Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio... »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...



marvel [ Mer 19 Dic, 2007 15:31 ]
Oggetto: Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...
Visto che le mie incursioni sul fantameteo hanno portato bene, sia a novembre che, e sporattutto, a dicembre... ecco che propongo una nuova discussione di lettura e commento alle dinamiche strato-troposferiche previste ed ipotizzabili con ed oltre ai modelli.

INTRODUZIONE

Come supposto ad inizio stagione, le dinamiche atmosferiche di questo autunno-inverno sono fortemente influenzate da alcuni fattori, dei quali i più evidenti e forzanti sono proprio l'ENSO e la QBO.
Una Nina intensa di quest'anno sta agendo come deviatore della corrente a getto atlantica, pomuovendo un innalzamento di latitudine del getto già sul Pacifico Orientale (assenza o debolezza di gradiente barico tra equatore e zone temperate), determinando contemporaneamente anche l'indebolimento del getto (l'assenza del gradiente barico sul Comparto Pacifico Orientale riduce la spinta pacifica (uno dei motori principali del JS del fronte polare... da cui anche la debolezza del VP-VPS odierno).
E' chiaro quindi che le correnti occidentali atlantiche, principali responsabili dello zonale atlantico, deviano verso NE... proprio verso il Labrador e la Groenlandia.

07121412_jetstream_norhem

Questa deviazione lascia campo libero agli anticicloni dinamici atlantici.

La corrente a getto, giunta sui mari nordeuropei artici e subartici, è in grado di scavare LP che richiamano ancora di più il getto atlantico verso nord e che, successivamente, tendono a ridiscendere di latitudine più ad est, trascinando a loro seguito le masse d'aria artica oceanica o continentale a seconda del percorso intrapreso.
E' chiaro che in tale dinamica assumono importanza fondamentale le stesse HP dinamiche, che si tratti di HP atlantiche, europee o scandinave... che però sono fortemente influenzate e collegate ai movimenti dei principali nuclei depressionari polari.
Il VP (Vortice Polare), soprattutto nella stagione invernale, è a sua volta intimamente collegato alle dinamiche stratosferiche e quindi al VPS che lo sovrasta(Vortice Polare Stratosferico), infatti durante la stagione invernale si assiste ad un assottigliamento fisiologico della troposfera (l'aria si raffredda e, diventando più densa, tende ad abbassare quota e quindi i GPT... ma la pressione resta comunque, mediamente, intorno ad 1 Atm... ma per raggiungere il valore di 1 Atm è sufficiente una colonna d'aria più bassa perchè mediamente più fredda e pesante).
Tale evenienza causa un abbassamento, spesso importante, della tropopausa ed interazioni crescenti della Stratosfera con la troposfera che agiscono all'unisono (coupling).

E' chiaro quindi l'interesse verso tutte le "anomalie" stratosferiche, che si tratti di venti prevalenti o riscaldamento o raffreddamenti importanti.

Quest'anno, a partire dai mesi di febbraio-marzo, abbiamo assistito all'inversione dei venti prevalenti stratosferici equatoriali che sono passati da una prevalenza occidentale ad una FORTE prevalenza orientale (da QBO positiva a QBO fortemente negativa).
Questo comporta che tale "momento negativo" possa trasmettere, anzi stia trasmettendo, un moto tendenzialmente retrogrado est-ovest a diverse figiure bariche emisferiche, e con un'influenza crescente là dove i venti troposferici occidentali vengono inibiti da altre forzanti troposferiche (vedi discorso poco sopra in fatto di ENSO).
Annate con un'anomalia negativa simile, cioè con un crescendo dei valori negativi rilevante in direzione della stagione invernale, sono anni come il 1979, il 1984, il 1996 e il 2005.

ANOMALY
30 mb zonal wind index - CDAS
YEAR
2007 JAN 3.35 FEB 2.88 MAR 1.35 APR -5.63 MAY -13.17 JUN -17.10 JUL -18.58 AUG -21.46 SEP -23.78 OCT -25.45 NOV -25.13

50 mb zonal wind index - CDAS
YEAR
2007 JAN 7.23 FEB 7.22 MAR 8.43 APR 8.27 MAY 5.52 JUN -1.91 JUL -8.76 AUG -11.57 SEP -11.57 OCT -11.53 NOV -12.52

Come è facile notare l'accelerazione negativa è partita dalle alte quote (30mb-HPa), per poi propagarsi alle quote più prossime alla Troposfera (50mb-HPa) dove è ancora in progressione.

