Linea Meteo
Meteocafè - L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
burjan [ Lun 11 Set, 2006 22:55 ]
Oggetto: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
L'episodio perturbato del 14-17 settembre comincia ad assumere contorni sempre più netti e decisi.
Per illustrarlo utilizzo le carte del bellissimo mirror GFS COLA-IGES.
Ecco l'evoluzione prevista in quota
http://wxmaps.org/pix/euro.vort.html
ed ecco evidenziato come la perturbazione in arrivo dal Medio-atlantico, contrastata dall'alta pressione sui Balcani, provochi un flusso di correnti umide meridionali, con vorticità addirittura positiva (colore blu) in quota.
Tutto acquista molto più senso se guardiamo anche le carte al suolo
http://wxmaps.org/pix/euro.slp.html
dove risulta evidentissimo il "naso" creato dalle correnti sud-orientali sul Piemonte. Il massimo dell'anticiclone si trova a nord-est delle Alpi, la depressione tenta quindi di sfondare più verso Sud e nel farlo attiva lo scirocco su tutto il versante occidentale della penisola italiana. La battaglia è durissima, solo venerdì si riesce a formare un minimo depressionario sul Tirreno centrale, con precipitazioni a carattere frontale.
Ma nel frattempo i versanti esposti allo scirocco potranno aver subito precipitazioni davvero intense, come spesso accade in episodi del genere, che costituiscono un classico del nostro clima.
http://wxmaps.org/pix/euro.vv.html
Per quanto riguarda l'Umbria, almeno la sua parte centrale, ho preparato un meteogrammino in cui ho anche evidenziato le fasce orarie a maggior rischio di pioggia, che in realtà, a mio giudizio, non sono molte, perché la direzione orientale dei venti e la loro forza inibirà decisamente, per motivi orografici, le precipitazioni. Ma basterebbe poco, basterebbe uno sfondamento appena più deciso verso ovest, e noi ci troveremmo davvero sulla linea del Piave.
Spero di aver adeguatamente riassunto i termini della questione.
burjan [ Mar 12 Set, 2006 00:06 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Per quando la maggior parte di voi potrà vedere le GFS, il run 18 sarà già passato, ma qui se loro hanno ragione sulla linea del Piave ci siamo veramente.
Il minimo sfonda su tutte le regioni centrali, lo scirocco soffia solo su Marche ed Abruzzo mentre da noi si registrano precipitazioni francamente assai preoccupanti
Abituiamoci a simili oscillazioni fino alla fine, ovviamente.
andrea75 [ Mar 12 Set, 2006 08:50 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Il run delle 00z rincara la dose... il grosso forse se ne andrà un po' più a Nord, ma ciò non toglie che le precipitazioni saranno copiose ed intense un po' in tutta la regione, specie nell'Umbria nord-occidentale. Stando a questo run avremmo oltre 100 ore di piogge più o meno continuate; il meteogramma da per la mia zona qualcosa come 140 mm nelle da qui alla giornata di Martedì, con picchi quasi impressionanti per Giovedì.
Direi proprio che si debba cominiciare a monitorare la situazione molto attentamente...
Francesco [ Mar 12 Set, 2006 09:05 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Si, Gfs conferma tutto. E' una previsione a 66 h, quindi una distanza temporale abbastanza breve.
Scommetto che oggi emetteranno bollettini di allerta per le regioni centrali.
zerogradi [ Mar 12 Set, 2006 09:09 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Certo, che gufata che mi sono tirato parlando di alluvione 6-7 giorni fa. Non lo faccio più....
Oppure a dicembre parlo di neve se volete....

Francesco [ Mar 12 Set, 2006 09:11 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Certo, che gufata che mi sono tirato parlando di alluvione 6-7 giorni fa. Non lo faccio più....
Oppure a dicembre parlo di neve se volete....

