CARTA DELLE ISOIETE »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - CARTA DELLE ISOIETE



icchese [ Lun 26 Mar, 2007 19:16 ]
Oggetto: CARTA DELLE ISOIETE
Apro questo nuovo argomento perchè vorrei tentare di realizzare una carta delle isoiete

dell'Umbria che potrà essere aggirnata mensilmente o trimestralmente (questo lo decideremo insieme), per pubblicarla su questo sito.

Per fare questo ho bisogno del vostro aiuto, dell'aiuto di tutti quelli che possiedono una stazione pluviometrica.

Ho bisogno di due cose:

Latitudine e longitudine della stazione e i millimetri dipioggia caduti.

Se la cosa vi interessa inserite di seguito alla mia le coordinate della vostra stazione i dati sulle piogge posso ricavarmeli
dalla classifica degli accumuli.

ICCHESE loc. Gubbio lat. 43° 21' 12" long. 12° 33° 58"


Ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi. :bye: :bye:


andrea75 [ Lun 26 Mar, 2007 19:27 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Splendido Stefano... più volte abbiamo detto di fare una carta simile!
E' un progetto molto importante, quindi invito tutti coloro che aggiornano peridicamente la classifica degli accumuli di indicare in questo topic le proprie coordinate proprio come ha fatto Icchese. Queste sono le mie, riferite appunto a San Sisto

lat. 43° 4' 51"
long. 12° 20' 42"

Ovviamente l'invito è esteso anche a coloro che non aggiornano la classifica, ma che sono in possesso di una stazione o di un pluviometro manuale e che hanno a propria disposizione i dati annuali progressivi.

GRAZIE ANCORA AD ICCHESE (Stefano) per la collaborazione a questo progetto!


klaus81 [ Lun 26 Mar, 2007 19:29 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Ben volentieri !!!

Klaus loc. Castiglione del lago Lat. 43° 04' 47'' N Long. 12° 03' 21'' E

Ed ora al lavoro :wink:


Icestorm [ Lun 26 Mar, 2007 19:33 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Mi sono informato anche io per provarci, ma cercavo di fare tutto in sordina per uscire alla fine a sorpresa.. :)

Comunque icchese, con che programma intendi farlo? Arcgis penso sia il più indicato, ma per imparare ci vuole assai...


burjan [ Lun 26 Mar, 2007 19:36 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Grande progetto, bravo. Le mie sono

Latitudine 42° 33' 36"

Longitudine 12° 24' 36"

Edit by Andrea75: Luisito te le ho messe io, quelle erano decimali... controlla se mai l'esattezza


Poranese457 [ Lun 26 Mar, 2007 19:55 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Ottima l'idea della carta delle isoiete.......
ecco le mie coordinate

Latitudine 42°40'58"08 N
Longitudine 12°6'10"08 E

Grazie e buon lavoro!


burjan [ Lun 26 Mar, 2007 21:38 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grande progetto, bravo. Le mie sono

Latitudine 42° 33' 36"

Longitudine 12° 24' 36"

Edit by Andrea75: Luisito te le ho messe io, quelle erano decimali... controlla se mai l'esattezza


Sono andato su Google Earth, che usa il metodo sessagesimale.

Le coordinate sono 42°.56'27.79'' N e 12°41'21.16'' E.

Sempre che quella sia casa mia..... :mrgreen:


Francesco [ Mar 27 Mar, 2007 09:13 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Grandissimo icchese! Chiedimi pure se vuoi una mano!

Le mie coordinate non te le do neppure visto che ho il pluviometro ancora fuori uso...


icchese [ Mar 27 Mar, 2007 10:34 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi sono informato anche io per provarci, ma cercavo di fare tutto in sordina per uscire alla fine a sorpresa.. :)

Comunque icchese, con che programma intendi farlo? Arcgis penso sia il più indicato, ma per imparare ci vuole assai...


Ciao!
Per rispondere alla tua domanda. Credo che Arcgis sia un pò esagerato per creare una carta delle isoiete (tra l'altro costa un botto).

Io intendo provare con diversi programmi per esempio Microstation-modulo ECO ; Surfer oppure Autocad MAP.
Ti saprò dire quale di questi da il risultato migliore. :bye:


icchese [ Mar 27 Mar, 2007 10:52 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Grazie a tuuti per l'entusiasmo mostratomi, spero di non deludervi.

Queste sono le coordinate fino ad ora pervenute se vi è possibile copiate questa lista e aggiungete le vostre.

