ZONALE ALTO a manetta.... »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - ZONALE ALTO a manetta....



tifernate [ Sab 03 Gen, 2009 17:29 ]
Oggetto: ZONALE ALTO a manetta....
.......purtroppo quest'anno impulsi subtropicali dal basso (con temperature superficiali dell'Atlantico sopra la norma) e VP dall'alto favoriscono le retrogressioni. E' più facile che un nocciolo di aria fredda vada da Bucarest a Lisbona che dal Rodano alla Corsica. Vediamo se co sto thread scaramantico si muove qualcosa, un miracolo o comunque la fine de ste "brutterie"....

rtavn1682


and1966 [ Sab 03 Gen, 2009 18:58 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
Ciao, Tife.

Sara' che l'osservazione della modellistica via web e' una cosa tutto sommato recente (una decina d'anni ?), certo e' che mano a mano che passano gli anni, scopriamo configurazioni sempre piu' impensabili: adesso e' il momento di quella da te citata, 2/3 anni fa vi fu quella "mangiafreddo" che si pappo' in un sol boccone un lago gelido estesissimo che portava la -20 al suolo da Varsvia a Belgrado. Il dato comune e' che la configurazione "belva" per il ns povero stivale non la vediamo mai, o perlomeno mai realizzarsi (ma ci pensate se 24 anni fa ci fosse stato il web ? )

Ciao


pubblico [ Sab 03 Gen, 2009 19:03 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
Purtroppo questo è il prezzo da pagare nell'EA-....ma è la configurazione che porta il freddo nella maggior parte dei casi....chissà che la prossima non possa essere l'onda giusta??
Io ad un mese anticiclonico o con westerlies tese non ci credo proprio ecco, l'altra sera dissi qui la mia....

http://www.lineameteo.it/viewtopic....f4fcc8180ce0acb

Speriamo di aver superato la fase clou della ricompattazione..stiamo a +1 nam (BeD)


Fili [ Sab 03 Gen, 2009 19:41 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
Sull'HP a 260 ore ritrattassero una volta che è una...quando compare LUI, ci puoi mettere la mano sul fuoco che non ci sarà alcuna ballettopoli... Credo che fino al 20 gennaio dovremo metterci l'animo in pace, e come è stato giustamente detto tutto rientra nelle statistiche...

Tutto sta nel far rientrare nelle statistiche anche l'ultima decade di Gennaio...


pubblico [ Sab 03 Gen, 2009 19:51 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
Io non ci metterei la mano sul fuoco...occhio a una terza colata in seconda decade!

I modelli chiari a 120 sopratutto reading come piace a me....

HP e rialzo dei gpt su GB...le correnti continueranno a camminare da est verso ovest ancora per qualche giorno!

Scazzottata HP Vs VP fine primo round....piccola pausa con panini e bibite poi si comincia col secondo round!!!

ech1-120

Din din din! secondo round!

ech1-192


zerogradi [ Dom 04 Gen, 2009 09:06 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO a manetta....
Purtroppo il penisero che espressi una settimana fa si sta realizzando...zonale sparato e Hp molto mite sul Mediterraneo. Tragicomico.


zerogradi [ Dom 04 Gen, 2009 09:24 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO a manetta....
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo il penisero che espressi una settimana fa si sta realizzando...zonale sparato e Hp molto mite sul Mediterraneo. Tragicomico.


Aiutoooo, è previsto uno strong vortex event...che di solito dura due mesi...!!


mondosasha [ Dom 04 Gen, 2009 09:29 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo il penisero che espressi una settimana fa si sta realizzando...zonale sparato e Hp molto mite sul Mediterraneo. Tragicomico.


Aiutoooo, è previsto uno strong vortex event...che di solito dura due mesi...!!


Ale, che significa?


zerogradi [ Dom 04 Gen, 2009 09:38 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO a manetta....
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo il penisero che espressi una settimana fa si sta realizzando...zonale sparato e Hp molto mite sul Mediterraneo. Tragicomico.


Aiutoooo, è previsto uno strong vortex event...che di solito dura due mesi...!!


Ale, che significa?


Due mesi di schifo per noi...


mondosasha [ Dom 04 Gen, 2009 09:41 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo il penisero che espressi una settimana fa si sta realizzando...zonale sparato e Hp molto mite sul Mediterraneo. Tragicomico.


Aiutoooo, è previsto uno strong vortex event...che di solito dura due mesi...!!


Ale, che significa?


Due mesi di schifo per noi...


Perfetto!!!!


tifernate [ Dom 04 Gen, 2009 11:57 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO a manetta....
....in autunno avevo detto che se volevamo avere qualcosa di buovo dovevamo guardare a dicembre fino alla prima metà di gennaio, poi probabile HP a manetta a meno di particolari ed allora imprevisti sconvolgimenti od interferenza stratosferiche, tra l'altro l'avevo scritto anche su una rivista.......probabilmente me la sono proprio gufata stavolta!


il fosso [ Dom 04 Gen, 2009 13:12 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
Va bene che c'è scoramento e capisco benissimo un pò di meteodepressione,
ma non esageriamo dando l'inverno per morto.
La ricompattazione del VP c'è e durera sicuramente qualche giorno, e sebbene è spiacevole è anche fisiologico che avvenga. Ora però è appena iniziato Gennaio e il periodo statisticamente più favorevole alla nostra regione per freddo e neve deve ancora cominciare.
Quindi su, non ci deprimiamo così, era una buona occasione ma è probabile che ce ne saranno molte altre


nicola59 [ Dom 04 Gen, 2009 13:26 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Va bene che c'è scoramento e capisco benissimo un pò di meteodepressione,
ma non esageriamo dando l'inverno per morto.
La ricompattazione del VP c'è e durera sicuramente qualche giorno, e sebbene è spiacevole è anche fisiologico che avvenga. Ora però è appena iniziato Gennaio e il periodo statisticamente più favorevole alla nostra regione per freddo e neve deve ancora cominciare.
Quindi su, non ci deprimiamo così, era una buona occasione ma è probabile che ce ne saranno molte altre


Quoto totalmente, tanto non ci possiamo fare nulla, dispiace anche a me non vedere una bella nevicata, ma statisticamente le botte nevose noi le prendiamo sempre a Febbraio e poi come gia dicevano i vecchi Romani, Gennaio è il mese delle calme.
Comunque la Davis mi segnala da poco il fiocco di neve.


and1966 [ Dom 04 Gen, 2009 13:41 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Va bene che c'è scoramento e capisco benissimo un pò di meteodepressione,
ma non esageriamo dando l'inverno per morto.
La ricompattazione del VP c'è e durera sicuramente qualche giorno, e sebbene è spiacevole è anche fisiologico che avvenga. Ora però è appena iniziato Gennaio e il periodo statisticamente più favorevole alla nostra regione per freddo e neve deve ancora cominciare.
Quindi su, non ci deprimiamo così, era una buona occasione ma è probabile che ce ne saranno molte altre


....nell'inverno 2009-2010 . Dai raga', guardiamo in faccia la realta': negli anni passati, appena la stabilita' trovava un pertugio metteva radici. Quest'anno c'e' pure l'aggravante, a mio avviso, del fatto che il VP ritrova compattezza, e forze fresche, proprio nel momento topico dell'inverno.

Consoliamoci con il fatto che comunque fin'ora non abbiamo avuto piattume, e che cio' che abbiamo alle spalle ci ha ridato preziosa linfa per il futuro.


Certo, non mi venite a parlare di ipotesi "consolatorie" con supposti cedimenti del VP ai primi di marzo: io di quelli non me ne faccio nulla. Anzi, a quel punto, dopo un eventuale bimestre di HP, con risvegli di primule ed albicocche varie, sarrebbe solo deleterio.....

Ciao


Fili [ Dom 04 Gen, 2009 14:10 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
Anche io sono dell'idea che il periodo statisticamente e meteorologicamente piu favorevole alla neve per noi è quello 20 gennaio - 10 marzo.

Certo che vedere campane anticicloniche del genere fa sempre male, ma meglio che inizi ora che nei giorni della Merla.



marvel [ Dom 04 Gen, 2009 14:20 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO a manetta....
Non credo assolutamente che avremo 2 mesi di HP a manetta.
La ciclicità del VP ci mtte di fronte ad elevate probabilità che dal 20 in poi possano cambiare molte cose...
poi tutto senza considerare eventuali impulsi stratosferici.


tifernate [ Dom 04 Gen, 2009 14:24 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Va bene che c'è scoramento e capisco benissimo un pò di meteodepressione,
ma non esageriamo dando l'inverno per morto.
La ricompattazione del VP c'è e durera sicuramente qualche giorno, e sebbene è spiacevole è anche fisiologico che avvenga. Ora però è appena iniziato Gennaio e il periodo statisticamente più favorevole alla nostra regione per freddo e neve deve ancora cominciare.
Quindi su, non ci deprimiamo così, era una buona occasione ma è probabile che ce ne saranno molte altre


Ti posto anche quanto scritto da Blizzard in altro forum che più o meno riassume con dati e più precisi riferimenti quanto finora detto.

---------------------------------------------------

Ciao Max,

sono appena tornato da una stupenda settimana bianca per cui potrei essere un po' arrugginito , ma mi sembra abbastanza evidente che ci avviamo ahimè verso uno "Strong Vortex Event" secondo quanto teorizzato dagli ormai più che noti Baldwin e Dunkerton, con un'anomalia di geopotenziale negativa che al 31/12 sfiorava i -3.0 in alta stratosfera e i fatidici -1.5 alla quota chiave corrispondente i 10hpa. D'altronde QBO+ e minimo solare lasciavano presagire un epilogo di questo tipo.

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...ND_NH_2008.gif

Sempre secondo B&D, una situazione di questo tipo si protrae normalmente per una sessantina di giorni circa (ahinoi) e il NAM+ si tradurrebbe ben presto in un aumento dei valori dell'oscillazione artica (AO) che dovrebbe mantenersi mediamente positiva in questo arco temporale.

Il pattern che prenderà corpo è proprio quello teorizzato in sede di outlook, seppur con un certo ritardo rispetto a quanto inizialmente prospettato (e direi per fortuna), con ripresa della zonalità (NAO+/AO+) accompagnata da un aumento del PNA che favorirà lo schema denominato Bartlett High.

Configurazione non troppo sfavorevole al Sud, che potrebbe avere ancora qualche asso nella manica soprattutto in Febbraio (la butto lì: prima quindicina? ) se il minimo persiste, con il ritorno ad azioni bloccanti posizionate sull'Atlantico orientale, a questo punto più probabilmente di tipo ATH che non BLN.

Incrociamo le dita.

-----------------

Questa è la situazione attuale, poi sperare in un miracolo non costa nulla.


Fili [ Dom 04 Gen, 2009 15:01 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
Sentite...lo scorso anno a dicembre si fantasticava di QBO--- NAO---- e AO--- e tutte le varie MJ ecc ecc favorevolissime all'INVERNO DEL SECOLO! Risultato? Ce la siamo presa nel didietro tutti quanti (Foligno a parte per l'inaspettata nevicata del 15dic).

Percui darei a questi famosi indici teleconnettivi stratosferici l'importanza che hanno, e cioè molto relativa! Tutto ciò senza assolutamente voler sminuire il lavoro e le conoscenze di Marvel & Co.

La Natura però se ne frega di tutte queste cose, e se qualcosa deve accadere accadrà comunque. Anche perchè io non pretendo uun nuovo 1929, 1956 o 1985, mi basterebbe un banalissimo febbraio 2005, magari con 1° in meno per far nevicare anche a Foligno...

Morale della favola, possiamo divertirci ugualmente anche con molto meno, senza scomodare indici e inverni storici...

Ottimismo ragazzi su, speriamo che dal 20 gennaio si cambi copione. Altrimenti....si aspetterà la prossima, siamo ancora tutti (più o meno ) giovani...



tifernate [ Dom 04 Gen, 2009 16:55 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sentite...lo scorso anno a dicembre si fantasticava di QBO--- NAO---- e AO--- e tutte le varie MJ ecc ecc favorevolissime all'INVERNO DEL SECOLO! Risultato? Ce la siamo presa nel didietro tutti quanti (Foligno a parte per l'inaspettata nevicata del 15dic).

Percui darei a questi famosi indici teleconnettivi stratosferici l'importanza che hanno, e cioè molto relativa! Tutto ciò senza assolutamente voler sminuire il lavoro e le conoscenze di Marvel & Co.

La Natura però se ne frega di tutte queste cose, e se qualcosa deve accadere accadrà comunque. Anche perchè io non pretendo uun nuovo 1929, 1956 o 1985, mi basterebbe un banalissimo febbraio 2005, magari con 1° in meno per far nevicare anche a Foligno...

Morale della favola, possiamo divertirci ugualmente anche con molto meno, senza scomodare indici e inverni storici...

Ottimismo ragazzi su, speriamo che dal 20 gennaio si cambi copione. Altrimenti....si aspetterà la prossima, siamo ancora tutti (più o meno ) giovani...



.....l'anno scorso si pronosticava un ottimo inverno con ENSO leggermente negativa (Nina debole), poi invece è risultata in realtà molto negativa e ciò c'ha penalizzato.


Fili [ Dom 04 Gen, 2009 16:59 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]

.....l'anno scorso si pronosticava un ottimo inverno con ENSO leggermente negativa (Nina debole), poi invece è risultata in realtà molto negativa e ciò c'ha penalizzato.


Si Fabio ma se ben ricordi nel 2006/2007 (annus horribilis per eccellenza) si diede la colpa al forte NINO. L'anno successivo la NINA veniva vista come una manna per noi...poi ci siamo resi conto tutti che non c'entrava un piffero.

Ripeto, guardiamo vicino a noi, sia orizzontalmente che verticalmente...secondo me conviene


marvel [ Dom 04 Gen, 2009 19:21 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO a manetta....
Sono solo parzialmente concorde con quanto teorizzato da Baldwin e Dunkerton, e non ne voglio certo mettere in discussione gli studi e le potenzialità, ma mi sembra esagerato dare tutta questa attendibilità alla loro teoria (che tra l'altro è l'unica ufficiale... e non tanto perchè sia la migliore, quanto perchè nessun'altro è riuscito a giungere a formulare un'altra teoria che tenti di unificare e dare significato alle dinamiche che legano i parametri coinvolti, visto che poi, generalmente, le previsioni formulate su tale teoria non si allontanano molto dal 50% di riuscita... il che, comunque, le rende le più attendibili.... .... ...).

Quanto è corta, poi, la memoria.... anche l'anno scorso, quando ero molto più attivo anche su altri forum (quest'anno, ahimè, non sono riuscito a dedicare molto tempo ai forum) ho discusso animatamente con chi si ostinava a prevedere basandosi su tali teorie... e tali previsioni, completamente andate in fumo, venivano fatte proprio con lo stesso metodo!!!

Il solo contestarne l'utilizzo mi costò critiche aspre... venni anche tacciato di megalomania, visto che mi opponevo, io piccolo piccolo, a due "giganti" come loro.
In verità stiamo parlando di due importanti figure della meteorologia che hanno elaborato dei modelli che tentano di ricostruire le relazioni tra i vari indicatori climatici, ma da qui ad utilizzarli per fare previsioni stagionali attendibili ce ne passa... infatti vengono utilizzate proprio nei modelli stagionali... ma voi avete notato quale attendibilità abbiano le stagionali???

Insomma, meglio che concluda qui... secondo me Baldwin e Dunkerton non hanno colpe... ce le hanno solo coloro che li utilizzano a sproposito.