In qual caso non funziona vedrai...
burjan [ Mar 12 Set, 2006 10:03 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Davvero difficile ed incerta l'analisi della situazione e la conseguente previsione. Proprio nelle ore decisive del più intenso flusso perturbato, con parametri a fondoscala, sarà più forte sull'Umbria centro-orientale l'azione di contrasto orografico dello scirocco, previsto con velocità superiori ai 12 nodi nell'ultimo run GFS.
Come già detto da Andrea, si profila a questo punto una dicotomia nell'impatto della perturbazione: mentre l'Umbria nord-occidentale, con particolare riferimento alle valli laterali occidentali dell'Umbertidese, deve prepararsi ad un duro impatto, a mio giudizio su quella centrale e meridionale i fenomeni giungeranno solo con l'arrivo del nucleo + freddo del sistema, con le vorticità assolute negative a 500 hpa, cioè fra sabato e domenica, e comunque attenuate. Ciò non significa che in quelle zone non pioverà, ma che avremo in prevalenza sgocciolate sabbiose.
Faccio questa ipotesi soprattutto sull'esperienza vissuta in tanti altri casi analoghi.
burjan [ Mar 12 Set, 2006 10:24 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Beh, le vedo ora, ma le UKMO riassumono perfettamente il senso di quanto ho appena detto.

andrea75 [ Mar 12 Set, 2006 10:30 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Beh, le vedo ora, ma le UKMO riassumono perfettamente il senso di quanto ho appena detto.
Certo che il Nord-Est e parte delle coste tirreniche son messe davvero male.........

