Linea Meteo
Meteocafè - Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.....
tifernate [ Dom 26 Nov, 2006 12:19 ]
Oggetto: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.....
...naturalmente sul titolo del post mi riferisco all'inverno meteorologico e non astronomico. Tralasciando tutti i discorsi sentiti e fatti negli ultimi giorni (mi ci metto pure io per un fatto di folclore), la situazione attuale e questa, poi parlerò delle prospettive.
Il Vortice Polare gira discretamente bene, doveva iniziare a calare d'intensità a breve ma per ora le proiezioni anche a lungo termine non prospettano tale eventualità.
http://strat-www.met.fu-berlin.de/c...0&forecast=f192
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f192.gif
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f240.gif
L'accelerazione avuta negli ultimi giorni e soprattutto lo scarto previsionale che ha prodotto, secondo me, è in buona parte riconducibile ad una QBO che quest'anno ha voluto mostrarci un doppio massimo. Dopo il primo massino ci si aspettava un calo che non è arrivato, ed al suo posto abbiamo avuto un altro massimo. Attualmente l'indice è in discesa ccelerata ma per recuperare il tempo perduto non è che sia facile. Molti si aspettano un inversione della QBO (stiamo parlando di correnti a 30 hPa, venti zonali, ossia quelli diretti lungo i paralleli, nella stratosfera tropicale) per gennaio, io me l'aspetto per fine gennaio ed inizi febbraio, a meno di ulteriori accelerazioni al ribasso. L'attuale spinta occidentalizzante ci porterà ancora giorni con una prevalente zonalità. La speranza è che tale zonalità si mantenga abbastanza bassa, così d'avere perturbazioni in transito ma soprattutto almeno dei temporanei flussi freschi postrontali. Ciò permetterebbe nevicate nella fase iniziale perturbata sulle Alpi, nella posfrontale sugli Appennini. Per il resto sono abbastanza ottimista per il resto dell'inverno. Come riportato anche sul post di M3V (quello che ho inserito nel Thread sull'inverno che verrà), il Nino sarà più debole di quanto previsto iniialmente, l'attività solare è molto bassa, riprenderà vigore solo nei prossimi anni.
http://www.ips.gov.au/Images/Solar/...thly%20Sunspot%
La QBO invertirà il segno in gennaio.
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/indices/qbo.u30.index
http://img490.imageshack.us/img490/9021/qbovx1.gif
Infine la stratosfera si sta raffreddando oltremisura a tutte le quote.
http://okdk.kishou.go.jp/products/clisys/STRAT/gif/pole30_n.gif
Quindi, per ora accontentiamoci ed attendiamo con fiducia che la situazione si sblocchi sul serio! ;)
Ciao
tifernate [ Lun 27 Nov, 2006 11:53 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
... L'attuale spinta occidentalizzante ci porterà ancora giorni con una prevalente zonalità. La speranza è che tale zonalità si mantenga abbastanza bassa, così d'avere perturbazioni in transito ma soprattutto almeno dei temporanei flussi freschi postrontali. Ciò permetterebbe nevicate nella fase iniziale perturbata sulle Alpi, nella posfrontale sugli Appennini. Per il resto sono abbastanza ottimista per il resto dell'inverno.
..........forse Qualcuno Lassù mi ascolta! :ok:
.......con le GFS 06 odierne prende forma il "Miracolo Dolomitico" e forse pure quello "Appenninico". La zonalità più bassa sembra poter portare piogge alle basse quote e neve in montagna, forse pure abbondante ed in tempo per l'apertura del Ponte dell'Immacolta.
Ciao :bye:
Icestorm [ Lun 27 Nov, 2006 11:56 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Non sarà facile, speriamo confermino comunque, piogge a bassa quota e neve sui 1000 sulle Alpi e sui 1300/1400 al centro..
sarebbe pseudo-normalità insomma..ma ormai anche questo fa notizia...... :lol:
zerogradi [ Lun 27 Nov, 2006 12:05 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Non sarà facile, speriamo confermino comunque, piogge a bassa quota e neve sui 1000 sulle Alpi e sui 1300/1400 al centro..
sarebbe pseudo-normalità insomma..ma ormai anche questo fa notizia...... :lol:
Eh si, servono conferme, visto che nelle Z00 solo un paio di ens vedevano un serio peggioramento, con saccatura in deciso ingresso e successivo isolamento nel Mediterraneo. Comunque i segnali, rispetto al piattume dei giorni passati, sono incoraggianti. Sono curioso di vedere gli spaghi.
tifernate [ Lun 27 Nov, 2006 12:11 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Non sarà facile, speriamo confermino comunque, piogge a bassa quota e neve sui 1000 sulle Alpi e sui 1300/1400 al centro..
sarebbe pseudo-normalità insomma..ma ormai anche questo fa notizia...... :lol:
...togli "pseudo" ;) io direi normalità, sia termica che pluviometrica per inizio dicembre.
tifernate [ Lun 27 Nov, 2006 12:46 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
.......dalle ultime NCEP/GFS sembra che il VP voglia irrobustirsi sul lungo periodo. :wall:
.....prima o poi, però, il botto arriverà e come si dice dalle mie parti "più grosso è più grosso sarà il botto" :mrgreen:
..in positivo si nota, comunque, che la 16300 passa dalla Svizzera alla Sicilia, con una zonalità che potrebbe divenire bassa e "piacevolmente produttiva" come anche le proiezioni GFS06 mostrano.

Icestorm [ Lun 27 Nov, 2006 21:11 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Beh insomma..così normalità non mi sembrerebbe, una depressione isolata in quel modo, in assenza di flusso atlantico duraturo..
tifernate [ Mar 28 Nov, 2006 12:38 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
......VP a manetta, poco o nulla da fare almeno fino a metà mese......

skufagniz [ Mar 28 Nov, 2006 13:48 ]
Oggetto: Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.
vabbe' dai facciamolo caricare e freddare sto vp, direi piuttosto normale in questo periodo questa forza.....
in dicembre raramente si sono avute rotture o bilobazioni del vp, spero solo arrivi un po' di pioggia, quella serve e molto, per il freddo e la neve anno nuovo.....
ciao
zerogradi [ Mar 28 Nov, 2006 19:40 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Che tristezza....... :cry: :cry:
snowfinder [ Mar 28 Nov, 2006 20:15 ]
Oggetto: Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.
