Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 2008 »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 2008



andrea75 [ Mar 25 Dic, 2007 18:37 ]
Oggetto: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 2008
Nel marasma generale GFS, negli ultimi 2 run propone qualcosa di interessante a cavallo tra il 2007 ed il 2008, in particolare proprio per i primi giorni dell'anno nuovo. Le ore che ci separano dall'evento si stanno riducendo, quindi si spera che l'attendibilità cresca run dopo run.

162

162

Per ora sembra neve sicura sull'Appennino (anche a quote molto basse) proprio il capodanno, evento che poi lascerebbe aperta la porta del freddo per i giorni a seguire.

180

180

192

Una configurazione molto simile a quella appena passata, e almeno per ora sembrerebbe di nuovo che l'occasione sia buona per il sud Italia, con le adriatiche in pole, ma un po' di W shift ci butterebbe tutti dentro... questo potrebbe essere un punto cruciale:

204

204

204

vediamo, ed osserviamo... una cosa è certa: siamo ancora sicuri che avremo HP ad oltranza?


andrea75 [ Mar 25 Dic, 2007 18:47 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
Intanto gli spaghi mi sembrano tutto sommato buoni.

graphe_ens3_php

Migliora la forbice: ora sono tanti gli spaghi che scendono, e pochi quelli che salgono. Io sono ottimista


klaus81 [ Mar 25 Dic, 2007 19:16 ]
Oggetto: Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20
Ma lo spago ufficiale, che tra l'altro è quello che finora ha sempre preso la direzione giusta, è molto più alto degli altri ...


andrea75 [ Mar 25 Dic, 2007 21:33 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
Questa SALVATELA! Robe del genere le si vedono davvero ogni 10 anni
1050 hPa sulla Scandinavia......

ecm1_216

Sarebbe bello vedere le termiche... configurazioni del genere portano valori da record!


burjan [ Mar 25 Dic, 2007 21:38 ]
Oggetto: Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questa SALVATELA! Robe del genere le si vedono davvero ogni 10 anni
1050 hPa sulla Scandinavia......

Sarebbe bello vedere le termiche... configurazioni del genere portano valori da record!


Non solo le termiche. Questo sembra il preludio della tempesta perfetta. La perturbazione atlantica e il nucleo gelido dalla Russia che si danno appuntamento sul nostro paese. Troppo bella per essere vera. per ora accontentiamoci della mezza rodanata di San Silvestro, ma stiamo con le orecchie dritte.


andrea75 [ Mar 25 Dic, 2007 21:42 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questa SALVATELA! Robe del genere le si vedono davvero ogni 10 anni
1050 hPa sulla Scandinavia......

Sarebbe bello vedere le termiche... configurazioni del genere portano valori da record!


Non solo le termiche. Questo sembra il preludio della tempesta perfetta. La perturbazione atlantica e il nucleo gelido dalla Russia che si danno appuntamento sul nostro paese. Troppo bella per essere vera. per ora accontentiamoci della mezza rodanata di San Silvestro, ma stiamo con le orecchie dritte.


E infatti ho detto di salvarla, perché non la si rivedrà facilmente nemmeno nel fantameteo


snow96 [ Mar 25 Dic, 2007 22:13 ]
Oggetto: Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20
Concordo con l'ottimismo di Andrea, anche le ECMWF 12 sono migliorate...

Certo, mai andati così tanto a spanne come in questo periodo!


zerogradi [ Mer 26 Dic, 2007 09:56 ]
Oggetto: Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questa SALVATELA! Robe del genere le si vedono davvero ogni 10 anni
1050 hPa sulla Scandinavia......

ecm1_216

Sarebbe bello vedere le termiche... configurazioni del genere portano valori da record!


Una carta del genere è tanto bella quanto rischiosa per il centro-sud, che potrebbe rischiare di trovarsi sotto a una +5 in un batter di ciglio...
Uno zonale spinto in quel modo solitamente risuchia tutto il freddo oltralpe, includendo parte del nord Italia, lasciando a noi piogge e clima relativamente mite. Difficillmente(giusto ogni 10 anni comne dice lo zio) quella massa d'aria gelida riesce a valicare le alpi ed a tuffarsi nel Mediterraneo.
Un' esempio di quanto detto lo troviamo oggi nelle Gfs00.

216
228


ginghe [ Mer 26 Dic, 2007 10:05 ]
Oggetto: Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20
concordo con zerogradi..........


anche se mi sembra di scorgere dal modellame di oggi scenari interessanti con l'anno a venire....



snow96 [ Mer 26 Dic, 2007 10:07 ]
Oggetto: Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20
Vero Ale, ma le potenzialità sono elevatissime. Se poi quella LP vista dalle GFS per il 4 gennaio trasla verso ovest grazie a una spinta dell'HP delle Azzorre, o per il cosiddetto effetto pendolo, poi tutta l'Italia rientra a pieno titolo nella festa.

Comunque il marasma continua a regnare sovrano. Anche oggi spaghi intelleggibili con l'ufficiale completamente fuori dal coro con 4/5° in più sul breve/medio, 10° in meno sul lungo, un picco precipitativo ALLUVIONALE per il 4 gennaio... boh, mi passa la voglia di leggere le carte, davvero!

A onor del vero ECMWF stanno mostrando un pelo di stabilità in più rispetto a GFS. Cioè, mentre ECMWF sono semplicemente instabili, GFS e gli spaghi sono schizofrenici. Un giorno o l'altro GFS uscirà convinta di essere DWD


zerogradi [ Mer 26 Dic, 2007 10:11 ]
Oggetto: Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vero Ale, ma le potenzialità sono elevatissime.


Senza dubbio alcuno.


Poranese457 [ Mer 26 Dic, 2007 11:29 ]
Oggetto: Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20
Ma tu guarda.... Unieuro è arrivato pure in America.....
Ecco, secondo i meteogrammi, gli effetti dello spago GFS impazzito già citato da quell'altopressorio di Snow

1559443_metgram


zerogradi [ Mer 26 Dic, 2007 11:41 ]
Oggetto: Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20
Che gran pippa st'Hp....dinamico fino al polo...messo così non fa altro che mandarci 3 refoli freeschi da est ogni 15 giorni e ripiombarci sulla testa più forte e piu caldo de prima. E intanto il freddo, quello vero, ce "lo semo magnato tutto"...non esiste più dalla nostra parte dell'emisfero. Che si vuole sperare con questa robaccia???
Niente di serio. Meglio l'Azzorre in pieno atlantico con l'aria polare marittima, almeno si vede qualche bel temporale nevoso e un po' di grandine, pure se entra una -3.


snow96 [ Mer 26 Dic, 2007 12:48 ]
Oggetto: Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che gran pippa st'Hp....dinamico fino al polo...messo così non fa altro che mandarci 3 refoli freeschi da est ogni 15 giorni e ripiombarci sulla testa più forte e piu caldo de prima. E intanto il freddo, quello vero, ce "lo semo magnato tutto"...non esiste più dalla nostra parte dell'emisfero. Che si vuole sperare con questa robaccia???
Niente di serio. Meglio l'Azzorre in pieno atlantico con l'aria polare marittima, almeno si vede qualche bel temporale nevoso e un po' di grandine, pure se entra una -3.


Non ci lamentiamo Alessà, non ci lamentiamo per carità!!! Fatti un giro di webcam e riflettiamo!


burjan [ Mer 26 Dic, 2007 14:26 ]
Oggetto: Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20
Io più passa il tempo più vedo solo una grandissima confusione... mai ricordata una roba simile. Ogni modello va per conto suo e comunque ritratta tutto ad ogni run.
Sono totalmente perplesso.


andrea75 [ Mer 26 Dic, 2007 18:03 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
Niente da fare... si peggiora run dopo run: dalle 00Z, alle 06Z, per passare alle 12Z.. un peggioramento continuo in un crescendo di confusione, che però sembrano portare ad una conclusione abbastanza semplice: il VP canadese è troppo forte. Saranno possibili flussi di aria fredda sul Mediterraneo, ma si tratterà comunque di passaggi veloci ed indolori.
Resta la buona possibilità di un passaggio meno rapido previsto per i primi giorni del 2008, con termiche molto interessanti, e possibili nevicate anche a quote basse al centro-sud, ma si tratterà comunque di un passaggio indolore, che in poche ore potrebbe addirittura portarci ad una situazione quasi primaverile e abbastanza preoccupante per gli scenari futuri:

264

264

E qui mi fermo, perché queste mi sembrano 2 carte eloquenti.... Il mio ottimismo comincia ad abdicare..........


Fenrir [ Mer 26 Dic, 2007 18:22 ]
Oggetto: Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20
Uh cosa vedono i miei occhi!

A parte questo, a naso mi sembra una struttura barica decisamente improbabile, quel ciclone al centro della scandinavia non mi pare avere nemmeno i requisiti dinamici minimi necessari per generare e supportare un tale scempio termico

Coraggio, dubito che andrà a finire così, perlomeno dal 54° parallelo in su - ciò non toglie ovviamente che l'HP potrebbe distendersi sul med in ogni caso, ovviamente.


snow96 [ Mer 26 Dic, 2007 18:34 ]
Oggetto: Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Niente da fare... si peggiora run dopo run: dalle 00Z, alle 06Z, per passare alle 12Z.. un peggioramento continuo in un crescendo di confusione, che però sembrano portare ad una conclusione abbastanza semplice: il VP canadese è troppo forte. Saranno possibili flussi di aria fredda sul Mediterraneo, ma si tratterà comunque di passaggi veloci ed indolori.
Resta la buona possibilità di un passaggio meno rapido previsto per i primi giorni del 2008, con termiche molto interessanti, e possibili nevicate anche a quote basse al centro-sud, ma si tratterà comunque di un passaggio indolore, che in poche ore potrebbe addirittura portarci ad una situazione quasi primaverile e abbastanza preoccupante per gli scenari futuri:

E qui mi fermo, perché queste mi sembrano 2 carte eloquenti.... Il mio ottimismo comincia ad abdicare..........


Coraggio Andrea, è una carta a 11 giorni! Fermiamoci rigorosamente a 3/4 giorni in questo periodo...


andrea75 [ Mer 26 Dic, 2007 18:53 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Niente da fare... si peggiora run dopo run: dalle 00Z, alle 06Z, per passare alle 12Z.. un peggioramento continuo in un crescendo di confusione, che però sembrano portare ad una conclusione abbastanza semplice: il VP canadese è troppo forte. Saranno possibili flussi di aria fredda sul Mediterraneo, ma si tratterà comunque di passaggi veloci ed indolori.
Resta la buona possibilità di un passaggio meno rapido previsto per i primi giorni del 2008, con termiche molto interessanti, e possibili nevicate anche a quote basse al centro-sud, ma si tratterà comunque di un passaggio indolore, che in poche ore potrebbe addirittura portarci ad una situazione quasi primaverile e abbastanza preoccupante per gli scenari futuri:

E qui mi fermo, perché queste mi sembrano 2 carte eloquenti.... Il mio ottimismo comincia ad abdicare..........


Coraggio Andrea, è una carta a 11 giorni! Fermiamoci rigorosamente a 3/4 giorni in questo periodo...


Sicuramente, non ci piove! Sai bene quanto credo alle carte ad 11 giorni... quello che mi spaventa è solo la forza del VP canadese, che spinge troppo, con l'incubo dell'Azzorriano sempre più sulle nostre spalle come una carogna. E' più la tendenza, delle sigole carte a mettermi un po' d'ansia....

E aggiungo:

graphe_ens3.php-x-andext-1andy-andrun-12andlat-43.11085249922169andlon-12

non so se ridere o piangere... davvero.


snow96 [ Mer 26 Dic, 2007 19:11 ]
Oggetto: Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Niente da fare... si peggiora run dopo run: dalle 00Z, alle 06Z, per passare alle 12Z.. un peggioramento continuo in un crescendo di confusione, che però sembrano portare ad una conclusione abbastanza semplice: il VP canadese è troppo forte. Saranno possibili flussi di aria fredda sul Mediterraneo, ma si tratterà comunque di passaggi veloci ed indolori.
Resta la buona possibilità di un passaggio meno rapido previsto per i primi giorni del 2008, con termiche molto interessanti, e possibili nevicate anche a quote basse al centro-sud, ma si tratterà comunque di un passaggio indolore, che in poche ore potrebbe addirittura portarci ad una situazione quasi primaverile e abbastanza preoccupante per gli scenari futuri:

E qui mi fermo, perché queste mi sembrano 2 carte eloquenti.... Il mio ottimismo comincia ad abdicare..........


Coraggio Andrea, è una carta a 11 giorni! Fermiamoci rigorosamente a 3/4 giorni in questo periodo...


Sicuramente, non ci piove! Sai bene quanto credo alle carte ad 11 giorni... quello che mi spaventa è solo la forza del VP canadese, che spinge troppo, con l'incubo dell'Azzorriano sempre più sulle nostre spalle come una carogna. E' più la tendenza, delle sigole carte a mettermi un po' d'ansia....

E aggiungo:

non so se ridere o piangere... davvero.


Ah, non lo so nemmeno io... l'unica cosa che mi conforta è che per il 6 gennaio, la data di cui hai postato la carta, c'è una forbice di 25°C a 850 hpa... la spunterà l'odioso spago nero come sempre? Vediamo... e vediamo se ha ancora un senso guardare gli spaghi....


andrea75 [ Mer 26 Dic, 2007 19:23 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ah, non lo so nemmeno io... l'unica cosa che mi conforta è che per il 6 gennaio, la data di cui hai postato la carta, c'è una forbice di 25°C a 850 hpa... la spunterà l'odioso spago nero come sempre? Vediamo... e vediamo se ha ancora un senso guardare gli spaghi....


Credo che per questo ce ne accorgeremo anche prima di arrivare al 6 Gennaio...


skufagniz [ Mer 26 Dic, 2007 19:27 ]
Oggetto: Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20
Veramente, gli spaghi stanno dando del loro peggio ultimamente...forse stanno inserendo dei dati molto differenti dall'ufficiale, non saprei..
la carta postata da Andrea, a mio modo di vedere, sarà di difficile realizzazione, purtroppo credo che se si isolerà l'hp sulla scandinavia, come sembra ormai quasi certo, avremo uno sviluppo molto simile a quello di metà dicembre, con ritorno dello scandinavo appunto si di noi dopo 2-3 giorni di "qualcosa" da est...concordo con zerogradi purtroppo, sti hp dinamici che durano 3 giorni in quella posizione non potranno portare niente di qualitativamente elevato per noi...

vedremo..attendo reading



Poranese457 [ Mer 26 Dic, 2007 19:29 ]
Oggetto: Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20
Preparate il ziro d'acqua... stasera a cena offre GFS... spaghi alla diavola per tutti

graphe_ens3_php_1198693696_747510


andrea75 [ Gio 27 Dic, 2007 09:32 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
Oggi rispunta la neve su gran parte del centro, anche a bassa quota, per la serata tra il 2 e il 3 Gennaio:

162

162

162

Ipotesi ampiamente supportata da Reading:

168

Non sarà l'ipotesi definitiva, ma incoraggia vedere che finalmente, dopo tanti run in cui l'HP la faceva da padrone per 3/4 dell'emissione, esce fuori anche quelache ipotesi più interessante.


zerogradi [ Gio 27 Dic, 2007 09:44 ]
Oggetto: Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20
Rispunta l'ipotesti continental-atlantica. Cosa assai rara, assai bella e assia rischiosa per noi centrali. Passare da una -5 ad una +2 è come battere un ciglio in questi casi.


zerogradi [ Gio 27 Dic, 2007 11:27 ]
Oggetto: Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Rispunta l'ipotesti continental-atlantica. Cosa assai rara, assai bella e assia rischiosa per noi centrali. Passare da una -5 ad una +2 è come battere un ciglio in questi casi.


Il run06 rappresenta esattamente quanto detto da me stamattina. Tutto il freddo rimarrebbe a nord delle Alpi, risucchiato dal vortice atlantico.
Evoluzione, ahimè, molto probabile.


Francesco [ Gio 27 Dic, 2007 11:33 ]
Oggetto: Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Rispunta l'ipotesti continental-atlantica. Cosa assai rara, assai bella e assia rischiosa per noi centrali. Passare da una -5 ad una +2 è come battere un ciglio in questi casi.