Icestorm [ Mar 12 Set, 2006 11:29 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Bisognerà vedere fin dove il minimo avrà forza di andare, e dove si troverà in una condizione di stallo. Se sarà abbastanza lontano da noi, tanto da permettere un richiamo intenso di scirocco sulle nostre teste, allora i quantitativi precipitativi per l'umbria non saranno così esagitati, piogge copiose dall'umbria settentrionale in su, nord est colpito in pieno. Se il raggio d'azione farà si che ci lasci fuori dal richiamo da sud, allora potremo assistere a piogge copiose noi, nord-est colpito anche in questo caso (non a caso sono la regione più piovosa d'Italia)
Icestorm [ Mar 12 Set, 2006 11:44 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Comunque GFS00z vede il minimo depressionario un pò troppo al largo, addirittura ad ovest della sardegna, con conseguente ovvio forte richiamo meridionale da sud su di noi. In questi casi le probabilità di pioggia aumentano esponenzialmente andando dalle nostre zone, fin verso la toscana centrale marittima. Successo innumerevoli volte magari 5 mm a Terni in queste condizioni, 20 a Perugia e 50 a Firenze..
Per ora quindi la vedo così, situazione potenzialmente pericolosa, con fattore di rischio che aumenta fortemente salendo verso il centro-nord vero e proprio (dal nord umbria in su). Vediamo le prossime emissioni dove piazzano la LP.
Intanto da stanotte/domattina la prime "sgocciolate" inizieranno a comparire su centro-sud toscana, in propagazione verso umbria..
Icestorm [ Mar 12 Set, 2006 11:52 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Ecco un esempio di quel che ho scritto sopra..
Attenzione ai forti venti che potrebbero spirare..velocità massime previste di una 60ina di Nodi, ovvero 110 km/h alla relativa quota barica di 850 hPa. Evidente anche la componente leggermente troppo meridionale delle correnti, quasi sub-parallele all'andamento della catena appenninica, con conseguente incidenza e effetto stau ridotto. Le situazioni più prolifiche per noi infatti sono quelle portate dal libeccio, corrente avente incidenza perpendicolare all'andamento degli Appennini..
andrea75 [ Mar 12 Set, 2006 12:02 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Comunque è importante anche quello che si diceva sulla longevità del peggioramento... è vero, il "botto" ci sarà Giovedì, ma avremo anche oltre 100 ore di precipitazioni e con il terreno ancora molto impreparato, soprattutto in alcune zone. Insomma, a mio avviso i rischi e i motivi di allarme ci sono e vanno comunque mantenuti. Poi è ovvio che non sarà lo stesso per tutto il territorio, ma è sempre meglio arrivare preparati a certe situazioni.
Icestorm [ Mar 12 Set, 2006 12:14 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Secondo GFS06z un sarà un giovedì non pericoloso..rimandato a venerdì...
Federico [ Mar 12 Set, 2006 12:27 ]
Oggetto: Re: L'incertezza Vola Sulle Ali Dello Scirocco
lorenzo88 [ Mar 12 Set, 2006 13:09 ]
Oggetto: Re: L'incertezza Vola Sulle Ali Dello Scirocco
l'aggiornamento di gfs riduce notevolmente le prcp ma nn le toglie,ci saranno cmq begli accumuli pero' nn sembrerebbe ke ci siano alluvioni,tutto puo' cambiare pero',lo dimostra anke questo run
Icestorm [ Mar 12 Set, 2006 13:14 ]
Oggetto: Re: L'incertezza Vola Sulle Ali Dello Scirocco
Icestorm [ Mar 12 Set, 2006 13:39 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
La situazione più difficile potrebbe profilarsi per il Nord-Ovest, con piogge forti, prolungate e persistenti per più giorni, con l'aggravante del deficit idrico cronico (terreno quindi impreparato ad accogliere grandi accumuli) e l'aggravante della quota neve davvero elevata, zero termico previsto ben oltre i 3000 m, con quota neve sui 3000 m... Settembre e ottobre sono pericolosi per questo discorso, soprattutto per quelle zone..
Francesco [ Mar 12 Set, 2006 14:22 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Gfs06... che dire, ne vede un po' per tutti. A questo punto come dice Luis. dobbiamo aggrapparci alle nostre esperienze personali con questo tipo di correnti.
Se tutto verrà confermato ci attende un weekend fortemente perturbato un po' in tutto il nord ed il centro.
andrea75 [ Mar 12 Set, 2006 14:45 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Gfs06... che dire, ne vede un po' per tutti. A questo punto come dice Luis. dobbiamo aggrapparci alle nostre esperienze personali con questo tipo di correnti.
Se tutto verrà confermato ci attende un weekend fortemente perturbato un po' in tutto il nord ed il centro.
Sì, questo run sarebbe un po' la configurazione ideale per l'Umbria... meno piogge ma un po' più distribuite sul territorio. Dalla configurazione precedente sono passato dagli oltre 100 mm previsti nel weekend ad appena una sessantina. Ovvio che si tratta di proiezioni molto teoriche, ovvio che si tratta di un solo run e per diù ancora abbastanza lontano dall'evento, ma già sarebbero scongiurate alluvioni o cose simili.
E' chiaro che il mio discorso resta circoscritto all'Umbria: resta ancora allarmante la situazione al Nord e su gran parte delle zone tirreniche. Aspettiamo ancora un paio di run e magari anche un confronto esteso a più modelli potrà renderci la situazione un po' più chiara.
tifernate [ Mar 12 Set, 2006 15:17 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Su alcune zone tirreniche, tra Lazio, Toscana ed Umbria farà qualche bel casino. Lo scirocco c'è ma solo al suolo, a 850hPa come a 700, 500, 300 e 200 correnti anche forti da SW, perpendicolari soprattutto con l'Appennino che va da Colfiorito al Mugello, quindi attenzione. Le potenzialità sono poi ben espresse dal CAPE e LI, al suolo la struttura depressionaria sarà alimentata da correnti molto calde ed umide, energia pura, ad 850 stiamo sempre tra la +10°C e la +15°C. I cumulonembi non faticheranno a portarsi oltre i 12-13000 metri, il sistema sarà anche piuttosto lento e continuemente rinvigorito, io comincerei a preoccuparmi.
Ciao
stefano75 [ Mar 12 Set, 2006 15:36 ]
Oggetto: Re: L'incertezza Vola Sulle Ali Dello Scirocco
Su alcune zone tirreniche, tra Lazio, Toscana ed Umbria farà qualche bel casino. Lo scirocco c'è ma solo al suolo, a 850hPa come a 700, 500, 300 e 200 correnti anche forti da SW, perpendicolari soprattutto con l'Appennino che va da Colfiorito al Mugello, quindi attenzione. Le potenzialità sono poi ben espresse dal CAPE e LI, al suolo la struttura depressionaria sarà alimentata da correnti molto calde ed umide, energia pura, ad 850 stiamo sempre tra la +10°C e la +15°C. I cumulonembi non faticheranno a portarsi oltre i 12-13000 metri, il sistema sarà anche piuttosto lento e continuemente rinvigorito, io comincerei a preoccuparmi.
Ciao
Concordo Completamente!!!
burjan [ Mar 12 Set, 2006 17:44 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Su alcune zone tirreniche, tra Lazio, Toscana ed Umbria farà qualche bel casino. Lo scirocco c'è ma solo al suolo, a 850hPa come a 700, 500, 300 e 200 correnti anche forti da SW, perpendicolari soprattutto con l'Appennino che va da Colfiorito al Mugello, quindi attenzione. Le potenzialità sono poi ben espresse dal CAPE e LI, al suolo la struttura depressionaria sarà alimentata da correnti molto calde ed umide, energia pura, ad 850 stiamo sempre tra la +10°C e la +15°C. I cumulonembi non faticheranno a portarsi oltre i 12-13000 metri, il sistema sarà anche piuttosto lento e continuemente rinvigorito, io comincerei a preoccuparmi.
Ciao
Perdonami Fabio, io continuo a mantenere forti perplessità sul reale impatto nelle zone non esposte allo scirocco.
In molte zone del nostro crinale le cime sono ben più basse del geopotenziale a 850 hpa, se proprio dovessimo fare un'analisi "stratigrafica" dovremmo allora vedere cosa accade a 900 o 925, ma mi sembra un pò troppo deterministico come discorso. Le temperature più pericolose a 850 hpa sono quelle comprese fra gli 0 e i 6 gradi (così almeno ci diceva Enrico Paci, relata refero). Per quanto riguarda il mio settore le correnti da SW non sono proprio l'ideale, anzi; qui bisogna preoccuparsi con il W-NW e fronti che entrino portando anche decisi contrasti termici.
Concordo su tutto il resto del tuo ragionamento, ma per la mia zona inizierò a preoccuparmi quando il vento al suolo calerà al di sotto dei 5-6 nodi, specie se dovesse continuare, nelle ore critiche, a provenire da S-SE.
E' comunque evidente che questa storia sarà una bella lezione di meteo per tutti, me per primo. Speriamo di non doverla pagare troppo cara...

zerogradi [ Mar 12 Set, 2006 19:08 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Ci sta poco da fare...o prima o dopo ci allga. Anzi, secondo me ci allaga sia prima ch dopo...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1021.png
burjan [ Mar 12 Set, 2006 19:09 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Ci sta poco da fare...o prima o dopo ci allga. Anzi, secondo me ci allaga sia prima ch dopo...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1021.png
Sì, ho visto anch'io ora, questo è il momento effettivamente più pericoloso. Non quello del richiamo meridionale, ma quello dell'arrivo del minimo.
burjan [ Mar 12 Set, 2006 19:46 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Prima parlando con Zerogradi mi è sorto un dubbio, vorrei chiarire la mia posizione... non nego di certo che questa sia una configurazione in assoluto pericolosa, anzi! Sicuramente alcune zone d'Italia, ma anche dell'Umbria, sono a rischio. Con un richiamo caldo simile e un altrettanto simile blocking sarebbe da matti negarlo.
Dico solo che le zone dell'Umbria meridionale ed orientale non corrono, almeno ad oggi, gli stessi rischi.
tifernate [ Mar 12 Set, 2006 22:54 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
.....ecco le correnti a 900 hPa , così Burjan si covince che lo scirocco sarà solo poco sopra il solo e proprio questo sarà il pericolo.

anche se, secondo me, il grosso lo beccheranno i primi rilievi toscani.
Ciao
zerogradi [ Mar 12 Set, 2006 23:01 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Comunque confermo quello che dice Burjan:la mia zone ed in generale quella dell'Umbria sud-orientale saranno quelle relativaemente meno esposte, e nelle quali non vi dovrebbero essere sostanziali rischi.