Quest'inverno sta assumendo i toni della catastrofe anche sulle Alpi, figuriamoci da noi...... :(
Magari a Gennaio-Febbraio si scatenerà, percarità, ciò non toglie che per ora la situazione è eclatante :evil:
melelao [ Mer 29 Nov, 2006 08:22 ]
Oggetto: Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.
Le mie (scarse) conoscenze meteo non mi consentono di azzardare previsioni come potete fare voi, ma a me risalta molto il fatto che in Europa ci sia una forte anomalia positiva per quanto riguarda le temperature, mentre sia in Siberia che in Canada si registrano valori tipici di gennaio, cosí, "a naso" mi smbra verosimile che possano accadere (purtroppo) fenomeni estremi, sia di caldo che di freddo.
Di sicuro il clima sta cambiando e di brutto: un mio amico canadese, originario di Edmonton (uno dei posti piú inospitali del pianeta), ma che ora vive sull'isola di Vancouver ieri mi ha detto che é nevicato nella sua citta', cosa che non accadeva da tantissimo tempo a fine novembre (sicuramente saprete che la zona di Vancouver gode di un clima particolarmente mite, molto simile a quello britannico ed olandese)!
Quando gli ho fatto notare che nella sua cittá natale (Edmonton) c'erano -25 C a meta' novembre, peró, non si e' scomposto, ha riflettuto un attimo e ha detto: " yeah, pretty chilly to be november..." Io sono rimasot senza parole, ma come fanno a vivere una vita normale con quelle temperarure per 4 mesi all'anno?
zerogradi [ Mer 29 Nov, 2006 08:30 ]
Oggetto: Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.
Le mie (scarse) conoscenze meteo non mi consentono di azzardare previsioni come potete fare voi, ma a me risalta molto il fatto che in Europa ci sia una forte anomalia positiva per quanto riguarda le temperature, mentre sia in Siberia che in Canada si registrano valori tipici di gennaio, cosí, "a naso" mi smbra verosimile che possano accadere (purtroppo) fenomeni estremi, sia di caldo che di freddo.
Di sicuro il clima sta cambiando e di brutto: un mio amico canadese, originario di Edmonton (uno dei posti piú inospitali del pianeta), ma che ora vive sull'isola di Vancouver ieri mi ha detto che é nevicato nella sua citta', cosa che non accadeva da tantissimo tempo a fine novembre (sicuramente saprete che la zona di Vancouver gode di un clima particolarmente mite, molto simile a quello britannico ed olandese)!
Quando gli ho fatto notare che nella sua cittá natale (Edmonton) c'erano -25 C a meta' novembre, peró, non si e' scomposto, ha riflettuto un attimo e ha detto: " yeah, pretty chilly to be november..." Io sono rimasot senza parole, ma come fanno a vivere una vita normale con quelle temperarure per 4 mesi all'anno?
Si sopportano bene se ci si veste bene, non ti credere. Lo scorso hanno beccai -25° in montagna, per più giorni di fila, con masime che non superavano i -10° C. Ti copri e non senti niente, il freddo è secco.... Ti dico che soffri più con una giornata di nebbia e +3° C. come quelal che abbiamo oggi in Umbria, e non scherzo" ;-)
Puoi anche chiedere a Snowfinder che era con me, si girava tranquillamente in cappotto e guanti. :bye:
mondosasha [ Mer 29 Nov, 2006 08:34 ]
Oggetto: Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.
Giuliacci si è sbilanciato nel medio termine: Dal 7-8 arriva una perturbazione piovosa seguita da aria fredda che tra il 9 e l'11 dicembre porterà la prima ondata fredda!!!Staremo a vedere :|
zerogradi [ Mer 29 Nov, 2006 08:36 ]
Oggetto: Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.
Giuliacci si è sbilanciato nel medio termine: Dal 7-8 arriva una perturbazione piovosa seguita da aria fredda che tra il 9 e l'11 dicembre porterà la prima ondata fredda!!!Staremo a vedere :|
Le emissioni attuali vedono quanto scritto da te, ma le ENS mi lasciano ancora molto perplesso.
mondosasha [ Mer 29 Nov, 2006 09:10 ]
Oggetto: Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.
Giuliacci si è sbilanciato nel medio termine: Dal 7-8 arriva una perturbazione piovosa seguita da aria fredda che tra il 9 e l'11 dicembre porterà la prima ondata fredda!!!Staremo a vedere :|
Le emissioni attuali vedono quanto scritto da te, ma le ENS mi lasciano ancora molto perplesso.
Ce dirà una volta :ass:
snowfinder [ Mer 29 Nov, 2006 11:05 ]
Oggetto: Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.
Le mie (scarse) conoscenze meteo non mi consentono di azzardare previsioni come potete fare voi, ma a me risalta molto il fatto che in Europa ci sia una forte anomalia positiva per quanto riguarda le temperature, mentre sia in Siberia che in Canada si registrano valori tipici di gennaio, cosí, "a naso" mi smbra verosimile che possano accadere (purtroppo) fenomeni estremi, sia di caldo che di freddo.
Di sicuro il clima sta cambiando e di brutto: un mio amico canadese, originario di Edmonton (uno dei posti piú inospitali del pianeta), ma che ora vive sull'isola di Vancouver ieri mi ha detto che é nevicato nella sua citta', cosa che non accadeva da tantissimo tempo a fine novembre (sicuramente saprete che la zona di Vancouver gode di un clima particolarmente mite, molto simile a quello britannico ed olandese)!
Quando gli ho fatto notare che nella sua cittá natale (Edmonton) c'erano -25 C a meta' novembre, peró, non si e' scomposto, ha riflettuto un attimo e ha detto: " yeah, pretty chilly to be november..." Io sono rimasot senza parole, ma come fanno a vivere una vita normale con quelle temperarure per 4 mesi all'anno?
Si sopportano bene se ci si veste bene, non ti credere. Lo scorso hanno beccai -25° in montagna, per più giorni di fila, con masime che non superavano i -10° C. Ti copri e non senti niente, il freddo è secco.... Ti dico che soffri più con una giornata di nebbia e +3° C. come quelal che abbiamo oggi in Umbria, e non scherzo" ;-)
Puoi anche chiedere a Snowfinder che era con me, si girava tranquillamente in cappotto e guanti. :bye:
Si beh confermo, si resiste abbastanza bene, solo che se provi a toglierti un guanto sei finito! :mrgreen:
tifernate [ Gio 30 Nov, 2006 14:36 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
.....................Le ultime proiezioni NCEP-GFS mostrano, sul lungo termine, lo spostamento del nucleo principale del VP a 100 hPa dalla Groenlandia alla Siberia. Il tutto depone a favore di un calo dei gpt e dell'intensità delle semipermanenti nordatlantiche, una maggiore probabilità di pulsazioni subtropicali atlantiche favorite anche dalla proagazione di qualche piccola onda nordamericana. Già il presentarsi di onde corte e rapidi cut-off mediterranei per la prima decade di dicembre può senza dubbio considerarsi una cosa positiva (magari intanto riforniamo le notre montagne), per il resto fiducia ed attesa.
Buona Giornata
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f240.gif
marvel [ Gio 30 Nov, 2006 16:15 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
.....................Le ultime proiezioni NCEP-GFS mostrano, sul lungo termine, lo spostamento del nucleo principale del VP a 100 hPa dalla Groenlandia alla Siberia. Il tutto depone a favore di un calo dei gpt e dell'intensità delle semipermanenti nordatlantiche, una maggiore probabilità di pulsazioni subtropicali atlantiche favorite anche dalla proagazione di qualche piccola onda nordamericana. Già il presentarsi di onde corte e rapidi cut-off mediterranei per la prima decade di dicembre può senza dubbio considerarsi una cosa positiva (magari intanto riforniamo le notre montagne), per il resto fiducia ed attesa.
Buona Giornata
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f240.gif
Mmmh, non sono molto d'accordo.
Finchè l'asse del VP resta in quella posizione non c'è trippa per gatti... cioè niente risalite subtropicali, nessuna pulsazione anticiclonica dinamica verso nord che sia degna di questo nome.
Invece hai ragione nel sottolineare che potrebbero riaffacciarsi delle correnti nord-occidentali in grado di portarci precipitazioni in grado di innevare le montagne (che sarebbe già un buon risultato).
tifernate [ Gio 30 Nov, 2006 16:21 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
.........per essere più preciso, quando parlo di "una maggiore probabilità di pulsazioni subtropicali atlantiche" intendo pulsazioni deboli e quindi non veri e propri blocchi nordatlantici, di lunga durata.
p.s. Massimilià attacca skype!
tifernate [ Lun 04 Dic, 2006 10:58 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
.....per ora il VP così spinto sta raffreddando ben bene l'Artico......

tifernate [ Lun 04 Dic, 2006 13:40 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
tifernate [ Lun 04 Dic, 2006 13:42 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
......a 30 HPa...addirittura s'intensifica ulteriormente.......

marvel [ Lun 04 Dic, 2006 16:37 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
......a 30 HPa...addirittura s'intensifica ulteriormente.......

E che ti dicevo!
Quest'anno il VP gode di ottima salute, per ora non mi preoccuperei troppo, è bene che segua la sua normale vita... poi quando schiatterà improvvisamente sotto la pressione delle HP dinamiche se ne riparlerà... ma prima dell'ultima decade di dicembre, e di solito anche l'inizio di gennaio, non se ne parla...a meno di eccezioni... di cui non vi piace sentir parlare ;) .
Comunque, per ora, di riscaldamenti stratosferici non se ne prevedono, nè estesi, nè incisivi... solo fluttuazioni, almeno per ora, normalissime.
http://okdk.kishou.go.jp/products/c...e/pole30_n.html
http://okdk.kishou.go.jp/products/c...e/pole10_n.html
Un riscaldamento in alta Stratosfera, per il momento, è previsto sulla Siberia orientale, e solo ad altissima quota (1HPa), il che si traduce in NESSUN EFFETTO sugli strati troposferici. Insomma assolutamente niente di eccezionale.
A 1HPA
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...t01_nh_f216.gif
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...t01_nh_f240.gif
A 50HPa
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...t50_nh_f216.gif
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...t50_nh_f240.gif
Ahimè, pochissime ondulazioni del VP almeno fino al 14 c.m., dato che il VP è in buonissima forma e salute... senza particolari disturbi dinamici.
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f120.gif
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f144.gif
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f168.gif
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f192.gif
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f216.gif
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f240.gif
Insomma, secondo il mio modesto parere, per ora nessuna novità di rilievo, e per ora, dati alla mano, non è possibile prevederne.
Saluti! :bye:
Francesco [ Lun 04 Dic, 2006 17:11 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Bello il tuo intervento su Ml ! Adesso avrai tutto il forum contro.... :roll:
Sei stato molto chiaro, complimenti. E' inutile lanciare proclami senza che ci sia un riscontro oggettivo...
marvel [ Lun 04 Dic, 2006 17:21 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Bello il tuo intervento su Ml ! Adesso avrai tutto il forum contro.... :roll:
Sei stato molto chiaro, complimenti. E' inutile lanciare proclami senza che ci sia un riscontro oggettivo...
probabile che mi vengano tutti contro... ma daltronde promettere 'sto "stratcooling" miracoloso non mi sembra molto onesto. :mah:
Meglio l'impopolarità che sparare panzane del genere per farsi leggere. :bye:
tifernate [ Mar 05 Dic, 2006 00:10 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
....secondo me, comunque, Clòoover non ha voluto scrivere nulla d'insensato. Mi spiego, rileggendo il suo post, lui ha scritto solo che il VP è intenso e ciò produce un raffreddamento dell'Artico e che questo freddo, più avanti, non è escluso ci possa tornar comodo. Poi dopo la storia dello "stratcooling" è venuta fuori nelle ultime settimane non da lui.
Ciao 8))
Francesco [ Mar 05 Dic, 2006 09:52 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Guardando gli spaghi l'Europa sembra divisa in 2.
Nella sua parte occidentale si andrà sotto la media con coinvolgimento soprattutto dell'asse Gran Bretagna - Portogallo.
