Linea Meteo
Meteocafè - Ee se la depressione africana...
burjan [ Mar 12 Dic, 2006 20:46 ]
Oggetto: Ee se la depressione africana...
... ci venisse a trovare?
Intanto, combinerà probabilmente un grosso casino dalle parti della Sardegna orientale e della Catalogna; anche il catanese secondo me non è ancora al sicuro.
Poi potrebbe: - o spostarsi verso Nord andando a causare piogge fin sul Centro Italia; - o comunque fungere da polo d'attrazione per il cavetto del 18-20.
NOGAPS stasera molto interessanti (Tife, questo NON è un tuo topic!!!! E poi le carte della USNavy mi ricordano tanto il colonnello Mackenzie :mrgreen: )

snow96 [ Mar 12 Dic, 2006 22:02 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
Vedi mia ipotesi nel post "Tutti guardano a Natale"....per ora gli do' un 20%, però....
tifernate [ Mar 12 Dic, 2006 22:10 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
....quest'acquetta non servirebbe ne all'Appennino ne tantomeno alle Alpi....... :(
Icestorm [ Mar 12 Dic, 2006 22:48 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
Poi sarebbe scirocco e stai tranquillo che Terni, Spoleto e Foligno più di tre gocce di sabbia non vedrebbero... :D
burjan [ Mer 13 Dic, 2006 08:26 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
Poi sarebbe scirocco e stai tranquillo che Terni, Spoleto e Foligno più di tre gocce di sabbia non vedrebbero... :D
Eeeehhhh... lo sapevo anche io... ma chissà dove potrà risalire quel minimo...
Guarda un pò questa... altro che scirocco!
https://www.fnmoc.navy.mil/products...120.europeg.gif
Quod erat demonstrandum :roll:
Icestorm [ Mer 13 Dic, 2006 13:31 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
Peggio ancora..vedo un est pieno totalmente sfavorevole per noi a ridosso dell'appennino..peggio ancora del Sud-Est!
truentum [ Mer 13 Dic, 2006 13:41 ]
Oggetto: Re: Ee Se La Depressione Africana...
Ciao ternano :bye: Mi spigheresti la configurazione perché non riesco ad aprire il link :mah: ? Grazie! :ok:
Icestorm [ Mer 13 Dic, 2006 13:43 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
Minimo pressorio centrato sulla Sicilia, con correnti tese da est sulle nostre zone, che non portano altro che phoen appenninico..
truentum [ Mer 13 Dic, 2006 13:47 ]
Oggetto: Re: Ee Se La Depressione Africana...
Cmq penso che l'est umbria avrebbe qualcosa! Talvolta c'è lo sfondamento verso i tirrenici dell'est. Il problema è che il minomo è un pò troppo a sud...
burjan [ Mer 13 Dic, 2006 13:50 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
Minimo pressorio centrato sulla Sicilia, con correnti tese da est sulle nostre zone, che non portano altro che phoen appenninico..
e che successivamente attirano un impulso di aria fredda da nord, con formazione di un fronte freddo in scorrimento lungo l'Adriatico. Senza contare che, secondo me, già nella fase precedente il corpo nuvoloso sul Tirreno finirà per venirci addosso.
http://www.arl.noaa.gov/data/foreca...anel2/plt21.gif
grego [ Mer 13 Dic, 2006 14:31 ]
Oggetto: Re: Ee Se La Depressione Africana...
per me la depressione africana si va approfondenado ed apporterà maltempo al meridione con forte levantata,tale depressione fungerà da calamita ad aria gelida continentale,punto di svolta per la settimana ventura.
Inoltre tutti i modelli stanno confermando a pieni giri la svolta verso condizioni cruente invernali della settimana prossima in un crescendo molto freddo e nevoso per natale,fino all'apoteosi bianca di gennaio.
okkio dal 20 in poi si aprira' un periodo freddo e nevoso un po per tutti ciao
Ric [ Mer 13 Dic, 2006 14:52 ]
Oggetto: Re: Ee Se La Depressione Africana...
per me la depressione africana si va approfondenado ed apporterà maltempo al meridione con forte levantata,tale depressione fungerà da calamita ad aria gelida continentale,punto di svolta per la settimana ventura.
Inoltre tutti i modelli stanno confermando a pieni giri la svolta verso condizioni cruente invernali della settimana prossima in un crescendo molto freddo e nevoso per natale,fino all'apoteosi bianca di gennaio.
okkio dal 20 in poi si aprira' un periodo freddo e nevoso un po per tutti ciao
Quoto in pieno :wink:
andrea75 [ Mer 13 Dic, 2006 15:10 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
Buoni gli spaghi, soprattutto in vista del prossimo peggioramento e dei giorni giorni a seguire
Per il resto regna, come da copione, l'incertezza più assoluta! :|
zerogradi [ Mer 13 Dic, 2006 15:17 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
E' previsto da più giorni che la depressione sul meridione d'Italia venga agganciata dal getto, e questo accadrà. Ma con ben pochi fenomeni per la nostra regioone. :|
snow96 [ Mer 13 Dic, 2006 15:24 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
E' previsto da più giorni che la depressione sul meridione d'Italia venga agganciata dal getto, e questo accadrà. Ma con ben pochi fenomeni per la nostra regioone. :|
Beh no, per diversi run l'aggancio non si è visto proprio (oppure un run si e tre no), io non lo do ancora per scontato, ma diventa via via più probabile.....
Inoltre, così com'è avremmo al 90% poche prp ma freddo, e fiocchi (da quantificare) su adriatico e spartiacque appenninico, a quote accettabili.
Ci sono margini di miglioramento, ma in ogni caso preferisco la tramontana all'HP figlio di meretricia.....
andrea75 [ Mer 13 Dic, 2006 15:37 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
L'aggancio, nel modo in cui si è visto in questo run, non si era ancora visto... comunque, anche a patto che avvenga, come dici giustamente tu Ale, per noi cambierà poco o nulla, ma se non altro avremo un po' di freddo in più. So che per te, ormai interessato sollo all'arco alpino orientale, questo sia comunque superfluo, ma io che al mio orticello tengo ancora un po', per ora mi accontento. Meglio di sicuro della sitazione attuale ;)
andrea75 [ Mer 13 Dic, 2006 15:37 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
Beh no, per diversi run l'aggancio non si è visto proprio (oppure un run si e tre no), io non lo do ancora per scontato, ma diventa via via più probabile.....
Inoltre, così com'è avremmo al 90% poche prp ma freddo, e fiocchi (da quantificare) su adriatico e spartiacque appenninico, a quote accettabili.
Ci sono margini di miglioramento, ma in ogni caso preferisco la tramontana all'HP figlio di meretricia.....
Abbiamo scritto in contemporanea la stessa cosa! :D
snow96 [ Mer 13 Dic, 2006 15:47 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
Beh no, per diversi run l'aggancio non si è visto proprio (oppure un run si e tre no), io non lo do ancora per scontato, ma diventa via via più probabile.....
Inoltre, così com'è avremmo al 90% poche prp ma freddo, e fiocchi (da quantificare) su adriatico e spartiacque appenninico, a quote accettabili.
Ci sono margini di miglioramento, ma in ogni caso preferisco la tramontana all'HP figlio di meretricia.....
Abbiamo scritto in contemporanea la stessa cosa! :D
8))
zerogradi [ Mer 13 Dic, 2006 15:54 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
L'aggancio era visto più o meno come ora, nelle ens alcuni cluster mostrvano la situazione proposta attualmente dal modello americano e da ECMWF, ed altri, purtroppo ancora presenti, mostravano un immediato spanciamento azzorriano con natale al caldo e all'asciutto (dopo una breve parentesi fresca)..... :-(
Riguardo al freddo da est sono d'accordo con voi, sempre meglio dell'Hp è...
Icestorm [ Mer 13 Dic, 2006 17:19 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
L'aggancio che si va prospettando, sarebbe una conseguenza, una cosa secondaria, che deriverebbe da quel che succederà sul Europa centro-occidentale..
Se l'hp delle azzorre estenderà i suoi tentacoli fin verso l'Austria avoglia ad aspettare che si agganci....non accadrà mai..
Occhi puntati quindi sull'Inghilterra e zone limitrofe..
burjan [ Mer 13 Dic, 2006 18:40 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
Ad ogni run la depressione accresce la sua influenza sulla penisola italiana, mentre il fronte freddo che la aggancerà acquista sempre maggiore spessore. Non posto NOGAPS, che danno svariati decimetri di neve su tutto il crinale appenninico e probabili sconfinamenti, anche sostanziosi, nelle valli dell'Umbria orientale.
La tendenza è buona. L'HP ha finalmente sbagliato una mossa, si è portata troppo a N perdendo contatto con le sue radici. Questa depressione africana sarà la sua fine, gli assesterà un colpo micidiale.
Purtroppo, le prospettive per la Sardegna orientale sono davvero preoccupanti. Qualcuno li ha avvertiti, a Villagrande Strisaili?
burjan [ Mer 13 Dic, 2006 23:42 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
Davvero impressionante oggi la progressione dei modelli, run dopo run, verso un sempre più importante ruolo della depressione africana, in relazione col suo aggancio da parte di un nucleo di aria fredda proveniente da nord.
Ecco il meteogramma per Foligno previsto dal 18 al 20 da GFS18. Notare la costantemente elevata RH; anche se per ora non si prevedono grandi sfondamenti, di certo lo stau appenninico, già così, potrebbe fare miracoli su Sibillini e crinale. Ma se la progressione è questa già da domani chissà cosa potremmo vedere....
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DEGC
HR
+ 0. 84.2 1.4 92.8 3.1 2.8
+ 6. 89.8 2.9 82.3 5.0 2.3
+ 12. 90.3 3.8 65.9 -0.8 1.0
+ 18. 83.5 3.0 48.1 -2.3 -0.1
+ 24. 88.4 -4.5 38.6 -1.5 -0.9
+ 30. 93.5 -0.4 53.7 -2.3 -2.2
+ 36. 94.8 0.7 69.6 0.4 -2.7
+ 42. 90.1 9.5 77.4 -2.3 -3.6
+ 48. 89.3 6.6 76.2 -1.6 -3.9
+ 54. 90.9 3.8 88.1 -2.6 -4.3
+ 60. 92.2 4.6 87.4 -4.6 -4.7
zerogradi [ Gio 14 Dic, 2006 08:19 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
Davvero impressionante oggi la progressione dei modelli, run dopo run, verso un sempre più importante ruolo della depressione africana, in relazione col suo aggancio da parte di un nucleo di aria fredda proveniente da nord.
Ecco il meteogramma per Foligno previsto dal 18 al 20 da GFS18. Notare la costantemente elevata RH; anche se per ora non si prevedono grandi sfondamenti, di certo lo stau appenninico, già così, potrebbe fare miracoli su Sibillini e crinale. Ma se la progressione è questa già da domani chissà cosa potremmo vedere....