Sarà piu facile per tutti controllare chi manca e l'esattezza dei dati. Grazie nuovamente :bye:

ICCHESE loc. Gubbio lat. 43° 21' 12" long. 12° 33' 58"
ANDREA75 loc. S.Sisto lat. 43° 04' 51" long. 12° 20' 42"
KLAUS loc. Castiglione del lago lat. 43° 04' 47'' long. 12° 03' 21''
BURJAN loc. Foligno lat. 42° 56'27 79'' long. 12° 41'21 16''
PORANESE loc. Porano lat. 42° 40' 58"08 long. 12° 06' 10"08


Per Burjan: puoi controllare l'esattezza della lat.?


andrea75 [ Mar 27 Mar, 2007 10:55 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Forza ragazzi, comunicate ste coordinate! Oggi pomeriggio, appena posso, do uno sguardo ai siti delle stazioni meteo interessate se le riportano, così da accelerare il lavoro.


marvel [ Mar 27 Mar, 2007 16:20 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Grandi, non appena avrò sistemato casa nuova e il giardino sulle colline che da San Gemini scendono verso Terni, ed avrò installato una nuova stazione a regola d'arte... sarò lieto di partecipare al progetto... chissà che qualche mappa non riusciremo a pubblicarla anche sul Corriere dell'Umbria in qualche occasione futura...
:inchino:


andrea75 [ Mar 27 Mar, 2007 19:33 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Aggiornamentino:


ICCHESE loc. Gubbio (PG) lat. 43° 21' 12" long. 12° 33' 58"
andrea75 loc. S.Sisto (PG) lat. 43° 04' 51" long. 12° 20' 42"
KLAUS loc. Castiglione del lago (PG) lat. 43° 04' 47" long. 12° 03' 21"
BURJAN loc. Foligno (PG) lat. 42° 56' 27" long. 12° 41' 21"
PORANESE loc. Porano (TR) lat. 42° 40' 58" long. 12° 06' 10"
CANOA loc. Ponte Felcino (PG) lat. 43° 07' 34" long. 12° 26' 58"
NICOLA59 loc. Foligno Nord (PG) lat. 42° 58' 47" long. 12° 42' 03"
GREGO loc. Montemaggio di Stroncone (TR) lat. 42° 30' 26" long. 12° 39' 01"
SKUFAGNIZ loc. San Gemini (TR) lat. 42° 37' 00" long. 12° 33' 00"
TRMETEO loc. Arrone (TR) lat. 43° 08' 00" long. 12° 03' 00"
TERNANO loc. Cesi (TR) lat. 42° 35' 53" long. 12° 36' 24"
TIFERNATE loc. Città di Castello (PG) lat. 43° 28' 00" long. 12° 15' 09"
METEOUMBERTIDE loc. Umbertide (PG) lat. 43° 10' 48" long. 12° 11' 35"


I dati sono stati recuperati dai siti delle rispettive stazioni, quindi attenendomi a coordinate già date per buone. Coloro che noteranno errori sono pregati di segnalarli. Ovviamente, anche tutti gli altri che mancano (rispetto alla classifica accumuli annuali) sono VIVAMENTE PREGATI di comunicare al più presto le proprie coordinate!


icchese [ Mer 28 Mar, 2007 10:44 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Ottimo lavoro Andrea!


ICCHESE loc. Gubbio (PG) lat. 43° 21' 12" long. 12° 33' 58"
andrea75 loc. S.Sisto (PG) lat. 43° 04' 51" long. 12° 20' 42"
KLAUS loc. Castiglione del lago (PG) lat. 43° 04' 47" long. 12° 03' 21"
BURJAN loc. Foligno (PG) lat. 42° 56' 27" long. 12° 41' 21"
PORANESE loc. Porano (TR) lat. 42° 40' 58" long. 12° 06' 10"
CANOA loc. Ponte Felcino (PG) lat. 43° 07' 34" long. 12° 26' 58"
NICOLA59 loc. Foligno Nord (PG) lat. 42° 58' 47" long. 12° 42' 03"
GREGO loc. Montemaggio di Stroncone (TR) lat. 42° 30' 26" long. 12° 39' 01"
SKUFAGNIZ loc. San Gemini (TR) lat. 42° 37' 00" long. 12° 33' 00"
TRMETEO loc. Arrone (TR) lat. 43° 08' 00" long. 12° 03' 00"
TERNANO loc. Cesi (TR) lat. 42° 35' 53" long. 12° 36' 24"
TIFERNATE loc. Città di Castello (PG) lat. 43° 28' 00" long. 12° 15' 09"
METEOUMBERTIDE loc. Umbertide (PG) lat. 43° 10' 48" long. 12° 11' 35"


Vanno bene anche quelle stazioni fuori regione (Lazio-Toscana-Marche) non troppo lontane dal confine regionale e
comunque si fa sempre in tempo a togliere.
Mi sembra di capire che esiste un "buco" di dati nelle zone M. Martani - Todi - Marsciano, sbaglio?