A mio parere tra 2 settimane-20 gg avremo importanti cambiamenti... mi fido più di questa mia previsione basata sull'esperienza che di altre elugubrazioni.



andrea75 [ Dom 04 Gen, 2009 19:23 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO a manetta....
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A mio parere tra 2 settimane-20 gg avremo importanti cambiamenti... mi fido più di questa mia previsione basata sull'esperienza che di altre elugubrazioni.



Pure io!

Ne parlavo prima con Francesco al telefono. Basarsi su certi indici e certe figure per previsioni a 60 giorni mi pare azzardato. Sarà più lo spettro che nutro verso una situazione del genere a farmici credere poco, ma sinceramente anche un po' di logica me lo induce a pensare.
Insomma, dire da ora che avremo 2 mesi di HP mi pare troppo, anche se sicuramente certe argomentazioni avranno le loro basi scientifiche per stare in piedi. Quindi lo dico senza sminuire in modo assoluto coloro che l'hanno riportatate e/o forumulate.



P.S.: Massi, ricevuto l'MP?


marvel [ Dom 04 Gen, 2009 19:30 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO a manetta....
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


P.S.: Massi, ricevuto l'MP?


Si, ora provvedo


andrea75 [ Dom 04 Gen, 2009 19:30 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO a manetta....
 
Off Topic
:
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


P.S.: Massi, ricevuto l'MP?


Si, ora provvedo


Sempre gentilissimo!


pubblico [ Dom 04 Gen, 2009 20:26 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono solo parzialmente concorde con quanto teorizzato da Baldwin e Dunkerton, e non ne voglio certo mettere in discussione gli studi e le potenzialità, ma mi sembra esagerato dare tutta questa attendibilità alla loro teoria (che tra l'altro è l'unica ufficiale... e non tanto perchè sia la migliore, quanto perchè nessun'altro è riuscito a giungere a formulare un'altra teoria che tenti di unificare e dare significato alle dinamiche che legano i parametri coinvolti, visto che poi, generalmente, le previsioni formulate su tale teoria non si allontanano molto dal 50% di riuscita... il che, comunque, le rende le più attendibili.... .... ...).

Quanto è corta, poi, la memoria.... anche l'anno scorso, quando ero molto più attivo anche su altri forum (quest'anno, ahimè, non sono riuscito a dedicare molto tempo ai forum) ho discusso animatamente con chi si ostinava a prevedere basandosi su tali teorie... e tali previsioni, completamente andate in fumo, venivano fatte proprio con lo stesso metodo!!!

Il solo contestarne l'utilizzo mi costò critiche aspre... venni anche tacciato di megalomania, visto che mi opponevo, io piccolo piccolo, a due "giganti" come loro.
In verità stiamo parlando di due importanti figure della meteorologia che hanno elaborato dei modelli che tentano di ricostruire le relazioni tra i vari indicatori climatici, ma da qui ad utilizzarli per fare previsioni stagionali attendibili ce ne passa... infatti vengono utilizzate proprio nei modelli stagionali... ma voi avete notato quale attendibilità abbiano le stagionali???

Insomma, meglio che concluda qui... secondo me Baldwin e Dunkerton non hanno colpe... ce le hanno solo coloro che li utilizzano a sproposito.

A mio parere tra 2 settimane-20 gg avremo importanti cambiamenti... mi fido più di questa mia previsione basata sull'esperienza che di altre elugubrazioni.


Ottimo e dico anche prima!!! ho i miei dubbi che la situazione non si smuova entro il 20!!!! importanti segnali sta sera dai GM....


tifernate [ Dom 04 Gen, 2009 22:16 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO a manetta....
..naturalmente quelle esposte sono ipotesi, negative, ma ipotesi. Le variabili in gioco sono talmente tante che potremmo anche ritrovarci a fine gennaio nel bel mezzo di un nuovo '56 (molto poco probabile, ma non impossibile ).


tifernate [ Dom 04 Gen, 2009 22:20 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]

.....l'anno scorso si pronosticava un ottimo inverno con ENSO leggermente negativa (Nina debole), poi invece è risultata in realtà molto negativa e ciò c'ha penalizzato.


Si Fabio ma se ben ricordi nel 2006/2007 (annus horribilis per eccellenza) si diede la colpa al forte NINO. L'anno successivo la NINA veniva vista come una manna per noi...poi ci siamo resi conto tutti che non c'entrava un piffero.

Ripeto, guardiamo vicino a noi, sia orizzontalmente che verticalmente...secondo me conviene


non è che non c'entra un piffero, è che va valutata insieme alle altre variabile e non in maniera indipendente ed asettica. Se hai 10 variabili di cui 1 o 7 positive ma la altre negative non è detto che ti vada per forza bene. Poi teniamo sempre conto che ci sono problemi a valutare microcimi o previsoni a 48 ore pensa te per le proiezioni stagionali.....



p.s. come detto in partenza questo è poi un thread più che altro scaramantico.....


Pigimeteo [ Dom 04 Gen, 2009 22:34 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
Citazione:
Anche io sono dell'idea che il periodo statisticamente e meteorologicamente piu favorevole alla neve per noi è quello 20 gennaio - 10 marzo.

Non ne sarei così sicuro. O, almeno, non più. Mi sono accorto recentemente che, facendo le medie delle mie rilevazioni dell'ultimo decennio - stazione meteo di Palazzo Mancinelli - le temperature medie mensili si sono praticamente stravolte rispetto a quelle del trentennio 1951-80, relative alla stazione meteo di Gualdo Tadino. A parte il caso lampante del 2005, sono i mesi di dicembre che tendono ad essere più freddi e gennaio e febbraio ad essere più caldi. Un tempo, il mese più freddo in queste zone era gennaio (4,3°C), seguito da febbraio (5,2°C) e da dicembre (6,2°C). In quest'ultimo decennio, gennaio è salito a 4,8°C, febbraio è restato a 5,2°C, mentre dicembre è sceso a 5,2°C, divenendo anche il mese più piovoso al posto di novembre, mentre gennaio e febbraio hanno perso anche in quantità di piogge. In due casi febbraio è risultato il mese più secco dell'anno (!). Persino più di luglio. Non so se le altre stazioni meteo dell'Umbria hanno evidenziato simili tendenze: controllate. Se fosse così, possiamo dire sia con la logica sia con la statistica che, dopo il mancato freddo della Befana, l'inverno è sostanzialmente finito. Andare in pace, però, è impossibile.


pubblico [ Dom 04 Gen, 2009 22:37 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Citazione:
Anche io sono dell'idea che il periodo statisticamente e meteorologicamente piu favorevole alla neve per noi è quello 20 gennaio - 10 marzo.

Non ne sarei così sicuro. O, almeno, non più. Mi sono accorto recentemente che, facendo le medie delle mie rilevazioni dell'ultimo decennio - stazione meteo di Palazzo Mancinelli - le temperature medie mensili si sono praticamente stravolte rispetto a quelle del trentennio 1951-80, relative alla stazione meteo di Gualdo Tadino. A parte il caso lampante del 2005, sono i mesi di dicembre che tendono ad essere più freddi e gennaio e febbraio ad essere più caldi. Un tempo, il mese più freddo in queste zone era gennaio (4,3°C), seguito da febbraio (5,2°C) e da dicembre (6,2°C). In quest'ultimo decennio, gennaio è salito a 4,8°C, febbraio è restato a 5,2°C, mentre dicembre è sceso a 5,2°C, divenendo anche il mese più piovoso al posto di novembre, mentre gennaio e febbraio hanno perso anche in quantità di piogge. In due casi febbraio è risultato il mese più secco dell'anno (!). Persino più di luglio. Non so se le altre stazioni meteo dell'Umbria hanno evidenziato simili tendenze: controllate. Se fosse così, possiamo dire sia con la logica sia con la statistica che, dopo il mancato freddo della Befana, l'inverno è sostanzialmente finito. Andare in pace, però, è impossibile.


Direi di no....


Fili [ Dom 04 Gen, 2009 22:47 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]

non è che non c'entra un piffero, è che va valutata insieme alle altre variabile e non in maniera indipendente ed asettica. Se hai 10 variabili di cui 1 o 7 positive ma la altre negative non è detto che ti vada per forza bene. Poi teniamo sempre conto che ci sono problemi a valutare microcimi o previsoni a 48 ore pensa te per le proiezioni stagionali.....


Infatti, quello che dico è di vivere alla giornata, senza basarsi su tanti indici teleconnettivi, NINO NINA e quant'altro. Prendiamo i modelli per quello che sono e interpretiamoli con l'esperienza! Credo sia la cosa migliore da fare!

Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Non ne sarei così sicuro. O, almeno, non più. Mi sono accorto recentemente che, facendo le medie delle mie rilevazioni dell'ultimo decennio - stazione meteo di Palazzo Mancinelli - le temperature medie mensili si sono praticamente stravolte rispetto a quelle del trentennio 1951-80, relative alla stazione meteo di Gualdo Tadino.


Dicembre è statisticamente un periodo di VP molto forte e zonalità, mentre gennaio/febbraio vedono un VP più debole e ondulazioni meridiane piu marcate. Ovvio si parla di statistica...la realtà dei fatti poi va per conto suo



pubblico [ Dom 04 Gen, 2009 23:11 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sentite...lo scorso anno a dicembre si fantasticava di QBO--- NAO---- e AO--- e tutte le varie MJ ecc ecc favorevolissime all'INVERNO DEL SECOLO! Risultato? Ce la siamo presa nel didietro tutti quanti (Foligno a parte per l'inaspettata nevicata del 15dic).

Percui darei a questi famosi indici teleconnettivi stratosferici l'importanza che hanno, e cioè molto relativa! Tutto ciò senza assolutamente voler sminuire il lavoro e le conoscenze di Marvel & Co.

La Natura però se ne frega di tutte queste cose, e se qualcosa deve accadere accadrà comunque. Anche perchè io non pretendo uun nuovo 1929, 1956 o 1985, mi basterebbe un banalissimo febbraio 2005, magari con 1° in meno per far nevicare anche a Foligno...

Morale della favola, possiamo divertirci ugualmente anche con molto meno, senza scomodare indici e inverni storici...

Ottimismo ragazzi su, speriamo che dal 20 gennaio si cambi copione. Altrimenti....si aspetterà la prossima, siamo ancora tutti (più o meno ) giovani...


Ti sei dimenticato un indice importantissimo....il fattore C!!! conta molto più di qualsiasi altro fattore...


tifernate [ Lun 05 Gen, 2009 11:54 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO a manetta....
..le GFS sul lungo termine riportano le colate gelide, tra l'altro con le modalità che hnno caratterizzato e dovrebbero caratterizzare anche in futuro questo inverno con QBO+ e probabile forte VP, ossia le retrogressioni.

rtavn3001

rtavn3841


tifernate [ Mar 06 Gen, 2009 11:44 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO a manetta....
.....pioggia e mini retrogressione di emtà mese, i modelli iniziano ad esser più chiari nel lungo termine......anche se poi ECMWF la mette emglio di GFS

recm1921

recm2401

rtavn1801

rtavn2401


Icestorm [ Mar 06 Gen, 2009 13:46 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO a manetta....
Sono felice di constatare che di campane anticicloniche stile 2007 per ora non se ne sente nemmeno la puzza, resta tutto dinamico al di la di normalissime pause alto-pressorie di 2-4 giorni...

Altro che HP a manetta..


mondosasha [ Mar 06 Gen, 2009 18:24 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
Riporto un intervento di Cloover sul Forum di ML:

"SITUAZIONE:

EA-,netta ripresa della AO(intensificazione e chiusura del VP) con retrogressione in atto molto occidentale a causa delle anomalie SSTA.
Minimo in formazione su Golfo del Leone e nevicate possibili sin sulla costa sul Nord della Spagna e forse addirittura sul monte Toro(357mt) delle Isole Baleari.

Per quanto riguarda "casa nostra" è chiaro che un'evoluzione così occidentale è "penalizzante"(il concetto è sempre relativo) per gran parte del paese.
Senza mai dimenticare la regola "se c'aria fredda che scende deve esserci aria calda che sale" ,la nostra penisola sarà proprio sulla fase ascendente del getto con risalita di aria più tiepida mediterranea e copiose nevicate segnatamente sul N/O ed Emilia.
La Romagna si troverà al limite a causa dello scirocco(e sulla costa sarà pioggia quasi sicuramente)mentre procedendo verso ovest potrebbero resistere delle sacche di aria fredda con neve più probabile almeno temporaneamente.

Toscana quasi sicuramente fuori dai giochi per quanto riguarda la pianura dato che l'aria si è già parzialmente "viziata" e quindi neve a quote collinari.
Stanotte con le prime precipitazione la temperatura dovrebbe temporaneamente calare al suolo grazie all'entrata dela tramontana scura soprattutto sulle pianure settentrionali(spiecie tra Lucchesia,Pistoiese,Pratese) ma non dovrebbe essere sufficiente a portare la neve,rialzo termico sulle zone costiere.

Nel corso della mattinata di domani pioggia anche sul Lazio ma neve in montagna.
Freddo persistente al NORD con neve al N/O tra domani e giovedi,migliora venerdi ma il freddo intenso permarrà fino all'inizio della prox settimana...

EVOLUZIONE LONG RANGE

Il lungo termine vede, come già accennato giorni fa,una velocizzazione del getto a causa di un approfondimento del VPStratosferico in propagazione verso le quote inferiori.
In sintonia con le SSTA atlantiche e con una fase ENSO in leggero rinforzo(indice MEI -0.633 a DICEMBRE) ,avremo un ridge anticiclonico atlantico in spostamento verso l'Europa Occidentale,con la nostra penisola che dovrebbe rimanere leggermente scoperta ad est e soggetta quindi a possibili interferenze fredde continentali(di modesta entità a causa del rinforzo del VP) specie sul lato adriatico e centro-sud.

Il regime anticiclonico a cui andremo incontro non sarà supportato dall'anticiclone africano e quindi non farà affatto caldo ma anzi ci sarà la possibilità di estese gelate all'inizio della seconda decade del mese.
Intorno a metà mese è possibile qlc interferenza atlantica e continentale con possibile blanda saccatura e qlc pioggia(neve a bassa quota al nord),temperature nella media.

La parte finale del mese dovrebbe vedere ancora una situazione piuttosto dinamica con l'Europa centro-meridionale soggetta a deboli circolazioni depressionarie con qlc precipitazione ma non freddo con temperature nella norma.

L'ulteriore salita della QBO ed il perdurante minimo solare, favoriscono una stratosfera molto fredda con un VP molto chiuso nella seconda parte dell'inverno che potrebbe tradursi in scarse possibilità di eventi freddi alle medie latitudini per tutto il mese di febbraio e gran parte di quello di marzo nel caso di un eventuale superamento della soglia critica del NAM.

Alla luce degli ultimi aggiornamenti questa evoluzione è molto probabile in quanto il VPS sperimenterà un nuovo importante calo geopotenziale fra 3-4gg con incremento dello zonal wind a 10 e 30hPa.

Speriamo di non dover confermare questa ipotesi.

***cloover"

No dico se và così siamo messi bene!!!


zerogradi [ Mar 06 Gen, 2009 19:02 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO a manetta....
Bah, ripeto, non mi sembra una situzione da cui si possa uscire in 4 giorni, anzi...
Credo che una decina di giorni di clima secco e rigido ce li beccheremo. Fortunatamente, come sottolinea anche Cloover, non vi sarà radice subtropicale, con aria al suolo in prevalenza orientale, minime molto rigide, gelate estese e clima fresco/freddo anche sui rilievi. Almeno la neve non si scioglierà.