Il run06 rappresenta esattamente quanto detto da me stamattina. Tutto il freddo rimarrebbe a nord delle Alpi, risucchiato dal vortice atlantico.
Evoluzione, ahimè, molto probabile.


Si, hai ragione. Comunque in prospettiva la situazione è molto interessante per il lago gelido che si verrebbe a creare su tutto il comparto orientale europeo.
Basterebbe poi una sempplice LP mediterranea.... Insomma il generale lo vedo "vicino" ....


burjan [ Gio 27 Dic, 2007 12:44 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
Premesso che è il run06, premesso che siamo a 180 ore, io comunque non lo vedrei così male...

rtavn1801


marvel [ Gio 27 Dic, 2007 12:49 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
Ma che è 'sto pessimismo cosmico?
Il fatto che si profili la possibilità, ormai concreta, di un nuovo HP scandinavo non può far altro che piacere... preferivate lo zonale o l'HP sulle nostre teste?
Quella che si va formando è una tipica configurazione invernale... il primo mattone, o forse dovrei dire il primo pilastro, su cui si può iniziare a sperare.
Come diceva qualcuno prima, poi basterebbero modifiche al progetto principale a farci avere delle belle sorprese, ma senza un disegno di partenza di questo tipo non si può sperare in niente.
Inoltre già dalle stratosferiche si evidenzia un'altra possibilità:
1) LP canadese in crisi già tra pochi gg
2) HP azzorriano pronto a forzare il VP verso nord... il tutto in presenza dello scand++

gfs_z100_nh_f240

A questo punto è lecito ipotizzare un'interazione tra correnti fredde nord-orientali e LP Atlantiche settentrionali in discesa verso ilMediterraneo sul fianco orientale dell'HP azzorriano... che volete di più???


andrea75 [ Gio 27 Dic, 2007 12:56 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
Infatti quoto Marvel.... l'importante è scalzare in qualche modo l'HP. Per ora mi accontento di qualsiasi alternativa.... in fondo abbiamo davanti i mesi invernali più proficui, quindi che si inizi passo per passo.

In più forse l'ipotesi vista dalle 06Z sarà anche probabile, come dice Alessandro (anche se io lo dico più che altro per scaramanzia), ma per l'ennesima volta il run ufficiale è il più caldo tra le ENS.

http://91.121.94.83/modeles/gens/gr....38908052444458


thunderstorm [ Gio 27 Dic, 2007 13:03 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
Concordo con Marvel, si sta profilando una situazione classica dell'inverno, configurazione tipica degli inverni anni 60, 70, quest'anno l'inverno, come avevo sottolineato già a fine novembre, sarà caratterizzato da frequenti ondulazioni del flusso atlantico, per la fine dell'anno e l'inizio del nuovo si profila una discesa fredda con dinamiche probabilmente diverse da quella precedente di metà dicembre, possibile che non arrivi il freddo intenso.

Ma ripeto quest'inverno le occasioni non mancheranno da quì a marzo e vedrete che tutti avremo la nostra razione.

Vedere quel HP termico sulla Russia non può che consolarmi con il flusso perturbato costretto a passae a latitudini più basse.

Una grande evento si costruisce volta per volta.



zerogradi [ Gio 27 Dic, 2007 13:29 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
thunderstorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma ripeto quest'inverno le occasioni non mancheranno da quì a marzo e vedrete che tutti avremo la nostra razione.
Vedere quel HP termico sulla Russia non può che consolarmi con il flusso perturbato costretto a passae a latitudini più basse.
Una grande evento si costruisce volta per volta.



Magari fosse termico.... è totalmente dinamico.
E' questa la vera differenza con gli anni '60 e '70 purtroppo.

rtavn061


thunderstorm [ Gio 27 Dic, 2007 13:33 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
Non sono d'accordo quello che si estende dalla Russia oltre gli Urali fino sulla Siberia è termico puro.

Guarda le temperature al suolo ed in quota, come fai ad affermare il contrario???


zerogradi [ Gio 27 Dic, 2007 13:39 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
thunderstorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non sono d'accordo quello che si estende dalla Russia oltre gli Urali fino sulla Siberia è termico puro.

Guarda le temperature al suolo ed in quota, come fai ad affermare il contrario???


Tutto dinamico, al 100%.
Temperature basse, frutto di inversione, va bene.
Ma il vero termico possiede dei massimi barici al suolo e non in quota, grazie alla maggiore densità dell'aria più fredda che tende a depositarsi nei bassi strati.

rhavn001


thunderstorm [ Gio 27 Dic, 2007 13:43 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
Le differenze con gli anni passate sono altre, mancano la combinazioni di molte variabili, le spinte retrograde dei vortici e nuclei gelidi che dall'est asiatico raggiungevano il Mediterraneo e tutto dipende dalle dinamiche del VP sempre presente in sede canadese dalla prevalenza delle correnti occidentali e dalal mancanza di un vero VP europeo in grado di pulsare con maggiore convinzione l'aria fredda a a latitudini più meridionali.

La presenza di un'HP termica sulla Russia non significa che è assicurato l'arrivo del freddo intenso o del gelo, ma comunque è garanzia della presenza di laghi di aria fredda che potrebbero tornarci utili nel corso della stagione.


marvel [ Gio 27 Dic, 2007 13:47 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
Si, è un HP termico... ma che non ha perso completamente un contributo dinamico, o meglio, è un dinamico in termicizzazione... che va perdendo piano piano i GPT in quota.
Ma al suolo, quei 1045-1050 sono tutti termici, non c'è dubbio.


thunderstorm [ Gio 27 Dic, 2007 13:47 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
thunderstorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non sono d'accordo quello che si estende dalla Russia oltre gli Urali fino sulla Siberia è termico puro.

Guarda le temperature al suolo ed in quota, come fai ad affermare il contrario???


Tutto dinamico, al 100%.
Temperature basse, frutto di inversione, va bene.
Ma il vero termico possiede dei massimi barici al suolo e non in quota, grazie alla maggiore densità dell'aria più fredda che tende a depositarsi nei bassi strati.

rhavn001


Mi dispiace ma io non lo definisco dinamico, ci sono alte pressioni termiche più consolidate grazie alla presenza di aria molto fredda nei bassi strati, ma in questa stagione sulla Russia e sul comparto asiatico le alte sono principalmente termiche anche perchè alimentate da aria fredda sul bordo orientale meridionale.
Le scandinave possono essere tranquillamente dinamiche!


marvel [ Gio 27 Dic, 2007 13:50 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
Ale, guarda bene, non farti confondere dal giallo-arancio... la differenza tra pressione al suolo elavata e gpt scarsini è rilevante... pensa ad un vero HP dinamico azzorriano... quello per ottenere quei valori di pressione al suolo avrebbe gpt elevatissimi... questo, invece, deve i suoi valori pressori al suolo soprattutto al ristagno di aria fredda... quindi è un termico.
PS(le gocce fredde che gli girano intorno... soprattutto al confine con il fratello europeo, più dinamico, ne sono un'ulteriore conferma.)


marvel [ Gio 27 Dic, 2007 13:53 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
Sicuramente questo, previsto a 168h è ancor più termico, avendo i GPT veramente bassi ovunque e solo una zona, sul fianco occidentale, con GPT più elevati dovuti alla risalita, da sud e soprattutto in quota, di aria più tiepida, meno densa e quindi meno pesante.
rhavn1681


andrea75 [ Gio 27 Dic, 2007 14:03 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20


Mi mancavano 'ste discussioni didattiche!


zerogradi [ Gio 27 Dic, 2007 16:25 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sicuramente questo, previsto a 168h è ancor più termico, avendo i GPT veramente bassi ovunque e solo una zona, sul fianco occidentale, con GPT più elevati dovuti alla risalita, da sud e soprattutto in quota, di aria più tiepida, meno densa e quindi meno pesante.
rhavn1681


L'ultimo è termico, ma il primo no. A mio avviso non ancora.
Tra l'altro, a 2 metri ci sono valori normalissimi. I valori di un termico VERO sono ben altri.

rhavn063


marvel [ Gio 27 Dic, 2007 16:29 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
A gennaio il freddo si avvicinerà... da est.

temp4


marvel [ Gio 27 Dic, 2007 16:39 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sicuramente questo, previsto a 168h è ancor più termico, avendo i GPT veramente bassi ovunque e solo una zona, sul fianco occidentale, con GPT più elevati dovuti alla risalita, da sud e soprattutto in quota, di aria più tiepida, meno densa e quindi meno pesante.