L'area centro-orientale completamente fuori dai giochi.
marvel [ Mar 05 Dic, 2006 12:36 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
....secondo me, comunque, Clòoover non ha voluto scrivere nulla d'insensato. Mi spiego, rileggendo il suo post, lui ha scritto solo che il VP è intenso e ciò produce un raffreddamento dell'Artico e che questo freddo, più avanti, non è escluso ci possa tornar comodo. Poi dopo la storia dello "stratcooling" è venuta fuori nelle ultime settimane non da lui.
Ciao 8))
Nulla di insensato?
Le temperature basse stratosferiche, soprattutto a quella quota (1HPa-10HPa...fino a 70 HPa almeno) non hanno nessunissima influenza su di noi!
Solo i riscaldamenti improvvisi di vaste zone della stratosfera riescono a produrre effetti più in basso (e non sempre).
Tu dimmi che effetti dovrebbe produrre un'anomalia di -10 o - 20 gradi ad 80 km di quota?
Quando poi sono almeno 15 anni che siamo sempre in un'anomalia negativa di questo tipo... che tra poco, vedrai, diverrà la nuova media.
Insomma, non significa niente, tantomeno significa che il VP è più freddo... anche perchè "l'aria" fredda stratosferica (se vogliamo chiamarla aria, dato che a 1HPa ha anche una composizione diversa oltre ad essere moooolto rarefatta) non scende verso il basso... e normalmente è fredda proprio perchè più rarefatta.
Insomma, se ci si vuole spingere ad osservare il VPS per capire la circolazione atmosferica generale, ha un senso guardare le cpc, ma da un punto di vista termico ha senso solo per cercare di individuare la formazione di forti riscaldamenti in grado di produrre HP dinamici imponenti che possano sconvolgere le dinamiche del VPS e che poi possano sfondare in tropopausa ...portando allo splitting del VP troposferico.
Il resto sono solo chiacchere.
Ciao ciao
tifernate [ Mar 05 Dic, 2006 13:39 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
....secondo me, comunque, Clòoover non ha voluto scrivere nulla d'insensato. Mi spiego, rileggendo il suo post, lui ha scritto solo che il VP è intenso e ciò produce un raffreddamento dell'Artico e che questo freddo, più avanti, non è escluso ci possa tornar comodo. Poi dopo la storia dello "stratcooling" è venuta fuori nelle ultime settimane non da lui.
Ciao 8))
Nulla di insensato?
Le temperature basse stratosferiche, soprattutto a quella quota (1HPa-10HPa...fino a 70 HPa almeno) non hanno nessunissima influenza su di noi!
Solo i riscaldamenti improvvisi di vaste zone della stratosfera riescono a produrre effetti più in basso (e non sempre).
Tu dimmi che effetti dovrebbe produrre un'anomalia di -10 o - 20 gradi ad 80 km di quota?
Quando poi sono almeno 15 anni che siamo sempre in un'anomalia negativa di questo tipo... che tra poco, vedrai, diverrà la nuova media.
Insomma, non significa niente, tantomeno significa che il VP è più freddo... anche perchè "l'aria" fredda stratosferica (se vogliamo chiamarla aria, dato che a 1HPa ha anche una composizione diversa oltre ad essere moooolto rarefatta) non scende verso il basso... e normalmente è fredda proprio perchè più rarefatta.
Insomma, se ci si vuole spingere ad osservare il VPS per capire la circolazione atmosferica generale, ha un senso guardare le cpc, ma da un punto di vista termico ha senso solo per cercare di individuare la formazione di forti riscaldamenti in grado di produrre HP dinamici imponenti che possano sconvolgere le dinamiche del VPS e che poi possano sfondare in tropopausa ...portando allo splitting del VP troposferico.
Il resto sono solo chiacchere.
Ciao ciao
.......ho scritto "non ha voluto scrivere nulla d'insensato", non "non ha scritto nulla d'insensato. Tra l'altro lui mi pare abbia parlato di 30 hPa quindi circa 22 km di quota e non 80 km, ma poi, stiamo parlando dello stesso msg di Cloover? Questo che c'è anche qui?
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=39727
Ciao :bye:
marvel [ Mar 05 Dic, 2006 19:46 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
....secondo me, comunque, Clòoover non ha voluto scrivere nulla d'insensato. Mi spiego, rileggendo il suo post, lui ha scritto solo che il VP è intenso e ciò produce un raffreddamento dell'Artico e che questo freddo, più avanti, non è escluso ci possa tornar comodo. Poi dopo la storia dello "stratcooling" è venuta fuori nelle ultime settimane non da lui.
Ciao 8))
Nulla di insensato?
Le temperature basse stratosferiche, soprattutto a quella quota (1HPa-10HPa...fino a 70 HPa almeno) non hanno nessunissima influenza su di noi!
Solo i riscaldamenti improvvisi di vaste zone della stratosfera riescono a produrre effetti più in basso (e non sempre).
Tu dimmi che effetti dovrebbe produrre un'anomalia di -10 o - 20 gradi ad 80 km di quota?
Quando poi sono almeno 15 anni che siamo sempre in un'anomalia negativa di questo tipo... che tra poco, vedrai, diverrà la nuova media.
Insomma, non significa niente, tantomeno significa che il VP è più freddo... anche perchè "l'aria" fredda stratosferica (se vogliamo chiamarla aria, dato che a 1HPa ha anche una composizione diversa oltre ad essere moooolto rarefatta) non scende verso il basso... e normalmente è fredda proprio perchè più rarefatta.
Insomma, se ci si vuole spingere ad osservare il VPS per capire la circolazione atmosferica generale, ha un senso guardare le cpc, ma da un punto di vista termico ha senso solo per cercare di individuare la formazione di forti riscaldamenti in grado di produrre HP dinamici imponenti che possano sconvolgere le dinamiche del VPS e che poi possano sfondare in tropopausa ...portando allo splitting del VP troposferico.
Il resto sono solo chiacchere.
Ciao ciao
.......ho scritto "non ha voluto scrivere nulla d'insensato", non "non ha scritto nulla d'insensato. Tra l'altro lui mi pare abbia parlato di 30 hPa quindi circa 22 km di quota e non 80 km, ma poi, stiamo parlando dello stesso msg di Cloover? Questo che c'è anche qui?
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=39727
Ciao :bye:
Dimmi tu dov'è che ha senso questo messaggio:
Un boato invernale a fine mese???Stracooling e netto calo dei gpt in artico..... = già dal titolo
farebbe presagire grandi cose... anche se lo stratcooling non ha senso nominarlo per i motivi che ho spiegato prima (e chi lo nomina è solo per fare sensazionalismo... non viene usato nemmeno nell'ambiente meteo) :|
Molto interessanti i movimenti in stratosfera e,in proiezione,ci sono possibilità che alla fine di dicembre ci sia il botto nell'area europea ad opera di aria artica.
nel titoletto... parla di "movimenti" interessanti in stratosfera, quando è raro vedere una situazione statica come questa :cesso:
Lo stratcooling che ha interessato l'artico in questo mese,scenderà di quota progressivamente facendo calare in maniera netta i gpt sul polo con poderoso raffreddamento che cercherà di raggiungere le quote inferiori.
questa poi è la frase più menzognera in assoluto... lo stratcooling scenderà progressivamente facendo calare i geopotenziali sul polo??? Ma de che? E addirittura il raffreddamento scenderebbe a quote iunferiori... dalla stratosfera? Mai visto, anzi, in queste condizioni è fisicamente impossibile... almeno che non intervengano i marziani! :roftl: (altra storia.. completamente differente lo StratWarming)
Nel frattempo alle quote più alte della stratosfera ci sarà un warming sulla siberia in direzione del polo con splittamento del VPS in direzione del Nord europa.
Qui lo splittamento non si vede proprio, anche perchè il riscaldamento di cui parla è a quote altissime e contenutissimo... e qui mi riferivo appunto, nel messaggio precedente, alla quota di addirittura a 1HPa .. :mah:
Sembra insomma che il calo dei GPT che si verificherà sull'artico nei prox giorni
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rhavn1801.gif
a causa del raffreddamento stratosferico in discesa verso quote inferiori,possa sciegliere la strada europea a scapito dell'area canado-statunitense
ecco il calo dei GPT col core del VP in discesa dall'artico verso il nord europa
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3841.png
questa parte è completamente priva di fondamento (=insensata) :mah: :roll:
Ovviamente sono tutte interpretazioni personali tra l'altro sul long range da prendere per quello che sono!Ciao
Ed infine l'ultima frase... sicuramente l'unica sensata... faceva prima a dire: ... secondo me a Natale nevica... me lo sento! :D :oops:
:bye:
burjan [ Mar 05 Dic, 2006 22:46 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Carissimi,
guardando le carte di stasera a me la verità sembra piuttosto semplice e tragica, ve la dico nuda e cruda.
Parallelamente col Global Change in atto (con assoluta evidenza sulla nostra regione almeno dallo sciagurato anno 2001), stiamo assistendo ad una ennesima e rinnovata manifestazione di forza della fascia anticiclonica subtropicale. Si vedono perturbazioni mandate in frontolisi l'una dopo l'altra, restiamo appesi a questa del 9, che run dopo run vede i suoi minimi spostarsi verso nord ed in posizioni sempre + ostiche (l'ultima ENS12 lo vede traslare lungo la pianura padana, vorrò vedere che benefici ne avremo... bah....).
L'aspetto più saliente della situazione attuale è questo, a mio avviso, il resto è da vedersi. Certo, l'inverno inizia ora e difficilmente mancheranno episodi di rilievo, ma intanto siamo già alla fine della prima decade di dicembre e il bilancio pluviometrico di molte regioni è pietoso.
Vi ricordo che in casi come questi la legge della persistenza prevale su quella della compensazione (come diceva Caroselli). Nel 1988-89 ne uscimmo dopo tre mesi.
marvel [ Mer 06 Dic, 2006 08:51 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Carissimi,
guardando le carte di stasera a me la verità sembra piuttosto semplice e tragica, ve la dico nuda e cruda.
Parallelamente col Global Change in atto (con assoluta evidenza sulla nostra regione almeno dallo sciagurato anno 2001), stiamo assistendo ad una ennesima e rinnovata manifestazione di forza della fascia anticiclonica subtropicale. Si vedono perturbazioni mandate in frontolisi l'una dopo l'altra, restiamo appesi a questa del 9, che run dopo run vede i suoi minimi spostarsi verso nord ed in posizioni sempre + ostiche (l'ultima ENS12 lo vede traslare lungo la pianura padana, vorrò vedere che benefici ne avremo... bah....).
L'aspetto più saliente della situazione attuale è questo, a mio avviso, il resto è da vedersi. Certo, l'inverno inizia ora e difficilmente mancheranno episodi di rilievo, ma intanto siamo già alla fine della prima decade di dicembre e il bilancio pluviometrico di molte regioni è pietoso.
Vi ricordo che in casi come questi la legge della persistenza prevale su quella della compensazione (come diceva Caroselli). Nel 1988-89 ne uscimmo dopo tre mesi.
non sarei cosí tragico, dai...
Speriamo che le cose si aggiustino! :ok:
zerogradi [ Mer 06 Dic, 2006 08:56 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
La legge della persistenza secondo me non esiste, come non esiste quella della compensazione. Son tutte leggi che nella dinamica atmosferica hanno ben poco peso...anzi, direi sostanzialmente nullo.
Io dico solo che da qui al 20-25 dicembre le cose potrebbero apparire diametralmente aopposte. :wink:
tifernate [ Mer 06 Dic, 2006 09:54 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
....secondo me, comunque, Clòoover non ha voluto scrivere nulla d'insensato. Mi spiego, rileggendo il suo post, lui ha scritto solo che il VP è intenso e ciò produce un raffreddamento dell'Artico e che questo freddo, più avanti, non è escluso ci possa tornar comodo. Poi dopo la storia dello "stratcooling" è venuta fuori nelle ultime settimane non da lui.
Ciao 8))
Nulla di insensato?
Le temperature basse stratosferiche, soprattutto a quella quota (1HPa-10HPa...fino a 70 HPa almeno) non hanno nessunissima influenza su di noi!
Solo i riscaldamenti improvvisi di vaste zone della stratosfera riescono a produrre effetti più in basso (e non sempre).
Tu dimmi che effetti dovrebbe produrre un'anomalia di -10 o - 20 gradi ad 80 km di quota?
Quando poi sono almeno 15 anni che siamo sempre in un'anomalia negativa di questo tipo... che tra poco, vedrai, diverrà la nuova media.
Insomma, non significa niente, tantomeno significa che il VP è più freddo... anche perchè "l'aria" fredda stratosferica (se vogliamo chiamarla aria, dato che a 1HPa ha anche una composizione diversa oltre ad essere moooolto rarefatta) non scende verso il basso... e normalmente è fredda proprio perchè più rarefatta.
Insomma, se ci si vuole spingere ad osservare il VPS per capire la circolazione atmosferica generale, ha un senso guardare le cpc, ma da un punto di vista termico ha senso solo per cercare di individuare la formazione di forti riscaldamenti in grado di produrre HP dinamici imponenti che possano sconvolgere le dinamiche del VPS e che poi possano sfondare in tropopausa ...portando allo splitting del VP troposferico.
Il resto sono solo chiacchere.
Ciao ciao
.......ho scritto "non ha voluto scrivere nulla d'insensato", non "non ha scritto nulla d'insensato. Tra l'altro lui mi pare abbia parlato di 30 hPa quindi circa 22 km di quota e non 80 km, ma poi, stiamo parlando dello stesso msg di Cloover? Questo che c'è anche qui?
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=39727
Ciao :bye:
Dimmi tu dov'è che ha senso questo messaggio:
Un boato invernale a fine mese???Stracooling e netto calo dei gpt in artico..... = già dal titolo
farebbe presagire grandi cose... anche se lo stratcooling non ha senso nominarlo per i motivi che ho spiegato prima (e chi lo nomina è solo per fare sensazionalismo... non viene usato nemmeno nell'ambiente meteo) :|
Molto interessanti i movimenti in stratosfera e,in proiezione,ci sono possibilità che alla fine di dicembre ci sia il botto nell'area europea ad opera di aria artica.
nel titoletto... parla di "movimenti" interessanti in stratosfera, quando è raro vedere una situazione statica come questa :cesso:
Lo stratcooling che ha interessato l'artico in questo mese,scenderà di quota progressivamente facendo calare in maniera netta i gpt sul polo con poderoso raffreddamento che cercherà di raggiungere le quote inferiori.
questa poi è la frase più menzognera in assoluto... lo stratcooling scenderà progressivamente facendo calare i geopotenziali sul polo??? Ma de che? E addirittura il raffreddamento scenderebbe a quote iunferiori... dalla stratosfera? Mai visto, anzi, in queste condizioni è fisicamente impossibile... almeno che non intervengano i marziani! :roftl: (altra storia.. completamente differente lo StratWarming)
Nel frattempo alle quote più alte della stratosfera ci sarà un warming sulla siberia in direzione del polo con splittamento del VPS in direzione del Nord europa.
Qui lo splittamento non si vede proprio, anche perchè il riscaldamento di cui parla è a quote altissime e contenutissimo... e qui mi riferivo appunto, nel messaggio precedente, alla quota di addirittura a 1HPa .. :mah:
Sembra insomma che il calo dei GPT che si verificherà sull'artico nei prox giorni
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rhavn1801.gif
a causa del raffreddamento stratosferico in discesa verso quote inferiori,possa sciegliere la strada europea a scapito dell'area canado-statunitense
ecco il calo dei GPT col core del VP in discesa dall'artico verso il nord europa
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3841.png
questa parte è completamente priva di fondamento (=insensata) :mah: :roll:
Ovviamente sono tutte interpretazioni personali tra l'altro sul long range da prendere per quello che sono!Ciao
Ed infine l'ultima frase... sicuramente l'unica sensata... faceva prima a dire: ... secondo me a Natale nevica... me lo sento! :D :oops:
Vabbè, non ho assolutamente niente contro Cloover, ci mancherebbe... è uno di quelli che si impegnano di più e che spesso scrive delle belle analisi... ma a mio parere in questo messaggio aveva lavorato troppo di fantasia... tutto qui, e quindi gliel'ho fatto presente argomentando con una mia analisi, mappe alla mano. Probabilmente la voglia di inverno sta dando strani effetti... insomma, capita anche ai migliori. :P :P
:bye:
........te lo spiego in privato. 8))
tifernate [ Mer 06 Dic, 2006 09:59 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
La legge della persistenza secondo me non esiste, come non esiste quella della compensazione. Son tutte leggi che nella dinamica atmosferica hanno ben poco peso...anzi, direi sostanzialmente nullo.
Io dico solo che da qui al 20-25 dicembre le cose potrebbero apparire diametralmente aopposte. :wink:
Quoto.
Tra l'altro è normale anche un VP a queste intensità con una QBO che ha raggiunto i massimi in ottobre +10.86 ed in novembre si è mantenuta alivelli piuttosto elevati +10.09 . Come preventivai ad inizio novembre nutro dubbi che l'inversione di segno possa avvenire in gennaio (come da previsioni), se non alla fine del mese ma dovrebbe comunque cavalcare al ribasso.
Ciao :bye:
......p.s. il prossimo inverno 2007/08 avremo la QBO ai minimi tra dicembre e gennaio, Nino inesistente e ciclo solare ancora abassi livelli, più altri indici teleconnettivi favorevoli.
tifernate [ Mer 06 Dic, 2006 11:41 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
......subito in parte smentito, sta calando con passi da gigante nelle ultime 2 settimane, sembra possibile un inversione di segno a 30 hPa entro metà gennaio:

tifernate [ Mer 06 Dic, 2006 11:49 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
.........in rosso il 2006/07 in nero il 1955/56.......
Icestorm [ Mer 06 Dic, 2006 16:24 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Interessantissima questa discussione, nei prossimi mesi voglio un attimo mettermi sotto con manuale e cercare di capirci qualcosa di più..
burjan [ Mer 06 Dic, 2006 20:38 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Bahhh... guardate con che forza l'azzorriano schiaccia le depressioni verso nord...
Con carte così come si va a non dire INVERNO FINITO?

andrea75 [ Mer 06 Dic, 2006 20:48 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Bahhh... guardate con che forza l'azzorriano schiaccia le depressioni verso nord...
Con carte così come si va a non dire INVERNO FINITO?
INVERNO FINITO il 6 Dicembre? :shock: :wohow: Mi ricordi qualcuno! :P Ma è ancora vivo Schnee? Strano che ancora non si sia fatto vivo.... :D
Dost [ Mer 06 Dic, 2006 23:51 ]
Oggetto: Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.
Premessa:considerazione personale anzi molto personale.
credo sia in inutile in questo momento basarsi su carte e modelli vari.. alla fine sono destinate tutte ad allinearsi tra loro e a combaciare tragicamente con un nulla di fatto. le carte nascono all'insegna del positivo (per chi ama il freddo neve pioggia e via dicendo) visto anche il periodo in cui nascono. e poi si trovano a consegnarci qualche acquazzone oppure qualche nuvola che poi tutto termina in una nebbiolina irritante e delle volte bella consistente.
Il dato che esce evidente e su cui dovremmo concentrare le nostre risorse è che siamo in un bellissimo periodo di stallo..e questo per la mia mediocre conoscenza persisterà per un bell pò.
Vista anche la posizione geografica italiana.
La realtà è questa e continueremo solo a farci male guardando modelli carte e varie situazioni.
zerogradi [ Gio 07 Dic, 2006 00:08 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Bahhh... guardate con che forza l'azzorriano schiaccia le depressioni verso nord...
Con carte così come si va a non dire INVERNO FINITO?

Inverno finito?? Io sono molto piu fiducioso di altri anni...l'anno scorso dicembre freddo, neve...e poi??? 3 mesi di nulla....
Il VP perderà progressivamente forza e a quel punto inizierà un discreto raffreddamento del nord Europa. E poi....qualche blocco atlantico e le cose andranno a nostro favore.... :bye:
zerogradi [ Gio 07 Dic, 2006 00:13 ]
Oggetto: Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.
Premessa:considerazione personale anzi molto personale.
credo sia in inutile in questo momento basarsi su carte e modelli vari.. alla fine sono destinate tutte ad allinearsi tra loro e a combaciare tragicamente con un nulla di fatto. le carte nascono all'insegna del positivo (per chi ama il freddo neve pioggia e via dicendo) visto anche il periodo in cui nascono. e poi si trovano a consegnarci qualche acquazzone oppure qualche nuvola che poi tutto termina in una nebbiolina irritante e delle volte bella consistente.
Il dato che esce evidente e su cui dovremmo concentrare le nostre risorse è che siamo in un bellissimo periodo di stallo..e questo per la mia mediocre conoscenza persisterà per un bell pò.
Vista anche la posizione geografica italiana.
La realtà è questa e continueremo solo a farci male guardando modelli carte e varie situazioni.
I modelli io li seguo per lavoro, quindi mi tocchrà continuare a consultarli... :wohow:
Comunque quello che secondo me sbagliate è l'approccio vero e proprio con questa scienza. La meteorologia è bella, sempre. Questa situazione particolare (termicamente) a me piace, mi piace studiarne l'evoluzione, mi piace cercare di intuire come e quando vi sarà il cambio di direzione tanto atteso da tutti noi. E comunque non è che sia una configurazione (barica) così anomala in dicembre...rovistando negli archivi se ne trovano a iosa...
Io, ripeto, non ci vdo nulla di strano.
mondosasha [ Gio 07 Dic, 2006 08:34 ]
Oggetto: Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.
Se non ricordo male l'inverno 2004-2005 iniziò male e fino al 20 gennaio la neve fu poca e le temperature normalissime se non addirittura sopra media poi all'improvviso........IL NEVONE!!!!dal 24 gennaio al 7 marzo 50 cm di neve con la prima settimana di neve continua. Se fosse così sarei disposto ad aspettare!!! :lol:
burjan [ Gio 07 Dic, 2006 08:47 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
I modelli io li seguo per lavoro, quindi mi tocchrà continuare a consultarli... :wohow:
Comunque quello che secondo me sbagliate è l'approccio vero e proprio con questa scienza. La meteorologia è bella, sempre. Questa situazione particolare (termicamente) a me piace, mi piace studiarne l'evoluzione, mi piace cercare di intuire come e quando vi sarà il cambio di direzione tanto atteso da tutti noi. E comunque non è che sia una configurazione (barica) così anomala in dicembre...rovistando negli archivi se ne trovano a iosa...
Io, ripeto, non ci vdo nulla di strano.
Una precisazione, Ale.
Dicendo che, a mio giudizio, questa situazione di zonalità "alta" è destinata a permanere per molto tempo, e forse a caratterizzare in modo determinante l'intera stagione fredda, non voglio assolutamente dire che si tratta di una situazione che non vale la pena studiare, approfondire, e della quale non si debbano apprezzare i lati positivi. Ci mancherebbe altro.
Non mi sogno minimamente di dire che gli sforzi per individuare il cambio siano inutili; solo, a questo punto preferisco sinceramente lasciarli ai professionisti (come è giusto che sia). Lungi da me prendere in giro o disprezzare chi riesce ad andare più a fondo nell'analisi, andando oltre la teoria generale dei fronti (io + o - son fermo lì).
So anche bene che non si tratta di una configurazione anomala per dicembre. Soprattutto per questi ultimi dicembri. La mia preoccupazione maggiore è proprio questa: ormai la persistenza delle alte pressioni durante i periodi che in teoria dovrebbero garantire l'approvigionamento idrico non è più un'anomalia.
Non c'è nulla di strano, ormai, ma c'è molto, moltissimo per cui preoccuparsi.
Francesco [ Gio 07 Dic, 2006 08:57 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Luisito, mi metti l'ansia! :smile:
Con quali dati affermi che questa situazione avrà caratteristiche di persistenza?
Si, potrebbe essere, è vero. Ma ci sono molte più probabilità che si torni sul binario giusto vista l'esperienza del passato.
Non fasciamoci troppo la testa e consoliamoci con un po' di SUPER fantameteo :D
zerogradi [ Gio 07 Dic, 2006 08:58 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
I modelli io li seguo per lavoro, quindi mi tocchrà continuare a consultarli... :wohow:
Comunque quello che secondo me sbagliate è l'approccio vero e proprio con questa scienza. La meteorologia è bella, sempre. Questa situazione particolare (termicamente) a me piace, mi piace studiarne l'evoluzione, mi piace cercare di intuire come e quando vi sarà il cambio di direzione tanto atteso da tutti noi. E comunque non è che sia una configurazione (barica) così anomala in dicembre...rovistando negli archivi se ne trovano a iosa...