Fili [ Mar 06 Gen, 2009 19:45 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bah, ripeto, non mi sembra una situzione da cui si possa uscire in 4 giorni, anzi...


Nemmeno secondo me: non tanto per la perduranza anticiclonica, che potrà anche essere rotta di tanto in tanto, quanto per l'impianto generale delle figure bariche.

Non mi sembra ci siano in vista, da parte dei modelli, grossi scossoni fino al 20/25 del mese ne in un senso ne nell'altro.



pubblico [ Mar 06 Gen, 2009 22:20 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
rigido e secco per un periodo limitato ...visto che avete postato l'analisi di cloover su ML posto anche la mia.... in due interventi....occhio che sono sempre del parere che rivedremo qualcosa ben prima di quanto ci aspettiamo

Ne abbiamo parlato e riparlato, io alla zonalità non ci credo...il VP accellera?
tanta caciara per una cosa normalissima, sopratutto dopo una dislcoazione del genere...ricordo che siamo sempre in qbo +, sarebbe stato anomalo se non ricompattasse... a quel punto sarei diventato malizioso Razz

Le SSTA rimangono tutt'ora in un quadro generale improntato all'EA negativo...e l'EA negativo ormai lo sapete cos'è...è il dislivello di pressione in atlantico orientale.....ma se mi avete seguito avrete sicuramente appreso che il primo segnale dell EA- dopo le SSTA sono le spinte calde sull'europa occidentale/atlantico orientale e gli hp britannici....

In questo momento questi segnali sono riapparsi, proprio come erano apparsi intorno al 18 dicembre anche prima...
intendo questo

qui c'è una carta a 72 ore

Ma ciò non basta... da dove arrivano gli altri segnali?

Immediatamente dopo....quando potete osservare che statisticamente a livello di frequentazioni sta divenendo molto probabile l'accentuazione di due bolle oceaniche....Pacifica e Atlantica

n tale manovra, si vede bene l'inizio di un nuovo indebolimento e probabilmente di un indice AO nuovamente in calo.....non proseguo con le carte le quali mi sembrano andare a rigor di logica di dinamica e fisica meteo...voglio cmq fare altre considerazioni...

Allo stato attuale, il verificarsi di questa nuova onda troposferica (aleutinica) posso solo immaginare due cose.... discesa fredda sugli state orientali....risposta del canadese...

Il punto cruciale sarà la risposta del canadese...ma tale situazione correlata alle SSTA, correlata alla fase enso in intensificazione, potrebbe condurre ad un risultato fisico quasi scontato....

Il canadese andrebbe molto probabilmente in fase critica, in arricciamento e scivolamento verso sud, la zonalità sulla groenlandia tenderebbe a rientrare a nord...aumentando così il divario fra i due noccioli...è allora 2-3 giorni dopo che l'anticiclone dell azzorre, intensificatosi precedentemente potrebbe prendere nuovamente il sopravvento su tanto siffatto VP....sempre tutto in sintonia con le SSTA, che ci dicono che il canadese favorisce le risalite calde e non le ostacola...la zonalità la cosiddetta Barlett high non avrebbe modo di realizzarsi riportandoci ai famosi scambi meridiani e alle azioni artiche....

Dunque i parole povere, per quanto il VP possa riaccellerare, quella bolla calda che preme sul pacifico a daje e ridaje prima o poi si infila....considerate poi la bolla calda atlantica che non vede l'ora di fare un bel viaggio a latitudini settentrionali....

Infatti dal AO mi sembra che gia si intravede il calo...

ao.sprd2

[...]

vi faccio notare delle cose...
I modelli sembrano confemare una nuova pressione da parte del hp delle aleutine nei confronti del VP con in sincronia una nuova ondulazione del getto..e l'ho delle azzore che sembra abbia voglia di NORD....

visione simile da parte un pò di tutti i modelli....

Quella LP potrebbe di nuovo riportare maltempo su centro sud...sospinta verso est dalle ingerenze anticicloniche....

Probabilmente il VP (il flusso ) tenterà di riassorbire quella LP, ancora non sappiamo come... ne sappiamo come reagirà il VP a tali pressioni ne tanto meno come si comporteranno il canadese e l'azzorriano....
ma sappiamo solo che c'è tanto dinamismo nell'aria.....e non mi pare di scorgere la fine dell'inverno oggi 6 gennaio....

A proposito di stratosfera.....

gfs_z100_nh_f168

gfs_z100_nh_f192

Mi pare che ci sia una lieve differenza di vedute...ricordate che i GM analizzano tutta la colonna d'aria dagli 1 a 1000 hpa

ecmwf100f168

ecmwf100f192

ecmwf100f216

ecmwf100f240

Perchè super man si biloba?