burjan [ Mar 12 Set, 2006 23:23 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
.....ecco le correnti a 900 hPa , così Burjan si covince che lo scirocco sarà solo poco sopra il solo e proprio questo sarà il pericolo.

anche se, secondo me, il grosso lo beccheranno i primi rilievi toscani.
Ciao
Comunque confermo quello che dice Burjan:la mia zone ed in generale quella dell'Umbria sud-orientale saranno quelle relativaemente meno esposte, e nelle quali non vi dovrebbero essere sostanziali rischi.

Davvero notevole la differenza col suolo Tife, prendo atto. Alla fine vedo comunque che la diagnosi ci trova concordi: il peggio toccherà ai rilievi toscani (ma io aggiungo anche laziali e campani) dislocati in prossimità della costa; qualche rischio lo corre anche l'Umbria occidentale tutta specie valli esposte a est; Foligno Spoleto Norcia e Appennino in genere starebbero abbastanz atranquilli se non in ombra.
Va bene così, sulla base dei dati che abbiamo?
zerogradi [ Mer 13 Set, 2006 08:20 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Per meteosvizzera bella botta in tutta la regione.
Le Ukmo invece ci danno praticamente in ombra fino a venerdì.

tifernate [ Mer 13 Set, 2006 09:29 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Per meteosvizzera bella botta in tutta la regione.
Le Ukmo invece ci danno praticamente in ombra fino a venerdì.

Oltre 50 mm e solo fino alla mezzanotte tra giovedì e venerdì. Le UKMo ritardano solo un po' ma accumulano sulle coste tosco-laziali una serie incredibile di botte da 70 mm. Ad ora la zona più colpita sarà probabilmente il grosstano.
Ciao

burjan [ Mer 13 Set, 2006 17:43 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Ormai i modelli non si consultano più, si spillano
GFS12 che iniziano con uno sfondamento, niente da dire

lorenzo88 [ Mer 13 Set, 2006 18:47 ]
Oggetto: Re: L'incertezza Vola Sulle Ali Dello Scirocco
pessime gfs 12z,alluvioni in vista purtroppo,domani la giornata peggiore,ma a seguire nn sara' di certo il bel tempo a dominare bensi' una instabilita' molto diffusa
burjan [ Mer 13 Set, 2006 21:20 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Io continuo sulla linea dei giorni scorsi. Prendetela come una provocazione, ma secondo me nelle zone sfavorevolmente esposte allo scirocco, fra cui tutta l'Umbria centro-meridionale, le precipitazioni saranno inferiori alle previsioni. Fra l'altro, come giustamentew raccomandato da Tife, stasera ho esplorato l'orientamento del vento ai livello della troposfera... almeno fino a 850 hpa, ma anche oltre, sempre da SE!!!
lorenzo88 [ Mer 13 Set, 2006 21:35 ]
Oggetto: Re: L'incertezza Vola Sulle Ali Dello Scirocco
spero ke chiusi rimanga fuori dalle grandi piogge ma purtroppo temo ke nn sara' cosi',guardate qua:
ADN Kronos - 8 minuti fa
Firenze, 13 set . - (Adnkronos) - E' allerta maltempo, da domani alle 18 fino all'alba di sabato 16, nelle isole dell'Arcipelago toscano e nel centro-sud della regione. A lanciare l'allarme e' la Protezione civile Toscana, le cui previsioni parlano di ''mare agitato, vento forte e temporali'' nelle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Pisa e Siena.
Nelle province toscane centro-meridionali potrebbero verificarsi allagamenti e tracimazioni dei corsi d'acqua minori, oltre a fulmini e colpi di vento''.
notizia presa poco fa da ipponeve,mio cugino.quindi assoluta attenzione,ho gia' avvertito i pompieri per evnetuali danni.
burjan [ Mer 13 Set, 2006 21:46 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Allego due mappe che sintetizzano il mio pensiero, guardate che cono d'ombra o quasi proprio sulla zucca dei folignati e spoletini:
e bada ben bada ben che questo è il assimo che WRF regala alla nostra regione, nelle prime ore del mattino di venerdì:

andrea75 [ Gio 14 Set, 2006 07:49 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Le 00z, a ormai poche ore dall'evento, mettono quasi in ginocchio molte zone dell'Umbria nord-occidentale, ma in generale tutta la regione è esposta a rischi a mio avviso. Poche zone d'ombra e molte invece quelle in cui le precipitazioni si potrebbero abbattere in modo violento dal pomeriggio di quest'oggi sino a quello di venerdì. Precipitazioni che tuttavia dovrebbero continuare in modo più o meno continuato sino a martedì.
Ecco un paio di carte significative
Mentre a seguire allego il meteogramma per la mia zona (San Sisto), dove c'è poco da commentare
burjan [ Gio 14 Set, 2006 08:41 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Il meteogramma per lo scacchiere centro-orientale dell'Umbria dà invece 55 mm; considerato il passo di griglia (30 km, se non erro) delle GFS si vede bene come anche il modello americano intuisca la grande differenziazione di accumuli sul territorio. E' chiaro che poi bisognerà vedere come le cose si articoleranno in realtà: per la mia esperienza posso dire che al di sotto dei 5-6 nodi il vento, anche se orientale, non riesce ad inibire le precipitazioni se determinate da un fronte. Come ho detto all'inizio, basterebbe poco per trascinare nel gorgo anche Foligno, Spoleto, Norcia, Gualdo etc. Ormai la prola va solo al nowcasting, claro.
Vi allego comunque il meteogramma, con evidenziate quelle che a mio giudizio sono le fasce orarie maggiormente a rischio.
andrea75 [ Gio 14 Set, 2006 11:00 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Aggiornamento Bolam... si sono un po' resi conto della sottostima del run 00z............ anche se secondo me continuano ad avere il braccino un po' corto.
Per il NW si prospetta una situazione quasi disastrosa!

burjan [ Gio 14 Set, 2006 11:32 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Aggiornamento Bolam secondo me continuano ad avere il braccino un po' corto.
Non ce l'hanno. Vedrete che andrà a finire esattamente in quel modo.
Sempre che si levi 'sto scirocco, che per ora non si vede proprio!
lorenzo88 [ Gio 14 Set, 2006 11:44 ]
Oggetto: Re: L'incertezza Vola Sulle Ali Dello Scirocco
ragioniamo un attimo sulla situazione che ci apprestiamo a vivere:piogge intense si sono avute al nord-ovest ,gia' molti problemi in liguria cn tanti mm caduti nella notte e stamattina,temporali in sardegna e per ora il resto d'italia è all'asciutto,pero' il vero guasto deve arrivare,aria fredda entrera' e quando lo fara' sul nostro mare si creeranno tantissime celle temporalesche ,l'alta pressione sta andando verso levante generando un blocco del fronte a d ovest,questa sara' pioggia ragazzi e speriamo ke nn faccia danni,ovviamente piu' colpite le zone cenro-occidentali dell'umbria ,ma entro lunedi vedrete ke tutto il centro avra' apporti elevati di pioggia.