CORAGGIO GENTE INSERITE IDATI!!!! :applauso: :boing:


andrea75 [ Mer 28 Mar, 2007 12:10 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ottimo lavoro Andrea!

Vanno bene anche quelle stazioni fuori regione (Lazio-Toscana-Marche) non troppo lontane dal confine regionale e
comunque si fa sempre in tempo a togliere.
Mi sembra di capire che esiste un "buco" di dati nelle zone M. Martani - Todi - Marsciano, sbaglio?

CORAGGIO GENTE INSERITE IDATI!!!! :applauso: :boing:


Per Marsciano esiste la stazione UCEA, ma non riporta (a meno che sia ciecato io) il totale progressivo delle precipitazioni, ma solo il report del mese in corso.
Per le stazione extra-regionali, aggiungo quella di chiusi, che è già presente in classifica


ICCHESE loc. Gubbio (PG) lat. 43° 21' 12" long. 12° 33' 58"
andrea75 loc. S.Sisto (PG) lat. 43° 04' 51" long. 12° 20' 42"
KLAUS loc. Castiglione del lago (PG) lat. 43° 04' 47" long. 12° 03' 21"
BURJAN loc. Foligno (PG) lat. 42° 56' 27" long. 12° 41' 21"
PORANESE loc. Porano (TR) lat. 42° 40' 58" long. 12° 06' 10"
CANOA loc. Ponte Felcino (PG) lat. 43° 07' 34" long. 12° 26' 58"
NICOLA59 loc. Foligno Nord (PG) lat. 42° 58' 47" long. 12° 42' 03"
GREGO loc. Montemaggio di Stroncone (TR) lat. 42° 30' 26" long. 12° 39' 01"
SKUFAGNIZ loc. San Gemini (TR) lat. 42° 37' 00" long. 12° 33' 00"
TRMETEO loc. Arrone (TR) lat. 43° 08' 00" long. 12° 03' 00"
TERNANO loc. Cesi (TR) lat. 42° 35' 53" long. 12° 36' 24"
TIFERNATE loc. Città di Castello (PG) lat. 43° 28' 00" long. 12° 15' 09"
METEOUMBERTIDE loc. Umbertide (PG) lat. 43° 10' 48" long. 12° 11' 35"
METEOCHIUSI loc. Chiusi (SI) lat. 43° 01' 01" long. 11° 57' 14"


Federico [ Mer 28 Mar, 2007 17:17 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Monteverde di Valfabbrica (345 m.s.l.m.)

43° 08' 0936'' N

12° 34' 2406'' E


andrea75 [ Mer 28 Mar, 2007 17:25 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Benissimo


ICCHESE loc. Gubbio (PG) lat. 43° 21' 12" long. 12° 33' 58"
andrea75 loc. S.Sisto (PG) lat. 43° 04' 51" long. 12° 20' 42"
KLAUS loc. Castiglione del lago (PG) lat. 43° 04' 47" long. 12° 03' 21"
BURJAN loc. Foligno (PG) lat. 42° 56' 27" long. 12° 41' 21"
PORANESE loc. Porano (TR) lat. 42° 40' 58" long. 12° 06' 10"
CANOA loc. Ponte Felcino (PG) lat. 43° 07' 34" long. 12° 26' 58"
NICOLA59 loc. Foligno Nord (PG) lat. 42° 58' 47" long. 12° 42' 03"
GREGO loc. Montemaggio di Stroncone (TR) lat. 42° 30' 26" long. 12° 39' 01"
SKUFAGNIZ loc. San Gemini (TR) lat. 42° 37' 00" long. 12° 33' 00"
TRMETEO loc. Arrone (TR) lat. 43° 08' 00" long. 12° 03' 00"
TERNANO loc. Cesi (TR) lat. 42° 35' 53" long. 12° 36' 24"
TIFERNATE loc. Città di Castello (PG) lat. 43° 28' 00" long. 12° 15' 09"
METEOUMBERTIDE loc. Umbertide (PG) lat. 43° 10' 48" long. 12° 11' 35"
METEOCHIUSI loc. Chiusi (SI) lat. 43° 01' 01" long. 11° 57' 14"
FEDERICO loc. Monteverde di Valfabbrica (PG) lat. 43° 08° 09" long. 12° 34' 24"


icchese [ Mer 28 Mar, 2007 17:28 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Federico ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Monteverde di Valfabbrica (345 m.s.l.m.)

