Linea Meteo
Meteocafè - SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato 27-02-2016)
tifernate [ Mar 13 Mag, 2008 10:17 ]
Oggetto: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato 27-02-2016)
http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-7856.htm
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Oggi, il direttore dello SSRC, John Casey ha riaffermato le ricerche iniziali da lui condotte in forma indipendente e che lo hanno portato a scoprire che i cambiamenti del Sole sono il risultato di una serie di cicli che determinano spostamenti climatici da un clima freddo ad uno caldo e quindi di nuovo ad uno freddo.
“Oggi confermiamo il recente annuncio della NASA secondo cui stanno avvenendo importanti cambiamenti di portata storica sulla superficie del Sole. Tutto questo avrà una sola conseguenza – l'avvento di un nuovo cambiamento climatico che porterà ad un esteso periodo di freddo intenso su tutto il pianeta. Questo non è tuttavia un evento unico per il pianeta anche se sono notizie estremamente importanti per questa generazione e per quelle che seguiranno. Non è altro che la normale sequenza di alternanti cambiamenti climatici che si stanno verificando da migliaia di anni. Inoltre secondo le nostre ricerche, questa serie di cicli solari sono così prevedibili che possono essere usati per prevedere in forma approssimativa la serie seguente di cambiamenti climatici e questo con un preavviso di molti decenni. Ho verificato l'esattezza del comportamento di questi cicli durante gli ultimi 1.100 anni relativamente alle temperature sulla Terra, analizzandone più del 90%.”
Per quanto riguarda la questione di cosa siano questi cambiamenti, Casey dice, “I flussi della superficie del Sole sono andati rallentando drammaticamente, come riportato dalla NASA. Questo processo di movimento della superficie, che la NASA chiama “il nastro trasportatore”, essenzialmente ricopre le vecchie macchie solari e ne deposita di nuove. Gli studi compiuti dalla NASA hanno scoperto che quando il movimento della superficie rallenta, il numero delle macchie solari si riduce in maniera significativa. Tutte le informazioni da noi possedute relative al numero delle macchie solari e le documentazioni sull'attività solare che vanno indietro di 6.000 anni convalidano chiaramente le nostre scoperte, secondo le quali quando si ha un numero di macchie solari che è inferiore a 50 questo significa soltanto una cosa - un clima di freddo intenso, a livello globale. La NASA dice che il ciclo solare 25, quello che seguirà al prossimo, il 24, che comincia la prossima primavera, sarà a 50 macchie solari o ad un numero più basso. L'opinione generale degli scienziati del SSRC è che potrebbe cominciare anche prima, entro 3 anni, con il seguente ciclo solare 24. Quello che stiamo dicendo oggi è che le mie ricerche e quella degli altri scienziati allo SSRC hanno verificato che la NASA ha ragione su una cosa - un ciclo solare caratterizzato da 50 o da un numero più basso di macchie solari si sta dirigendo su di noi. Con questo prossimo minimo solare che è stato previsto dalla NASA, quello che chiamo “un'ibernazione solare,” lo SSRC prevede una Terra molto più fredda tanto quanto è trasparito prima per migliaia di anni. Se la NASA è più esatta sul corso degli eventi, allora è possibile prevedere temperature ancora più calde prima dell'avvento del cambiamento. Se lo SSRC e gli altri scienziati a livello planetario hanno ragione, allora abbiamo a disposizione solamente alcuni anni per prepararci prima dell'arrivo di un'era di 20-30 anni caratterizzata da freddo durevole e possibilmente alquanto pericoloso.”
Quando gli è stato chiesto che cosa questo significherà per la persona media della strada, Casey si è mostrato del tutto risoluto. “L'ultima volta in cui questo particolare ciclo si è rigenerato è avvenuto più di 200 anni fa. Lo chiamo il ciclo solare “Bicentenario.” Si è avuto fra il 1793 e il 1830, il cosiddetto minimo Dalton, un periodo di freddo estremo che ha provocato quello che lo storico John D. Post ha chiamato “l'ultima grande crisi di sussistenza.” A causa di quel clima freddo si ebbero voluminose perdite dei raccolti, rivolte per il cibo, la carestia e numerose malattie. Ritengo che questo prossimo cambiamento climatico sarà di intensità molto maggiore e che abbia il potenziale una volta di più di causare perdite diffuse nei raccolti a livello globale, con i risultanti cattivi effetti. La differenza chiave fra questo prossimo Ciclo Bicentenario rispetto al precedente è che avremo più di 8 miliardi di bocche da sfamare durante i futuri anni più freddi mentre erano solamente 1 miliardo le bocche da sfamare la volta precedente. Tra gli altri effetti da prendere in considerazione, quali le rotture sociali ed economiche, stiamo confrontandoci con la reale prospettiva della “perfetta tempesta delle penurie alimentari globali” nel corso del prossimo cambiamento climatico. Per rispondere alla domanda, tutti sulle strade ne sentiranno gli effetti.”
Data l'importanza rivestita dal prossimo cambiamento climatico, a Casey è stato chiesto se il governo ne sia stato informato. “Sì, non appena le mie ricerche hanno rivelato questi cicli solari e la previsione dell'era fredda in arrivo con il prossimo cambiamento climatico, ho informato tutti gli uffici più importanti nell'amministrazione Bush, compresi entrambi i partiti nei comitati per le scienze del Senato e della Camera così come la maggior parte dei mezzi di comunicazione della nazione. Purtroppo, a causa dell'intensità della copertura mediatica data all'IPCC [Intergovernmental Panel on Climate Change - Pannello Intergovernativo sul Cambiamento Climatico ] delle Nazioni Unite e al riscaldamento globale causato dalle attività umane durante il 2007, la storia completa sul cambiamento climatico è molto lenta nel venire raccontata. Questi cambiamenti sul Sole sono cominciati. Sono inarrestabili. Quando infine la notizia sul prossimo cambiamento climatico comincerà a diffondersi, eventualmente avremo il tempo necessario per prepararci. Al momento, il recentemente organizzato SSRC è il principale centro di ricerca indipendente negli Stati Uniti e possibilmente in tutto il mondo, che sta mettendo a fuoco il prossimo cambiamento climatico. Alcuni degli scienziati più brillanti del pianeta, compresi anche numerosi esperti nella fisica solare e nel prossimo cambiamento climatico si sono uniti al mio lavoro. Nel frattempo faremo del nostro meglio per spargere la voce assieme alla NASA e ad altri che possono ben vedere che cosa è sul punto di avvenire per il clima della Terra. Ritengo che presto questa verrà riconosciuta come la più importante storia sul clima del ventunesimo secolo.”
Maggiori informazioni sul Centro di Ricerca delle Scienze e dello Spazio sono a disposizione sul sito:
www.spaceandscience.net
burjan [ Mar 13 Mag, 2008 10:41 ]
Oggetto: Re: CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
Tutto molto interessante. Fra l'altro, collima con le notizie di una possibile inversione di rotta delle temperature nel 2011, che già circolavano da tempo e credo siano state anche riportate da Marvel un paio d'anni fa.
Credo che anche l'IPCC se ne stia accorgendo: la lettura fra le righe dell'ultimo report, quello discusso a Bali, fa capire che il mondo potrebbe avere a disposizione, appunto, circa 20 anni per rallentare la marcia delle emissioni climalteranti.
Se il Sole ci darà questi 20-30 anni di respiro, sia pure costellati da inverni rigidi e problematici, sarà il caso di cercare di approfittarne.
Da quel che ho capito, questo minimo non sarà così intenso come quello di Maunder, fra il finire del XVII e l'inizio del XVIII secolo, quando le macchie sparirono quasi del tutto.
Grande post, straordinario interesse, grazie babbo. :inchino:
bauhauss [ Mar 13 Mag, 2008 13:22 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Molto interessante. Avevo già letto riguardo a ciò, anche nel libro di Lawrence che teorizzava la fine del mondo nel 2012.
Per gli interessati
http://www.apocalypse2012.com/
Riguardo alla concretezza di questa teoria, come sempre, ognuno può farsi una propria idea, certamente ci sono indizi importanti che avvalorano la possibilità di un periodo difficile per il genere umano sopratutto se non ci si vuol rendere conto di quello a cui si andrà incontro.
il fosso [ Mar 13 Mag, 2008 14:58 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Davvero molto interessante, complimenti a tifernate.
Non capisco però come una notizia di tale portata non abbia avuto il risalto che gli è dovuto, anche se questo non sarebbe l'unico caso in quest'epoca di disinformazione e di menefreghismo.
Se succederà questo sarebbe un evento epocale, tale da cambiare radicalmente la socetà attuale.
DragonIce [ Mar 13 Mag, 2008 16:01 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
cominceranno a svilupparsi i caldofili.. apparte gli scherzi.. notizia che mi lascia tra il contento ed il preoccupato.. :wink:
snow4ever [ Mar 13 Mag, 2008 18:58 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
che dire? grazie veramente....il problema è uno solo.....se ci saranno questi 20-30 anni di gelo intenso (cm mi è sembrato di capire), cosa succederà realmente?? :aaahhh: :confuso: :confuso: :sorry:
:bye: :bye:
icchese [ Mar 13 Mag, 2008 19:03 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Notizia interessante anche se mi puzza di bruciato. Mi spiego:
Sembra un puntello perfetto ad un economia, quella statunitense, che non vuole saperne di abbassare le sue emissioni di CO2. Vedi resistenze al protocollo di Kioto.
Spero comunque di sbagliarmi. :bye:
Poranese457 [ Mar 13 Mag, 2008 19:07 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Notizia interessante anche se mi puzza di bruciato. Mi spiego:
Sembra un puntello perfetto ad un economia, quella statunitense, che non vuole saperne di abbassare le sue emissioni di CO2. Vedi resistenze al protocollo di Kioto.
Spero comunque di sbagliarmi. :bye:
Sono però gli unici che ancora non hanno la più pallida idea di cosa sia un'auto a gasolio........ di questo gliene va dato atto!
tifernate [ Mar 13 Mag, 2008 22:16 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Notizia interessante anche se mi puzza di bruciato. Mi spiego:
Sembra un puntello perfetto ad un economia, quella statunitense, che non vuole saperne di abbassare le sue emissioni di CO2. Vedi resistenze al protocollo di Kioto.
Spero comunque di sbagliarmi. :bye:
Però c'è anche da dire che loro non hanno aderito a Kyoto perchè lo considerano inutile e per dimostrare comunque il loro impegno verso la diminuzione delle emissioni hanno approvato una serie di leggi locali ed il più grande piano d'investimenti e sviluppo del solare fotovoltaico (ed energine rinnovabili pulite) al mondo. Noi, invece, abbiamo aderito a Kyoto ma non solo non lo rispettiamo ma addirittura stiamo aumentando le emissioni e siamo il paese che più al mondo (in %) dipende dai carburanti fossili. (tengo a sottolineare che a me gli americani non stanno simpaticissimi ma quando si convincono di una cosa giusta la fanno con tutto l'impegno, vedi battagli contro il fumo etc) :bye:
DragonIce [ Mar 10 Giu, 2008 13:45 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
si va ad oltranza..
da 3bmeteo
Attività solare tra le più basse degli ultimi 250 anni
Attività solare scarsissima, cosa succederà al clima?Comincia a destare seri interrogativi l'ormai anomala fase di quiete che sta vivendo la nostra stella; da 20 giorni consecutivi non si registra alcuna macchia solare e l'attività degli ultimi 15 mesi è tra le più basse dal 1750. Il 2007 ha chiuso con una media di 7.5 sunspots al mese, il valore annuale più basso degli ultimi 50 anni. Il 2008 sta andando addirittura peggio con una media di 4.1 macchie solari e col mese di giugno ancora fermo al palo. Tutto questo sta stravolgendo il normale succedersi dei cicli solari, basti pensare che rispetto alle prime previsioni del NOAA l'aumento dei sunspots è in ritardo di 14 mesi. Per trovare un andamento così sottotono è necessario risalire addirittura al 19° secolo, quando il mondo faceva ancora i conti gli ultimi sussulti della piccola età glaciale.
http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-7978.htm
mondosasha [ Mar 10 Giu, 2008 14:02 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Beh intanto un esperto di meteolive dice questa frase su l'estate 2008:
"REDAZIONE: due parole sull'estate che ci attende.