zerogradi [ Gio 14 Set, 2006 13:09 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Qui se non sfonda per bene siamo capaci di non vedere nemmeno una goccia fino a domenica. Per ora vento debole da sud-est, ma credo che a Foligno sia più sostenuto. Se ci facciamo caso i corpi nuvolosi viaggiano parallelamente alla costa tirrenica, non riuscendo ad entrare. Finchè le correnti, almeno in quota, non piegheranno a sud-sud-ovest, per l'Umbria orientale non ci saranno precipitazioni. Dal tardo pomeriggio si potrebbe verificare una classica linea di demarcazione tra forti piogge e temporali sull'ovest Umbria e zone settentrionali, e cielo velato con qualche piovasco nelle rimenenti zone.
burjan [ Gio 14 Set, 2006 13:29 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Qui se non sfonda per bene siamo capaci di non vedere nemmeno una goccia fino a domenica. Per ora vento debole da sud-est, ma credo che a Foligno sia più sostenuto. Se ci facciamo caso i corpi nuvolosi viaggiano parallelamente alla costa tirrenica, non riuscendo ad entrare. Finchè le correnti, almeno in quota, non piegheranno a sud-sud-ovest, per l'Umbria orientale non ci saranno precipitazioni. Dal tardo pomeriggio si potrebbe verificare una classica linea di demarcazione tra forti piogge e temporali sull'ovest Umbria e zone settentrionali, e cielo velato con qualche piovasco nelle rimenenti zone.
Potrei dire che l'avevo detto. Ma per onestà intellettuale devo dire che qui di scirocco non se ne vede manco l'ombra, dalla mezzanotte di oggi il vento dominante è addirittura un N-NW e comunque con forza debolissima. A quest'ora dovevo già avere lo scirocco a 8 nodi, stando a GFS. Comunque il cumulato nelle 84 ore mi viene ridimensionato a 35 mm. con il Corteo storico e la Quintana addirittura salvati. Per me ritratteranno, il minimo depressionario non potrà essere così inefficace.
thunderstorm [ Gio 14 Set, 2006 13:45 ]
Oggetto: Re: L'incertezza Vola Sulle Ali Dello Scirocco
si Luisito sono d'accordo con te, i nuclei temporaleschi scaricherranno molte precipitazioni sui settori nord occidentali, le correnti in quota attualmente sono da sud, ma la tendenza orma immediata è ad una provenienza da sud ovest.
Piuttosto è la line di sviluppo dei principali groppi che "taglierà" i settori più orientali, ma attenzione perchè sabato molto probabilmente , con l'umidità il minimo in quota che risale e l'aria fresca ed umida che risalirà lungo l'Adriatico,a ttorno adl minimo in formazione sulel Marche. Qualche dubbio sulla occlusione che molto probabilmente colpirà più l'Emila Romagna, ma guardiamo attentamente i prossimi run. Situazione interessante fino a domenica.
Buona giornata !!
Intanto quì pioviggina
thunderstorm [ Gio 14 Set, 2006 14:09 ]
Oggetto: Re: L'incertezza Vola Sulle Ali Dello Scirocco
intanto una bel gropposembra quasi una supercella fra Sardegna, Corsica Toscana.
Quello lo becco!!

Icestorm [ Gio 14 Set, 2006 14:41 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Ce ne sarà per tutti...belle piogge per tutti, in ogni angolo dell'umbria...
burjan [ Gio 14 Set, 2006 14:50 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Belle piogge per tutti...
Magari fosse vero
Magari fosse...
Magari

Francesco [ Gio 14 Set, 2006 15:01 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Luis, non prendiamo per oro colato le Bolam... questi giorni mi davano sempre precipitazioni...fosse caduta una goccia!
Sappiamo tutti che i modelli vanno in tilt per azzeccare le zone coinvolte. Insomma si parla di 100 Km in più o in meno...difficile da determinare.
Almeno questa è la mia speranza!

Icestorm [ Gio 14 Set, 2006 15:04 ]
Oggetto: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Io dico che ci saranno begli accumuli per tutti... Non sò se saranno 40 mm, 50, 60, 70, ma credo comunque si rimarrà all'interno di questi valori, NON meno. La parte attiva del cellulone in questi attimi sta arrivando sul romano, e con il suo movimento verso nord-est grosso modo apporterà grandi piogge su tutta l'umbria. Lasciamo perdere le carte, arrivati a ridosso dell'evento quel che conta è solo la realtà dei fatti..e la realtà dei fatti per ora mi fa notare che un cellulone grande quanto l'area sottesa da un immaginario quadrato avente come angoli Sardegna-Corsica-basso lazio-media toscana, si sta dirigendo verso di noi, con un grappolo di fulminazioni a fondo scala. Se ci prende quello è capace di scaricare 50 mm mediamente, con punte >100 mm in aree temporalesche.
Vediamo e seguiamo gli sviluppi..