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DEGC
HR
+ 0. 84.2 1.4 92.8 3.1 2.8
+ 6. 89.8 2.9 82.3 5.0 2.3
+ 12. 90.3 3.8 65.9 -0.8 1.0
+ 18. 83.5 3.0 48.1 -2.3 -0.1
+ 24. 88.4 -4.5 38.6 -1.5 -0.9
+ 30. 93.5 -0.4 53.7 -2.3 -2.2
+ 36. 94.8 0.7 69.6 0.4 -2.7
+ 42. 90.1 9.5 77.4 -2.3 -3.6
+ 48. 89.3 6.6 76.2 -1.6 -3.9
+ 54. 90.9 3.8 88.1 -2.6 -4.3
+ 60. 92.2 4.6 87.4 -4.6 -4.7
Auguri caro!!!!
visto chge bel regalo ti hanno fatto i modelli oggi..? Una bella cupola anticiclonica per natale... ;-)
zerogradi [ Gio 14 Dic, 2006 08:20 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
L'aggancio era visto più o meno come ora, nelle ens alcuni cluster mostrvano la situazione proposta attualmente dal modello americano e da ECMWF, ed altri, purtroppo ancora presenti, mostravano un immediato spanciamento azzorriano con natale al caldo e all'asciutto (dopo una breve parentesi fresca)..... :-(
Riguardo al freddo da est sono d'accordo con voi, sempre meglio dell'Hp è...
Lo sapevo io, lo sapevo.....dannazione!!!!! :wall: :wall: :wall: :wall:
burjan [ Gio 14 Dic, 2006 08:22 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
Però, scusate, consentitemi un pò di legittimo orgoglio... GFS00!!! :D
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DEGC
HR
+ 0. 82.1 -1.7 88.8 -4.6 5.4
+ 6. 82.5 0.6 94.8 -3.0 4.5
+ 12. 83.8 -4.8 94.1 -4.0 4.0
+ 18. 85.9 -4.7 91.5 -4.6 3.8
+ 24. 94.3 -4.0 97.0 -19.0 2.6
+ 30. 91.7 -9.5 90.1 -11.4 2.3
+ 36. 86.4 13.2 96.2 -6.2 -0.7
+ 42. 80.6 14.6 82.7 6.1 -1.5
Molta acqua, grande stau sui monti, fino a -6 a 850 hpa... ormai ce l'abbiamo nel mirino.
Incrociamo le dita, perché poi temo che, come dice Ale, l'HP non ci darà scampo. Grazie per gli auguri. :wink:
zerogradi [ Gio 14 Dic, 2006 08:37 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
Però, scusate, consentitemi un pò di legittimo orgoglio... GFS00!!! :D
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DEGC
HR
+ 0. 82.1 -1.7 88.8 -4.6 5.4
+ 6. 82.5 0.6 94.8 -3.0 4.5
+ 12. 83.8 -4.8 94.1 -4.0 4.0
+ 18. 85.9 -4.7 91.5 -4.6 3.8
+ 24. 94.3 -4.0 97.0 -19.0 2.6
+ 30. 91.7 -9.5 90.1 -11.4 2.3
+ 36. 86.4 13.2 96.2 -6.2 -0.7
+ 42. 80.6 14.6 82.7 6.1 -1.5
Molta acqua, grande stau sui monti, fino a -6 a 850 hpa... ormai ce l'abbiamo nel mirino.
Incrociamo le dita, perché poi temo che, come dice Ale, l'HP non ci darà scampo. Grazie per gli auguri. :wink:
Si, ottima fase di stau, almeno quella... :ok: ;)
burjan [ Gio 14 Dic, 2006 09:07 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
Però, scusate, consentitemi un pò di legittimo orgoglio... GFS00!!! :D
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DEGC
HR
+ 0. 82.1 -1.7 88.8 -4.6 5.4
+ 6. 82.5 0.6 94.8 -3.0 4.5
+ 12. 83.8 -4.8 94.1 -4.0 4.0
+ 18. 85.9 -4.7 91.5 -4.6 3.8
+ 24. 94.3 -4.0 97.0 -19.0 2.6
+ 30. 91.7 -9.5 90.1 -11.4 2.3
+ 36. 86.4 13.2 96.2 -6.2 -0.7
+ 42. 80.6 14.6 82.7 6.1 -1.5
Molta acqua, grande stau sui monti, fino a -6 a 850 hpa... ormai ce l'abbiamo nel mirino.
Incrociamo le dita, perché poi temo che, come dice Ale, l'HP non ci darà scampo. Grazie per gli auguri. :wink:
Si, ottima fase di stau, almeno quella... :ok: ;)
Non sarà solo stau. Le velocità verticali negative a 700 hpa indicano la formazione di un vero e proprio sistema frontale, con notevoli caratteristiche di instabilità.
zerogradi [ Gio 14 Dic, 2006 09:24 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
Però, scusate, consentitemi un pò di legittimo orgoglio... GFS00!!! :D
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DEGC
HR
+ 0. 82.1 -1.7 88.8 -4.6 5.4
+ 6. 82.5 0.6 94.8 -3.0 4.5
+ 12. 83.8 -4.8 94.1 -4.0 4.0
+ 18. 85.9 -4.7 91.5 -4.6 3.8
+ 24. 94.3 -4.0 97.0 -19.0 2.6
+ 30. 91.7 -9.5 90.1 -11.4 2.3
+ 36. 86.4 13.2 96.2 -6.2 -0.7
+ 42. 80.6 14.6 82.7 6.1 -1.5
Molta acqua, grande stau sui monti, fino a -6 a 850 hpa... ormai ce l'abbiamo nel mirino.
Incrociamo le dita, perché poi temo che, come dice Ale, l'HP non ci darà scampo. Grazie per gli auguri. :wink:
Si, ottima fase di stau, almeno quella... :ok: ;)
Non sarà solo stau. Le velocità verticali negative a 700 hpa indicano la formazione di un vero e proprio sistema frontale, con notevoli caratteristiche di instabilità.
Prima si, orientativamente domenica pomeriggio-sera...ma ho ancora dei dubb... dopo cercherò di chiarirmeli guardando bene le mappe. :bye:
tifernate [ Gio 14 Dic, 2006 10:00 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
..........bravi, bravi, continuate a portar sfiga! :evil:
:D :wink:
andrea75 [ Gio 14 Dic, 2006 14:37 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
..........bravi, bravi, continuate a portar sfiga! :evil:
:D :wink:
Non credo sai? Almeno per noi....... si apre addirittura qualche scenario in più dopo il 18 (parlo sempre nel medio, oltre mi rifiuto di andarci)
Guarderei a questo imminente peggioramento con mooooolta attenzione...
Icestorm [ Gio 14 Dic, 2006 15:56 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
Scusatemi tanto raga, ma non riesco a starvi dietro purtroppo.. :-/ o per meglio dire non riesco a capire cos'è che vediate di così positivo..
Al momento attuale, guardando un pò meglio le carte per cercare di cogliere un attimo quel che dite voi, non riesco a vedere niente oltre qualche possibile sgocciolata nel breve e medio termine... Qualcosa di più consistente ovviamente solo sulle adriatiche.
Vorrei ricordare di non farci ingannare dai vari numeri previsti inerenti vari caratteri, sulla colonna d'aria di nostra "competenza"... Primo perchè i modelli mal rappresentano l'orografia e magari vedono umidità troppo alte sul versante tirrenico quando in realtà la differenza è netta se si sta pochi km al di qua o al di la del crinale appenninico, secondo guardiamo un pò troppo nel dettaglio a questi numeri rispetto al lasso temporale che ancora ci divide dall'"evento" in discussione.
Non sò, in sintesi, per me se permangono le condizioni attuali, non scenderà una benemerita mazza dal cielo :lol:
andrea75 [ Gio 14 Dic, 2006 16:12 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
Scusatemi tanto raga, ma non riesco a starvi dietro purtroppo.. :-/ o per meglio dire non riesco a capire cos'è che vediate di così positivo..
Al momento attuale, guardando un pò meglio le carte per cercare di cogliere un attimo quel che dite voi, non riesco a vedere niente oltre qualche possibile sgocciolata nel breve e medio termine... Qualcosa di più consistente ovviamente solo sulle adriatiche.
Vorrei ricordare di non farci ingannare dai vari numeri previsti inerenti vari caratteri, sulla colonna d'aria di nostra "competenza"... Primo perchè i modelli mal rappresentano l'orografia e magari vedono umidità troppo alte sul versante tirrenico quando in realtà la differenza è netta se si sta pochi km al di qua o al di la del crinale appenninico, secondo guardiamo un pò troppo nel dettaglio a questi numeri rispetto al lasso temporale che ancora ci divide dall'"evento" in discussione.
Non sò, in sintesi, per me se permangono le condizioni attuali, non scenderà una benemerita mazza dal cielo :lol:
Marco in realtà stiamo solo cercando di vedere del positivo nel negativo... ;) So benissimo che la situazione non è rosea, ma batsa dare un occhio agli spaghi per vedere qualcosa di se non altro diverso dalla situazione attuale. Comunque non credo che i tirrenici o comunque gli umbri occidentali non vedano una goccia col prossimo peggioramento... cose grosse no, ma nemmeno lo zero assoluto, almeno a mio avviso, poi mi sbaglierò, ma.....
burjan [ Gio 14 Dic, 2006 16:28 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
Tranqui Ternano, le mie ipotesi son basate su anni e anni di verifica sul campo. Quando le velocità verticali sono negative, soprattutto in quota, si realizzano occlusioni e sfondamenti. Non sempre, ma molto spesso.
klaus81 [ Gio 14 Dic, 2006 17:18 ]
Oggetto: Re: Ee Se La Depressione Africana...
Tranqui Ternano, le mie ipotesi son basate su anni e anni di verifica sul campo. Quando le velocità verticali sono negative, soprattutto in quota, si realizzano occlusioni e sfondamenti. Non sempre, ma molto spesso.
Dall'alto dei suoi
40 anni ...Altro che i vari colonnelli :roftl:
Scherzo Burjan ;) :bye:
andfra [ Gio 14 Dic, 2006 18:47 ]
Oggetto: Re: Ee Se La Depressione Africana...
ora spunta questa
e su altri lidi gia prevedono neve al piano al nordovest e in collina sulle tirreniche. :drunk:
Premesso che la distanza è ancora ragguardevole, come didattica si è mai verificata una nevicata da noi con correnti da est (quasi da sudest) che ci vedono solitamente penalizzati ed eventualmente sotto richiamo caldo?
andrea75 [ Gio 14 Dic, 2006 18:58 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
Spaghi notevolmente migliorati e ora davvero aperti sul lungo..... migliorata un po' anche la situazione per l'arco alpino, in particolare per il NW: andatevi a vedere gli spaghi per Torino e Bolzano....
www.lineameteo.it/spaghi
Francesco [ Gio 14 Dic, 2006 19:26 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
Ragazzi, non possiamo sapere quello che succederà però la TENDENZA mi pare buona!
La posizione dell'HP e la depressione africana potrebbero portare un po' di scompiglio nel Mediterraneo, con la POSSIBILE formazione di altri minimi.
Dobbiamo pazientare ed aspettare perchè a questo punto TUTTO è possibile.
Come ho visto un po' di dinamicità mi è tornato un po' di ottimismo!!!!!!!!
:D :D
snow96 [ Gio 14 Dic, 2006 19:56 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
Io domani sarò in Trentino (Pinzolo) tutto il giorno, prego qualcuno di buon cuore di mandarmi un sms per ogni emissione GFS.... con tatto, mi raccomando! :D
zerogradi [ Gio 14 Dic, 2006 20:36 ]
Oggetto: Re: Ee se la depressione africana...
Io c'ho ancora una paura atroce che succeda questa cosa, che stasera coglie molto bene ECMWF.... :(
E' da una settimana che mi tormenta....