Guardiamo in faccia alla realtà: potremo essere bravi quanto vogliamo, ma sulla faccia della Terra non esiste paese con moderno sistema economico industriale a piovosità media inferiore a 6-700 mm. Se continua questa tendenza (indipendentemente dalle cause) saremo costretti a rivedere completamente le nostre priorità.
Si, ti quoto in pieno. Hai detto una sacrosanta verità su cui pochi riflettono. Un tot di precipitazioni all'anno sono indice della potenzialità di sviluppo.
Il connubio acqua=richezza mi sembra un dato oggettivo ed anche "naturale".
Tornando alla nostra situazione, dico che queste piogge servono solo alla vegetazione, sicuramente non a noi. La contemporanea mancanza delle piogge autunnali e della neve invernale posso aver dato una bella mazzata alla falde. E sono dati che alla fine conosciamo poco.
Gli invasi del Montedoglio e Corbara, per esempio sono a livelli bassi e preoccupano in vista dell'Estate, così come il Trasimeno...
I conti li faremo ad ottobre e potremo giudicare le conseguenze di queste anomalie.