... e che il botto si produce proprio perché la rapidissima espansione dell'aria riscaldata a 30.000° circa, di cui ti parlava Andrea, oltrepassa la velocità del suono (che nell'aria e ad una temp. attorno i 15°-20° è all'incirca 340 m. al secondo) creando appunto il "bang" come quello degli aerei supersonici. Correggetemi se sbaglio.
:bye:
No, non sbagli.... è proprio la rapida espansione causata dal forte aumento di pressione e temperatura generata dl fulmine a generarlo.
Il fragore in realtà è un colpo secco e improvviso (lo avvertite quando il fulmine cade a poche centinaia di metri dall'osservatore), mente assume il tipico rumore diffuso e tenue se scocca in lontananza, per effetto dell'eco e del rimbombo.