Nubifragio/alluvione lampo del 18 settembre 2007...... »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Nubifragio/alluvione lampo del 18 settembre 2007......



tifernate [ Mer 03 Ott, 2007 19:29 ]
Oggetto: Nubifragio/alluvione lampo del 18 settembre 2007......
....dichiarazione del sindaco di San Giustino Umbro Fabio Buschi:

San Giustino, 03/10/2007 10.59.19 - “Una quantità d'acqua impressionante: circa il doppio della quantità di pioggia che sarebbe dovuta cadere in tutto il mese di Settembre. Tanto che in una stima provvisoria basata sul confronto con curve di probabilità climatica un evento del genere potrebbe verificarsi di nuovo solo tra centinaia di anni”.

Il sindaco dove avrà preso ste "curve di probabilità climatica"? Nessuno si ricorda che lo scorso anno un evento molto simile ha colpito l'Alta Valtiberina, in 2 ore tra Chiusi ed Umberide caddero dai 100 ai 150 mm? Io andrei molto causto con questi tempi di ritorno, specie negli ultimi anni.

Buona Serata


Poranese457 [ Mer 03 Ott, 2007 20:43 ]
Oggetto: Re: Nubifragio/alluvione Lampo Del 18 Settembre 2007......
Curve di probabilità climatica???
Questo prima di fare sta dichiarazione era stato a giocare al superenalotto da una barista tutta forme Ha fatto confusione.... capitelo


Icestorm [ Mer 03 Ott, 2007 23:13 ]
Oggetto: Re: Nubifragio/alluvione lampo del 18 settembre 2007......
No...non confondiamo le cose reali, con le dichiarazioni avventate..

D'accordo che sui tempi di ritorno ultimamente bisogna andarci piano (2 autorigeneranti a Terni negli ultimi 2 anni tutti e due da oltre 100 mm in 10 ore), però le curve di probabilità climatica sono un elemento di cui servirsi che fonde i dati con la statistica...tutta sta inverosimilità in questo termine insomma è un pò fuori luogo..


Icestorm [ Mer 03 Ott, 2007 23:15 ]
Oggetto: Re: Nubifragio/alluvione lampo del 18 settembre 2007......
Basta una ricerchina su google...e alla prima voce compare:

Fac. INGEGNERIA - Univ. Pavia - Italy - Idrologia (mn)
Metodi per la determinazione della funzione di probabilità. Carte probabilistiche. ... Le curve di possibilità climatica. Il coefficiente di riduzione. ...


Poranese457 [ Gio 04 Ott, 2007 07:55 ]
Oggetto: Re: Nubifragio/alluvione Lampo Del 18 Settembre 2007......
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Basta una ricerchina su google...e alla prima voce compare:

Fac. INGEGNERIA - Univ. Pavia - Italy - Idrologia (mn)
Metodi per la determinazione della funzione di probabilità. Carte probabilistiche. ... Le curve di possibilità climatica. Il coefficiente di riduzione. ...


Sempre a fà il piccoso


tifernate [ Gio 04 Ott, 2007 10:51 ]
Oggetto: Re: Nubifragio/alluvione lampo del 18 settembre 2007......
........il problema sta tutto li, tutta roba che esce da ingegneria (spesso idraulica), nulla dalla climatologia o meteorologia. Secondo me, ad oggi, sono statistiche che lasciano veramente "il tempo che trovano" ......



giantod [ Gio 04 Ott, 2007 12:13 ]
Oggetto: Re: Nubifragio/alluvione Lampo Del 18 Settembre 2007......
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
........il problema sta tutto li, tutta roba che esce da ingegneria (spesso idraulica), nulla dalla climatologia o meteorologia. Secondo me, ad oggi, sono statistiche che lasciano veramente "il tempo che trovano" ......



Ciao, confermo che lo studio statistico delle piogge è applicato alle opere idrauliche.
Lo studio delle LSPP per piogge di brevi durata e loro applicazione è stato argomento della mia tesi di laurea.... Vi assicuro che tra i dati storici delle piogge che ho in mio archivio in stazioni pluviometriche del cnr, regione e Servizio Idrografico Umbre ( città più importanti ) una precipitazione come quella avvenuta a San Giustino non c'è ( ho i dati fino al 2003 ), la pioggia caduta è un dato veramente strabiliante ed eccezionale...secondo i tempi di ritorno a mia disposizione posso dirvi che la pioggia caduta ha una cadenza statistica di 100 anni e oltre!!!
Negli ultimi anni le piogge convettive e brevi stanno veramente mettendo a dura prova tutto ciò che finora si ricavava dalle serie storiche a livello statistico!...


lucapg [ Gio 04 Ott, 2007 18:44 ]
Oggetto: Re: Nubifragio/alluvione Lampo Del 18 Settembre 2007......
A proposito del 18 Settembre c'è un video su YouTube

YouTube Link


tifernate [ Gio 04 Ott, 2007 19:15 ]
Oggetto: Re: Nubifragio/alluvione Lampo Del 18 Settembre 2007......
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
........il problema sta tutto li, tutta roba che esce da ingegneria (spesso idraulica), nulla dalla climatologia o meteorologia. Secondo me, ad oggi, sono statistiche che lasciano veramente "il tempo che trovano" ......



Ciao, confermo che lo studio statistico delle piogge è applicato alle opere idrauliche.
Lo studio delle LSPP per piogge di brevi durata e loro applicazione è stato argomento della mia tesi di laurea.... Vi assicuro che tra i dati storici delle piogge che ho in mio archivio in stazioni pluviometriche del cnr, regione e Servizio Idrografico Umbre ( città più importanti ) una precipitazione come quella avvenuta a San Giustino non c'è ( ho i dati fino al 2003 ), la pioggia caduta è un dato veramente strabiliante ed eccezionale...secondo i tempi di ritorno a mia disposizione posso dirvi che la pioggia caduta ha una cadenza statistica di 100 anni e oltre!!!
Negli ultimi anni le piogge convettive e brevi stanno veramente mettendo a dura prova tutto ciò che finora si ricavava dalle serie storiche a livello statistico!...
.


.....infattio negli ultimi anni è dimostrato che le statistiche servono a poco, basti pensare che negli ultimi anni in Alta Valtiberina abbiamo avuto.

- alluvione fine novembre 2005 con oltre 130 mm caduti sopra uno spesso manto nevoso, esondazione di numerosi corsi d'acqua e gravi danni nei comuni di San Giustino e Citerna
- 26 agosto 2006 flanking line su Umbertide con 120-150 mm caduti
- 18 settembre 2007 flanking line su San Giustino e Citerna con 120 - 150 mm caduti, di nuovo gravi danni.

poi possiamo mettere pure il nubifragio con violenta grandinata (qualcuno si sbilanciò dicendo di non ricordarsela a memoria d'uomo) mi pare il 30 luglio 2007 nell'eugubino. Tutti eventi sul raggio di 30 km intorno Città di Castello.

In tutti e 3 i casi (quelli che mi ricordo nel breve periodo) gli amministratori ed i tecnici del suolo hanno parlato di tempi di ritorno oltre 100 anni, il sindaco di San Giustino l'altro ieri, gli amministratori dell'umbertidese nel 2006, ma stesse cose le disse l'ing. Severi, capo della Prot. Civile regionale, per i fatti di fine novembre 2005.


giantod [ Ven 05 Ott, 2007 12:24 ]
Oggetto: Re: Nubifragio/alluvione Lampo Del 18 Settembre 2007......
Ormai è ovvio che le statistiche vanno rifatte e non si possa parlare più di tempi di ritorno così elevati!!!
...magari cambiando le funzioni di probabilità che descrivono gli eventi e che evidentemente non rispecchiano appieno l'andamento della natura. Gli studi da fare sono molti e servirebbe una rete di telerilevamento con stazioni meteorologiche molto più fitto sul territorio umbro ( e nazionale ) e con serie storiche ormai assodate ( n° dati maggiore di 30 )... considerando ora l'elettronica tutto ciò che permette il problema restano i soldi ...e non è poco


Icestorm [ Ven 05 Ott, 2007 12:32 ]
Oggetto: Re: Nubifragio/alluvione lampo del 18 settembre 2007......
Più che i soldi, che sono buttati via in tanti versi tranne che in quelli utili, il problema resta volerlo fare!


giantod [ Ven 05 Ott, 2007 12:37 ]
Oggetto: Re: Nubifragio/alluvione Lampo Del 18 Settembre 2007......
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Più che i soldi, che sono buttati via in tanti versi tranne che in quelli utili, il problema resta volerlo fare!


Anche


ginghe [ Ven 12 Ott, 2007 17:13 ]
Oggetto: Re: Nubifragio/alluvione Lampo Del 18 Settembre 2007......
per la cronaca quel nubifragio ha colpito pure la zona intorno a casa mia, con lo straripamento del torrente Castro (mai visto lo straripamento di quel torrente da 30 anni a questa parte) e allagamento dei piani bassi delle case circostanti.
Il tutto dovuto non tanto per la quantità d'acqua ma per la mancata pulizia del torrente che fra l'altro in quella zona si inabissa dentro la città.
Gli altri allagamenti sono dovuti al sistema fognario non adeguato allo svuluppo urbanistico enorme della zona allagata.
Anche a casa mia ho avuto lo scantinato allagato

Saluti a tutti, ragazzi, vedrò se mi riesce essere più presente su questo forum




Powered by Icy Phoenix