L'ultimo è termico, ma il primo no. A mio avviso non ancora.
Tra l'altro, a 2 metri ci sono valori normalissimi. I valori di un termico VERO sono ben altri.


Alle, scusa, ma una -6 0 -7 a 1640 metri di quota, e una - 20 o -24 al suolo, non ti dice niente soprattutto se la pressione al suolo è 1050 e i GPT uguli o inferiori a 560 Dam... e una - 30 alla stessa quota?


Fenrir [ Gio 27 Dic, 2007 17:14 ]
Oggetto: Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A gennaio il freddo si avvicinerà... da est.

temp4


Roeder ci ha visto lunghissimo, se si avvererà. Davvero notevole la sua precisione - per il terzo mese di fila!


marvel [ Gio 27 Dic, 2007 17:36 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
Una cosa è certa, un HP russo-siberiano-scandinavo termico con questi valori e caratteristiche anche di persistenza, sulle carte, era davvero da tanto tempo che non lo vedevo!
Attenzione poi all'HP dinamico atlantico in grande spolvero, va potenziandosi con GPT paurosi in Oceano... se dovesse puntare verso il grande nord con queste premesse... non aggiungo altro!!!

rtavn1741

Se invece dovesse fare la fine prospettata da GFS 12 nel fantameteo... bleah!

Ma sicuramente sarà, come al solito, il cluster più caldofilo degli spaghi!


andrea75 [ Gio 27 Dic, 2007 17:40 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
GFS 12Z sul breve-medio di nuovo da buttare al cesso! Non si trova il modo di mettere di fila 2 run buoni......


DragonIce [ Gio 27 Dic, 2007 17:49 ]
Oggetto: Re: Nuovo Anno: Addio HP? Seguiamo L'evoluzione Di Inizio 20
lascia star che nn son buoni.. più che altro nn ce ne sono 2 con la stessa tendenza!


marvel [ Gio 27 Dic, 2007 18:23 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS 12Z sul breve-medio di nuovo da buttare al cesso! Non si trova il modo di mettere di fila 2 run buoni......


Si, sul medio e sul breve sono davvero scarse.

Guardate invece negli USA che cosa si prepara per inizio 2008...

Una bella colata fredda che si attraverserà da NW a SE tutti gli USA, portando una -5 tranquillamente fino in Florida sotto a 30°N, in pratica più a sud di Egitto e di tutto il Marocco!

rnamavn1562

rnamavn1502

Vedete poi quella rimonta calda, con anche una +12, sugli USA centrali e nord-orientali fino al Canada?

Bhè, solo in quota, perchè sotto sono previste T sotto zero tutto il giorno!

Ecco la dinamica completa dell'irruzione americana.

namavnpanel2


marvel [ Gio 27 Dic, 2007 18:52 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
Ooops...
14 o 16 clusters su 21 di GFS12 vedono una irruzione continentale fredda, anche importante

gens-1-1-192fke1
gens-1-0-192urh6

gens-5-1-192hjw5
gens-5-0-228oen1

gens-7-0-192hxp2
gens-7-1-192bha4

E c'è anche di meglio di questi.


marvel [ Gio 27 Dic, 2007 19:15 ]
Oggetto: Re: Nuovo anno: addio HP? Seguiamo l'evoluzione di inizio 20
Aumentano gli spaghi pro botta fredda pre-epifania... con solo 5-6 spaghi caldofili che, andando completamente in controtendenza ristpetto a tutti gli altri, che invece sono uniti verso il freddo, negano tale possibilità (compreso quello ufficiale).
Successivamente è mostrata una divergenza degli spaghi con la possibilità di una poderosa ripresa delle temperature (per la maggioranza degli spaghi) o una risalita molto più lenta.

graphe_ens3.php-x-andext-1andy-andrun-12andlat-41.895466andlon-12

graphe_ens3.php-x-andext-0andy-andrun-12andlat-41.895466andlon-12




Powered by Icy Phoenix