43° 08' 0936'' N

12° 34' 2406'' E



Grazie Federico! :inchino: :bye:


Poranese457 [ Mer 28 Mar, 2007 20:01 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Proposta.....
nella realizzazione della carta non sarebbe interessante mettere pure le quote altimetriche alle quali fanno riferimento le rilevazioni??
Vabbè se accettate l'idea intanto inizio a postarvi la mia che, come da nick, è di 457m
Fate vobis :inchino:


Icestorm [ Mer 28 Mar, 2007 20:41 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Mah...si potrebbe sovrapporre ad un'immagine che rappresenti le tinte altimetriche o a una semplice carta topografica...a saperla fare :-/

La mia altitudine comunque è 255 m


klaus81 [ Mer 28 Mar, 2007 20:49 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Secondo me una bella tinta altimetrica non ci starebbe male...

La mia quota è 305 mt


Poranese457 [ Mer 28 Mar, 2007 20:55 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
No no no.... nn mi avete capito...... la carta verrà colorata in base alla pluviometria delle varie zone, questo è chiaro... xò poi secondo me dovreste aggiugnere i punti dove i dati pluviometrici sono stati registrati, e accanto al nome della località andrebbe messa l'altitudine.... cosa molto più semplice!!!


Icestorm [ Mer 28 Mar, 2007 20:58 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Abbiamo capito, mica semo cocciuti come quello che ha scritto sopra a me.. :)


Poranese457 [ Mer 28 Mar, 2007 21:02 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mah...si potrebbe sovrapporre ad un'immagine che rappresenti le tinte altimetriche o a una semplice carta topografica...a saperla fare :-/

La mia altitudine comunque è 255 m


Da qui sembra ke tu, caro geologo, abbia palesemente frainteso.... non so cosa a perugia associno al significato di "tinta altimetrica"... di sicuro non è sinonimo di mettere un numeretto accanto al nome della località...... :roftl: :roftl:


Icestorm [ Mer 28 Mar, 2007 21:15 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Va bè lasciamo perdere va, con te inevitabilmente ogni discorso decade in stupidaggine.. hihhihi


burjan [ Mer 28 Mar, 2007 21:42 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Una volta ne conoscevo due, su un altro sito, che battibeccavano come e peggio di voi. Ricordateli, vedrete che smetterete subito.


Poranese457 [ Mer 28 Mar, 2007 21:52 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Hauhauhaa.... ma no dai... cn ternano ci becchiamo amichevolmente... fino alla resa dei conti finale ovviamente :D :D :D
Chi sarebbero sti due luisito??


burjan [ Mer 28 Mar, 2007 22:04 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Hauhauhaa.... ma no dai... cn ternano ci becchiamo amichevolmente... fino alla resa dei conti finale ovviamente :D :D :D
Chi sarebbero sti due luisito??


Sei giovane... Pau e Turtu... i loro litigi erano da antologia.


Icestorm [ Gio 29 Mar, 2007 00:04 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
ah già, loro si, uno caldofilo l'altro freddofilo...uno di forza nuova...l'altro di rifondazione comunista... ahuahahahuahua

Per chi non lo sà e ci vede sempre "battibeccare", poranese è uno dei forumisti che conosco meglio a livello personale e per esperienze vissute, (purtroppo ma che ci vuoi fare)... hhehehehe

Non vi è alcun problem tra me e lui.. 8))


icchese [ Gio 29 Mar, 2007 00:19 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Proposta.....
nella realizzazione della carta non sarebbe interessante mettere pure le quote altimetriche alle quali fanno riferimento le rilevazioni??
Vabbè se accettate l'idea intanto inizio a postarvi la mia che, come da nick, è di 457m
Fate vobis :inchino:


La quota può essere messa anche se non è fondamentale per la realizzazione della carta.

