secondo voi..... »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - secondo voi.....



thunderstorm [ Mer 21 Mar, 2007 11:48 ]
Oggetto: secondo voi.....
Nella attuale fase di maltempo in cui i contrasti non sono stati poi così violenti, da quello che prospettavano le carte a mio avviso è stato commesso un errore di superficialità nell'interpretazone dei parametri ovvvro il CAPE, che non è stato per niente alto, ma con valori inferiori ai 100-150.
I temporali più intensi si sono verificati ma solo nel medio basso Tirreno, Roma ed l'Hinterland è stato più volte colpito da grandinate.


che ne pensate??Discutiamone.......

P.S Contento ovvimaente che abbia piovuto e nevicato in montagna e non ci siano stati danni per grandinate!


andrea75 [ Mer 21 Mar, 2007 15:27 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
Alla fine qualche temporale lo si è avuto anche qui in Umbria, ma molto localizzato. Forse è vero, ci si aspettavano fenomeni più violenti, che magari avrebbero fatto anche abbassare ulteriormente la quota neve e che invece è rimasta un po' al di sotto delle aspettative. Qui a Perugia posso dire che fenomeni particolarmente intensi e violenti non si ono mai visti, né Lunedì, né Martedì, ma credo che abbia inciso la posizione del minimo, che in special modo ieri è stato sempre favorevole all'Umbria meridionale, portando lì i fenomeni più rilevanti. Pur avendo termiche più alte infatti, la conca ternana stava avendo neve anche in pianura ed accumuli oltre i 400 metri, mentre nel perugino pioveva debolmente fino a 500 ed oltre.
Del resto siamo a Marzo, e a mio avviso non ci si poteva aspettare di più. Come ho detto nell'altro topic delle segnalazioni, per ora mi dispiace solo di non aver visto accumuli decenti in Appennino, dove invece la neve sarebbe forse servita di più.


marvel [ Mer 21 Mar, 2007 15:38 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alla fine qualche temporale lo si è avuto anche qui in Umbria, ma molto localizzato. Forse è vero, ci si aspettavano fenomeni più violenti, che magari avrebbero fatto anche abbassare ulteriormente la quota neve e che invece è rimasta un po' al di sotto delle aspettative. Qui a Perugia posso dire che fenomeni particolarmente intensi e violenti non si ono mai visti, né Lunedì, né Martedì, ma credo che abbia inciso la posizione del minimo, che in special modo ieri è stato sempre favorevole all'Umbria meridionale, portando lì i fenomeni più rilevanti. Pur avendo termiche più alte infatti, la conca ternana stava avendo neve anche in pianura ed accumuli oltre i 400 metri, mentre nel perugino pioveva debolmente fino a 500 ed oltre.
Del resto siamo a Marzo, e a mio avviso non ci si poteva aspettare di più. Come ho detto nell'altro topic delle segnalazioni, per ora mi dispiace solo di non aver visto accumuli decenti in Appennino, dove invece la neve sarebbe forse servita di più.


Vuoi sapere come la penso?
1) tanto per confermare la mia convinzione, i modelli non riescono ad avvicinarsi a valori termici in quota con sufficiente realismo, dando sistematicamente termiche inferiori a quelle reali fino a poche ore dall'evento (nei giorni scorsi ho insistito molto su questa nota dolente e avevo ipotizzado una -2 o massimo -3 ad 850Hpa come conseguenza di questa "regola")
2) l'aria fredda non è entrata franca sul Tirreno, e lo ha fatto troppo in ritardo, spingendosi sulla Sardegna, se si fossero creati dei minimi poco più a nordest la storia sarebbe stata ben diversa
3) siamo a marzo e per marzo inoltrato questa è stata una bella invernata, diciamo che batte quella di gennaio 10 a 1!
4) i temporali ci sono stati ma, come hai sottolineato tu, si sono spinti più a sud, sul lazio ce ne sono stati di grandigeni e violenti, ce lo ha confermato il Maggiore Fuccello ieri a Perugia
5) L'inverno ha fatto schifo nonostante questa neve marzolina :vomito:


andrea75 [ Mer 21 Mar, 2007 16:04 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
Siamo daccordo su tutto Massimiliano... se avessimo avuto una situazione simile a Gennaio probabilmente ne avremmo beneficiato di più, anche se come ha detto giustamente Alessandro stamattina, spesso le configurazioni più estreme portano meno di altre, che pur più blande hanno caratteristiche più favorevoli.
Aggiungo però un altro fattore determinante per come sono andate le cose: le previsioni di un noto portasfiga che come nomina l'Umbria poi tutti sanno come va a finire. Non dico il nome, ma tanto basta leggere le prime 2 righe per capire di chi stiamo parlando:

Previsioni di ieri 20 Marzo:

Citazione:
"Un saluto a tutti, la situazione vede l'aria artica entrata con prepotenza sull'area italica, e chi pensava ad una evoluzione mite ad oltranza ha avuto la giusta risposta direttamente dalla natura.
Con lei non si scherza, e ha fatto capire con metodi decisi, come abbia piena facoltà di cambiare il meteoclima di qualsiasi nazione mondiale in poco tempo. Da una primavera avanzata ad un inverno deciso.
Il fatto saliente, è stato l'ingresso di -34°/35° sull'area italica in questa stagione, con gpt bassi e configurazione tipica invernale perseverante.
Dal sat si legge come il minimo si stia spostando verso il centro Italia, e in nottata avremo altre soprrese bianche possibili, su molte zone centrali interne anche di pianura, senza escludere il graupel anche intenso su località costiere, specie con rovesci intensi, che si stanno formando sul Tirreno in viaggio verso est-nordest.
Per la possibile neve a bassa quota o in pianura mista graupel al centro la situazione è verso una conclusione sul lato più costiero della Toscana centrosettentrionale, per il resto tutti sono nella lista di probabilità di evento, con enfasi costante di precipitazioni verso Lazio Abruzzo, Marche, Umbria, come in Sardegna (quote basse), e Sicilia,Campania e Calabria (graupel), come sempre anche bassa Toscana e sue zone interne "


Tralascio i messaggi, ma sapete dove cercarli in cui aveva previsto neve copiosa in Abruzzo (ha fatto un paio di cm a 1000 m) e buone precipitazioni anche in Piemonte! :shock:

Ecco, secondo me uno dei tanti motivi può essere stato questo :?


Strivio [ Mer 21 Mar, 2007 16:18 ]
Oggetto: Re: Secondo Voi.....
Ma perche' non cambia mestiere!!!!!!!!????????? :wall: :wall: :wall: :wall:
Come al solito lui e tutti i suoi seguaci enfatizzavano la rodanata con il libeccio freddo e qui sono arrivati invece piu' centimetri in poche ore di stau da nord est che in due giorni di libecciata!!!!! :censored: :mrgreen:


Poranese457 [ Mer 21 Mar, 2007 16:53 ]
Oggetto: Re: Secondo Voi.....
L'innominato colpisce ancora??
Mesà che qui tocca assumere un paio di bravi e fargli fare il loro giusto lavoro!!!


thunderstorm [ Ven 23 Mar, 2007 09:38 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Vuoi sapere come la penso?
1) tanto per confermare la mia convinzione, i modelli non riescono ad avvicinarsi a valori termici in quota con sufficiente realismo, dando sistematicamente termiche inferiori a quelle reali fino a poche ore dall'evento (nei giorni scorsi ho insistito molto su questa nota dolente e avevo ipotizzado una -2 o massimo -3 ad 850Hpa come conseguenza di questa "regola")
2) l'aria fredda non è entrata franca sul Tirreno, e lo ha fatto troppo in ritardo, spingendosi sulla Sardegna, se si fossero creati dei minimi poco più a nordest la storia sarebbe stata ben diversa
3) siamo a marzo e per marzo inoltrato questa è stata una bella invernata, diciamo che batte quella di gennaio 10 a 1!
4) i temporali ci sono stati ma, come hai sottolineato tu, si sono spinti più a sud, sul lazio ce ne sono stati di grandigeni e violenti, ce lo ha confermato il Maggiore Fuccello ieri a Perugia
5) L'inverno ha fatto schifo nonostante questa neve marzolina :vomito:


Questa invernata secondo me non batte l'inverno 10 a 1 ma un 2 a 1 all'ultimo su calcio di rigore solo perchè si è verificata ormai nella terza decade di marzo.
Almeno a gennaio la neve ha imbiancato sotto i 400 metri, questa no assolutamente con le premesse favorevoli, anche con termiche ridotte di qualche grado ad 850 hPa mi aspettavo in termini di freddo qualcosa in più.
A marzo altre volte è andata meglio vedi 24 marzo del 1998.
Quoto quello che è stato detto sopra perchè è quello che ho pensato del mancato botto!
A mio avviso è mancata anche l'energia necessaria con dei temporaloni fatti per bene si poteva siceramente aspettare qualcosa in più in un contesto pienamente depressionario

CIAO


thunderstorm [ Ven 23 Mar, 2007 12:02 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
sulla questione Madrigali più ne parlate più ne fate pubblicità.
Il signorino si assumerà le responsabilità di quello che dice e dovrà rispondere ai suoi pronostici sbagliati.
Ognuna segue la propria strada alla fine la differenza è sotto gli occhi di tutti


Icestorm [ Ven 23 Mar, 2007 14:58 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
Per me la batte 3 - 1 questa di marzo rispetto a quella di gennaio...


andrea75 [ Ven 23 Mar, 2007 15:02 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per me la batte 3 - 1 questa di marzo rispetto a quella di gennaio...


La differenza tra le due irruzioni è notevole, ma credo che alla fine metterle a confronto non si così semplice per tanti motivi, uno su tutti il periodo in cui si sono verificate. Gli stessi effetti che ne sono consuguiti sono diversi proprio per questo motivo, però è ovvio che se la vogliamo mettere solo sul piano della potenzialità in se qui siamo ben oltre un 2-1 o 3-1.


zerogradi [ Ven 23 Mar, 2007 15:42 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
Se questa irruzione fosse avvenuta in gennaio io mi trovere con 30 cm di neve in città e ne attenderei altra da domani pomeriggio a lunedì. Come me buona parte dell'Umbria. Ho avuto 55 mm di accumulo in 2 giorni, di cui 25 sarebbero stati nevosi. :oops:


thunderstorm [ Ven 23 Mar, 2007 15:49 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
mah :confuso: :confuso:
non significa nulla, a gennaio inoltre i contrasti sono normalmente minori, a fine gennaio 2003 una intensa irruzione fredda artica produsse solo fenomeni limitati nel sud dell'UMBRIA.
Tutto è relativo, diciamo che stavolta la squadra ha giocato meglio, creando occasioni, ma pochi goal


DragonIce [ Ven 23 Mar, 2007 15:50 ]
Oggetto: Re: Secondo Voi.....
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se questa irruzione fosse avvenuta in gennaio io mi trovere con 30 cm di neve in città e ne attenderei altra da domani pomeriggio a lunedì. Come me buona parte dell'Umbria. Ho avuto 55 mm di accumulo in 2 giorni, di cui 25 sarebbero stati nevosi. :oops:


é quello che fa rabbia.. se al suolo avesse trovato 5° o 10° vedrai se c'era la neve su tutta l'umbria... e poi vuoi mettere il minore soleggiamento.. anzi dirò di più..sarebbe andato bene anche adesso..però con una stagione invernale normale alle spalle.. ma ormai quel che è fatto è fatto...


Icestorm [ Ven 23 Mar, 2007 15:54 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
Bisogna contare anche però che se fosse avvenuto a gennaio i contrasti non sarebbero stati gli stessi e magari avremmo ricevuto molte meno precipitazioni...nessuno sa come sarebbe potuta andare in caso diverso..


andrea75 [ Ven 23 Mar, 2007 16:11 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
Meno precipitazioni sì, ma non ZERO, e di certo, con temperature più basse al suolo (ricordiamoci che stavolta siamo venuti da temperature decisamente primaverili, oltre 20°C), giornate meno lunghe, ecc., ecc., son sicuro che molti di quei mm di pioggia sarebbero stati cm di neve pressoché a tutte le quote.


burjan [ Ven 23 Mar, 2007 16:26 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bisogna contare anche però che se fosse avvenuto a gennaio i contrasti non sarebbero stati gli stessi e magari avremmo ricevuto molte meno precipitazioni...nessuno sa come sarebbe potuta andare in caso diverso..


Concordo.


zerogradi [ Ven 23 Mar, 2007 17:09 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
Sta storia dei minori contrasti in gennaio è vera solo in parte. In gennaio una colata del genere avrebbe mantenuto intatti i valori ad 850 Hpa, portando molto probabilmente una -10 dal Rodano.
L'ultima irruzione è mancata nei valori ad 850 Hpa, persi ovviamente lungo un cammino tra mare e terreno molto caldo.
Una roba del genere in gennaio faceva accumuli in dopoia cifra anche a Terni...al 90%.


marvel [ Ven 23 Mar, 2007 18:01 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sta storia dei minori contrasti in gennaio è vera solo in parte. In gennaio una colata del genere avrebbe mantenuto intatti i valori ad 850 Hpa, portando molto probabilmente una -10 dal Rodano.
L'ultima irruzione è mancata nei valori ad 850 Hpa, persi ovviamente lungo un cammino tra mare e terreno molto caldo.
Una roba del genere in gennaio faceva accumuli in dopoia cifra anche a Terni...al 90%.


Assolutamente d'accordo, la storia dei minori contrasti questa volta non ha nessuna base, consideriamo che a gennaio già avevamo temperature marzoline, il mare aveva temperature di marzo, i fenomeni sarebbero stati accentuati, ma in compenso le temperature ad 850 sarebbero state ideali.
Come hanno detto alcuni meteoman, questo episodio, se fosse accaduto a gennaio o inizio febbraio, avrebbe portato neve fino in pianura, con accumuli, su gran parte della penisola.
Insomma, la verità è che l'irruzione di gennaio si è sgonfiata nel divenire e alla fine non è stata assolutamente nulla di eccezionale, anzi... ripeto è stata più che modesta, 1/10 di quest'ultima, niente di eccezionale nemmeno questa, sia chiaro, anche se più che decente per il periodo.
Il fatto è che l'inverno ha fatto talmente pena che stiamo sbavando dietro ad una cozza e ad una mezza racchietta... manco fossero delle Top Model... come farebbero dei galeotti alla prima uscita dopo anni di astinenza! :roftl1:

PS(e ce ne fossero state di racchie quest'anno... almeno avremmo visto qualcosa)


thunderstorm [ Ven 23 Mar, 2007 20:06 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
quando si parla di risultato finale si intende quello che realmente è avvenuto e per l'Umbria e grossomodo per le altre regioni italiane si è trattato di un classico colpo di coda dell'inverno senza particolari sussulti, marzo in anni e decenni passati ha regalato sorprese di gran lunga maggiori.

Vero è che l'irruzione di gennaio è stata più modesta rispetto a quella di marzo, certo i valori di geopotenziali sono innegabili, però non basta un grossa energia potenziale iniziale per assicurarsi un'altrettanta cinetica.Vi sono in ballo molte variabili che tutti noi conosciamo.

Posso solo affermare che se in gennaio fosse avvenuta una cosa del genere con il solito gioco dei minimi avremo avuto più freddo, sicuramente fiocchi al piano con spruzzate e spolverate, ma accumuli irrisori, non si può affermare con scioltezza e facilità che avremo avuto 25 o 30 cm di neve.

Per esperienza da quando seguo la meteo molte irruzioni, in pieno inverno,hanno seguito il destino di quella passata, mi ricordo che stavo fisso al lampione vedevo solo sparuti fiocchi e quanto mi inca....o che non vi era accumulo, vedi l'irruzione artica del 29-30-31 gennaio 2003 che in Umbria eccetto il settore meridionale non produsse nulla eppure ci fu un incredibile massa di aria artica che si riversò sul nostro mare, nevicò in provincia di Viterbo e alle porte di Roma.

Quindi reputo infondato dire che se fossimo stati a gennaio avremmo avuto accumuli eccezzionali al suolo, LO SMENTISCO CATEGORICAMENTE!!
Le spiegazioni sono state date nei giorni scorsi con la colata dal rodano che è tardata ad entrare perchè è scesa troppo a ovest, in più è mancato l'apporto dalla porta della bora con la -5° inchiodata al confine fra Friuli e Slovenia.
Alla fine tutti compreso anche il sottoscritto ci abbiamo voluto fare la bava però qualcosa non ridiceva e sottolineo ancora coem i modelli sul finale vedevano bassi i valori di CAPE.

Quando si trattA di irruzioni da nord possiamo fare tutte le ipotesi, ma le previsioni di quello che realmente accadrà si fanno alla fine al massimo 48 ore primA dell'evento.

CIAO


zerogradi [ Ven 23 Mar, 2007 20:39 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
thunderstorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Quindi reputo infondato dire che se fossimo stati a gennaio avremmo avuto accumuli eccezzionali al suolo, LO SMENTISCO CATEGORICAMENTE!!
Le spiegazioni sono state date nei giorni scorsi con la colata dal rodano che è tardata ad entrare perchè è scesa troppo a ovest, in più è mancato l'apporto dalla porta della bora con la -5° inchiodata al confine fra Friuli e Slovenia.
Alla fine tutti compreso anche il sottoscritto ci abbiamo voluto fare la bava però qualcosa non ridiceva e sottolineo ancora coem i modelli sul finale vedevano bassi i valori di CAPE.


Nessuno ha parlato di accumuli eccezionali.
Comunque la direttrice dell'entrata dell'aria fredda non era troppo occidentale, era perfetta, c'è poco da dire. Roma ha battuto il record assoluto di dam a 500 Hpa. L'unica cosa sono stati i valori ad 850 Hpa:alla fine è entrata una -1/-2, troppo poco.
Qui in Umbria merdionale ho avuto un pomeriggio di temporali, uno dietro l'altro, con gragnola violenta e vento impetuoso. Non sono mancate le precipitazioni qui, come non mancano mai in una entrata dal Rodano.


klaus81 [ Ven 23 Mar, 2007 21:05 ]
Oggetto: Re: Secondo Voi.....
Stà di fatto che qui i giorni appena passati neanche fiocchi fradici insieme agli scrosci più violenti di pioggia ...A gennaio un'imbiancata l'avevo vista :|
:bye:


andrea75 [ Ven 23 Mar, 2007 21:12 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
klaus81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Stà di fatto che qui i giorni appena passati neanche fiocchi fradici insieme agli scrosci più violenti di pioggia ...A gennaio un'imbiancata l'avevo vista :|
:bye:


A Gennaio... appunto :D A Marzo, dopo una settimana con 20°C e soprattutto con una -2°C in quota era impensabile vedere un'imbiancata, anche con un'irruzione come questa.


Icestorm [ Ven 23 Mar, 2007 21:37 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sta storia dei minori contrasti in gennaio è vera solo in parte. In gennaio una colata del genere avrebbe mantenuto intatti i valori ad 850 Hpa, portando molto probabilmente una -10 dal Rodano.
L'ultima irruzione è mancata nei valori ad 850 Hpa, persi ovviamente lungo un cammino tra mare e terreno molto caldo.
Una roba del genere in gennaio faceva accumuli in dopoia cifra anche a Terni...al 90%.


E chi lo dice che se fosse accaduta a gennaio i valori ad 850 hPa sarebbero stati del calibro dei -10°C ad 850 hPa? Non è che se li autoproduce una colata i valori bassi, non siamo mica nell'entroterra russo....se l'irruzione artica-marittima partiva anche in gennaio con valori ad 850 hPa di -15°C ad 850 hPa, sull'Italia sarebbero potute arrivare temperature alla quota stessa simili a quelle avute nella passata irruzione... Non è raro avere in marzo irruzioni di aria fredda siberiana aventi valori ad 850 hPa talmente bassi da non essere mai stati raggiunti nei due mesi precedenti....

Ultimo esempio è quello del 2005...nei primi di marzo si toccarono le temperature più basse ad 850 hPa (e di riflesso anche al suolo) dell'intero periodo invernale...-12°C ad 850 hPa sulle nostre regioni e -17°C sempre alla stessa quota di riferimento nell'estremo nord-est italiano...


andrea75 [ Ven 23 Mar, 2007 21:39 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
Bella discussione cmq :D


zerogradi [ Sab 24 Mar, 2007 10:15 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sta storia dei minori contrasti in gennaio è vera solo in parte. In gennaio una colata del genere avrebbe mantenuto intatti i valori ad 850 Hpa, portando molto probabilmente una -10 dal Rodano.
L'ultima irruzione è mancata nei valori ad 850 Hpa, persi ovviamente lungo un cammino tra mare e terreno molto caldo.
Una roba del genere in gennaio faceva accumuli in dopoia cifra anche a Terni...al 90%.


E chi lo dice che se fosse accaduta a gennaio i valori ad 850 hPa sarebbero stati del calibro dei -10°C ad 850 hPa? Non è che se li autoproduce una colata i valori bassi, non siamo mica nell'entroterra russo....se l'irruzione artica-marittima partiva anche in gennaio con valori ad 850 hPa di -15°C ad 850 hPa, sull'Italia sarebbero potute arrivare temperature alla quota stessa simili a quelle avute nella passata irruzione... Non è raro avere in marzo irruzioni di aria fredda siberiana aventi valori ad 850 hPa talmente bassi da non essere mai stati raggiunti nei due mesi precedenti....

Ultimo esempio è quello del 2005...nei primi di marzo si toccarono le temperature più basse ad 850 hPa (e di riflesso anche al suolo) dell'intero periodo invernale...-12°C ad 850 hPa sulle nostre regioni e -17°C sempre alla stessa quota di riferimento nell'estremo nord-est italiano...


La colata della scorsa settimana partiva con valori di -12, giunti quasi sulla Scozia. Se fosse accaduta in Genniao ne avrebbe sicuramente persi molti ma molti di meno per strada, con suoli più freddi. Le irruzioni continentali fanno storia a sè, non incontrano mai il mare e se si ha la fortuna di avere l'est Europa ancora freddo possono dire la loro anche in marzo.

Per tutti...nessuno di voi ha notato il cicloncino che si è formato davanti a Pisa ed è arrivato sino a Palermo.......????????
Eccolo, in uno scatto del 22, di fronte a Roma.......

tlc2232007aj5


zerogradi [ Sab 24 Mar, 2007 10:15 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
crefl1_143.a2007081100501-2007081101000.2km
Alla faccia dei contrasti mancati. :ok:


zerogradi [ Sab 24 Mar, 2007 10:20 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
Ancora....è veramente bello, incredibile!

attachment


marvel [ Sab 24 Mar, 2007 10:50 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
Ma si, state scherzando, non c'é dubbio, non posso credere che stiate negando l'evidenza.
Insomma, sappiamo tutti come nelle irruzioni artiche siano fondamentali i valori ad 850HPa e superiori, sappiamo tutti che lo strato d'aria fredda artica é piú spessa di quella continentale, vero?
E sappiamo tutti che l'aria fredda artica ha il nucleo freddo in quota e non in prossimitá del suolo, vero?
Che le T ad 850 dell'Artico sono molto piú basse a gennaio che a marzo inoltrato, vero?
Che il sole in quelle zone riesce a scaldare in marzo come fa anche da noi, e la stessa cosa accade nelle regioni che ci separano dall'artico.... l'aria fredda ad 850 non riesce ad arrivare mantenendo il proprio potenziale freddo come potrebbe fare in gennaio, questo dovrebbe essere chiaro a tutti.
Allora come si fa a negare l'evidenza?
Eppure tutti voi avete visto e rivisto le carte di quei giorni con la -10 e la -5 che si sfrangiavano e si perdevano lungo il percorso non riuscendo a raggiungerci, no?
A sforzo riuscivano a raggiungere Inghilterra e Francia e poi si perdevano "misteriosamente"...
E secondo voi quella perdita di gradi a che era dovuta?
Inoltre a gennaio l'aria sarebbe arrivata con T di 3 o 4 gradi piú basse ad 850 (questa sarebbe stata la differenza dovuta al minore irraggiamento) e visto che il mare e le T al suolo erano elevate per il periodo, sempre sopra le medie, i contrasti sarebbero stati superiori a quelli appena passati e la LP si sarebbe approfondita ulteriormente, e l'aria fredda (sempre che le dinamiche di traiettoria fossero state le stesse) avrebbe curvato ulteriormente verso di noi.
Con quei geopotenziali sarebbe stata una vera festa...
Se poi consideriamo che, se fosse avvenuta con una tempistica ideale, avremmo potuto approfittare anche delle temperature basse sulla parte orientale del continente, l'apporto freddo di quell'aria avrebbe garantito nevicate dalla prima all'ultima fase, che poi sarebbe quella odierna, con aria fredda da est e LP semistazionaria sul bacino centrale del Mediterraneo, come sta avvenendo in queste ore.
Quindi concordo con Sottocorona che ha detto che se l'irruzione appena avvenuta ci fosse stata a gennaio avremmo ricevuto nevicate sia nella prima fase che nella prossima fase di maltempo, con contrasti sicuri e precipitazioni abbondanti ed insistenti.
Ma si, stavate scherzando! :P
Burloni! ;)


Icestorm [ Sab 24 Mar, 2007 16:53 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
Fondalmente siamo d'accordo, però io ritengo giusto solo in parte questo discorso, le isoterme da -5, -10 ad 850 hPa per me si sarebbero sfrangiate anche in gennaio per me, in maniera minore, ma avrebbero comunque subito questo processo..non è assolutamente detto che sarebbe arrivata una -10 qui da noi insomma per il mio modestissimo parere...


marvel [ Lun 26 Mar, 2007 18:52 ]
Oggetto: Re: secondo voi.....
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fondalmente siamo d'accordo, però io ritengo giusto solo in parte questo discorso, le isoterme da -5, -10 ad 850 hPa per me si sarebbero sfrangiate anche in gennaio per me, in maniera minore, ma avrebbero comunque subito questo processo..non è assolutamente detto che sarebbe arrivata una -10 qui da noi insomma per il mio modestissimo parere...


Certo Marco, la - 10 non sarebbe arrivata, è normale vista la latitudine, ma non si sarebbero persi tutti quei gradi in relativamente poco spazio... il gradiente termico rispetto alla latitudine sarebbe stato meno netto.
Ciao :bye:




Powered by Icy Phoenix