ANALISI
Attualmente il Vortice Polare continua a viaggiare su valori mediamente deboli, inoltre, pur in assenza di forzanti dinamiche troposferiche potenti (anticicloni dinamici), a parte quella scandinava.. che peraltro non è stata una forzante quanto una conseguenza dell'oscillazione del VP (quell'oscillazione chiamata da me "perturbazione" conseguita dalla partenza improvvisa del VPS senza una vera e propria struttura a supporto della stessa... con la conseguente tendenza a scomposizione/elletticizzazione dello stesso), e anche in assenza di forzanti stratosferiche rilevanti, che però sembrano iniziare a palesarsi per il futuro.
Tale debolezza intrinseca del VP-VPS può senz'altro essere collegata alla QBO-.
Stiamo assistendo ad un tentativo di ricompattamento del VPS stesso, questa volta più lento e meno destrutturato, che però potrebbe essere vicino ad un fallimento stante la possibile nascita di disturbi dinamici stratosferici di origine termica in sede siberiana-aleutinica, e contemporaneamente alla permanenza di una risonanza dell'onda dinamica troposferica in sede europea che potrebbe riproporre scenari da Scand Pattern+.
In pratica la sovrapposizione di tutti questi fattori (ENSO, QBO e debolezza del VPS) sono alla base dell'attuale tendenza a HP di blocco scandinavo.

gfs_z100_nh_f00


PROIEZIONE

Come detto poco sopra il VP sta lavorando per un ricompattamento più strutturato, ma la vera velocità di progressione verso tale intento sarà ancora una volta la cartina al tornasole per capire se si tratterà di un VP ben strutturato alle varie quote, capace quindi di crescere ed approfondirsi progressivamente potendo "fronteggiare" eventuali azioni di disturbo tropo-stratosferiche, o se, come accaduto in precedenza, si tratterà di un fuoco di paglia capace di ardere in brevissimo tempo e in zone limitate dell'Emisfero e destinato a soccombere ai forcing esterni.
Il VP a singhiozzo potrebbe effettivamente caratterizzare l'intera stagione, soprattutto se un suo ricompattamento dovesse fallire entro i prossimi 20 gg.
Non vi nascondo, e lo sapete bene, che la speranza è ancora una volta rivolta alle dinamiche stratosferiche, non tanto per l'eventuale evoluzione di un'improvvisa quanto ben gradita vampata calda alle alte quote che potrebbe dar vita ad un impetuosa fase di StratWarming (al momento ancora non visibile)... con le conseguenze del caso... e le speranze per noi vista la situazione favorevole di quest'anno... quanto per l'azione di disturbo che gli anticicloni stratosferici, anche di media o debole entità, sono in grado di propagare al VPS-VP, limitandone l'accelerazione e il ricompattamento e promuovendone, invece, le ondulazioni.

Ed ecco che le carte stratosferiche d'alta quota (quota dove prendono origine, normalmente, i riscaldamenti) ci ripropongono (ormai da qualche giorno) un vistoso riscaldamento nel comparto siberiano orientale... ma sempre a 216-240 h, sintomo che effettivamente ci si aspetta un evento del genere... anche se continuamente rinviato.

gfs_t10_nh_f240

Tale eventualità sarebbe certamente gradita cista la tendenza manifestata dal VPS, in questa frazione di stagione, a sbilanciarsi tra comparto americano ed europeo-siberiano con un'oscillazione regolare ma evitando radicalizzazioni canadesi.

ecmwf10f120
ecmwf10f192

Inoltre va segnalata anche la previsione di una certa accelerazione ed espansione dell'antizonalità stratosferica equatoriale verso latitudini settentrionali e verso quote più basse:

ecmwfzm_u_f120

ecmwfzm_u_f192

Tra 10-15 giorni potremmo trovarci di fronte ad una nuova propagazione di un'ondulazione del VP verso il comparto europeo (scand+ o Azzorre verso nord?).
Quante probabilità abbiamo che ciò avvenga?
Non è possibile stabilirlo, troppe variabili in gioco... è certo che, in caso che andasse a buon fine, il riscaldamento sul comparto siberiano-aleutinico (meglio se su quello siberiano orientale), la situazione potrebbe progredire verso una nuova evoluzione continentale. Altrimenti dovremmo riporre tutte le nostre speranze verso una Nina in grado di influenzare l'Europa con una meridianizzazione spinta, che la QBO-- spinge ancora a favore della continentalità, anche se non escluderei un ritorno di meridianità oceanica.
Un disturbo da riscaldamento stratosferico, quale quello ipotizzato dalle stesse CPC, renderebbe sicuramente più appetitosa la partita stanti le carte già in tavola, che sarebbero l'ideale per "un giro a Teresina". ;)

PS: questa volta, con l'evento appena trascorso, ho preceduto davvero tutti :oops: (anche se le cose sarebbero potute andare anche meglio) tranne Mad Mad che l'aveva già previsto nell'Agosto di 2 anni fa ;)

22 novembre http://www.lineameteo.it/gfs-e-levo...ura-vt4263.html
4 dicembre http://www.lineameteo.it/vps-in-rip...poi-vt4313.html
6 dicembre http://www.lineameteo.it/dicembre-c...ica-vt4324.html
13 dicembre http://www.lineameteo.it/vortice-po...ile-vt4368.html

:bye:


gubbiomet [ Mer 19 Dic, 2007 15:37 ]
Oggetto: Re: Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...
Mi ritengo veramente fortunato ad avere in questo forum una persona preparata come te. Mi piace anche il modo con il quale cerchi di far capire (anche a me povero meteorologo amatoriale) tutte le dinamiche in corso.
:bye: :ok:


marvel [ Mer 19 Dic, 2007 16:22 ]
Oggetto: Re: Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi ritengo veramente fortunato ad avere in questo forum una persona preparata come te. Mi piace anche il modo con il quale cerchi di far capire (anche a me povero meteorologo amatoriale) tutte le dinamiche in corso.
:bye: :ok:


Mi ritengo io fortunato ad avere chi mi legge con tanta attenzione e passione! :bye:


Poranese457 [ Mer 19 Dic, 2007 16:46 ]
Oggetto: Re: Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...
Vabbè io me so perso alla seconda volta ke ho letto VPS.... però in ogni caso complimenti per l'analisi... stasera da casa cercherò di leggere il tutto con più calma con il grandissimo rischio di riuscire a capire sta roba...!


DragonIce [ Mer 19 Dic, 2007 16:49 ]
Oggetto: Re: Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...
2 domande..
è possibile blocco anticiclonico atlantico oppure come quello appena passato e contemporaneamente stratwarming siberiano?
se si che effetti porterebbe? un lobo del vortice polare sul centro europa!?

grazie..

:bye:


andrea75 [ Mer 19 Dic, 2007 17:10 ]
Oggetto: Re: Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...
Letto tutto d'un fiato! ;) Grande massimiliano... speriamo che dalle alte quote arrivi qualcosa di buono. E' più di un augurio! :bye:


marvel [ Mer 19 Dic, 2007 17:48 ]
Oggetto: Re: Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...
Puntualizzo sulla questione GPT aria fredda e densa sopra accennata.

Come sapete il geopotenziale (GPT) rappresenta il lavoro necessario per spostare verso l’alto una massa di aria unitaria.
In meteorologia si usa però una particolare unità di misura: l'altezza geopotenziale.
Essa è in pratica l’energia spesa per innalzare dal livello del mare fino ad una quota X una massa unitaria di aria.
Nelle carte meteo, tale unità di misura è espressa in dam, ossia in decametri.
Le linee immaginarie che uniscono aree di uguale altezza di geopotenziale sono dette isoipse.
Un valore di geopotenziale di 552 dam, normalmente vediamo delimitato dalla linea divisoria nera, significa che la quota barica di 500 hPa di avrà a 5520 metri di quota.
Siccome l'aria fredda è più densa e pesante, mentre quella calda è leggera e meno densa, l'altezza di gpt ci dà anche delle indicazioni sulla natura della massa d'aria in una determinata area.
Un geopotenziale basso quindi, oltre ad indicare uan quota barometrica di 500 hPa inferiore rispetto alla media di riferimento (linea nera), indica anche che la massa d'aria presente in loco è sicuramente più fredda, perchè appunto più densa (e a parità di energia spesa per il sollevamento, quindi, l'aria guadagna molti meno metri, o dam, di quota).
Così, ad esempio, per un lavoro ipotetico X, l'aria calda salirà ad esempio ad uan quota Z, mentre quella fredda raggiungerà un'altezza minore.
C'è da notare, quindi, che l'avere a che fare con aria più fredda e quindi più densa in aree del pianeta nordiche, fa si che, nella stagione brutta, si inneschino differenze di pressione importanti tra diverse aree del pianeta a parità di quota (tra quelle nordiche e meridionali dell'emisfero).
Il fatto che i GPT più bassi si abbiano proprio nelle regioni nordiche, al di sopra della linea dei fatidici 552 Dam, è indice di un'atmosfera più densa, cioè più fredda tipica di quelle zone.
La colonna d'aria lassù è meno omogenea che a sud. Il gradiente barico, cioè la differenza di pressione rispetto alla quota, è elevato perchè con aria più densa, possono tranquillamente bastare poche centinaia di metri d'aria per far raggiungere al suolo la pressione atmosferica standard.
In poche parole l'atmosfera si assottiglia verticalmente, ma è anche più densa.