marvel [ Mar 06 Gen, 2009 22:48 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO a manetta....
Ci sarebbero molte cose da dire e da "contraddire", come tutti sappiamo la situazione non si risolverà in 4 giorni, ma nemmeno in mesi.
Se c'è qualcosa che l'esperienza ci ha insegnato è che le soluzioni di certe situazioni spesso e volentieri sono più semplici di quello che noi e i modelli ipotizzano.
L'attuale accelerazione del VPS era stata ipotizzata già prima che il NAM iniziasse a mostrarlo... semplicemente per il fatto che il VPS ancora non era cresciuto ai livelli che avrebbe già dovuto raggiungere nel passaggio da fase autunnale ad invernale.
Già al "meteopranzo martano" ne parlammo ipotizzando, ahimè, una ripresa in gennaio.
Ora ci siamo, il VPS è ripartito ma non potrà fare a meno degli indebolimenti periodici, questo non significa che potrà collassare in breve tempo, anche perchè stiamo assistendo ad un'assenza di disturbi meridiani (stratosferici ma anche troposferici) congiunturali (fase solare-qbo, ecc).
La bilobazione prevista potrà comunque favorire flussi orientali perfettamente in linea con le tipicità climatiche della stagione.
Febbraio potrà essere più favorevole a scambi meridiani, come natura vuole.
Resta comunque in vita la possibiltà che la bilobazione lasci spazio a retrogressioni (favorite da HP nordici scandinavo-russi) che, in alcuni casi, potranno anche risultare interessanti.
Allo stesso tempo non si può escludere qualche burning stratosferico capace, comunque, di destabilizzare la circolazione generale.


gfs_z100_nh_f240

Spero di poter avere più tempo per approfondimenti ed aggiornamenti (anche se ne dubito).

Saluti.

Marvel


pubblico [ Mar 06 Gen, 2009 22:55 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
Completamente d'accordo!


and1966 [ Mar 06 Gen, 2009 23:05 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
Buonasera

Volendo fare un commento secco su quanto esposto da Cloover (peraltro sempre impeccabile nelle sue analisi), si potrebbe dire che in soldoni avremo una riedizione dell'inverno dello scorso anno, solo shiftata in avanti di 15-20 gg.....

Ripeto quanto detto nei giorni scorsi: di collassamenti del VP a Marzo, non so quanto ne avremmo bisogno. E quanto ci aspetterebbe alla luce di tali analisi, e' niente piu' di un po' di freddo, con qualche fortunoso episodio da "gioco di sponda", tipo l'ultima nevicata nell'orvietano. Mah, fortuna il binomio Novembre-Dicembre ad impronta autunnale, se no.......

ciao!


pubblico [ Mar 06 Gen, 2009 23:14 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
se no che? la realta è oggi 6 gennaio 23:15, tutto per scontato....inverno finito... ma dai su....l'anno scorso anche in stratosfera era improntato in maniera diversa.... e mi pare che il VP quest autunno abbia accelerato anche se in maniera minore, anche allora

ao.sprd2

dai non ce facciamo prende troppo la mano da sto pessimismo leopardiano


nubes [ Mar 06 Gen, 2009 23:21 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
Caro Antonio sono proprio d'accordo con te...
basta con il pessimismo ( anche se scaramantico)


Fili [ Mer 07 Gen, 2009 00:35 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
Tanto il tempo che farà da qui a 10 giorni possiamo anche provare ad intuirlo, ma quello che accadrà dopo...solo Dio lo sa



mondosasha [ Mer 07 Gen, 2009 07:56 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
Faccio i complimenti a Pubblico e Marvel per le loro analisi.....e quì è GRATIS!!!!


Poranese457 [ Mer 07 Gen, 2009 08:17 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Faccio i complimenti a Pubblico e Marvel per le loro analisi.....e quì è GRATIS!!!!


Mitico

Mi aggiungo anche io ai complimenti


marvel [ Mer 07 Gen, 2009 08:38 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO a manetta....
Gfs00 per la prima volta ipotizza il russo-scandinavo di cui parlavo...
saremmo sulla buona strada...


mondosasha [ Mer 07 Gen, 2009 08:52 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gfs00 per la prima volta ipotizza il russo-scandinavo di cui parlavo...
saremmo sulla buona strada...


Bella notizia....ma a quante ore sarebbe vista la formazione?


marvel [ Mer 07 Gen, 2009 09:00 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO A Manetta....
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gfs00 per la prima volta ipotizza il russo-scandinavo di cui parlavo...
saremmo sulla buona strada...


Bella notizia....ma a quante ore sarebbe vista la formazione?


Quando?
Qando l'avevo ipotizzata guardando le stratosferiche qualche giorno fa, e riconfermata ieri... dalle 192 h in poi.
E' un segnale che potrà svanire con le 06, o magari ripresentarsi anche dopo, ma è un segnale incoraggiante che spezzerebbe in modo abbastanza eclatante la tanto caldeggiata onnipotenza bimestrale del VP!
Onestamente credo che ondulazioni più o meno marcate possano ricomparire, per la nostra area, per l'ultima decade del mese se non prima (dipenderà dalla tenuta e potenza del suddetto disturbo o di altri, localizzati anche altrove).
Stiamo a vedere.


tifernate [ Mer 07 Gen, 2009 09:06 ]
Oggetto: Re: ZONALE ALTO a manetta....
....da qui si vede meglio con i suoi oltre 1050 mb al suolo ed una -25°C ad 850 in pancia. dato che lastagione sembra ancora impostata alle retrogressioni, ora guardiamo anche un po' ad ovest, all'Azzorre e alla sua voglia di W-Bridge.

gfsnh-0-300

gfsnh-1-300




Powered by Icy Phoenix