ANGELINI: ribadisco quanto già espresso nelle precedenti interviste. Nessuna ingerenza anticiclonica subtropicale in pianta stabile. A mio avviso il caldo sarà l'ultimo dei problemi dell'estate 2008."
Fossero parole SANTE!!! :lol:
ginghe [ Mar 10 Giu, 2008 14:24 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
interessante....
avevo letto qualcosa in proposito mi sembra (non so dove...)
Mi sono permesso di postare l'articolo sul forum di meteolive, naturalmente citando le fonti
se la cosa è sgradita fatemelo sapere che lo cancello subito (non ci sono problemi... :smile: )
saluti
andrea75 [ Mar 10 Giu, 2008 14:26 ]
Oggetto: Re: CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
interessante....
avevo letto qualcosa in proposito mi sembra (non so dove...)
Mi sono permesso di postare l'articolo sul forum di meteolive, naturalmente citando le fonti
se la cosa è sgradita fatemelo sapere che lo cancello subito (non ci sono problemi... :smile: )
saluti
Tranquillo! ;) Nessun problema, anzi... :ok:
marvel [ Mar 10 Giu, 2008 15:11 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
si va ad oltranza..
da 3bmeteo
Attività solare tra le più basse degli ultimi 250 anni
Attività solare scarsissima, cosa succederà al clima?Comincia a destare seri interrogativi l'ormai anomala fase di quiete che sta vivendo la nostra stella; da 20 giorni consecutivi non si registra alcuna macchia solare e l'attività degli ultimi 15 mesi è tra le più basse dal 1750. Il 2007 ha chiuso con una media di 7.5 sunspots al mese, il valore annuale più basso degli ultimi 50 anni. Il 2008 sta andando addirittura peggio con una media di 4.1 macchie solari e col mese di giugno ancora fermo al palo. Tutto questo sta stravolgendo il normale succedersi dei cicli solari, basti pensare che rispetto alle prime previsioni del NOAA l'aumento dei sunspots è in ritardo di 14 mesi. Per trovare un andamento così sottotono è necessario risalire addirittura al 19° secolo, quando il mondo faceva ancora i conti gli ultimi sussulti della piccola età glaciale.
http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-7978.htm
Infatti, considera che il ciclo solare appena iniziato è stato annunciato come uno dei più intensi di sempre... e invece si sta rivelando, almeno in queste prime fasi, come uno dei più strani.
E' partito ma poi è tornato indietro, tirando fuori delle macchie solari che sembrerebbero appartenere al ciclo che doveva essere terminato (si distinguono le macchie solari di un ciclo dall'altro perchè hanno polarità inversa).
Poi una nuova pausa e il ritardo comincia ad essere particolare...
Comunque io aspetterei ancora un attimo prima di giudicarlo.
;)
marvel [ Mar 10 Giu, 2008 15:14 ]
Oggetto: Re: CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
Tutto molto interessante. Fra l'altro, collima con le notizie di una possibile inversione di rotta delle temperature nel 2011, che già circolavano da tempo e credo siano state anche riportate da Marvel un paio d'anni fa.
Credo che anche l'IPCC se ne stia accorgendo: la lettura fra le righe dell'ultimo report, quello discusso a Bali, fa capire che il mondo potrebbe avere a disposizione, appunto, circa 20 anni per rallentare la marcia delle emissioni climalteranti.
Se il Sole ci darà questi 20-30 anni di respiro, sia pure costellati da inverni rigidi e problematici, sarà il caso di cercare di approfittarne.
Da quel che ho capito, questo minimo non sarà così intenso come quello di Maunder, fra il finire del XVII e l'inizio del XVIII secolo, quando le macchie sparirono quasi del tutto.
Grande post, straordinario interesse, grazie babbo. :inchino:
Grazie Burian,
ti riferivi a questo mio articolo di 4 anni fa forse?
http://www.umbriameteo.com/editoriale.php?id=47
:bye:
Fenrir [ Mar 10 Giu, 2008 16:09 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
si va ad oltranza..
da 3bmeteo
Attività solare tra le più basse degli ultimi 250 anni
Attività solare scarsissima, cosa succederà al clima?Comincia a destare seri interrogativi l'ormai anomala fase di quiete che sta vivendo la nostra stella; da 20 giorni consecutivi non si registra alcuna macchia solare e l'attività degli ultimi 15 mesi è tra le più basse dal 1750. Il 2007 ha chiuso con una media di 7.5 sunspots al mese, il valore annuale più basso degli ultimi 50 anni. Il 2008 sta andando addirittura peggio con una media di 4.1 macchie solari e col mese di giugno ancora fermo al palo. Tutto questo sta stravolgendo il normale succedersi dei cicli solari, basti pensare che rispetto alle prime previsioni del NOAA l'aumento dei sunspots è in ritardo di 14 mesi. Per trovare un andamento così sottotono è necessario risalire addirittura al 19° secolo, quando il mondo faceva ancora i conti gli ultimi sussulti della piccola età glaciale.
http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-7978.htm
Infatti, considera che il ciclo solare appena iniziato è stato annunciato come uno dei più intensi di sempre... e invece si sta rivelando, almeno in queste prime fasi, come uno dei più strani.
E' partito ma poi è tornato indietro, tirando fuori delle macchie solari che sembrerebbero appartenere al ciclo che doveva essere terminato (si distinguono le macchie solari di un ciclo dall'altro perchè hanno polarità inversa).
Poi una nuova pausa e il ritardo comincia ad essere particolare...
Comunque io aspetterei ancora un attimo prima di giudicarlo.
;)
Scusate ma io di astronomia purtroppo so pochissimo nonostante sia stato il mio primo amore quando ero piccolo.
Ma... il ciclo solare non era undicennale? A quanto vedo questo è solo il 10° anno, è normale trovare ancora condizioni di minimo che apparentemente sembrano non cambiare.
Non è che si stanno fasciando la testa prima di rompersela? Anche perché a giudicare da quel grafico, il cambiamento sembra repentino dal 2009 in poi.
marvel [ Mar 10 Giu, 2008 17:17 ]
Oggetto: Re: CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
è quello che intendevo dire anche io...
se il ciclo precedente è stato lento ad andarsene, tanto che sono riscappate fuori delle sue macchie quando, invece, lo si dava per morto e sepolto, evidentemente c'è un ritardo. Il che non significa per forza che il prossimo sarà debole... anzi!
Per questo dico che attenderei ancora un po' per trarne un giudizio.
Ciao ;)
burjan [ Mar 10 Giu, 2008 21:08 ]
Oggetto: Re: CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
Tutto molto interessante. Fra l'altro, collima con le notizie di una possibile inversione di rotta delle temperature nel 2011, che già circolavano da tempo e credo siano state anche riportate da Marvel un paio d'anni fa.
Credo che anche l'IPCC se ne stia accorgendo: la lettura fra le righe dell'ultimo report, quello discusso a Bali, fa capire che il mondo potrebbe avere a disposizione, appunto, circa 20 anni per rallentare la marcia delle emissioni climalteranti.
Se il Sole ci darà questi 20-30 anni di respiro, sia pure costellati da inverni rigidi e problematici, sarà il caso di cercare di approfittarne.
Da quel che ho capito, questo minimo non sarà così intenso come quello di Maunder, fra il finire del XVII e l'inizio del XVIII secolo, quando le macchie sparirono quasi del tutto.
Grande post, straordinario interesse, grazie babbo. :inchino:
Grazie Burian,
ti riferivi a questo mio articolo di 4 anni fa forse?
http://www.umbriameteo.com/editoriale.php?id=47
:bye:
Certo! :wink: Forza Sole, dacci una mano, ci servono 20 anni per cambiare il mondo! :D
DragonIce [ Lun 16 Giu, 2008 11:04 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
sarà il caso di iniziare a crederci?
da 3bmeteo
Polo Nord e Polo Sud: il 2008 continua a stupire
Stavolta non è solo la banchisa antartica a fare parlare positivamente di sé, ma anche quella artica che mette a segno la seconda miglior estensione degli ultimi 9 anni. Va sottolineato, tuttavia, che la superficie media attesa per maggio non è stata raggiunta neppure quest'anno sebbene manchino 'soltanto' 400000 chilometri quadrati. Un dato sicuramente incoraggiante se pensiamo che soltanto nel 2006 mancava all'appello qualcosa come un milione di kmq. Per quanto riguarda il Polo Sud si conferma l'incredibile cavalcata del 2008 seppur senza l'ennesimo record storico; l'estensione della banchisa a maggio, infatti, si è fermata al secondo posto della speciale classifica, arrivando poco dietro il 2000. Stavolta il pack in eccesso è stato pari a 0.8 milioni di chilometri quadrati.
continua qui..
http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-7966.htm
DragonIce [ Ven 04 Lug, 2008 20:16 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
se ne parla sempre più spesso, nn è che sanno qualcosa che noi nn sappiamo ed iniziano a metterci a corrente?
da 3bmeteo
Una teoria 'rumorosa' per spiegare le glaciazioni
Più volte il clima della terra è entrato ed uscito da periodi climatici glaciali più o meno lunghi. Il fattore predominante di innesco sembra attribuibile a cause astromomiche, ma questo non può spiegare come mai le glaciazioni arrivino piuttosto in fretta. E se fosse una questione di "rumore"? In questo nostro approfondimento cercheremo di spiegare una teoria interessante che potrebbe darci delle risposte: La RISONANZA STOCASTICA. Questa teoria viene oggi utilizzata in altri contesti medici o biologici
http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-8083.htm
burjan [ Ven 04 Lug, 2008 22:42 ]
Oggetto: Re: CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
se ne parla sempre più spesso, nn è che sanno qualcosa che noi nn sappiamo ed iniziano a metterci a corrente?
Io non sono complottista, ma ultimamente questo sospetto ce l'ho.
DragonIce [ Ven 04 Lug, 2008 23:23 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
se ne parla sempre più spesso, nn è che sanno qualcosa che noi nn sappiamo ed iniziano a metterci a corrente?
Io non sono complottista, ma ultimamente questo sospetto ce l'ho.
allora nn sono solo io che gli è saltata la pulce al naso?!
tra l'altro ho letto un altro articolo, nn ricordo dove, che parla dell'attività solare tornata nuovamente a zero..
snow4ever [ Ven 04 Lug, 2008 23:45 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
ma sarà vero quello che avevamo detto tempo fa (e che è ribadito nell'articolo di 3b meteo), cioè che avremo 20-30 anni di inverni rigidissimi a partire dal 2012-3 circa??ditemi voi... :bye:
il fosso [ Sab 05 Lug, 2008 13:35 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Nuove conferme sul calo dell'attività solare, dopo che a Giugno l'attività solare si è mostrata molto più bassa del previsto, ora è tornata addirittura a zero.
Il lasso temporale è molto ristretto per ricavare una conferma del possibile minimo duraturo di cui si parlava nell'articolo che ha aperto la discussione e che porterebbe una nuova PEG; ma l'anomalia è rilevante.
DragonIce [ Sab 05 Lug, 2008 14:53 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
leggendo in altri lidi mi sono ricordato di un'altra cosa, la annunciata fine el mondo prevista dai maya per il 21/12/2012..
se come sembra per il momento questa era glaciale dovesse verificarsi, dovrebbe iniziare tra il 2012 ed il 2013, quindi in accordo con la profezia, e siccome i maya sono rinomati astronomi, vuoi vedere che hanno calcolato il minimo solare?
snow4ever [ Dom 06 Lug, 2008 10:00 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
infatti sono pienamente d'accordo con te, Dragon.... :wink:
:bye:
marvel [ Lun 07 Lug, 2008 17:07 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
leggendo in altri lidi mi sono ricordato di un'altra cosa, la annunciata fine el mondo prevista dai maya per il 21/12/2012..
se come sembra per il momento questa era glaciale dovesse verificarsi, dovrebbe iniziare tra il 2012 ed il 2013, quindi in accordo con la profezia, e siccome i maya sono rinomati astronomi, vuoi vedere che hanno calcolato il minimo solare?
Solo 1 parola: impossibile!
DragonIce [ Lun 07 Lug, 2008 17:49 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
cosa? la profezia, la peg o il possibile intreccio delle 2!?
marvel [ Mar 08 Lug, 2008 14:34 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
cosa? la profezia, la peg o il possibile intreccio delle 2!?
Premesso che gli studi in questione non parlano di una PEG, ma di un raffreddamento di entità meno drastica, poi non hanno una certezza scientifica, sono solo ipotesi.... poi non credo affatto possibile che i Maya abbiano potuto calcolare queste oscillazioni perchè minime e prevedibili solo grazie alle tecnologie a disposizione negli ultimi decenni, come satelliti puntati sul Sole (soho in primis) e con sensori che misurano le veraiazioni e gli spostamenti dei campi gravitazionali. Tu dimmi i Maya quali strumenti di ricerca potessero avre... un conto è riuscire a prevedere un'eclissi di Sole o di Luna (difficile per l'epoca, ma relativamente semplice una volta capite le orbite) un'altra cosa, invece, sono i calcoli sui cicli minori del Sole... assolutamente difficili da studiare e calcolare anche ai giorni nostri.
Con tutto il rispetto per quei sanguinari dei Maya, non credo che possano mai avuto la capacità di fare tanto... a meno che non glielo abbia suggerito qualche omino verde extraterrestre... ;)
nubes [ Mar 08 Lug, 2008 15:35 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
carina la teoria degli omini verdi :lol: :lol: :lol:
devi riconoscere però che oggettivamente alcune previsioni hanno dell'incredibile, considera solo che l'eclissi di sole del 1999 prevista oltre 5000 anni prima ( intorno al 3000 a.c.) e per di più con gli strumenti disponibili al tempo, è avvenuta con 33 secondi di ritardo rispetto a quanto previsto.
Purtroppo gli spagnoli colonizzando lo yucatan trovarono migliaglia di libri maya e misero tutto melle mani di un prete, il quale alla vista di serpenti e teschi associò tutto a culti satanici e distrusse l'intera raccolta.
Questo accadimento ha cancellato per sempre la possibilità di sapere perchè il calendario si arrestasse proporio a quella data ( sempre presumendo che una risposta ci sia stata)dando il là a numerosissime teorie catastrofiche.
P.S.
marvel [ Mar 08 Lug, 2008 16:19 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
carina la teoria degli omini verdi :lol: :lol: :lol:
devi riconoscere però che oggettivamente alcune previsioni hanno dell'incredibile, considera solo che l'eclissi di sole del 1999 prevista oltre 5000 anni prima ( intorno al 3000 a.c.) e per di più con gli strumenti disponibili al tempo, è avvenuta con 33 secondi di ritardo rispetto a quanto previsto.
Purtroppo gli spagnoli colonizzando lo yucatan trovarono migliaglia di libri maya e misero tutto melle mani di un prete, il quale alla vista di serpenti e teschi associò tutto a culti satanici e distrusse l'intera raccolta.
Questo accadimento ha cancellato per sempre la possibilità di sapere perchè il calendario si arrestasse proporio a quella data ( sempre presumendo che una risposta ci sia stata)dando il là a numerosissime teorie catastrofiche.
Come ti dicevo, una volta capito "il meccanismo" è relativamente facile prevedere le eclissi di sole... anche lontanissime nel tempo, è matematica.
Ma quel benedetto calendario mica poteva essere infinito???! :mah:
Magari termina a cifra tonda (loro mica c'hanno il nostro calendario, e di sicuro quello che corrisponde al 2012 sarà stato per loro un altro anno)... anche i nostri calendari non arrivano al 3000!! :P
Quel povero "calendarista" si sarà pure stancato di scrivere previsioni astronomiche che nemmeno i suoi pro-pro-pro-nipoti avrebbero mai potuto utilizzare e verificare! 8))
Pensa che noi guardavamo talmente poco in là da non preparare nemmeno i nostri softwares al millennium bug! :P
nubes [ Mar 08 Lug, 2008 17:47 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
guarda che il calendarista ha solo inventato un" piatto" che funziona con le moltiplicazioni... e ti garantisco che funziona bene :inchino: :inchino: :inchino:
schezi a parte, solo una domanda tecnica e non provocatoria:
ma i minimi solari seguono anche essi dei cicli costanti o sono variabili?
burjan [ Mar 08 Lug, 2008 18:56 ]
Oggetto: Re: CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
Una doverosa rettifica in favore dei "sanguinari" Maya.
La civiltà Maya classica, sia pur praticando il sacrificio umano, non conosceva le teorie religiose di ascendenza messicana, per le quali esso era alla base del funzionamento della macchina celeste e del rapporto con la divinità.
Soltanto nell'ultima fase, quella post-classica, successiva all'invasione messicana del XI secolo, anche nelle zone di lingua e cultura Maya si diffusero questi orribili rituali, consistenti in veri e propri massacri.
Ciò non toglie che i riti della fertilità ed altre cerimonie, oltre ovviamente al sistema penale, prevedessero sacrifici umani.
il fosso [ Mar 08 Lug, 2008 19:50 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
carina la teoria degli omini verdi :lol: :lol: :lol:
devi riconoscere però che oggettivamente alcune previsioni hanno dell'incredibile, considera solo che l'eclissi di sole del 1999 prevista oltre 5000 anni prima ( intorno al 3000 a.c.) e per di più con gli strumenti disponibili al tempo, è avvenuta con 33 secondi di ritardo rispetto a quanto previsto.
Purtroppo gli spagnoli colonizzando lo yucatan trovarono migliaglia di libri maya e misero tutto melle mani di un prete, il quale alla vista di serpenti e teschi associò tutto a culti satanici e distrusse l'intera raccolta.
Questo accadimento ha cancellato per sempre la possibilità di sapere perchè il calendario si arrestasse proporio a quella data ( sempre presumendo che una risposta ci sia stata)dando il là a numerosissime teorie catastrofiche.
Come ti dicevo, una volta capito "il meccanismo" è relativamente facile prevedere le eclissi di sole... anche lontanissime nel tempo, è matematica.
Ma quel benedetto calendario mica poteva essere infinito???! :mah:
Magari termina a cifra tonda (loro mica c'hanno il nostro calendario, e di sicuro quello che corrisponde al 2012 sarà stato per loro un altro anno)... anche i nostri calendari non arrivano al 3000!! :P
Quel povero "calendarista" si sarà pure stancato di scrivere previsioni astronomiche che nemmeno i suoi pro-pro-pro-nipoti avrebbero mai potuto utilizzare e verificare! 8))
Pensa che noi guardavamo talmente poco in là da non preparare nemmeno i nostri softwares al millennium bug! :P
Ma che dici, innanzi tutto non è che sul calendario maya c'è nscritto 2012, ma funziona con ben altri sistemi, che tra l'altro rendono illoro calendario più preciso del nostro, poi ti assicuro che la data è quella.
Il loro calendario funziona con 5 cifre ognuna rappresentante un ciclo di grandezza crescente e il tutto viene chiamato lungo computo:
1. UINAL 20gg
2. TUN 360gg - 18 UINAL
3. K'ATUN 7200gg- 20 TUN
4. B'AK'TUN 14400gg-20 K'ATUN
5. La quinta cifra si ripete dopo il passaggio di 13 B'AK'TUN e completa il ciclo dopo 1872000 giorni.
Il ciclo in corso è iniziato il 6 settembre 3114 a.C. e terminerà precisamente il 21 Dicembre 2012.
Per loro il termine di ogni ciclo rappresenta il passaggio da un'era all'altra con un radicale cambiamento globale,
per vedere se avevano ragione e cosa significasse questo cambiamento basta avere un pò di pazienza 8)) , certo che ci sarebbe parecchio da cambiare e non posso che sperare che avessero ragione.
Civiltà estremamente interessante, sbaglia chi se la immagina selvaggia e primitiva; e se quello ******* :evil: di un prete, con tutto il rispetto per i cattolici, a dir poco stupidamente non avesse distrutto tutto, avremmo avuto molto da imparare dalle loro scritture :cry:
il fosso [ Mer 09 Lug, 2008 22:04 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Un'altro dato sull'attività solare;
osservando la classifica dei primi 70 periodi più lunghi con macchie solari assenti dal 1849 ad oggi si nota che sono pochi
dopo 1950, precisamente solo 8 cioè appena il 5%:
dal 3 Giugno al 2 Luglio 1954 30gg rank 25°
9 Ottobre 5 Novembre 2007 28gg 28°
12 Gennaio 7 Febbraio 1954 27gg 29°
8 Luglio 31 Luglio 1976 24gg 43°
6 Settembre 27 Settembre 2007 22gg 53°
23 Dicembre 12 Gennaio 1985/86 21gg 56°
13 Febbraio 4 Marzo 1953 20gg 65°
5 Febbraio 24 Febbraio 2008 20gg 70°
Sia questo il motivo del riscaldamento avuto negli ultimi anni?
Da notare che 3 di 8 riguardano gli ultimi due anni e che gli altri periodi sono vicini ad annate storicamente fredde.
L'attuale periodo senza macchie dura da 17 giorni, ancora poco e si entra in classifica. :bye:
burjan [ Gio 10 Lug, 2008 10:50 ]
Oggetto: Re: CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
se mantiene la media superiamo i 260.. è più il tempo che deve passare che quello che è passato.. :D
Ma c'è anche quasi tutto luglio di mezzo. Diciamo che a 200 abbiamo buone chances di arrivare, speriamo senza danni.
Poranese457 [ Gio 10 Lug, 2008 10:54 ]
Oggetto: Re: CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
On topic per piacere......
marvel [ Ven 11 Lug, 2008 11:51 ]
Oggetto: Re: CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
On topic per piacere......
Mhhh, a me sembra che stiamo in pieno topic, si discute di calendario e clima...
(non fare il bacchettone !! :P )
Comunque non intendevo dire che il loro sistema di calcolo fosse sbagliato, ma vorrei semplicemente smitizzare tutte queste profezie alla nostradamus!
Ogni civiltà ha avuto i suoi calndari e le sue "scadenze" topiche.
Noi stessi abbiamo vissuto l'alba del secondo millennio (cristiano), e non credo sia successo niente!
Stessa cosa per l'anno 1000... non accadde nulla di incredibile!
:bye:
Poranese457 [ Ven 11 Lug, 2008 12:05 ]
Oggetto: Re: CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
On topic per piacere......
Mhhh, a me sembra che stiamo in pieno topic, si discute di calendario e clima...
(non fare il bacchettone !! :P )
Comunque non intendevo dire che il loro sistema di calcolo fosse sbagliato, ma vorrei semplicemente smitizzare tutte queste profezie alla nostradamus!
Ogni civiltà ha avuto i suoi calndari e le sue "scadenze" topiche.
Noi stessi abbiamo vissuto l'alba del secondo millennio (cristiano), e non credo sia successo njiente!
Stessa cosa per l'anno 1000... non accadde nulla di incredibile!
:bye:
No no massimiliano... quel mio messaggio nn c'entra niente, mi sono dimenticato a cancellarlo.
L'ho scritto perchè qui avevano iniziato a parlare di pluviometrie mensili, luisito infatti ci ha aperto un topic apposito nel quale se ci vai trovi i messaggi che prima stavano qui e che io ho spostato nel nuovo topic.
:bye: :bye:
marvel [ Ven 11 Lug, 2008 16:59 ]
Oggetto: Re: CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
On topic per piacere......
Mhhh, a me sembra che stiamo in pieno topic, si discute di calendario e clima...
(non fare il bacchettone !! :P )
Comunque non intendevo dire che il loro sistema di calcolo fosse sbagliato, ma vorrei semplicemente smitizzare tutte queste profezie alla nostradamus!
Ogni civiltà ha avuto i suoi calndari e le sue "scadenze" topiche.
Noi stessi abbiamo vissuto l'alba del secondo millennio (cristiano), e non credo sia successo njiente!
Stessa cosa per l'anno 1000... non accadde nulla di incredibile!
:bye:
No no massimiliano... quel mio messaggio nn c'entra niente, mi sono dimenticato a cancellarlo.
L'ho scritto perchè qui avevano iniziato a parlare di pluviometrie mensili, luisito infatti ci ha aperto un topic apposito nel quale se ci vai trovi i messaggi che prima stavano qui e che io ho spostato nel nuovo topic.
:bye: :bye:
Ah, ecco, mi sembrava strano! :ok: :inchino:
:bye:
nubes [ Ven 11 Lug, 2008 17:13 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
ciao maestro,
per rimanere in tema,
cosa pensi dell'attenzione alla tendenza dell'indice nao ed amo di cui parlano un pò in tutti i forum?
e relativo vociferare di un possibile ritorno delle configurazioni dei primi anni ottanta?
ciao
Leonardo
snow4ever [ Ven 11 Lug, 2008 18:52 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
ciao maestro,
per rimanere in tema,
cosa pensi dell'attenzione alla tendenza dell'indice nao ed amo di cui parlano un pò in tutti i forum?
e relativo vociferare di un possibile ritorno delle configurazioni dei primi anni ottanta?
ciao
Leonardo
si è vero ne ho sentito parlare ankio e mi chiedevo infatti quali sarebbero state le conseguenze..x quanto riguarda gli anni 80 ci riferiamo agli inverni o ad un andazzo generale che comprende anche le altre stagioni?
grazie :bye: :bye:
il fosso [ Ven 11 Lug, 2008 21:04 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
19° giorno senza macchie solari, notevole! :inchino: :ok:
Se l'attività solare continua ad essere bassa come negli ultimi due anni per qualche mese ancora, le ripercussioni sul clima saranno inevitabili. Al di là della possibile nuova PEG, qualche invernobello freddo sarebbe più che possibile 8))
e io godo :D :love:
Icestorm [ Ven 11 Lug, 2008 21:35 ]
Oggetto: Re: CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
Mah secondo me state dando troppo peso a queste teorie freddistiche, è molto più un auspicio in realtà il vostro... Suvvia siamo realisti..
il fosso [ Ven 11 Lug, 2008 22:14 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Mah secondo me state dando troppo peso a queste teorie freddistiche, è molto più un auspicio in realtà il vostro... Suvvia siamo realisti..
Gli effetti sul clima di un prolungato periodo con scarsa attività solare sono certi, ad esempiol'ultima PEG è stata provocata dal famoso minimo di Mauder durato 70 anni (1645-1715); ma anche un minimo con durata molto inferiore, 5-10 anni, può produrre buoni effetti.
Negli ultimi 2 anni l'attività solare è stata scarsa, contro ogni previsione che vedeva invece il sole in gran forma, con numerossissime macchie; 2 anni sono pochi ma può essere un inizio, e avvalora l'ipotesi di prolungato minimo solare e prossimo raffreddamento fatta nell'articolo con cui si è aperta la discussione. Senza contare che quest'anno la temperatura globale è diminuita di 0,3°C e la buona forma delle calotte polari, addirittura ottima quella del Polo Sud.
Nessuno può sapere se questo è solo l'inizio o solo una breve parentesi, c'è da aspettare qualche anno per valutare il tutto, ma non è solo un auspicio il mio, è un osservazione dei fatti! Chi vivrà vedrà :bye:
snow96 [ Sab 12 Lug, 2008 09:36 ]
Oggetto: Re: CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
Senza contare che quest'anno la temperatura globale è diminuita di 0,3°C
Dove hai preso questo dato?
Francesco [ Sab 12 Lug, 2008 10:11 ]
Oggetto: Re: CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
Visto che Paolo (ilfosso) ha tirato fuori il minimo di Mauder, credo che sia il caso di far conoscere questa teoria a linee generali....
Edward Walter Maunder era un astronomo inglese vissuto a cavallo tra l'ottocento e il novecento, il cui ricordo è giunto sino a noi grazie ai suoi studi sulle macchie solari.
Difatti, tenendo conto del ciclo magnetico del Sole, Mauder riuscì a individuare la cosidetta LIA (acronimo di Little Ice Age), la
piccola era glaciale*, periodo che va dall'inizio del quattordicesimo alla metà del diciannovesimo secolo, in cui l'Europa e il Nord America, e forse anche il resto del mondo (
ma non ci sono dati certi) subirono inverni estremamente freddi.
Gli studi furono possibili in virtù del suo lavoro di assistente di spettroscopia all'Osservatorio Reale di Londra, dove potè fotografare e misurare le macchie solari che appaiono sul sole (punti più scuri rispetto alla fotosfera perché, rispetto a quest'ultima, hanno una temperatura inferiore).
Animato dalla sete di conoscenza che alimenta le menti scientifiche, Maunder approfondì l'argomento andando a curiosare tra gli studi svolti da un astronomo tedesco, Gustav Spörer, che nel 1861 scoprì la variazione delle latitudini di sunspot (macchie solari) durante il ciclo solare, scoperta che gli consentì d'identificare un periodo tra il 1400 e il 1510 in cui le macchie solari si erano diradate.
Esaminando in seguito vecchie registrazioni dell'archivio dell'Osservatorio, alla ricerca di dati su eventuali altri periodi simili, Maunder riuscì a scoprire che la latitudine solare su cui apparivano le macchie variava regolarmente nel corso di 11 anni.
Fu così che nel 1893 annunciò la scoperta di un periodo di tempo, che va dal 1645 al 1715 e a cui èstato dato il nome di "minimo di Maunder", in cui i sunspot divennero estremamente rari, come notato dagli astronomi del tempo. Per esempio, in una fase di 30 anni durante il minimo di Maunder, gli astronomi osservarono solamente circa 50 macchie, invece delle normali 40.000 o 50.000.
Nel 1904 pubblicò i suoi risultati sotto forma di un diagramma a "farfalla" (nell'immagine a lato)
Il periodo in questione coincide con la parte centrale e più fredda della piccola era glaciale.
Dati pubblicati di recente suggeriscono che durante il minimo di Maunder il Sole si espanse e la sua rotazione rallentò.
Si suppone che un sole più grande e in lenta rotazione sia anche un Sole più freddo, che fornisce meno calore alla Terra. Al contrario, un sole che presenta molte macchie equivale a più eruzioni e dunque più energia che raggiunge la Terra.
Tuttavia, altri tipi di studi, relativi all'andamento di temperature, piogge, livello dei laghi, estensione dei ghiacci, migrazioni di animali, produttività agricola, cicloni tropicali, inondazioni e incendi boschivi... hanno dato risultati negativi, labili o contraddittori sui possibili effetti derivanti dal ciclo undecennale di attività solare sul clima terrestre.
La partita resta comunque aperta, poichè sul riscaldamento della Terra e sulle quantità di radiazioni che il sole emette... ci sarà sicuramente ancora molto da dire.
Fonte
il fosso [ Sab 12 Lug, 2008 11:57 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Senza contare che quest'anno la temperatura globale è diminuita di 0,3°C
Dove hai preso questo dato?
Se ne parla in molti siti e forum del quantomeno temporaneo arretramento del GW, soprattutto nei mesi invernali appena trascorsi, quando solo l'Europa ha visto temperature miti, mentre nel resto dell'emisfero ci sono state ripetute ondate fredde anche eccezionali, come per esempio il freddissimo periodo vissuto dalla Cina tra Gennaio e Febbraio. :bye:
Inserisco un grafico con l'andamento dell'attività solare tra 1600 e il 2007, con in evidenza il minimo di Mauder,
da notare anche i vari picchi di attività raggiunti negli ultimi 60-70anni.

Icestorm [ Sab 12 Lug, 2008 12:34 ]
Oggetto: Re: CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
Per questo motivo dico che una rondine non fa primavera, un così breve periodo di attività solare minima non può di certo indiziarci ad un nuovo cambiamento climatico, quel minimo di maunder è durato un secolo insomma..
Le pulsazioni cicliche nel grafico mostrano ricorrenti picchi di massimo ed altrettanti di minimo, e da qui a dire che questi potrebbero essere i prodromi di una nuova piccola era glaciale ci corre non un mare...un universo..
E' molto più normale attendersi una nuova risalita dell'attività, come l'alternanza delle campane graficate mostra ciclicamente.
il fosso [ Sab 12 Lug, 2008 13:21 ]
Oggetto: Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Per questo motivo dico che una rondine non fa primavera, un così breve periodo di attività solare minima non può di certo indiziarci ad un nuovo cambiamento climatico, quel minimo di maunder è durato un secolo insomma..
Le pulsazioni cicliche nel grafico mostrano ricorrenti picchi di massimo ed altrettanti di minimo, e da qui a dire che questi potrebbero essere i prodromi di una nuova piccola era glaciale ci corre non un mare...un universo..
E' molto più normale attendersi una nuova risalita dell'attività, come l'alternanza delle campane graficate mostra ciclicamente.
Sono d'accordo, infatti parlavo di indizi, non di sicure tendenze.
Resta il fatto che il sole ora si comporta in maniera piuttosto anomala, il perido di attuale scarsa attività è sicuramente fuori dalla normalità, soprattutto se si guardano gli ultimi 60 anni, ci sono picchi verso i basso, come è normale che sia, ma non così lunghi. Poi come ho già detto, può essere solo una parentesi, però non è da escludere un prolungato minimo,
come si prospetta nell'articolo di inizio discussione, che ha basi quantomeno plausibili.
Comunque, come dicevo, basta attendere qualche anno per scoprirlo :D :bye: