GFS, ECMWF, NCEP100HPa: freddo e neve! »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - GFS, ECMWF, NCEP100HPa: freddo e neve!



marvel [ Ven 19 Gen, 2007 13:22 ]
Oggetto: GFS, ECMWF, NCEP100HPa: freddo e neve!
GFS, ECMWF, NCEP100HPa indicano coralmente la possibilità, abbastanza concreta, che il Mediterraneo centrale venga investito da una colata artica di considerevole intesità!
Sull'Italia l'aria fredda dovrebbe arrivare dopo essere entrata dalle foci del Rodano, e dopo aver attraversato il mare, fino alle coste tirreniche.
Tale configurazione, d'altri tempi, determinerebbe nevicate fino a bassa quota, su tutte le regioni centrali, e tramite delle ritornanti, probabilmente anche su parte di quelle settentrionali!
La quota delle nevicate sarà possibile determinarla solo a poche ore dal possibile evento, dato che le termiche previste attualmente favorirebbero il riversamento al suolo di aria molto fredda, al punto da favorire la neve anche sulle coste tirreniche.
Ma la teoria è un conto, la pratica un altro, il che significa che i modelli, come GFS, troppo spesso ci hanno abituati a carte che esaltavano il freddo e le precipitazioni, quindi andiamoci cauti.
Dobbiamo essere molto prudenti anche nell'analizzare le configurazioni previste, anche se l'incertezza è ridotta a pochi modelli, NOGAPS, ad esempio, non vede la colata sull'Italia, ma la vede ancora spagnola, con correnti miti sull'Italia.
Gli spaghi gfs 06, invece, danno per certa la rodanata, con un'intensità ed una durata di tutto rispetto!

mt8_rom_ens

Tornando alle stratosferiche c'è da dire che viene confermato tutto, compresa la tenuta dell'HP di blocco, ancora più strutturato anche alla quote superiori.

Il tutto determina una situazione semipermanente con VORTICE POLARE in allungamento sull'Europa... ed il Mediterraneo!

gfs_z100_nh_f120

gfs_z100_nh_f144

gfs_z100_nh_f168

gfs_z100_nh_f192

gfs_z100_nh_f216

gfs_z100_nh_f240

Le carte indicano un nuovo approfondimento del VP in sede artica, per fine periodo, ma aspetterei ancora per verificare questa informazione.

Comunque il fattore più rilevante resta la tenuta del blocco in Atlantico, tale da favorire una prolungata discesa del VP verso il Mediterraneo.

Monitoriamo la situazione e cerchiamo di non farci prendere troppo dall'entusiasmo... molto tempo ci separa ancora dal probabile evento.

Buona giornata a tutti.
Marvel


gubbiomet [ Ven 19 Gen, 2007 13:57 ]
Oggetto: Re: GFS, ECMWF, NCEP100HPa: Freddo E Neve!
Cia Marvel, e complimenti come sempre per le ottime analisi.
Volevo solo chiederti, però, se non ti sembra che ECMWF non veda proprio una rodanata, anzi, mi sembra decisamente orientata su correnti da est.
Forse sbaglio


mondosasha [ Ven 19 Gen, 2007 15:04 ]
Oggetto: Re: GFS, ECMWF, NCEP100HPa: Freddo E Neve!
Chi mi spega questa frase che ho letto su un articolo del meteogiornale?

"A tutto cio', nondimeno, aggiungiamo un altro parametro relativo al cambio di segno della QBO a 30 hpa: andamento a tale quota della "quasi biennal oscillation" che ha dell'incredibile per sovrapponibilità e somiglianza con l'anno 1956; da tutto ciò non vogliamo dedurre in maniera assoluta che sarà "uguale a quel famoso anno", ma altresì è altrettanto vero che la natura sta proponendo una risposta forte chiara e netta al nulla che finora questo inverno ha "prodotto"




Powered by Icy Phoenix