La mia idea è che si debbano trattare le isoiete (linee che uniscono punti ad uguale intensità di precipitazione) alla stessa stregua di normali isoipse ( linee che uniscono punti ad uguale quota) In sostanza è come costruire un piano
quotato. Per costruire un piano quotato fatto appunto di isoipse ci vogliono dei punti di cui si conoscono le coordinate e l'altezza sul mare. più punti hai più accurato verrà il piano quotato. Nel caso delle isoiete la terza dimensione è sotituita dalla quantità di pioggia. Una volta che il programma ha triangolato tutti i punti e costruito le isoiete queste risulteranno in coordinate. A questo punto basta georeferenziare un qualsiasi tipo di catra totpografica e inserirvi sopra le isoiete.
Va detto che più è dettagliata la carta più grande risulterà il file finale, ma si possono fare vari tentativi.

Il modo più semplice che mi viene in mente per le quote è di numerare le stazioni e riportarle con la quota in un'apposita legenda a fianco della carta oppure scriverla a fianco di ogni stazione ...vedremo.

ORA E' IMPORTANTE SOLLECITARE L'INVIO DELLE COORDINATE. :bye:


Poranese457 [ Gio 29 Mar, 2007 08:37 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ah già, loro si, uno caldofilo l'altro freddofilo...uno di forza nuova...l'altro di rifondazione comunista... ahuahahahuahua

Per chi non lo sà e ci vede sempre "battibeccare", poranese è uno dei forumisti che conosco meglio a livello personale e per esperienze vissute, (purtroppo ma che ci vuoi fare)... hhehehehe

Non vi è alcun problem tra me e lui.. 8))


Si si. marco hai fatto bene a chiarirlo a scanzo di equivoci!
Cmq confermo e accendo quanto detto da Ternano, non c'è alcun tipo di problema con lui... è solo che ogni tanto va fatto sfogare sennò poi ci rimane male :roftl: :roftl:

Cmq icchese lo so che la quota non è affato necessaria per la realizzazione di una carta delle isoiete, io lo dicevo solo per aggiungere ulteriore dettaglio alla tua idea che resta sempre e comunque ottima!
Penso inoltre che la soluzione della leggenda da affiancare alla carta sia più che valida :ok: :ok: :bye:


icchese [ Lun 02 Apr, 2007 18:46 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Salve a tutti,

terminato il primo trimestre del 2007 proviamo a fare un primo tentativo di Carta delle Isoiete

con le 15 stazioni di cui sono pervenute le coordinate.

Mi serve ora il dato della precipitazione. Sareste così gentili da scriverlo a fianco della vostra corrispettiva?

Grazie! :bye:

ICCHESE loc. Gubbio (PG) 268.2 mm
andrea75 loc. S.Sisto (PG) 327.2 mm
KLAUS loc. Castiglione del lago (PG) 232.5 mm
BURJAN loc. Foligno (PG) 162 mm
PORANESE loc. Porano (TR) 218 mm
CANOA loc. Ponte Felcino (PG) 296.7mm
NICOLA59 loc. Foligno Nord (PG)
GREGO loc. Montemaggio di Stroncone (TR)
SKUFAGNIZ loc. San Gemini (TR)
TRMETEO loc. Arrone (TR)
TERNANO loc. Cesi (TR)
TIFERNATE loc. Città di Castello (PG) 234.0 mm
METEOUMBERTIDE loc. Umbertide (PG)
METEOCHIUSI loc. Chiusi (SI) 210.4 mm
FEDERICO loc. Monteverde di Valfabbrica (PG)


Poranese457 [ Lun 02 Apr, 2007 19:12 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
i dati in generale li trovi pure nel topic dedicato alla classifica accumulativa, oppure nelle pagine delle stazioni on-line.....


icchese [ Gio 05 Apr, 2007 15:57 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Messaggio rivolto a :

NICOLA59 (Foligno nord) e FEDERICO (Monteverde)

Per cortesia, potete comunicarmi il dato della pioggia 2007 aggiornato al 31/03.

Mancano solo questi due per cominciare ad elaborare la Carta delle Isoiete. :bye:

Grazie


burjan [ Gio 12 Apr, 2007 11:57 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Intanto aggiungo quello della stazione di Maceratola della Regione Umbria: 159,3 mm. al 31 marzo.

Coordinate:

42°57'11.60"" N
12°40'43.49" E


icchese [ Gio 12 Apr, 2007 19:16 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto aggiungo quello della stazione di Maceratola della Regione Umbria: 159,3 mm. al 31 marzo.

Coordinate:

42°57'11.60"" N
12°40'43.49" E


Grazie Burjan per il contributo, ogni punto in più renderà la carta più precisa. ;) :ok: :bye:


Poranese457 [ Gio 12 Apr, 2007 20:34 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
O popolo ma sta carta quando la sfornate??
So proprio curiosissssssssimo!
Buon lavoro :inchino:


andrea75 [ Gio 12 Apr, 2007 20:52 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
O popolo ma sta carta quando la sfornate??
So proprio curiosissssssssimo!
Buon lavoro :inchino:


Io ho già visto l'anteprima... ;) E' fatta davvero bene, e credo che a breve Icchese la sottoporrà anche al vostro giudizio per eventuali modifiche da apportare.

Intanto comunico che Icchese ha avuto la carica di "Contributor"... mi sembrava il minimo ;)


icchese [ Ven 13 Apr, 2007 11:36 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
O popolo ma sta carta quando la sfornate??
So proprio curiosissssssssimo!
Buon lavoro :inchino:


Io ho già visto l'anteprima... ;) E' fatta davvero bene, e credo che a breve Icchese la sottoporrà anche al vostro giudizio per eventuali modifiche da apportare.

Intanto comunico che Icchese ha avuto la carica di "Contributor"... mi sembrava il minimo ;)


Grazie veramente grazie!! :inchino: :inchino: :inchino: :inchino:


icchese [ Ven 13 Apr, 2007 15:39 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Salve a tutti!

Ecco in anteprima quello che sono riuscito a fare grazie ai dati sulle piogge del I trimestre 2007 che molti di voi
pazientemente raccolgono. Le stazioni per ora sono solo numerate in attesa che nei prossimi giorni
Andrea dia un adeguato spazio a carta e legenda. Questa è la versione 2D, ma ne esiste anche una 3D che vedrete
presto.
Aspetto consigli suggerimenti ed ulteriori dati da tutti voi. :bye: :bye:


Icestorm [ Ven 13 Apr, 2007 15:54 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Non male icchese, però io mi aspettavo tipo una carta umbra muta come sfondo e al di sopra le isoiete rappresentate da variazioni cromatiche invece che da lineazioni.

Ripeto ottimo lavoro, però forse nell'altro modo se possibile non credi sia meglio?


icchese [ Ven 13 Apr, 2007 16:00 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non male icchese, però io mi aspettavo tipo una carta umbra muta come sfondo e al di sopra le isoiete rappresentate da variazioni cromatiche invece che da lineazioni.

Ripeto ottimo lavoro, però forse nell'altro modo se possibile non credi sia meglio?



Nella versione 3D di prossima pubblicazione ho messo le variazioni cromatiche. :bye:


Icestorm [ Ven 13 Apr, 2007 16:11 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Bene, quando le posti?


icchese [ Ven 13 Apr, 2007 16:44 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bene, quando le posti?


Intanto ho pronto il 2D. :bye:


Federico [ Ven 13 Apr, 2007 17:23 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
ottimo lavoro Icchiese.Certo avere a disposizione i dati della stazione di Casacastalda sarebbe ottimo. cosi ci sarebbero più dati adisposizone fra il punto 12 e il 10 11


andrea75 [ Ven 13 Apr, 2007 17:27 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
A me la prima versione in 2D non dispiace... se avete altri esempi, magari da altri siti, postateli, così ci si può lavorare....


icchese [ Ven 13 Apr, 2007 17:47 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Federico ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ottimo lavoro Icchiese.Certo avere a disposizione i dati della stazione di Casacastalda sarebbe ottimo. cosi ci sarebbero più dati adisposizone fra il punto 12 e il 10 11


La filosofia è proprio questa più punti = più precisione. Se riesci ad averli insieme alle coordinate sarebbe notevole.

Cosi come sarebbe auspicabile trovare dei dati nella zona Cascia - Norcia totalmente scoperta. :bye:


Icestorm [ Ven 13 Apr, 2007 19:44 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
La carta che vorrei realizzare io dovrebbe avere una grafica come questa, ne di più ne di meno ;)


Poranese457 [ Ven 13 Apr, 2007 20:34 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Esatto Ternano, anche per me quella dovrebbe essere la carta delle benchè vorrei prima vedere la versione definitiva 3D e in ogni caso complimenti per quello che ci avete fatto vedere fin'ora


klaus81 [ Sab 14 Apr, 2007 12:04 ]
Oggetto: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Si veramente notevole quello che ha fatto Icchese...comunque sarebbe bella e più semplice da leggere una simile a quella postata da Ternano.... Comunque ancora complimenti Icchese !! :wink:




Powered by Icy Phoenix