumulata) gli ultimi aggiornamenti dei soliti forecast, Hovmoller ed EOF: andamento 1' decade avviata sostanzialmente. Regime di blocco molto evidente nei grafici.
Poi vedremo domani.
Anomalie pluvio negative.

20241029203010_6eb1faac7b5fda7526f0de84d56a87bed30f18f5 20241029202150_9298d51ff41abd28a9a955099228df9b8f09663c 20241029202305_6f62c182a42f6481958bcae989b0652a4c3a8e43 20241030010859_1b4562d8b78ae45ebcd328d9c5779d05e4a7217b


Poranese457 [ Mer 30 Ott, 2024 07:27 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Settimana prossima tutti in spiaggia in Islanda

gem_15_144


GiagiMeteo [ Mer 30 Ott, 2024 08:08 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Posto soltanto (stanchezza accumulata) gli ultimi aggiornamenti dei soliti forecast, Hovmoller ed EOF: andamento 1' decade avviata sostanzialmente. Regime di blocco molto evidente nei grafici.
Poi vedremo domani.
Anomalie pluvio negative.


Continua effettivamente a farsi strada questa idea di un circuito antizonale sull'Europa orientale che di striscio coinvolgerebbe anche noi.
Ciò si dovrebbe ad una migrazione dei massimi pressori dall'Europa centrale verso la Scandinavia e la Russia europea causata da una bella presa dinamica meridiana in Atlantico.
La progressione mostrata stamani da ECMWF 00z è veramente didattica in questo.

A 48h si vede chiaramente la forma ad omega dell'hp europea con il getto estremamente stirato sul nord del continente.

48h_omega

A 96h si ha la prima presa dinamica in Atlantico che inizia a veicolare l'aria calda verso nord, nel mentre una grossa lp si "arena" tra Russia europea e Siberia occidentale.

96h_presa

Inizia una migrazione dei massimi gpt verso nord con le lp in oceano che coadiuvano un trasporto di momento angolare negativo e di flussi di calore. Nel mentre, c'è un leggero cedimento barico da ovest sul Mediterraneo dovuto all'erosione della radice dell'hp.

144h_trasp_flux

Questa situazione permane così per giorni e viene dunque a formarsi una possente hp euro-scandinava sotto la cui "pancia" passano deboli refoli orientali che però si riagganciano alla debole lp presente vicino l'Italia, garantendo così una buona rinfrescata. L'aria che arriverebbe, poi, sarebbe anche bella continentalizzata grazie a giorni e giorni di sedimentazione in est Europa dove, già da questa domenica, si avrà una forte irruzione fredda che permarrà in loco.

216h_blando_antiz

Ovviamente la distanza e la complessità dell'azione rendono ogni previsione ancora troppo incerta, servirà del tempo per capire bene come andrà. Comunque, anche le settimanali di ECMWF sono con noi, vediamo se in effetti avranno ragione.


Boba Fett [ Mer 30 Ott, 2024 10:45 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
impressionanti le anomalie di temperatura e pressione, spaghi di londra

graphe9_10000_0_12574_51_50853_1730281490_850890
graphe4_10000_0_12574_51_50853


Caldonevone [ Mer 30 Ott, 2024 12:04 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Premesso che peggio dello scorso semestre freddo sarà impossibile fare, siamo sempre alle solite...risultiamo bersagliati da anticicloni caldi troppo duraturi, qualche maccaja, qualche nebbia, qualche pioggia e da nessuna mossa fredda decisa. Almeno st'anno non sono mancate le piogge a settembre ed ottobre, seppur con temperature sempre sopramedia


Olimeteo [ Mer 30 Ott, 2024 13:06 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ovviamente la distanza e la complessità dell'azione rendono ogni previsione ancora troppo incerta, servirà del tempo per capire bene come andrà. Comunque, anche le settimanali di ECMWF sono con noi, vediamo se in effetti avranno ragione.


Ben descritto, Gia. Ovviamente per ora dobbiamo chiamarli barlumi o, tradotto più concretamente, refoli o spifferi per riportare le anomalie verso la norma. Questa la media delle anomalie a 850hpa a 216 ore.

gens_31_6_216_1730289709_638724 gens_21_6_216_1730289721_711195 edm100_216_1730289732_370010

Aggiungiamo che un Hovmoller su velocità di fase così bloccate non si vede tanto spesso e che i clusters ancora a 200/240 ore praticamente leggono un unico scenario. Solo successivamente comincia quantomeno ad offrire più quadri.

20241030111639_4032ac46ba1be9eea8d6f3b6d3d728ea5911d082

Attendiamo e vedremo.


setra85 [ Mer 30 Ott, 2024 23:19 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Al momento non ci sono elementi che ci permettano di guardare con ottimismo al futuro, specie se ci concentriamo sull'aspetto termico che risulta -senza ormai stupire- costantemente sopra media. Anche le proiezioni che provano a spingersi più avanti nel tempo non ci danno segnali incoraggianti.

Partiamo col dire che la nostra sorte è, ormai da tempo e con una certa costanza, segnata dalla famosa "falla Iberica".
Dinamica da manuale avvenuta il 25/10, strappo meridiano dal flusso zonale, isolamento della goccia ed inizio dei problemi.



L'anticiclone Azzorriano, nel frattempo, si sposterà dall'Atlantico all'Europa centrale dove avrà i suoi massimi pressori e di geopotenziale, mentre noi rimarremo sul bordo meridionale non venendo direttamente coinvolti.



Arrivati a questo punto i cutoff saranno ben 2 tra oceano atlantico e penisola iberica, impedendo un fisiologico quanto auspicato cambio barico sui nostri settori a causa anche di un blocco al flusso occidentale presente in est europa. Possiamo quindi vedere come ci troviamo di fronte al classico blocco ad Omega, incubo di ogni meteo appassionato.


Dando uno sguardo più ampio a scala emisferica possiamo notare poi un ulteriore tassello che andrà a bloccare ancora di più questa fase stabile. Un potente anticiclone russo - siberiano si andrà ad insinuare verso il polo geografico sbarrando il treno zonale, bloccando così ogni possibilità di cambiamento meteorologico. Lo sfondamento del jetstream sull'europa orientale continuerà a favorire lo stazionamento, e ingrossamento, dell'HP che ormai prende sempre più forza da noi.


I modelli concordano sul perdurare di questo pattern anche oltre il periodo preso in esame, inutile al momento dilungarsi. Possiamo solo alzare bandiera bianca, fino a quando qualche forzante non sarà in grado di stravolgere questo pattern che, francamente, un po' di paura fà.


L'anticiclone russo siberiano è termico, non dinamico.


Poranese457 [ Gio 31 Ott, 2024 08:18 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
per almeno un altra settimana il leit-motive è segnato da mite stabilità

Poi i modelli, sia GFS che ECM, provano ad abbozzare un graduale cambiamento con rientri da est per il prossimo weekend con rischio ciclogenesi mediterranea

Distanze previsionali ampie, ampissime!


nevone_87 [ Gio 31 Ott, 2024 11:11 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Condizioni atmosferiche “estive” per altri lunghissimi giorni ; non c è minima traccia di autunno ; anzi gocce fredde come in piena estate a spasso ; non mi piace per niente l’andazzo .


enniometeo [ Gio 31 Ott, 2024 12:58 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
GFS06

384 ore di anticiclone


Fili [ Gio 31 Ott, 2024 13:25 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
il novembre 2011 sembrava impossibile da "attaccare". Vediamo se ci riusciamo.......


enniometeo [ Gio 31 Ott, 2024 13:47 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Almeno da settimana prossima le temperature scendono...
graphe9_10000_13_81386_42_10158_1730378858_679172


enniometeo [ Gio 31 Ott, 2024 16:31 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
ICON a fine corsa ci regala qualche speran...ah no

icon_0_180_1730388680_511200


Olimeteo [ Gio 31 Ott, 2024 17:56 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Lieve graduale calo che era già stato contemplato. Rimane il secco.

Occhiata alle "verifications": GFS al 4' posto.

evs_global_det_acc_hgt_p500_last31days_timeseries_valid00z_f120_g004_nhem_1730393743_502175 evs_global_det_acc_hgt_p500_last31days_timeseries_valid00z_f144_g004_nhem_1730393754_540740


Frasnow [ Gio 31 Ott, 2024 19:35 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Niente di nuovo all’orizzonte, se non il rientro in media termica. Per il resto…

img_3383


Frosty [ Gio 31 Ott, 2024 21:12 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Rientrare in media sarebbe già un miracolo


GiagiMeteo [ Ven 01 Nov, 2024 11:01 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Nulla di nuovo sotto il cielo.
Rimane l'idea che l'hp tenderà a spostare i suoi massimi verso la Sandinavia, garantendo così almeno un leggero rientro orientale sui nostri settori. L'intensità di questo è tutta da valutare, stamattina ECMWF addirittura adocchia una retrogressione in piena regola ma è molto isolato nel modellame.
Sicuramente avremo un graduale calo delle isoterme verso i valori consoni al periodo, ma non sembra l'aria di particolari scossoni né termici né pluviometrici.


Olimeteo [ Ven 01 Nov, 2024 13:53 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
E sì. Per ora bisogna saper attendere. Del resto un blocco ad omega non è un castello di carte. A parte risibili infiltrazioni in quota o una debole curvatura ciclonica sul Basso Mediterraneo (piogge attendibili nelle aree evidenziate in carta), poco c'è da aggiungere. Un graduale calo dei valori termici era stato già preventivato.

20241101060119_cec58ede01f8ae9bae494535523c108bc6352aaf ps2png_worker_commands_755c685558_gw8ds_6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8_mdki_bgx


Fili [ Sab 02 Nov, 2024 01:04 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
rispetto alle proiezioni dei giorni scorsi il "rientro in media" è stato anticipato di circa 48/72 ore già da metà settimana perderemo circa 7 gradi in quota rispetto ad oggi...meglio così!


Poranese457 [ Sab 02 Nov, 2024 07:55 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Si, sempre tenendo presente del periodo super piovoso da cui veniamo direi notizie brutte ma non pessime via

graphe9_10000_12_1_42_68_14

Va detto che ECM ieri sera vedeva un deciso rientro d'aria fresca da est per il prossimo weekend che stamani si è rimangiato a favore di condizioni termiche più miti

Però ecco, quantomeno si dovrebbe tornare in media ed attenzione perchè con le inversioni magari ci scappano le prime minime negative nelle zone soggette a tale fenomeno


Olimeteo [ Sab 02 Nov, 2024 14:41 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Pattern bloccato a 5 onde planetarie. Trasporto di vapore acqueo dal Medio Atlantico alla Scandinavia e jet-stream che descrive un arco alto sotto la cui ansa si staglia la vorticità negativa del promontorio euro-mediterraneo.

ech101_72 20241102132238_15839d87cc1a3d11946d805d6c74a2ee96638aa2 20241102132612_a473c33bd9b69cd55b5959c79d10534a46b07f50 20241102132728_bee682956e0424c70cfc9a55057b09c4eda939bc


setra85 [ Sab 02 Nov, 2024 17:22 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Più calore ancora da redistribuire e rossby ancor più ampie...


nevone_87 [ Sab 02 Nov, 2024 18:02 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Un disastro che si va profilando con un mese consecutivo di alta pressione . Le carte erano chiare da giorni e giorni ; gocce “fredde” e nient’altro ; anticiclone mostruoso e autunno KO


Olimeteo [ Sab 02 Nov, 2024 19:24 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Fare a meno di usare certi termini apocalittici proprio non ce la fai, eh? Moderazione e controllo mai. E fortuna che usciamo - quantomeno al Centronord - dai 2 mesi che sappiamo. Poi hai già battezzato un mese intero. Mah! Sarà pure: lo scopriremo.


nevone_87 [ Sab 02 Nov, 2024 20:12 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fare a meno di usare certi termini apocalittici proprio non ce la fai, eh? Moderazione e controllo mai. E fortuna che usciamo - quantomeno al Centronord - dai 2 mesi che sappiamo. Poi hai già battezzato un mese intero. Mah! Sarà pure: lo scopriremo.


Mi devi trovare la normalità con uno zero termico a 4300 metri sulle Alpi ; oppure non ti rendi conto che stiamo a novembre e non ad aprile se fino alla terza decade è alta pressione ; con l ultima settimana di ottobre quanto tempo fa ? Conta e altra cosa ; non tutte le zone d Italia hanno preso le quantità di pioggia come da altre parti ; quindi che significa che se fa 1000 mm in una località tocca sperare che non piova più!? Ma che discorsi sono ma su via fammi il piacere


Olimeteo [ Sab 02 Nov, 2024 20:47 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Io non devo trovare nessuna normalità, visto che tutti penso sappiano quale sia il bilancio energetico degli ultimi anni. Che poi è tra i "responsabili" pure dei fenomeni alluvionali in certe aree quando "i tappi saltano" tra fine estate ed autunno.

E non mi devi ricordare se ha piovuto più qua che là, perché lo so appieno. E sono tra i più moderati e obiettivi che puoi trovare in questa piazza. Informo di prassi, perché lo fo come un 2' lavoro e la mia prima regola è l'obiettività: non trovo certo alibi per non riconoscere se c'è un'anomalia, anche netta.

Ti ho fatto notare le colorazioni che dai alle cose, perennemente con tinte apocalittiche, esacerbate, in qualsiasi evenienza meteorologica. Non ce l'ho con te perché nemmeno ti conosco, e puoi essere la persona più amabile del mondo, ma i tuoi modi d'espressione sono rinomati, quasi leggendari per questo verso.

Se piovono 20mm sono "ridicoli", se piove un mese ci si mette a trovarci quel qualcosa per non essere soddisfatti, se torna un periodo di hp (fino a qualche giorno fa qualcuno, con tatto e moderazione, scriveva "ben venga") ci si ricama immediatamente un meteo-dramma futuristico profetico. I termini più ricorrenti d'apertura sono "ridicolo, disastro, orribile "e sinonimi. Questa è psicosi, patologia, e poi si vive molto molto male.

Per me può continuare a piovere "ad libitum" e non hai mai visto da parte mia una lagna né in un caso né nell'altro, né la vedrai mai. Se avrai notato, fo solo pura analisi, come la fa Giagi o Paolo e si potrebbe discutere amichevolmente senza deragliare.
Ho addirittura dovuto tenere a freno e riportare saggiamente alla tolleranza e alla comprensione della situazione amici e conoscenti che si sono dichiarati esausti delle piogge, perché, come sappiamo, la persistenza sfinisce gli animi e la gente del nuovo millennio ha poca pazienza in tutto. Che poi la persistenza e la frequenza nel bilancio energetico pende a favore del riscaldamento lo sappiamo tutti.

Mi chiedo dunque: costa tanto limitarsi ad un'analisi (ANALISI MODELLI) o, se la si vuole corredare di un giudizio personale, farlo in termini più pacati e non da tregenda ad ogni piè sospinto?


menca92 [ Sab 02 Nov, 2024 20:50 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Un disastro che si va profilando con un mese consecutivo di alta pressione . Le carte erano chiare da giorni e giorni ; gocce “fredde” e nient’altro ; anticiclone mostruoso e autunno KO


Nemmeno la soddisfazione di fare qualche gelata. Speriamo settimana prossima di tornare nei ranghi stagionali almeno dal punto di vista termico.


Caldonevone [ Sab 02 Nov, 2024 21:19 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
La situazione a larga scala è allarmante dal punto di vista termico. Avrà anche piovuto troppo in alcune zone, normale in altre e poco in altri posti ma il caldo nel Grande Nord e sulle Alpi, più accentuato che nel sud, è disarmante ed inesorabile. In Italia a favore abbiamo solo l'anno senza inverno (lo scorso), x cui peggio non potrà fare...qualche cenno invernale o autunnale prima o poi lo beccheremo PS le piogge avute fino ad ora erano in stile tropicale!


nevone_87 [ Sab 02 Nov, 2024 21:32 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io non devo trovare nessuna normalità, visto che tutti penso sappiano quale sia il bilancio energetico degli ultimi anni. Che poi è tra i "responsabili" pure dei fenomeni alluvionali in certe aree quando "i tappi saltano" tra fine estate ed autunno.

E non mi devi ricordare se ha piovuto più qua che là, perché lo so appieno. E sono tra i più moderati e obiettivi che puoi trovare in questa piazza. Informo di prassi, perché lo fo come un 2' lavoro e la mia prima regola è l'obiettività: non trovo certo alibi per non riconoscere se c'è un'anomalia, anche netta.

Ti ho fatto notare le colorazioni che dai alle cose, perennemente con tinte apocalittiche, esacerbate, in qualsiasi evenienza meteorologica. Non ce l'ho con te perché nemmeno ti conosco, e puoi essere la persona più amabile del mondo, ma i tuoi modi d'espressione sono rinomati, quasi leggendari per questo verso.

Se piovono 20mm sono "ridicoli", se piove un mese ci si mette a trovarci quel qualcosa per non essere soddisfatti, se torna un periodo di hp (fino a qualche giorno fa qualcuno, con tatto e moderazione, scriveva "ben venga") ci si ricama immediatamente un meteo-dramma futuristico profetico. Questa è psicosi, patologia, e poi si vive molto molto male.

Per me può continuare a piovere "ad libitum" e non hai mai visto da parte mia una lagna né in un caso né nell'altro, né la vedrai mai. Se avrai notato, fo solo pura analisi, come la fa Giagi o Paolo e si potrebbe discutere amichevolmente senza deragliare.
Ho addirittura dovuto tenere a freno e riportare saggiamente alla tolleranza e alla comprensione della situazione amici e conoscenti che si sono dichiarati esausti delle piogge, perché, come sappiamo, la persistenza sfinisce gli animi e la gente del nuovo millennio ha poca pazienza in tutto. Che poi la persistenza e la frequenza nel bilancio energetico pende a favore del riscaldamento lo sappiamo tutti.