Io, ripeto, non ci vdo nulla di strano.
Una precisazione, Ale.
Dicendo che, a mio giudizio, questa situazione di zonalità "alta" è destinata a permanere per molto tempo, e forse a caratterizzare in modo determinante l'intera stagione fredda, non voglio assolutamente dire che si tratta di una situazione che non vale la pena studiare, approfondire, e della quale non si debbano apprezzare i lati positivi. Ci mancherebbe altro.
Non mi sogno minimamente di dire che gli sforzi per individuare il cambio siano inutili; solo, a questo punto preferisco sinceramente lasciarli ai professionisti (come è giusto che sia). Lungi da me prendere in giro o disprezzare chi riesce ad andare più a fondo nell'analisi, andando oltre la teoria generale dei fronti (io + o - son fermo lì).
So anche bene che non si tratta di una configurazione anomala per dicembre. Soprattutto per questi ultimi dicembri. La mia preoccupazione maggiore è proprio questa: ormai la persistenza delle alte pressioni durante i periodi che in teoria dovrebbero garantire l'approvigionamento idrico non è più un'anomalia.
Non c'è nulla di strano, ormai, ma c'è molto, moltissimo per cui preoccuparsi.
Non mi riferivo a te....!! ;-)
Dammi retta, ci sarà una virata stagionale verso il freddo piuttosto fisiologica. Magari dovremo sorbirci un po' di Hp subtropicale prima, però... :bye:
thunderstorm [ Gio 07 Dic, 2006 14:57 ]
Oggetto: Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.
I modelli io li seguo per lavoro, quindi mi tocchrà continuare a consultarli... :wohow:
Comunque quello che secondo me sbagliate è l'approccio vero e proprio con questa scienza. La meteorologia è bella, sempre. Questa situazione particolare (termicamente) a me piace, mi piace studiarne l'evoluzione, mi piace cercare di intuire come e quando vi sarà il cambio di direzione tanto atteso da tutti noi. E comunque non è che sia una configurazione (barica) così anomala in dicembre...rovistando negli archivi se ne trovano a iosa...
Io, ripeto, non ci vdo nulla di strano.
Una precisazione, Ale.
Dicendo che, a mio giudizio, questa situazione di zonalità "alta" è destinata a permanere per molto tempo, e forse a caratterizzare in modo determinante l'intera stagione fredda, non voglio assolutamente dire che si tratta di una situazione che non vale la pena studiare, approfondire, e della quale non si debbano apprezzare i lati positivi. Ci mancherebbe altro.
Non mi sogno minimamente di dire che gli sforzi per individuare il cambio siano inutili; solo, a questo punto preferisco sinceramente lasciarli ai professionisti (come è giusto che sia). Lungi da me prendere in giro o disprezzare chi riesce ad andare più a fondo nell'analisi, andando oltre la teoria generale dei fronti (io + o - son fermo lì).
So anche bene che non si tratta di una configurazione anomala per dicembre. Soprattutto per questi ultimi dicembri. La mia preoccupazione maggiore è proprio questa: ormai la persistenza delle alte pressioni durante i periodi che in teoria dovrebbero garantire l'approvigionamento idrico non è più un'anomalia.
Non c'è nulla di strano, ormai, ma c'è molto, moltissimo per cui preoccuparsi.
I sintomi dei cambiamenti climatici sono all'ordine del giorno, e quello che sta accadendo in questi mesi è palese, temperature massime che per più giorni se non settimana sono sopra ai 15°, minime che non toccano lo 0°.
L'effetto serra è una realtà di cui dobbiamo prendere atto.
La circolazione atmosferica della troposfera europea dalla fine degli anni 80 ha subito un radicale e direi repentino cambiamento, con la scomparsa dell'anticilcone russo e un decremento dell'ingresso delle perturbazioni atlantiche sul bacino occidentale del Mediterraneo.
Non c'è nulla da eccepire, l'anticiclone russo non riesce più a sconfinare verso ovest , gli anticicloni che si formano sull'Europa centro settentrionali hanno radici più dinamiche che termiche.
La causa va ricercata nell'aumento della temperatura del suolo e dell'intensità del flusso zonale atlantico in parole povere più energia in gioco. Se osserviamo attentamente l'archivio delle mappe di wetterzentrale ci accorgiamo come una volta la persistenza dell'aria fredda per più giorni sul comparto russo ed est europeo generava spesso e volentieri nuclei di aria gelida che grazie al moto retrogrado visitavano spesso le latitudini più basse e quindi il nostro paese.
Oggi questo non avviene più ormai sono 10 anni che non arriva più il burian e la neve la possiamo solo sperare con colate di aria artica che non si possono equiparare a quelle di aria gelida continenetali.
In più ormai è arcinota lo spostamento a latitudini settentrionali degli anticicloni subtropicali o dinamici, essi si formano grazie all'avvitamento nei bassi strati dell'aria calda , tale aria calda deriva dalle depressioni termiche che si formano generalmente nella fascia equatoriale. Essendoci più calore e più energia alle fascie equatoriali e sub questo eccesso si riperquote più a nord su tutto il sistema, ed ecco perche il cammello è sempre più onnipresente alle nostre latitudini alimentata da una semipermanente depressione termica al largo del Portogallo.
L'unica speranza e credo che alla fine si avvererà nella stagione invernale è si nell'ondulazione del flusso, ma anche in una traslazione o verso ovest o verso est del flusso caldo sub tropicale, in modo che permetterebbe l'entrata delle correnti atlantiche oppure aria più fredda dalla Scandinavia. Credo personalmente che questo sia l'unica via di uscita sperare che nei prossimi mesi qualcun altro si venga a trovare nella nostra situazione attuale. L'inverno 2004/2005 è stato freddo non perchè il riscaldamento non ci fosse più, ma semplicemente ci siamo trovati nella traiettoria giusta.
Poi un'altra possibilità è legata allo stratwarming degli anni 29, 56, 85, per la legge dei grandi numeri tale ondate di gelo si hanno ogni 25-30 anni. ormai dal 1985 sono passati 22 anni è cominciato il conto alla rovescia chissà che per una volta non anticipi???
Francesco [ Gio 07 Dic, 2006 15:07 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
27 dicembre 1963
no comment