stinfne [ Mer 19 Dic, 2007 17:58 ]
Oggetto: Re: Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...
Sei un mito. Ammetto che devo leggere i messaggi 2/3 volte per capirci qualcosa (colpa mia che so' un po' zuccone), ma ogni volta che vedo un post con il tuo nome, mi precipito ad aprirlo... Complimenti!!

PS: io intanto comincio a dire che è tutta carta straccia!

ciao.

Stefano


thunderstorm [ Mer 19 Dic, 2007 18:14 ]
Oggetto: Re: Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...
una spiegazione davvero esauriente :ok:

comunque lo strat warming sulla Siberia non cambia molto la nostra situazione, sarebbe opportuno un riscaldamento startosferico sul comparto nord americano-atlantico e groelandese, con formazione di alte troposferiche sulle suddette zone, unito all getto polare già debole di per sè, tale situazione porterebbe ad uno sbarrarmento delle correnti occidentale sull'Europa.

Tale situazione sarebbe molto favorevole a colate gelide sul comparto europeo e quindi anche quello mediterarneo.
Ricordo come la probabilità sia davvero bassa, ci deve essere la combinazione di molte variabili.


thunderstorm [ Mer 19 Dic, 2007 18:25 ]
Oggetto: Re: Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...
ecco quà le carte che avevi postato sullo strat warming nel dicembre 1984

Link

VP completamente elitticizzato dal nord america fino sulla Russia, si deve scavare un "strada" dal atlantico al pacifico che divide completamente il VP principale in due VP minoria ppunto uno sul Canada e l'altro sulla Russia solo così potremo davvero sperare
:smile:


meteomateo [ Mer 19 Dic, 2007 18:50 ]
Oggetto: Re: Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...
per una teresina così ci vuole un bel piatto ricco :D

battute a parte :inchino: :inchino: :inchino:

grazie

matteo


klaus81 [ Mer 19 Dic, 2007 19:06 ]
Oggetto: Re: Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Puntualizzo sulla questione GPT aria fredda e densa sopra accennata.

Come sapete il geopotenziale (GPT) rappresenta il lavoro necessario per spostare verso l’alto una massa di aria unitaria.
In meteorologia si usa però una particolare unità di misura: l'altezza geopotenziale.
Essa è in pratica l’energia spesa per innalzare dal livello del mare fino ad una quota X una massa unitaria di aria.
Nelle carte meteo, tale unità di misura è espressa in dam, ossia in decametri.
Le linee immaginarie che uniscono aree di uguale altezza di geopotenziale sono dette isoipse.
Un valore di geopotenziale di 552 dam, normalmente vediamo delimitato dalla linea divisoria nera, significa che la quota barica di 500 hPa di avrà a 5520 metri di quota.
Siccome l'aria fredda è più densa e pesante, mentre quella calda è leggera e meno densa, l'altezza di gpt ci dà anche delle indicazioni sulla natura della massa d'aria in una determinata area.
Un geopotenziale basso quindi, oltre ad indicare uan quota barometrica di 500 hPa inferiore rispetto alla media di riferimento (linea nera), indica anche che la massa d'aria presente in loco è sicuramente più fredda, perchè appunto più densa (e a parità di energia spesa per il sollevamento, quindi, l'aria guadagna molti meno metri, o dam, di quota).
Così, ad esempio, per un lavoro ipotetico X, l'aria calda salirà ad esempio ad uan quota Z, mentre quella fredda raggiungerà un'altezza minore.
C'è da notare, quindi, che l'avere a che fare con aria più fredda e quindi più densa in aree del pianeta nordiche, fa si che, nella stagione brutta, si inneschino differenze di pressione importanti tra diverse aree del pianeta a parità di quota (tra quelle nordiche e meridionali dell'emisfero).
Il fatto che i GPT più bassi si abbiano proprio nelle regioni nordiche, al di sopra della linea dei fatidici 552 Dam, è indice di un'atmosfera più densa, cioè più fredda tipica di quelle zone.
La colonna d'aria lassù è meno omogenea che a sud. Il gradiente barico, cioè la differenza di pressione rispetto alla quota, è elevato perchè con aria più densa, possono tranquillamente bastare poche centinaia di metri d'aria per far raggiungere al suolo la pressione atmosferica standard.
In poche parole l'atmosfera si assottiglia verticalmente, ma è anche più densa.


Che dire :shock: ...Questa spiegazione l'aggiungerei al glossario meteo a completare già la buona descrizione che c'era...Grande :inchino:
L'ho capita pure io finalmente


Icestorm [ Gio 20 Dic, 2007 03:08 ]
Oggetto: Re: Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...
Bravissimo Massimiliano, mi rendo conto di quanto siano ulteriormente complicati gli argomenti troposferici rispetto ai già complicati livelli più vicini al suolo..

Stò leggendo un libro per cercare di iniziare a capirci qualcosa sul serio e mi rimane molto difficile, ma con la tigna e con il tempo spero di ottenere qualche risultato!

Intanto Prof. grazie per questa lezione! :wink:


Poranese457 [ Gio 20 Dic, 2007 07:58 ]
Oggetto: Re: Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...
Vero, la spiegazione sul GPT è davvero stupenda.... giuro che è la prima volta che riesco "effettivamente" a capirci qualcosa... anzi... credo proprio di aver imparato a cosa serve.

Grazie Boss! :inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino:


marvel [ Gio 20 Dic, 2007 12:56 ]
Oggetto: Re: Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...
thunderstorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
una spiegazione davvero esauriente :ok:

comunque lo strat warming sulla Siberia non cambia molto la nostra situazione, sarebbe opportuno un riscaldamento startosferico sul comparto nord americano-atlantico e groelandese, con formazione di alte troposferiche sulle suddette zone, unito all getto polare già debole di per sè, tale situazione porterebbe ad uno sbarrarmento delle correnti occidentale sull'Europa.

Tale situazione sarebbe molto favorevole a colate gelide sul comparto europeo e quindi anche quello mediterarneo.
Ricordo come la probabilità sia davvero bassa, ci deve essere la combinazione di molte variabili.



Bhè, se guardi proprio le carte stratosferiche di quel dicembre, vedrai che l'impulso caldo si è sviluppato proprio tra Siberia e Bering... d'altronde più o meno è sempre da quel comparto che partono i più grandi HP da stratwarming.
chiaramente se non ci fosse stato di riflesso un HP atlantico pronto ad agganciare quello siberiano non ci sarebbe stato lo split e il nucleo non sarebbe sceso sulla Russia.
La ciliegina sulla torta fu data proprio dal moto antizonale dei nuclei polari e l'ulteriore spinta dell'HP che scese sulla Siberia a pompare il nucelo gelido verso l'Europa.
Ma quell'evento fu estremo, di rarissima bellezza :inchino: e irripetibile :botte:
;)


marvel [ Gio 20 Dic, 2007 13:01 ]
Oggetto: Re: Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...
Grazie a tutti per i complimenti :oops:


marvel [ Ven 21 Dic, 2007 13:56 ]
Oggetto: Re: Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...
Aggiornamento sul lungo periodo:

ci sono diversi riscaldamenti in stratosfera, deboli per il momento, ma previsti in rapida progressione... bene bene, ci vuole una stratosfera scombussolata per far torcere un po' il VP...

Ora

gfs_t05_nh_f00

Fra 10 gg

gfs_t05_nh_f240

VP che, effettivamente, le mappe a 100HPa iniziano a dipingere instabile e pronto a subire improvvise "strozzature"...

gfs_z100_nh_f240


marvel [ Ven 21 Dic, 2007 17:36 ]
Oggetto: Re: Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...
NAO tendente al negativo... praticamente in tutti i clusters per fine anno-inizio 2008.
nao.sprd2


marvel [ Ven 21 Dic, 2007 17:46 ]
Oggetto: Re: Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...
Anche se Gfs12 non la pensa così. :fuyou:


marvel [ Ven 21 Dic, 2007 18:42 ]
Oggetto: Re: Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...
Il problema reale è:

1) senza disturbi al VP-VPS il VP comincerà a girare come una trottola dettando, indisturbato, le sue regole che consistono in correnti occidentali a manetta e temperatura fresca-mite.

2) sempre senza disturbi, ma con un decentramento del VP veso il continente americano o verso il Pacifico, noi rimarremmo ai confini dell'area di influenza del getto polare, indi percui non beccheremmo nemmeno le umide correnti occidentali ma resteremmo in una palude barica ora preda di un HP e poi di qualche LP di passaggio (magari sporadicamente di qualche goccia furtiva)

3) ECMWF fa intravedere sul lungo la comparsa di un HP dinamico aleutinico che tenderebbe a disturbare il VP, tale HP farebbe capo al riscaldamento stratosferico precedentemente descritto.

ech1-240pid1

4) Pure GFS comincia ad intravedere tale disturbo, anche se ancora blandamente.

rhavn1801

5) Le stratosferiche fanno intravedere consistenti disturbi al VPS solo oltre le 180 h, questo significa che, sempre che mantengano tale prospettiva, il VP non comincerà a deformarsi consistentemente prima del nuovo anno (vedi anche spaghi Gfs).

6) Quello che manca veramente è l'innalzamento di un bel dinamico azzorriano verso nord, anche se le NCEP fanno vedere sul lungo una bella NAO negativa.

7) La fase di correnti occidentali nord-europee potrebbe spazzare via dalla Russia tutto quel ben di Dio freddo che si è accumulato nella settimana scorsa.

Nè bene nè male... solo 2 cose per essere ottimisti: ... poteva andare peggio e siamo solo all'inizio ;)


marvel [ Sab 22 Dic, 2007 19:48 ]
Oggetto: Re: Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...
Nell'altro topic, su linea meteo, commentavo GFS12 ed ECMWF, contemplando la maestosità di un HP russo d'altri tempi e la possibile ripresa di un HP azzorriano con mire espansionistiche nordiche... ma anche la NAO proietta l'Europa verso una possibile rodanata... dopo una breve ripresa, infatti, scende a picco a partire dalla notte di capodanno... diciamo che ci sono il 50% di possibilità che giri a negativo, con circa metà clusters unitissimi ed in picchiata... staremo a vedere! :ok:

nao.sprd2

Le CPC stratosferiche (NCEP/GFS) vedono invece più probabile un nuovo scandinavian pattern positivo (ECMWF non lo vede ancora nemmeno in stratosfera)... con una situazione abbastanza simile a quella trascorsa, anche se stavolta parteciperebbe alle danze anche l'HP russo...

gfs_z100_nh_f120
gfs_z100_nh_f144
gfs_z100_nh_f168
gfs_z100_nh_f192
gfs_z100_nh_f216
gfs_z100_nh_f240

Pian piano, grazie al contributo termico in alta quota, si fa vivo l'HP aleutinico... ma ancora non a sufficienza per dare una mano a fini di split...
C'è da dire che la sstratosfera si sta riscaldando... anche se non sensibilmente o violentemente... per ora... ma in previsione ci sono diversi impulsi a 5HPa, originantesi tutti sopra l'Asia, che ricorrono in breve tempo...mentre più sotto, a 10HPa li troviamo sull'aerea aleutinica
...un disegno un po' ingarbugliato, ma è un buon segno vedere una certa vitalità lassù... il VP non dovrebbe poter dormire sonni tranquilli ;)

Saluti ed Auguri a tutti... se non dovessimo "sentirci" prima di Natale!
:bye: :bye: :bye:


marvel [ Mar 25 Dic, 2007 14:54 ]
Oggetto: Re: Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...
L'indice NAO non si negativizza... lasciando spazio, invece, più ad est al probabile ritorno (già individuato qualche giorno fa) dello scandinavo...
ancora tutto da valutare (vedi indecisione modellistica).


marvel [ Mar 25 Dic, 2007 15:01 ]
Oggetto: Re: Occhio, Malocchio, Prezzemolo E Finocchio...
PS(lo scand++, comunque è sempre sinonimo di inverno... più dello zonale... quindi mantengo dell'ottimismo ;) )




Powered by Icy Phoenix