Mi chiedo dunque: costa tanto limitarsi ad un'analisi (ANALISI MODELLI) o, se la si vuole corredare di un giudizio personale, farlo in termini più pacati e non da tregenda ad ogni piè sospinto?


Ovvio perché non c'è la stessa "valutazione" delle cose , e qui si parla di soggettività delle cose e non oggettivo (con dati e numeri che quelli sono e nessuno li può interpretare a piacere)

Per alcuni 20 mm è un alluvione, per altri (io in primis ) sono piogge non rilevanti.

Dipende sempre dal contesto delle cose, è ovvio che precipitazioni da 10/20 mm sono "ridicole" se paragonate a zone dove 20 mm manco sanno se ha bagnato la polvere oppure no, perché sono "abituati" ad altri accumuli. Non si può essere "soddisfatti sempre" se fa peggioramenti "normali" e tante volte sotto stimati rispetto a quello che si prevede; e non per questo si cercano fenomeni estremi o nubifragi, o catastrofi. Ma come nell'evento freddo con minime record si cerca anche l'evento pluviometrico, fa parte del clima, fa parte di osservare un particolare fenomeno.

Se fa 400/600/700 mm in due mesi, e ci ritroviamo con 20/30 giorni anormali sotto ogni punto di vista, in un mese (contesto) autunnale, dove NOVEMBRE è tra i mesi piu piovosi della stagione, per me è vergognoso, scandaloso vivere un periodo cosi lungo di anomalie termiche mostruose.

C'e gente che è contenta che tiene i riscaldamenti spenti, va al mare, ci gode e poi e la prima a piange se fa le tempeste. Peccato che il clima non si cambia e non si comanda (come vuole far credere qualcuno con le fantomatiche scie chimiche)

Veniamo da un estate con 2 mesi consecutivi con massime mai sotto i 35°C, alta pressione dominante, e ci ritroviamo nel cuore dell'autunno con geopotenziali tipici di agosto

Sicuramente non è tragica la situazione perché ha piovuto, ma nel frattempo non c'è neve sulle alpi se non a quote siderali e le temperature sono tropicali ( in attesa di un rientro termico nella prossima settimana dopo 15 giorni scdandalosi)


Poranese457 [ Sab 02 Nov, 2024 21:43 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Io sono sostanzialmente d’accordo con Nevone salvo però nel giudicare “ridicoli” 20/30mm solo perché in altre zone ne fa il triplo o il quadruplo

Non ha alcun senso: il tutto va rapportato alla media del proprio luogo che dovrebbe rappresentare anche l’aspettativa
Se in due mesi cadono il 150/180% delle precipitazioni attese NON può mai definirsi maltempo “ridicolo” altrimenti dovremmo definire ridicole anche le nostre ondate di calore perché ci sono zone d’Italia dove fa più caldo
E invece mi pare che giustamente questo paragone non lo si fa e non lo si fa perché non ha alcun senso

Per il resto, ripeto, d’accordo com Federico


Verglas [ Sab 02 Nov, 2024 21:56 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Come sta messo ad affidabilità il run con AI di Reading? È l'unico a vedere uno smantellamento dell'hp per opera di una goccia fredda (questa senza virgolette ).


Olimeteo [ Sab 02 Nov, 2024 22:04 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Beh, questo mi pare ovvio e razionale. Come potrei mai dire - solo per il gusto del raffronto/sfida - che "qua ad Alicante ha fatto solo 100mm - pfui! - nella stessa giornata dell'alluvione valenciana"?! I dati sono dati, le statistiche non si fanno sul gusto o sulla soddisfazione personale. Altrimenti potrei dire: "Per me questo zero termico a 3700 mt non mi soddisfa perché altrove è a 4200."

A parte ciò, il mio appunto era solo per la pacata leggibilità delle cose. Non è possibile che uno apra la pagina e dopo quasi 2 mesi di un certo tipo legga "disastro" come incipit. È una stanza di analisi meteo o di "meteo-apocalissi"?

Che poi nessuno si auspica un'altra fase bloccata a tempo indeterminato lo posso facilmente capire. Lo vedremo strada facendo. Anche perché - nonostante quanto già scritto sui regimi di blocco e sui dipoli - non è prassi scientifica dare per acquisito un trend meteorologico addirittura a scadenza mensile.


GiagiMeteo [ Dom 03 Nov, 2024 14:27 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Continua l'idea di un'erosione lenta ma costante dell'hp da parte di correnti orientali.
Molto buono GFS 06z in tal senso, con dapprima un blandissimo ingresso nord-occidentale seguito, grazie alla continua spinta verso nord dell'hp azzorriano, dall'ingresso di correnti orientali via via più fredde.
Purtroppo si parlerebbe già di seconda decade, quindi almeno un'altra settimana ce la siamo giocata.
Inoltre, se è vero che il calo gpt da NW è visto da tutti i gm per la fine della prima decade, il seguito è molto più indeciso.
Tutto starà nel gioco di vorticità atlantiche, in quanto esse riusciranno a spostare i massimi altopressori a nord e, di conseguenza, a far discendere aria fredda verso sud.
Riguardo ciò siamo in alto mare, la MJO continua ad essere in fase 8-1 che contribuiranno ad un andazzo non molto zonale sul nostro comparto ma da qui ad un ingresso diretto sull'Italia passa parecchio.
Insomma, tocca aspetta. Anche se le possibilità di qualcosa prima di metà mese ci sono seppur non altissime.


Olimeteo [ Dom 03 Nov, 2024 23:13 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Sì, Gia, ben detto. Fatto sta che ancora dobbiamo navigare a vista, andando a scrutare distanza un po' fuori determinismo. Comunque, in generale, un parziale e graduale calo termico a partire da est sembra effettivo, come si diceva da qualche giorno.
Anche nei geopotenziali le zone più orientali e meridionali saranno soggette al calo. Spaghi di Brindisi:
grapheens13_0001_0_0_17_93607_40_63215 grapheens14_0001_0_0_17_93607_40_63215 graphe12_00_0_0_17_93607_40_63215

Hovmoller che ancora non offre spunti rivoluzionari nel medio termine - a parte i refoli suddetti - lasciando invece spazio ad ipotesi più fredde dopo metà mese o, se vogliamo, avvicinandoci alla 3' decade.
Vedremo se, dopo gli spifferi, una rimodulazione d'onda più occidentale, con una nuova cresta azzorriana in salita verso nordest possa dare il la a questa lontana ipotesi.

Ens a 216 ore: GEM con allucinazioni da "luce azzurra".

20241103212259_dd422f39cf98d109f029e00433aa7d263c1b895b gensnh_31_5_216_1730671955_121340 edh101_216_1730671966_873309 gensnh_23_5_216 screenshot_20241103_223727_samsung_internet


Poranese457 [ Lun 04 Nov, 2024 07:25 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Intanto "zitti zitti" nei prossimi giorni le temperature caleranno di quei 4/5°C ad 850hpa grazie alla graduale erosione del campo altopressorio con GPT in diminuzione

Ecco, non sarà un ondata di gelo ma almeno ci riavvicineremo alle medie termiche del periodo con sensazioni finalmente autunnali dopo giornate in cui, almeno sui rilievi, spesso ci si interrogava su quale stagione stessimo vivendo.


GiagiMeteo [ Lun 04 Nov, 2024 08:04 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sì, Gia, ben detto. Fatto sta che ancora dobbiamo navigare a vista, andando a scrutare distanza un po' fuori determinismo. Comunque, in generale, un parziale e graduale calo termico a partire da est sembra effettivo, come si diceva da qualche giorno.
Anche nei geopotenziali le zone più orientali e meridionali saranno soggette al calo. Spaghi di Brindisi:

Hovmoller che ancora non offre spunti rivoluzionari nel medio termine - a parte i refoli suddetti - lasciando invece spazio ad ipotesi più fredde dopo metà mese o, se vogliamo, avvicinandoci alla 3' decade.
Vedremo se, dopo gli spifferi, una rimodulazione d'onda più occidentale, con una nuova cresta azzorriana in salita verso nordest possa dare il la a questa lontana ipotesi.

Ens a 216 ore: GEM con allucinazioni da "luce azzurra".


Esattamente, come diceva anche Leo nei prossimi 2-3 giorni le isoterme in quota caleranno un poco portando il centro-nord in blando sopra media ed il centro-sud in blando sotto media.
Questo, in sostanza, sarà dovuto alla prima presa dinamica in Atlantico che porterà ad una prima azione meridiana del'hp.

1_merid

A ruota seguirà una seconda azione grazie ad un assetto delle vorticità su tutto il comparto atlantico e canadese favorevole ad azioni di questo tipo.

2_merid

Ed a questo punto siamo a fine decade. Questa seconda azione potrebbe avere il merito di rafforzare lievemente le ingerenze orientali, con un ulteriore, lieve calo delle isoterme al centro-sud.
Il "colpo grosso" potrebbe forse arrivare dal terzo giro di giostra con una terza presa dinamica in oceano più meridiana ed occidentale, grazie alla quale l'hp punterebbe maggiormente tra UK ed Islanda piuttosto che tra UK e Scandinavia.

3_merid

In questo modo si riuscirebbe a strutturare una vorticità tra Russia europea e Scandinavia stessa che poi sarebbe veicolata verso sud. Questo stamattina accade bene in ECMWF e GEM seppur con modalità differenti ma le possibilità di un qualcosa di carino ci sono e probabilmente sono più alte rispetto gli scorsi giorni.
Ovviamente tanta cautela data la distanza, però, ripeto, stavolta le possibilità mi sembrano non trascurabili


Fili [ Lun 04 Nov, 2024 12:27 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
calo termico dei prossimi giorni comunque ridimensionato dai 6/7 gradi previsti 48 ore fa, ai 3/4 che ci saranno. Poca roba davvero...


Olimeteo [ Lun 04 Nov, 2024 13:58 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Senza pretesa di "quantificare", quei barlumi o refoli o spifferi, o come li si voglia definire, erano nelle "corde" modellistiche dalla settimana scorsa.
Leggero intacco sul bordo est e poi vedremo se quel "terzo giro di giostra" indicato da Giagi prenderà corpo.
Come già detto, è plausibile una rimodulazione con arretramento del treno d'onda, ma parliamo di distanze che al momento sfuggono ad ogni determinismo. Comunque sia, quei segnali che abbiamo a disposizione (views/forecast dietro la cui facciata pullulano le complesse elaborazioni delle teleconnessioni) tengono aperta questa eventualità; la si può evincere anche dai clusters a lunga gittata, ma vale lo stesso discorso.
ps2png_worker_commands_755c685558_w5gbc_6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8_de7n0g4o ps2png_worker_commands_755c685558_gw8ds_6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8_s2pv3we


Poranese457 [ Lun 04 Nov, 2024 15:20 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
calo termico dei prossimi giorni comunque ridimensionato dai 6/7 gradi previsti 48 ore fa, ai 3/4 che ci saranno. Poca roba davvero...


Ma non è vero, le anomalie previste oggi sono le medesime di quelle previste 3 giorni fa

ecm100_168_6

ecm100_96


(purtroppo con ECM è impossibile allineare con esattezza gli orari)


Frasnow [ Lun 04 Nov, 2024 18:01 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Calo termico confermato, rientro in media sempre gradito (anzi, allo stato attuale andremmo anche sotto media), precipitazioni assenti (ma ci sta).
Se vogliamo cogliere qualche segnale, di cui uno già discusso, ovvero lo smantellamento dell'HP europeo, è che questo lascerà il posto al rientro di correnti fredde da est con probabile lacuna barica, i cui dettagli sono ancora tutti da definire. Prendiamo di buono questo, intanto.

gfsnh_0_192_1730739528_472681
ecmwfnh_0_192_1730739539_414007
gfsnh_15_192
ecmwfnh_15_192


il fosso [ Lun 04 Nov, 2024 18:54 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Non è che fasi di questo tipo, tra fine ottobre ed inizio novembre, siano novità assoluta; ne metto una tanto per, ma ce ne sono state diverse altre nei decenni passati;

img_7843

Ma negli anni ne è certamente aumentata la frequenza, e ovviamente con il bilancio energetico attuale, come giustamente ricordava Oli, queste si “nutrono” di termiche sempre più frequentemente vicino o anche oltre i limiti climatologici…

Certamente l’Europa si sta dimostrando particolarmente soggetta ai riflessi del GW, con fattore anche 2/3 volte superiore alla media globale… sarà da verificare nei prossimi anni , innanzitutto l’andamento globale, e se continueremo ad essere uno degli hot spot, o questi “focus” si dimostreranno variabili…
Forse toccherà farci il callo ma vedremo, poco possiamo farci se non osservare e sfruttare questa fase stabile dopo le grandi piogge…
Personalmente per lo meno sto riuscendo a tagliare la legna e a raccogliere le olive in santa pace

Come detto anche dagli altri arrivano segnali di cambiamento in tempi tutto sommato non biblici… abbiamo visto di peggio ultimamente…

A partire dal prossimo fine settimana e ancor più con la settimana entrante, prima con infiltrazioni orientali, poi con qualcosa che potrebbe risultare più strutturato in ingresso da N/NE…

img_7844

Il lato termico oltre al probabile rientro verso le medie che avete descritto in più d’uno, potrebbe registrare anche una fase inferiore alla media intorno metà mese, ma aspettiamo segnali più affidabili.


Olimeteo [ Lun 04 Nov, 2024 19:49 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Sempre un piacere poter fruire di apporti analitici. Grazie.


Gab78 [ Lun 04 Nov, 2024 23:20 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Ottimo Paolo!

Che sia di buon auspicio.

Ricordo bene il periodo, novembre e prima parte di dicembre sostanzialmente miti e "sonnacchiosi",poi, fine anno e primi di Gennaio da fuochi d'artificio, con ripetute rasoiate fredde e tanta neve anche in pianura...

Vabbè, un millennio fa...


Caldonevone [ Mar 05 Nov, 2024 00:24 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non è che fasi di questo tipo, tra fine ottobre ed inizio novembre, siano novità assoluta; ne metto una tanto per, ma ce ne sono state diverse altre nei decenni passati;


Ma negli anni ne è certamente aumentata la frequenza, e ovviamente con il bilancio energetico attuale, come giustamente ricordava Oli, queste si “nutrono” di termiche sempre più frequentemente vicino o anche oltre i limiti climatologici…

Certamente l’Europa si sta dimostrando particolarmente soggetta ai riflessi del GW, con fattore anche 2/3 volte superiore alla media globale… sarà da verificare nei prossimi anni , innanzitutto l’andamento globale, e se continueremo ad essere uno degli hot spot, o questi “focus” si dimostreranno variabili…
Forse toccherà farci il callo ma vedremo, poco possiamo farci se non osservare e sfruttare questa fase stabile dopo le grandi piogge…
Personalmente per lo meno sto riuscendo a tagliare la legna e a raccogliere le olive in santa pace

Come detto anche dagli altri arrivano segnali di cambiamento in tempi tutto sommato non biblici… abbiamo visto di peggio ultimamente…

A partire dal prossimo fine settimana e ancor più con la settimana entrante, prima con infiltrazioni orientali, poi con qualcosa che potrebbe risultare più strutturato in ingresso da N/NE…


Il lato termico oltre al probabile rientro verso le medie che avete descritto in più d’uno, potrebbe registrare anche una fase inferiore alla media intorno metà mese, ma aspettiamo segnali più affidabili.



Mi colpisce molto come quella carta del 92 che hai postato incarni, pur trattandosi di un cupolone anticiclonico, una configurazione che tuttavia non rispecchia quelle predominanti attuali. Infatti oggi giorno 8 volte su 10 c'è di mezzo un contributo africano nelle fasi stabili. Negli anni 60, 70, 80 , 90 prevaleva, com'è il caso di quella carta, un puro azzorriano. Magari dico una cavolata, ma questo fa la differenza nel fare un paragone


il fosso [ Mar 05 Nov, 2024 07:45 ]
Oggetto: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Caldonevone ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Mi colpisce molto come quella carta del 92 che hai postato incarni, pur trattandosi di un cupolone anticiclonico, una configurazione che tuttavia non rispecchia quelle predominanti attuali. Infatti oggi giorno 8 volte su 10 c'è di mezzo un contributo africano nelle fasi stabili. Negli anni 60, 70, 80 , 90 prevaleva, com'è il caso di quella carta, un puro azzorriano. Magari dico una cavolata, ma questo fa la differenza nel fare un paragone


Probabilmente non mi conosci a sufficienza per sapere che non faccio post senza avere piena padronanza dell’argomento… purtroppo la rete è piena di soggetti che scrivono di argomenti anche complessi senza averne per nulla le conoscenze necessarie…

La dinamica di allora in confronto a quella attuale, è invece quanto di più simile si possa trovare, avendo ben presente che l’atmosfera non ripropone MAI dinamiche uguali ad altre…

Adesso come allora si tratta di avvezione azzorriana con contributo sub tropicale dato dai flussi di richiamo della goccia afro/mediterranea… anche il quadro termico fu allora piuttosto simile, anzi se vogliamo anche un pelo più caldo…

img_7845

Poi come avrai letto (spero) nel resto del post, non ho mancato di sottolineare la maggiore frequenza e intensità di fasi di questo tipo che caratterizzano gli ultimi anni… come causa, oltre al bilancio energetico, potremmo parlare della maggiore persistenza dei pattern o anche dell’anomalia atlantica; ma non è la stanza adatta per dilungarsi troppo sull’argomento; magari ci sarà modo in topic più adatti.




Powered by Icy Phoenix