Chi mi spiega a cosa corrispondono le diverse linee sugli spaghi!? grazie :inchino:
Provo una spiegazione veloce, visto che il pranzo incombe, ma avrai comunque le informazioni necessarie per capirne il significato base, poi magari approfondiremo. Prendiamo come esempio gli spaghi di Perugia (pessimi tra l'altro :D )
Come vedi abbiamo tre diversi grafici: quello più in alto che riporta le temperature ad 850 hPa (circa 1500 metri di quota), quello centrale quelle a 500 hPa (circa 5500 metri di quota), mentre il più basso le precipitazioni. Il tutto riferito alle date che trovi nell'asse X.
Per ognuno dei grafici ci sono diverse linee colorate. Ognuna di esse si riferisce a delle emissioni che GFS crea per ognuno dei 4 run ufficiali (06z, 12z, 18z e 00z) e che si differenziano l'una dall'altra per degli errori aggiunti, inseriti per realizzare le possibili evoluzioni. La media di ognuna di queste emissioni viene rappresentata dalla linea rossa in grassetto, mentre la linea blu, sempre in grassetto, rapresenta il run di controllo, quello di partenza, senza alcun errore in ingresso. Un post più esaustivo, scritto da Marvel, lo trovi qui:
http://www.lineameteo.it/viewtopic.php?p=27426#p27426
Per ora mi limito a questo, poi magari approfondiamo, magari con l'aiuto di altri... ora vado a pranzo! ;) Se hai altre domande nel frattempo, vai pure! :ok: