vi vorrei segnalare una cosa deprimente (almeno per me) che ho osservato in questi giorni...
allora: il 29 Maggio parto per Isola Fossara (zona Scheggia-Pascelupo- PG)... all'altezza di Camporeggiano inizia a piovere... arrivato a Mocaiana- poco prima di Gubbio, non so dirvi i millimetri, ma vi garantisco che era un nubifraGio pazzesco!!!!!!!!!!!!!!!


ma alla gola del Corno, dopo le acque minerali Motette, noto che la pioggia va decrescendo d'intensità ed il cielo diventa di un colore grigio sempre uniforme, ma molto meno scuro... arrivato a Isola trovo appena dei tondini per terra, e sgocciglia appena.........
non mi arrendo, dato che verso ovest era nero da far paura... ma come passano i minuti, ecco che si alza un vento da est che non mi piace per niente... e la mia intuizione è giusta: il mostro andava morendo ad ovest ed alla fine non riuscirà ad arrivare che una pioggerellina stile inglese, mentre a Gubbio gente che stava tornando su ha riferito di torrenti d'acqua per strada, allagamenti e danni...
oggi torno a Siena, ed in pratica inizia a piovere praticamente nello stesso identico punto, ovvero subito dopo la gola del Corno, e da lì fino a Scheggia è pioggia battente (non come Giovedì comunque)... ma a Isola i miei che ho contattato dopo mi hanno riferito che ha appena bagnato per terra, quindi debbo arguire che anche stavolta il tutto da ovest non è riuscito ad entrare fin su Isola... e probabilmente è stato il solito venticello da est a respingere la pioggia
altre volte la cosa si è verificata sul versante marchigiano, con piogge forti fino a 5- 10 km dopo Sassoferrato o Pergola, venendo dal mare... ma pochi km prima di arrivare a Isola NIENTE!! e in questi casi era il libeccio a respingere le nuvole...
per farla breve, spesso se la pioggia viene da ovest, le correnti si mettono da est e tutto si ferma poco dopo Scheggia, viceversa se piove verso le Marche, le correnti si mettono da ovest e tutto si ferma verso Sassoferrato o Pergola... altre volte ancora, si formano rovesci appena a sud, zona Pascelupo- Perticano e verso il monte Cucco... non so dire quale sia il motivo, ma spesso è così
ciao! P.S. inutile aggiungere che negli ultimi giorni addirittura ha piovuto più a Siena che nella frazione di Schgeggia... e questo la dice lunga...
